Michael Jackson e Stazione di Paradiso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.171.242.186 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.70.165.204
Etichetta: Rollback
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Nota disambigua}}
|nome =Lugano-Paradiso
{{Artista musicale
|nome originale = Michael Jackson
|immagine = Lugano-Paradiso railway station 05.jpg
|tipo artista = cantautore
|didascalia = Fabbricato viaggiatori e marciapiede a servizio del binario 1.
|immagine = Michael jackson 1992.jpg
|nazione = CHE
|didascalia = Michael Jackson mentre si esibisce in ''[[Jam (singolo)|Jam]]'' l'8 agosto 1992 durante la tappa a [[Brema]] del ''[[Dangerous World Tour]]''
|apertura =1945
|nazione = USA
|stato attuale = in uso
|genere = Pop
|linea = [[Ferrovia del Gottardo|S. Gottardo]]
|genere2 = Contemporary R&B
|tipologia = fermata in superficie, passante
|genere3 = Soul
|pass_giorno =
|genere4 = Dance pop
|pass_anno =
|genere5 = New Jack Swing
|fonte =
|genere6 = Funky
|binari =
|genere7 = Pop rock
|interscambio =
|genere8 = Rhythm and blues
|genere9vicinanza = Disco
|note =
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{Allmusic|artist|michael-jackson-mn0000467203|accesso=5 novembre 2015}}</ref><ref name=OA>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/archivio.php?lettera=M|titolo=Archivio (lettera "M")|accesso=24 maggio 2017}}</ref><ref name=MTV1>{{cita web|url=http://news.mtv.it/lifestyle/michael-jackson-7-anni-fa-moriva-il-re-del-pop/|titolo=Michael Jackson: 7 anni fa moriva il re del pop|accesso=24 maggio 2017}}</ref><ref name=Jet/><ref name=rockonnet/>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/><ref name=Jones/>
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com"/><ref name=Campbell/>
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com"/>
|nota genere5 = <ref name="allmusic.com"/>
|nota genere6 = <ref name=OA/>
|nota genere7 = <ref name=Jet>{{Cita testo|lingua=en|titolo= Michael Jackson Turns 30! |editore= Jet |vol = 74 |numero= 35 |data= 29 agosto 1988 |p= 58 |issn= 0021-5996 |url= https://books.google.com/books?id=L70DAAAAMBAJ&pg=PA58}}</ref><ref name=Campbell>{{Cita libro|cognome=Campbell|nome=Lisa D|titolo=Michael Jackson: The King of Pop|editore=Branden|anno=1993|isbn=0-8283-1957-X}}</ref>
|nota genere8 = <ref name=Jet/>
|nota genere9 = <ref name=rockonnet>{{cita web|url=http://www.rockonthenet.com/artists-j/michaeljackson_main.htm|lingua=en|titolo=Michael Jackson|editore=Rock On Net|accesso=9 settembre 2018|citazione=December 31: Jackson topped the Billboard 1983 Year-End Chart Toppers as the Top Pop Artist of the Year, Top Pop Artist - Male, Top Pop Album Artist, Top Pop Album Artist - Male, Top Pop Singles Artist, Top Pop Singles Artist - Male [...] Top Disco Artist, Top Disco Artist - Male, and with the Top Pop Album and Top Black Album (Thriller), and Top Disco/Dance Single/Album ("Billie Jean/Beat It").}}</ref>
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = 2009
|etichetta = [[Steeltown Records]]<br />[[Motown Records|Motown]]<br />[[Universal Records|Universal]]<br />[[Sony Music|Sony]]<br />[[Epic Records|Epic]]<br />[[Legacy Recordings|Legacy]]<br />[[MJJ Music|MJJ Productions]]
|url = http://www.michaeljackson.com/it/
|strumento = [[Canto|Voce]], [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]], [[chitarra]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
|band precedenti = [[The Jackson 5]], The Jacksons
|numero totale album pubblicati = 13 (solista)
|numero album studio = 12 (10 in vita - 2 postumi)
|numero album live = 1
|numero raccolte = 90+
|logo = Logo-image-file.png
}}
{{Bio
|Nome = Michael Joseph
|Cognome = Jackson
|ForzaOrdinamento = Jackson, Michael
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gary
|LuogoNascitaLink = Gary (Indiana)
|GiornoMeseNascita = 29 agosto
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 2009
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://www.topicnews.it/2016/05/18/michael-jackson-perche-lo-credono-ancora-vivo/|titolo=Le Prove della Morte di Michael Jackson|accesso=18 maggio 2016}}</ref>
|Attività = cantautore
|Attività2 = compositore
|Attività3 = ballerino
|AttivitàAltre = e [[produttore discografico]]
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Michael Jackson signature.svg
|Didascalia = [[Firma]] di Michael Jackson.
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 50}}
 
La '''stazione di Lugano-Paradiso''' è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]] posta lungo [[ferrovia del Gottardo|ferrovia del San Gottardo]].
Soprannominato ''The King of Pop'' (''Il Re del Pop''),<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/michael-jackson/biography|titolo=Michael Jackson Biography|sito=Rolling Stone|accesso=23 novembre 2016}}</ref> è divenuto una figura eminente nella [[cultura popolare]] per 45 anni grazie al suo contributo nella [[musica]], nella [[danza]] e nello [[spettacolo]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.ukessays.com/essays/film-studies/michael-jackson-the-king-of-pop-film-studies-essay.php|titolo=Discuss Michael Jackson's influence on modern dance|pubblicazione=UKEssays|accesso=28 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://timesofindia.indiatimes.com/life-style/fashion/style-guide/Why-Michael-Jackson-was-a-style-icon/articleshow/37175580.cms?from=mdr|titolo=Why Michael Jackson was a style icon - The Times of India|sito=timesofindia.indiatimes.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614819/michael-jacksons-style-legacy-from-military-jackets-to-one-glove/|titolo=Michael Jackson's Style Legacy, From Military Jackets To One Glove|pubblicazione=MTV News|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hiphopwired.com/2011/06/25/remembering-michael-jackson-the-global-humanitarian/|titolo=Remembering Michael Jackson: The Global Humanitarian|autore=Ice Pick Slim 17 Jun 25 2011, 12:01pm Share This Tweet This Email This|sito=Hip-Hop Wired|data=25 giugno 2011|accesso=23 novembre 2016}}</ref> È uno dei pochi artisti ad essere stato inserito per due volte nella [[Rock and Roll Hall of Fame]], una come solista e una come membro dei [[The Jackson 5]]; è stato inoltre inserito nella [[Songwriters Hall of Fame]] e nella Dance Hall of Fame, unico ballerino proveniente dal mondo pop e rock. Jackson ha vinto centinaia di premi, che fanno di lui [[Premi e riconoscimenti a Michael Jackson|l'artista più premiato nella storia della musica]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Monica|cognome=Lewis|url=http://www.miamiherald.com/2007/06/14/139458/20-people-who-changed-black-music.html|titolo=20 People Who Changed Black Music: Michael Jackson, the Child Star-Turned-Adult Enigma|data=14 giugno 2007|accesso=16 marzo 2013|giornale=[[The Miami Herald]]}}</ref> Tra questi figurano: 40 certificazioni nel [[Guinness dei primati]], 15 [[Grammy Award|Grammy Awards]] su 38 nomination (inclusi due Grammy alla carriera),<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.grammy.com/grammys/artists/michael-jackson|titolo=Michael Jackson|sito=GRAMMY.com|data=17 marzo 2014|lingua=en}}</ref> 40 [[Billboard Music Award|Billboard Awards]], 26 [[American Music Awards]], 16 [[World Music Awards]] e 14 singoli al numero uno negli Stati Uniti durante la sua carriera da solista, più di ogni altro artista maschile.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/1044523/hot-100-anniversary-most-no-1s-by-artist|titolo=Hot 100 Anniversary: Most No. 1s By Artist|pubblicazione=Billboard|accesso=8 marzo 2018}}</ref>
 
== Storia ==
Jackson è riconosciuto come l'artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi dal Guinness dei primati.<ref>{{Cita web|url=http://www.citynews.ca/2006/11/15/michael-jackson-named-most-successful-entertainer-of-all-time/|titolo=Michael Jackson Named Most Successful Entertainer Of All Time|sito=CityNews|data=15 novembre 2006|accesso=29 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://plus.google.com/photos/photo/104724487934740905374/6184190242911520770?sqid=104131544803789554120&ssid=04835fa0-f924-430c-9016-366a3356d9dd|titolo=Foto - Google+|sito=plus.google.com|accesso=25 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://upholdingmj.files.wordpress.com/2012/10/michael-poses-with-his-seven-guinness-world-records-awards255-m-1.jpg|titolo=michaeljackson.guinnessworldrecords.2006}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.worldrecordacademy.com/entertainment/most_successful_entertainer_of_all_time-Michael_Jackson_sets_world_record%20_90258.htm|titolo=Most Successful Entertainer of All Time-Michael Jackson sets world record|sito=www.worldrecordacademy.com|accesso=29 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hotpress.com/Michael-Jackson/news/The-King-of-Pop-Keeps-Making-History--Breaking-Records/19638615.html|titolo=The King of Pop Keeps Making History & Breaking Records! {{!}} Music {{!}} News {{!}} Hot Press|sito=Hot Press - Music News, Reviews, Interviews plus Pop Culture and Politics|lingua=en|accesso=25 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614815/michael-jacksons-groundbreaking-career-by-the-numbers/|titolo=Michael Jackson's Groundbreaking Career, By The Numbers|pubblicazione=MTV News|accesso=23 novembre 2016}}</ref> La vendita stimata di tutti i suoi album, dischi e singoli si aggira complessivamente intorno a un miliardo di dischi venduti in tutto il mondo, il che lo rende l'artista che ha venduto di più nella storia della musica.<ref>{{Cita news|autore=Colin Stutz|url=http://www.billboard.com/articles/columns/pop/6812781/michael-jackson-thriller-30x-multi-platinum-album|titolo=Michael Jackson's 'Thriller' Becomes First-Ever 30 Times Multi-Platinum Album: Exclusive|pubblicazione=Billboard|data=16 dicembre 2015}}</ref> Il suo album ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' è in assoluto l'album più venduto al mondo, avendo superato le 100 milioni di copie vendute certificate,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.legacyrecordings.com/2017/02/16/king-pop-keeps-making-history-breaking-records/|titolo=The King of Pop Keeps Making History & Breaking Records!|pubblicazione=Legacy Recordings|data=16 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/columns/pop/6812781/michael-jackson-thriller-30x-multi-platinum-album|titolo=Michael Jackson's 'Thriller' Becomes First-Ever 30 Times Multi-Platinum Album: Exclusive|pubblicazione=Billboard|accesso=7 marzo 2017}}</ref> di cui 33 milioni nei soli Stati Uniti, rendendolo il secondo album più venduto e più certificato nel Paese.<ref>{{Cita news|autore=Keith Caulfield|url=http://www.billboard.com/articles/news/7693419/michael-jackson-thriller-highest-certified-album|titolo=Michael Jackson's 'Thriller' Extends Reign as Highest Certified Album in U.S. History|pubblicazione=Billboard|data=16 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Gabriele|cognome=Antonucci|autore=|url=http://www.panorama.it/musica/michael-jackson-thriller-e-il-primo-album-a-vincere-3-dischi-di-diamante/|titolo=Michael Jackson: "Thriller" è il primo album a vincere 33 dischi di platino|pubblicazione=Panorama|data=18 febbraio 2017}}</ref><ref>http://www.digitalmusicnews.com/2017/02/16/100-best-selling-albums-all-time/</ref> I suoi altri progetti discografici, tra cui ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'', ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' e ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|HIStory]]'' sono anch'essi catalogati tra gli album più venduti nel mondo mentre ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix|Blood on the Dance Floor]]'' è catalogato come l'[[Album di remix più venduti nel mondo|album di remix più venduto nel mondo]].
La fermata venne attivata con l'[[orario ferroviario|orario]] estivo 1945<ref>Paul Nabholz, ''op. cit.'', p. 119</ref>.
 
== Infrastruttura ==
Nel [[1997]] un sondaggio popolare lo ha decretato come "uomo più famoso del pianeta",<ref>{{Cita libro|nome=Eren|cognome=Sarı|titolo=Michael Jackson: Music / General|url=https://books.google.it/books?id=INTzDAAAQBAJ&pg=PA39&lpg=PA39&dq=michael+jackson+survey+1997+most+famous+person&source=bl&ots=6HXCaDOKS_&sig=yYBdksgklMyzFyC1ZY7zSV-o_bg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiNwqnB4urTAhVqB8AKHcyTBZEQ6AEITzAF#v=onepage&q=michael%20jackson%20survey%201997%20most%20famous%20person&f=false|accesso=12 maggio 2017|data=1º settembre 2016|editore=noktaekitap|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.michael-jackson-trader.com/biography/bodf-years.html|titolo=The Michael Jackson Blood On the Dancefloor Years Era Album Tour Ghosts|sito=www.michael-jackson-trader.com|accesso=12 maggio 2017}}</ref> mentre nel [[2006]] il ''Guinness'' lo ha dichiarato "indubbiamente il più famoso essere umano vivente".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=AboveElevated|data=30 gennaio 2012|titolo=Michael Jackson - World Music Award [HD] 2006|accesso=12 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=WviiygVo3Oc}}</ref> Nel 2000, il Guinness dei primati riconosce a Jackson il supporto di 39 diverse associazioni di beneficenza, più di qualunque altro intrattenitore.<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Studio editoriale Menabò|titolo=Guinness World records 2000. Il guinness dei primati|anno=1999|editore=Mondadori|città=Milano|ISBN=88-04-46758-4}}</ref> Vanta anche alcuni record postumi: nel [[2014]] diventa l'unico artista nella storia a essere entrato nella Top 10 della ''Billboard'' ''Hot 100'' in cinque decenni differenti,<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Gary Trust|data=21 maggio 2014|titolo=Michael Jackson, Coldplay Hit Hot 100's Top 10; John Legend Still No. 1|pubblicazione=[[Billboard (rivista)|Billboard]]|url=http://www.billboard.com/articles/news/6092276/michael-jackson-coldplay-hot-100-top-10-john-legend-no-1|accesso=18 gennaio 2019}}</ref> mentre nel [[2016]] diventa l'artista scomparso con i maggiori guadagni della storia, per aver guadagnato più di 825 milioni di dollari in un solo anno.<ref>{{Cita news|nome=Zack O'Malley|cognome=Greenburg|url=https://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2016/10/12/michael-jacksons-sonyatv-sale-gives-him-largest-celeb-payday-ever/#6ed4f3a61a2e|titolo=Michael Jackson's Sony/ATV Sale Gives Him Largest Celeb Payday Ever|pubblicazione=Forbes|accesso=12 maggio 2017}}</ref> Jackson ha fatto parlare di sé anche per la sua vita privata, inclusi il suo cambio di aspetto, le sue relazioni personali e il suo comportamento, nonché per le iniziative umanitarie. È stato, inoltre, un attivista per i [[diritti degli animali]] e, soprattutto, dei [[bambini]].<ref name=":0" />
[[File:Lugano-Paradiso railway station 06.jpg|thumb|left|Fabbricato viaggiatori posto a servizio del binario 2.]]
La fermata dispone di un doppio [[fabbricato viaggiatori]], ciascuno a servizio di uno dei due binari passanti (uno per senso di marcia) di cui consta il sedime.
 
== Biografia Movimento==
La stazione è servita dai treni internazionali della [[rete celere del Canton Ticino]], effettuati da [[TiLo]] con un [[orario cadenzato|cadenzamento]] semi-orario sulle tratte S10 Bellinzona-Como e S50 Varese-Bellinzona<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/631.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 631|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=28-06-2014}}</ref>, le quali operano la tratta di competenza in modo unificato: i treni S50 in salita da Varese, una volta arrivati a Mendrisio, vengono agganciati al coincidente treno [[linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|S10]] proveniente dal comense: il convoglio così composto prosegue la corsa fino a Bellinzona. Viceversa, sul tragitto opposto, il doppio treno bloccato viene separato a Mendrisio, onde proseguire in composizione singola sulle rispettive tratte<ref name=ritso>[http://www.varesenews.it/2018/01/arcisate-stabio-perche-ritardi-soppressioni/685178/ Arcisate Stabio: ecco il perché di ritardi e soppressioni] - ''[[VareseNews]]'', 19 gen 2018</ref>.
 
==Interscambi==
=== Infanzia e rapporto con il padre (1958-1964) ===
Nelle immediate vicinanze sono inoltre presenti le fermate di ''Paradiso, Stazione'' dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL; servita dalla linea 1 della rete urbana di [[Lugano]]) e di ''Paradiso, Stazione FFS'' delle [[AutoPostale Svizzera|autopostali]] (linee 431 Lugano—[[Morcote]]—[[Bissone]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.431.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.431|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, 433 Lugano—[[Muzzano (Svizzera)|Agnuzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.433.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.433|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref> e 434 Lugano—[[Carona (Lugano)|Carona]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.434.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.434|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, oltre che dalla linea 1 TPL).
[[File:Michael Jackson's birth house in Gary Indiana.jpg|thumb|La casa natale di Michael Jackson all'indirizzo ''2300 Jackson Street'' di Bowmont Drive a [[Gary (Indiana)|Gary]], nell'[[Indiana]].]]Michael Joseph Jackson<ref>{{Cita web|url=http://www.truemichaeljackson.com/fatherhood/paris/birth-certificate/|titolo=Birth Certificate :: True Michael Jackson|sito=www.truemichaeljackson.com|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref> nacque il 29 agosto 1958 al St. Mary's Mercy Hospital di [[Gary (Indiana)|Gary]], in [[Indiana]], settimo di dieci figli di una modesta famiglia [[Afroamericano|afroamericana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0001391/bio|titolo=Michael Jackson|sito=IMDb|accesso=15 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.biography.com/people/michael-jackson-38211|titolo=Michael Jackson|sito=Biography.com|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref> La madre Katherine Esther Scruse,<ref>{{Cita web|url=http://www.allmichaeljackson.com/family/katherine-jackson.html|titolo=Katherine Jackson Biography|sito=www.allmichaeljackson.com|accesso=15 aprile 2017}}</ref> commessa in un supermercato Sears,<ref>{{Cita web|url=http://www.biography.com/people/katherine-jackson-466952|titolo=Katherine Jackson|sito=Biography.com|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref> era dal 1963 una devota [[Testimoni di Geova|testimone di Geova]] ed era solita cantare con i figli<ref>{{Cita libro|autore=Jermaine Jackson|titolo=You Are Not Alone: Michael, Through a Brother's Eyes|anno=2011|editore=HarperCollins|città=|ISBN=978-1-4516-5156-0}}</ref>. Il padre [[Joe Jackson (manager)|Joseph Jackson]] era operaio in un'acciaieria della [[United States Steel]] e in gioventù era stato il chitarrista dei Falcons, gruppo [[R&B]] amatoriale. Michael aveva tre sorelle, [[Rebbie Jackson|Rebbie]], [[La Toya Jackson|La Toya]], [[Janet Jackson|Janet]], e sei fratelli, [[Jackie Jackson|Jackie]], [[Tito Jackson|Tito]], [[Jermaine Jackson|Jermaine]], [[Marlon Jackson|Marlon]], Brandon (fratello gemello di Marlon, morto 24 ore dopo la nascita) e [[Randy Jackson (The Jacksons)|Randy]].<ref>Taraborrelli, p. 14</ref><ref name="George">George, p.20</ref> La famiglia Jackson visse per lungo tempo in una piccola casa di mattoni a Bowmont Drive, all'indirizzo ''[[2300 Jackson Street]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.yelp.com/biz/michael-jacksons-house-gary|titolo=Michael Jackson’s House - Gary, IN|sito=Yelp|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref>
Michael e i suoi fratelli crebbero in un ambiente familiare dove la [[Bibbia]] era l'unico strumento di formazione, la cui trasgressione implicava severe punizioni.<ref name="news.bbc.co.uk">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/8121599.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} UK {{!}} Magazine {{!}} Can Michael Jackson's demons be explained?|sito=news.bbc.co.uk|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref> Secondo diverse testimonianze, Jackson e i fratelli erano sovente maltrattati dal padre e costretti a prove incessanti oltre che a violenze fisiche. Il rapporto di Jackson nei confronti del padre sarà al centro dell'attenzione mediatica lungo tutta la sua carriera.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Stassa|cognome=Edwards|url=http://jezebel.com/in-a-1993-interview-with-oprah-michael-jackson-said-he-1756241040|titolo=In a 1993 Interview with Oprah, Michael Jackson Said He Didn't Want a White Actor to Portray Him|pubblicazione=Jezebel|accesso=15 aprile 2017}}</ref><ref name=":5">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.oprah.com/entertainment/oprah-reflects-on-her-interview-with-michael-jackson|titolo=The Michael Jackson Interview: Oprah Reflects|pubblicazione=Oprah.com|accesso=15 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Roger|cognome=Friedman|url=http://www.foxnews.com/story/2003/02/07/michael-jackson-unacceptable-behavior-revealed.html|titolo=Michael Jackson's Unacceptable Behavior Revealed|pubblicazione=Fox News|data=7 febbraio 2003|accesso=15 aprile 2017}}</ref>
 
Sopra l'estremità nord dei marciapiedi transita inoltre, in viadotto, la [[Funicolare Monte San Salvatore|funicolare]] che da Paradiso conduce al [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].
=== L'inizio della carriera con i Jackson 5 (1964-1978) ===
{{Vedi anche|The Jackson 5}}
Cresciuto quindi in una famiglia dedita alla musica, Michael entrò in contatto col mondo dello spettacolo fin dalla più tenera età. Cantò per la prima volta in pubblico, di fronte ai suoi compagni di classe e ai suoi familiari, durante una recita di [[Natale]] eseguendo il brano ''[[Climb Ev'ry Mountain|Clim Ev'ry Mountain]]'' [[a cappella]] nella sua [[Scuola dell'infanzia|scuola materna]]. Nel 1964, all'età di cinque anni, venne aggregato dal padre nel gruppo dei suoi fratelli, che non aveva ancora un nome definitivo.<ref>{{Cita libro|autore=Jermaine Jackson|titolo=Michael. La vita del re del pop vista attraverso gli occhi di suo fratello|anno=2011|editore=Rizzoli|città=|p=57|ISBN=978-88-17-05341-9}}</ref> Michael inizialmente ne era il [[percussionista]], ma successivamente incominciò a condividere la parte di cantante con il fratello [[Jermaine Jackson|Jermaine]] e il gruppo cambiò nome in The Jackson 5.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rockhall.com/inductees/the-jackson-five/bio/|titolo=Inductee explorer {{!}} Rock & Roll Hall of Fame|pubblicazione=Rock & Roll Hall of Fame|accesso=15 aprile 2017}}</ref> Dopo aver partecipato a vari [[Talent show|talent]] dell'epoca, i Jackson 5 firmarono prima per la [[Steeltown Records|Steeltown]], un'etichetta discografica di Gary, per poi essere portati all'attenzione di [[Berry Gordy]] della [[Motown Records|Motown]] che li lanciò nel [[1969]] coi loro primi successi e Michael e la sua famiglia si trasferirono tutti in [[California]].[[File:Jackson 5 1969.jpg|thumb|sinistra|I [[The Jackson 5|Jackson 5]] il 16 dicembre [[1969]], durante il ''[[The Ed Sullivan Show]]'', nella loro storica formazione. Dall'alto a sinistra: Tito, Jermaine, Jackie, Marlon e al centro, Michael.]]
 
== Note ==
All'enorme successo con i suoi fratelli, il giovane Michael incominciò ad alternare la sua carriera da solista e, proprio grazie alla Motown, riuscì a registrare i suoi primi quattro album in studio da solista: ''[[Got to Be There]]'' e ''[[Ben (album)|Ben]]'' nel [[1972]], ''[[Music & Me (Michael Jackson)|Music & Me]]'' nel [[1973]] e ''[[Forever, Michael]]'' nel [[1975]], i quali riscossero un discreto successo vendendo in tutto più di 22 milioni di copie in tutto il mondo. La canzone ''[[Ben (singolo)|Ben]]'', estratta dall'album omonimo, diventò la prima numero uno nella sua carriera da solista, vinse un [[Golden Globe 1973|Golden Globe]] e fu nominata ai [[Premi Oscar 1973]] come miglior canzone trattandosi del brano portante di un [[Ben (film)|film dello stesso nome]]. L'interpretazione di ''Ben'' in quell'edizione dei Premi Oscar fu una delle prime da solista della sua carriera.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=BARBARA HERMAN|url=http://www.ibtimes.com/michael-jackson-remembered-singing-ben-1973-oscars-when-he-was-just-13-years-old-1983780|titolo=Michael Jackson Remembered: Singing 'Ben' At 1973 Oscars When He Was Just 13 Years Old|pubblicazione=International Business Times|data=25 giugno 2015}}</ref>
<references/>
 
=== L'affermazione da solista con ''Off the Wall'' (1978-1981) ===
[[File:Quincy Jones 2008.jpg|thumb|upright=0.9|[[Quincy Jones]].]]
Nel [[1978]] venne scritturato per interpretare il ruolo dello [[Spaventapasseri (Il mago di Oz)|spaventapasseri]] nel [[Musical|film musicale]] ''[[The Wiz]]''. La [[colonna sonora]] del film venne curata dal [[produttore discografico]] [[Quincy Jones]], che Jackson ebbe l'occasione di conoscere proprio durante le riprese della pellicola, e a cui chiese di produrre il suo primo album da solista per la [[Epic Records|Epic]].
 
''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'' venne pubblicato il 10 agosto [[1979]] ed ebbe un enorme successo diventando il primo nella storia della musica a piazzare nella Top 5 della ''Billboard Hot 100'' quattro singoli: ''[[Don't Stop 'Til You Get Enough]]'', ''[[Rock with You]]'', ''[[Off the Wall (singolo Michael Jackson)|Off the Wall]]'' e ''[[She's Out of My Life]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/310778/michael-jackson/chart|titolo=Michael Jackson - Chart history {{!}} Billboard|sito=www.billboard.com|accesso=27 maggio 2016}}</ref> ''Off the Wall'' raggiunse inoltre la 3ª posizione della ''[[Billboard 200|Billboard Albums Chart]]'', rimanendo per 48 settimane consecutive tra le prime 20 posizioni e arrivando a vendere oltre 15 milioni di copie in poco tempo, diventando all'epoca l'album di un artista afroamericano più venduto della storia. L'album a oggi ha venduto quasi 10 milioni di copie negli Stati Uniti e oltre 30 totali nel mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.michaeljackson.com/news/michael-jackson-wall-cd-documentary-coming-february-26/|titolo=off the wall}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/21548-off-the-wall/|titolo=Michael Jackson: Off the Wall Album Review {{!}} Pitchfork|sito=pitchfork.com|accesso=28 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://mixfargo.com/news/articles/2016/feb/05/michael-jacksons-journey-from-motown-to-off-the-wall-premieres-on-showtime-tonight/|titolo="Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall" Premieres on Showtime Tonight|autore=Midwest Communications Inc.|sito=MIX 101.9|lingua=en|accesso=28 novembre 2016}}</ref> Con ''Off the Wall'', Jackson divenne anche il primo artista nero a essere riuscito a entrare in una classifica per bianchi, rompendo così le barriere razziali e contribuendo a creare classifiche unificate.<ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/6224/michael-jackson-off-the-wall|titolo=√ Recensioni {{!}} Dischi {{!}} Michael Jackson - OFF THE WALL su Rockol.it|pubblicazione=Rockol|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Sergio|cognome=Felleti|titolo=Michael Jackson. Tutta la mia vita - Prima Parte|url=https://books.google.it/books?id=5UHHCgAAQBAJ&pg=PA69&lpg=PA69&dq=michael+jackson+off+the+wall+classifiche+unificate&source=bl&ots=7IabUHG_5c&sig=zzrDUhfz_9oQVszd8hAbbJR8EOE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjC4OHR0drPAhUGtxQKHd9rC8MQ6AEIODAF#v=onepage&q=michael%20jackson%20off%20the%20wall%20classifiche%20unificate&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=19 ottobre 2015|editore=Youcanprint|ISBN=978-88-911-9491-6}}</ref> L'album valse a Jackson anche diversi premi: nel [[1980]] vinse tre [[American Music Awards]] e un [[Grammy Award]] per l'interpretazione di ''Don't Stop 'Til You Get Enough''.<ref name="Nelson George overview 37-38">George, pp. 37–38</ref> Come dichiarato in seguito nella sua autobiografia, nonostante tutto questo successo, Jackson rimase deluso dai risultati ottenuti dall'album, che a detta sua avrebbe dovuto avere un maggiore impatto. Dopo la parentesi da solista, il cantante ritornò in studio con i suoi fratelli per registrare il loro nuovo album che ebbe un discreto successo ma il confronto con gli eccezionali risultati ottenuti da ''Off the Wall'' fu evidente, dando un chiaro segnale sul fatto che ormai Jackson era lanciato verso una carriera da solista.
 
=== Successo mondiale con ''Thriller'' ed esibizione al Motown 25 (1982-1984) ===
[[File:Michael-jackson-vector.jpg|thumb|upright=0.8|sinistra|Rappresentazione artistica di Michael Jackson come appare nel [[videoclip]] di ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller.]]'']]
Nel [[1982]] Michael Jackson venne contattato dal celebre regista di [[Hollywood]] [[Steven Spielberg]], il quale lo invitò a prendere parte alla realizzazione di un [[audiolibro]] del [[film]] ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', conosciuto come ''[[E.T. the Extra-Terrestrial (album)|E.T. Storybook]]'', per il quale il cantante incise il brano ''Someone in the Dark'' e narrò anche la storia del film, per il quale riceverà anche un [[Grammy Award]] nel [[1984]].<ref name=Guinness>{{cita libro|nome=|cognome=|titolo=Guinness World Records 2007|anno=2006|editore=Guinness|città=|ISBN=1-904994-12-1}}</ref> Jackson passò poi gran parte dell'anno insieme con il fidato produttore Quincy Jones ai [[Westlake Recording Studios]] di [[Los Angeles]] per registrare il suo nuovo album in studio.
 
Il 30 novembre uscì ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', secondo album da solista dell'artista per la [[Epic Records]], che divenne il suo più grande successo commerciale. L'album si piazzò al primo posto della ''[[Billboard 200]]'' e vi rimase per 37 settimane consecutive, restando nelle prime dieci posizioni per 80 settimane consecutive. Fu il primo album della storia a piazzare 7 singoli nella Top 10 della ''[[Billboard Hot 100]]'': ''[[The Girl Is Mine]]'', cantata insieme con [[Paul McCartney]] (con il quale collaborò anche in ''[[Say Say Say]]'' in quel periodo), ''[[Billie Jean]]'', ''[[Beat It]]'', ''[[Wanna Be Startin' Somethin']]'', ''[[Human Nature (Michael Jackson)|Human Nature]]'', ''[[P.Y.T. (Pretty Young Thing)]]'' e l'omonima ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]''. L'album è stato il primo ad essere certificato triplo [[disco di diamante]] dalla [[RIAA]] per le vendite negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove ha venduto 33 milioni di copie.<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS&artist=Michael%20Jackson&format=ALBUM&go=Search&perPage=50 Riaa.com]</ref> È inoltre l'album più venduto nella storia della musica, con all'attivo oltre 100 milioni di copie vendute.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/china/learningenglish/specials/1430_jackson_photo/page7.shtml|titolo=Michael Jackson Photo Gallery ??•?????|editore=[[BBC China]]|accesso=16 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.riaa.com/michael-jacksons-thriller-first-ever-30x-multi-platinum-riaa-certification/|titolo=riaa thriller}}</ref> L'impatto dell'album nella [[musica popolare]] fu enorme, tanto da diventare un vero e proprio fenomeno culturale.<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/news/268212/exclusive-how-michael-jacksons-thriller-changed-the-music-business|titolo=Exclusive: How Michael Jackson's 'Thriller' Changed The Music Business|pubblicazione=Billboard|accesso=28 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eonmusic.co.uk/news/michael-jackson-thriller-and-their-cultural-influence|titolo=Michael Jackson, Thriller, And Their Cultural Influence.|sito=eonmusic - music is our passion!|accesso=28 novembre 2016}}</ref> [[File:Thriller platinum record, Hard Rock Cafe Hollywood.JPG|thumb|sinistra|Il primo disco di platino vinto da ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] all'[[Hard Rock Cafe]] di [[Hollywood]].]][[File:Michael Jackson Beat It Jacket (6043162620).jpg|miniatura|La giacca usata da Michael Jackson per il videoclip di ''[[Beat It]].'']]
Il 10 marzo 1983, con la messa in onda del video di ''Billie Jean'', Michael Jackson divenne il primo artista di colore a essere trasmesso su [[MTV]], che fino ad allora si era sempre rifiutata di far comparire artisti neri.<ref>{{Cita libro|nome=C.|cognome=Best|titolo=The Politics of Caribbean Cyberculture|url=https://books.google.it/books?id=7QDHAAAAQBAJ&pg=PA98&lpg=PA98&dq=michael+jackson+first+black+artist+on+mtv&source=bl&ots=_68J5qUd0T&sig=T1nfhNYMGqblX_i-2x5jvyz6TmU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiRxtzIytrPAhURrRQKHWj0BN04KBDoAQg0MAM#v=onepage&q=michael%20jackson%20first%20black%20artist%20on%20mtv&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=21 gennaio 2008|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-0-230-61013-2}}</ref> La sua popolarità era in continuo aumento, ma il picco della fama venne toccato il 25 marzo [[1983]]: quella sera infatti, Jackson e i suoi fratelli si esibirono al concerto celebrativo dei 25 anni dalla nascita della [[Motown]], l'etichetta che li aveva lanciati, intitolato ''[[Motown 25: Yesterday, Today, Forever]]''. Per coloro che non possedevano la TV via cavo o non guardavano MTV, quella fu la prima occasione di vedere Jackson esibirsi. Dopo essersi esibito con i suoi fratelli in un [[medley]] dei Jackson 5, Michael rimase da solo sul palco interpretando ''Billie Jean''. Durante questa esibizione, il cantante lanciò per la prima volta il [[moonwalk]], passo con cui il suo stile di danza verrà identificato negli anni a venire.<ref>{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/inside-michael-jackson-s-iconic-first-moonwalk-onstage-20151005|titolo=Inside Michael Jackson’s Iconic First Moonwalk Onstage|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=28 novembre 2016}}</ref>
 
Durante l'esibizione di Jackson, tra il pubblico in sala si scatenò il caos.<ref>{{Cita web|url=https://grazia28.wordpress.com/2015/03/26/lemozionante-motown-25-visto-in-diretta/|titolo=– L’EMOZIONANTE “MOTOWN 25” VISTO IN DIRETTA –|cognome=grazia28|sito=ONLYMICHAELJACKSON|data=26 marzo 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Il giornalista Christopher Smith, che era presente, scrisse:
 
{{Citazione|Il pubblico in sala esplose letteralmente per l'euforia. Di solito sono abbastanza indifferente alle reazioni del pubblico, ma quella fu tutta un'altra cosa. Non fu un boato, ma piuttosto il suono di un intero auditorium che inizia a gridare in contemporanea, come per un'improvvisa paura generale. Un paio di file avanti a me vidi due donne abbracciarsi in modo violento, quasi come in un placcaggio, sempre rivolte verso il palco. Tutto il pubblico era in piedi, come a volersi immergere nell'esibizione}}
 
Un altro giornalista presente, Steven Ivory, disse:
 
{{Citazione|Al termine della performance, la registrazione dello show fu momentaneamente interrotta per consentire all'intera produzione e al pubblico di riprendere la calma. Era come se Jackson avesse lanciato una "bomba di emozione" tra il pubblico e lo avesse lasciato stordito e incapace di gestire quel flusso di energia. Dagli altoparlanti una voce pregò il pubblico di calmarsi e riprendere posto. Le persone si asciugavano le lacrime agli occhi, si abbracciavano. Avevamo appena assistito ad una cerimonia d'incoronazione}}
 
Il giorno seguente, [[Fred Astaire]], uno degli idoli di Jackson, chiamò il cantante per congratularsi<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Rolling|cognome=Stone|autore=|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/inside-michael-jacksons-iconic-first-moonwalk-onstage-56650/|titolo=Inside Michael Jackson’s Iconic First Moonwalk Onstage|pubblicazione=Rolling Stone|data=5 ottobre 2015|citazione=The day after the show aired, on May 16, 1983, Michael Jackson received a call from Fred Astaire.[...]"You’re a hell of a mover. Man, you really put them on their asses last night,” Fred Astaire told Michael Jackson. “You’re an angry dancer. I’m the same way. I used to do the same thing with my cane."}}</ref>:
 
{{Citazione|Ti muovi in modo divino. Amico, li hai davvero messi col culo per terra la scorsa sera! Sei un ballerino infuriato.}}
 
[[File:Michael Jackson's Glove and Cardigan.jpg|thumb|La [[giacca]] e il [[guanto]] indossati da Jackson al ''Motown 25.'']]L'evento fu seguito in televisione da circa 50 milioni di telespettatori, ascolti che negli Stati Uniti non si avevano dai tempi delle esibizioni di Elvis Presley e dei Beatles all'''[[The Ed Sullivan Show|Ed Sullivan Show]]''. La stampa definì Jackson "il nuovo [[Frank Sinatra|Sinatra]]" ed "elettrizzante come [[Elvis Presley|Elvis]]"<ref>{{Cita libro|autore=Michael Jackson|titolo=[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]|edizione=seconda edizione|dataoriginale=1 febbraio 1988 (1ª edizione)|data=ottobre 2009 (2ª edizione italiana)|editore=[[Doubleday]] 1ª edizione USA [[Sperling & Kupfer]] 2ª edizione Italiana|p=159|ISBN=978-0-09-954795-2}}</ref> . Dopo l'esibizione al ''Motown 25'', le vendite di ''Thriller'' incrementarono in maniera esponenziale, stabilendo un record nelle vendite mai raggiunto prima di allora e mai più superato: dopo aver venduto 32 milioni di copie nel solo 1983, fu riconosciuto come l'album più venduto di tutti i tempi dal ''Guinness dei primati'' nel febbraio 1984.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/60at60/2015/8/1984-best-selling-album-of-all-time-392913|titolo=guinness thriller}}</ref>
 
A partire dal 1983, Jackson venne inoltre considerato come l'inventore dei [[Videoclip|video musicali moderni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.poynter.org/news/what-michael-jackson-did-music-music-videos|titolo=What Michael Jackson Did for Music & Music Videos|sito=Poynter|data=25 giugno 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/music/2013/nov/21/michael-jackson-thriller-changed-music-videos|titolo=How Michael Jackson's Thriller changed music videos for ever|autore=Phil Hebblethwaite|sito=the Guardian|data=21 novembre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://medium.com/michael-jackson-king-of-pop/how-mj-revolutionised-the-history-of-music-video-cb6837cc88ea|titolo=How MJ Revolutionized the History of Music Video?|autore=Praveen Kumar|sito=medium.com|data=11 giugno 2017}}</ref>, intesi come fonte attraverso la quale gli artisti potevano promuovere al meglio la loro musica, realizzando video con effetti speciali, scenografie hollywoodiane e coreografie spettacolari, come il video di ''Billie Jean'', entrato nell'immaginario collettivo per le famose mattonelle che si illuminavano sotto i suoi piedi, o quello di ''Beat It'' con la sua coreografia in stile ''[[West Side Story]]''. Il 2 dicembre del [[1983]] MTV trasmise per la prima volta in mondovisione il video musicale di ''Thriller'', per la regia di [[John Landis]], della durata di 13 minuti e mezzo, divenuto una pietra miliare nella storia della musica. In un'intervista, Les Garland, ex direttore della programmazione di MTV, disse che per la prima volta nella storia della rete ci furono degli straordinari picchi di ascolto<ref>{{Cita news|url=http://www.inquisitr.com/3457864/mtv-michael-jackson-news-songs-thriller-vanguard-award-music-awards-vmas-2016/|titolo=Michael Jackson Video Vanguard Award: Why It’s So Iconic Even At The VMAs 2016|pubblicazione=The Inquisitr News|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>:
{{Citazione|In quei giorni vi era una media di 1,2 nell'arco delle ventiquattro ore, ma quando passavamo Thriller, balzavamo fino all'8 o al 10. Imparammo molto sulla programmazione}}
Nel sondaggio "''100 Greatest Music Videos Ever Made''" del [[1999]], gli spettatori di MTV elessero il video di ''Thriller'' come "miglior video musicale di tutti i tempi".<ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1999/mtv100.htm|titolo=Rock On The Net: MTV: 100 Greatest Music Videos Ever Made|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Nel [[2001]] anche il canale televisivo [[VH1]] lo inserì al primo posto della sua classifica "''100 Greatest Videos of All Time''".<ref>{{Cita web|http://www.rockonthenet.com/archive/2001/vh1videos.htm|VH1: 100 Greatest Videos|30-06-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/news/79877/vh1-ranks-thriller-as-greatest-video|titolo=VH1 Ranks 'Thriller' As Greatest Video|pubblicazione=Billboard|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/story?id=105861&page=1|titolo=VH1 Names '100 Greatest Videos of All Time'|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|data=6 gennaio 2006|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Il ''Guinness dei primati'' lo ha elencato nel [[2006]] come il "video musicale di maggior successo di tutti i tempi".<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/mediazone/pdfs/entertainment/061114_michael_jackson.pdf|titolo=Guinness World Records|sito=www.guinnessworldrecords.com|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Nel [[2009]] il video è stato inserito nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] di Washington per essere "culturalmente storicamente o esteticamente significativo", diventando il primo e unico video musicale ad aver ricevuto questo onore e venendo definito "video musicale più famoso di tutti i tempi".<ref>{{Cita news|nome=Compiled By Dave|cognome=Itzkoff|url=http://www.nytimes.com/2009/12/31/arts/music/31arts-THRILLERVIDE_BRF.html|titolo=‘Thriller’ Video Added to U.S. Film Registry|pubblicazione=The New York Times|data=30 dicembre 2009|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Nel 2010 ''Thriller'' è stato nuovamente votato come "video più influente di tutti i tempi" dagli utenti di [[Myspace]].<ref>{{Cita news|url=http://www.today.com/id/36905841/ns/today-entertainment/|titolo=‘Thriller’ voted most influential pop video|pubblicazione=TODAY.com|data=3 maggio 2010|accesso=27 novembre 2016}}</ref>
 
Il 16 gennaio 1984, agli [[American Music Awards]], Jackson stabilì un record di vittorie aggiudicandosi 9 premi su 11 nomination. Il 29 gennaio, all'assegnazione dei [[Grammy Award]]s, Jackson vinse 8 premi su 12 nomination, entrando nuovamente nel ''Guinness'' come "l'artista con il maggior numero di Grammy Awards vinti in un solo anno". Poche settimane dopo venne pubblicato il [[documentario]] "''[[Making Michael Jackson's Thriller|The Making of Thriller]]''", che diventò la [[videocassetta]] più venduta della storia, sia nel genere musicale sia in quello cinematografico, con vendite superiori ai 10 milioni di unità.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/lifestyle/notizie/incartellone/musica/2017/08/04/venezia-thriller-3d-jacko-ci-fara-ballare-ancora_95c52c95-9d9f-4037-868c-6ebebeab1dd2.html|titolo=Thriller 3D, Michael Jackson ci farà ballare ancora/ VIDEO - Musica - In cartellone - Lifestyle|pubblicazione=ANSA.it - Lifestyle|data=4 agosto 2017}}</ref>
 
=== Spot per la Pepsi e ''Victory Tour'', ''We Are the World'' e ''Captain EO'' (1984-1986) ===
[[File:Reagans with Michael Jackson.jpg|thumb|Michael Jackson alla [[Casa Bianca]] con il presidente [[Ronald Reagan]] e sua moglie [[Nancy Reagan|Nancy]] il 14 maggio [[1984]].]]
Il 27 gennaio [[1984]], Michael e i suoi fratelli girarono uno [[spot pubblicitario]] per la [[Pepsi-Cola]] allo [[Shrine Auditorium]] di [[Los Angeles]].<ref>David A. Aaker e John G. Myers. ''Advertising Management''. Prentice-Hall Inc., Englewood Cliffs, New Jersey, a division of Simon & Schuster, 1987 (Trad. It. ''Management della pubblicità''. Milano, FrancoAngeli, 1998. ISBN 88-204-7075-6) p. 462</ref> I Jacksons stavano simulando un concerto davanti a migliaia di fan, quando i [[capelli]] di Michael presero accidentalmente fuoco a causa di un imprevisto guasto [[Pirotecnica|pirotecnico]] durante l'esecuzione di ''[[Billie Jean]]''. Il cantante riportò gravi [[ustioni]] di terzo grado al [[cuoio capelluto]] e alla base della testa che arrivarono quasi fino al cranio<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/january/27/newsid_4046000/4046605.stm|titolo=1984: Michael Jackson burned in Pepsi ad|accesso=11 novembre 2006|sito=[[BBC]] On This Day: 27th January}}</ref> e fu costretto a sottoporsi ad alcuni interventi di [[Chirurgia plastica e ricostruttiva|chirurgia plastica ricostruttiva]] a quest'ultimo, allo scopo di nascondere alcune [[cicatrici]] rimaste dopo l'incidente. Il cantante donò tutto il risarcimento di un milione e mezzo di dollari ricevuto dalla Pepsi in beneficenza.<ref>{{Cita libro|autore=Michael Jackson|titolo=Moonwalk|editore=Doubleday/Sperling & Kupfer|p=171|ISBN=88-200-0771-1}}</ref> L'episodio dell'incidente ebbe enorme impatto mediatico, e soprattutto sulla salute di Jackson, che dovette subire dolorosi trapianti di cuoio capelluto per i dieci anni successivi.
 
Il 14 maggio [[1984]], Jackson venne invitato alla [[Casa Bianca]] per ricevere un premio dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] [[Ronald Reagan]], dovuto al sostegno che il cantante aveva dato agli enti benefici nella lotta contro l'[[Etanolo|alcol]] e la [[droga]]<ref>{{Cita web|url=http://www.adcouncil.org/default.aspx?id=137|titolo=Drunk Driving Prevention (1983-Present)|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Ad Council]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061009175644/http://www.adcouncil.org/default.aspx?id=137|dataarchivio=9 ottobre 2006}}</ref><ref>Taraborrelli, pp. 304-307</ref>, dal momento che aveva concesso l'uso di ''Beat It'' in uno spot pubblicitario su tali tematiche.
 
Nello stesso anno uscì ''[[Victory (The Jacksons)|Victory]]'', nuovo album dei Jacksons, seguito da un tour promozionale negli Stati Uniti e in [[Canada]]. I 55 concerti del ''[[Victory Tour]]'' fecero registrare un'affluenza di oltre 2 milioni e mezzo di spettatori con ricavi complessivi di 75 milioni di dollari, cifre che lo resero, all'epoca, il secondo tour di maggior successo della storia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ukmix.org/forums/viewtopic.php?t=42388|titolo=UKMIX • View topic - The Jacksons: "VICTORY TOUR 1984" statistics|sito=www.ukmix.org|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ryusui|cognome=Seiryoin|titolo=King In the Mirror: The Reflection of Michael Jackson|url=https://books.google.it/books?id=3ZVOCAAAQBAJ&pg=PT32&lpg=PT32&dq=victory+tour+jacksons+2+millions&source=bl&ots=qSKxZqG2GM&sig=vvYg_iVFcCEDkR7X1hGUDv_fH4U&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiV8vmpj8nQAhXBVSwKHQQsAwo4ChDoAQgzMAc#v=onepage&q=victory%20tour%20jacksons%202%20millions&f=false|accesso=27 novembre 2016|data=30 novembre 2012|editore=Lulu Press, Inc|lingua=en|ISBN=978-1-300-45642-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jos|cognome=Borsboom|titolo=Michael Jackson: The Icon|url=https://books.google.it/books?id=Ui5cCAAAQBAJ&pg=PT29&lpg=PT29&dq=victory+tour+jacksons+2+millions&source=bl&ots=no2-Chq1BW&sig=F8lgOhNhBpMQzxJVIC_JIddd4Yk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiV8vmpj8nQAhXBVSwKHQQsAwo4ChDoAQg4MAg#v=onepage&q=victory%20tour%20jacksons%202%20millions&f=false|accesso=27 novembre 2016|data=14 marzo 2013|editore=Lulu Press, Inc|lingua=en|ISBN=978-1-4709-0084-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jermainelajaunejackson.com/performer/victory-tour-1984|titolo=The Jacksons Victory Tour (1984) - Jermaine Jackson - #1 source for anything JJ!|autore=Janneke|sito=www.jermainelajaunejackson.com|accesso=27 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Al termine del tour, Michael annunciò il suo abbandono dai Jacksons per potersi dedicare alla sua carriera da solista.
 
Nel [[1985]] scrisse insieme con [[Lionel Richie]] il singolo benefico ''[[We Are the World]]'', per raccogliere fondi destinati alle popolazioni dell'[[Africa orientale]], colpite in quel periodo da una grave carestia. Negli Stati Uniti il brano vendette più di sette milioni di copie in meno di quattro mesi<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=USA+FOR+AFRICA&ti=WE+ARE+THE+WORLD|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=29 novembre 2016}}</ref>, arrivando immediatamente alla 1ª posizione di ''Billboard''. ''We Are the World'' diventò, all'epoca, il singolo più venduto della storia con oltre 22 milioni di copie vendute<ref>Taraborrelli, pp. 340–344</ref> e raccolse 63 milioni di dollari. Ai [[Grammy Awards 1986]] il brano vinse quattro premi<ref>{{Cita web|url=http://www.grammy.com/nominees/search?artist=&field_nominee_work_value=%22We+Are+The+World%22&year=All&genre=All|titolo=Past Winners Search|sito=The GRAMMYs|accesso=30 novembre 2016}}</ref>.
 
Nel [[1986]] recitò nel cortometraggio in [[Cinema 4D|4D]] ''[[Captain EO]]'', di [[George Lucas]] e [[Francis Ford Coppola]]. Lunga appena 17 minuti, ma costata tra i 17 e i 30 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], la pellicola fu realizzata appositamente dalla [[Disney]] come attrazione per i suoi parchi a tema: [[Walt Disney World Resort|Walt Disney World]] lo proiettò a [[Epcot]] dal 12 settembre 1986, [[Disneyland]] dal 18 settembre 1986, [[Tokyo Disneyland]] dal 20 marzo 1987 mentre [[Disneyland Paris]] invece avrebbe lanciato l'attrazione alla sua apertura nell'aprile del [[1992]]. ''Captain EO'' è ritornato, per diversi periodi di tempo, in tutti i parchi Disneyland del mondo dopo la prematura scomparsa dell'artista nel 2009.
 
=== ''Bad'' (1987-1990) ===
[[File:Michaeljacksonphoto drewcohen 2.JPG|miniatura|Michael Jackson esegue ''[[The Way You Make Me Feel]]'' durante il ''[[Bad World Tour]].''|sinistra]]Il 31 agosto [[1987]] uscì ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', settimo album da solista di Jackson, terzo per la [[Epic Records|Epic]] e ultimo prodotto da Quincy Jones. Jackson voleva interpretare la [[title track]] insieme con [[Prince]], tuttavia l'idea fu scartata a causa del rifiuto del rocker di [[Minneapolis]].<ref>Intervista di David Wild a Quincy Jones. Bad (Special Edition). 2001.</ref> Da ''Bad'' furono estratti dieci singoli: ''[[I Just Can't Stop Loving You]]'' (in duetto con [[Siedah Garrett]]), ''[[Bad (singolo Michael Jackson)|Bad]]'', ''[[The Way You Make Me Feel]]'', ''[[Man in the Mirror]]'', ''[[Dirty Diana]]'', ''[[Another Part of Me]]'', ''[[Smooth Criminal]]'', ''[[Leave Me Alone]]'', ''[[Liberian Girl]]'' e ''[[Speed Demon (singolo)|Speed Demon]]'' (quest'ultimo solo in versione promozionale); i primi cinque finirono al numero uno di ''Billboard'', stabilendo un nuovo record.<ref>http://www.billboard.com/articles/news/467879/katy-perry-makes-hot-100-history-ties-michael-jacksons-record</ref> L'album ebbe un grande successo commerciale e vendette oltre 30 milioni di copie in pochi anni, diventando all'epoca il secondo album più venduto della storia dietro a ''Thriller''. A oggi ''Bad'' ha venduto 45 milioni di copie nel mondo<ref>{{Cita news|url=http://www.michaeljackson.com/it/news/king-pop-keeps-making-history-breaking-records/|titolo=The King of Pop Keeps Making History & Breaking Records!|pubblicazione=Michael Jackson Official Site|accesso=23 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.heart.co.uk/showbiz/showbiz-news/spike-lee-michael-jacksons-bad/#jVcFOS8QKGa8ovmB.97|titolo=Spike Lee on Michael Jackson's Bad|pubblicazione=Heart|accesso=19 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jbhifi.com.au/music/Whats-Hot/pop/bad-vinyl-2016-reissue/952359/|titolo=Bad (Vinyl) (2016 Reissue)|sito=www.jbhifi.com.au|accesso=19 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/entertainment-us-michaeljackson-bad-idUSBRE84K0Z120120521|titolo=Michael Jackson is still "Bad," 25 years after album|pubblicazione=Reuters|data=21 maggio 2016|accesso=19 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ebsen William|cognome=Amarteifio|nome2=Ebsen William Amarteifio Bsc|cognome2=(Hons)|titolo=Humanity and the Nature of Man|url=https://books.google.it/books?id=w8yOnpeAkWkC&pg=PA121&lpg=PA121&dq=bad+michael+jackson+45+million+copies&source=bl&ots=e5WljPaftv&sig=FZpYF9Qqnb5_E1EdCk4TwodUXpY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_5aL48LXQAhUFXhoKHTQqBPU4ChDoAQg8MAU#v=onepage&q=bad%20michael%20jackson%2045%20million%20copies&f=false|accesso=19 novembre 2016|data=19 novembre 2016|editore=AuthorHouse|lingua=en|ISBN=978-1-4817-9791-7}}</ref>, 10 delle quali negli Stati Uniti<ref>http://thatgrapejuice.net/2012/04/major-pepsi-michael-jackson-bad-2012/</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Michael+Jackson&ti=Bad#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=27 novembre 2016}}</ref> ed è il quinto album più venduto a livello mondiale.<ref>{{Cita web|url=http://mastersofmedia.hum.uva.nl/blog/2012/10/17/really-that-bad-a-case-study-on-the-fifth-best-selling-album-of-all-time/|titolo=really-that-bad?-a-case-study-on-the-fifth-best-selling-album-of-all-time}}</ref>
 
I video realizzati per l'album ''Bad'' furono molto innovativi e di successo coinvolgendo grandi nomi di registi e attori quali: [[Martin Scorsese]], che diresse il video per la [[Title track|title-track]], mentre [[Steven Spielberg]], [[Dan Aykroyd]], [[David Copperfield (illusionista)|David Copperfield]], [[Whoopi Goldberg]], [[John Travolta]], [[Olivia Newton-John]] e tanti altri apparvero invece nel video di [[Liberian Girl]]. Il 12 settembre del 1987 ebbe inizio da [[Tokyo]] il colossale ''[[Bad World Tour]]'', primo tour solista di Jackson; nel solo Giappone tutti i 14 concerti furono sold out e registrarono oltre 570.000 spettatori totali, battendo ogni precedente record giapponese (che fino a quel momento era di 200.000 spettatori in un intero tour).<ref>{{Cita web|url=http://pqasb.pqarchiver.com/washingtonpost/doc/306975947.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Jan%2012,%201988&author=Richard%20Harrington&pub=The%20Washington%20Post%20(pre-1997%20Fulltext)&edition=&startpage=b.03&desc=Jackson%20to%20Make%20First%20Solo%20U.S.%20Tour|titolo=Jackson to Make First Solo U.S. Tour|sito=pqasb.pqarchiver.com|accesso=13 novembre 2016}}</ref> Nel luglio [[1988]] Jackson eseguì 7 concerti sold out al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]] di [[Londra]] davanti a oltre 504.000 spettatori, ottenendo un nuovo record nel ''Guinness'' per "la serie di concerti di maggior successo della storia". Il tour ebbe un totale di 123 concerti in tutto il mondo che registrarono la cifra record di quasi 4,5 milioni di spettatori e incassi superiori ai 125 milioni di dollari, cifre che lo resero all'epoca il tour di maggior successo nella storia della musica. Il tour si concluse a [[Los Angeles]] il 27 gennaio [[1989]].
[[File:Michael Jackson in 1988.jpg|miniatura|Michael Jackson mentre si esibisce in ''[[Wanna Be Startin' Somethin']]'' durante la tappa a [[Vienna]], [[Austria]] del [[Bad World Tour]]. ]]
Nel febbraio 1988 Jackson pubblicò l'autobiografia [[Moonwalk (autobiografia)|''Moonwalk'']].<ref>{{Cita libro|autore=Michael Jackson|titolo=Moonwalk|anno=1988|editore=Doubleday|città=|ISBN=0-434-37042-8}}</ref> Il libro divenne il [[best seller]] dell'anno, con oltre 450.000 copie vendute in pochi mesi.<ref>{{Cita libro|autore=Lisa Campbell|titolo=Michael Jackson: The King of Pop|anno=1993|editore=|città=|p=197}}</ref> Il 2 marzo Jackson partecipò ai [[Grammy Awards 1988]] dove ''Bad'' ricevette 5 nomination tra le quali quella di [[Grammy Award all'album dell'anno|Album dell'anno]], ma vinse solo il premio per ''Best Engineered Recording.'' Alla serata Jackson non fece quindi incetta di premi ma rubò la scena a ogni altro artista presente esibendosi in una storica performance di chiusura<ref>{{Cita web|url=https://grazia28.wordpress.com/2015/03/03/il-grammy-awards-mancato-2-marzo-1988/|titolo=– Il “Grammy Awards” Mancato – 2 marzo 1988 –|autore=grazia28|sito=ONLYMICHAELJACKSON|data=3 marzo 2015|accesso=29 novembre 2016}}</ref> durante la quale presentò i pezzi ''The Way You Make Me Feel'', con un inedito intro lento, e ''Man in the Mirror'' accompagnato da un coro gospel e da Siedah Garrett, che aveva co-scritto questo pezzo con [[Glen Ballard]].<ref>{{Cita web|url=http://www.awardsandshows.com/features/grammy-awards-1988-236.html|titolo=Grammy Award Nominees 1988 - Grammy Award Winners 1988|sito=www.awardsandshows.com|accesso=29 novembre 2016}}</ref> Poco tempo dopo il cantante acquistò il [[Neverland Ranch]], che sarebbe stato la sua residenza ufficiale fino al 2005. Il 7 settembre Jackson ricevette l'''MTV Video Vanguard Award'' con la seguente motivazione:
{{Citazione|Michael Jackson ha cambiato il video musicale da mero strumento promozionale nel quale gli artisti suonavano e cantavano, a vera e propria opera d'arte con una trama. Il suo video o, come Jackson ha voluto definire, "cortometraggio", "Thriller" ha influenzato e cambiato il video musicale in quello che è oggi.}}
Poche settimane dopo uscì ''[[Moonwalker]]''. Il film fu proiettato in diversi paesi del mondo, [[Italia]] compresa<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/16/aspettando-michael-in-moonwalker.html|titolo=ASPETTANDO MICHAEL IN 'MOONWALKER' - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=29 novembre 2016}}</ref> e incassò 67 milioni di dollari<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Technical infos of Moonwalker (1988) directed by Will Vinton|accesso=3 dicembre 2016|url=http://www.mymoviepicker.com/film/moonwalker-8186/technique.htm}}</ref>, mentre negli Stati Uniti uscì esclusivamente in [[home video]] nel gennaio 1989, vendendo oltre 800.000 copie in quattro mesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=MICHAEL+JACKSON&ti=MOONWALKER|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=29 novembre 2016}}</ref> Dal film venne estratto il videoclip di ''Smooth Criminal'', altro video divenuto celebre all'epoca per le sue coreografie elaborate e i suoi effetti speciali tra i quali la famosa scena in cui Jackson e i suoi ballerini si inclinavano in avanti a 45° sfidando la [[Interazione gravitazionale|forza di gravità]], il famoso passo, definito "45 Degree Lean", fu [[Brevetto|brevettato]] dall'artista.<ref>{{Cita news|nome=Alessio|cognome=Lana|autore=|url=http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/13_luglio_26/michael-jackson-scarpe-brevetto_198db84a-f5db-11e2-8279-238a68ccdabf.shtml|titolo=Il segreto delle scarpe di Michael Jackson|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 luglio 2013}}</ref>
 
Il 12 aprile 1989 fu insignito per la prima volta del titolo di "Re del Pop" ai [[Soul Train Music Award]]s dove [[Elizabeth Taylor]] ed [[Eddie Murphy]] gli consegnarono l' "''Heritage Award for Career Achievement''" e il "''Sammy Davis Jr. Award for Entertainer of the Year''" definendolo "il vero Re del [[Pop (musica)|pop]], del [[rock]] e del [[soul]]". <ref name=Campbell/><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Ron de|cognome=Moraes|data=12 aprile 1989|titolo=The 3rd Annual Soul Train Music Awards|url=http://www.imdb.com/title/tt0344773/|nome2=Anita|cognome2=Baker|nome3=Rob|cognome3=Base}}</ref> Nello stesso anno divenne la prima persona occidentale ad apparire nella tv dell'[[Unione Sovietica]]<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Music/06/26/Michael.Jackson.russia/index.html?iref=nextin|titolo=How Michael Jackson thrilled Russia - CNN.com|cognome=CNN|nome=By Stephanie Busari|sito=edition.cnn.com|accesso=18 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Javier Fisac|cognome=Seco|titolo=Michael Jackson in memoriam. Remembrances|url=https://books.google.it/books?id=qUJvAwAAQBAJ&pg=PT21&lpg=PT21&dq=michael+jackson+first+westerner+to+appear+on+soviet+union+television&source=bl&ots=RJI6b-tgWO&sig=CBLIw-71Bjab0kvB7InLBwRGHIg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2-dHczOTPAhVEvxQKHU-FDuAQ6AEIPjAF#v=onepage&q=michael%20jackson%20first%20westerner%20to%20appear%20on%20soviet%20union%20television&f=false|accesso=18 ottobre 2016|data=1º gennaio 2011|editore=Lulu.com|lingua=en|ISBN=978-1-4709-3946-5}}</ref>, dove circa 150 milioni di persone videro i suoi spot per la Pepsi.<ref>{{Cita libro|nome=Jos|cognome=Borsboom|titolo=Michael Jackson: The Icon|url=https://books.google.it/books?id=Ui5cCAAAQBAJ&pg=PT43&lpg=PT43&dq=michael+jackson+first+westerner+to+appear+on+soviet+union+television&source=bl&ots=no15Icm2GT&sig=R-CqPXMoj0jxupSr5J2SnNB2S1c&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2-dHczOTPAhVEvxQKHU-FDuAQ6AEIKzAB#v=onepage&q=michael%20jackson%20first%20westerner%20to%20appear%20on%20soviet%20union%20television&f=false|accesso=18 ottobre 2016|data=14 marzo 2013|editore=Lulu Press, Inc|lingua=en|ISBN=978-1-4709-0084-7}}</ref>
 
Nel [[1990]] fu ricevuto per la seconda volta alla Casa Bianca, dove il presidente [[George H. W. Bush|George Bush senior]] gli conferì il premio "''Artista del Decennio''"<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo= Remarks on the Upcoming Summit With President Mikhail Gorbachev of the Soviet Union |editore= Presidency.ucsb.edu |url= http://www.presidency.ucsb.edu/ws/index.php?pid=18331 |data= 5 aprile 1990 |accesso= 31 maggio 2015}}</ref> mentre [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]] lo definì "''l'artista più popolare nella storia dello showbusiness''".<ref>{{Cita libro|nome=J. Moffett|cognome=Walker|titolo=Blueprints of Sir Michael|url=https://books.google.it/books?id=cAbzW66xZqwC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=michael+jackson+vanity+fair+1989+most+popular+artist+in+the+history+of+show+business&source=bl&ots=-jOGnHAHXm&sig=oJ646adejtP5WGDfq0nCCl9SLZg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwipm7iA5NrPAhVCWxoKHT90BvAQ6AEINjAC#v=onepage&q=michael%20jackson%20vanity%20fair%201989%20most%20popular%20artist%20in%20the%20history%20of%20show%20business&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=14 ottobre 2016|editore=AuthorHouse|lingua=en|ISBN=978-1-4490-9264-1}}</ref> Ai [[Grammy Awards 1990]] ricevette il premio per il miglior video dell'anno per ''Leave Me Alone'', diventando l'artista con il maggior numero di Grammy vinti negli [[Anni 1980|Anni Ottanta]], ben 11.<ref>{{Cita web|url=http://www.grammy.com/news/the-grammys-biggest-winners-the-80s|titolo=The GRAMMYs' Biggest Winners: The '80s|sito=The GRAMMYs|accesso=28 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.grammy.com/nominees/search?year=1989|titolo=Past Winners Search|sito=The GRAMMYs}}</ref> Lo stesso anno diventò testimonial per la ''LA Gear'' per la quale apparve anche in alcuni spot pubblicitari.<ref>{{Cita web|url=http://lagear.com/pages/history|titolo=A History in Setting Trends|cognome=Gear|nome=LA|sito=LA Gear}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://solecollector.com/news/2014/08/classic-commercial-michael-jackson-for-la-gear|titolo=Classic Commercial: Michael Jackson for LA Gear|data=29 agosto 2014}}</ref>
 
=== ''Dangerous'' (1991-1994) ===
[[File:Jackson live in Lisbon.jpg|sinistra|miniatura|246x246px|Michael Jackson si accinge a incominciare la performance di [[Jam (singolo)|Jam]], che apriva i concerti del ''[[Dangerous World Tour]]'', a [[Lisbona]] il 26 settembre 1992.]]
Nel marzo del [[1991]] Jackson firmò con [[Sony]] il contratto più redditizio nella storia della musica, di oltre 900 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/23/un-miliardo-di-dollari-per-michael-jackson.html|titolo=UN MILIARDO DI DOLLARI PER MICHAEL JACKSON - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=11 maggio 2017}}</ref> Il 26 novembre uscì ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' e fu ancora un successo, vendendo oltre 45 milioni di copie nel mondo<ref>{{Cita libro|nome=Zack O'Malley|cognome=Greenburg|titolo=Michael Jackson, Inc.: The Rise, Fall, and Rebirth of a Billion-Dollar Empire|url=https://books.google.it/books?id=JH2mAwAAQBAJ&pg=PA157&lpg=PA157&dq=dangerous+michael+jackson+40+million+copies&source=bl&ots=TMOsaa9rJn&sig=aPttRKn3hiZi_s-OATHSUZHdhwo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjB8Pzy8rXQAhXFSxoKHYC-BdM4FBDoAQgaMAA#v=onepage&q=dangerous%20michael%20jackson%2040%20million%20copies&f=false|accesso=19 novembre 2016|data=3 giugno 2014|editore=Simon and Schuster|lingua=en|ISBN=978-1-4767-0596-5}}</ref><ref>http://www.redbull.com/au/en/music/stories/1331811498290/11-albums-you-need-to-hear-in-august</ref><ref name="Dangerous 32 million copies worldwide">{{Cita news|nome=Claudia|cognome=Bidasio|titolo=Gli imperdibili di Michel Jackson|url=http://www.menstyle.it/cont/musica/musica-r/0805/1900/dangerous-8.asp#|pubblicazione=[[MenStyle.it]]|data=19 maggio 2008|accesso=9 maggio 2009}}</ref>, 8 delle quali negli Stati Uniti<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=MICHAEL+JACKSON&ti=DANGEROUS|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=29 novembre 2016}}</ref><ref name=":4">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.riaa.com/michael-jacksons-catalogue-garners-major-new-gold-platinum-awards/|titolo=Michael Jackson’s Catalogue Garners Major New Gold & Platinum Awards - RIAA|pubblicazione=RIAA|data=23 agosto 2018}}</ref>, e diventando l'album [[new jack swing]] di maggior successo di tutti i tempi. Ciò fu dovuto in buona parte al singolo di lancio ''[[Black or White]]'', il cui video, di estrema innovazione per l'epoca e costato 4 milioni di dollari<ref>{{Cita news|url=https://www.buzzmusic.it/notizie/video-musicali-piu-costosi-jackson-madonna/|titolo=I video musicali più costosi di sempre - Michael Jackson e Madonna|pubblicazione=BuzzMusic|data=3 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}</ref>, fu girato da [[John Landis]] con la partecipazione dell'attore [[Macaulay Culkin]]. All'esordio in TV avvenuto l'11 novembre 1991 registrò un ascolto di oltre 500 milioni di telespettatori, rendendolo il video musicale con la più grande audience di sempre.<ref>{{Cita libro|nome=Guinness World|cognome=Records|titolo=Guinness World Records 2015|url=https://books.google.it/books?id=rBd4BAAAQBAJ&pg=PT172&lpg=PT172&dq=michael+jackson+black+or+white+guinness+2015&source=bl&ots=9UO3YA4npl&sig=U-11YAA1a-dOr_7B9Pnrg73QjCA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwij9djLm9rPAhUJPxoKHWCPDUsQ6AEILDAC#v=onepage&q=michael%20jackson%20black%20or%20white%20guinness%202015&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=11 settembre 2014|editore=Guinness World Records|lingua=en|ISBN=978-1-908843-70-8}}</ref> Il 27 novembre 1991 Jackson si esibì nello speciale per i 10 anni dalla nascita della rete musicale MTV in ''Black or White'', accompagnato da [[Slash]] dei [[Guns N' Roses]] e in ''[[Will You Be There]]'', accompagnato da un coro gospel. A partire da quell'anno, l'''MTV Video Vanguard Award'' venne rinominato ''Michael Jackson Video Vanguard Award''<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/vma/1991|titolo=VMA 1991 - MTV Video Music Awards - MTV|sito=MTV|accesso=28 novembre 2016}}</ref> in onore dei suoi contributi alla cultura dei video musicali.
[[File:Michael Jackson ao vivo 1993.jpg|miniatura|Michael Jackson a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] ([[Brasile]]) nell'ottobre 1993 durante il suo ''[[Dangerous World Tour]]''.]]
A gennaio del [[1992]] fu pubblicato il secondo singolo ''[[Remember the Time]]'', accompagnato da un clip ambientato in un immaginario [[Egitto]], della durata di 10 minuti, a cui parteciparono l'attore Eddie Murphy, la modella e attrice [[Iman (modella)|Iman]] e il giocatore dell'[[NBA]], [[Magic Johnson]]. Seguiranno ''[[In the Closet]]'', dove Jackson duettava e ballava con la modella [[Naomi Campbell]] (nella versione album invece la voce era quella della [[Stéphanie di Monaco|principessa Stephanie di Monaco]]) e ''[[Jam (singolo)|Jam]],'' dove invece compariva il celebre [[Pallacanestro|cestista]] [[Michael Jordan]] che giocava e ballava con Jackson.
 
Il 18 giugno venne pubblicata negli Stati Uniti ''[[Dancing the Dream]]'', un'ampia raccolta di poesie, riflessioni e racconti scritti dal cantante. Il 27 giugno [[1992]] incominciò a [[Monaco di Baviera]] il tour promozionale per l'album, il ''[[Dangerous World Tour]]'', che divenne uno degli spettacoli più grandi della storia. Il tour terminò l'11 novembre 1993 a [[Città del Messico]], registrando 4 milioni di spettatori e 136 milioni di dollari di incassi in 69 concerti.
 
Il 10 febbraio del [[1993]] rilascia un'intervista esclusiva a [[Oprah Winfrey]] che viene trasmessa in diretta dal [[Neverland Ranch]] in tutto il mondo facendo oltre 100 milioni di telespettatori e diventando l'intervista più vista nella storia della televisione.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.oprah.com/entertainment/oprah-reflects-on-her-interview-with-michael-jackson/all|titolo=The Michael Jackson Interview: Oprah Reflects|pubblicazione=Oprah.com|data=16 settembre 2009|citazione=On February 10, 1993, Oprah sat down with Michael Jackson for what would be the most-watched interview in television history.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0296749/|titolo=Michael Jackson Talks to... Oprah Live|sito=IMDb|data=10 febbraio 1993|citazione=Michael Jackson's interview with Oprah, watched by over a 100 million viewers around the world}}</ref>
 
Il 31 gennaio si esibì in una celebre performance<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://ftw.usatoday.com/2013/08/michael-jackson-super-bowl-halftime-show|titolo=It will never get better than Michael Jackson's Super Bowl performance|pubblicazione=For The Win|data=29 agosto 2013|accesso=20 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/pictures/the-10-best-super-bowl-halftime-shows-20130131/1-michael-jackson-super-bowl-xxvii-1993-0187016|titolo=The 10 Best Super Bowl Halftime Shows|sito=Rolling Stone|accesso=13 maggio 2017}}</ref> durante l'''Halftime Show'' al [[Super Bowl XXVII]], registrando il primato di audience della televisione americana con oltre 133,4 milioni di telespettatori nei soli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|nome=Richard|cognome=Sandomir|url=http://www.nytimes.com/1993/02/03/sports/football-super-bowl-super-rout-super-ratings.html|titolo=FOOTBALL; Super Bowl, Super Rout, Super Ratings|pubblicazione=The New York Times|data=3 febbraio 1993|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jay|cognome=Warner|titolo=On this Day in Black Music History|url=https://books.google.it/books?id=eyfeVZ6jf1oC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=michael+jackson+super+bowl+1993+133,4+million&source=bl&ots=aGb-0iC8hQ&sig=g8baxJ_-zYWh5zweAdSoFX48WHU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwikodyck9bPAhWJxxQKHRwbBlIQ6AEIVjAL#v=onepage&q=michael%20jackson%20super%20bowl%201993%20133,4%20million&f=false|accesso=12 ottobre 2016|data=1º gennaio 2006|editore=Hal Leonard Corporation|lingua=en|ISBN=978-0-634-09926-7}}</ref><ref name="MSNBC Trotkop">{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/15529981/|titolo=The return of the King of Pop|accesso=19 novembre 2006|sito=[[MSNBC]]|data=2 novembre 2006}}</ref> La performance fu seguita da oltre 1 miliardo e 300 milioni di persone in altri 85 paesi.<ref>{{Cita news|lingua=En|url=http://www.humankinetics.com/excerpts/excerpts/media-overstates-global-appeal-of-the-super-bowl|titolo=Media overstates global appeal of the Super Bowl|pubblicazione=human-kinetics|accesso=11 maggio 2017}}</ref>
 
Il 24 febbraio, alla 35ª edizione dei [[Grammy Award]], ricevette il ''Grammy Legend Award'' consegnatogli dalla sorella Janet, diventando l'artista più giovane ad aver ricevuto il premio, ricevendo inoltre 3 nomination per ''Jam'' e ''Black or White''. Il 12 maggio, ai [[World Music Awards]], ricevette 3 premi: ''Best Selling American Artist'', ''World's Best Selling Pop Artist'' e ''World's Best Selling Artist of the Era''. Il 19 maggio, al ''Guinness World Record Museum'' di Los Angeles, ricevette il primo e unico ''Lifetime Achievement Award'' per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo"<ref>{{Cita news|url=http://www.michaeljackson.com/it/news/did-you-know-guinness-book-world-records-lifetime-achievement-award/|titolo=Did You Know? The Guinness Book of World Records Lifetime Achievement Award {{!}} Michael Jackson Official Site|pubblicazione=Michael Jackson Official Site|accesso=12 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jared Renaud|cognome=Taylor|titolo=New Lenses: How I Met Jesus On MTV|url=https://books.google.it/books?id=iWNwWeOKcnwC&pg=PA48&lpg=PA48&dq=michael+jackson+guinness+lifetime+achievement+award+1993&source=bl&ots=_Fuo5hKh7y&sig=sZjp5pDm2viGLhdbGNXG0jPHwwQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZpJzU6-rTAhXNaVAKHVb0DTs4ChDoAQg1MAI#v=onepage&q=michael%20jackson%20guinness%20lifetime%20achievement%20award%201993&f=false|accesso=12 maggio 2017|data=18 ottobre 2011|editore=WinePress Publishing|lingua=en|ISBN=978-1-4141-1902-1}}</ref> e gli vennero certificati ben 8 diversi record mondiali.
 
Nell'agosto del 1993 fu accusato di abusi sessuali su minore, regolando extragiudizialmente le accuse.<ref>{{Cita web|lingua=en|nome= Josh |cognome= Mankiewicz|data= 3 settembre 2004 |url= http://www.nbcnews.com/id/5906855/ns/dateline_nbc-newsmakers/t/new-details-about-jackson-case/ |titolo= New details about 1993 Jackson case |editore= [[NBC News]]}}</ref>
 
Il 26 maggio 1994, a [[Santo Domingo]], sposò [[Lisa Marie Presley]], unica figlia di Elvis Presley.<ref>{{cita web|url=http://www.allmichaeljackson.com/interviews/primetimeliveinterview.html|titolo=Trascrizione dell'intervista di Diane Sawyer a Michael Jackson e Lisa Marie Presley.|data=14 giugno 1995|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref>
 
=== ''HIStory'' e ''Blood on the Dance Floor'' (1995-2000) ===
[[File:Michael Jackson sculpture.jpg|thumb|sinistra|Una delle sei [[Statua|statue]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/06/09/Spettacolo/POP-MICHAEL-JACKSON-ARRIVA-A-MILANO-MA-E-UNA-STATUA_173400.php|titolo=POP: MICHAEL JACKSON ARRIVA A MILANO, MA E' UNA STATUA|data=9 giugno 1995}}</ref> costruite per promuovere l'album ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|HIStory]]'' e l'''[[HIStory World Tour]].'']]
Il 16 giugno [[1995]]<ref>{{Cita news|autore=ERNESTO ASSANTE|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/09/invasione-del-generale-jackson.html|titolo=L' INVASIONE DEL GENERALE JACKSON - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=9 giugno 1995}}</ref> fu pubblicato il doppio album ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I]]''.<ref name="mj90">{{Cita web|url=http://michaeljackson.com/lofi/history-main-1990s.html|titolo=History: 1980's|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson's official website|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061017031420/http://michaeljackson.com/lofi/history-main-1990s.html|dataarchivio=17 ottobre 2006}}</ref> Il primo disco, ''HIStory Begins'', era un [[Greatest Hits]] di 15 successi di Jackson, mentre il secondo, ''HIStory Continues'', conteneva 15 brani inediti. Negli Stati Uniti l'album esordì alla 1ª posizione, vendendo ad oggi oltre 8 milioni di copie.<ref>{{Cita web|titolo=Top 100 Albums (Page 2)|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2&table=tblTop100&action=|editore=Recording Industry Association of America|accesso=16 aprile 2008}}</ref><ref name=":4" /> Questi risultati gli valsero una nomination ai Grammy nella categoria [[Grammy Award all'album dell'anno|album dell'anno]]. ''HIStory'' ha venduto 30 milioni di copie (60 milioni di unità) nel mondo, vendite che lo rendono il doppio album più venduto di tutti i tempi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://uproxx.com/music/michael-jackson-history-20th-anniversary/|titolo=Why 'HIStory' Was Michael Jackson's Most Controversial And Savvy Album|pubblicazione=UPROXX|data=16 giugno 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://people.com/books/michael-jacksons-history-turns-20/|titolo=Michael Jackson’s HIStory Turns 20|pubblicazione=PEOPLE.com|data=16 giugno 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>
 
Il primo singolo estratto dal disco d'inediti di ''HIStory'' fu il [[doppio lato A]] ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]''/''[[Childhood]]'', un duetto tra Michael e [[Janet Jackson]] che esordì alla 5ª posizione della ''Billboard Hot 100'', all'epoca il più alto esordio nella storia della classifica. Il video del brano, girato in bianco e nero e ambientato in una [[Veicolo spaziale|navicella spaziale]], è entrato nel ''Guinness dei primati'' per essere il videoclip più costoso della storia, con oltre 7 milioni di dollari investiti.<ref name="mostexpensive">[http://entertainment.uk.msn.com/music/features/gallery.aspx?cp-documentid=3917826 The Most Expensive Music Video Ever «<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080822082000/http://entertainment.uk.msn.com/music/features/gallery.aspx?cp-documentid=3917826 |data=22 agosto 2008 }}</ref> Il secondo singolo, ''[[You Are Not Alone]]'', superò il record del suo predecessore, divenendo il primo brano nella storia della musica a piazzarsi direttamente alla 1ª posizione della ''Billboard Hot 100'', record certificato dal ''Guinness dei primati''. Successivamente seguì ''[[Earth Song]]'', un appello per la salvaguardia del pianeta, che raggiunse la vetta della ''[[Official Singles Chart]]'' rimanendoci per sei settimane consecutive, diventando il singolo di Jackson con il maggior successo nel [[Regno Unito]], con oltre un milione di copie vendute nel paese.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Leo|cognome=Hickman|url=https://www.theguardian.com/environment/blog/2009/jun/26/michael-jackson-earth-song|titolo=Michael Jackson's biggest selling UK single wasn't Thriller or Billie Jean — but a song about the environment|pubblicazione=The Guardian|data=26 giugno 2009|accesso=25 novembre 2016}}</ref> Il quarto singolo fu ''[[They Don't Care About Us]]'', che creò varie controversie, l'ultimo fu la ballata ''[[Stranger in Moscow]].''
 
Il 7 settembre 1995 fu premiato con la sorella Janet agli MTV Video Music Awards per il video di ''Scream'' coi premi per ''Best Dance Video'', ''Best Choreography'' e ''Best Art Direction'' a fronte di ben 11 nomination, record per un video musicale, dove aprì la serata esibendosi in un medley di vecchi e nuovi successi. L'esibizione è stata votata come la migliore nella storia di MTV, aggiudicandosi i premi ''MTV VMA's Best Performance of All Time'', ''Most Iconic VMA Performance'' e ''Best VMA Pop Performance''.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/vmas-viewers-crown-michael-jackson-king-mtv-awards/story?id=14386854|titolo=Most Iconic Moments of the MTV Video Music Awards|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|data=28 agosto 2011|accesso=1º ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/photos/live/467799/mtv-vmas-15-best-performances-ever-poll-results|titolo=MTV VMAs' 15 Best Performances of All Time|pubblicazione=Billboard|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>[[File:Michael Jackson Cannes.jpg|miniatura|Michael Jackson nel 1997 al [[Festival di Cannes]] per la prima proiezione del suo film ''[[Michael Jackson's Ghosts]]''.]]Il 6 dicembre Jackson collassò sul palco durante le prove di uno spettacolo per [[HBO]], intitolato ''One Night Only'', a causa di una forma di grave disidratazione e alla pressione sanguigna estremamente bassa.<ref>{{Cita news|url=https://grazia28.wordpress.com/2015/01/02/esclusivo-storia-dello-show-hbo-special-by-damien-shields/|titolo=– Esclusivo: Storia dello show HBO special – By Damien Shields|pubblicazione=ONLYMICHAELJACKSON|data=2 gennaio 2015}}</ref> Mentre era ancora ricoverato al Beth Israel Medical Center, la moglie Lisa Marie Presley gli comunicò di aver chiesto il divorzio, che avvenne nel gennaio 1996.
 
Ai [[Brit Awards]] del [[1996]] Jackson eseguì il brano ''Earth Song'' scatenando alcune polemiche e l'irruzione sul palco di Jarvis Cocker, il cantante dei Pulp. Dopo la performance, Jackson ricevette il Brit Award come "''Artista di una Generazione''". Il premio gli fu consegnato da [[Bob Geldof]], che lo presentò con queste parole:
 
{{Citazione|È probabilmente la persona più famosa del pianeta, che Dio lo aiuti. Quando canta, lo fa con la voce di un angelo. Quando i suoi piedi si muovono, sembra di vedere Dio danzare.}}
 
Un sondaggio del 2014 ha decretato l'esibizione di Jackson come "migliore performance nella storia dei Brit Awards".<ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/news-da-radio-105/11733925/brit-awards-e-di-michael-jackson-la-performance-piu-memorabile.html|titolo=Brit Awards, è di Michael Jackson la performance più memorabile|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>
 
A maggio 1996 si esibì nuovamente in ''Earth Song'' ai [[World Music Awards]] dove ricevette 5 premi: ''Best Selling Album Of All Time'' con ''Thriller'', ''Best Selling Male Artist of 1996'', ''Best Selling R&B Artist'', ''Best Selling American Artist'' e ''Best Selling Artist Ever''.<ref name=Jones>{{Cita libro|nome=Jel D. Lewis|cognome=Jones|titolo=Michael Jackson, the King of Pop: The Big Picture : the Music! the Man! the Legend! the Interviews : an Anthology|url=https://books.google.it/books?id=LuEPnk7irOMC&pg=PA106&lpg=PA106&dq=michael+jackson+best+selling+artist+ever+world+music+awards+1996&source=bl&ots=V9bJgkyeLV&sig=Jggu310bW8DMFD-BIXPArM--BnU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwil-L6chtjPAhUjD5oKHcj7Dw4Q6AEITTAG#v=onepage&q=michael%20jackson%20best%20selling%20artist%20ever%20world%20music%20awards%201996&f=false|accesso=13 ottobre 2016|data=1º gennaio 2005|editore=Amber Books Publishing|lingua=en|ISBN=978-0-9749779-0-4}}</ref>
 
Il 16 luglio 1996 fu invitato a esibirsi nel sultanato del [[Brunei]] dal [[sultano]] [[Hassanal Bolkiah]] in occasione del 50º compleanno del sovrano. Il concerto, con ingresso gratuito, fu eseguito alla presenza della famiglia reale e di un pubblico di circa 60.000 persone.<ref>{{Cita news|url=http://articles.chicagotribune.com/1996-07-17/news/9607180239_1_sultan-hassanal-bolkiah-brunei-polo|titolo=60,000 Attend Free Jackson Concert|pubblicazione=tribunedigital-chicagotribune|accesso=28 novembre 2016}}</ref> Il sultano pagò tra i 16 e i 20 milioni di dollari perché Jackson si esibisse al suo compleanno, la cifra più alta mai pagata per un concerto.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://stylecaster.com/throwback-thursday-the-sultan-of-brunei-spent-27-million-on-his-50th-birthday-party/|titolo=#Throwback Thursday: The Sultan of Brunei Spent $27 Million On His 50th Birthday Party|pubblicazione=StyleCaster|data=30 maggio 2013|accesso=28 novembre 2016}}</ref>
 
L'''[[HIStory World Tour]]'' ebbe inizio il 7 settembre [[1996]] a [[Praga]], e si concluse il 15 ottobre [[1997]] a [[Durban]]. La tournée incluse 83 concerti eseguiti in 5 continenti e 35 nazioni diverse, per un totale di oltre 4,5 milioni di spettatori, incassando un totale di circa 165 milioni di dollari. Questi risultati lo decretarono il tour di maggior successo della carriera di Jackson e all'epoca, anche nella storia della musica. Il 14 novembre 1996, durante la tappa australiana del tour, il cantante si sposò per la seconda volta, con la sua amica ed ex-infermiera Deborah Jeanne Rowe, in una cerimonia improvvisata nel suo hotel di [[Sydney]].
 
<nowiki> </nowiki>Il 20 maggio [[1997]] fu pubblicato un album di materiale nuovo accompagnato da [[remix]] di singoli tratti da ''HIStory'' intitolato ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]'', che divenne l'album di remix più venduto della storia con oltre 7 milioni di copie. I singoli ''Ghosts'' e ''[[Is It Scary]]'' facevano parte di un cortometraggio scritto dal cantante e da [[Stephen King]] dal titolo ''[[Michael Jackson's Ghosts|Ghosts]]'' e diretto da [[Stan Winston]], con notevoli effetti speciali e coreografie.<ref>{{Cita web|url=http://www.michael-jackson-trader.com/movies/ghosts.html|titolo=Michael Jackson's Ghosts Movie Information|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson Trader}}</ref> Durava più di 39 minuti, record per un video musicale, inserito nel ''Guinness''<ref>{{Cita libro|nome=Daryl|cognome=Easlea|titolo=Michael Jackson: Rewind: The Life and Legacy of Pop Music's King|url=https://books.google.it/books?id=tMU4DQAAQBAJ&pg=PA46&lpg=PA46&dq=michael+jackson+ghosts+guinness+world+records&source=bl&ots=nOgiemdeKL&sig=nS0PiFNXWYsy2Ua7mW_Z3Y9u1bc&hl=it&sa=X&sqi=2&ved=0ahUKEwjAw_SQ95fSAhUpL8AKHa--BJ0Q6AEIVzAL#v=onepage&q=michael%20jackson%20ghosts%20guinness%20world%20records&f=false|accesso=17 febbraio 2017|data=15 ottobre 2016|editore=Race Point Publishing|lingua=en|ISBN=978-1-63106-253-7}}</ref>; alcuni critici musicali definirono questo video come "il nuovo ''Thriller''". Nel maggio di quell'anno Jackson e Stan Winston presentarono il film al [[Festival di Cannes 1997|Festival di Cannes]].
 
Nel [[1998]] si dedicò principalmente agli affari cercando partner e fondi per la costruzione di un [[parco di divertimento]] ispirato al suo personaggio preferito, [[Peter Pan]], che si sarebbe dovuto chiamare "''Peter Pan's Neverland''" e una catena di negozi di giocattoli che si sarebbe dovuta chiamare "''Wonderworld of Toys''".<ref>{{Cita web|url=http://disneyandmore.blogspot.it/2009/11/d-exclusive-michael-jacksons-peter-pans.html|titolo=D&M Exclusive: The Michael Jackson's Peter Pan's Neverland Theme Park that never was|sito=disneyandmore.blogspot.it|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
 
Nel giugno [[1999]] organizzò due concerti benefici, i ''[[Michael Jackson & Friends]]'', a [[Seul]] in [[Corea del Sud]] e a [[Monaco di Baviera]] in [[Germania]]. Entrambi i concerti ebbero un grande successo e furono trasmessi in diretta nei due paesi e via satellite nel resto del mondo.
 
Nel [[2000]] partecipò ai [[World Music Awards 2000|World Music Awards]] a [[Monte Carlo]] dove ricevette un premio come "''Miglior artista maschile del Millennio''"<ref>{{Cita libro|nome=Johnson Publishing|cognome=Company|titolo=Jet|url=https://books.google.it/books?id=xcMDAAAAMBAJ&pg=PA24&lpg=PA24&dq=world+music+awards+2000+michael+jackson+best+selling+male+artist+of+the+millennium&source=bl&ots=bIW9I55yCN&sig=aUbKQ6hWH_5vqdRoXAw11m6b3bQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiPucm77erTAhWPLVAKHWoFAvIQ6AEIazAN#v=onepage&q=world%20music%20awards%202000%20michael%20jackson%20best%20selling%20male%20artist%20of%20the%20millennium&f=false|accesso=12 maggio 2017|data=29 maggio 2000|editore=Johnson Publishing Company|lingua=en}}</ref> per essere "l'artista solista maschile più venduto di tutti i tempi".
 
=== ''Invincible'' e ''Number Ones'' (2001-2005) ===
[[File:Mjlive2001.png|sinistra|miniatura|''Michael Jackson'' si esibisce in [[Billie Jean]] al [[Madison Square Garden]] (10 settembre 2001).]]
Il 7 e il 10 settembre 2001 il [[Produttore discografico|produttore]] David Gest organizzò una speciale cerimonia al [[Madison Square Garden]] per celebrare i trent'anni di carriera solista di Jackson: ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special|Michael Jackson: 30th Anniversary Celebration - The Solo Years]]'' e oltre allo stesso Jackson e a una reunion coi suoi fratelli, si esibirono innumerevoli altre star della musica e del cinema.<ref name="mj00" /> L'evento fu trasmesso in TV il 13 novembre dello stesso anno dalla [[CBS Corporation|CBS]] e fece registrare i migliori ascolti nella storia della rete diventando lo special TV più visto della storia americana, con oltre 50 milioni di telespettatori.<ref>{{Cita news|nome=Alessandro|cognome=Zoppo|url=http://www.play4movie.com/news-cinema/morto-david-gest/|titolo=Morto David Gest, il produttore ex marito di Liza Minnelli - Play4movie|pubblicazione=Play4movie|data=13 aprile 2016|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
 
Il 30 ottobre 2001 venne pubblicato ''[[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]]''<ref name="mj00">{{Cita web|url=http://michaeljackson.com/lofi/history-main-2000s.html|titolo=History: 2000's|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson's official website|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060831025321/http://michaeljackson.com/lofi/history-main-2000s.html|dataarchivio=31 agosto 2006}}</ref>, che - pur non registrando gli incassi da record degli album precedenti - esordì al primo posto nelle classifiche di 13 paesi<ref name="MSNBC Trotkop"/><ref>{{Cita news|u rl=://www.billboard.com/articles/news/77816/jacksons-invincible-to-debut-at-no-1|titolo=Jackson's 'Invincible' To Debut At No. 1|pubblicazione=Billboard|accesso=28 novembre 2016}}</ref> e vendette oltre 13 milioni di copie nel mondo.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Pierre|cognome=Hombach|titolo=Michael Jackson King Of Pop|url=https://books.google.it/books?id=QyOVAwAAQBAJ&pg=PA19&lpg=PA19&dq=michael+jackson+invincible+13+million+copies&source=bl&ots=cb2HqAeEsY&sig=fEohpTizMKe1tXrpFB_9cdjtyl0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjqkZ-SmszQAhVCshQKHS72B3g4ChDoAQhkMA4#v=onepage&q=michael%20jackson%20invincible%2013%20million%20copies&f=false|accesso=28 novembre 2016|editore=Lulu.com|lingua=en|ISBN=978-1-4716-2322-6}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.liquisearch.com/invincible_michael_jackson_album/commercial_performance|titolo=Invincible (Michael Jackson Album) - Commercial Performance|sito=www.liquisearch.com|accesso=28 novembre 2016}}</ref> I singoli estratti dall'album furono ''[[You Rock My World]]'' e ''[[Cry (Michael Jackson)|Cry]]'', mentre il brano ''[[Butterflies]]'' fu diffuso solo per le radio. In seguito agli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], Jackson scrisse e registrò un brano di beneficenza, ''[[What More Can I Give]]'', coinvolgendo moltissimi artisti. Poco prima dell'uscita di ''Invincible'', Jackson informò [[Tommy Mottola]] (allora presidente della [[Sony Music]]) di non avere intenzione di rinnovare il contratto (in scadenza) con la Sony.<ref name="FOX">{{Cita web|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,193841,00.html?sPage=fnc.foxlife/jackson|titolo=Michael Jackson's Biography|sito=[[Fox News Channel|Fox News]]|data=25 giugno 2009|lingua=en|accesso=11 maggio 2010}}</ref> Nel [[2002]] pertanto tutti i singoli, i video e le promozioni per ''Invincible'' furono cancellati dalla [[Sony Music]]. Secondo l'artista questa sarebbe stata una ripicca da parte della casa discografica e ne scaturì così una guerra tra Jackson e la Sony con accuse reciproche.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/1455976/michael-jackson-shocks-al-sharpton-by-calling-tommy-mottola-a-racist/|titolo=Michael Jackson Shocks Al Sharpton By Calling Tommy Mottola A Racist|pubblicazione=MTV News|data=8 luglio 2002}}</ref>
 
Il 9 gennaio 2002 agli American Music Awards ricevette il premio come "''Miglior artista del Secolo''".<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/news/77246/jackson-to-accept-ama-artist-of-the-century-honor|titolo=Jackson To Accept AMA 'Artist Of The Century' Honor|pubblicazione=Billboard|data=4 gennaio 2002}}</ref>
 
Nel novembre del 2002 giunse a [[Berlino]] per ricevere un premio ''[[Bambi (premio)|Bambi]]'' per le sue azioni umanitarie: esortato da migliaia di suoi fan, radunatisi sotto il suo Hotel, a mostrare il suo ultimogenito Blanket, portò il bimbo sul balcone e da lì lo tenne sospeso sporgendolo brevemente fuori dal balcone e poi lo ricondusse in camera. Ciò creò alcune polemiche tra i media di tutto il mondo che mandarono in onda le immagini in tutte le prime pagine dei TG<ref>{{Cita web|url=http://www.cbsnews.com/stories/2005/05/25/earlyshow/leisure/celebspot/main697721_page2.shtml|titolo=Victims' Rights Lawyer: TV Fixture|accesso=11 novembre 2006|sito=[[CBS News]]|data=25 maggio 2002}}</ref>.
 
Poco dopo Jackson spedì una lettera di scuse per l'incidente di Berlino<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/21/choc-berlino-michael-jackson-sporge-dal-balcone.html|titolo= Choc a Berlino: Michael Jackson sporge dal balcone il figlio di 9 mesi|accesso=6 novembre 2012|data=21 novembre 2002}}</ref>, dicendo:
 
{{Citazione|Ho fatto uno sbaglio terribile. Al momento non sapevo trattenere le mie emozioni. Mai avrei potuto davvero mettere a repentaglio la vita di mio figlio}}
Nel [[2003]], ''Bad'', ''Off the Wall'' e ''Thriller'' entrarono nella [[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]], rispettivamente ai numeri 202, 68 e 20.
 
A novembre Jackson pubblicò una compilation su CD e DVD dei suoi brani più famosi: ''[[Number Ones (Michael Jackson)|Number Ones]].'' Il disco ebbe un grande successo e vendette più di 14 milioni di copie. Oltre a tutti i suoi singoli arrivati alla numero uno negli Stati Uniti e nel Regno Unito, conteneva anche le canzoni ''Break of Dawn'' dall'album ''Invincible'', e l'inedita ''[[One More Chance (Michael Jackson)|One More Chance]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.mjinf.co.uk/No1s/No1s.htm|titolo=Number Ones|sito=The Ultimate Michael Jackson Stats Site|accesso=11 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061215231136/http://www.mjinf.co.uk/No1s/No1s.htm|dataarchivio=15 dicembre 2006}}</ref>
 
Il 19 novembre 2003 venne nuovamente accusato di molestie su minore subendo [[Processo a Michael Jackson|un processo dal quale verrà assolto con formula piena da tutte le accuse]] il 13 giugno [[2005]].
 
Nel frattempo, nel [[2004]], venne pubblicato il cofanetto/raccolta ''[[Michael Jackson: The Ultimate Collection]]'' contenente diversi inediti.
 
=== Gli ultimi anni e l'annuncio di ''This Is It'' (2006-2009) ===
[[File:Michael Jackson 2006.jpg|thumb|Michael Jackson con il figlio Blanket a [[Disneyland Paris]] nel giugno del [[2006]].]]
Nel febbraio del [[2006]] uscì ''[[Visionary: The Video Singles]]'', contenente 20 dei suoi singoli più noti accompagnati dai rispettivi video.<ref>{{Cita web|url=http://www.mjvisionary.com/mjvisionary.html|titolo=M J Visionary|accesso=11 novembre 2006|sito=Official Visionary website|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080408061311/http://www.mjvisionary.com/mjvisionary.html|dataarchivio=8 aprile 2008}}</ref>
 
Il 9 marzo 2006 i rappresentanti del governo californiano ordinarono la chiusura del Neverland Ranch a causa di alcuni debiti e stipendi non pagati.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thesmokinggun.com/archive/0309061jacko1.html|titolo=Workers Barred From Neverland|accesso=11 novembre 2006|sito=The Smoking Gun|data=9 marzo 2006}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thesmokinggun.com/archive/0309061jacko2.html|titolo=Demand of Payment of Wages and Penalties Under the Labor Code|accesso=11 novembre 2006|sito=The Smoking Gun|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061030033047/http://www.thesmokinggun.com/archive/0309061jacko2.html|dataarchivio=30 ottobre 2006}}</ref> Sette giorni dopo fu annunciato che il cantante aveva chiuso Neverland e licenziato alcuni suoi dipendenti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.showbuzz.cbsnews.com/stories/2006/03/17/people/main1414450.shtml|titolo=Jackson Closes Neverland House|accesso=11 novembre 2006|sito=CNN|data=17 marzo 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080524151408/http://www.showbuzz.cbsnews.com/stories/2006/03/17/people/main1414450.shtml|dataarchivio=24 maggio 2008}}</ref>
 
Il 14 aprile 2006 strinse un accordo con la Sony e la Fortress Investments. Secondo il patto, la Sony e Jackson avrebbero condiviso una partecipazione paritetica nella Sony/ATV Music Publishing e avrebbero rappresentato rispettivamente il 75 e il 25 per cento dei diritti del catalogo Sony/ATV.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2006/04/13/business/media/13music.html?ex=1302580800&en=45bff2f7a4da68fe&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss|titolo=Michael Jackson Bailout Said to Be Close|accesso=11 novembre 2006|sito=The New York Times|data=13 aprile 2006}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4909412.stm|titolo=Jackson strikes deal over loans|accesso=11 novembre 2006|sito=BBC News|data=14 aprile 2006}}</ref> Rimasto senza un contratto discografico, il 18 aprile firmò un contratto con Guy Holmes, amministratore delegato della bahreinita Two Seas Records. Il 27 giugno, Jackson annunciò la fondazione della Michael Jackson Company, Inc. (che sostituì la MJJ Productions).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2006/06/29/business/media/29jackson.html?ex=1309233600&en=59c73300e1193073&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss|titolo=Michael Jackson Names New Manager|accesso=19 novembre 2006|sito=[[The New York Times]]|data=29 giugno 2005}}</ref> Il 23 settembre, il cantante sciolse la sua collaborazione con la casa discografica Two Seas,<ref name="album 07 3">{{Cita web|url=http://www.eonline.com/news/article/index.jsp?uuid=14765841-cdba-4bd6-a8fd-68bf1d96e204&entry=index|titolo=Michael Jackson's Comeback Scuttled|accesso=3 gennaio 2007|sito=E! Online|data=26 settembre 2006}}</ref> perché il contratto non era mai stato finalizzato<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.billboard.com/articles/news/58713/michael-jackson-sails-with-two-seas|titolo=Michael Jackson Sails With Two Seas|pubblicazione=Billboard|accesso=18 gennaio 2019}}</ref><ref name="Bahrain">{{Cita news|lingua=en|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/5380654.stm |titolo= Jackson parts with Bahrain label |editore= BBC News Online |data= 26 settembre 2006 |accesso= 31 maggio 2015}}</ref> sospendendo così la pubblicazione del suo singolo benefico a favore delle vittime dell'[[uragano Katrina]], ''From the Bottom of My Heart''.<ref name="Bahrain" />
 
Il 15 novembre 2006 Jackson partecipò come ospite d'onore ai [[World Music Awards]] tenutisi a [[Londra]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.iht.com/articles/ap/2006/10/29/arts/EU_A-E_MUS_Britain_Michael_Jackson.php|titolo=Michael Jackson to make rare public appearance at World Music Awards in London|accesso=11 novembre 2006|sito=[[International Herald Tribune]]|data=29 ottobre 2006}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/wireStory?id=2638324|titolo=Jackson Plans "Thriller" Performance|accesso=12 novembre 2006|sito=ABC News|data=8 novembre 2006}}</ref> Lì ricevette da [[Beyoncé]] il "''Diamond Award''", per aver venduto più di 750 milioni di copie con i suoi album mentre Craig Glenday, [[caporedattore]] del ''Guinness dei primati'', gli consegnò un premio speciale per ''Thriller'' e lo definì "indubbiamente il più famoso essere umano vivente"''.'' Dopo la premiazione Jackson si esibì brevemente in ''We Are the World'' accompagnato da un coro di ragazzi.<ref>{{Cita web|url=http://charlesthomsonjournalist.blogspot.it/2013/11/the-truth-about-michael-jacksons-uk.html|titolo=Conjuring a Chorus of Boos; The Truth About Michael Jackson's UK Comeback|sito=charlesthomsonjournalist.blogspot.it|accesso=12 maggio 2017}}</ref>
 
Nel [[2007]] incominciò a lavorare al nuovo album in studio. I brani furono registrati in Irlanda e a Las Vegas, Jackson collaborò tra gli altri, con [[Chris Brown]], [[will.i.am]], [[Rodney Jerkins]] e [[Teddy Riley]]. L'album rimase incompiuto.
 
L'11 febbraio [[2008]], in occasione del 25º anniversario dell'uscita di ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', venne pubblicata una speciale [[Thriller 25|riedizione]] dell'album arricchita da materiale inedito, che vendette oltre 5 milioni di copie.<ref>{{Cita web|url=http://sony.mediaroom.com/2008-02-06-Michael-Jacksons-Thriller-25-is-Rocking-the-Planet|titolo=News Releases|sito=Sony News Release Archive|accesso=12 maggio 2017}}</ref>
 
Nel maggio dello stesso anno Jackson vendette una quota del Neverland Ranch alla Colony Capital.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2008/05/13/colony-capital-buys-micha_n_101505.html|titolo=Colony Capital Buys Michael Jackson's Loan, Neverland Foreclosure Averted|accesso=6 novembre 2012|4=|data=13 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224133833/http://www.huffingtonpost.com/2008/05/13/colony-capital-buys-micha_n_101505.html|dataarchivio=24 febbraio 2015}}</ref> Tale società contattò la AEG Live, società promotrice di concerti, per parlare di un ritorno del cantante sulle scene.<ref>{{Cita web|url=http://articles.latimes.com/2011/oct/26/local/la-me-conrad-murray-20111026|titolo=Defense witness describes a confident Michael Jackson|accesso=6 novembre 2012||data=26 ottobre 2011}}</ref> La Colony Capital era intenzionata a recuperare il denaro speso per Neverland, così il CEO di AEG Live, Randy Phillips, contattò il dott. Tohme Tohme, all'epoca manager del cantante, un uomo d'affari dai trascorsi tutt'altro che chiari.<ref>{{Cita web|url=http://www.examiner.com/article/michael-jackson-king-of-pop-was-terrified-of-his-manager|titolo=Michael Jackson: King of Pop was terrified of his manager|accesso=6 novembre 2012||data=27 agosto 2009}}</ref><ref name="reverentjune.com">{{Cita web|url=http://reverentjune.com/junepress.html|titolo=june in the news|accesso=6 novembre 2012|4=|data=25 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120411002811/http://reverentjune.com/junepress.html|dataarchivio=11 aprile 2012}}</ref>
 
Il 29 agosto 2008, giorno del 50º compleanno di Jackson, uscì una nuova raccolta dal titolo ''[[King of Pop]],'' un'antologia in cui erano stati i fan stessi a votare per decidere i brani da inserire, per cui l'album uscì con una compilazione diversa per ogni Paese. ''King of Pop'' non fu pubblicato negli Stati Uniti ma raggiunse la Top 10 di altri 17 paesi, vendendo circa 6 milioni di copie. Sempre nel 2008, gli album ''Off the Wall'' e ''Thriller'' vennero inclusi nella [[Grammy Hall of Fame Award|Grammy Hall of Fame]] mentre la rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'' inserì Jackson al venticinquesimo posto della sua [[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|classifica delle 100 migliori voci di tutti i tempi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/michael-jackson-19691231|titolo=100 Greatest Singers of All Time|editore=Rolling Stone|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719004825/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/michael-jackson-19691231|dataarchivio=19 luglio 2011|accesso=29 luglio 2015|lingua=en}}</ref> e al trentacinquesimo posto della classifica de "[[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|i 100 migliori artisti di tutti i tempi]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/michael-jackson-19691231|titolo=100 Greatest Artists: Michael Jackson|editore=Rolling Stone|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110413115442/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/michael-jackson-19691231|dataarchivio=13 aprile 2011|accesso=29 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
 
Il 5 marzo [[2009]], Jackson tenne una conferenza stampa all'[[O2 Arena]] di Londra alla quale erano presenti oltre 7.000 fan e più di 350 giornalisti<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Elizabeth|cognome=Day|url=https://www.theguardian.com/music/2009/mar/08/michael-jackson-profile-pop-culture|titolo=Off the wall but still invincible|pubblicazione=The Guardian|data=7 marzo 2009|accesso=12 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/jacko-on-tour-this-will-be-the-final-curtain-call-i-love-you-i-love-you-all-1638497.html|titolo=Jacko on tour: 'This will be the final curtain call. I love you, I|pubblicazione=The Independent|data=6 marzo 2009|accesso=12 maggio 2017}}</ref>, nella quale annunciò di aver programmato una serie di concerti all'O2 Arena stessa nel luglio successivo; affermò inoltre che si sarebbe trattato del suo ''final curtain call'', ovvero le sue ultime esibizioni dal vivo. Le richieste per i biglietti furono talmente alte che le 10 tappe inizialmente annunciate divennero 50, tutte sold-out. Il milione di biglietti fu esaurito in meno di tre ore, diventando la vendita di biglietti più veloce della storia.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Rosie|cognome=Swash|autore=|url=https://www.theguardian.com/music/2009/mar/13/michael-jackson-o2-arena-residency-sells-out|titolo=Michael Jackson's 50 dates at London's O2 arena sell out|pubblicazione=The Guardian|data=13 marzo 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Music/03/13/michael.jackson.concerts.tickets/|titolo=750,000 tickets for Jackson concerts sell in 4 hours - CNN.com|sito=edition.cnn.com|data=13 marzo 2009|lingua=en}}</ref>
 
=== La morte improvvisa (2009) ===
{{Vedi anche|Morte di Michael Jackson}}[[File:Michael Jackson Grave.jpg|sinistra|miniatura|La tomba di Michael Jackson presso il [[Forest Lawn Memorial Park]] di [[Los Angeles]].]]Il 25 giugno 2009, mentre si trovava nella sua casa di Holmby Hills a Los Angeles, Jackson morì in seguito a un attacco cardiaco provocato da un'intossicazione da [[propofol]], a meno di tre settimane dall'inizio dei suoi concerti a Londra.[[File:People Dancing Thriller.jpg|miniatura|Il 29 agosto 2009, data in cui Michael Jackson avrebbe compiuto 51 anni, un gruppo di circa 14 mila fans si è radunato a [[Città del Messico]] per ballare la storica coreografia di [[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]], dando così vita al più grande [[flash mob]] della storia.]]
 
La morte di Jackson è stata definita "l'evento mediatico più grande di sempre" e molti siti internet andarono in [[Crash (informatica)|crash]] sotto il peso delle continue ricerche riguardanti la morte dell'artista.<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2009/06/25/the-web-collapses-under-the-weight-of-michael-jacksons-death/|titolo=The Web Collapses Under The Weight Of Michael Jackson's Death {{!}} TechCrunch|autore=M. G. Siegler|data=25 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/TECH/06/26/michael.jackson.internet/|titolo=Jackson dies, almost takes Internet with him - CNN.com|autore=By Linnie Rawlinson and Nick Hunt CNN|sito=edition.cnn.com|data=26 giugno 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=By Emma Barnett, Technology and Digital Media|cognome=Correspondent|autore=|url=http://www.telegraph.co.uk/technology/5649500/How-did-Michael-Jacksons-death-affect-the-internets-performance.html|titolo=How did Michael Jackson's death affect the internet's performance?|pubblicazione=Telegraph.co.uk|data=26 giugno 2009}}</ref> La cerimonia funebre pubblica tenutasi il 7 luglio allo [[Staples Center]] venne seguita da un'audience stimata tra i 2,5 e i 3 miliardi di persone in tutto il mondo, rendendola la trasmissione televisiva e l'evento in streaming-on line più visto della storia.<ref>{{Cita web|url=http://news.in.msn.com/national/article.aspx?cp-documentid=5592621|titolo=Hazarika''s funeral creates world record|data=7 agosto 2014|accesso=11 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140807110046/http://news.in.msn.com/national/article.aspx?cp-documentid=5592621|dataarchivio=7 agosto 2014}}</ref>
 
Il 3 settembre successivo venne organizzata una cerimonia funebre in forma privata al [[Forest Lawn Memorial Park]] di [[Glendale (California)|Glendale]], il cimitero delle celebrità, dove il corpo di Jackson è stato sepolto.
 
Le vendite dei soli album superarono gli 8 milioni di copie negli Stati Uniti<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Josh Grossberg|url=http://www.eonline.com/news/160721/death-becomes-michael-jackson-beats-taylor-swift-as-biggest-seller-of-09|titolo=Death Becomes Michael Jackson, Beats Taylor Swift as Biggest Seller of '09|pubblicazione=E! Online|data=6 gennaio 2010}}</ref> e gli oltre 30 nel resto del mondo,<ref>[http://www.hitsdailydouble.com/news/newsPage.cgi?news07879m01 I.B. BAD ON THE YEAR IN MUSIC]. ''Hits Daily Double News'', December 21, 2009.</ref><ref>[http://www.mtv.com/news/articles/1616358/20090716/jackson_michael.jhtml Michael Jackson's Posthumous Global Record Sales Reach 9 Million - Music, Celebrity, Artist News | MTV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> facendo di Jackson l'artista più venduto del 2009.
 
Il 28 ottobre la Sony pubblicò un film documentario contenente le riprese delle [[Prova (spettacolo)|prove]] dei concerti previsti a Londra, ''[[Michael Jackson's This Is It]]''.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Joyce Eng|data=10 agosto 2009|titolo=Judge Approves Michael Jackson Film|url=http://www.tvguide.com/news/michael-jackson-film-1008827/|pubblicazione=[[TV Guide]]|accesso=18 gennaio 2019}}</ref> Nonostante il numero limitato di due settimane (ma il termine venne prorogato in diversi Paesi data la straordinaria affluenza di pubblico), divenne la pellicola con il più alto incasso per un documentario o un film concerto, incassando oltre 261 milioni di dollari in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url= http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=michaeljacksonthisisit.htm |titolo= Michael Jackson's This Is It |editore= [[Box Office Mojo]] |accesso= 31 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|titolo= Judge OKs Jackson performance film deal |url= http://www.today.com/id/32360110 |editore= Associated Press |data= 10 agosto 2010 |accesso= 31 maggio 2015}}</ref>
 
L'eredità di Jackson (circa 1 miliardo di dollari con 500 milioni di debiti<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/?id=3.0.3482341798|titolo=L'eredità di Jackson: 500 milioni di debiti e un doppio testamento|accesso=4 marzo 2011|giorno=29|mese=6|anno=2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721215949/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/?id=3.0.3482341798|dataarchivio=21 luglio 2011}}</ref>) andò a sua madre Katherine, ai tre figli e a delle associazioni benefiche. Niente al padre,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://squeezermag.wordpress.com/2009/06/30/eredita-di-michael-jackson-il-re-del-pop-lascia-tutto-a-mamma-katherine-ai-tre-figli-e-ad-associazioni-benefiche-il-padre-joe-e-fuori-dal-testamento/|titolo=Eredità di Michael Jackson: il Re del pop lascia tutto a mamma Katherine, ai tre figli e ad associazioni benefiche. Il padre Joe è fuori dal testamento|accesso=4 marzo 2011|giorno=30|mese=6|anno=2009}}</ref> pare a causa dei dissensi tra i due.<ref>{{Cita news|url=http://www.nonmidire.it/articolo/michael-jackson-veniva-torturato-dal-padre-fin-da-piccolissimo/6299/|titolo=Michael Jackson veniva torturato dal padre fin da piccolo|accesso=7 novembre 2012|giorno=16|mese=2|anno=2010}}</ref>
 
== Pubblicazioni postume ==
La Sony firmò con l'avvocato John Branca e l'impresario musicale John McClain, amministratori dei beni del cantante, un contratto da 250 milioni di dollari. Questo accordo, descritto come il secondo più lucroso della storia della musica (dopo quello dello stesso Jackson con Sony del 1991), prevedeva la distribuzione fino al [[2017]] di almeno 10 nuovi progetti legati a Jackson tra cui la pubblicazione di brani inediti, film e [[Videogioco|videogiochi]]. Tale contratto è stato rinnovato nel dicembre del 2017. Come parte dell'accordo, Sony collaborerà a progetti aggiuntivi che l'''Estate di Michael Jackson'' potrebbe produrre. Mentre i termini dell'accordo, inclusa la sua valutazione, non sono stati rivelati, alcune fonti dicono che è prorogato per altri sette anni. Anche se i progetti aggiuntivi non sono stati enunciati, sembra che includano anche gli ulteriori album postumi implicati nel contratto originale di 10 album.<ref>{{Cita news|autore=Ed Christman|url=https://www.billboard.com/articles/business/8070535/michael-jackson-sony-music-partnership-future-releases-recordings|titolo=Michael Jackson Estate, Sony Music Extend Partnership for Recordings|pubblicazione=Billboard|data=14 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Variety|cognome=Staff|autore=|url=http://variety.com/2017/biz/news/michael-jackson-estate-and-sony-extend-recorded-music-deal-1202640787/|titolo=Michael Jackson Estate and Sony Extend Recorded-Music Deal|pubblicazione=Variety|data=14 dicembre 2017}}</ref> Tale accordo è stato criticato da alcuni [[Fan|supporter]] e familiari dell'artista, dato che Jackson in vita non voleva avere più nulla a che fare con la Sony Music.<ref>{{Cita web|url=http://www.damienshields.com/sony-jackson-estate-renew-partnership-in-the-face-of-ongoing-fraud-lawsuit/|titolo=Sony/Jackson Estate renew partnership in the face of ongoing fraud lawsuit|sito=www.damienshields.com|data=15 dicembre 2017|lingua=en}}</ref>
 
=== Singolo, album e documentario ispirati a ''This Is It'' (2009) ===
Il 12 ottobre 2009, a quasi quattro mesi dalla morte del cantante, fu diffuso alla radio un singolo inedito che prese il nome dello stesso tour che Jackson avrebbe dovuto intraprendere nel mese di luglio, ovvero ''[[This Is It (Michael Jackson)|This Is It]]''. La canzone in realtà risaliva al 1980.<ref>{{cita libro|nome=Joe|cognome=Vogel|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson|anno=2012|editore=|pagine=pag.69}}</ref> Il 26 ottobre uscì la raccolta ''[[The Music That Inspired The Movie: Michael Jackson's This Is It]]'', contenente le canzoni che sarebbero state eseguite durante il tour, più il nuovo brano ''This Is It'', tre [[demo]] e la poesia ''Planet Earth'', recitata dallo stesso Jackson.
 
=== ''Michael'' e ''Xscape'' (2010-2014) ===
Il primo album [[Opera postuma|postumo]] del cantante, intitolato ''[[Michael (Michael Jackson)|Michael]]'', venne pubblicato il 10 dicembre del 2010. Era composto da dieci brani inediti registrati da Jackson in diversi periodi della sua carriera. Il primo singolo dell'album fu ''[[Hold My Hand (Michael Jackson)|Hold My Hand]],'' scritto e cantato in duetto con [[Akon]]. La canzone scalò in breve tempo le classifiche di 13 nazioni e raggiunse la quarta posizione dei singoli più scaricati dell'anno.
 
Il secondo album postumo, ''[[Xscape]],'' venne pubblicato il 14 maggio 2014.<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2014/03/31/michael-jacksonil-13-maggio-esce-xscape_db7a9590-fd2e-4275-a3ab-2db325fcb591.html|titolo = Michael Jackson,il 13 maggio esce Xscape - Cultura|accesso = 23 gennaio 2016|sito = ANSA.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.epicrecords.com/news/xscape-new-michael-jackson-album|titolo = XSCAPE: NEW MICHAEL JACKSON ALBUM|accesso = 23 gennaio 2016|lingua = en|sito = The Official Epic Records Site|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140402052152/http://www.epicrecords.com/news/xscape-new-michael-jackson-album|dataarchivio = 2 aprile 2014}}</ref> L'uscita dell'album fu anticipata dal singolo ''[[Love Never Felt So Good]]'', in duetto con [[Justin Timberlake]]. L'album riscosse un buon successo a livello mondiale, posizionandosi nelle Top 5 di 14 paesi e vendendo oltre tre milioni di copie nei primi due mesi. Seguirono i singoli ''[[A Place with No Name]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.allaccess.com/urban/future-releases|titolo = WebCite query result|accesso = 23 gennaio 2016|sito = www.webcitation.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6RB7AsepB?url=http://www.allaccess.com/urban/future-releases|dataarchivio = 19 luglio 2014}}</ref> e ''[[Slave to the Rhythm (Michael Jackson)|Slave to the Rhythm]]'', presentato tramite un "[[Fantasma di Pepper|ologramma]]" di Jackson durante i [[Billboard Music Award]]s del 2014 in occasione della nomination di ''Xscape'' come "Miglior album R&B dell'anno".<ref>{{Cita web|url = http://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6099413/michael-jackson-billie-jean-hot-100-return-xscape|titolo = Michael Jackson's 'Billie Jean' Returns To Hot 100; Legend Lands 50th Hit {{!}} Billboard|accesso = 23 gennaio 2016|sito = Billboard}}</ref>
 
I due album non ottennero però il successo sperato da Sony. L'insuccesso fu dovuto principalmente al [[boicottaggio]] verso questi lavori postumi da parte di molti fan dell'artista che accusavano la casa discografica di speculare sulla sua morte e di aver pubblicato tre canzoni cantate da un [[imitatore]] e non da Jackson nell'album ''Michael'' del 2010. Anche molti familiari e amici dell'artista misero in dubbio l'[[autenticità]] di alcune canzoni.<ref>http://www.teammichaeljackson.com/boycott-ony/</ref><ref>http://abc11.com/archive/7844053/</ref><ref>http://www.huffingtonpost.com/charles-thomson/xscape-would-michael-jack_b_5306640.html</ref>
 
=== ''Immortal'', ''Bad 25'' e riedizione di ''Off The Wall'' (2011-2016) ===
Il 21 novembre 2011 uscì ''[[Immortal (Michael Jackson)|Immortal]]''. La compilation fu la colonna sonora di ''[[Michael Jackson: The Immortal World Tour|Michael Jackson: The Immortal World Tour by Cirque du Soleil]]'', che esordì il 2 ottobre 2011 a [[Montréal]].
 
Il 18 settembre [[2012]] fu pubblicato ''[[Bad 25]]'', in occasione del 25º anniversario dell'album ''Bad''. Oltre alla riedizione dell'album fu pubblicato un DVD contenente il [[Michael Jackson Live at Wembley July 16, 1988|concerto che Jackson tenne al Wembley Stadium di Londra il 16 luglio 1988]] durante il ''Bad World Tour''. Il regista [[Spike Lee]] realizzò inoltre [[Bad 25 (film)|''Bad 25'']], documentario riguardante la creazione dell'album.
 
Il 26 febbraio [[2016]] venne ripubblicato in edizione speciale l'album ''Off the Wall,'' insieme con un documentario realizzato nuovamente da Spike Lee intitolato ''[[Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall]]''.
 
=== ''Thriller 3D'', ''Scream'' e altre attività (2017-in corso) ===
Il 4 settembre 2017, alla 74ª edizione del [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival del Cinema di Venezia]], è stato presentato da John Landis il video di [[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]] restaurato e riprodotto in 3D, accompagnato dal documentario [[Making Michael Jackson's Thriller]].
 
Il 29 settembre [[2017]] viene pubblicato ''[[Scream (album Michael Jackson)|Scream]]'', una [[compilation]] composta da 13 brani di Michael Jackson in tema Horror/Halloween. Il CD, inoltre, contiene un poster che dà accesso a un'esperienza di [[Realtà aumentata|AR]] (realtà aumentata), la prima per un prodotto di Michael Jackson, tramite l'applicazione [[Shazam (software)|Shazam]] scaricabile su smartphone.<ref>{{Cita news|url=http://music.fanpage.it/ascolta-l-ultimo-album-di-michael-jackson-scream-il-terzo-dopo-la-morte-del-re-del-pop/|titolo=Ascolta l’ultimo album di Michael Jackson “Scream”: il terzo dopo la morte del Re del pop|pubblicazione=Music Fanpage|data=30 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|url=http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/michael-jackson-scream-un-nuovo-disco-in-uscita-il-29-settembre/2017-09-05/|titolo=Michael Jackson: ‘Scream', un nuovo disco in uscita il 29 settembre|pubblicazione=Rolling Stone Italia|data=5 settembre 2017}}</ref>
 
In occasione della festa di [[Halloween]], il 27 ottobre [[2017]], la rete televisiva americana CBS ha mandato in onda un nuovo film-cartone chiamato ''"Michael Jackson's Halloween"'', ispirato al re del pop.
 
Il 6 luglio 2018 è stato pubblicato postumo il singolo di [[Drake (rapper)|Drake]] ''[[Don't Matter to Me]]'', in collaborazione con Michael Jackson.
 
== Vita privata ==
Michael Jackson si è sposato due volte: il primo matrimonio è stato quello con [[Lisa Marie Presley]] nel 1994, da cui divorziò nel 1996, anno in cui sposò Deborah Jeanne Rowe (detta Debbie). La coppia divorziò nel [[1999]] e i due rimasero in buoni rapporti.
 
Michael Jackson ha avuto tre figli: il primogenito Prince Michael Jackson, avuto dalla seconda moglie Deborah, nacque il 13 febbraio 1997; circa un anno dopo, il 3 aprile 1998, venne alla luce Paris Michael Katherine Jackson, avuta sempre con Deborah Rowe. Il 21 febbraio 2002 ebbe il suo terzo figlio, Prince Michael Jackson II, soprannominato da lui ”Blanket” che, come dichiarato dal cantante, è stato concepito tramite [[FIVET|fecondazione in vitro]] con utero in affitto. Jackson non ha mai dichiarato l’identita della [[Surrogazione di maternità|madre surrogata]].<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/femail/article-2060855/Michael-Jacksons-children-How-long-Prince-Paris-Blanket-star-reality-show.html|titolo=How long until The Jackson 3 are starring in their own reality show? The first in-depth account of the bizarre lives of Jacko's oddly conceived children|editore=Daily Mail|autore=Edward Klein|data=14 novembre 2011|lingua=en|accesso=14 aprile 2012}}</ref>
 
A Jackson è stata attribuita anche la paternità di altri suoi presunti figli; il più celebre tra questi ultimi è [[Omer Bhatti]], di padre pakistano e madre norvegese che assistette ai funerali del cantante seduto al fianco dei familiari dell'artista.<ref>{{cita web|http://www.starlettime.com/stelle-della-musica/jackson-omer-bhatti-e-il-figlio-segreto/|Jackson: Omer Bhatti è il figlio segreto?|18-5-2010}}</ref> In seguito il ragazzo ha dichiarato che non era il quarto figlio del cantante e che non era vero che aveva chiesto il test del DNA.<ref>{{cita web|http://www.haisentito.it/articolo/michael-jackson-omer-bhatti-non-e-suo-figlio/16883/|Michael Jackson: Omer Bhatti non è suo figlio|18-5-2010}}</ref>
 
== Beneficenza, attivismo e animalismo ==
Jackson è stato anche un [[Attivismo|attivista]] e [[Filantropia|filantropo]].<ref name=":0">{{Cita news|autore=Ian Wilhelm|url=https://www.philanthropy.com/article/Michael-Jackson-and/193257|titolo=Michael Jackson and Philanthropy|pubblicazione=The Chronicle of Philanthropy|data=26 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://hiphopwired.com/98495/remembering-michael-jackson-the-global-humanitarian/|titolo=Remembering Michael Jackson: The Global Humanitarian|pubblicazione=Hip-Hop Wired|data=25 giugno 2011}}</ref> È entrato nel ''Guinness dei primati'' come l'artista che ha supportato più associazioni benefiche, entro l'anno 2000 (ben 39)<ref name="ReferenceA"/> e si stima abbia donato in beneficenza oltre 400 milioni di dollari.<ref>{{en}} [http://www.vanityfair.com/fame/features/2003/04/orth200304 Losing His Grip], [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]</ref> Ha ricevuto anche molti altri riconoscimenti in campo umanitario, tra i quali due candidature al [[Premio Nobel per la pace]], nel 1998<ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-3948/il-nobel-pace-a-michael-jackson|titolo=√ Il Nobel per la pace a Michael Jackson?|pubblicazione=Rockol|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> e nel 2003,<ref>{{Cita web|url=http://www.freerepublic.com/focus/news/997789/posts|titolo=Michael Jackson up for Nobel Peace Prize tomorrow|sito=www.freerepublic.com|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivo.elsalvador.com/noticias/2003/10/07/escenarios/escen6.html|titolo=¿Jackson, Nobel de Paz?/ Martes 7 de Octubre /2003|cognome=ElSalvador.com|sito=archivo.elsalvador.com|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> due [[Laurea honoris causa|lauree honoris causa]] in Lettere dalla Fisk University<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/pictures/doctorates-of-rock-20100605/michael-jackson-7014688|titolo=Rockers Scoring Honorary Degrees|sito=Rolling Stone|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> e dalla United Negro College Fund<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=TheThunderSilent|data=23 marzo 2011|titolo=Michael Jackson at the United Negro College Fund (1988)|accesso=14 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=RWmg3hucmIg}}</ref> nel 1988 e una laurea honoris causa in Lettere e Pedagogia dall'[[Università di Oxford]] nel 2001.<ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-29648/oxford-michael-jackson-piange-sul-palco|titolo=√ Oxford: Michael Jackson piange sul palco|pubblicazione=Rockol|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
 
Nel 1984 dopo aver subito ustioni di terzo grado mentre girava uno spot della Pepsi, il cantante decise di non far causa e donò il suo risarcimento, stimato intorno agli 1,5 milioni di dollari, al ''Brotman Medical Center'' di [[Culver City]] chiedendo che venisse creato un centro ustionati che venne chiamato ''Michael Jackson Burn Center'' in onore alla donazione del cantante.<ref>Taraborrelli, pp. 279-287</ref> Sempre lo stesso anno donò tutti i suoi guadagni personali derivanti dal ''Victory Tour'', oltre 8 milioni di dollari, in beneficenza.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Pierre|cognome=Hombach|titolo=Michael Jackson King Of Pop|url=https://books.google.it/books?id=QyOVAwAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=michael+jackson+victory+tour+8+million+charity&source=bl&ots=cb2HpyivkZ&sig=pOeLuE3qXUP5_tIEY5i49G0fJRc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjWta2u5sjQAhWpK8AKHcdhBnoQ6AEIaDAN#v=onepage&q=michael%20jackson%20victory%20tour%208%20million%20charity&f=false|accesso=27 novembre 2016|editore=Lulu.com|lingua=en|ISBN=978-1-4716-2322-6}}</ref>
 
Nel 1992 fondò la ''[[Heal the World Foundation]]'', un'organizzazione no profit che si occupava di combattere la povertà, la fame, la violenza, la malattia e l'inquinamento in tutto il mondo; l'intero incasso del ''Dangerous World Tour'' fu devoluto alla fondazione.<ref>{{Cita pubblicazione|data=5 febbraio 1992|titolo=Jackson to Tour Overseas|accesso=18 ottobre 2016|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-989047.html}}</ref> Numerose le sue attività: donazioni di approvvigionamenti e pacchi dono per i bambini di [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|Sarajevo colpiti dalla guerra]], distribuzione di vaccini, distribuzioni di migliaia di dollari in giocattoli, cibo e viveri in vari ospedali, finanziamento per un trapianto di fegato a un bambino ungherese.<ref>{{cita web|url=http://www.joevogel.net/man-in-the-music|titolo=Man in the Music: The creative Life and Work of Michael Jackson|data=19 settembre 2012|lingua=en|accesso=15 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita libro|nome=Joe|cognome=Vogel|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson|anno=2012|editore=|p=115}}</ref> In Italia si ricorda la donazione fatta dall'associazione alla [[Partita del cuore|Partita del Cuore]] della [[Nazionale italiana cantanti|Nazionale Cantanti]].<ref>{{Cita news|autore=LAURA PUTTI|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/26/nazionale-cantanti-insieme-jackson-per-aiutare-bambini.html|titolo=NAZIONALE CANTANTI INSIEME A JACKSON PER AIUTARE I BAMBINI - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=26 maggio 1992}}</ref> Molte donazioni rimangono sconosciute.<ref>{{cita web|url=http://www.blackstarnews.com/news/135/ARTICLE/5840/2009-07-06.html|titolo=Michael Jackson, Great Champion Of Charity|data=6 luglio 2009|accesso=10 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721213404/http://www.blackstarnews.com/news/135/ARTICLE/5840/2009-07-06.html|dataarchivio=21 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scribd.com/doc/14283749/Michael-Jacksons-Humanitarian-Efforts-19792003|titolo=/Michael Jacksons Humanitarian Efforts|data=|accesso=10 novembre 2012}}</ref>
 
Nel 1999 organizzò due concerti benefici, i ''[[Michael Jackson & Friends]]'', per raccogliere fondi per le vittime della [[Guerra del Kosovo]], per la [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]], per la [[Nelson Mandela]] Children Foundation e per l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/musica/jackson/jackson/jackson.html|titolo=la Repubblica/musica: Michael Jackson & Friends un concerto per il Kosovo|autore=PAOLO GALLORI|sito=www.repubblica.it|data=25 giugno 1999}}</ref>
 
Nel 2001, con l'aiuto del rabbino e scrittore [[Shmuley Boteach]], fondò ''Heal the Kids'', associazione che si prefiggeva di aiutare i bambini in difficoltà e le loro famiglie.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/WolfFiles/story?id=93894&page=1|titolo=Michael Jackson Plan to 'Heal the Children'|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|data=8 marzo 2001}}</ref> Nell'ottobre dello stesso anno organizzò un concerto benefico, ''[[United We Stand: What More Can I Give|United We Stand]]'', per i famigliari delle vittime degli attentati dell'11 settembre.
 
Jackson scrisse inoltre alcuni pezzi i cui ricavati andarono in beneficenza; ''We Are the World'' nel 1985 per le popolazioni affamate dell'[[Africa orientale]]<ref>{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/we-are-the-world-trent-anni-fa-usciva-la-canzone-per-l-africa/194173/193171|titolo='We are the world', trent'anni fa usciva la canzone per l'Africa|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=7 marzo 2015}}</ref>, ''Heal the World'' nel 1991 e ''Earth Song'' nel 1995, i cui profitti furono destinati alla ''Heal the World Foundation'', e ''What More Can I Give'' nel 2001 per le famiglie delle vittime degli attentati dell'11 settembre.
 
Altri progetti benefici rimasero però incompiuti, come le canzoni ''From the Bottom of My Heart'', scritta per raccogliere fondi per le vittime dell'uragano Katrina<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.billboard.com/articles/news/59643/jacksons-katrina-song-said-to-be-ready|titolo=Jackson's Katrina Song Said To Be Ready|pubblicazione=Billboard|data=21 febbraio 2006}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.nme.com/news/music/michael-jackson-541-1355812|titolo=Michael Jackson writes song for Hurricane Katrina victims - NME|pubblicazione=NME|data=7 settembre 2005}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Alex Mar|url=https://www.rollingstone.com/music/news/michael-jackson-reaches-out-for-charity-single-20050913|titolo=Michael Jackson Reaches Out for Charity Single|pubblicazione=Rolling Stone|data=13 settembre 2005}}</ref>, e ''I Have This Dream'', o l'associazione benefica ''Go For Your Dreams'' creata nel 2003 e il cui progetto venne abbandonato all'arrivo delle nuove accuse di molestie.<ref>{{Cita web|url=http://lesliemjhu.blogspot.it/2011/05/old-projects-vi-go-for-your-dreams.html|titolo=Old Projects VI: Go For Your Dreams|sito=lesliemjhu.blogspot.it|accesso=5 giugno 2017}}</ref>
 
Nel suo testamento ha inoltre lasciato una somma non precisata di denaro a favore di svariate associazioni benefiche.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ethan|cognome=Smith|autore=|url=http://www.wsj.com/articles/SB124632881534571569|titolo=Jackson Will From 2002 In Spotlight|pubblicazione=Wall Street Journal|data=1º luglio 2009}}</ref>
 
Jackson è stato anche un attivista per i diritti degli animali. Nel [[1983]], ha salvato una decina di scimmie da esperimenti. Una di queste, [[Bubbles (scimpanzé)|Bubbles]], andò a vivere con lui nella villa di Encino prima e a Neverland in seguito, assieme ad altre decine di animali.<ref>{{Cita news|nome=Dyllan|cognome=Furness|url=http://www.miaminewtimes.com/music/michael-jacksons-pet-chimp-bubbles-is-living-out-his-twilight-years-in-florida-8219542|titolo=Michael Jackson's Pet Chimp, Bubbles, Is Living Out His Twilight Years in Florida|pubblicazione=Miami New Times|data=2 febbraio 2016}}</ref> Vinse anche due [[Genesis Awards|Genesis Award]] per il suo impegno nel sensibilizzare l'opinione pubblica su problemi degli animali, rispettivamente nel [[1988]] per il video di ''Man in the Mirror'' e nel [[1996]] per il video di ''Earth Song''.<ref>{{Cita web|url=http://www.thesilencedtruth.com/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=60|titolo=Awards & Recognitions|autore=Administrator|sito=www.thesilencedtruth.com|lingua=en}}</ref>
 
== Problemi di salute ==
L'autopsia eseguita alla scomparsa del cantante ha confermato una volta per tutte che Jackson soffriva di [[vitiligine]], una malattia che provoca la perdita del colore della pelle, rendendo l'[[epidermide]] dell'individuo a macchie più chiare e che arrivò a distruggere quasi completamente la sua [[Colore della pelle umana|pigmentazione]]. Jackson si sottopose dal 1984 ad alcune terapie uniformanti della pelle con il proprio dermatologo di fiducia e amico personale, il dottor Arnold Klein.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/persone/michael-jackson-2/intervista-medico/intervista-medico.html|Parla il medico di Michael: "Ecco il segreto della sua pelle"|06-07-2009}}</ref> Jackson soffriva inoltre di [[lupus eritematoso sistemico]] o forse [[lupus discoide|discoide]].<ref>Randy J. Taraborrelli, ''The Magic and the Madness''. Terra Alta, WV: Headline, 2004. ISBN 0-330-42005-4. pp. 434–436</ref><ref>{{cita web|http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/07/14/Spettacolo/MICHAEL-JACKSON-E-IL-LUPUS-A-SCOLORIRGLI-LA-PELLE_165900.php|MICHAEL JACKSON: È ''IL LUPUS'' A SCOLORIRGLI LA PELLE |14-07-1995}}</ref><ref>[http://edition.cnn.com/2013/05/07/showbiz/jackson-death-trial/index.html Alan Duke, ''Autopsy reveals Michael Jackson's secrets'']</ref> Queste patologie causano elevata [[fotosensibilità]] ai raggi solari e danni cutanei (in particolare il lupus), specie al viso, oltre che [[alopecia]]. Le altre malattie che gli furono attribuite sono sempre state smentite.<ref>Sergio Felleti, ''Michael Jackson - Dietro le quinte'', p. 69</ref><ref>[http://www.truth4mj.it/mj/index.php?option=com_content&view=article&id=296%3Amichael-jackson-e-la-verita-sui-suoi-cambiamenti-fisici&catid=35%3Aarticoli-verita-sulla-vita&Itemid=60 ''Michael Jackson e la verità sui suoi cambiamenti fisici'']</ref><ref>{{cita web|http://rhythmofthetide.com/ichael-jackson-feeling-ugly-plastic-surgery-and-body-dysmorphic-disorder/|Michael Jackson, Feeling Ugly, Plastic Surgery And Body Dysmorphic Disorder|}}</ref> A causa delle [[ustioni|ustioni di secondo e terzo grado]] al cuoio capelluto, subite durante l'incidente sul set dello spot Pepsi, dovette fare uso di [[antidolorifici]] per un lungo periodo, diventandone [[Dipendenza fisica|dipendente]] per molti anni, e subire dolorosi interventi chirurgici come l'espansione tissutale del cuoio capelluto.<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/Business/MichaelJackson/story?id=8092565&page=1|titolo=Never Seen Video of Jackson's Hair on Fire|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|data=15 luglio 2009|lingua=en|citazione=Never-before-seen footage of a 1984 commercial shoot shows Michael Jackson's hair accidentally catching fire, an incident that would lead to a decades-long addiction to sedatives[...]Jackson suffered second- and third-degree burns to his scalp and the back of his head, prompting him to begin using and then abusing painkillers, he would later admit.}}</ref> Nel 1999 ebbe un incidente sul palco mentre si esibiva in ''Earth Song'' sopra ad una struttura simile ad un ponte, sollevata a diversi metri da terra, che precipitò velocemente schiantandosi e provocandogli [[Mal di schiena|problemi alla schiena]] che perdureranno per il resto della sua vita. Durante i tour e il processo Jackson ha sofferto inoltre di [[stress]] e di [[insonnia]]. Fu proprio per tentare di curare l'insonnia che Jackson accettò di farsi somministrare diverse [[benzodiazepine]] e il [[propofol]], l'anestetico che ha causato la sua morte nel 2009.<ref>{{Cita news|autore=Alan Duke|url=https://edition.cnn.com/2013/09/08/showbiz/michael-jackson-death-trial/index.html|titolo=Michael Jackson's pain was real, doctor testifies|pubblicazione=CNN|data=9 settembre 2013|citazione=Before Michael Jackson asked a doctor to treat his insomnia with propofol [...] The doctor said Jackson showed the "classic symptoms of lower back pain" and an MRI study confirmed a bulge in a disc in his lower spine consistent with where his pain was.}}</ref>
 
== Controversie ==
=== Primi scandali e rumor ===
Nel 1985, Jackson comprò parte della ATV Music Publishing che deteneva i diritti di pubblicazione di quasi tutte le canzoni dei [[The Beatles|Beatles]].<ref>{{Cita web|url=http://www.snopes.com/music/artists/jackson.htm|titolo=Michael Jackson owns the rights to the Beatles' songs|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Urban Legends Reference Pages]]}}</ref> Giorni prima, Paul McCartney aveva chiesto, senza successo, a [[Yōko Ono]] di unire le loro forze finanziarie per ricomprarlo. Essendo un'asta, Jackson si aggiudicò il catalogo; secondo i giornali ciò compromise la sua amicizia con Paul McCartney, mentre Jackson scrisse nel suo libro autobiografico ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]'' che fu lo stesso McCartney a dargli l'idea. Tempo dopo si sparse la voce che Jackson dormisse in una [[Camera di decompressione|camera iperbarica]] e che avesse tentato di acquistare lo scheletro di [[Joseph Merrick]], l'uomo elefante, notizie sempre smentite dall'artista. Le notizie, a quanto pare, erano state diffuse dal suo manager di allora, Frank Di Leo, che fu quindi licenziato.<ref>{{Cita libro|autore=[[John Randy Taraborrelli]]|titolo=Michael Jackson: The Magic, the Madness, the Whole Story|anno=2009|editore=Pan MacMillan|città=|ISBN=978-0-330-51565-8}}</ref> Nello stesso periodo, Jackson iniziò a riempire la sua villa di Encino di animali esotici e [[Manichino|manichini]] che, come dichiarato dallo stesso cantante alla rivista [[Rolling Stone]], lo aiutavano a vincere la [[solitudine]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael Goldberg and David|cognome=Handelman|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/is-michael-jackson-for-real-102872/|titolo=Is Michael Jackson For Real?|pubblicazione=Rolling Stone|data=24 settembre 1987|accesso=14 settembre 2018}}</ref> Tali [[rumor]] fecero molto scalpore tra i mass media dell'epoca, e i [[tabloid]] inglesi gli affibiarono il soprannome "''Wacko Jacko''" (''Jacko il matto''), presto detestato dal cantante.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Alicia Thompson|url=http://crimefeed.com/2016/12/barbara-walters-presents-michael-jackson/|titolo="Barbara Walters Presents": Michael Jackson, The Troubled And Enigmatic "King Of Pop" - CrimeFeed|pubblicazione=CrimeFeed|data=20 dicembre 2016}}</ref> Il colore della [[pelle]] di Jackson, nera per l'intera durata della sua giovinezza, incominciò a schiarirsi di anno in anno, a partire dai primi anni '80 e nel 1986 gli fu diagnosticata una rara e acuta forma di [[vitiligine]]<ref name="anomalies-unlimited.com">{{Cita web|url=http://anomalies-unlimited.com/Jackson.html|titolo=The HisTory of Michael Jackson's Face|accesso=11 novembre 2006|sito=Anomalies Unlimited}}</ref> ma Jackson non lo dichiarerà pubblicamente fino al 1993, durante la famosa intervista con Oprah<ref name=":5" />, e per questo motivo i media dell'epoca criticarono Jackson per la presunta volontà di "sbiancare" la sua pelle creando questa [[leggenda metropolitana]] che lo accompagnerà per tutta la vita.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Stephen|cognome=Holden|autore=|url=https://www.nytimes.com/1987/09/13/arts/pop-view-the-dark-side-of-peter-pan.html|titolo=POP VIEW; THE DARK SIDE OF PETER PAN|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=13 settembre 1987}}</ref>{{Approfondimento|titolo=Accuse di plagio|contenuto=Michael Jackson venne accusato di plagio da alcuni artisti, tra i quali il cantante [[Al Bano]] nel 1992<ref>''Albano fa causa a Michael Jackson'', da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 1º maggio 1992, pag. 38</ref>: il cantante italiano ritenne che il brano ''[[Will You Be There]]'' del 1991 fosse un plagio di ''I cigni di Balaka'', canzone di Al Bano e [[Romina Power]] del 1987.
 
Inizialmente i periti diedero ragione ad Al Bano<ref>Elsa Vinci, ''Sì, Jackson ha copiato'', da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 12 maggio 1999, pag. 25</ref> ma infine stabilirono che entrambi i cantanti si erano ispirati a un brano popolare indiano, non protetto da copyright (''Bless You for Being an Angel'').<ref>{{Cita news|url=http://www.lawtech.jus.unitn.it/images/Plagiarism/Music/appello%20milano%2024%20novembre%201999%20-%20carrisi%20c.%20jackson%20sentenza%20integrale.pdf|titolo=Corte D'Appello Milano, Carrisi c. Jackson|pubblicazione=|accesso=25 novembre 2012}}</ref>
 
Altra canzone accusata di plagio fu ''[[You Are Not Alone]]'', scritta da [[R. Kelly]].<ref>{{cita libro|cognome=Vogel|nome=Joe| titolo=Man in the music–The Creative Life and Work of Michael|pagine=pag.215|città=|anno=2011}}</ref> La canzone venne accusata di essere copiata da ''If We Can Start All Over'' del 1993 dei fratelli belgi [[Eddy Van Passel|Eddy]] e [[Danny Van Passel]].<ref>{{Cita news|url=http://g1.globo.com/Noticias/Musica/0,,MUL102864-7085,00-YOU+ARE+NOT+ALONE+HIT+DE+MICHAEL+JACKSON+E+CONSIDERADO+PLAGIO.html|titolo=You are not alone, hit de Michael Jackson, è considerado plágio|pubblicazione=[[globo.com]]|accesso=25 novembre 2012}}</ref>}}
 
=== Le accuse del 1993 ===
Il 23 agosto 1993, mentre Jackson si trovava a [[Bangkok]] per una tappa del ''Dangerous World Tour'', fu accusato per la prima volta di molestie sessuali su minore: Evan Chandler, dentista radiato dall'albo di Beverly Hills, lo accusò di abusi sessuali su suo figlio Jordan (detto Jordie o Jordy), allora tredicenne.<ref>{{Cita web|url=http://www.nndb.com/people/697/000030607/|titolo=Jordy Chandler|sito=www.nndb.com|accesso=21 ottobre 2018}}</ref> Chandler formalizzò l'accusa in sede civile e non penale, con lo scopo di ottenere da Jackson un risarcimento in denaro. In seguito alle accuse, la [[Pepsi-Cola]], all'epoca sponsor del cantante, [[Rescissione|rescisse]] il contratto per l'impatto mediatico negativo che aveva travolto l'immagine di Jackson, che fu costretto a cancellare metà delle date del ''Dangerous World Tour'' e poi a sospenderlo del tutto.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://turningthetableonthechandlerallegations.wordpress.com/2014/04/20/chandler-timeline/|titolo=Chandler Timeline|pubblicazione=Turning the Table on the Chandler Allegations|data=20 aprile 2014}}</ref>
 
Pochi giorni dopo la fine del tour, Jackson ammise che era diventato dipendente dagli antidolorifici e decise di andare in una clinica di riabilitazione. Il 22 dicembre Jackson rispose via satellite da [[Neverland Ranch|Neverland]] dichiarandosi "totalmente innocente". Il 25 gennaio [[1994]] all'accusatore fu versata una imprecisata somma di denaro. Il cantante non denunciò in sede legale i Chandler per estorsione, ma pretese che la sua totale estraneità ai fatti per i quali veniva accusato fosse messa nera su bianco nel documento che successivamente fu depositato in tribunale.<ref>{{cita web|url=http://www.sbscpublicaccess.org/docs/ctdocs/032205mjmemospprtobj.pdf|titolo=Mr. Jackson's memorandum|data=22 marzo 2005|accesso=15 ottobre 2012lingua=en}}</ref> Soltanto in seguito si venne a sapere di telefonate che dimostravano l'innocenza di Jackson: in esse Evan Chandler parlava con il suo avvocato dicendo che voleva distruggere sua moglie, amica del cantante, e lo stesso Jackson perché non gli aveva prestato dei soldi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=T.S. Moonwalker|data=6 dicembre 2014|titolo=Evan Chandler - Extortion Tape Recording (1993)|url=https://www.youtube.com/watch?v=0NlhDPjEI8I}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=mjfilesdotcom|data=23 marzo 2010|titolo=Dave Schwartz Evan Chandler Tape Recording 1993|accesso=22 febbraio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=tx8Z9fxxw-U}}</ref> Negli anni lo stesso Jordan Chandler denunciò suo padre per tentato omicidio. Il 5 novembre 2009, cinque mesi dopo la morte di Jackson, il padre del ragazzo fu trovato senza vita, dopo essersi sparato con una [[pistola]] in una camera d'albergo.<ref>{{Cita web|url=http://nypost.com/2009/11/17/father-of-jacko-molestation-accuser-kills-self-in-nj/|titolo=Father of Jacko molestation accuser kills self in NJ|autore=Tim Perone|sito=New York Post|data=17 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita news|autore=David Jones|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1229622/Killed-curse-Michael-Jackson-What-drove-father-Jordy-Chandler-gun-head.html|titolo=Killed by the curse of Michael Jackson: What drove the father of Jordy Chandler to put a gun to his head?|pubblicazione=Mail Online|data=20 novembre 2009}}</ref>
 
=== Le accuse del 2003, il processo e l'assoluzione ===
{{Vedi anche|Processo a Michael Jackson}}
 
A partire dal maggio 2002, Michael Jackson permise a una troupe televisiva capeggiata dal giornalista inglese [[Martin Bashir]] di seguirlo ovunque andasse. Nel febbraio del 2003 fu mandato in onda ''[[Living with Michael Jackson]]'': in una scena, si vedeva Jackson mano nella mano con Gavin Arvizo,<ref name="T640">Taraborrelli, 2009, p. 640.</ref> allora tredicenne malato di [[neoplasia|cancro]], e il cantante ammise di aver condiviso con lui la stanza da letto, ma non il letto.
[[File:Michael Jackson in Vegas cropped-2.jpg|miniatura|Michael Jackson nel 2003.|sinistra]]
Questo causò qualche protesta tra i detrattori di Jackson a causa delle precedenti accuse. Jackson si sentì tradito dal montaggio che Bashir diede al documentario e lo accusò di averlo mostrato in maniera distorta.<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Music/02/06/jackson.bashir.statement/index.html|titolo=Michael Jackson's statement|accesso=11 novembre 2006|sito=[[CNN]]|data=6 febbraio 2003}}</ref> Ciò fu dimostrato anche durante il processo che il cantante dovette subíre per molestie su minore, in quanto gli spezzoni tagliati da Bashir furono proiettati in aula.<ref>{{cita libro|nome=Aphrodite|cognome=Jones|wkautore=Aphrodite Jones|editore=Aphroditejonesbooks|anno=2010|titolo=Michael Jackosn conspiracy|pp=305-325}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://bashir-goldston.webs.com/clickforthetruth.htm|titolo=Living With Michael Jackson - Take Two|accesso=4 novembre 2012|sito=Bashir-Goldstone|data=}}</ref>
 
Dopo la messa in onda del documentario, l'ufficio del procuratore della contea di Santa Barbara incominciò un'indagine penale. Il Dipartimento di Polizia di Los Angeles e il Servizio per la Protezione dei Bambini (DCFS) arrivarono alla conclusione che le accuse di molestia erano infondate.<ref name="SG2003">{{Cita web|lingua=en|titolo= Early Probe Cleared Michael Jackson |url= http://www.thesmokinggun.com/documents/celebrity/early-probe-cleared-michael-jackson |editore= The Smoking Gun |data= 9 dicembre 2003 |accesso= 31 maggio 2015}}</ref> Alla stessa conclusione arrivò l'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], che aveva aperto un'inchiesta.<ref>{{Cita web|url=http://vault.fbi.gov/Michael%20Jackson|titolo= Michael Jackson|accesso=4 novembre 2012|sito=FBI|data=}}</ref> Inizialmente la famiglia del giovane coinvolto nel documentario difese Jackson, in seguito disse agli investigatori che il cantante si era invece comportato impropriamente ma, secondo loro, solo dopo e non prima della messa in onda del documentario, causando qualche dubbio sulla veridicità delle accuse che infatti si riveleranno false durante il processo. Il 19 novembre 2003, mentre Jackson era a [[Las Vegas]] per girare il video dell'inedita ''One More Chance'', la polizia di Santa Barbara perquisì il Neverland Ranch e spedì al cantante un mandato d'arresto per presunti abusi sessuali su minori.<ref>{{Cita web|url=http://www.baltimoresun.com/entertainment/music/bal-te.jackson20nov20,1,4730385.story?coll=bal-music-utility|titolo=Arrest warrant issued for Michael Jackson|accesso=11 novembre 2006|sito=[[The Baltimore Sun]]|data=20 novembre 2003|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120728095732/http://www.baltimoresun.com/entertainment/music/bal-te.jackson20nov20,1,4730385.story?coll=bal-music-utility|dataarchivio=28 luglio 2012}}</ref> Jackson fu arrestato con a carico sette capi d'imputazione per presunte molestie su minore e due accuse per presunta somministrazione di un agente intossicante a un tredicenne.<ref name="T640" /> Il [[Processo a Michael Jackson]] ebbe inizio il 31 gennaio del 2005 a [[Santa Maria (California)|Santa Maria]], nello stato della California, e durò fino alla fine del maggio seguente. Il 13 giugno 2005 Jackson fu assolto con formula piena da tutte le accuse.<ref>Taraborrelli, 2009, p. 661.</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|titolo= Jackson cleared of child molestation |giornale= The Guardian |editore= Associated Press |url= https://www.theguardian.com/jackson/story/0,15819,1505806,00.html |data= 13 giugno 2005 |accesso= 31 maggio 2015}}</ref><ref>"Michael Jackson conspiracy" di A. Jones pag.24</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.cnn.com/2005/LAW/06/13/jackson.trial/|titolo=Jackson not guilty|accesso=11 novembre 2006|sito=CNN|data=14 giugno 2005}}</ref>
 
== Imprenditore e produttore discografico ==
Michael Jackson è stato inoltre un [[imprenditore]] e [[produttore discografico]].<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/Entertainment/MichaelJackson/story?id=7952215&page=1|titolo=Was Michael Jackson a Shrewd Businessman or Underhanded Friend?|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|data=29 giugno 2009|lingua=en}}</ref> Nel 1985 ha pagato 47,5 milioni di dollari per comprare un catalogo editoriale che includeva i diritti di pubblicazione di oltre 250 canzoni dei [[The Beatles|Beatles]], il cosiddetto "catalogo ATV". Dieci anni dopo, Sony Music ha pagato a Jackson una cifra stimata tra i 95 e i 110 milioni per metà dei diritti, formando una [[joint venture]] con l'artista denominata Sony/ATV di cui Jackson deteneva il 50%.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|nome=Zack O'Malley|cognome=Greenburg|autore=|url=https://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2011/01/25/michael-jackson-secret-business-genius-music-business/#11ca19b01862|titolo=Michael Jackson: Secret Business Genius?|pubblicazione=Forbes|data=25 gennaio 2011}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|autore=Ed Christman|url=https://www.billboard.com/articles/news/7262961/inside-sony-atvs-buyout-michael-jackson-estate|titolo=Inside Sony/ATV's Buyout of Michael Jackson's Estate -- And Why They Cashed Out|pubblicazione=Billboard|data=16 marzo 2016}}</ref>
 
Negli anni il catalogo Sony/ATV si è ingrandito sino ad includere mezzo milione di canzoni tra cui titoli di [[Bob Dylan]], Elvis Presley, [[Eminem]] e altri artisti e fino a raggiungere il valore di oltre un miliardo di dollari.<ref name=":1" /> Nel 2016 i proprietari della ''Tenuta di Michael Jackson'' hanno venduto per 750 milioni di dollari i diritti del restante 50% alla Sony Music che è ora l'unica proprietaria del catalogo.<ref name=":3" />
 
Jackson ha co-prodotto tutti i suoi album da solista dell'età adulta, da ''Off the Wall'' nel 1979 in poi, e nei primi anni '90 ha fondato la sua personale [[etichetta discografica]], la [[MJJ Music|MJJ music]], tramite la quale ha co-prodotto tutti i suoi album dal 1991 in poi e inoltre anche gli album della [[colonna sonora]] dei film [[Free Willy - Un amico da salvare|''Free Willy'']] del 1993 e ''[[Free Willy 2]]'' del 1995. Ha inoltre prodotto, tra gli altri, l'album di debutto del gruppo formato dai suoi nipoti, i [[3T (gruppo musicale)|3T]], intitolato ''[[Brotherhood (3T)|Brotherhood]]'' del 1995, di sua sorella Rebbie Jackson intitolato ''[[Yours Faithfully]]'' e della cantante [[Tatyana Ali]] intitolato ''Kiss the Sky'' entrambi del 1998.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/label/29269-MJJ-Music|titolo=MJJ Music|sito=Discogs|accesso=8 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.huffingtonpost.it/2016/09/16/michael-jackson-abusi-_n_12046244.html|titolo=Michael Jackson usava le case discografiche per attirare i bambini e abusarne, l'accusa del coreografo Wade Robson|pubblicazione=L’Huffington Post|data=16 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/79649/jacksons-mjj-records-searching-for-new-home|titolo=Jackson's MJJ Records Searching For New Home|pubblicazione=Billboard|accesso=8 agosto 2018}}</ref>
 
== Stile musicale ==
[[File:MichaelJacksonSnoopyKBFApr1984cropped.jpg|miniatura|Michael Jackson nel [[1984]].]]
Noto principalmente come cantante pop,<ref name="allmusic.com"/><ref name=OA/><ref name=MTV1/> Jackson, durante la sua carriera solista, è stato interprete di svariati stili musicali.<ref name="allmusic.com"/> Inizialmente ispirato al [[soul]] della [[Motown]], ha poi coltivato altri generi come [[rhythm and blues]], [[funk]], [[dance]], [[rock]], [[new jack swing]], apportando grazie ai suoi lavori un sensibile contribuito alla diffusione della [[black music]] presso ampie fette di pubblico. Il suo approccio eclettico ai vari stili, lo si può già osservare dal suo primo album da adulto, ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'', prodotto da [[Quincy Jones]], che spazia dal funk e dal [[Disco music|disco pop]] di ''[[Don't Stop 'Til You Get Enough]]'', ''[[Workin' Day and Night]]'' e ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Get on the Floor]]'', passando per soul, [[soft rock]], [[jazz]], rhythm and blues e [[Ballata (musica)|ballate]] come ''[[She's Out of My Life]]'' o ''[[Girlfriend (Michael Jackson)|Girlfriend]]''.
 
Con l'album ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', anch'esso prodotto da Jones, Michael mise a punto le intuizioni musicali di ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]''; i brani dance, rock e funk (''[[Baby Be Mine]]'', ''[[P.Y.T. (Pretty Young Thing)|P.Y.T.]]'', ''[[Billie Jean]]'', ''[[Wanna Be Startin' Somethin']]'') si caratterizzarono per una maggiore forza interpretativa, mentre le canzoni pop e le ballate (''[[The Lady in My Life]]'', ''[[Human Nature (Michael Jackson)|Human Nature]]'', ''[[The Girl Is Mine]]'') furono più leggere e introspettive.<ref name="allmusic.com"/> In ''[[Billie Jean]]'' Jackson cantava di una fan che affermava di aver avuto un figlio da lui, mentre in ''[[Wanna Be Startin' Somethin']]'' criticava le pressioni dei media e del gossip.<ref>Christopher Connelly, "Michael Jackson: Thriller". Rolling Stone. 28 gennaio 1983.</ref> Il brano ''[[Beat It]]'', dedicato alla violenza di strada, fu anche uno dei primi [[Crossover (musica)|crossover]] rock/pop a scalare le classifiche, mentre la ''[[title track]]'' ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'' era dedicata al [[soprannaturale]], tematica che avrebbe poi caratterizzato i brani dei tempi successivi. Nel 1985, Jackson scrisse, insieme con [[Lionel Richie]], la canzone di beneficenza ''[[We Are the World]]'' e da allora i temi umanitari sarebbero stati anch'essi al centro dei suoi testi e della sua stessa attività artistica.
 
In ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', terzo e ultimo album con Quincy Jones alla produzione, fu rivisitato il discorso musicale di ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', ma con brani di maggior successo in classifica. In ''[[Dirty Diana]]'', altro brano contaminato dal rock, Jackson immaginava di affrontare un amore "maledetto"; vi era poi la ballata d'amore classica ''[[I Just Can't Stop Loving You]]'', mentre ''[[Man in the Mirror]]'' riprendeva i temi di altruismo e beneficenza già presenti in ''We Are the World''; ''[[Smooth Criminal]]'' evocava addirittura un episodio immaginario di [[Sequestro di persona|rapimento]] e [[omicidio]] in stile [[noir]], stile già utilizzato da Jackson nel brano ''[[This Place Hotel|Heartbreak Hotel]]'' dell'album ''[[Triumph (The Jacksons)|Triumph]]''.
 
Con l'album ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'', pubblicato nel 1991, Jackson riuscì a catturare fette più ampie di pubblico, con canzoni dedicate per lo più a tematiche sociali.<ref>{{Allmusic|album|dangerous-mw0000674875|Dangerous|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso=13 giugno 2010}}</ref> Le prime tracce del disco sono canzoni d'impronta [[new jack swing]], tra cui ''[[Jam (singolo)|Jam]]'' e ''[[Remember the Time]]''.<ref name="Wilderness">{{Cita news|lingua=en|autore=Jon Pareles|url=http://www.nytimes.com/1991/11/24/arts/recordings-view-michael-jackson-in-the-electronic-wilderness.html?n=Top%2fReference%2fTimes%20Topics%2fPeople%2fJ%2fJackson%2c%20Michael|titolo=Michael Jackson in the Electronic Wilderness|pubblicazione=[[The New York Times]]|giorno=24|mese=11|anno=1991|pagina=1|accesso=14 giugno 2010}}</ref> ''Why You Wanna Trip on Me'' parla di problemi come la fame nel mondo, le malattie, la povertà e la droga<ref name="Wilderness" /> mentre ''[[Black or White|Black Or White]]'' si scaglia contro ogni forma di razzismo. Vi sono però anche canzoni più ardite come ''[[In the Closet]]'', una canzone dedicata ad amore, desiderio, solitudine e vita privata,<ref name="Wilderness" /> mentre il brano ''[[Dangerous (brano musicale Michael Jackson)|Dangerous]]'' riaffrontava il tema dell'amore dannato<ref name="Wilderness" /> già presente in ''Dirty Diana''. Altri brani come ''[[Will You Be There]]'', ''[[Heal the World]]'' e ''Keep the Faith'' invece si avvicinano più al [[gospel]] e sono dedicati sia ai problemi umanitari del mondo sia personali dello stesso Jackson;<ref name="Wilderness" /> infine ''[[Gone Too Soon]]'' è una ballata dedicata a un giovanissimo amico del cantante, [[Ryan White]], vittima dell'[[AIDS]].<ref>Richard Harrington, "Jackson's 'Dangerous' Departures; Stylistic Shifts Mar His First Album in 4 Years. ''The Washington Post''. 24 novembre 1991.</ref> Nell'album ''Dangerous'' sono palesi le incursioni di musica [[rap]] e [[hip hop]], che conobbero sempre maggiore popolarità.
 
Il doppio album ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|HIStory]]'' è incentrato sui problemi di Jackson con pubblico e stampa e, secondo Joe Vogel, esperto dell'opera di Jackson, l'album racchiude un turbine di emozioni, dalla rabbia appassionata di ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]'' alla vulnerabilità di ''[[Childhood]]''.<ref>{{cita libro|nome=Joe|cognome=Vogel|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson”|anno=2012|editore=|pagine=pag.187}}</ref> Con i pezzi new jack swing-funk-rock ''Scream'', ''D.S'', ''[[This Time Around (Michael Jackson)|This Time Around]]'' e ''Tabloid Junkie'' e con la ballata R&B ''[[You Are Not Alone]]'', Jackson critica le ingiustizie e l'isolamento che il suo successo gli ha procurato e se la prende in particolare con i media,<ref name="Hunter95">James Hunter, "Michael Jackson HIStory". ''Rolling Stone''. 10 agosto 1995.</ref> come già aveva fatto col brano ''[[Leave Me Alone]]''; nel brano ''[[They Don't Care About Us]]'', parla dei problemi legati al razzismo, alla violenza e alle ingiustizie; nella ballata ''[[Stranger in Moscow]]'' parla di solitudine e del personaggio mediatico in cui è stato trasformato; il brano ''[[Earth Song]]'' è un vero e proprio drammatico appello per il pianeta<ref>{{Cita web|url=http://www.joevogel.net/a-sneak-preview-of-earth-song-inside-michael-jacksons-magnum-opus|titolo=A Sneak Preview of “Earth Song – Inside Michael Jackson’s Magnum Opus”|autore=Joe Vogel|editore=joevogel.net|lingua=en|accesso=10 novembre 2012}}</ref>. Altri brani degni di nota sono le ballate: ''Childhood'', che parla dell'infanzia perduta; ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|Little Susie]],'' che parla della morte di una bambina causata dalla solitudine'','' e poi ''[[Smile (Charlie Chaplin)|Smile]],'' una cover in omaggio all'idolo di Michael, [[Charlie Chaplin]].<ref name="Hunter95" /> Vogel definisce poi la title track ''[[HIStory/Ghosts|History]]'' come un brano epico e grandioso, dove tutte le ingiustizie e le tragedie della vita vengono emendate e redente dal potere delle musica.
 
Nell'album di remix ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]'', una raccolta contenente cinque brani inediti e otto remix, i pezzi spaziano dai temi della vendetta, come nella title-track, la dipendenza dalle droghe (''Morphine'') e di nuovo la distorsione dell'immagine di Jackson da parte dei media, tema affrontato anche nel video che accompagna ''[[HIStory/Ghosts|Ghosts]]'': un cortometraggio col quale Jackson sfida la società che lo aveva etichettato come mostro ed eccentrico. I ragazzi del film sono capaci di superare le apparenze e le etichette molto più rapidamente degli adulti che giudicano senza conoscere la verità.<ref>{{cita libro|nome=Joe|cognome=Vogel|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson”|anno=2012|editore=|pagine=pag.231}}</ref>
 
L'album [[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]]<ref name="allmusic.com"/><ref name="Invincible">{{allmusic|album|r553140|''Invincible''}}</ref> contiene brani soul come ''[[Cry (Michael Jackson)|Cry]]'' e ''The Lost Children'', dance come ''[[You Rock My World]]'', ballate come ''[[Invincible (Michael Jackson)|Speechless]]'', ''Whatever Happens'', ''Break of Dawn'' e ''[[Butterflies]]'', e brani R&B come ''[[Invincible (Michael Jackson)|Unbreakable]]'', ''2000 Watts'', ''Threatened'', ''Heartbreaker'' e ''Invincible'' dove mescola hip hop, pop e rap.<ref name="Invincible" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Beaumont|url=http://www.nme.com/reviews/michael-jackson/5780|titolo=Michael Jackson: Invincible|pubblicazione=[[New Musical Express]]|giorno=30|mese=11|anno=2001|accesso=11 giugno 2010}}</ref>
 
== Eredità artistica e influenza culturale ==
[[File:Michael Jackson1 1988.jpg|sinistra|miniatura|Michael Jackson si esibisce in ''[[Another Part of Me]]'' durante il ''[[Bad World Tour]]'' a [[Vienna]] nel [[1988]].]]
Michael Jackson è stato fonte di ispirazione e di influenza per numerosi altri artisti di fama internazionale<ref>{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/michael-jacksons-indelible-pop-legacy-20090707|titolo=Michael Jackson's Indelible Pop Legacy|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, tra i quali [[Madonna (cantante)|Madonna]]<ref>{{Cita web|url=http://archive.azcentral.com/ent/celeb/articles/2009/07/04/20090704madonna-inspired-by-jackson.html|titolo=Madonna 'inspired' by Michael Jackson|sito=archive.azcentral.com|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mjworld.net/news/2013/03/28/michael-jackson-was-a-hero/|titolo=Michael Jackson Was A Hero {{!}} Michael Jackson World Network|pubblicazione=Michael Jackson World Network|data=28 marzo 2013|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Prince]]<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/princes-longtime-keyboardist-talks-rumored-rivalry-michael-jackson/story?id=38619160|titolo=Prince's Rumored Rivalry With Michael Jackson|cognome=News|nome=A. B. C.|sito=ABC News|data=25 aprile 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Britney Spears]]<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614768/britney-spears-on-michael-jacksons-death-im-devastated/|titolo=Britney Spears On Michael Jackson's Death: 'I'm Devastated'|pubblicazione=MTV News|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Beyoncé]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.people.com/people/package/article/0,,20287787_20288067,00.html|titolo=WebCite query result|sito=www.webcitation.org|accesso=14 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/655UpPySY?url=http://www.people.com/people/package/article/0,,20287787_20288067,00.html|dataarchivio=30 gennaio 2012}}</ref>, [[Jamiroquai]], [[George Michael]]<ref>{{Cita web|url=http://www.george-michael-my-friend.com/article-george-michael-michael-jackson-duo-non-realise-48342661.html|titolo=George Michael - Michael Jackson, duo non rèalisè!!|editore=[[Overblog]]|data=10 aprile 2010|accesso=24 novembre 2017}}</ref>, [[Justin Timberlake]]<ref>{{Cita web|url=http://www.showbizspy.com/article/188706/justin-timberlake-michael-jackson-will-always-will-be-the-king-of-pop.html|titolo=ShowbizSpy - Entertainment News, Rumors, Gossip & Reviews|sito=Showbiz Spy|lingua=en|accesso=14 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121127234043/http://www.showbizspy.com/article/188706/justin-timberlake-michael-jackson-will-always-will-be-the-king-of-pop.html|dataarchivio=27 novembre 2012}}</ref>, [[Rita Ora]], [[Justin Bieber]]<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.co.uk/justin-bieber/news/justin-bieber-influenced-by-michael-jackson|titolo=Justin Bieber Influenced By Michael Jackson {{!}} MTV UK|accesso=28 novembre 2016}}</ref>, [[Simply Red]], [[Enrique Iglesias]], [[Adele (cantante)|Adele]], [[The Weeknd]]<ref>{{Cita web|url=http://uk.complex.com/music/2016/02/the-weeknd-talks-the-grammys-michael-jackson-la-times-interview|titolo=The Weeknd On Michael Jackson: "He's Everything To Me, So You're Going To Hear It In My Music"|sito=Complex UK|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://uk.complex.com/music/2016/01/the-weeknd-explains-how-michael-jackson-was-his-vocal-inspiration|titolo=The Weeknd Talks About The Importance Of Michael Jackson's 'Off The Wall'|sito=Complex UK|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Coldplay]], [[Bruno Mars]]<ref>{{Cita news|nome=Kelby|cognome=McNally|url=http://www.express.co.uk/entertainment/music/407557/Bruno-Mars-unveils-his-Michael-Jackson-inspired-video-for-Treasure|titolo=Bruno Mars unveils his Michael Jackson-inspired video for Treasure|pubblicazione=Express.co.uk|data=14 giugno 2013|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Oasis]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Lene Marlin]], [[Green Day]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Michael Jackson's Impact On Green Day {{!}} News Video {{!}} MTV|accesso=14 ottobre 2016|url=http://www.mtv.com/videos/news/436438/michael-jacksons-impact-on-green-day.jhtml}}</ref>, [[Anastacia]], [[Usher]]<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2004/SHOWBIZ/Music/11/01/usher/|titolo=CNN.com - Usher, Usher, Usher: The new 'King of Pop'? - Nov 1, 2004|cognome=News|nome=By� Rosemary Jean-Louis CNN Headline|sito=edition.cnn.com|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Maroon 5]], [[Spike Lee]]<ref>{{Cita news|url=http://www.usatoday.com/story/life/tv/2012/11/19/spike-lee-michael-jackson-bad25/1706985/|titolo=Spike Lee looks back at Michael Jackson's 'Bad'|pubblicazione=USA TODAY|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Alicia Keys]]<ref name=":2" />, [[Wyclef Jean]]<ref name=":2" />.
 
Questi e molti altri artisti lo l'hanno citato come la ragione per la quale hanno intrapreso la carriera musicale. Ballerini di fama internazionale come [[Michail Baryšnikov|Michail Barysnikov]] e [[Roberto Bolle]] hanno più volte elogiato Jackson e lo hanno definito "inimitabile" e "un punto di riferimento anche per la danza classica"<ref>{{Cita news|url=http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=5b01|titolo=Roberto Bolle|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>, mentre Fred Astaire lo definì "il più grande ballerino di tutti i tempi" e lo indicò come suo "erede morale"<sup>[''[[wikipedia:Uso delle fonti|senza fonte]]'']</sup>.
 
È inoltre considerato l'inventore dei [[videoclip]] musicali.<ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-thriller-idUSTRE5BT43W20091230|titolo=Jackson "Thriller" film picked for U.S. registry|pubblicazione=Reuters|data=30 dicembre 2016|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|nome=By Jo Piazza, Special to|cognome=CNN|url=http://www.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Movies/12/30/national.film.registry/index.html|titolo='Thriller,' 'Muppet Movie' now in Library of Congress film registry - CNN.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref> I video di diverse sue canzoni, inclusi quelli di ''[[Billie Jean]]'', ''[[Beat It]]'' e ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|''Thriller'']]'', hanno trasformato i video musicali in una vera e propria forma d'arte e in uno strumento di promozione.<ref>{{Cita web|url = https://www.theguardian.com/music/2013/nov/21/michael-jackson-thriller-changed-music-videos|titolo = How Michael Jackson's Thriller changed music videos for ever|autore = Phil Hebblethwaite|editore = [[The Guardian]]|data = 21 novembre 2013|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> La loro popolarità, inoltre, portò al successo la rete musicale [[MTV]].<ref>{{Cita web|url = http://www.billboard.com/articles/news/6334779/michael-jackson-thriller-premiere-mtv-anniversary|titolo =On This Day In 1983, Michael Jackson's 'Thriller' Premiered On MTV|autore = Leslie Richin|editore = [[Billboard]]|data = 2 dicembre 2013|accesso = 25 novembre 2016}}</ref>
 
Nel 1984, il critico musicale di ''[[Time]]'' [[Jay Cocks]] scrisse<ref>{{Cita news|nome=Jay|cognome=Cocks|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,950053,00.html|titolo=Why He's a Thriller|pubblicazione=Time|data=19 marzo 1984|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>: {{Citazione|Jackson è la cosa più grande e importante dai tempi dei Beatles, il fenomeno solista più "hot" dai tempi di Elvis Presley. Ed è il cantante nero più popolare di sempre.}}
Nello stesso anno anche il critico musicale del ''[[New York Times]]'', Jon Pareles, elogiò Jackson scrivendo<ref>{{Cita news|nome=Jon|cognome=Pareles|url=http://www.nytimes.com/1984/01/14/arts/michael-jackson-at-25-a-musical-phenomenon.html|titolo=MICHAEL JACKSON AT 25: A MUSICAL PHENOMENON|pubblicazione=The New York Times|data=14 gennaio 1984|accesso=18 ottobre 2016}}</ref>:
{{Citazione|Nel mondo della musica pop c'è Michael Jackson, e poi c'è tutto il resto}}
Il 13 luglio 2009, in un'intervista rilasciata al ''[[Corriere della Sera]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_luglio_13/farkas_Jon_Pareles_jackson_b492afe0-6fe7-11de-bf72-00144f02aabc.shtml|titolo=«Il Dna musicale di Jackson in ogni stile, compreso il rock» - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, lo stesso Jon Pareles ha affermato che:{{Citazione|Jackson è stato un genio sofferente e creativo, destinato a lasciare un’impronta superiore persino a quella dei Beatles e di Bob Dylan. Il suo DNA musicale è presente in ogni stile}}
Secondo ''[[Black Entertainment Television|BET]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.bet.com/|titolo=Celebrities, Music, News, Fashion, Entertainment, TV Shows and Video|sito=BET.com|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, Jackson: {{Citazione|È semplicemente il più grande intrattenitore di tutti i tempi, ha rivoluzionato il video musicale portando al mondo passi di danza come il ''[[moonwalk]]''. Il suo sound, il suo stile, i suoi passi e la sua eredità artistica continuano a ispirare artisti di tutti i generi.}}
Steve Huey di [[AllMusic]] ha descritto Jackson come<ref name="allmusic.com"/>: {{Citazione|Un colosso inarrestabile, in possesso di tutte le qualità per dominare le classifiche a propria volontà: una voce istantaneamente identificabile, passi di danza da far strabuzzare gli occhi, una versatilità musicale sbalorditiva e una carica di potenza stellare.}}
Nel 2003 Tom Utley, critico musicale del ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' lo descrisse come "estremamente importante" e un "genio".<ref>{{Cita news|nome=By Tom|cognome=Utley|url=http://www.telegraph.co.uk/comment/personal-view/3587259/Of-course-Jacksons-odd-but-his-genius-is-what-matters.html|titolo=Of course Jackson's odd - but his genius is what matters|pubblicazione=Telegraph.co.uk|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 28 giugno 20''imore Sun'' ha .pubblicato un articolo intitolato "7 modi in cui Michael Jackson ha cambiato il mondo".<ref>{{Cita news|url=http://articles.baltimoresun.com/2009-06-28/news/0906260178_1_michael-jackson-jackson-changed-jackson-five|titolo=7 Ways Michael Jackson Changed The World|pubblicazione=tribunedigital-baltimoresun|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> L'autrice Jill Rosen ha scritto che:
{{Citazione|L'eredità di Jackson è tanto duratura quanto sfaccettata, perché ha influenzato la musica, la danza, la moda, i video e il concetto di fama.}}
Il 7 luglio 2009, durante il funerale di Jackson, il fondatore della [[Motown]] [[Berry Gordy]] lo ha proclamato "il più grande intrattenitore mai vissuto"<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://people.com/archive/cover-story-farewell-to-a-king-vol-72-no-3/|titolo=Cover Story: Farewell to a King – Vol. 72 No. 3|pubblicazione=PEOPLE.com|data=20 luglio 2009|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.contactmusic.com/berry-gordy/news/gordy-brings-mourners-to-their-feet-with-jackson-tribute_1108973|titolo=Gordy Brings Mourners To Their Feet With Jackson Tribute|pubblicazione=Contactmusic.com|data=7 luglio 2009|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, mentre l'attrice [[Queen Latifah]] l'ha definito "la più grande star della Terra". Anche Danyel Smith, editrice di [[Vibe (rivista)|Vibe]], ha definito Jackson "''The Greatest Star''".<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Music/06/26/smith.jackson.appreciation/|titolo=Commentary: Michael Jackson, the greatest star - CNN.com|cognome=CNN|nome=By Danyel Smith Special to|sito=edition.cnn.com|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 25 giugno 2009, giorno della morte di Jackson, dei [[Paleontologia|paleontologi]] hanno scoperto in [[Navarra]] il [[fossile]] di una specie sconosciuta di [[aragosta]], battezzata "Mesoparapylocheles michaeljacksoni" in onore del cantante.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2012/01/21/michael-jackson-crab_n_1221473.html|titolo=The King Of Pop?|sito=The Huffington Post|data=21 gennaio 2012|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://phys.org/news/2012-01-mesoparapylocheles-michaeljacksoni-fossil-hermit-crab.html|titolo=Mesoparapylocheles michaeljacksoni: Fossil hermit crab named after Michael Jackson|accesso=27 novembre 2016}}</ref> A luglio, la Lunar Republic Society, che promuove l'esplorazione sulla [[Luna]], ha chiamato un [[cratere meteoritico|cratere]] "Michael Jackson".<ref>{{Cita news|nome=By Ben|cognome=Leach|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/5784734/Moon-crater-named-after-Michael-Jackson.html|titolo=Moon crater named after Michael Jackson|pubblicazione=Telegraph.co.uk|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> Nel maggio 2010 due bibliotecari statunitensi hanno scoperto che l'influenza di Jackson si estendeva agli [[studi universitari]], con riferimenti a lui in studi riguardanti la [[musica]], la [[cultura popolare]], la [[chimica]], la [[medicina]], il [[diritto]], la [[psicologia]] e l'[[ingegneria]].<ref>{{Cita news|nome=Jen|cognome=Viegas|url=http://www.seeker.com/pop-star-michael-jackson-influenced-academics-received-phd-1765070884.html|titolo=Pop Star Michael Jackson Influenced Academics, Received PhD|pubblicazione=Science. World. Exploration. Seek for yourself.|data=23 giugno 2010|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://today.ttu.edu/posts/2010/05/librarians-prove-michael-jackson-was-a-rock-star-in-academic-literature|titolo=Librarians Prove Michael Jackson Was a Rock Star in Academic Literature {{!}} May {{!}} 2010 {{!}} Texas Tech Today {{!}} TTU|cognome=Admin|sito=today.ttu.edu|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> Il 19 dicembre 2014, il [[British Council]] of Cultural Relations ha definito la vita di Jackson "uno degli 80 momenti culturali più importanti del [[XX secolo]]".<ref>{{Cita news|url=https://www.britishcouncil.org/80moments/?_e_pi_=7,PAGE_ID10,5655166218|titolo=#80moments that shaped the world|accesso=14 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161117030541/https://www.britishcouncil.org/80moments/?_e_pi_=7%2CPAGE_ID10%2C5655166218|dataarchivio=17 novembre 2016}}</ref>
 
== Influenze ==
[[File:James-Brown 1973.jpg|miniatura|[[James Brown]], idolo di Michael Jackson nonché sua fonte di ispirazione.]]
Nel corso della sua carriera Michael Jackson è stato influenzato da diversi grandi artisti, fra i quali [[Little Richard]]<ref>{{Cita web|url = http://www.panorama.it/musica/little-richard-80-anni-rock-n-roll/|titolo = Little Richard: compie 80 anni l'inventore del rock'n'roll|autore= Tony Romano|editore = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 5 dicembre 2012|accesso= 28ottobre 2016}}</ref>, [[Jackie Wilson]]<ref name="trini">{{Cita web|url = http://trinitrent.com/2013/06/8-greats-artists-who-influenced-michael-jackson/|titolo = Artists Who Influenced Michael Jackson|autore = Trini Trent|editore = Trini Trent.com|data = 25 giugno 2013|accesso = 28 ottobre 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161128083423/http://trinitrent.com/2013/06/8-greats-artists-who-influenced-michael-jackson/|dataarchivio = 28 novembre 2016}}</ref>, [[Diana Ross]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/artists/diana-ross|titolo = Diana Ross|autore = Brittany Spanos|editore = [[Rolling Stone]]|data = 2 febbraio 2015|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Fred Astaire]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/news/inside-michael-jackson-s-iconic-first-moonwalk-onstage-20151005|titolo = Inside Michael Jackson's First Moonwalk Onstage|editore = [[Rolling Stone]]|data = 5 ottobre 2015|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Sammy Davis Jr.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-2711695/Inside-Sammy-Davis-Jnrs-little-black-book-Everyone-Michael-Jackson-Bjorn-Borg-grace-pages-Rat-Pack-crooners-80s-filofax.html|titolo=Inside Sammy Davis Jnr’s little black book: Everyone from Michael Jackson to Bjorn Borg grace the pages of Rat Pack crooner’s 80s filofax|autore=Tara Brady|editore=[[Daily Mail]]|data=31 luglio 2014|accesso=28 ottobre 2016}}</ref>, [[Gene Kelly]]<ref name="trini" />, [[The Beatles]], [[David Ruffin]]<ref>{{Cita web|url = http://www.fanpop.com/clubs/michael-jackson/quiz/show/874943/michael-honorary-pallbearer-david-ruffins-funeral|titolo = Michael was an honorary pallbearer at David Ruffin's funeral|editore = [[Facebook]]|data = 23 maggio 2011|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Bob Fosse]]<ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/amp/embedded#amp=http%253A%252F%252Fwww.vanityfair.com%252Fculture%252F2013%252F11%252Fbob-fosse-biography-review%252Famp&ampidx=0|titolo=Bob Fosse’s Biography: Sex, Death, and Jazz Hands|autore=Bruce Handy|editore=[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data=8 novembre 2013|accesso=28 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>, [[Marcel Marceau]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.ladepeche.fr/article/2009/06/26/630307-moonwalk-michael-jackson-inspire-rue-mime-marceau.html|titolo=Le "moonwalk" de Michael Jackson, inspiré par la rue et le mime Marceau|pubblicazione=ladepeche.fr|data=26 giugno 2009}}</ref>, [[Charlie Chaplin]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/2576083/smile-charlie-chaplin-michael-jackson/|titolo=The Story Behind 'Smile,' The Charlie Chaplin Song From Michael Jackson's Memorial|pubblicazione=MTV News|data=7 luglio 2009}}</ref>, [[Elvis Presley]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.laprogressive.com/spare-us-the-elvis-michael-comparisons/|titolo=Spare Us the Elvis-Michael Jackson Comparisons|pubblicazione=LA Progressive|data=4 luglio 2009}}</ref>, [[Smokey Robinson]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Electronic Urban|cognome=Report|autore=|url=https://www.eurweb.com/2017/09/steven-ivory-how-michael-jackson-stole-whos-lovin-you/|titolo=Steven Ivory: How Michael Jackson 'Stole' 'Who's Lovin' You' (WATCH)|pubblicazione=EURweb|data=6 settembre 2017}}</ref>, [[Bee Gees]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Josh|cognome=Eells|autore=|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/barry-gibb-the-last-brother-236995/|titolo=Bee Gees' Barry Gibb: The Last Brother|pubblicazione=Rolling Stone|data=4 luglio 2014|citazione=As songwriters, they’re unparalleled: Michael Jackson once called Saturday Night Fever the inspiration for Thriller}}</ref>, [[Queen]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gigwise.com/news/75992/|titolo=Queen thank Michael Jackson for 'Another One Bites The Dust' success|sito=www.gigwise.com|data=4 settembre 2012}}</ref>, [[Judy Garland|Judi Garland]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.newsweek.com/michael-jacksons-parallels-judy-garland-81687|titolo=Michael Jackson's Parallels to Judy Garland|pubblicazione=Newsweek|data=1º luglio 2009}}</ref>, [[Chuck Berry]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Smelly|cognome= ackson|data=20 marzo 2017|titolo=Michael Jackson praises and thanks Chuck Berry. (Sub Ita).|url=https://www.youtube.com/watch?v=iFOQSiXvQ9g}}</ref>, [[America (gruppo musicale)|America]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Daniel|cognome=Kreps|autore=|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/america-respond-to-michael-jacksons-a-place-with-no-name-252054/|titolo=America Respond To Michael Jackson’s “A Place With No Name”|pubblicazione=Rolling Stone|data=20 luglio 2009}}</ref>, [[Vincente Minnelli]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://theblondeatthefilm.com/2014/07/21/the-band-wagon-1953/|titolo=The Band Wagon (1953)|pubblicazione=The Blonde at the Film|data=21 luglio 2014|citazione=Michael Jackson really liked this film and the “Girl Hunt Ballet,” in particular. He referenced the “Girl Hunt Ballet’s” cafe and choreography in his video for “Smooth Criminal,” and even dressed like Astaire’s character Rod. Jackson also referenced the “Girl Hunt Ballet’s” scenery and the rag in the video for “Billie Jean,” and his song “Dangerous” includes the line “she came at me in sections!”}}</ref>, [[Mavis Staples]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jude|cognome=Rogers|autore=|url=http://www.theguardian.com/music/2017/nov/30/mavis-staples-a-life-in-music-arcade-fire-mahalia-jackson-prince|titolo=Mavis Staples: ‘All that progress we made – and now we have a liar in the White House'|pubblicazione=The Guardian|data=30 novembre 2017|citazione=Michael Jackson took the word “shamone” from ''I’ll Take You There'' and inserted it into ''Bad''. “He’d tell people he’d borrowed it,” Staples says. “I was just trying to sing, ‘Come on,’ but trying to be slick!”}}</ref>, {{citazione necessaria|[[Ray Charles]], [[Stevie Wonder]], [[Van Morrison]] e [[Aretha Franklin]].}}
 
Come ribadito più volte, tuttavia, suo massimo ispiratore e idolo indiscusso è stato il ''Padrino del Soul'' [[James Brown]] (che, a sua volta, considerava Michael suo degno erede). Nel 2003, durante la cerimonia di premiazione dei [[BET Awards]], Jackson ebbe l'occasione di consegnare a Brown il prestigioso [[BET Awards|BET Lifetime Archievement Award]], un riconoscimento speciale, destinato alle personalità che hanno cambiato il modo di concepire la musica.<ref>{{Cita news|url=http://www.bet.com/news/music/2015/06/25/tbt-watch-michael-jackson-get-emotional-honoring-james-brown-at-the-2003-bet-awards.html|titolo=#TBT: Watch Michael Jackson Get Emo While Honoring James Brown at the 2003 BET Awards|pubblicazione=BET.com|data=25 giugno 2015}}</ref>
 
== Estensione vocale ==
Michael Jackson aveva l'[[orecchio assoluto]].<ref>{{Cita web|url=http://mentalfloss.com/article/25552/quick-10-10-people-perfect-pitch/|titolo=The Quick 10: 10 People with Perfect Pitch|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=Mental_Floss.com/}}</ref> Riusciva a cantare da [[Basso (voce)|basso]], da [[baritono]] e da [[tenore]], ma volle cantare da tenore<sup>[''[[wikipedia:Uso delle fonti|senza fonte]]'']</sup>; riusciva a scendere fino a un Do basso con un vibrato, e poi risaliva fino al Sol sopra il Do alto. In effetti la sua estensione era di almeno 3 ottave e mezzo.<ref>{{Cita web|url=http://www.criticofmusic.com/2013/05/vocal-range-and-profile-michael-jackson.html|titolo=Vocal Range and Profile: Michael Jackson|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=criticofmusic.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dancingwiththeelephant.wordpress.com/tag/seth-riggs/|titolo=Michael Jackson's vocal coach, Seth Riggs|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=dancingwiththeelephant.wordpress.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kanyetothe.com/forum/index.php?topic=1402441.0|titolo=How did Michael Jackson have such vocal range?|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=.kanyetothe.com}}</ref> Jackson era inoltre un [[Beatboxing|beatboxer]], come dimostrato in diversi brani degli album ''Dangerous'', ''HIStory'' e ''Blood on the Dance Floor'', durante varie interviste (tra cui quelle con Oprah Winfrey nel 1993 e Diane Saywer nel 1995) e nelle esibizioni live di ''Billie Jean'' dell'''HIStory World Tour'' (1996-1997).
 
== Stile di danza ==
{{citazione|- A cosa pensi quando balli?
- Pensare è la cosa più sbagliata che si possa fare quando si balla.|Michael Jackson durante un'intervista del [[documentario]] ''[[Living with Michael Jackson]]'' di [[Martin Bashir]] nel [[2003]].}}
Un'altra cosa che rese Michael Jackson celebre lungo tutta la sua carriera fu il proprio stile di danza, che ha generato migliaia di [[imitatore|imitatori]], [[parodie]] e ''[[flash mob]]''. Alcuni passi inventati da Jackson risalgono già ai primi [[Anni 1970|anni '70]], quando il giovane Michael si esibiva ancora con i Jackson 5, e in seguito perfezionati, come il ''[[robot (danza)|ballo del robot]]'' inventato all'età di 15 anni, nel 1974, per il brano ''[[Dancing Machine (singolo)|Dancing Machine]]''. Alcune mosse, che in seguito migliorò, gli furono insegnate da [[James Brown]]. Agli inizi degli [[Anni 1980|Anni Ottanta]], perfezionò una tecnica che gli consentiva di realizzare delle piroette veloci sui talloni tramite l'uso della forza centrifuga impressa dalle braccia, con le quali era in grado di compiere dalle tre alle otto piroette. Questo passo di danza venne impiegato in numerose esibizioni dal vivo, soprattutto durante le esecuzioni di ''[[Billie Jean]]'', ''[[Smooth Criminal]]'', ''[[Man in the Mirror]]'', ''[[Dirty Diana]]'' e ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]''.<ref>{{Cita web|url=http://soultrain.com/2013/10/22/soul-train-history-book-presents-michael-jackson-debuts-the-robot/|titolo=Soul Train History Book Presents: Michael Jackson Debuts the Robot|accesso=23 maggio 2016|lingua=en|sito=soultrain.com}}</ref>
 
Nel [[1983]], in occasione dell'esibizione al [[programma televisivo]] ''[[Motown 25: Yesterday, Today, Forever]]'', lanciò il suo iconico passo sulle punte dei piedi divenuto in seguito il suo [[logo]], e il passo di danza che lo avrebbe reso celebre in tutto il mondo: il ''[[moonwalk]]'' (in italiano letteralmente ''camminata sulla luna'') presentato sulle note di ''[[Billie Jean]]''.<ref>{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/inside-michael-jackson-s-iconic-first-moonwalk-onstage-20151005|titolo=Inside Michael Jackson’s Iconic First Moonwalk Onstage|pubblicazione=Rolling Stone|data=5 ottobre 2015}}</ref> Molti considerano l'artista come l'inventore della mossa, anche se, come d'altronde ha affermato lo stesso Jackson, essa prende spunto da una tecnica usata dai ragazzi neri di strada dei ghetti. Nel corso degli anni ha perfezionato sempre più il ''moonwalk'', fino a migliorarlo nei suoi tour. L'ultima volta che Jackson ha eseguito questo passo è stato nel 2001, durante i due concerti del ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special]].''<ref>{{Cita web|url=http://video.corriere.it/trent-anni-fa-primo-moonwalk-michael-jackson/53f167d0-956d-11e2-84c1-f94cc40dd56b|titolo=Trent'anni fa il primo MoonWalk di Michael Jackson - Corriere TV|sito=video.corriere.it|data=25 marzo 2013}}</ref>
 
Sempre nell'83 realizzò la coreografia di ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'', rendendo famoso il passo che imita il movimento degli [[zombie]].<ref>{{Cita web|url=http://www.danzadance.com/thriller_video_michael_jackson/|titolo=THRILLER di Michael Jackson - www.DanzaDance.com|sito=www.danzadance.com|accesso=1º ottobre 2017}}</ref> Inventò poi il ''Sidewalk'', ovvero un passo laterale basato sullo stesso principio del moonwalk rielaborato. Jackson eseguirà il ''sidewalk'' insieme con il ''moonwalk'' in diverse sue coreografie già nel ''[[Victory Tour]]'' del 1984, dove aveva presentato inoltre una fusione tra i due, creando un movimento circolare basato sul medesimo moonwalk.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sanjoy|cognome=Roy|url=http://www.theguardian.com/music/2009/jun/26/dancing-michael-jackson-moves|titolo=What Michael Jackson did for dance {{!}} Sanjoy Roy|pubblicazione=The Guardian|data=26 giugno 2009}}</ref>
 
Nel [[1988]] diede un'altra prova del suo talento di coreografo e ballerino con l'''Antigravity Lean'', ovvero il celebre movimento antigravitazionale del video di ''Smooth Criminal'', in cui il cantante si inclinava in avanti di 45º. Nel video usò delle funi, mentre per fare il tutto nelle esibizioni dal vivo usava delle scarpe modificate, di cui deteneva il brevetto<ref>{{Cita news|nome=Alessio|cognome=Lana|url=http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/13_luglio_26/michael-jackson-scarpe-brevetto_198db84a-f5db-11e2-8279-238a68ccdabf.shtml|titolo=Il segreto delle scarpe di Michael Jackson|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.vh1.it/news/michael-jackson-mocassini/|titolo=Michael Jackson inventore: il brevetto dei mocassini di Smooth Criminal|pubblicazione=VH1, canale 67 del digitale terrestre|data=20 giugno 2017}}</ref>, che permettevano a un gancio che spuntava da sotto al palco di agganciare il tacco dei suoi [[Mocassino|moccassini]].<ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-642965/michael-jackson-scarpe-il-brevetto-magiche?refresh_ce|titolo=√ Michael Jackson inventore: la storia del brevetto per le scarpe magiche|pubblicazione=Rockol|accesso=1º ottobre 2017}}</ref> Così come per il ''moonwalk'', Jackson non fu l'inventore del passo, che è infatti possibile vedere già in un film di [[Buster Keaton]] del [[1927]] intitolato ''[[Tuo per sempre]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://metro.co.uk/2012/12/01/michael-jackson-bad-25-tv-review-2-3149640/|titolo=Michael Jackson: Bad 25 offered a glorious reminder of his singing talent|pubblicazione=Metro|data=1º dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://vidoreen.com/buster-keaton-doing-the-michael-jackson-lean-in-co-7DvC4zfhofA|titolo=Buster Keaton doing the Michael Jackson Lean in "College" (1927)|sito=vidoreen.com|lingua=en|accesso=1º ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=upcycle|data=27 maggio 2010|titolo=Buster Keaton doing the Michael Jackson Lean in "College" (1927)|url=https://www.youtube.com/watch?v=7DvC4zfhofA}}</ref> e nel film [[Il mago di Oz (film 1939)|''Il mago di Oz'']] del 1939, ma fu lui a migliorarlo e renderlo celebre.<ref>{{Cita web|url=https://movies.stackexchange.com/questions/24324/is-this-famous-michael-jackson-dance-move-inspired-by-the-wizard-of-oz-1939|titolo=Is this famous Michael Jackson dance move inspired by The Wizard of Oz (1939)?|sito=movies.stackexchange.com|accesso=1º ottobre 2017}}</ref>
 
== Discografia da solista ==
{{Vedi anche|Discografia dei Jackson 5|Discografia di Michael Jackson}}
=== Album in studio ===
*1972 - ''[[Got to Be There]]''
*1972 - ''[[Ben (album)|Ben]]''
*1973 - ''[[Music & Me (Michael Jackson)|Music & Me]]''
*1975 - ''[[Forever, Michael]]''
*1979 - ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]''
*1982 - ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]''
*1987 - ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]''
*1991 - ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]''
*1995 - ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I]]''
*1997 - ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]''
*2001 - ''[[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]]''
=== Album in studio postumi ===
*2010 - ''[[Michael (Michael Jackson)|Michael]]''
*2014 - ''[[Xscape]]''
 
== Videografia e filmografia ==
{{Vedi anche|Videografia di Michael Jackson}}
=== Videografia ===
*1978 - ''[[The Wiz]]'' ([[VHS]], [[DVD]], [[Blu-ray Disc|Blu-Ray Disc]]) **
*1983 - ''[[Making Michael Jackson's Thriller]]'' (VHS)
*1988 - ''[[Moonwalker]]'' (VHS, DVD, Blu-Ray)
*1988 - ''[[Michael Jackson: The Legend Continues]]'' (VHS)
*1993 - ''[[Dangerous - The Short Films]]'' (VHS e DVD)
*1995 - ''[[Video Greatest Hits - HIStory]]'' (VHS e DVD)
*1997 - ''[[HIStory on Film, Volume II]]'' (VHS e DVD)
*2003 - ''[[Number Ones (Michael Jackson)|Number Ones]]'' (DVD)
*2004 - ''[[The One (Michael Jackson)|The One]]'' (DVD)
*2005 - ''[[Live in Bucharest: The Dangerous Tour]]'' (DVD)
*2006 - ''[[Visionary: The Video Singles]]'' (20 [[DualDisc]])
*2009 - ''[[Michael Jackson's This Is It]]'' (DVD e Blu-Ray)
*2010 - ''[[Michael Jackson's Vision]]'' (3 DVD)
*2012 - ''[[Michael Jackson Live at Wembley July 16, 1988]]'' (DVD)
 
<nowiki>**</nowiki> (sono segnalati solo i supporti più diffusi tralasciando quelli meno diffusi come [[Laserdisc]] e [[Video CD|VCD]])
 
=== Filmografia ===
*1978 - ''[[The Wiz]]'', interpreta lo [[Spaventapasseri (Il mago di Oz)|Spaventapasseri]], diretto da [[Sidney Lumet]]
*1986 - ''[[Captain EO]]'', interpreta Captain EO, diretto da [[Francis Ford Coppola]], prodotto da [[George Lucas]]
*1988 - ''[[Moonwalker]]'', interpreta sé stesso, diretto da [[Jerry Kramer]]
*1997 - ''[[Michael Jackson's Ghosts]]'', interpreta The Maestro; The Mayor; Ghoul; Super Ghoul; Skeleton; diretto da [[Stan Winston]]
*2002 - ''[[Men in Black II]]'' (cameo), interpreta Agente M, diretto da [[Barry Sonnenfeld]]
*2003 - ''[[Living with Michael Jackson]]'' (documentario), diretto da [[Martin Bashir]]
*2004 - ''[[Miss Cast Away]]'', interpreta Agent MJ, diretto da Bryan Michael Stoller
=== Filmografia postuma ===
*2009 - ''[[Michael Jackson's This Is It]]'' (documentario-[[film concerto]]), diretto da [[Kenny Ortega]]
*2011 - ''[[The Life of an Icon]]'' (documentario), diretto da Andrew Eastel
*2012 - ''[[Bad 25 (film)|Bad 25]]'' (documentario), diretto da [[Spike Lee]]
*2016 - ''[[Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall]]'' (documentario), diretto da [[Spike Lee]]
 
== Televisione ==
* [[1976]]/[[1977]] - ''[[The Jacksons (programma televisivo)|The Jacksons TV Show]]''
* [[1991]] - ''[[I Simpson]]'' (*) (presta voce a personaggio nell'episodio [[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Papà-zzo da legare|Papà-zzo da legare]])
* 10 febbraio [[1993]] - ''Michael Jackson Talks to... [[Oprah Winfrey|Oprah]] Live'' (intervista in diretta mondiale da Neverland)
(*) Nell'episodio in questione (''Pa-pazzo da legare'') Jackson non compare, ma nella versione originale doppia Leon Kompowsky, il quale si presenta a [[Homer Simpson]] col nome del famoso artista, rivelando solo alla fine la sua vera identità. Nei titoli di coda viene accreditato sotto lo pseudonimo John Jay Smith.
 
== Apparizioni e performance televisive principali ==
* 25 marzo 1983 - ''[[Motown 25: Yesterday, Today, Forever]]'' (si esibisce coi ''Jacksons'' in un medley: ''I Want You Back'', ''The Love You Save'', ''Never Can Say Goodbye'', ''I'll Be There''; da solista in ''Billie Jean'')
* 2 marzo 1988 - ''[[Grammy Awards 1988]]'' (si esibisce in ''The Way You Make Me Feel'' e ''Man in the Mirror'')
* 18 novembre 1991 - ''MTV's 10th Anniversary Special'' (si esibisce in ''Black or White'' con Slash e ''Will You Be There'')
* 31 gennaio 1993 - ''[[Super Bowl XXVII]]'' (si esibisce in un medley durante l'halftime show: ''Jam'', ''Billie Jean'', ''Black or White'' e ''Heal the World'')
* 7 settembre 1995 - ''[[MTV Video Music Awards 1995]]'' (apre la serata esibendosi in un medley: ''Don't Stop Til You Get Enough'', ''The Way You Make Me Feel'', ''Scream'', ''Black or White'' con Slash, ''Billie Jean'', ''Dangerous'' e ''You Are Not Alone'')
* 19 febbraio 1996 - ''[[BRIT Awards 1996]]'' (si esibisce in ''Earth Song'')
* 24 aprile 2002 - ''A Night at the Apollo'' (si esibisce in ''Dangerous'', ''Black or White'' con Dave Navarro e ''Heal the World'')
* 15 novembre 2006 - ''[[World Music Award 2006|World Music Awards 2006]]'' (si esibisce brevemente in ''We Are the World'', è l'ultima esibizione pubblica live della sua carriera)
 
== Tour ==
=== Con i [[The Jackson 5|Jackson 5]] ===
* 2 maggio [[1970]] - 30 dicembre 1970, ''The Jackson 5 First National Tour''
* 2 febbraio [[1971]] - 15 ottobre 1971, ''The Jackson 5 Second National Tour''
* 27 dicembre 1971 - 5 ottobre [[1972]], ''The Jackson 5 US Tour''
* 2 novembre 1972 - 12 novembre 1972, ''The Jackson 5 European Tour''
* 2 marzo [[1973]] - dicembre [[1975]], ''The Jackson 5 World Tour''
* 13 febbraio [[1976]] - 19 febbraio 1976, ''The Jackson 5 Final Tour''
 
=== Con i [[The Jackson 5|Jacksons]] ===
* 19 maggio [[1977]] - 24 maggio 1977, ''The Jacksons Tour''
* 22 gennaio [[1978]] - 13 maggio 1978, ''Goin' Places Tour''
* 22 gennaio [[1979]] - 26 settembre [[1980]], ''[[Destiny World Tour]]''
* 8 luglio [[1981]] - 26 settembre 1981, ''[[Triumph Tour]]''
* 6 luglio [[1984]] - 9 dicembre 1984, ''[[Victory Tour]]''
 
=== Da solista ===
* 12 settembre [[1987]] - 27 gennaio [[1989]], ''[[Bad World Tour]]''
* 27 giugno [[1992]] - 11 novembre [[1993]], ''[[Dangerous World Tour]]''
* 7 settembre [[1996]] - 15 ottobre [[1997]], ''[[HIStory World Tour]]''
* 25 giugno [[1999]] - 27 giugno [[1999]], ''[[Michael Jackson & Friends]]''
* 7 settembre [[2001]] - 10 settembre [[2001]], ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special|Michael Jackson: 30th Anniversary Celebration - The Solo Years]]''
* 13 luglio [[2009]] - 6 marzo [[2010]], ''[[Michael Jackson's This Is It#This Is It: il tour programmato|This Is It]]'' (tour annullato per l'improvvisa scomparsa del cantante avvenuta il 25 giugno 2009)
 
=== Tour ispirati a Michael Jackson ===
* 2 ottobre [[2011]] - 31 agosto [[2014]], ''[[Michael Jackson: The Immortal World Tour]]'' <small>[[Cirque du Soleil]]</small><ref>{{Cita news|autore=Bob Allen|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6251218/michael-jackson-immortal-tour-eighth-best|titolo=Michael Jackson Immortal Tour Wraps With Eighth-Best Gross of All Time|pubblicazione=Billboard|data=11 settembre 2014}}</ref>
* 23 maggio [[2013]] - in corso, ''[[Michael Jackson: One]]'' <small>[[Cirque du Soleil]]</small>
 
== Videogiochi correlati ==
Sono stati prodotti alcuni videogiochi ispirati a Michael Jackson, i primi tre in particolare sono tratti dal film ''[[Moonwalker]]'':
* ''[[Moonwalker (videogioco)|Moonwalker]]'' (1989)
* ''[[Michael Jackson's Moonwalker (videogioco 1990 arcade)|Michael Jackson's Moonwalker]]'' (arcade 1990)
* ''[[Michael Jackson's Moonwalker (videogioco 1990 console)|Michael Jackson's Moonwalker]]'' (console 1990)
* ''[[Michael Jackson: The Experience]]'' (2010)
 
Jackson fa anche un cameo verso la fine del gioco ''[[Space Channel 5]]'' (1999) col nome di Space Michael e appare come protagonista sbloccabile nel suo seguito ''[[Space Channel 5: Part 2]]'' (2002). Oltre a prestare la voce al personaggio ha scritto anche un pezzo con dei suoi [[beatbox]] ballabile nel gioco.
 
Nel 2000 appare come personaggio sbloccabile in ''[[Ready 2 Rumble Boxing: Round 2]]''. Jackson, come rivelato da Emmanuel Valdez, uno degli sviluppatori del gioco, ha lavorato assiduamente assieme agli sviluppatori al rendering della sua controparte virtuale prestando anche le mosse al personaggio grazie alla tecnica del [[motion capture]].<ref>http://www.ign.com/articles/2000/10/25/midway-releases-ready-2-rumble-round-2</ref><ref>{{cita web |url=http://alchrista.tumblr.com/post/16469303720/em-mj-from-the-midway-team-photo-shoot-project |titolo=Copia archiviata |accesso=8 novembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224104246/http://alchrista.tumblr.com/post/16469303720/em-mj-from-the-midway-team-photo-shoot-project |dataarchivio=24 dicembre 2015 }}</ref>
 
=== Progetti di videogiochi incompiuti ===
Nel 1993 Jackson appare come protagonista in un raro filmato per un [[simulatore di volo]] della [[SEGA]] chiamato ''Advanced Star Fighter Training'' che avrebbe dovuto essere pubblicato lo stesso anno per la console [[Sega Mega Drive]] ma venne infine cancellato all'arrivo delle prime accuse.<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Cauterize|autore=|url=http://www.retrocollect.com/News/has-an-unreleased-michael-jackson-sega-mega-cd-game-star-fighter-training-been-discovered.html|titolo=Has An Unreleased Michael Jackson Sega Mega CD Game 'Star Fighter Training' Been Discovered?|pubblicazione=RetroCollect|data=10 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://mjbeats.com.br/o-jogo-nunca-lan%C3%A7ado-de-michael-jackson-db4eb5c76cdb|titolo=O jogo nunca lançado de Michael Jackson – MJ Beats|pubblicazione=MJ Beats|data=15 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|cognome=TheMJQuotes|data=28 giugno 2014|titolo=Michael Jackson's Scramble Training (AS-1) 1993 Enhanced HD|url=https://www.youtube.com/watch?v=Fp193SWABq8}}</ref>
 
Jackson doveva inizialmente comporre la colonna sonora del gioco ''[[Sonic the Hedgehog 3]]'' per Mega Drive. Il suo nome non compare nei titoli di coda perché la console non produceva un suono a lui gradito. Infatti, molte delle tracce del gioco sono simili ad alcune sue canzoni: quella del livello ''IceCap Zone'' è molto simile a ''Smooth Criminal'' e ''Who Is It'', quella di ''Carnival Night Zone'' a ''Jam'' e la traccia finale a ''Stranger in Moscow''.<ref>[http://www.sega-16.com/2009/05/sega-legends-michael-jackson-sonic-3/ Sega Legends: Michael Jackson & Sonic 3]</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{vedi anche|premi e riconoscimenti a Michael Jackson}}Jackson ha vinto in totale oltre 800 premi, che lo rendono l'artista più premiato nella storia della musica<ref>{{Cita web|url=https://www.worldrecordacademy.com/entertainment/most_successful_entertainer_of_all_time-Michael_Jackson_sets_world_record%20_90258.htm|titolo=Most Successful Entertainer of All Time-Michael Jackson sets world record|sito=www.worldrecordacademy.com|data=27 giugno 2009}}</ref>.
 
I premi ricevuti comprendono 13 [[Grammy Award]] su 38 nomination, ai quali vanno aggiunti il ''Grammy Legend Award'' e il ''Grammy Lifetime Achievement Award'', per un totale di 15<ref name=":6" />; 16 [[World Music Awards]], inclusi il ''Chopard Diamond Award'' (per aver venduto oltre 100 milioni di copie con i suoi album), il ''Legend Award'', il ''Best Selling Male Artist of the Millennium Award'' ("Artista maschile più venduto del Millennio") e il ''Best Selling Artist Ever'' ("Artista più venduto di tutti i tempi"); 26 [[American Music Awards]], inclusi l{{'}}''Artist of the Century Award'' ("Artista del Secolo") e l{{'}}''Artist of the 1980s Award'' ("Artista degli Anni 80") e 40 [[Billboard Awards]]. Jackson detiene inoltre 40 ''Guinness World Record'' inclusi il primo e unico ''Lifetime Achievement Award'' per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo" e i record di "''Primo intrattenitore ad aver venduto più di 100 milioni di album al di fuori degli Stati Uniti''" e di "''Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi''". Il suo nome è incluso anche nella [[Young Hollywood Hall of Fame]] <ref>{{cita web|url=http://www.younghollywoodhof.com/1970.html|titolo=1970's|lingua=en|accesso=16 settembre 2018}}</ref>, sia individualmente che come membro dei [[Jackson 5]].
 
== Bibliografia ==
* Paul Nabholz, [http://dx.doi.org/10.5169/seals-83896 ''Ausbau der Gotthardbahn im Sottoceneri auf Doppelspur''], "Schweizerische Bauzeitung", 128 (1946), 9, 116-119.
=== Libri ufficiali ===
* ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]'' (Michael Jackson, [[1988]], [[Doubleday]]/[[Sperling & Kupfer]], ISBN 88-200-0771-1; 2ª edizione: Michael Jackson, [[2009]], Sperling & Kupfer, ISBN 978-88-6061-565-7).
* ''[[Dancing the Dream]]'' (Michael Jackson, [[1992]], Doubleday, ISBN 0-385-40368-2; 2ª edizione: Michael Jackson, 2009, Transworld Publishers Ltd, ISBN 978-0-385-40368-9).
 
=== Altri libri autorizzati dall'artista ===
*''Michael Jackson KING OF POP'' (Christian Marks, 2001, X-Medien AG, ISBN 3-9806524-1-6).
* ''My World: The Official Photobook'' (Michael Jackson, 2006, ML Publishing, ISBN 978-0-9768891-1-3).
* ''Michael Jackson: A visual documentary 1958-2009. Biografia completa autorizzata dal re del pop.'' (Adrian Grant, 2009, Omnibus Press/Aereostella, ISBN 978-88-96212-05-9)
 
=== Altri libri ===
* ''Michael: La vita del re del pop vista attraverso gli occhi di suo fratello Jermaine Jackson'' ([[Jermaine Jackson]], 2012, [[RCS MediaGroup|Rizzoli]], ISBN 978-88-5862-016-8).
* ''The King of Style: Dressing Michael Jackson'' (Michael Lee Bush, 2012, Insight Editions, ISBN 978-16-0887-151-3).
* ''Il mio amico Michael'' (Frank Cascio, 2011, [[Sperling & Kupfer]], ISBN 978-88-20051-44-0).
* ''Ciao Michael. Il saluto dei fan al Re del Pop'' (Daniele Boerci, 2010, Arcana Ed., ISBN 978-88-6231-119-9).
* ''Michael Jackson. La vera storia.'' (Andrea Razza, 2010, Laurus Robuffo, ISBN 978-88-8087-508-6).
* ''Michael Jackson: The Magic, The Madness, The Whole Story, 1958-2009'' ([[John Randy Taraborrelli|J. Randy Taraborrelli]], 2009, Terra Alta, WV, Grand Central Publishing, ISBN 0-446-56474-5).
* ''The Official Michael Jackson Opus.'' (Jordan Sommers, 2009, Opus Media Group, ISBN 978-1-905794-28-7).
* ''Michael Jackson. Tesori, foto e memorabilia del re del pop.'' (Jason King, 2009, [[Rizzoli]], ISBN 978-88-17-03683-2).
* ''[[Michael Jackson Dossier - la vita, gli scandali, il processo]].'' ([[Ken Paisli]], 2009, Chinaski edizioni, ISBN 978-88-8996-604-4).
* ''Il libro che Michael Jackson avrebbe voluto farti leggere.'' ([[Shmuley Boteach]], 2009, [[Newton Compton Editori]], ISBN 978-88-541-1734-1).
* ''Michael Jackson. Il re del pop.'' (Chris Robert, 2009, [[Arcana Editore]], ISBN 978-88-6231-095-6).
* ''Michael Jackson. Troppo grande per una vita sola.'' (Paolo Giovinazzi, 2009, [[Aliberti editore]], ISBN 978-88-7424-547-5).
* ''Michael Jackson. L'uomo nello specchio. La vita, la morte, il successo e i misteri del re del pop.'' (Tommaso Labranca, 2009, [[Rizzoli]], ISBN 978-88-17-03673-3).
* ''Michael Jackson 1958-2009, vita di una leggenda.'' (Michael Heatley, 2009, [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], ISBN 978-88-17-03673-3).
* ''Tributo a Michael Jackson.'' (Christian Porcino, 2009, Croce Libreria, ISBN 978-88-6402-043-3).
* ''Tributo a Michael Jackson. Da parte di un beat italiano.'' (Marco Erler, 2009, Ibiskos Editrice Risolo, ISBN 978-88-546-0605-0).
* ''Michael Jackson. Testamento. Pensieri e parole del re del pop.'' (a cura di Annie Maffei, 2009, [[Kaos edizioni]], ISBN 978-88-8074-067-4).
* ''Michael Jackson story. Vita e morte del re del pop.'' (William Mandell, 2009, Blues Brothers, ISBN 978-88-8074-064-3).
* ''Michael Jackson 1958-2009.'' (a cura di Alessandra Cirillo, 2009, Alacràn, ISBN 978-88-6361-011-6).
* ''Michael Jackson. The king of pop.'' (2009, [[Giunti Editore]], ISBN 978-88-09-74595-7).
* ''Michael Jackson in Italy.'' (a cura di Bruno Marzi, 2009, M&D Musica e Dischi).
* ''My World: The Official Photobook'' (Michael Jackson, 2006, ML Publishing, ISBN 978-0-9768891-1-3).
* ''Michael Jackson: An Exceptional Journey: The Unauthorised Biography in Words and Pictures'' (Darren Brooks, 2002, Chrome Dreams, ISBN 978-1842401781).
* ''Michael Jackson KING OF POP'' (Christian Marks, 2001, X-Medien AG, ISBN 3-9806524-1-6).
* ''Michael Jackson: Making HIStory'' (Adrian Grant, 1998, Omnibus Press & Schirmer Trade Books, ISBN 978-0711967236).
* ''Dal ghetto nero all'olimpo pop.'' (William Mandell, 1996, Blues Brothers).
* ''Michael Jackson. Testi originali con traduzione a fronte.'' (1996, Lo Vecchio, ISBN 978-88-86775-20-5).
* ''Michael Jackson.'' (Damien Noonan, 1996, Futura Music Book).
* ''Michael Jackson: Occhi di cerbiatto, Cuore automatico''. (Diego A. Manrique, 1995, Editorial La Màscara, ISBN 84-7974-711-0).
* ''Michael & Jackson.'' (Catherine Dineen, 1994, [[Kaos edizioni]], ISBN 978-88-7953-033-0).
* {{Cita libro|cognome=Campbell|nome=Lisa D|titolo=Michael Jackson: The King of Pop|editore=Branden|anno=1993|isbn=0-8283-1957-X}}
* ''Michael Jackson.'' (1989, Forte Editore).
* ''Michael Jackson.'' (Armando Gallo e Claudio Gallo, 1984).
 
== Note ==
<References />
 
== Voci correlate ==
* [[Jackson (famiglia)]]
* [[The Jackson 5]]
* [[Janet Jackson]]
* [[Joe Jackson (manager)]]
* [[Diana Ross]]
* [[Quincy Jones]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=MichaelCategory:Lugano-Paradiso Jacksontrain station}}
{{Interprogetto/notizia|Michael Jackson è morto per arresto cardiaco|data=26 giugno 2009}}
 
{{Navbox ferrovia
== Collegamenti esterni ==
|Nome = Lugano-Paradiso
* {{Collegamenti esterni}}
|Linea = [[Ferrovia del Gottardo|Immensee–Chiasso]]
 
|PK = 182,83
{{Jackson 5}}
|Direzione 1 = [[Immensee]]
{{Premio Grammy alla carriera}}
|Stazione precedente = [[Stazione di Lugano|Lugano]]
{{Controllo di autorità}}
|Stazione successiva = [[Stazione di Melide|Melide]]
{{Portale|biografie|cinema|danza|Michael Jackson|migrazioni umane|musica}}
|Direzione 2 = [[Chiasso]]
}}
{{Portale|Ticino|trasporti}}
 
[[Categoria:Michael Jackson|Paradiso (Svizzera)]]
[[Categoria:VincitoriStazioni diferroviarie Grammydel Canton Ticino|Lugano-Paradiso]]
[[Categoria:Attori statunitensi]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]]
[[Categoria:Imprenditori statunitensi]]
[[Categoria:Produttori discografici statunitensi]]
[[Categoria:Polistrumentisti]]
[[Categoria:Filantropi statunitensi]]
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]
[[Categoria:Morti per overdose]]
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:Jackson]]