Colin Hay e Stazione di Canicattì: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.32.225.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Artista musicale
|nazione = ITA
|nome = Colin Hay
|nome = Canicattì
|nazione = Australia
|nome originale =
|genere = Pop rock
|immagine =
|genere2 = Acoustic rock
|didascalia =
|genere3 = Country rock
|apertura = 1876
|anno inizio attività = 1981
|stato attuale = In uso
|anno fine attività = in attività
|linea = [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|note periodo attività =
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|etichetta = [[CBS]] - [[Music Corporation of America|MCA]] - [[Compass]]
|binari = 8
|tipo artista= cantante
|interscambio =
|immagine = Colin Hay 2013.jpg
|vicinanza =
|didascalia = Colin Hay nel 2013
|note =
|url = [http://www.colinhay.com colinhay.com]
|strumento = [[Chitarra]]
|band precedenti = [[Men at Work]]
|numero totale album pubblicati = 13
|numero album studio = 12
|numero album live = 1
|numero raccolte =
|correlati = Men at Work
}}
{{Bio
|Nome = Colin James
|Cognome = Hay
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saltcoats
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità = , di origine [[Regno Unito|britannica]]
}}
La '''stazione di Canicattì''' è una [[stazione ferroviaria]] di diramazione di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e lo scalo ferroviario della città siciliana di [[Canicattì]].
 
== Storia ==
Ha conosciuto il successo inizialmente come membro della [[Gruppo musicale|band]] [[anni 1980|anni ottanta]] australiana [[Men at Work]].
La stazione di Canicattì venne costruita nell'ambito della costruzione della ferrovia da Catania e [[Caltanissetta]] verso [[Licata]] realizzata dalla [[Società Vittorio Emanuele]] come parte importante del progetto di connessione mediante la [[ferrovia|strada ferrata]] delle aree interne zolfifere della Sicilia centro-orientale dirigendone i prodotti minerari verso i porti di imbarco e per il convogliamento verso il porto di Catania dei prodotti agricoli.
 
La stazione venne costruita in prossimità del centro abitato. Venne inaugurata il 24 settembre [[1876]] in concomitanza con l'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Caltanissetta-Canicattì di 28,871&nbsp;km; ma si dovettero attendere ancora due anni perché l'8 aprile [[1878]] con apertura dell'ultimo ed impegnativo tratto di 6,3&nbsp;km si realizzasse il collegamento con la linea proveniente da ''[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|S.Caterina Xirbi]]'' e [[Catania]]. La stazione venne collegata con la [[Stazione di Aragona Caldare]] alla fine del [[1880]] realizzando il collegamento con la [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle]]. Si poteva proseguire quindi per Palermo via Aragona Caldare fino al [[1885]], anno dell'inaugurazione della [[Galleria di Marianopoli]] che aprì l'altro collegamento via Caltanissetta.
Nato in Scozia, appena quattordicenne emigrò in Australia con la sua famiglia. Nel [[1978]], Hay incontrò [[Ron Strykert]] e con lui formò un [[duo]] di [[musica acustica]].
Molto presto, Hay e Strykert, in seguito all'aggiunta di [[Jerry Speiser]], [[John Rees]] and [[Greg Ham]], divennero la band ''Men at Work''. Il gruppo produsse il primo [[album discografico|album]], ''[[Business as Usual (Men at Work)|Business as Usual]]'' nel [[1981]].
 
Canicattì continuò a crescere e a divenire uno snodo ferroviario di interscambio sempre più importante con traffico merci e viaggiatori per tutte le direzioni con la costruzione della linea a scartamento ridotto verso [[Naro]], [[Favara]] e Agrigento e [[Palma di Montechiaro]] e Licata. Venne costruita anche quella che l'avrebbe collegata a [[Delia (Italia)|Delia]], [[Sommatino]], [[Riesi]] e [[Caltagirone]] passando per il complesso minerario ''[[Provincia di Caltanissetta#Storia|Trabia-Tallarita]]'' ma dato l'eccessivo tempo impiegato per realizzarla non venne mai completata ed inaugurata.
In seguito al successo dei Men at Work, dal [[1987]] Hay pubblica diversi album come solista, inclusi i più famosi ''Looking for Jack'' ([[Columbia Records|Columbia]]) e ''Wayfaring Sons'' ([[MCA Records]]).
 
La progressiva diminuzione della produzione e in seguito la chiusura di molte miniere di zolfo ha prodotta la contrazione del traffico merci relativo ma la stazione sviluppò un consistente traffico viaggiatori durante l'ondata migratoria degli anni cinquanta e sessanta successiva alla chiusura delle miniere stesse, che produsse un fortissimo calo demografico in molte aree della [[Sicilia centrale]] a causa dell'esodo di migliaia di lavoratori verso le miniere di carbone del Belgio ed altre zone dell'Europa centrale. Negli ultimi decenni del [[XX secolo]] si è tuttavia sviluppato un notevole traffico merci legato allo sviluppo dei [[vigneto|vigneti]] e delle [[serra|attività serricole]].
== Hay & Scrubs ==
La carriera di Hay è stata sicuramente influenzata dalla collaborazione del musicista con la [[sitcom]] della [[NBC]]: ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''.
La collaborazione tra l'artista e la serie [[televisione|televisiva]] inizia con il 24º episodio della [[Episodi di Scrubs - Medici ai primi ferri (prima stagione)|prima serie]], dove "''Beautiful World''" entra nella [[colonna sonora]].
Ma Hay è stato anche protagonista di una delle scene più memorabili della serie<ref>[[DVD]] seconda serie, contenuti extra, "''Stili Musicali''" - Paul Pedreira, primo assistente del regista</ref>, nella prima puntata della [[Episodi di Scrubs - Medici ai primi ferri (seconda stagione)|seconda stagione]], dove compare di persona e, in un susseguirsi di scene sempre più surreali, segue il protagonista, [[J.D. (Scrubs)|J.D.]] (''[[Zach Braff]]'') per tutta la puntata suonando la chitarra, che verrà infine distrutta nell'ultima scena dal [[Perry Cox|Dottor Cox]].
 
== Caratteristiche ==
=== Altre collaborazioni con Scrubs ===
La stazione insiste sulla direttrice ferroviaria [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Caltanissetta-Licata]] per la quale è stazione passante con arrivo e partenza dal secondo binario. In essa confluisce, sul primo binario con una singolare immissione da nord, la linea proveniente da [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Aragona Caldare e Agrigento]], oggi elettrificata a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]].
* Episodio 2-01. J.D. è seguito in più scene (nella sua immaginazione?) dallo stesso Colin Hay che, chitarra alla mano, canta "Overkill".
* Episodio 2-13. La puntata si chiude con lo staff che canta "Waiting for My Real Life to Begin".
* Episodio 2-22. L'ultima puntata della seconda serie si conclude con "My Brilliant Feat".
* Episodio 3-13. J.D. canta una parte del successo dei ''Men at Work'' "[[Down Under (singolo)|Down Under]]".
* Episodio 6-21. La colonna sonora include la canzone di Hay "Pure Love".
* Episodio 7-02. In una fantasia di J.D., Kim partorisce Hay con tanto di chitarra, che suona "Down Under". La scena si conclude con J.D. che commenta "Mi chiedevo dove si fosse nascosto!"
* Episodio 8-18. Nella penultima fantasia di J.D., assieme a tutti coloro che hanno fatto parte della sua vita al Sacro Cuore compare anche Hay, che gli sorride.
* L'Episodio 4-17 includeva di nuovo Hay, che compariva sulla scena cantando una parte del tema di ''[[Cin cin (serie televisiva)|Cheers]]'' ("Where Everybody Knows Your Name") ma la scena è stata tagliata in fase di montaggio.
 
== Servizi ==
Inoltre la sua canzone "I Just Don't Think I'll Ever Get Over You" è entrata nella colonna sonora del film ''[[Garden State]]'' diretto, scritto e interpretato da [[Zach Braff]], protagonista di Scrubs.
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'Attesa]] Sala d'attesa
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
==Bibliografia==
== [[Discografia]] ==
*{{cita libro
| cognome=Molino <!-- dell'autore -->
| nome=Nico <!-- dell'autore -->
| coautori= <!-- Nome Cognome, separati da virgole (,), oppure ''et al'' -->
| wkautore= <!-- se presente in WP inserire la pagina dell'autore -->
| titolo=La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia <!-- Titolo del libro (NO ''corsivo'') , se è presente come voce su WP aggiungere parentesi quadre [[ ]] -->
| editore=Edizioni elledi <!-- Nome della casa editrice -->
| città=Torino <!-- di stampa dell'edizione -->
| anno=1985 <!-- di stampa dell'edizione -->
| isbn=88-7649-037-X
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx (Wikilink automatico)-->
}}
 
{{Navbox ferrovia
=== Con i Men at Work ===
|Nome = Canicattì
==== Studio ====
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
* ''Business as Usual'' ([[1981]])
|PK = 161+008 / 154+242
* ''Cargo'' ([[1983]])
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
* ''Two Hearts'' ([[1985]])
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
 
|Stazione successiva = [[Stazione di Campobello-Ravanusa|Campobello-Ravanusa]]
==== Live ====
|Direzione 2 = [[Licata]]<br>[[Gela]]<br>[[Ragusa]]<br>[[Modica]]<br>[[Siracusa]]
* ''Brazil'' ([[1998]])
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
 
|Nome = Canicattì
=== Solista ===
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]
* ''[[Looking for Jack]]'' ([[1987]])
|PK = 161+008 / 154+242
* ''[[Wayfaring Sons]]'' ([[1990]])
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
* ''[[Peaks & Valleys]]'' ([[1992]])
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
* ''[[Topanga (album)|Topanga]]'' ([[1994]])
|Stazione successiva = [[Stazione di Castrofilippo|Castrofilippo]]
* ''[[Transcendental Highway]]'' ([[1998]])
|Direzione 2 = [[Stazione di Aragona Caldare|Aragona]]<br>[[Palermo]]<br>[[Agrigento]]<br>[[Porto Empedocle]]
* ''[[Going Somewhere]]'' ([[2001]])
}}
* ''[[Company Of Strangers]]'' ([[2002]])
}}
* ''[[Man @ Work]]'' ([[2003]])
* ''[[Are You Lookin' At Me?]]'' ([[2007]])
* ''[[Gathering Mercury]]'' ([[2011]])
 
==Voci Curiosità correlate==
*[[Ferrovie siciliane]]
{{curiosità}}
*[[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì]]
* Hay è lo zio della cantante [[Sia Furler]] che collabora con gli [[Zero 7]]. Di quest'ultimo gruppo è stato scelto il singolo "In The Waiting Time" da [[Zach Braff]] come una delle colonne sonore del suo film [[Garden State]], nel quale è anche presente il singolo di Hay "I Just Don't Think I'll Ever Get Over You".
*[[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento]]
* Brani di Hay sono comparsi in alcuni episodi di ''What About Brain'', sit com della [[American Broadcasting Company|ABC]]. L'episodio 1-02 contiene "Waiting For My Real Life To Begin," l'episodio 2-03 "Beautiful World," e l'episodio 2-04 infine "Don't Wait Up." Tutti i brani sono inseriti a chiusura della puntata e sono tutti in versione acustica.
*[[Società Vittorio Emanuele]]
* Nel dicembre del [[2005]], Hay e [[Heather Mills McCartney]] hanno reinciso "My Brilliant Feat" in tributo a [[George Best]], [[calciatore]] morto il 25 novembre dello stesso anno. I ricavati sono stati donati alla [[Donor Family Network]], per promuovere la donazione degli organi. Il video è disponibile su [[iTunes]] con un bonus video in tributo a Best.
*[[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]]
* Hay ha dichiarato che il nome della band di cui fa parte è nato quando, in [[autobus]], passando davanti a dei lavori in corso, ha letto un cartello che diceva proprio ''Men at Work'' ("Lavori in corso").
*[[Freccia del Sud]]
* ''Beautiful World'' è stata inserita in un episodio della serie della [[NBC]] ''[[Black Donnellys]]''.
* ''Waiting For My Real Life To Begin'' è stata inserita anche come chiusura nel ultimo episodio 2-13 della serie di [[A&E tv]] ''[[The Cleaner]]''
* Hay ha cantato la sua canzone ''Can't Take This Town'' nell'episodio "A Complete New Set" del [[The Larry Sanders Show]].
* Hay è sposato con la cantante Cecilia Noel<ref>{{en}}[http://www.cecilianoel.com/ Sito ufficiale]</ref>, che non di rado contribuisce come [[vocalist]] nei ''[[concerto (evento musicale)|live]]'' del marito, spesso danzandogli selvaggiamente intorno.
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
{{portale|Sicilia|trasporti}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.colinhay.com Sito Ufficiale]
* {{en}} [http://myspace.com/colinhay Spazio su MySpace]
* {{lingue|en|pt}} [http://www.colinhay.com.br/ Fan site brasiliano]
 
[[Categoria:Canicattì]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Agrigento|Canicattì]]
{{Portale|Biografie}}