Erich Fromm e Stazione di Paradiso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere: "La nuova sinistra" è il nome della collana, non l'editore
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{NN|psicologia|giugno 2014|arg2=biografie}}
|nome =Lugano-Paradiso
{{Bio
|nome originale =
|Nome = Erich Seligmann
|immagine = Lugano-Paradiso railway station 05.jpg
|Cognome = Fromm
|didascalia = Fabbricato viaggiatori e marciapiede a servizio del binario 1.
|Sesso = M
|nazione = CHE
|LuogoNascita = Francoforte sul Meno
|apertura =1945
|GiornoMeseNascita = 23 marzo
|stato attuale = in uso
|AnnoNascita = 1900
|linea = [[Ferrovia del Gottardo|S. Gottardo]]
|LuogoMorte = Muralto
|tipologia = fermata in superficie, passante
|GiornoMeseMorte = 18 marzo
|pass_giorno =
|AnnoMorte = 1980
|pass_anno =
|Attività = psicologo
|fonte =
|Attività2 = sociologo
|binari =
|Attività3 = filosofo
|interscambio =
|AttivitàAltre =, [[psicoanalista]] ed [[accademico]]
|vicinanza =
|Nazionalità = tedesco
|note =
|Immagine = Erich Fromm 1974.jpg
|Didascalia= Erich Fromm nel [[1974]]
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 50}}
 
La '''stazione di Lugano-Paradiso''' è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]] posta lungo [[ferrovia del Gottardo|ferrovia del San Gottardo]].
== Biografia ==
Erich Fromm nacque a Francoforte sul Meno da una famiglia di religione ebraica molto osservante. Nel [[1922]] ottenne il dottorato in [[sociologia]] all'università di [[Heidelberg]] con una [[tesi]] dal titolo ''Sulla funzione sociologica della [[Torah|legge giudaica]] nella [[Diaspora]]''. In seguito studiò psicologia all'Università di [[Monaco di Baviera|Monaco]] e all'Istituto di [[Psicoanalisi]] di [[Berlino]], dove venne analizzato da Hans Sachs e dove seguì le lezioni di alcuni dei più famosi esponenti del movimento freudiano tra i quali Theodor Reik. Nel 1926 incominciò a esercitare la professione presso il sanatorio psicoanalitico di [[Heidelberg]] di [[Frieda Fromm-Reichmann]] che sposò il 16 giugno [[1926]] e da cui [[divorzio|divorziò]] nel [[1931]]. Nel [[1930]] divenne membro del famoso [[Istituto di ricerche sociali]] di Francoforte al quale era legato il gruppo di studiosi che diede vita alla cosiddetta [[scuola di Francoforte]] e nello stesso anno pubblicò la sua prima tesi sulla funzione delle religioni su una rivista edita da [[Sigmund Freud|Freud]], chiamata ''Imago''.
 
== Storia ==
Iniziò la sua carriera come psicoanalista freudiano ortodosso a [[Berlino]]. Dopo la presa del potere in Germania da parte dei nazisti Fromm si trasferì prima a [[Ginevra]] e il 25 maggio [[1934]] emigrò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove compose quasi tutte le sue opere. Esattamente sei anni dopo, il 25 maggio [[1940]], diventò cittadino statunitense. Il 24 luglio [[1944]] sposò Henny Gurland, la quale nel [[1948]] si ammalò e morì soltanto quattro anni dopo, il 4 giugno [[1952]]. Dopo circa un anno e mezzo Fromm si sposò per la terza volta il 18 dicembre [[1953]] con Annis Glove Freeman.
La fermata venne attivata con l'[[orario ferroviario|orario]] estivo 1945<ref>Paul Nabholz, ''op. cit.'', p. 119</ref>.
 
== Infrastruttura ==
Fromm visse e insegnò in varie università degli Stati Uniti fra le quali la Columbia, la Yale e la New York University fino al [[1950]], quando si trasferì a [[Cuernavaca]], in [[Messico]]. Nel 1955 fu chiamato a dirigere il dipartimento di psicoanalisi dell'Università Nazionale di [[Città del Messico]]. Con [[Karen Horney]] e [[Harry Stack Sullivan]] si distinse in questo periodo come uno dei principali esponenti di quell'indirizzo "culturalista" che riuniva i freudiani revisionisti, protesi a sottolineare l'influenza dei fattori sociali nella formazione della personalità umana.
[[File:Lugano-Paradiso railway station 06.jpg|thumb|left|Fabbricato viaggiatori posto a servizio del binario 2.]]
La fermata dispone di un doppio [[fabbricato viaggiatori]], ciascuno a servizio di uno dei due binari passanti (uno per senso di marcia) di cui consta il sedime.
 
==Movimento==
Nel [[1974]] si trasferì in [[Svizzera]], a [[Muralto]], dove morì cinque giorni prima del suo ottantesimo compleanno il 18 marzo 1980.
La stazione è servita dai treni internazionali della [[rete celere del Canton Ticino]], effettuati da [[TiLo]] con un [[orario cadenzato|cadenzamento]] semi-orario sulle tratte S10 Bellinzona-Como e S50 Varese-Bellinzona<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/631.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 631|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=28-06-2014}}</ref>, le quali operano la tratta di competenza in modo unificato: i treni S50 in salita da Varese, una volta arrivati a Mendrisio, vengono agganciati al coincidente treno [[linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|S10]] proveniente dal comense: il convoglio così composto prosegue la corsa fino a Bellinzona. Viceversa, sul tragitto opposto, il doppio treno bloccato viene separato a Mendrisio, onde proseguire in composizione singola sulle rispettive tratte<ref name=ritso>[http://www.varesenews.it/2018/01/arcisate-stabio-perche-ritardi-soppressioni/685178/ Arcisate Stabio: ecco il perché di ritardi e soppressioni] - ''[[VareseNews]]'', 19 gen 2018</ref>.
 
==Interscambi==
== Teoria psicologica ==
Nelle immediate vicinanze sono inoltre presenti le fermate di ''Paradiso, Stazione'' dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL; servita dalla linea 1 della rete urbana di [[Lugano]]) e di ''Paradiso, Stazione FFS'' delle [[AutoPostale Svizzera|autopostali]] (linee 431 Lugano—[[Morcote]]—[[Bissone]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.431.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.431|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, 433 Lugano—[[Muzzano (Svizzera)|Agnuzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.433.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.433|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref> e 434 Lugano—[[Carona (Lugano)|Carona]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.434.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.434|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, oltre che dalla linea 1 TPL).
A partire dal suo primo lavoro del 1941, ''Fuga dalla libertà'' gli scritti di Fromm furono notevoli tanto per il loro commento sociale e politico quanto per i loro fondamenti filosofici e psicologici. Infatti, ''Fuga dalla libertà'' è considerata come una delle opere fondanti della psicologia politica. Il suo secondo lavoro importante, ''Dalla parte dell'uomo - indagine sulla psicologia della morale'', pubblicato per la prima volta nel 1947, ha continuato e arricchito le idee di Fuga dalla libertà. Considerati insieme, questi libri hanno delineato la teoria del carattere umano di Fromm, che è stata una naturale eredità della teoria di Fromm della natura umana. Il libro più popolare di Fromm è stato ''[[L'arte di amare]]'', un bestseller internazionale pubblicato per la prima volta nel 1956, che ha riassunto e completato i principi teorici della natura umana trovati in ''Fuga dalla libertà'' e ''Dalla parte dell'uomo'', principi rivisitati in molte altre opere di Fromm.
 
Sopra l'estremità nord dei marciapiedi transita inoltre, in viadotto, la [[Funicolare Monte San Salvatore|funicolare]] che da Paradiso conduce al [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].
== La visione e l'attività politica ==
[[File:Erich Fromm.jpg|thumb|Ritratto di Erich Fromm]]
Il culmine della [[filosofia politica]] e sociale di Fromm si trova nel suo libro ''Psicoanalisi della società contemporanea'', pubblicato nel [[1955]]. In esso Fromm poneva argomenti a favore di un modello di [[socialismo democratico]] e [[Socialismo libertario|libertario]], di stampo fortemente [[umanista]].
 
I pensatori che contribuirono maggiormente alla formazione del suo pensiero furono i [[Profeta|Profeti]], [[Karl Marx|Marx]] e [[Johann Jakob Bachofen|Bachofen]]<ref name=":0" /> e proprio partendo in primo luogo dai primi lavori di [[Karl Marx]], egli poneva l'enfasi sull'ideale della [[libertà personale]], mancante nei paesi del [[socialismo reale]], giudicati essere come una forma di [[capitalismo]] di [[stato]] lontani dall'ideale marxista di libertà. Egli vedeva all'opera, tanto in Occidente quanto nell'Europa Orientale, delle strutture sociali disumanizzanti dominate dagli apparati [[Burocrazia|burocratici]], con il risultato di un universale fenomeno sociale di [[alienazione]].
 
Egli divenne quindi uno dei fondatori del movimento dell'Umanesimo Socialista, promuovendo la conoscenza dei primi lavori di Marx e del suo messaggio umanista presso il pubblico negli USA ed in [[Europa occidentale]]. All'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]], Erich Fromm pubblica due libri sul pensiero di Marx, a suo parere profondamente travisato dalle [[università]] in Occidente e dagli apparati statali in Europa Orientale: ''Il concetto di Uomo in Marx'' e ''Oltre le catene dell'illusione: il mio incontro con Marx e Freud.''
 
In questa ultima opera egli dimostra la profonda affinità fra la visione di Marx e quella di Freud sulla natura umana ed il carattere disumanizzante della società capitalista.
 
Fromm non fu mai attivo politicamente e non si iscrisse mai a un partito politico<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Guido Ferrari|titolo=Il coraggio di essere|edizione=Casagrande|anno=2000}}</ref> ma diede il suo contributo, in America, per contrastare il fenomeno del [[maccartismo]] di quegli anni. A questo periodo risale infatti ([[1961]]) l'articolo ''Potrà l'uomo prevalere? Un'indagine sui fatti e le finzioni della politica estera''.
 
Uno dei maggiori interessi politici di Fromm era rivolto al [[movimento pacifista]] internazionale, e nella lotta contro gli [[armi nucleari|armamenti nucleari]] ed il coinvolgimento statunitense nella [[guerra in Vietnam]].
 
Nel [[1968]] diede il suo sostegno alla campagna per la nomina [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenziale]] dell'allora [[Senato americano|senatore]] [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] [[Eugene McCarthy]]. In seguito alla sconfitta di Eugene McCarthy. Nel [[1974]], pubblica un articolo dal titolo ''Commenti sulla politica di distensione'', in occasione di un'[[Audizione parlamentare|audizione]] presso la Commissione Affari Internazionali del Senato statunitense.
 
== Personalità e processo di sviluppo ==
[[File:Orientamenti del carattere secondo Erich Fromm.jpg|alt=Orientamenti del carattere secondo Erich Fromm|miniatura|Orientamenti del carattere secondo Erich Fromm]]
Fromm distingue tra '''istinti''' e '''pulsioni''': i primi, di origine filogenetica, sono [[Bisogno|bisogni]] primari ancestralmente legati al mondo animale e creano comportamenti rigidi e fissati organicamente (bisogni fisiologici come sessualità, fame, sete, etc.), le seconde, invece, sono frutto dell'evoluzione ontogenetica dell'uomo e riguardano principalmente la sfera del [[desiderio (filosofia)|desiderio]] e dei bisogni secondari di tipo psichico e spirituale nonché la naturale tendenza ad aggregarsi per dare vita a delle comunità. Fromm identifica i seguenti otto bisogni psicologici basilari:
 
* relazione;
* trascendenza;
* radicamento;
* identità;
* orientamento;
* stimolo;
* unità;
* realizzazione.
 
Per Fromm, la '''[[personalità]]''' è l'insieme delle qualità psichiche ereditarie ed acquisite dell'individuo che ne definiscono prima il [[Temperamento (psicologia)|temperamento]], quindi il [[Carattere (psicologia)|carattere]] attraverso un processo evolutivo di '''[[adattamento]]''' quale compromesso tra i bisogni interni e le richieste esterne. Il '''[[Carattere (psicologia)|carattere]]''' dell'uomo è quindi inteso come il modo in cui l'individuo usa la propria energia psichica in funzione delle proprie esigenze individuali in un dato contesto sociale ed ambientale.
 
Il '''processo di formazione''' ha due principali dimensioni:
* quella sociale;
* quella individuale.
 
L'uomo instaura poi relazioni positive con il mondo attraverso:
* l'assimilazione (acquisizione dell'ambiente);
* la socializzazione (tensione verso l'altro).
 
La socializzazione può essere tuttavia turbata dalla comparsa di almeno uno di quattro ben precisi [[atteggiamento|atteggiamenti]] che Fromm identifica nel [[masochismo]], nel [[sadismo]], nella distruttività e nel [[conformismo]].
 
Il rapporto con il mondo diviene produttivo mediante il giusto ed equlibrato connubio fra ''[[ragione]]'' e ''[[amore]]''.
 
Fromm ha anche ripreso, in modo autonomo ed originale nonché lungimirante, l'analisi delle categorie dell'[[avere]] e dell'[[essere]] nel suo [[best seller]] ''Avere o essere?'' (1976), vedendovi le due modalità fondamentali con cui si esplica l'esistenza d'ogni essere umano. Per Fromm, mentre l<nowiki>'</nowiki>''avere'' coincide con la dimensione dello sfrenato consumismo e del gretto possesso, proprio della società opulenta e capitalistica nella quale «se uno ''non ha'' nulla ''non è'' nulla», l'''essere'' invece coincide con quella libera e globale realizzazione di sé medesimi di cui hanno parlato i grandi maestri di vita come [[Buddha]], [[Gesù]], [[Meister Eckhart]], [[Karl Marx]].
 
== Opere ==
* ''Escape from freedom'', New York, Farrar & Rinehart, 1941.
:''Fuga dalla libertà'', Milano, Edizioni di Comunità, 1963.
* ''Man for himself. An inquiry into the psychology of ethics'', New York, Rinehart, 1947.
:''Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale'', Roma, Astrolabio, 1971.
* ''Psychoanalysis and religion'', New Haven, Yale University Press, 1950.
:''Psicanalisi e religione'', Milano, Edizioni di Comunità, 1961.
* ''The forgotten language. An introduction to the understanding of dreams, fairy tales, and myths'', New York, Rinehart, 1951.
:''Il linguaggio dimenticato. Introduzione alla comprensione dei sogni, delle fiabe e dei miti'', Milano, Bompiani, 1962.
* ''The sane society'', New York, Rinehart, 1955.
:''Psicanalisi della società contemporanea'', Milano, Edizioni di Comunità, 1960.
* ''The art of loving'', New York, Harper & Row, 1956.
:''[[L'arte di amare]]'', Milano, A. Mondadori, 1963.
* ''Sigmund Freud's mission. An analysis of his personality and influence'', New York, Harper, 1959.
:''Il mondo di Sigmund Freud'', Milano, Area, 1962.
:''La missione di Sigmund Freud. Analisi della sua personalita e della sua influenza'', Roma, Newton Compton italiana, 1972.
* ''Zen Buddhism & psychoanalysis'', con [[Daisetz Teitaro Suzuki]] e [[Richard De Martino]], New York, Harper & Brothers, 1960.
:''Psicoanalisi e buddismo zen'', con Daisetz Teitaro Suzuki e Richard De Martino, Roma, Astrolabio, 1968.
* ''[https://www.marxists.org/archive/fromm/works/1961/man/ Marx's concept of man]'', New York, Ungar, 1961.
:''L'uomo secondo Marx'', in ''Alienazione e sociologia'', Milano, F. Angeli, 1973.
* ''May man prevail? An inquiry into the facts and fictions of foreing policy'', New York, A Doubleday Anchor Book, 1961.
:''Può l'uomo prevalere?'', Milano, Bompiani, 1963.
* ''Beyond the chains of illusion. My encounter with Marx and Freud'', New York, Simon and Schuster, 1962.
:''Marx e Freud'', Milano, il Saggiatore, 1968.
* ''The Dogma of Christ and other essays on religion, psychology, and culture'', New York, Holt, Rinehart and Winston, 1963.
:''Dogmi, gregari e rivoluzionari. Saggi sulla religione, la psicologia e la cultura'', Milano, Edizioni di Comunità, 1972.
:''Il bisogno di credere. Saggi sulla religione, la psicologia e la cultura'', Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-42139-8.
* ''The heart of man. Its genius for good and evil'', New York, Harper & Row, 1964.
:''Il cuore dell'uomo. La sua disposizione al bene e al male'', Roma, Carabba, 1965.
:''Psicoanalisi dell'amore. Necrofilia e biofilia nell'uomo'', Roma, Newton Compton Italiana, 1971.
* ''Socialist humanism: an international symposium'', Garden City, N.Y., Doubleday, 1965.
:''L'Umanesimo socialista'', Bari, Dedalo, 1971.
* ''Dialogue with Erich Fromm'', by Richard I. Evans, New York, N.Y., Praeger, 1966.
:''Personalità, libertà, amore. Intervista con R. I. Evans'', Roma, Newton Compton, 1980.
* ''You shall be as gods. A radical interpretation of the Old Testament and its tradition'', New York, Holt, Rinehart and Winston, 1966.
:''Voi sarete come Dei. Un'interpretazione radicale del Vecchio Testamento e della sua tradizione'', Roma, Ubaldini, 1970.
* ''The revolution of hope. Toward a humanized technology'', New York, Harper & Row, 1968.
:''La rivoluzione della speranza'', Milano, Etas Kompass, 1969.
* ''The crisis of psychoanalysis'', New York, Holt, Rinehart and Winston, 1970.
:''La crisi della psicoanalisi'', Milano, Mondadori, 1971.
* ''Social character in a Mexican village. A socio-psychoanalytic study'', con [[Michael Maccoby]], Englewood Cliffs, N.J., Prentice-Hall, 1970.
* ''Psicoanalisi e marxismo'', con [[Wilhelm Reich]] e [[Ischaia Sapir]], Roma, Samonà e Savelli, 1972.
* ''The anatomy of human destructiveness'', New York, Holt, Rinehart and Winston, 1973.
:''Anatomia della distruttività umana'', Milano, A. Mondadori, 1975.
* ''To have or to be?'', New York, Harper & Row, 1976.
:''Avere o essere?'', Milano, A. Mondadori, 1977.
* ''Sigmund Freuds Psychoanalyse—Grösse und Grenzen'', Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1979.
:''Grandezza e limiti del pensiero di Freud'', Milano, A. Mondadori, 1979.
* ''Arbeiter und Angestellte am Vorabend des Dritten Reiches. Eine sozialpsychologische Untersuchung'', Munchen, Deutscher Taschenbuch Verlag, 1980.
:''Lavoro e società agli albori del terzo Reich. Un'indagine di psicologia sociale'', Milano, A. Mondadori, 1982.
* ''On disobedience and other essays'', New York, Seabury Press, 1981.
:''La disobbedienza e altri saggi'', Milano, A. Mondadori, 1982.
* ''Über die Liebe zum Leben. Rundfunksendungen'', Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1983.
:''L'amore per la vita. Letture radiofoniche'', a cura di [[Hans Jurgen Schultz]], Milano, A. Mondadori, 1984.
* ''The working class in Weimar Germany. A psychological and sociological study'', Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1984.
* ''Erich Fromm Lesebuch'', Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1985.
:''Il meglio di Erich Fromm'', a cura di [[Rainer Funk]], Milano, A. Mondadori, 1990. ISBN 88-04-34041-X.
* ''Das jüdische Gesetz. Zur Soziologie des Diaspora-Judentums. Dissertation von 1922'', Weinheim, Beltz, 1989.
:''La legge degli ebrei. Sociologia della diaspora ebraica'', Milano, Rusconi, 1993. ISBN 88-18-01099-9.
* ''Schriften über Sigmund Freud'', Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1989.
:''Scritti su Freud'', a cura di Rainer Funk, Milano, A. Mondadori, 1991. ISBN 88-04-35426-7.
* ''Vom Haben zum Sein. Wege und Irrwege der Selbsterfahrung'', Weinheim, Beltz, 1989.
:''Da avere a essere. Tutti gli scritti esclusi da Avere o essere?'', Milano, A. Mondadori, 1991. ISBN 88-04-34751-1.
* ''Die Entdeckung des gesellschaftlichen Unbewußten'', Weinheim, Beltz, 1990.
:''L'inconscio sociale. Alienazione, idolatria, sadismo'', Milano, A. Mondadori, 1992. ISBN 88-04-35652-9.
* ''Von der Kunst des Zuhörens. Therapeutische Aspekte der Psychoanalyse'', Weinheim, Beltz, 1991.
:''L'arte di ascoltare'', Milano, A. Mondadori, 1995. ISBN 88-04-37474-8.
* ''Die Pathologie der Normalität. Zur Wissenschaft vom Menschen'', Weinheim, Beltz, 1991.
:''I cosiddetti sani. La patologia della normalità'', Milano, A. Mondadori, 1996. ISBN 88-04-37478-0.
* ''Gesellschaft und Seele. Beiträge zur Sozialpsychologie und zur psychoanalytischen Praxis'', Weinheim, Beltz, 1992.
:''Anima e società'', Milano, A. Mondadori, 1993. ISBN 88-04-37475-6.
* ''Humanismus als reale Utopie. Der Glaube an den Menschen'', Weinheim, Beltz, 1992.
:''Io difendo l'uomo'', Milano, Rusconi, 1994. ISBN 88-18-01102-2.
* ''Liebe, Sexualität und Matriarchat. Beiträge zur Geschlechterfrage'', München, Deutscher Taschenbuch Verlag, 1994.
:''Amore, sessualità e matriarcato'', Milano, A. Mondadori, 1997. ISBN 88-04-42737-X.
* ''The essential Fromm. Life between having and being'', New York, Continuum, 1995.
''L'arte di vivere'', Milano, A. Mondadori, 1996. ISBN 88-04-41519-3
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Paul Nabholz, [http://dx.doi.org/10.5169/seals-83896 ''Ausbau der Gotthardbahn im Sottoceneri auf Doppelspur''], "Schweizerische Bauzeitung", 128 (1946), 9, 116-119.
* Rainer Funk, ''Erich Fromm. La vita e il pensiero'', Pomezia, Erre emme, 1997. ISBN 88-457-0105-0.
* ''Il coraggio di essere'', ''intervista di Guido Ferrari'', Casagrande, 2000. ISBN 9788877132154
* Giorgio Risari, ''Erich Fromm. La visione del mondo e l'interpretazione dell'uomo'', con interventi di Ezio Benelli, Andrea Galgano, Giuseppe Panella, Roma, Aracne, 2017. ISBN 978-88-255-0209-1
* Claudio Bonvecchio - Boris Luban Plozza, ''Il coraggio di essere. L'esperienza di Eric Fromm, Armando Dadò Editore, 2002, ISBN 8882811131''
* Sigmund Freud, ''Totem e tabù. Di alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici'', Bari, Laterza, 1930 (1913).
* Sigmund Freud, ''Introduzione alla psicoanalisi. Nuove lezioni'', Roma, P. Cremonese, 1934 (1915).
 
== Voci correlate ==
* [[Umanesimo]]
* [[Biofilia]]
* [[Materialismo dialettico]]
* [[Psicoanalisi]]
* [[Scuola di Francoforte]]
* [[Istituto di ricerche sociali]]
* [[Max Horkheimer]]
* [[Sigmund Freud]]
* [[Theodor Adorno]]
* [[Herbert Marcuse]]
* [[Karl Marx]]
* [[Johann Jakob Bachofen]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:ErichLugano-Paradiso Fromm|qtrain station}}
 
{{Navbox ferrovia
== Collegamenti esterni ==
|Nome = Lugano-Paradiso
* [https://www.facebook.com/erichfromm.it/ Erich Fromm Aforismi] è la prima raccolta italiana, nata nel dicembre 2014, che espone in pillole il pensiero del grande psicoanalista tedesco.
|Linea = [[Ferrovia del Gottardo|Immensee–Chiasso]]
* {{cita web|http://www.erichfromm.net}} sito in inglese dedicato a Erich Fromm
|PK = 182,83
* {{cita web |1=http://www.ifefromm.it/ |2=International Foundation Erich Fromm |accesso=18 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080102075325/http://www.ifefromm.it/ |dataarchivio=2 gennaio 2008 |urlmorto=sì }}
|Direzione 1 = [[Immensee]]
* {{cita web|http://www.erichfromm.de/|Archivio Erich Fromm|lingua=en, de}}
|Stazione precedente = [[Stazione di Lugano|Lugano]]
* {{cita web|http://www.frommsociety.com/|Società Internazionale di Erich Fromm|lingua=it, en, de, fr, es}}
|Stazione successiva = [[Stazione di Melide|Melide]]
 
|Direzione 2 = [[Chiasso]]
{{Psicoanalisi}}
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieTicino|psicologia|sociologiatrasporti}}
 
[[Categoria:NonviolenzaParadiso (Svizzera)]]
[[Categoria:StudentiStazioni dell'universitàferroviarie didel HeidelbergCanton Ticino|Lugano-Paradiso]]