Candia e Stazione di Canicattì: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dasyproktos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{nd}}
|nazione = ITA
{{Divisione amministrativa
|Nomenome = CandiaCanicattì
|nome originale =
|Nome ufficiale = {{el}} Ηράκλειο Κρήτης
|immagine =
|Panorama = View of Heraklion.jpg
|Didascaliadidascalia =
|Bandieraapertura = 1876
|stato attuale = In uso
|Stemma =
|linea = [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|Stato = GRC
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|Grado amministrativo = 3
|binari = 8
|Divisione amm grado 1 = Creta
|interscambio =
|Divisione amm grado 2 = Candia
|vicinanza =
|Amministratore locale =
|Partitonote =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 35
|Latitudine minuti = 20
|Latitudine secondi = 00
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 25
|Longitudine minuti = 8
|Longitudine secondi = 00
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 33
|Superficie = 245
|Note superficie =
|Abitanti = 159046
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 713xx
|Prefisso = 2810
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = 2011 Dimos Irakliou.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.heraklion-city.gr
}}
La '''stazione di Canicattì''' è una [[stazione ferroviaria]] di diramazione di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e lo scalo ferroviario della città siciliana di [[Canicattì]].
'''Candia'''<ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/candia/ Candia]" nell'enciclopedia ''Treccani''.</ref><ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/C%C3%A0ndia+%28citt%C3%A0%29.html Candia]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref><ref>''Atlas. L'atlante geografico de Agostini'', Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 113.</ref> (in [[lingua greca|greco]] '''Ηράκλειο''', ''Iraklio'' o ''Herakleio'' a seconda della traslitterazione, in [[lingua turca|turco]] ''Kandiye'') è un [[Comuni della Grecia|comune]] nell'isola di [[Creta]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Candia (unità periferica)|Candia]]) con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/ygr.html|titolo=Popolazione comuni greci|accesso=4 aprile 2011}}</ref>.
 
A seguito della riforma amministrativa detta ''piano Kallikratis'' in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=piano Kallikratis|accesso=4 aprile 2011}}</ref> che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 245 km² e la popolazione è passata da 137.711<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=4 aprile 2011}}</ref> a 159.046 abitanti, in seguito all'aggregazione dei comuni di [[Nea Alikarnassos|Nuova Alicarnasso]], [[Temenos (Creta)|Temenos]] e [[Paliani]].
 
È la più popolosa città di [[Creta]] di cui è dal [[1971]] la capitale regionale. Il toponimo "Candia" deriva dall'arabo ''al-khandaq'' che significa "il fossato"<ref>G. Babiniotis, s.v. ''Ηράκλειο'' in ''Λεξικό τής Νέας Ελληνικής Γλώσσας'', 2002, p. 734</ref>.
 
Dal 2005 è sede dell'[[Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione]].
== Storia ==
La stazione di Canicattì venne costruita nell'ambito della costruzione della ferrovia da Catania e [[Caltanissetta]] verso [[Licata]] realizzata dalla [[Società Vittorio Emanuele]] come parte importante del progetto di connessione mediante la [[ferrovia|strada ferrata]] delle aree interne zolfifere della Sicilia centro-orientale dirigendone i prodotti minerari verso i porti di imbarco e per il convogliamento verso il porto di Catania dei prodotti agricoli.
[[File:Crete -Phaistos disk - side B.JPG|thumb|left|upright|Il [[Disco di Festo]] nel [[Museo archeologico di Iraklio]].]]
 
La stazione venne costruita in prossimità del centro abitato. Venne inaugurata il 24 settembre [[1876]] in concomitanza con l'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Caltanissetta-Canicattì di 28,871&nbsp;km; ma si dovettero attendere ancora due anni perché l'8 aprile [[1878]] con apertura dell'ultimo ed impegnativo tratto di 6,3&nbsp;km si realizzasse il collegamento con la linea proveniente da ''[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|S.Caterina Xirbi]]'' e [[Catania]]. La stazione venne collegata con la [[Stazione di Aragona Caldare]] alla fine del [[1880]] realizzando il collegamento con la [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle]]. Si poteva proseguire quindi per Palermo via Aragona Caldare fino al [[1885]], anno dell'inaugurazione della [[Galleria di Marianopoli]] che aprì l'altro collegamento via Caltanissetta.
Si suppone che Candia sia stato uno degli scali di [[Cnosso]] in [[Civiltà minoica|epoca minoica]]. Ma le sue fortune iniziarono nell'anno [[824]] d.C., sei anni dopo la conquista [[Arabi|araba]] di [[Creta]]. La località diventò il rifugio di ribelli espulsi dal [[califfato di Cordova]] che fondarono l'[[emirato di Creta]] e si dettero a una lucrosa attività di [[Lettera di corsa|guerra di corsa]] e [[pirateria]] ai danni dell'[[impero bizantino]]. Il [[generale bizantino]] [[Niceforo II Foca]] riprese Creta nel [[961]] annientando la popolazione [[musulmani|musulmana]], agli occhi dei bizantini responsabile di due secoli di saccheggi e pirateria. Nel [[1204]], in seguito agli eventi della [[IV crociata]], la città passò sotto il dominio [[Repubblica di Venezia|veneziano]]. Questi la mantennero fino al 27 settembre [[1669]], data in cui la città fu presa dagli [[Ottomani]] che la rinominarono ''Kandiye''. Sotto il dominio ottomano essa non fu che una roccaforte. Nel [[1889]] le truppe ottomane lasciarono Creta che divenne indipendente e nel [[1913]] fu unita alla Grecia. Conobbe allora un forte sviluppo economico e nel [[1971]] scalzò [[La Canea]] dal rango di capitale regionale.
 
Canicattì continuò a crescere e a divenire uno snodo ferroviario di interscambio sempre più importante con traffico merci e viaggiatori per tutte le direzioni con la costruzione della linea a scartamento ridotto verso [[Naro]], [[Favara]] e Agrigento e [[Palma di Montechiaro]] e Licata. Venne costruita anche quella che l'avrebbe collegata a [[Delia (Italia)|Delia]], [[Sommatino]], [[Riesi]] e [[Caltagirone]] passando per il complesso minerario ''[[Provincia di Caltanissetta#Storia|Trabia-Tallarita]]'' ma dato l'eccessivo tempo impiegato per realizzarla non venne mai completata ed inaugurata.
== Geografia ==
[[File:Maona a Herakleion.jpg|thumb|La [[loggia]] veneziana.]]
[[File:Catedral (Heraclion).jpg|thumb|La [[cattedrale di San Minas]]]]
[[File:Morozini Fountain Heraklion.jpg|thumb|Fontana del Morosini.]]
 
La progressiva diminuzione della produzione e in seguito la chiusura di molte miniere di zolfo ha prodotta la contrazione del traffico merci relativo ma la stazione sviluppò un consistente traffico viaggiatori durante l'ondata migratoria degli anni cinquanta e sessanta successiva alla chiusura delle miniere stesse, che produsse un fortissimo calo demografico in molte aree della [[Sicilia centrale]] a causa dell'esodo di migliaia di lavoratori verso le miniere di carbone del Belgio ed altre zone dell'Europa centrale. Negli ultimi decenni del [[XX secolo]] si è tuttavia sviluppato un notevole traffico merci legato allo sviluppo dei [[vigneto|vigneti]] e delle [[serra|attività serricole]].
La città è situata al centro-nord dell'isola di Creta, ed affaccia sul [[Mar Egeo]]
 
== CulturaCaratteristiche ==
La stazione insiste sulla direttrice ferroviaria [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Caltanissetta-Licata]] per la quale è stazione passante con arrivo e partenza dal secondo binario. In essa confluisce, sul primo binario con una singolare immissione da nord, la linea proveniente da [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Aragona Caldare e Agrigento]], oggi elettrificata a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]].
Nella cultura popolare locale l'uso del toponimo Candia (in [[Lingua turca|turco]] Kandiye) può talvolta essere letto in chiave di nazionalismo [[Turchia|turco]] e considerato provocatorio. Tale nome (Kandiye) sostituì infatti Irakleio durante la dominazione [[Impero ottomano|ottomana]] della Grecia.
 
== TurismoServizi ==
La stazione dispone di:
=== Luoghi interessanti ===
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
* [[Museo archeologico di Iraklio]]
*[[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[Museo di storia naturale di Creta]]
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'Attesa]] Sala d'attesa
* [[Cattedrale di San Minas]]
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
* Le mura veneziane
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola
* Porto veneziano
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
* Castello a mare
* La Loggia veneziana
* Fontana Morosini
* Fontana Bembo
 
== Economia Bibliografia==
*{{cita libro
Le principali fonti dell'economia di Candia sono il [[Turismo]] e il [[Commercio]].
| cognome=Molino <!-- dell'autore -->
| nome=Nico <!-- dell'autore -->
| coautori= <!-- Nome Cognome, separati da virgole (,), oppure ''et al'' -->
| wkautore= <!-- se presente in WP inserire la pagina dell'autore -->
| titolo=La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia <!-- Titolo del libro (NO ''corsivo'') , se è presente come voce su WP aggiungere parentesi quadre [[ ]] -->
| editore=Edizioni elledi <!-- Nome della casa editrice -->
| città=Torino <!-- di stampa dell'edizione -->
| anno=1985 <!-- di stampa dell'edizione -->
| isbn=88-7649-037-X
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx (Wikilink automatico)-->
}}
 
{{Navbox ferrovia
== Trasporti ==
|Nome = Canicattì
Candia è la principale porta di accesso a Creta. Ha un aeroporto internazionale molto trafficato d'estate. Il suo porto è collegato al [[Pireo]] ed alcune delle [[Cicladi]].
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
=== Aeroporto ===
|PK = 161+008 / 154+242
L'aeroporto internazionale di Candia, situato circa 5 km ad est della città, è dedicato a [[Nikos Kazantzakis]], scrittore, poeta e filosofo nato a Candia. L'aeroporto la collega con altre città della Grecia e del resto dell'Europa. Le compagnie ''low cost'' gestiscono vari voli internazionali da questo aeroporto (ad esempio [[Air Berlin]], [[Arkefly]], [[Condor Flugdienst]], [[Orenair]]).<ref>[http://www.flylowcostairlines.org/compagnie-low-cost/voli-per-laeroporto-heraklion-her.html Aeroporto di Heraklion (Codice IATA: HER)]</ref>
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Campobello-Ravanusa|Campobello-Ravanusa]]
|Direzione 2 = [[Licata]]<br>[[Gela]]<br>[[Ragusa]]<br>[[Modica]]<br>[[Siracusa]]
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Nome = Canicattì
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]
|PK = 161+008 / 154+242
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Castrofilippo|Castrofilippo]]
|Direzione 2 = [[Stazione di Aragona Caldare|Aragona]]<br>[[Palermo]]<br>[[Agrigento]]<br>[[Porto Empedocle]]
}}
}}
 
==Voci correlate==
== Personaggi celebri ==
*[[Ferrovie siciliane]]
[[File:El greco.JPG|thumb|[[El Greco]].]]
*[[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì]]
* [[Ostasio III da Polenta]], nobile e politico
*[[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento]]
* [[El Greco|Domenikos Theotokopulos]] ("El Greco")
*[[Società Vittorio Emanuele]]
* [[Nikos Kazantzakis]]
*[[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]]
* [[Konstantinos Volanakis]], pittore
*[[Freccia del Sud]]
* [[Odysseus Elytis]], [[premio Nobel per la letteratura]] 1979
* [[Georgios Samaras]], (attaccante della [[Nazionale di calcio della Grecia|Nazionale greca]])
* [[Rika Dialina]], attrice
 
== Città gemellate ==
* {{Gemellaggio|Romania|Costanza (Romania){{!}}Costanza}}<ref>{{cita web|url=http://www.primaria-constanta.ro/PrimariaConstanta/Machete/Macheta5.aspx?paginaID=54&titluID=16&detaliuID=100|titolo=città gemellate dal sito di Costanza|accesso=25 luglio 2010}}</ref>
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra principale della città è l'[[Omilos Filathlon Irakleiou]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Creta]]
* [[Temenos (Creta)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Herakleion|etichetta=Irakleio|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.heraklion-city.gr/ Irakleio (sito ufficiale)]
 
{{portale|Sicilia|trasporti}}
{{Comuni di Creta}}
{{Candia}}
{{Portale|Grecia}}
 
[[Categoria:CandiaCanicattì]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Agrigento|Canicattì]]