Camponogara e Stazione di Canicattì: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Istruzione: Corretto informazione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Divisione amministrativa
|nazione = ITA
|Nome=Camponogara
|nome = Canicattì
|Panorama=Via Giovanni XXIII con chiesa e municipio (Camponogara).JPG
|nome originale =
|Didascalia=Camponogara, vista della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Prosdocimo e, sulla destra la palazzina municipale.
|immagine =
|Bandiera=Camponogara-Gonfalone.png
|didascalia =
|Voce bandiera=
|apertura = 1876
|Stemma=Camponogara-Stemma.png
|stato attuale = In uso
|Voce stemma=
|linea = [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|Stato=ITA
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|Grado amministrativo=3
|binari = 8
|Divisione amm grado 1=Veneto
|interscambio =
|Divisione amm grado 2=Venezia
|vicinanza =
|Amministratore locale=Gianpietro Menin
|note =
|Partito=[[lista civica]] Menin sindaco di tutti
|Data elezione=26-5-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=21.3
|Note superficie=
|Abitanti=13115
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|Sottodivisioni=Calcroci, Campoverardo, Premaore, Prozzolo
|Divisioni confinanti=[[Campagna Lupia]], [[Campolongo Maggiore]], [[Dolo (Italia)|Dolo]], [[Fossò]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2432
|Diffusività=
|Nome abitanti=camponogaresi
|Patrono=[[sant'Apollonia]]
|Festivo=9 febbraio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Camponogara (province of Venice, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Camponogara nella città metropolitana di Venezia
}}
La '''stazione di Canicattì''' è una [[stazione ferroviaria]] di diramazione di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e lo scalo ferroviario della città siciliana di [[Canicattì]].
'''Camponogara''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:13115}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]].
 
==Geografia fisicaStoria ==
La stazione di Canicattì venne costruita nell'ambito della costruzione della ferrovia da Catania e [[Caltanissetta]] verso [[Licata]] realizzata dalla [[Società Vittorio Emanuele]] come parte importante del progetto di connessione mediante la [[ferrovia|strada ferrata]] delle aree interne zolfifere della Sicilia centro-orientale dirigendone i prodotti minerari verso i porti di imbarco e per il convogliamento verso il porto di Catania dei prodotti agricoli.
===Territorio===
Camponogara ha dovuto far fronte sin dai tempi più antichi alle continue inondazioni del vicino [[Brenta (fiume)|Brenta]], peraltro deviato in prossimità del centro dagli interventi idraulici intrapresi dalla [[Repubblica di Venezia]].
 
La stazione venne costruita in prossimità del centro abitato. Venne inaugurata il 24 settembre [[1876]] in concomitanza con l'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Caltanissetta-Canicattì di 28,871&nbsp;km; ma si dovettero attendere ancora due anni perché l'8 aprile [[1878]] con apertura dell'ultimo ed impegnativo tratto di 6,3&nbsp;km si realizzasse il collegamento con la linea proveniente da ''[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|S.Caterina Xirbi]]'' e [[Catania]]. La stazione venne collegata con la [[Stazione di Aragona Caldare]] alla fine del [[1880]] realizzando il collegamento con la [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle]]. Si poteva proseguire quindi per Palermo via Aragona Caldare fino al [[1885]], anno dell'inaugurazione della [[Galleria di Marianopoli]] che aprì l'altro collegamento via Caltanissetta.
Alle problematiche naturali e storiche, si è aggiunto di recente il fattore urbanizzazione: negli ultimi dieci anni il paese ha visto aumentare la sua popolazione di circa il 20% anche a causa della costruzione di interi quartieri su aree precedentemente agricole. Le nuove lottizzazioni non hanno previsto sistemi di ammodernamento del sistema idrogeologico del paese e causano di frequente allagamenti, in particolare a Calcroci e ad Arzerini. Gli ultimi eventi del genere si sono verificati nel [[2007]] e nel [[2008]].
 
Canicattì continuò a crescere e a divenire uno snodo ferroviario di interscambio sempre più importante con traffico merci e viaggiatori per tutte le direzioni con la costruzione della linea a scartamento ridotto verso [[Naro]], [[Favara]] e Agrigento e [[Palma di Montechiaro]] e Licata. Venne costruita anche quella che l'avrebbe collegata a [[Delia (Italia)|Delia]], [[Sommatino]], [[Riesi]] e [[Caltagirone]] passando per il complesso minerario ''[[Provincia di Caltanissetta#Storia|Trabia-Tallarita]]'' ma dato l'eccessivo tempo impiegato per realizzarla non venne mai completata ed inaugurata.
La situazione è tanto compromessa che la [[Regione Veneto]] ha stanziato tre milioni di Euro per l'ammodernamento della rete idrica, prevedendo in tutto il territorio di Camponogara e di [[Campagna Lupia]] oltre venticinque milioni di euro di investimenti<ref>[http://www.atolagunadivenezia.it/doc/rassegna_1028.pdf]</ref>.
 
La progressiva diminuzione della produzione e in seguito la chiusura di molte miniere di zolfo ha prodotta la contrazione del traffico merci relativo ma la stazione sviluppò un consistente traffico viaggiatori durante l'ondata migratoria degli anni cinquanta e sessanta successiva alla chiusura delle miniere stesse, che produsse un fortissimo calo demografico in molte aree della [[Sicilia centrale]] a causa dell'esodo di migliaia di lavoratori verso le miniere di carbone del Belgio ed altre zone dell'Europa centrale. Negli ultimi decenni del [[XX secolo]] si è tuttavia sviluppato un notevole traffico merci legato allo sviluppo dei [[vigneto|vigneti]] e delle [[serra|attività serricole]].
==Origini del nome==
Il nome del comune deriva dai termini [[lingua latina|latini]] da ''campus'' e ''nux'' ("campo" e "[[Juglans|noce]]"), [[lingua veneta|venetizzato]] poi in "Camponogara", a testimonianza delle antiche coltivazioni diffuse nella zona<ref name=storia>[http://www.comune.camponogara.ve.it/ev/hh_anteprima_argomento_home.php?id_blocco=5&id_argomento=12&x= Informazioni dalla sezione ''Cenni storici'' del sito istituzionale].</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Per quanto riguarda le frazioni, Campoverardo trae origine da un nome germanico, ''Eberhard'', forse un uomo d'armi giunto fra il [[VI secolo|VI]] e il [[VII secolo]]; Prozzolo dal latino ''praedium'' "piccolo fondo agricolo"; Premaore è un composto traducibile con "prato maggiore"<ref name=storia/>.
La stazione insiste sulla direttrice ferroviaria [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Caltanissetta-Licata]] per la quale è stazione passante con arrivo e partenza dal secondo binario. In essa confluisce, sul primo binario con una singolare immissione da nord, la linea proveniente da [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Aragona Caldare e Agrigento]], oggi elettrificata a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]].
 
== Servizi ==
Tra le varie località minori, sono da citare Pila, sita fra Calcroci e Prozzolo, Arzerini, fra Campoverardo e Dolo, e Cornio, fra Premaore e [[Campolongo Maggiore]].
La stazione dispone di:
Il nome Pila è dovuto alla lavorazione di pilatura del riso - coltura praticata nella zona tra il Brenta e il Taglio Nuovissimo -che avveniva in un laboratorio di fattura sei-settecentesca, abbattuto nella seconda metà del '900.
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'Attesa]] Sala d'attesa
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
==StoriaBibliografia==
*{{cita libro
===Dalle origini all'età romana===
| cognome=Molino <!-- dell'autore -->
L'area di Camponogara era sicuramente civilizzata sin dai tempi dei [[Veneti]] e poi sotto l'[[Impero Romano]], tuttavia i reperti sono molto scarsi a causa delle inondazioni che colpiscono frequentemente il territorio. Qualche traccia si può ravvisare osservando la disposizione delle strade, che tuttora segue la regolarità del [[graticolato]].
| nome=Nico <!-- dell'autore -->
| coautori= <!-- Nome Cognome, separati da virgole (,), oppure ''et al'' -->
| wkautore= <!-- se presente in WP inserire la pagina dell'autore -->
| titolo=La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia <!-- Titolo del libro (NO ''corsivo'') , se è presente come voce su WP aggiungere parentesi quadre [[ ]] -->
| editore=Edizioni elledi <!-- Nome della casa editrice -->
| città=Torino <!-- di stampa dell'edizione -->
| anno=1985 <!-- di stampa dell'edizione -->
| isbn=88-7649-037-X
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx (Wikilink automatico)-->
}}
 
{{Navbox ferrovia
===Il Medioevo===
|Nome = Canicattì
La storia medievale ci è nota soprattutto grazie agli archivi ecclesiali. Dell'[[897]] è la prima citazione del paese: in un documento l'imperatore [[Berengario del Friuli|Berengario]] investiva Pietro, [[diocesi di Padova|vescovo di Padova]], conte di [[Piove di Sacco]] e della [[Saccisica]], area a cui apparteneva anche Camponogara. Tuttavia la popolazione locale si ribellò al potere del clero e l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] limitò il potere vescovile concedendo agli abitanti il diritto ''vagantivo'', ovvero di pascolo, caccia e pesca sui terreni demaniali.
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
 
|PK = 161+008 / 154+242
La ''Cartula dathie episcopatus'' asserisce che nel [[1077]] fu eretta una prima chiesetta a Camponogara, dedicata alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]. La decima papale del [[1297]] pure ne parla, indicandola come ''Ecclesia S. Mariae de campo Nogaria''. Nel [[XIII secolo]] anche questo paese soffrì le vicende belliche che videro come protagonista [[Ezzelino III da Romano]].
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
 
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
===Dalla Serenissima ad oggi===
|Stazione successiva = [[Stazione di Campobello-Ravanusa|Campobello-Ravanusa]]
Passata da [[Padova]] alla [[Serenissima]], Camponogara fu coinvolta nella [[Guerra della Lega di Cambrai]] (vi giunse l'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] con il suo esercito), ma in seguito poté godere di un lungo periodo di pace e di relativa prosperità economica. A questo periodo risale la costruzione di alcune [[ville venete]].
|Direzione 2 = [[Licata]]<br>[[Gela]]<br>[[Ragusa]]<br>[[Modica]]<br>[[Siracusa]]
 
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
Con la caduta di Venezia ([[1797]]), Camponogara seguì le sorti del [[Veneto]] e, passata ai francesi e poi all'Austria, entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dopo la [[Pace di Vienna (1866)|pace di Vienna]]<ref name=storia/>.
|Nome = Canicattì
 
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]
==Società==
|PK = 161+008 / 154+242
===Evoluzione demografica===
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
{{Demografia/Camponogara}}
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
 
|Stazione successiva = [[Stazione di Castrofilippo|Castrofilippo]]
==Cultura==
|Direzione 2 = [[Stazione di Aragona Caldare|Aragona]]<br>[[Palermo]]<br>[[Agrigento]]<br>[[Porto Empedocle]]
===Istruzione===
A Camponogara hanno sede la scuola primaria Don Milani e la scuola secondaria di primo grado Antonio Gramsci.
 
====Biblioteca====
In paese ha sede una [[biblioteca]] comunale, la seconda della [[Riviera del Brenta]] dopo quella di [[Dolo (Italia)|Dolo]]<ref name=storia/>.
 
====Università popolare====
Nel [[2001]] è stata fondata l'[[Università popolare|Università Popolare di Camponogara]], che conta sedi staccate nella maggior parte dei comuni della Riviera del Brenta. Dal 2016 è attiva anche al difuori del mandamento (a [[Marcon]]) e al difuori della provincia (a [[Brugine]]).
 
== Economia ==
[[File:Cantina Sociale di Premaore.jpg|thumb|La [[Cantina sociale]] di Premaore, nella frazione omonima]]
 
Questo paese ha una lunga storia di coltivazione d'uva e produzione di vino, in particolare [[Cabernet]] e [[Merlot]]. La [[cantina sociale]] è stata fondata il 7 maggio 1959 a Premaore da una quarantina di viticoltori.
 
Area a carattere prevalentemente rurale, in frazione Premaore e località Cornio, trova una fonte di reddito anche grazie all'industria calzaturiera e alla pelletteria, infatti non è difficile notare piccole aziende, a carattere familiare, dedite a produrre scarpe, o parti di esse.
 
Negli ultimi vent'anni sono sorte alcune aziende vetraie che producono lampadari e oggettistica affine.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Casello11 (Calcroci, Camponogara).JPG|upright=0.7|thumb|left|Il Casello 11 di [[Sistemi Territoriali]] nella frazione di Calcroci]].
*[[Stazione di Casello 11|Casello 11]], ([[Ferrovia Adria-Mestre|linea Mestre-Adria]]), servita da [[Sistemi Territoriali]], situata nella frazione di Calcroci;
*[[Stazione di Campagna Lupia-Camponogara]], ([[Ferrovia Adria-Mestre|linea Mestre-Adria]]), servita da [[Sistemi Territoriali]], situata nella frazione di Prozzolo;
*Linee [[ACTV]] per [[Marghera]], [[Chioggia]], [[Venezia]], [[Dolo (Italia)|Dolo]], [[Piove di Sacco]];
*Linea 55 Extraurbana [[ACTV]] da [[Stra]] capolinea, per [[Vigonovo]], [[Fossò]], Camponogara, [[Dolo (Italia)|Dolo]] e viceversa. Tale linea, 3 volte al giorno, segue un percorso diretto verso o da [[Padova]];
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2009]]
|Desiderio Fogarin
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Gianpietro Menin
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|''in carica''
|Gianpietro Menin
|[[lista civica]] Menin sindaco di tutti
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Italia|Fossano}}
*{{Gemellaggio|Croazia|Vinkovci}}
 
== Sport ==
=== Ciclismo ===
;Memorial Carlo Valentini
Nel territorio di Camponogara si disputa annualmente il ''Memorial Carlo Valentini'', [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]] riservata alla categoria [[Élite (ciclismo)|Under 23]]<ref>{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=28959|titolo=Camponogara - Memorial Carlo Valentini|editore=Sitodelciclismo.net|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>.
 
==NoteVoci correlate==
*[[Ferrovie siciliane]]
<references/>
*[[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì]]
*[[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento]]
*[[Società Vittorio Emanuele]]
*[[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]]
*[[Freccia del Sud]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Camponogara}}
 
{{portale|Sicilia|trasporti}}
{{Comuni della città metropolitana di Venezia}}
 
[[Categoria:Comuni della città metropolitana di VeneziaCanicattì]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Agrigento|Canicattì]]