Giovanni Pietro d'Altemps, III duca di Gallese e Stazione di Paradiso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Aristocratico
|nome =Lugano-Paradiso
|nome = {{simbolo|Crown of italian duke (corona normale).svg|40}}<br />Giovanni Pietro d'Altemps, III duca di Gallese
|nome originale =
|immagine =
|immagine = Lugano-Paradiso railway station 05.jpg
|legenda =
|didascalia = Fabbricato viaggiatori e marciapiede a servizio del binario 1.
|stemma = Coa fam ITA altemps.jpg
|nazione = CHE
|titolo = [[Altemps|Duca di Gallese]]
|apertura =1945
|sottotitolo =
|stato attuale = in uso
|periodo =
|linea = [[Ferrovia del Gottardo|S. Gottardo]]
|inizio reggenza = [[1620]]
|tipologia = fermata in superficie, passante
|fine reggenza = [[1694]]
|pass_giorno =
|investitura =
|pass_anno =
|sistema nobiliare =
|fonte =
|predecessore = [[Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese]]
|eredebinari =
|interscambio =
|successore = [[Giuseppe Maria d'Altemps, IV duca di Gallese]]
|nome completovicinanza =
|note =
|prefisso onorifico = Don
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1607]]
|luogo di nascita = [[Roma]]
|data di morte = [[1694]]
|luogo di morte = [[Roma]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Basilica di Santa Maria in Trastevere]]
|dinastia = [[Altemps]]
|padre = [[Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese]]
|madre = Maria Cesi
|consorte = [[Angelica de' Medici]]<br>Isabella Lante
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni Pietro d'
|Cognome = Altemps
|PostCognomeVirgola = '''III duca di Gallese''' detto anche '''Giampietro''' o semplicemente '''Pietro'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1607
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1694
|Attività = nobile
|Attività2 =
|Epoca = 1600
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 50}}
 
La '''stazione di Lugano-Paradiso''' è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]] posta lungo [[ferrovia del Gottardo|ferrovia del San Gottardo]].
==Biografia==
Figlio di [[Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese|Giovanni Angelo, duca di Gallese]] e di sua moglie, Maria Cesi dei duchi d'Acquasparta, rimase orfano del padre a tredici anni e sino al raggiungimento della maggiore età nel [[1625]], pur ereditando i titoli ed i possedimenti del genitore, venne sottoposto alla tutela della nonna paterna, Cornelia Orsini.
 
== Storia ==
Seguendo l'esempio di suo padre e rifuggendo gli intrighi della corte pontificia che avevano portato suo nonno alla morte, visse prevalentemente fuori Roma, nel castello di Gallese, dedicandosi al restauro completo della struttura ad opera del famoso architetto romano [[Carlo Fontana]]. Al suo servizio lavorò anche [[Marcantonio Stradella]] e nel 1655 ebbe l'onore di ospitare nel suo palazzo la regina [[Cristina di Svezia]].
La fermata venne attivata con l'[[orario ferroviario|orario]] estivo 1945<ref>Paul Nabholz, ''op. cit.'', p. 119</ref>.
 
== Infrastruttura ==
Nel [[1626]] acquistò dai fratelli Paolo Antonio e Vincenzo Baglioni il feudo di Sipicciano, che però mantenne sino all'agosto del [[1632]] quando lo rivendette ai medesimi che lo ricomprarono alla metà del prezzo pattuito, rivendendolo poi al doppio del prezzo alla famiglia [[Barberini]]. Giampietro aveva mantenuto per sé il casale di Santa Colomba presso [[Monterotondo]] che si rifiutò quindi di vendere categoricamente a [[Taddeo Barberini]], ma che infine finì per cedergli, liberandosi dell'intero feudo.
[[File:Lugano-Paradiso railway station 06.jpg|thumb|left|Fabbricato viaggiatori posto a servizio del binario 2.]]
La fermata dispone di un doppio [[fabbricato viaggiatori]], ciascuno a servizio di uno dei due binari passanti (uno per senso di marcia) di cui consta il sedime.
 
==Movimento==
Come il padre fu un raffinato letterato e si appassionò anche di musica: nel [[1635]], a [[Soriano]], promosse la fondazione di un'accademia letteraria. Fu inoltre uno dei "guardiani" dell'Arciconfraternita del SS. Crocifisso di [[Roma]] per la quale compose diversi [[oratorio|oratori]] musicali in latino.
La stazione è servita dai treni internazionali della [[rete celere del Canton Ticino]], effettuati da [[TiLo]] con un [[orario cadenzato|cadenzamento]] semi-orario sulle tratte S10 Bellinzona-Como e S50 Varese-Bellinzona<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/631.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 631|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=28-06-2014}}</ref>, le quali operano la tratta di competenza in modo unificato: i treni S50 in salita da Varese, una volta arrivati a Mendrisio, vengono agganciati al coincidente treno [[linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|S10]] proveniente dal comense: il convoglio così composto prosegue la corsa fino a Bellinzona. Viceversa, sul tragitto opposto, il doppio treno bloccato viene separato a Mendrisio, onde proseguire in composizione singola sulle rispettive tratte<ref name=ritso>[http://www.varesenews.it/2018/01/arcisate-stabio-perche-ritardi-soppressioni/685178/ Arcisate Stabio: ecco il perché di ritardi e soppressioni] - ''[[VareseNews]]'', 19 gen 2018</ref>.
 
==Interscambi==
Morì a [[Roma]] nel [[1694]] e venne sepolto nella [[Basilica di Santa Maria in Trastevere]].
Nelle immediate vicinanze sono inoltre presenti le fermate di ''Paradiso, Stazione'' dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL; servita dalla linea 1 della rete urbana di [[Lugano]]) e di ''Paradiso, Stazione FFS'' delle [[AutoPostale Svizzera|autopostali]] (linee 431 Lugano—[[Morcote]]—[[Bissone]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.431.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.431|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, 433 Lugano—[[Muzzano (Svizzera)|Agnuzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.433.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.433|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref> e 434 Lugano—[[Carona (Lugano)|Carona]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.434.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.434|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, oltre che dalla linea 1 TPL).
 
Sopra l'estremità nord dei marciapiedi transita inoltre, in viadotto, la [[Funicolare Monte San Salvatore|funicolare]] che da Paradiso conduce al [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].
==Matrimonio e figli==
Giovanni Pietro sposò in prime nozze [[Angelica de' Medici]], figlia di [[Cosimo di Giulio de' Medici]], imparentato col granduca [[Cosimo I de' Medici]]. La coppia ebbe insieme i seguenti figli:
*Anna Margherita (m. dopo il 1632), monaca nel monastero di San Domenico e Sisto a Roma
*Maria Francesca (m. dopo il 1632), monaca nel monastero di San Domenico e Sisto a Roma
*Maria Cristina (m. 1712), sposò [[Ippolito Lante Montefeltro della Rovere, I duca di Bomarzo]]
*Cornelia Lucia (m. 1691), sposò il conte Karl Friedrich Von Ems zu Hohenem
 
== Note ==
Alla morte della prima moglie nel [[1636]], si risposò con Isabella Lante (1615-1682), figlia di Marcantonio Lante, marchese di San Lorenzo e di sua moglie, Lucrezia della Rovere. Da questa unione nacque:
<references/>
*[[Giuseppe Maria d'Altemps, IV duca di Gallese|Giuseppe Maria]] (1652-1713), IV duca di Gallese, sposò Ortensia Mazzei Cybo
 
== Albero genealogicoBibliografia ==
* Paul Nabholz, [http://dx.doi.org/10.5169/seals-83896 ''Ausbau der Gotthardbahn im Sottoceneri auf Doppelspur''], "Schweizerische Bauzeitung", 128 (1946), 9, 116-119.
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Giovanni Pietro d'Altemps''', III duca di Gallese
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Roberto d'Altemps, I duca di Gallese]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Marco Sittico Altemps]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Wolf Dietrich von Ems zu Hohenemss]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Clara Medici di Marignano
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Olivia Giganti
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />?
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Cornelia Orsini
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Virginio Orsini, duca di San Gemini
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Ferdinando Orsini, V duca di Gravina
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Beatrice Ferrillo
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Giovanna Caetani
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Caterina Pio di Savoia
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Maria Cesi
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Federico Cesi, I duca d'Acquasparta
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Angelo Cesi, signore di Monticelli
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Giangiacomo Cesi, nobile romano
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Isabella Liviana d'Alviano
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Beatrice Caetani dell'Aquila
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Bonifacio Caetani, IV duca di Sermoneta]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Caterina Pio di Savoia
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Olimpia Orsini
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Giovanni Orsini, marchese di Lamentana
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Camillo Orsini, signore di Lamentana
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Elisabetta Baglioni
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Porzia dell'Anguillara
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Giampaolo dell'Anguillara, signore di Ceri
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Margherita Orsini
|}
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{Interprogetto|commons=Category:Lugano-Paradiso train station}}
*[[Pompeo Litta Biumi|P. Litta]], ''Famiglie celebri italiane'', vol. I, Altemps, tav. II
*G. Galbiati, ''Un manipolo di lettere degli Altemps al cardinale Federico Borromeo'', Roma 1940, pp.52 e seguenti
*P. E. Visconti, ''Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio'', vol. III, Roma 1848, pp.447-458
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.gentedituscia.it/altemps-famiglia/ Breve biografia]
 
==Note==
<references/>
 
{{Navbox ferrovia
{{box successione
|Nome = Lugano-Paradiso
|tipologia = regnante
|Linea = [[Ferrovia del Gottardo|Immensee–Chiasso]]
|carica=[[Altemps|Duca di Gallese]]
|PK = 182,83
|immagine = Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|Direzione 1 = [[Immensee]]
|precedente= [[Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Lugano|Lugano]]
|successivo= [[Giuseppe Maria d'Altemps, IV duca di Gallese]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Melide|Melide]]
|periodo=[[1620]] – [[1694]]
|Direzione 2 = [[Chiasso]]
}}
{{Portale|Ticino|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:AltempsParadiso (Svizzera)]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie del Canton Ticino|Lugano-Paradiso]]