Tempio (romanzo) e Stazione di Paradiso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Libro
|nome =Lugano-Paradiso
|titolo = Tempio
|nome originale =
|titoloorig = Temple
|immagine = Lugano-Paradiso railway station 05.jpg
|annoorig = 1999
|didascalia = Fabbricato viaggiatori e marciapiede a servizio del binario 1.
|genere = [[Romanzo]]
|nazione = CHE
|sottogenere = [[Avventura]]
|apertura =1945
|lingua = en
|stato attuale = in uso
|linea = [[Ferrovia del Gottardo|S. Gottardo]]
|tipologia = fermata in superficie, passante
|pass_giorno =
|pass_anno =
|fonte =
|binari =
|interscambio =
|vicinanza =
|note =
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
'''''Tempio''''' (''Temple'') è un [[romanzo]] d'azione e avventura dello scrittore australiano [[Matthew Reilly]].
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 50}}
 
La '''stazione di Lugano-Paradiso''' è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]] posta lungo [[ferrovia del Gottardo|ferrovia del San Gottardo]].
== Trama ==
1999: [[William Race]], mite professore di lingue viene assoldato dall'esercito degli [[Stati Uniti d'America]] e portato nella foresta pluviale.
Il suo compito è tradurre un antico [[manoscritto]] compilato dal [[monachesimo|monaco]] Alberto Santiago durante l'occupazione spagnola dell'impero [[Inca]], e che rivela l'ubicazione di un idolo.
Questa scultura che ha la forma di una testa di [[leopardo]] è costruita con il tirio un minerale di origine spaziale che può essere utilizzato come motore per la ''Supernova'', un'arma in grado di distruggere la [[civiltà]] umana e l'intero pianeta.
 
== TramaStoria ==
Il Tempio, in cui si dovrebbe trovare l'idolo è però protetto da giganteschi [[felini]] [[carnivoro|carnivori]], chiamati "Rapa", e il recupero viene inoltre bloccato dall'intervento di un commando militare tedesco.
La fermata venne attivata con l'[[orario ferroviario|orario]] estivo 1945<ref>Paul Nabholz, ''op. cit.'', p. 119</ref>.
Questi vogliono recuperare l'idolo prima che lo facciano Ehrhardt e il suo scagnozzo Anistaze, capi di un gruppo [[terrorista]] nazista in possesso di una ''Supernova''.
 
== Infrastruttura ==
I nazisti riescono ad ottenere l'idolo, e Race e i suoi compagni sono costretti a riprenderlo.
[[File:Lugano-Paradiso railway station 06.jpg|thumb|left|Fabbricato viaggiatori posto a servizio del binario 2.]]
William uccide prima Anistaze e successivamente Ehrhardt, riuscendo a disinnescare la Supernova ed impedire l'esplosione.
La fermata dispone di un doppio [[fabbricato viaggiatori]], ciascuno a servizio di uno dei due binari passanti (uno per senso di marcia) di cui consta il sedime.
Ma presto tutti si rendono conto che il vero idolo, è tenuto in un villaggio poco lontano dal Tempio.
 
==Movimento==
Ma i guai non sono finiti: William scopre che l'[[esercito]] che lo ha assoldato e la [[Marina militare|Marina]] degli Stati Uniti sono nel bel mezzo di una guerra di potere che ha lo scopo di ottenere la Supernova, e inoltre l'idolo viene rubato da un pazzo, un ex ''[[SEAL]]'' di nome [[Earl Bittiker]], capo di un'organizzazione apocalittica che vuole distruggere il mondo, colpevole di numerosi delitti tra cui lo stupro di un soldato donna.
La stazione è servita dai treni internazionali della [[rete celere del Canton Ticino]], effettuati da [[TiLo]] con un [[orario cadenzato|cadenzamento]] semi-orario sulle tratte S10 Bellinzona-Como e S50 Varese-Bellinzona<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/631.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 631|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=28-06-2014}}</ref>, le quali operano la tratta di competenza in modo unificato: i treni S50 in salita da Varese, una volta arrivati a Mendrisio, vengono agganciati al coincidente treno [[linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|S10]] proveniente dal comense: il convoglio così composto prosegue la corsa fino a Bellinzona. Viceversa, sul tragitto opposto, il doppio treno bloccato viene separato a Mendrisio, onde proseguire in composizione singola sulle rispettive tratte<ref name=ritso>[http://www.varesenews.it/2018/01/arcisate-stabio-perche-ritardi-soppressioni/685178/ Arcisate Stabio: ecco il perché di ritardi e soppressioni] - ''[[VareseNews]]'', 19 gen 2018</ref>.
Dopo un ultimo e spaventoso scontro, William elimina Bittiker e riconsegna l'idolo al villaggio da cui era stato rubato.
 
==Interscambi==
== Caratteristiche ==
Nelle immediate vicinanze sono inoltre presenti le fermate di ''Paradiso, Stazione'' dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL; servita dalla linea 1 della rete urbana di [[Lugano]]) e di ''Paradiso, Stazione FFS'' delle [[AutoPostale Svizzera|autopostali]] (linee 431 Lugano—[[Morcote]]—[[Bissone]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.431.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.431|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, 433 Lugano—[[Muzzano (Svizzera)|Agnuzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.433.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.433|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref> e 434 Lugano—[[Carona (Lugano)|Carona]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.434.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.434|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, oltre che dalla linea 1 TPL).
Il romanzo è diviso in due filoni narrativi: l'avventura ai giorni nostri del professor William Race e la storia del monaco Alberto Santiago durante l'occupazione spagnola dell'impero incas, e la sua fuga con l'idolo per impedire che finisca in mano ai Pizzaro.
Ne esce un ottimo racconto, mescolanza tra l'avventura stile [[Indiana Jones]] e il [[thriller d'azione]] tipico di Reilly.
 
Sopra l'estremità nord dei marciapiedi transita inoltre, in viadotto, la [[Funicolare Monte San Salvatore|funicolare]] che da Paradiso conduce al [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].
Le pecche però rimangono sempre le stesse e costanti per Reilly: il suo terzo romanzo è privo di un'approfondita ispezione psicologica dei personaggi, descritti superficialmente. I cattivi sono sempre trucidi malvagi, privi di ogni cuore o moralità, nazisti e [[avvenisti]], che puntualmente vengono sconfitti, attraverso azioni rocambolesche oltre ogni limite del possibile.
 
== EdizioniNote ==
<references/>
* {{Cita libro
|autore= [[Matthew Reilly]]
|traduttore= Michela Puorto
|titolo= Tempio
|anno= 2001
|editore= [[Baldini Castoldi Dalai editore]]
|pp= 557
|isbn= 88-8490-389-1
}}
 
== Voci correlateBibliografia ==
* Paul Nabholz, [http://dx.doi.org/10.5169/seals-83896 ''Ausbau der Gotthardbahn im Sottoceneri auf Doppelspur''], "Schweizerische Bauzeitung", 128 (1946), 9, 116-119.
* [[Thriller d'azione]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lugano-Paradiso train station}}
* {{cita web|http://www.matthewreilly.com|Sito dello scrittore Matthew Reilly}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Lugano-Paradiso
|Linea = [[Ferrovia del Gottardo|Immensee–Chiasso]]
|PK = 182,83
|Direzione 1 = [[Immensee]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Lugano|Lugano]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Melide|Melide]]
|Direzione 2 = [[Chiasso]]
}}
{{Portale|Ticino|trasporti}}
 
[[Categoria:RomanziParadiso di Matthew Reilly(Svizzera)]]
[[Categoria:RomanziStazioni diferroviarie avventuradel Canton Ticino|Lugano-Paradiso]]