Archivio Foto Locchi e Stazione di Paradiso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{O|fotografia|ottobre 2018}}
|nome =Lugano-Paradiso
'''Archivio Foto Locchi''' è un [[archivio]] storico fotografico tutelato dal [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]] per il suo alto valore artistico e documentaristico, che raccoglie oltre cinque milioni di immagini sulla storia di [[Firenze]] e della [[Toscana]].
|nome originale =
|immagine = Lugano-Paradiso railway station 05.jpg
|didascalia = Fabbricato viaggiatori e marciapiede a servizio del binario 1.
|nazione = CHE
|apertura =1945
|stato attuale = in uso
|linea = [[Ferrovia del Gottardo|S. Gottardo]]
|tipologia = fermata in superficie, passante
|pass_giorno =
|pass_anno =
|fonte =
|binari =
|interscambio =
|vicinanza =
|note =
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 50}}
 
La '''stazione di Lugano-Paradiso''' è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]] posta lungo [[ferrovia del Gottardo|ferrovia del San Gottardo]].
== Storia ==
=== Origini ===
Lo studio fotografico fu fondato dal fotografo paesaggista '''Tullio Locchi''' ([[1891]],[[1926]]) in Piazza Vittorio Emanuele, attuale [[Piazza della Repubblica (Firenze)|Piazza della Repubblica]], a Firenze nel 1924. Proveniente da una famiglia di scultori e appassionati di fotografia, il giovane Tullio godé da subito di notevole reputazione, grazie alle documentazioni fotografiche raccolte nella [[Guerra di Libia]] e nella [[Prima Guerra Mondiale]] come fotografo di reggimento. I meriti ottenuti gli procurarono una certa fama, tanto da essere nominato Cavaliere dalla Regina [[Margherita di Savoia]] e diventare il fotografo ufficiale della famiglia reale. L'8 gennaio [[1926]] Tullio Locchi morì tragicamente, secondo le cronache locali il fotografo precipitò dalla Torre di [[San Galgano]] con la macchina fotografica appesa al collo; ''[[La Nazione]]'' ne annunciò la prematura scomparsa descrivendo così il fotografo fiorentino: "''Tullio Locchi era una delle figure più in vista della nostra Firenze. Il suo ingegno vivissimo e la sua prodigiosa attività lo avevano portato, in breve volger di tempo, ad un grado di popolarità diciamo pure invidiabile''"<ref>''Tragica disgrazia a Monticiano'', ''La Nazione'', 8 gennaio 1926</ref>. Un busto eretto in sua memoria si trova presso il [[Cimitero di Trespiano]], dove è sepolto.
 
=== SilvanoStoria Corcos ===
La fermata venne attivata con l'[[orario ferroviario|orario]] estivo 1945<ref>Paul Nabholz, ''op. cit.'', p. 119</ref>.
Alla morte del marito, la vedova Ida Tommasi costituì una nuova società con i collaboratori più stretti di Tullio: la famiglia Moscato-Corcos. Fin dall'inizio fu Silvano Corcos ([[1908]],[[1979]]) che andò ad assumere un ruolo di maggior rilievo all'interno dell'azienda, divenendone in breve l'anima stessa e facendo dello studio il "fotografo ufficiale" della città di Firenze. A lui si deve l'ideazione dell'archivio costituito da lastre di vetro, negativi 35mm, negativi 6x6 e 6x9 e dalle preziose agende in cui venivano appuntati i servizi fotografici privati e gli eventi pubblici.
<br>All'inizio degli anni '50 Silvano rilevò interamente l'azienda divenendo unico proprietario insieme alla moglie Milena. Intensificò la già proficua collaborazione con i giornali, documentando fatti di cronaca e di costume, gare sportive locali e nazionali, eventi politici e visite di personaggi famosi. Il connubio tra l'eccellenza tecnica ed il valore artistico fecero di Foto Locchi uno degli studi più rinomati della città. Negli anni più fecondi della propria attività, la ditta arrivò a contare fino a trenta fotografi tra dipendenti e collaboratori. Come nella tradizione della tipica bottega artigiana, i giovani apprendevano il mestiere osservando l'esempio dei più anziani, ai quali era affidato il compito di tramandare lo stile Locchi: uno stile semplice e pulito caratterizzato dalla necessità di cogliere l'attimo tipica del [[fotogiornalismo]], senza mai rinunciare alla qualità dello scatto. Secondo la lezione impartita da Locchi il fotografo, attraverso il proprio obiettivo, non si deve limitare a documentare la realtà ma al contrario, deve interpretarla con sforzo creativo ed elevare così ogni scatto ad opera fotografica.
 
== Infrastruttura ==
=== Anni recenti ===
[[File:Lugano-Paradiso railway station 06.jpg|thumb|left|Fabbricato viaggiatori posto a servizio del binario 2.]]
Nel febbraio del [[1998]], Foto Locchi trasferì l'attività dalla sede originaria in Piazza della Repubblica alla vicina [[Via del Corso (Firenze)]]. La gestione dell'azienda rimase alla famiglia Corcos, con Deanna Corcos, figlia di Silvano, il marito e [[fotoreporter]] Giampaolo Ghilardi e la figlia Erika Ghilardi, attualmente impegnati nella conservazione, tutela e promozione del vastissimo patrimonio iconografico.
La fermata dispone di un doppio [[fabbricato viaggiatori]], ciascuno a servizio di uno dei due binari passanti (uno per senso di marcia) di cui consta il sedime.
 
== Patrimonio Movimento==
La stazione è servita dai treni internazionali della [[rete celere del Canton Ticino]], effettuati da [[TiLo]] con un [[orario cadenzato|cadenzamento]] semi-orario sulle tratte S10 Bellinzona-Como e S50 Varese-Bellinzona<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/631.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 631|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=28-06-2014}}</ref>, le quali operano la tratta di competenza in modo unificato: i treni S50 in salita da Varese, una volta arrivati a Mendrisio, vengono agganciati al coincidente treno [[linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|S10]] proveniente dal comense: il convoglio così composto prosegue la corsa fino a Bellinzona. Viceversa, sul tragitto opposto, il doppio treno bloccato viene separato a Mendrisio, onde proseguire in composizione singola sulle rispettive tratte<ref name=ritso>[http://www.varesenews.it/2018/01/arcisate-stabio-perche-ritardi-soppressioni/685178/ Arcisate Stabio: ecco il perché di ritardi e soppressioni] - ''[[VareseNews]]'', 19 gen 2018</ref>.
La banca dati dell'Archivio Foto Locchi conta attualmente oltre cinque milioni di immagini originali e spesso inedite, conservate sotto forma di negativi che raccontano la storia di [[Firenze]] dal [[1934]] ai giorni nostri, costituendo così di fatto una tra le più preziose memorie storiche della città. Il patrimonio originario dell'Archivio Foto Locchi, inizialmente composto da 3,5 milioni di scatti, è stato arricchito attraverso l'acquisizione di due prestigiosi archivi locali:
* archivio ''Italfotogieffe'', costituito da oltre 500.000 immagini di cronaca e sport della città di Firenze; una ricca sezione è interamente dedicata alla [[Nazionale di calcio dell'Italia]] e alla [[ACF Fiorentina]], di cui ne segue diligentemente ogni tappa dagli esordi in via Bellini;
* archivio ''Foto Levi'', composto da circa 1.000.000 di immagini che documentano la vita cittadina dal 1947 agli anni '70.
 
==Interscambi==
Oggi, grazie ai moderni database, l'archivio, in continua fase di acquisizione digitale, è parzialmente consultabile anche on line; tuttavia l'originale sistema di archiviazione, ideato già negli anni Trenta dallo stesso Corcos, ha da sempre permesso il rapido reperimento delle immagini, garantendone l'immediata fruizione anche senza l'ausilio dei moderni sistemi informatici.
Nelle immediate vicinanze sono inoltre presenti le fermate di ''Paradiso, Stazione'' dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL; servita dalla linea 1 della rete urbana di [[Lugano]]) e di ''Paradiso, Stazione FFS'' delle [[AutoPostale Svizzera|autopostali]] (linee 431 Lugano—[[Morcote]]—[[Bissone]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.431.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.431|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, 433 Lugano—[[Muzzano (Svizzera)|Agnuzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.433.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.433|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref> e 434 Lugano—[[Carona (Lugano)|Carona]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.434.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.434|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, oltre che dalla linea 1 TPL).
 
Sopra l'estremità nord dei marciapiedi transita inoltre, in viadotto, la [[Funicolare Monte San Salvatore|funicolare]] che da Paradiso conduce al [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].
== Attività ==
Le attività dell'archivio comprendono:
* Consultazione
* Licenze d'uso di immagini d'archivio
* Realizzazione di stampe artistiche
* Ideazione di eventi espositivi e mostre tematiche
* Vendita di stampe artistiche per uso arredo
 
== Note ==
Riga 32 ⟶ 41:
 
== Bibliografia ==
* Paul Nabholz, [http://dx.doi.org/10.5169/seals-83896 ''Ausbau der Gotthardbahn im Sottoceneri auf Doppelspur''], "Schweizerische Bauzeitung", 128 (1946), 9, 116-119.
* {{cita libro|autore1=Luciano Artusi|autore2=Giuliano Sottani|titolo=Il calcio storico nella Firenze Anni '30|anno=1989|editore=opera edita dal Calcio Storico Fiorentino|città=Firenze}}
* {{cita news|titolo=Il nostro valoroso Tullio Locchi|pubblicazione=Il Nuovo Giornale|data=8 gennaio 1926}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lugano-Paradiso train station}}
[http://www.fotolocchi.it/it Sito ufficiale dell'Archivio Foto Locchi]
 
{{Navbox ferrovia
{{portale|Fotografia}}
|Nome = Lugano-Paradiso
|Linea = [[Ferrovia del Gottardo|Immensee–Chiasso]]
|PK = 182,83
|Direzione 1 = [[Immensee]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Lugano|Lugano]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Melide|Melide]]
|Direzione 2 = [[Chiasso]]
}}
{{Portale|Ticino|trasporti}}
 
[[Categoria:ArchiviParadiso fotografici(Svizzera)]]
[[Categoria:ArchiviStazioni diferroviarie Firenzedel Canton Ticino|Lugano-Paradiso]]