Ci rivedremo all'inferno (film) e Stazione di Canicattì: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Film
|nazione = ITA
|titolo italiano = Ci rivedremo all'inferno
|nome = Canicattì
|titolo originale=Shout at the Devil
|nome originale =
|titolo alfabetico =
|immagine =
|didascalia =
|apertura = 1876
|paese = [[Regno Unito]]
|stato attuale = In uso
|paese 2 =
|linea = [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|genere = Azione
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|genere 2 = Avventura
|genere 3binari = Guerra8
|interscambio =
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|vicinanza =
|anno uscita = [[1976]]
|note =
|durata = 147 min
|aspect ratio = 2,35 : 1
|regista=[[Peter R. Hunt]]
|soggetto=[[Wilbur Smith]]
|sceneggiatore=Stanley Price, Alastair Reid
|produttore = [[Michael Klinger]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione=[[Tonav Productions]]
|attori =
*[[Lee Marvin]]: colonnello Flynn O'Flynn
*[[Roger Moore]]: Sebastian Oldsmith
*[[Barbara Parkins]]: Rosa O'Flynn / Oldsmith
*[[Ian Holm]]: Mohammed
*[[Reinhard Kolldehoff]]: Herman Fleischer
*[[Gernot Endemann]]: Braun
*[[Karl Michael Vogler]]: Von Kleine
*[[Horst Janson]]: Kyller
*[[Gerard Paquis]]: capitano da Silva
*[[Maurice Denham]]: Mr. Smythe
*[[Jean Kent]]: Mrs. Smythe
*[[Heather Wright]]: Cynthia Smythe
*[[George Coulouris]]: El Keb
*[[Renu Setna]]: Mr. Raji
*[[Murray Melvin]]: tenente Phipps
*[[Bernard Horsfall]]: capitano Joyce
*[[Robert Lang]]: capitano Henry
*[[Peter Copley]]: ammiraglio Howe
*[[Geoff Davidson]]: Mackintosh
*[[Shalimar Undi]]: Nanny
*[[Joe Mafela]]: sergente Dumu
*[[Solomon Dungane]]: Luti
*[[Ray Msengana]]: Ahmed
|musicista = [[Maurice Jarre]]
|fotografo = [[Michael Reed]]
|montatore = [[Michael J. Duthie]]
|scenografo = [[Syd Cain]]
|truccatore = Paul Engelen, Mike Jones, Graham Freeborn, Nick Maley
|effetti speciali = [[Derek Meddings]]
|casa distribuzione italiana=
|doppiatori italiani =
}}
La '''stazione di Canicattì''' è una [[stazione ferroviaria]] di diramazione di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e lo scalo ferroviario della città siciliana di [[Canicattì]].
 
== Storia ==
'''''Ci rivedremo all'inferno''''' (''Shout at the Devil'') è un [[film]] [[Regno Unito|britannico]] del [[1976]] diretto da [[Peter R. Hunt]].
La stazione di Canicattì venne costruita nell'ambito della costruzione della ferrovia da Catania e [[Caltanissetta]] verso [[Licata]] realizzata dalla [[Società Vittorio Emanuele]] come parte importante del progetto di connessione mediante la [[ferrovia|strada ferrata]] delle aree interne zolfifere della Sicilia centro-orientale dirigendone i prodotti minerari verso i porti di imbarco e per il convogliamento verso il porto di Catania dei prodotti agricoli.
 
La stazione venne costruita in prossimità del centro abitato. Venne inaugurata il 24 settembre [[1876]] in concomitanza con l'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Caltanissetta-Canicattì di 28,871&nbsp;km; ma si dovettero attendere ancora due anni perché l'8 aprile [[1878]] con apertura dell'ultimo ed impegnativo tratto di 6,3&nbsp;km si realizzasse il collegamento con la linea proveniente da ''[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|S.Caterina Xirbi]]'' e [[Catania]]. La stazione venne collegata con la [[Stazione di Aragona Caldare]] alla fine del [[1880]] realizzando il collegamento con la [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle]]. Si poteva proseguire quindi per Palermo via Aragona Caldare fino al [[1885]], anno dell'inaugurazione della [[Galleria di Marianopoli]] che aprì l'altro collegamento via Caltanissetta.
È un [[film di guerra]] con protagonisti [[Lee Marvin]], [[Roger Moore]] e [[Barbara Parkins]]. È una storia d'avventura ambientata a [[Zanzibar]] e nell'[[Africa Orientale Tedesca]] nel 1913-1915 ed è molto liberamente ispirato da eventi reali.<ref name=SmithW-forward>{{Cita libro|cognome=Smith|nome=Wilbur|titolo=Shout at the Devil|anno=2006|editore=St. Martin's Press|id=ISBN 978-0-312-94063-8|pagine=Forward}}</ref> È basato sul romanzo ''[[Ci rivedremo all'inferno (romanzo)|Ci rivedremo all'inferno]]'' di [[Wilbur Smith]].<ref name="allrovi">Scheda su [http://www.allrovi.com/movies/movie/shout-at-the-devil-v44516 ''Ci rivedremo all'inferno''] di [[AllRovi]]</ref>
 
Canicattì continuò a crescere e a divenire uno snodo ferroviario di interscambio sempre più importante con traffico merci e viaggiatori per tutte le direzioni con la costruzione della linea a scartamento ridotto verso [[Naro]], [[Favara]] e Agrigento e [[Palma di Montechiaro]] e Licata. Venne costruita anche quella che l'avrebbe collegata a [[Delia (Italia)|Delia]], [[Sommatino]], [[Riesi]] e [[Caltagirone]] passando per il complesso minerario ''[[Provincia di Caltanissetta#Storia|Trabia-Tallarita]]'' ma dato l'eccessivo tempo impiegato per realizzarla non venne mai completata ed inaugurata.
== Trama ==
Durante la [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]] un aristocratico inglese, un imprenditore americano e l'attraente figlia di quest'ultimo, tentano di distruggere un [[incrociatore]] tedesco, in attesa di riparazione in una insenatura appena fuori [[Zanzibar]].
{{...|1|film}}
 
La progressiva diminuzione della produzione e in seguito la chiusura di molte miniere di zolfo ha prodotta la contrazione del traffico merci relativo ma la stazione sviluppò un consistente traffico viaggiatori durante l'ondata migratoria degli anni cinquanta e sessanta successiva alla chiusura delle miniere stesse, che produsse un fortissimo calo demografico in molte aree della [[Sicilia centrale]] a causa dell'esodo di migliaia di lavoratori verso le miniere di carbone del Belgio ed altre zone dell'Europa centrale. Negli ultimi decenni del [[XX secolo]] si è tuttavia sviluppato un notevole traffico merci legato allo sviluppo dei [[vigneto|vigneti]] e delle [[serra|attività serricole]].
== Produzione ==
Il film, diretto da Peter R. Hunt su una sceneggiatura di Stanley Price e Alastair Reid con il soggetto di [[Wilbur Smith]] (autore del romanzo),<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0075214/fullcredits|titolo=Ci rivedremo all'inferno - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=9 settembre 2012}}</ref> fu prodotto da [[Michael Klinger]] per la [[Tonav Productions]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0075214/companycredits|titolo= Ci rivedremo all'inferno - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=9 settembre 2012}}</ref> e girato, tra le altre ___location, a [[Malta]] e in [[Sudafrica]]<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0075214/locations|titolo=Ci rivedremo all'inferno - IMDb - Luoghi delle riprese |accesso=9 settembre 2012}}</ref> da marzo a luglio 1975
 
== DistribuzioneCaratteristiche ==
La stazione insiste sulla direttrice ferroviaria [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Caltanissetta-Licata]] per la quale è stazione passante con arrivo e partenza dal secondo binario. In essa confluisce, sul primo binario con una singolare immissione da nord, la linea proveniente da [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Aragona Caldare e Agrigento]], oggi elettrificata a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]].
Il film fu distribuito nel [[Regno Unito]] nel 1976<ref name="releaseinfo" /> al cinema dalla Hemdale Film Distribution.<ref name="companycredits" />
 
== Servizi ==
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0075214/releaseinfo|titolo=Ci rivedremo all'inferno - IMDb - Date di uscita |accesso=9 settembre 2012}}</ref>
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'Attesa]] Sala d'attesa
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
==Bibliografia==
* nel [[Regno Unito]] il 13 aprile 1976 (Londra, première)
*{{cita libro
* nei [[Paesi Bassi]] il 20 maggio 1976
| cognome=Molino <!-- dell'autore -->
* in [[Sudafrica]] il 12 luglio 1976
| nome=Nico <!-- dell'autore -->
* in [[Finlandia]] il 23 luglio 1976 (''Joka pirua kutsuu'')
| coautori= <!-- Nome Cognome, separati da virgole (,), oppure ''et al'' -->
* in [[Svezia]] il 20 agosto 1976 (''De sista äventyrarna'')
| wkautore= <!-- se presente in WP inserire la pagina dell'autore -->
* in [[Norvegia]] il 17 settembre 1976 (''Oppgjør i jungelen'')
| titolo=La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia <!-- Titolo del libro (NO ''corsivo'') , se è presente come voce su WP aggiungere parentesi quadre [[ ]] -->
* in [[Danimarca]] il 14 ottobre 1976 (''Flammer over floden'')
| editore=Edizioni elledi <!-- Nome della casa editrice -->
* negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 24 novembre 1976 (New York)
| città=Torino <!-- di stampa dell'edizione -->
* in [[Francia]] il 23 marzo 1977 (''Parole d'homme'')
| anno=1985 <!-- di stampa dell'edizione -->
* in [[Messico]] il 21 luglio 1977 (''A gritarle al diablo'')
| isbn=88-7649-037-X
* in [[Turchia]] nel febbraio del 1979 (''Cehennemde randevu'')
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx (Wikilink automatico)-->
* in [[Portogallo]] il 29 ottobre 1981 (''Armadilha Internacional'')
}}
* nel [[Regno Unito]] il 10 dicembre 2001 (in DVD)
* in [[Germania Ovest]] (''Brüll den Teufel an'')
* in [[Grecia]] (''Tha synantithoume stin Kolasi'')
* in [[Spagna]] (''Gritar al diablo'')
* in [[Ungheria]] (''Kiáltás az ördögre'')
* in [[Polonia]] (''Krzyknac diablu w twarz'')
* in [[Italia]] (''Ci rivedremo all'inferno'')
 
{{Navbox ferrovia
== Promozione ==
|Nome = Canicattì
La [[tagline]] è: "''A spectacular adventure you will always remember and a beautiful love story you will never forget.''".<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0075214/taglines|titolo=Ci rivedremo all'inferno - IMDb - Tagline |accesso=9 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
 
|PK = 161+008 / 154+242
== Critica ==
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
Secondo [[il Morandini]] i tagli che hanno accorciato la durata originaria del film (147 minuti) hanno "giovano al versante tragicomico e alla vivacità dell'azione".<ref name="mymovies">Scheda di [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=5279 ''Ci rivedremo all'inferno''] su [[MYmovies]]</ref>
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
 
|Stazione successiva = [[Stazione di Campobello-Ravanusa|Campobello-Ravanusa]]
== Note ==
|Direzione 2 = [[Licata]]<br>[[Gela]]<br>[[Ragusa]]<br>[[Modica]]<br>[[Siracusa]]
<references/>
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Nome = Canicattì
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]
|PK = 161+008 / 154+242
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Castrofilippo|Castrofilippo]]
|Direzione 2 = [[Stazione di Aragona Caldare|Aragona]]<br>[[Palermo]]<br>[[Agrigento]]<br>[[Porto Empedocle]]
}}
}}
 
== Voci correlate ==
*[[Ferrovie siciliane]]
* [[SMS Königsberg (1905)]] - Incrociatore tedesco
*[[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì]]
*[[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento]]
*[[Società Vittorio Emanuele]]
*[[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]]
*[[Freccia del Sud]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
* {{Imdbinterprogetto}}
* {{Mymovies|titolo|5279|Ci rivedremo all'inferno}}
* {{Allmovie|shout-at-the-devil-v44516|Ci rivedremo all'inferno}}
 
{{portale|Sicilia|trasporti}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film d'azioneCanicattì]]
[[Categoria:FilmStazioni d'avventuraferroviarie della provincia di Agrigento|Canicattì]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film sulla prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Film ambientati in Africa]]