Wikipedia:La Biblioteca di Wikipedia/archivi aperti e Stazione di Paradiso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Utente:Giaccai/Sandbox/Template:BiblioRef}}
|nome =Lugano-Paradiso
{{TOCright}}
|nome originale =
<div style = "color: #936c29; font-size: 300%; line-height: 1; font-family: Copperplate, 'Copperplate Gothic Light', serif; font-weight: bold;">
|immagine = Lugano-Paradiso railway station 05.jpg
[[File:Wikipedia Library owl.svg|80px|link=WP:The Wikipedia Library|middle]] La biblioteca Wikipedia
|didascalia = Fabbricato viaggiatori e marciapiede a servizio del binario 1.
</div>
|nazione = CHE
|apertura =1945
|stato attuale = in uso
|linea = [[Ferrovia del Gottardo|S. Gottardo]]
|tipologia = fermata in superficie, passante
|pass_giorno =
|pass_anno =
|fonte =
|binari =
|interscambio =
|vicinanza =
|note =
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 50}}
 
La '''stazione di Lugano-Paradiso''' è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]] posta lungo [[ferrovia del Gottardo|ferrovia del San Gottardo]].
<span class="mw-ui-button mw-ui-progressive" style ="margin:.1em">Fonti informative ad accesso aperto</span>
=== Periodici ===
* [http://doaj.org/ DOAJ, List of open access journals].
* [http://fr.wikipedia.org/wiki/Liste_de_revues_en_acc%C3%A8s_libre Wikipedia, Liste de revues en accès libre ].
* [http://www.openlibhums.org/ Open Library of Humanities] OLH, piattaforma di accesso a riviste di letteratura, storia, linguistica.
* [http://www.plos.org/publications PLOS] è un editore di riviste ad accesso aperto che prevedono la [[revisione tra pari]]. Pubblica sette periodici in aree scientifiche diverse: biologia, genetica, medicina. Il sito web contiene, inoltre, repertori di notizie e fonti informative e dei blog tematici.
 
== Storia ==
===Università italiane===
La fermata venne attivata con l'[[orario ferroviario|orario]] estivo 1945<ref>Paul Nabholz, ''op. cit.'', p. 119</ref>.
Pubblicazioni ad accesso aperto delle università italiane ([http://doaj.org/search?source=%7B%22query%22%3A%7B%22filtered%22%3A%7B%22filter%22%3A%7B%22bool%22%3A%7B%22must%22%3A%5B%7B%22term%22%3A%7B%22_type%22%3A%22journal%22%7D%7D%2C%7B%22term%22%3A%7B%22index.country.exact%22%3A%22Italy%22%7D%7D%5D%7D%7D%2C%22query%22%3A%7B%22query_string%22%3A%7B%22query%22%3A%22Universit*%22%2C%22default_field%22%3A%22index.publisher%22%2C%22default_operator%22%3A%22AND%22%7D%7D%7D%7D%2C%22from%22%3A0%2C%22size%22%3A10%7D elenco completo in DOAJ]).
 
== Infrastruttura ==
*[http://journals.unibo.it/riviste/ AlmaDL Journals] Università di Bologna.
[[File:Lugano-Paradiso railway station 06.jpg|thumb|left|Fabbricato viaggiatori posto a servizio del binario 2.]]
*[http://www.1088press.it/ 1088press] Università di Bologna: collana di saggistica per la divulgazione della ricerca universitaria.
La fermata dispone di un doppio [[fabbricato viaggiatori]], ciascuno a servizio di uno dei due binari passanti (uno per senso di marcia) di cui consta il sedime.
*[http://bupress.unibz.it/it/open-access Bozen]: Bolzano university press.
*[http://eum.unimc.it/it/34-pubblicazioni-open-access Edizioni università di Macerata] (EUM).
*[http://Edizioni%20università%20di%20Trieste Edizioni università di Trieste] (EUT).
* [http://www.fupress.com/openaccess Firenze university press] (FUP)
*[http://riviste.unimi.it/ Riviste dell'università di Milano].
*[http://www.paviauniversitypress.it/openaccess Pavia university press].
*[http://www.ojs.unito.it/ SIRIO@UniTO] Università di Torino.
*[http://elea.unisa.it/ Elea-Università degli Studi di Salerno]
*[http://www.fedoa.unina.it/ Fedoa-Università degli Studi di Napoli Federico II]
 
==Movimento==
=== Periodici storici ===
La stazione è servita dai treni internazionali della [[rete celere del Canton Ticino]], effettuati da [[TiLo]] con un [[orario cadenzato|cadenzamento]] semi-orario sulle tratte S10 Bellinzona-Como e S50 Varese-Bellinzona<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/631.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 631|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=28-06-2014}}</ref>, le quali operano la tratta di competenza in modo unificato: i treni S50 in salita da Varese, una volta arrivati a Mendrisio, vengono agganciati al coincidente treno [[linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|S10]] proveniente dal comense: il convoglio così composto prosegue la corsa fino a Bellinzona. Viceversa, sul tragitto opposto, il doppio treno bloccato viene separato a Mendrisio, onde proseguire in composizione singola sulle rispettive tratte<ref name=ritso>[http://www.varesenews.it/2018/01/arcisate-stabio-perche-ritardi-soppressioni/685178/ Arcisate Stabio: ecco il perché di ritardi e soppressioni] - ''[[VareseNews]]'', 19 gen 2018</ref>.
Raccolte digitali di periodici.
==== Periodici storici italiani ====
* [https://amshistorica.unibo.it/periodici.php?init=1&srch=1 AMSHistorica]
* [http://www.senato.it/teca/giornalistorici/ Archivio giornali storici] del Senato della Repubblica.
* [http://www.lastampa.it/archivio-storico/index.jpp Archivio storico La Stampa].
* [https://www.bdl.servizirl.it/bdlfe/ Biblioteca digitale lombarda] con raccolte di periodici locali di biblioteche lombarde.
* [http://www.fondazionecsc.it/bib_biblio_digitale.jsp?ID_LINK=135&area=32&id_schema=7 Biblioteca digitale "Luigi Chiarini" - Centro sperimentale di cinematografia]
* [http://digiteca.bsmc.it/ Bibris], digiteca della Biblioteca di storia moderna e contemporanea.
* [http://digitale.alessandrina.it/RicercaAvanzata.aspx?Tipo=periodico&Start=0&ShowResults=tutti&MaxResults=0 digitALE- Biblioteca Digitale Alessandrina]
* '''[http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/emeroteca/classic Emeroteca]''' della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
* [http://emeroteca.braidense.it/ Emeroteca digitale] della Biblioteca Nazionale Braidense.
* '''[http://www.internetculturale.it/it/913/emeroteca-digitale-italiana Emeroteca Digitale Italiana]'''.
* [http://www.emerotecadigitalesalentina.it/ Emeroteca Digitale Salentina]
* [http://www.giornalidelpiemonte.it/ Giornali del Piemonte], archivio di giornali locali.
* [http://elea.unisa.it/handle/10556/444 SALERNUM Biblioteca digitale salernitana/Periodici e quotidiani]
* [http://www405.regione.toscana.it/TecaRicerca/home.jsp Teca Digitale Toscana] con una sezione di periodici, compresa [http://www405.regione.toscana.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=TECA00000070660 La Nazione] (1859-1912)
 
==Interscambi==
=== Repertori di siti Web ===
Nelle immediate vicinanze sono inoltre presenti le fermate di ''Paradiso, Stazione'' dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL; servita dalla linea 1 della rete urbana di [[Lugano]]) e di ''Paradiso, Stazione FFS'' delle [[AutoPostale Svizzera|autopostali]] (linee 431 Lugano—[[Morcote]]—[[Bissone]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.431.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.431|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, 433 Lugano—[[Muzzano (Svizzera)|Agnuzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.433.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.433|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref> e 434 Lugano—[[Carona (Lugano)|Carona]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.434.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.434|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, oltre che dalla linea 1 TPL).
Descrivono e classificano siti Web.
* [http://dfp.aib.it/index.php '''Documentazione di fonte pubblica in rete'''], '''Associazione italiana biblioteche''': documentazione prodotta e raccolta da istituzioni pubbliche italiane.
 
Sopra l'estremità nord dei marciapiedi transita inoltre, in viadotto, la [[Funicolare Monte San Salvatore|funicolare]] che da Paradiso conduce al [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].
=== Archivi multidisciplinari ===
Consentono l'accesso al testo di articoli ad accesso aperto pubblicati su riviste scientifiche in molteplici settori disciplinari.
*[http://hal.archives-ouvertes.fr/ '''HAL''']: deposito di articoli pubblicati e non pubblicati.
*[http://paperity.org/ '''Paperity''']: aggregatore multidisciplinare, consente di ricercare contemporaneamente articoli ad accesso aperto pubblicati in riviste scientifiche.
 
=== ArchiviNote disciplinari ===
<references/>
Consentono l'accesso al testo di articoli ad accesso aperto pubblicati su riviste scientifiche in determinati settori disciplinari.
 
== Bibliografia ==
====Filosofia e psicologia====
* Paul Nabholz, [http://dx.doi.org/10.5169/seals-83896 ''Ausbau der Gotthardbahn im Sottoceneri auf Doppelspur''], "Schweizerische Bauzeitung", 128 (1946), 9, 116-119.
*[http://philarchive.org/ '''PhilArchive''']: deposito di articoli di '''filosofia'''.
*[http://psyarxiv.com/ '''PsyArXiv''']: deposito di articoli accademici di '''psicologia''' ancora non pubblicati.
====Storia====
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lugano-Paradiso train station}}
 
{{Navbox ferrovia
====Informatica, scienze dell'informazione====
|Nome = Lugano-Paradiso
*[http://osf.io/preprints/lissa '''LIS Scholarship Archive'''] (LISSA): deposito di articoli accademici di '''biblioteconomia e scienze dell'informazione''' non ancora pubblicati.
|Linea = [[Ferrovia del Gottardo|Immensee–Chiasso]]
*[https://dblp.uni-trier.de/ '''DBLP: computer science biblography''']: archivio di citazioni bibliografiche aperte in ambito informatico. Per ottenere un testo di cui si siano individuati gli estremi bibliografici. Chiedere al servizio di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:La_Biblioteca_Wikipedia/Reference_online reference].
|PK = 182,83
|Direzione 1 = [[Immensee]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Lugano|Lugano]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Melide|Melide]]
|Direzione 2 = [[Chiasso]]
}}
{{Portale|Ticino|trasporti}}
 
[[Categoria:Paradiso (Svizzera)]]
====Scienze pure====
[[Categoria:Stazioni ferroviarie del Canton Ticino|Lugano-Paradiso]]
*[https://arxiv.org/ '''ArXiv''']: deposito di articoli ad accesso aperto nell'ambito delle scienze.
*[http://eartharxiv.org/discover?subject=EarthArXiv%7CSocial%20and%20Behavioral%20Sciences%7CLibrary%20and%20Information%20Science '''EarthArXiv''']: deposito di articoli accademici non ancora pubblicati nell'area delle [[Scienze_della_Terra|'''scienze della terra''']].
*[http://www.earth-prints.org/ Earth-print] archivio aperto di articoli, tesi, libri, capitoli di libri, relazioni ecc. mantenuto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
*[http://paleorxiv.org/ '''PaleorXiv''']: deposito di articoli accademici di '''paleontologia''' non ancora pubblicati
 
====Scienze sociali====
*[http://osf.io/preprints/socarxiv '''SocArXiv''']: deposito di articoli accademici in '''ambito umanistico e delle scienze sociali''' non ancora pubblicati.
*[http://lawarxiv.info/'''LawArXiv''']: deposito di articoli accademici di '''giurisprudenza''' non ancora pubblicati.
 
====Tecnologia====
*[http://ageconsearch.umn.edu/ '''AgEcon''']: deposito di articoli accademici sull''''agricoltura''' con particolare riferimento agli aspetti economici.
*[http://agrixiv.wordpress.com/ '''AgriXiv''']: deposito di articoli accademici sull''''agricoltura''' [[https://en.wikipedia.org/wiki/Preprint non ancora pubblicati]]
*[http://engrxiv.org/ '''EngrXiv''']: : deposito di articoli accademici di '''ingegneria''' non ancora pubblicati.
 
==Banche dati==
Le banche dati raccolgono digitalmente dati e informazioni in modo strutturato, così da consentire la ricerca tramite una maschera di interrogazione. Le banche dati bibliografiche catalogano prevalentemente articoli (queste catalogazioni sono anche dette "spogli"). In certi casi consentono l'accesso direttamente al testo. Nel caso questo non sia possibile, '''l'articolo di cui si ha bisogno può essere chiesto''' al servizio [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia/Reference online|Reference]].
 
===Banche dati multidisciplinari===
* [http://www.opendoar.org/ OpenDOAR], The Directory of Open Access Repositories
 
===Banche dati disciplinari===
 
====Medicina====
*[http://Pubmed Pubmed]
 
====Scienze sociali====
*[http://www.biblio.liuc.it/scripts/essper/spoglio.asp Essper]: riferimenti bibliografici di articoli di periodici italiani nell'area delle scienze sociali.
*[http://www.ittig.cnr.it/dogi/ DOGI] ([[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]): riferimenti bibliografici di articoli in ambito giuridico ricavati dallo spoglio di riviste italiane.
 
==Bibliografia==
* {{cita testo|url=https://www.linkedin.com/pulse/come-trovare-articoli-scientifici-un-anno-dopo-cristina-buscaglia/|nome=Cristina |cognome=Buscaglia|titolo=Come trovare articoli scientifici un anno dopo}}
 
== Vedi anche ==
*[[Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Strumenti per la verifica delle fonti e delle citazioni]] (pagina principale sul tema)
 
[[Categoria:La Biblioteca Wikipedia]]