Denniss López e Stazione di Canicattì: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{S|calciatori guatemaltechi}}
|nazione = ITA
{{Sportivo
|nome = Canicattì
|Nome = Denniss López
|nome originale =
|NomeCompleto = Denniss Elías López Beklels
|Sessoimmagine = M
|didascalia =
|CodiceNazione = {{HND}}<br />{{GTM}}
|Altezzaapertura = 1876
|stato attuale = In uso
|Peso =
|linea = [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|Disciplina = Calcio
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|Ruolo = [[Difensore]]
|binari = 8
|Squadra = {{Calcio CSD Municipal}}
|interscambio =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnnivicinanza =
|note =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Calcio Deportes Savio|G}}|5 (0)
|2009-2012|{{Calcio Petapa|G}}|16+ (0+)
|2012|{{Calcio Mixco|G}}|? (?)
|2012-2013|{{Calcio Deportivo Marquense|G}}|36 (1)
|2013-|{{Calcio CSD Municipal|G}}|68 (1)
}}
La '''stazione di Canicattì''' è una [[stazione ferroviaria]] di diramazione di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e lo scalo ferroviario della città siciliana di [[Canicattì]].
|SquadreNazionali=
 
{{Carriera sportivo
== Storia ==
|2014- |{{Naz|CA|GTM}} | 7 (0)
La stazione di Canicattì venne costruita nell'ambito della costruzione della ferrovia da Catania e [[Caltanissetta]] verso [[Licata]] realizzata dalla [[Società Vittorio Emanuele]] come parte importante del progetto di connessione mediante la [[ferrovia|strada ferrata]] delle aree interne zolfifere della Sicilia centro-orientale dirigendone i prodotti minerari verso i porti di imbarco e per il convogliamento verso il porto di Catania dei prodotti agricoli.
 
La stazione venne costruita in prossimità del centro abitato. Venne inaugurata il 24 settembre [[1876]] in concomitanza con l'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Caltanissetta-Canicattì di 28,871&nbsp;km; ma si dovettero attendere ancora due anni perché l'8 aprile [[1878]] con apertura dell'ultimo ed impegnativo tratto di 6,3&nbsp;km si realizzasse il collegamento con la linea proveniente da ''[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|S.Caterina Xirbi]]'' e [[Catania]]. La stazione venne collegata con la [[Stazione di Aragona Caldare]] alla fine del [[1880]] realizzando il collegamento con la [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle]]. Si poteva proseguire quindi per Palermo via Aragona Caldare fino al [[1885]], anno dell'inaugurazione della [[Galleria di Marianopoli]] che aprì l'altro collegamento via Caltanissetta.
 
Canicattì continuò a crescere e a divenire uno snodo ferroviario di interscambio sempre più importante con traffico merci e viaggiatori per tutte le direzioni con la costruzione della linea a scartamento ridotto verso [[Naro]], [[Favara]] e Agrigento e [[Palma di Montechiaro]] e Licata. Venne costruita anche quella che l'avrebbe collegata a [[Delia (Italia)|Delia]], [[Sommatino]], [[Riesi]] e [[Caltagirone]] passando per il complesso minerario ''[[Provincia di Caltanissetta#Storia|Trabia-Tallarita]]'' ma dato l'eccessivo tempo impiegato per realizzarla non venne mai completata ed inaugurata.
 
La progressiva diminuzione della produzione e in seguito la chiusura di molte miniere di zolfo ha prodotta la contrazione del traffico merci relativo ma la stazione sviluppò un consistente traffico viaggiatori durante l'ondata migratoria degli anni cinquanta e sessanta successiva alla chiusura delle miniere stesse, che produsse un fortissimo calo demografico in molte aree della [[Sicilia centrale]] a causa dell'esodo di migliaia di lavoratori verso le miniere di carbone del Belgio ed altre zone dell'Europa centrale. Negli ultimi decenni del [[XX secolo]] si è tuttavia sviluppato un notevole traffico merci legato allo sviluppo dei [[vigneto|vigneti]] e delle [[serra|attività serricole]].
 
== Caratteristiche ==
La stazione insiste sulla direttrice ferroviaria [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Caltanissetta-Licata]] per la quale è stazione passante con arrivo e partenza dal secondo binario. In essa confluisce, sul primo binario con una singolare immissione da nord, la linea proveniente da [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Aragona Caldare e Agrigento]], oggi elettrificata a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]].
 
== Servizi ==
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'Attesa]] Sala d'attesa
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
==Bibliografia==
*{{cita libro
| cognome=Molino <!-- dell'autore -->
| nome=Nico <!-- dell'autore -->
| coautori= <!-- Nome Cognome, separati da virgole (,), oppure ''et al'' -->
| wkautore= <!-- se presente in WP inserire la pagina dell'autore -->
| titolo=La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia <!-- Titolo del libro (NO ''corsivo'') , se è presente come voce su WP aggiungere parentesi quadre [[ ]] -->
| editore=Edizioni elledi <!-- Nome della casa editrice -->
| città=Torino <!-- di stampa dell'edizione -->
| anno=1985 <!-- di stampa dell'edizione -->
| isbn=88-7649-037-X
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx (Wikilink automatico)-->
}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Canicattì
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|PK = 161+008 / 154+242
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Campobello-Ravanusa|Campobello-Ravanusa]]
|Direzione 2 = [[Licata]]<br>[[Gela]]<br>[[Ragusa]]<br>[[Modica]]<br>[[Siracusa]]
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Nome = Canicattì
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]
|PK = 161+008 / 154+242
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Castrofilippo|Castrofilippo]]
|Direzione 2 = [[Stazione di Aragona Caldare|Aragona]]<br>[[Palermo]]<br>[[Agrigento]]<br>[[Porto Empedocle]]
}}
{{Bio
|Nome = Denniss Elías
|Cognome = López Beklels
|ForzaOrdinamento = Lopez, Denniss
|Sesso = M
|LuogoNascita = Puerto Cortés
|GiornoMeseNascita = 2 gennaio
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = honduregno
|NazionalitàNaturalizzato = guatemalteco
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Club Social y Deportivo Municipal|Municipal]]
}}
 
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==
*[[Ferrovie siciliane]]
*{{NFT|56599|Denis_Lopez}}
*[[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì]]
*{{soccerway|denniss-lopez|198948}}
*[[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento]]
*{{cita web|http://www.diez.hn/legionarios/728522-99/hondure%C3%B1o-dennis-l%C3%B3pez-convocado-a-la-selecci%C3%B3n-de-guatemala|Hondureño Dennis López, convocado a la Selección de Guatemala|lingua=es}}
*[[Società Vittorio Emanuele]]
*[[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]]
*[[Freccia del Sud]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Sicilia|trasporti}}
{{Nazionale guatemalteca concacaf gold cup 2015}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale guatemaltecaCanicattì]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Agrigento|Canicattì]]