Gran Premio di Cina 2019 e Stazione di Paradiso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risultati: risultati gara
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
|nome =Lugano-Paradiso
{{Gara F1
|nome originale =
|Nazione = CHN
|immagine = Lugano-Paradiso railway station 05.jpg
|Gran Premio = di Cina
|didascalia = Fabbricato viaggiatori e marciapiede a servizio del binario 1.
|Nome ufficiale = XVI [[Heineken]] Chinese Grand Prix
|Gara_Totnazione = 1000CHE
|apertura =1945
|Gara_No = 3
|stato attuale = in uso
|Stagione_No = 21
|linea = [[Ferrovia del Gottardo|S. Gottardo]]
|Immagine = Shanghai International Racing Circuit track map.svg
|tipologia = fermata in superficie, passante
|Didascalia =
|pass_giorno =
|Data = 14 aprile
|pass_anno =
|Anno = 2019
|fonte =
|Luogo = [[Circuito di Shanghai]]
|binari =
|Percorso_km = 5,451
|interscambio =
|Percorso_mi = 3,387
|vicinanza =
|Percorso = Pista permanente
|note =
|Distanza_giri = 56
|Distanza_km = 305,066
|Distanza_mi = 189,559
|Tempo = Sereno
|Pole_Pilota = Valtteri Bottas
|Pole_Nazione = FIN
|Pole_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Pole_Tempo = 1'31"547
|Fast_Pilota =
|Fast_Nazione =
|Fast_Team =
|Fast_Tempo =
|Fast_Giro =
|Primo_Pilota = Lewis Hamilton
|Primo_Nazione = GBR
|Primo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Secondo_Pilota = Valtteri Bottas
|Secondo_Nazione = FIN
|Secondo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Terzo_Pilota = Sebastian Vettel
|Terzo_Nazione = DEU
|Terzo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 50}}
 
La '''stazione di Lugano-Paradiso''' è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]] posta lungo [[ferrovia del Gottardo|ferrovia del San Gottardo]].
Il '''Gran Premio di Cina 2019''' è stata la terza prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara si è tenuta domenica 14 aprile sul [[circuito di Shanghai]] ed è stata vinta dal britannico [[Lewis Hamilton]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], al settantacinquesimo successo nel mondiale precedendo all'arrivo il suo compagno di scuderia, il finlandese [[Valtteri Bottas]] e il tedesco [[Sebastian Vettel]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
 
== Storia ==
Il gran premio ha rappresentato la millesima gara valida quale prova del campionato mondiale di Formula 1.<ref>{{cita web|url=https://www.statsf1.com/fr/2019/chine.aspx|lingua=fr|titolo=3. Chine 2019|sito=statsf1.com|accesso=7 aprile 2019}}</ref>
La fermata venne attivata con l'[[orario ferroviario|orario]] estivo 1945<ref>Paul Nabholz, ''op. cit.'', p. 119</ref>.
 
== Infrastruttura ==
==Vigilia==
[[File:Lugano-Paradiso railway station 06.jpg|thumb|left|Fabbricato viaggiatori posto a servizio del binario 2.]]
===Aspetti tecnici===
La fermata dispone di un doppio [[fabbricato viaggiatori]], ciascuno a servizio di uno dei due binari passanti (uno per senso di marcia) di cui consta il sedime.
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, porta per questa gara gomme di mescola dura (C2), media (C3) e morbida (C4).<ref>{{cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/f1-pirelli-le-mescole-per-la-cina-scelte-diverse-per-i-top-driver|titolo=F1 Pirelli, le mesocole per la Cina Scelte diverse per i top driver|autore=Simone Valtieri|sito=motorbox.com|dat=2 aprile 2019|accesso=7 aprile 2019}}</ref>
 
==Movimento==
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Federazione]] stabilisce due zone dove i piloti possono attivare il [[Drag Reduction System]], confermando quelle delle stagioni precedenti: il rettifilo dei box, con punto per la determinazione del distacco fra piloti posto prima dell'ultima curva, e sul lungo rettilineo tra le curve 13 e 14, con ''detection point'' stabilito alla curva 12.<ref name=f1>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/2019/China.html#circuit|titolo=FORMULA 1 HEINEKEN CHINESE GRAND PRIX 2019|data=10 aprile 2019|accesso=10 aprile 2019|sito=formula1.com|autore=|lingua=en}}</ref>
La stazione è servita dai treni internazionali della [[rete celere del Canton Ticino]], effettuati da [[TiLo]] con un [[orario cadenzato|cadenzamento]] semi-orario sulle tratte S10 Bellinzona-Como e S50 Varese-Bellinzona<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/631.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 631|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=28-06-2014}}</ref>, le quali operano la tratta di competenza in modo unificato: i treni S50 in salita da Varese, una volta arrivati a Mendrisio, vengono agganciati al coincidente treno [[linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|S10]] proveniente dal comense: il convoglio così composto prosegue la corsa fino a Bellinzona. Viceversa, sul tragitto opposto, il doppio treno bloccato viene separato a Mendrisio, onde proseguire in composizione singola sulle rispettive tratte<ref name=ritso>[http://www.varesenews.it/2018/01/arcisate-stabio-perche-ritardi-soppressioni/685178/ Arcisate Stabio: ecco il perché di ritardi e soppressioni] - ''[[VareseNews]]'', 19 gen 2018</ref>.
 
==Interscambi==
Tutti i piloti che utilizzano una vettura motorizzata [[Renault F1|Renault]] impiegano la seconda ''MGU-K'' della stagione. L'unica eccezione è sulla [[McLaren]] di [[Carlos Sainz Jr.]], che già nella gara precedente aveva montato questa nuova componente, mentre sulla Renault di [[Nico Hülkenberg]] è stata sostituita l'intera ''power unit'', dopo il ritiro in [[Gran Premio del Bahrein 2019|Bahrein]]. La [[Scuderia Ferrari]] non riscontra problemi alla ''power unit'' di [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], che due settimane prima ha visto sfumare la vittoria per un problema ad un cilindro.<ref name=ven1/> Per precauzione, comunque, vengono sostituite le ''power unit'' per entrambi i piloti.<ref>{{cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-ferrari-binotto-la-sconfitta-in-bahrain-e-stata-dura-ma-ci-ha-dato-la-giusta-spinta-per-affrontare-le-prossime-gare/|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019|sito=f1grandprix.motorionline.com|titolo=F1 Ferrari, Binotto: “La sconfitta in Bahrain è stata dura, ma ci ha dato la giusta spinta per affrontare le prossime gare”|autore=Piero Ladisa}}</ref> Inoltre, sia sulle Ferrari che sulle [[Haas F1 Team|Haas]], anch'esse motorizzate dalla casa di [[Maranello]], vengono sostituite le centraline elettroniche ''ECU'', che controllano le ''power unit''.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-e-haas-hanno-cambiato-le-centraline-che-controllano-la-power-unit/4368645/|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Ferrari e Haas hanno cambiato le centraline che controllano la power unit|autore=Franco Nugnes}}</ref>
Nelle immediate vicinanze sono inoltre presenti le fermate di ''Paradiso, Stazione'' dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL; servita dalla linea 1 della rete urbana di [[Lugano]]) e di ''Paradiso, Stazione FFS'' delle [[AutoPostale Svizzera|autopostali]] (linee 431 Lugano—[[Morcote]]—[[Bissone]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.431.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.431|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, 433 Lugano—[[Muzzano (Svizzera)|Agnuzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.433.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.433|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref> e 434 Lugano—[[Carona (Lugano)|Carona]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.434.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.434|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, oltre che dalla linea 1 TPL).
 
Sopra l'estremità nord dei marciapiedi transita inoltre, in viadotto, la [[Funicolare Monte San Salvatore|funicolare]] che da Paradiso conduce al [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].
La FIA obbliga la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] a modificare il disegno dell'ala anteriore. I commissari hanno infatti giudicato come non conforme al regolamento la nuova paratia laterale, pensata dalla casa tedesca per controllare il passaggio d'aria verso l'esterno della ruota. La Federazione ha però specificato che la bandella laterale non può essere tagliata, in modo che, lateralmente, non siano visibili i ''flap''.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/mercedes-4368912/4368912/?utm_source=spotim&utm_medium=spotim_recirculation&spotim_referrer=recirculation|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Mercedes: la FIA ha bocciato la nuova ala anteriore con la paratia tagliata!|autore=Franco Nugnes}}</ref>
 
===Aspetti sportivi===
L'ex pilota di Formula 1, il britannico [[Derek Warwick]], è nominato commissario aggiunto per la gara. Ha svolto già in passato tale funzione, l'ultima al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2018]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2019/eventtiming-information-7|data=10 aprile 2019|accesso=10 aprile 2019|titolo=Chinese Grand Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
 
==Prove==
===Resoconto===
Il pilota della [[Scuderia Ferrari]] [[Sebastian Vettel]] è il più rapido, nella prima sessione di prove libere del venerdì. Il tedesco è stato l'unico a completare un giro in meno di un secondo e trentaquattro secondi, distanziando di circa due decimi [[Lewis Hamilton]]. Vettel ha però utilizzato le gomme a mescola media, mentre Hamilton ha colto il suo tempo usando gomme di mescola morbida. Hamilton è stato a lungo al comando della classifica dei tempi, almeno fino all'ora di sessione. Al terzo posto ha chiuso l'altro ferrarista, [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], mentre al quarto posto si è posto [[Max Verstappen]]. Quinto è stato l'altro pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], [[Valtteri Bottas]], che ha preceduto [[Daniel Ricciardo]]. Non ha ottenuto tempi validi [[Antonio Giovinazzi]], per problemi d'installazione della ''power unit'' della sua [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo]]. La distanza tra la vettura di mezza classifica è ridotta; solo sei decimi separano il sesto tempo dal diciassettesimo.
 
La pista è risultata poco gommata, non consentendo ai piloti di migliorare di molto i tempi, rispetto all'analoga sessione del [[Gran Premio di Cina 2018|2018]].<ref name=ven1>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/shanghai-libere-1-vettel-svetta-con-la-ferrari-e-hamilton-insegue-con-la-mercedes/4368610/|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Shanghai, Libere 1: Vettel svetta con la Ferrari e Hamilton insegue con la Mercedes|autore=Franco Nugnes}}</ref><ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/shanghai-el1-vettel-devant-hamilton-avec-des-pneus-plus-durs,136534.html|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019|sito=motorsport.nextgen-auto.com|titolo=Shanghai, EL1 : Vettel devant Hamilton avec des pneus plus durs|lingua=fr|autore=Emmanuel Touzot}}</ref>
 
Nella sessione pomeridiana del venerdì sì è installato in testa Bottas, che ha preceduto Vettel, il più rapido del mattino, di 27 millesimi. Vettel era al comando, dopo aver montato, per la prima volta nel ''weekend'', le gomme a mescola morbida, prima di essere sopravanzato dal finlandese. Il terzo posto è stato conquistato da [[Max Verstappen]], staccato di due decimi dalla vetta, che ha preceduto Hamilton, [[Nico Hülkenberg]] e [[Carlos Sainz Jr.]]. Vettel, al termine della sessione, ha mancato la verifica tecnica dei commissari, tanto da dover venir spinto a mano fino alla loro postazione. Sull'altra Ferrari, invece, Leclerc, quando mancava mezz'ora al termine della sessione, ha scontato una perdita d'acqua dell'impianto di raffreddamento e non ha potuto compiere la simulazione di gara, con gomme medie, e nemmeno provare un giro veloce, con gomme ''soft''.
 
Prima dell'inizio della sessione è stata sostituita la ''power unit'' sulla [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] di [[Daniil Kvjat]]. Durante le prove, invece, sulla Haas di [[Romain Grosjean]] ha ceduto l'ala anteriore.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/shanghai-libere-2-bottas-davanti-a-vettel-leclerc-fermo-per-una-perdita-dacqua/4368750/|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Shanghai, Libere 2: Bottas davanti a Vettel, Leclerc fermo per una perdita d'acqua|autore=Franco Nugnes}}</ref><ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/shanghai-el2-bottas-en-tete-leclerc-a-l-arret,136548.html|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019|sito=motorsport.nextgen-auto.com|titolo=Shanghai, EL2 : Bottas en tête, Leclerc à l’arrêt|lingua=fr|autore=Emmanuel Touzot}}</ref>
 
[[Valtteri Bottas]] si è confermato quale pilota più veloce, anche nella terza sessione di prove libere. Il finlandese, unico sotto il minuto e trentatre secondi sul giro, ha preceduto le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di Vettel e Leclerc. Il tedesco ha commesso un errore nell'ultimo settore del suo giro più veloce, mentre sulla vettura del monegasco sono proseguiti i controlli sulla ''power unit'', dopo la perdita d'acqua del venerdì. Le condizioni della pista sono diverse rispetto a quelle della prima giornata: la temperatura dell'asfalto è aumentata fino a 40 °C, mentre un vento fastidioso spirava alle spalle dei piloti.
 
Lewis Hamilton ha chiuso quarto, a 8 decimi dal tempo del compagno di scuderia, mentre si è issato al quinto posto [[Nico Hülkenberg]], che ha preceduto a sua volta [[Kimi Räikkönen]], che si è anche lamentato per essere stato ostacolato dal compagno di scuderia Giovinazzi. Nella parte finale di sessione il pilota della [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] [[Alexander Albon]] è uscito fuori di pista a grande velocità, distruggendo la sua monoposto. La sessione, interrotta con bandiera rossa, non è più ripresa. La scuderia di [[Faenza]] non può ricostruire la vettura in tempo per le qualifiche, a cui quindi il thailandese non potrà prendere parte. Questa interruzione prima del previsto non ha consentito a molti piloti di cercare la prestazione con gomme ''soft''.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/shanghai-libere-3-bottas-detta-il-passo-mercedes-e-la-ferrari-insegue-con-vettel/4369427/|data=13 aprile 2019|accesso=13 aprile 2019|sito=it.motorsport.com|titolo=Shanghai, Libere 3: Bottas detta il passo Mercedes e la Ferrari insegue con Vettel|autore=Franco Nugnes}}</ref><ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/shanghai-el3-bottas-en-tete-gros-crash-pour-alex-albon,136579.html|data=13 aprile 2019|accesso=13 aprile 2019|sito=motorsport.nextgen-auto.com|titolo=Shanghai, EL3 : Bottas en tête, gros crash pour Alex Albon|lingua=fr|autore= Olivier Ferret}}</ref>
 
=== Risultati ===
Nella prima sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1002/china/practice-1.html Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'33"911
|
| 19
|-
! 2
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'34"118
| +0"207
| 21
|-
! 3
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'34"167
| +0"256
| 21
|-
|}
 
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1002/china/practice-2.html Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'33"330
|
| 37
|-
! 2
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'33"357
| +0"027
| 33
|-
! 3
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'33"551
| +0"221
| 29
|-
|}
 
Nella sessione del sabato<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1002/china/practice-3.html Terza sessione di prove libere del sabato]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'32"830
|
| 11
|-
! 2
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'33"222
| +0"392
| 12
|-
! 3
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'33"248
| +0"418
| 10
|-
|}
 
==Qualifiche==
===Resoconto===
Le [[Williams F1|Williams]] sono le prime vetture che cercano un tempo, nella sessione di qualifica. I loro tempi sono rapidamente battuti da quelli di [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] e [[Sebastian Vettel]]. I due piloti della Ferrari lamentano di essere stati ostacolati nell'ultimo settore, cosa che spiega i loro tempi non particolarmente competitivi. L'arrivo delle [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] abbassa i tempi di riferimento, con [[Valtteri Bottas]] che chiude in 1'32"658. L'[[Sauber F1 Team|Alfa Romeo]] di [[Antonio Giovinazzi]] sconta dei problemi tecnici gravi, analoghi a quelli patiti da [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] nella gara precedente,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/giovinazzi-ha-accusato-lo-stesso-problema-di-leclerc-in-bahrain/4369978/|data=13 aprile 2019|accesso=13 aprile 2019|it.motorsport.com|titolo=Giovinazzi ha accusato lo stesso problema di Leclerc in Bahrain|autore=Adam Cooper}}</ref> tanto da non poter prendere parte alla sessione di qualifica, così come già accade per [[Alexander Albon]], a cui la [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]] non è in grado di riparare in tempo la monoposto, dopo l'incidente del mattino.
 
Nella parte finale della sessione Leclerc avvicina il tempo di Bottas, scalando così in seconda posizione, mentre risultano eliminati [[Lance Stroll]], i due piloti della [[Williams F1|Williams]], oltre, naturalmente Giovinazzi e Albon.
 
Nella seconda fase, in cui la scelta delle gomme incide sul tipo di mescola che potrà venir montata al via, le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], le due [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e [[Max Verstappen]] optano per le medie, cercando di preservare un set di morbide, per la gara. Bottas è ancora il più rapido, di ben 8 decimi rispetto al compagno di team Hamilton. Tra i due si intercalano prima le Ferrari, in seguito pure Verstappen. In questa fase non fa segnare tempi il solo [[Romain Grosjean]].
 
Nella parte finale di sessione i soli Leclerc e Hamilton, tra i piloti che avevano optato per le gomme medie, decidono di affrontare ancora la pista con gomme a banda gialla, mentre Bottas, Vettel e Verstappen cercano il tempo con gomme ''soft''. Bottas, però, gira lento, e, non migliorandosi, potrà partire con gomme di mescola media. [[Daniil Kvjat]] non si migliora, come invece fa [[Carlos Sainz Jr.]], che però chiude solo undicesimo. Si migliorano, invece, [[Kevin Magnussen]] e [[Daniel Ricciardo]] mentre Grosjean trova il tempo per qualificarsi alla Q3. Anche [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] migliora il suo tempo, ma chiude fuori dalla ''top ten''. Anche Hamilton si migliora, chiudendo in 1'31"637.
 
Vengono eliminati Kvjat, Pérez, Räikkönen, oltre ai due piloti della McLaren (Sainz Jr. e Norris). Si qualificano per la fase decisiva cinque coppie di vetture: le due Mercedes, le due Ferrari, le due Red Bull, le due Renault e le due Haas.
 
Nella fase conclusiva [[Lewis Hamilton]] marca un tempo di 1'31"570, battuto per 7 millesimi da [[Valtteri Bottas]]. Vettel è terzo, in 1'32"001, davanti a Verstappen e a Leclerc. Con l'ultimo tentativo Hamilton riesce a far segnare il miglior tempo nel primo settore, ma chiude senza riuscire a migliorarsi, a differenza di Bottas, che abbassa ancora il tempo. Le due [[Red Bull Racing]] e le due [[Haas F1 Team|Haas]] prendono bandiera a scacchi e quindi non possono effettuare un ultimo giro, con le Haas che, rimaste ai box, nella prima fase della Q3, si trovano senza tempi validi. Il gruppo dei piloti, che si lanciano per l'ultimo tentativo marcia infatti a velocità ridotta, imposta da Hamilton, che comanda il plotone. Le due Red Bull e le due Haas, non informate tempestivamente dai box del poco tempo a disposizione, non sono poi riuscite ad iniziare l'ultimo giro lanciato prima dell'esposizione della bandiera a scacchi, anche perché, superate da altre monoposto, avevano la necessità di rallentare ulteriormente per non trovarsi in coda ad altri piloti.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/il-caso-perche-quattro-piloti-hanno-preso-bandiera-senza-fare-lultimo-run-in-q3/4369829/|data=13 aprile 2019|accesso=13 aprile 2019|it.motorsport.com|titolo=Il caso: perché quattro piloti hanno preso bandiera senza fare l'ultimo run in Q3!|autore=Roberto Chinchero}}</ref> Nell'ultimo giro, comunque, Leclerc scavalca Verstappen, andando a fare compagnia a Vettel, in seconda fila.
 
Bottas conquista la settima ''pole position'' nel mondiale, mentre la Mercedes completa i primi due posti dello schieramento di partenza per la sessantunesima volta. Seguono le due Ferrari, le due Red Bull, le due Renault e le due Haas, messe in fila per due.<ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/bottas-en-pole-devant-hamilton-a-shanghai,136596.html|data=13 aprile 2019|accesso=13 aprile 2019|lingua=fr|sito=motorsport.nextgen-auto.com|titolo=Bottas en pole devant Hamilton à Shanghai !|autore=Emmanuel Touzot}}</ref>
 
=== Risultati ===
Nella sessione di qualifica<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1002/china/qualifying.html Sessione di qualifica]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Q1
! Q2
! Q3
! Griglia
|-
! 1
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| '''1'32"658'''
| 1'31"728
| '''1'31"547'''
| 1
|-
! 2
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'33"115
| '''1'31"637'''
| 1'31"570
| 2
|-
! 3
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'33"557
| 1'32"232
| 1'31"848
| 3
|-
! 4
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'32"712
| 1'32"324
| 1'31"865
| 4
|-
! 5
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'33"274
| 1'32"369
| 1'32"089
| 5
|-
! 6
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'33"863
| 1'32"948
| 1'32"930
| 6
|-
! 7
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'33"709
| 1'33"214
| 1'32"958
| 7
|-
! 8
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'33"644
| 1'32"968
| 1'32"962
| 8
|-
! 9
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'34"036
| 1'33"150
| senza tempo
| 9
|-
! 10
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'33"752
| 1'33"156
| senza tempo
| 10
|-
! 11
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 1'33"783
| 1'33"236
| {{n/a}}
| 11
|-
! 12
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'34"026
| 1'33"299
| {{n/a}}
| 12
|-
! 13
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'34"125
| 1'33"419
| {{n/a}}
| 13
|-
! 14
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'33"686
| 1'33"523
| {{n/a}}
| 14
|-
! 15
| 4
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'34"148
| 1'33"967
| {{n/a}}
| 15
|-
|-
! 16
| 18
|align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'34"292
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 16
|-
! 17
| 63
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'35"253
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 17
|-
! 18
| 88
|align=left| {{Bandiera|POL}} [[Robert Kubica]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'35"281
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 18
|-
!colspan=8|Tempo limite 107%: 1'39"144
|-
! NQ
| 99
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| senza tempo
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 19<ref>[[Antonio Giovinazzi]] non registra nessun tempo in qualifica. Viene autorizzato alla partenza da parte dei commissari.</ref>
|-
! NQ
| 23
|align=left| {{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| senza tempo
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| PL<ref>[[Alexander Albon]] non prende parte alle qualifiche. Viene autorizzato alla partenza da parte dei commissari. Parte dalla pit lane per la sostituzione del telaio. Penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per la sostituzione del cambio. La penalizzazione non ha effetto pratico visto che il thailandese parte dalla pit lane.</ref>
|-
|}
 
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
 
== Gara ==
===Resoconto===
===Risultati===
I risultati del Gran Premio<ref>[ Risultati del Gran Premio]</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Giri
! Tempo/Ritiro
! Griglia
! Punti
|-
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton]]'''
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 56
|
| 2
| '''25'''
|-
! 2
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Valtteri Bottas]]'''
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 56
| +6"552
| 1
| '''18'''
|-
! 3
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Sebastian Vettel]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 56
| +13"744
| 3
| '''15'''
|-
! 4
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} '''[[Max Verstappen]]'''
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda]]'''
| 56
| +27"627
| 5
| '''12'''
|-
! 5
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} '''[[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 56
| +31"276
| 4
| '''10'''
|-
! 6
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre Gasly]]'''
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda]]'''
| 56
| +1'29"307
| 6
| '''9'''
|-
! 7
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} '''[[Daniel Ricciardo]]'''
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 55
| +1 giro
| 7
| '''6'''
|-
! 8
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} '''[[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]'''
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]'''
| 55
| +1 giro
| 12
| '''4'''
|-
! 9
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Kimi Räikkönen]]'''
|align=left| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 55
| +1 giro
| 13
| '''2'''
|-
! 10
| 23
|align=left| {{Bandiera|THA}} '''[[Alexander Albon]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]'''
| 55
| +1 giro
| PL
| '''1'''
|-
! 11
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 55
| +1 giro
| 10
|
|-
! 12
| 18
|align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 55
| +1 giro
| 16
|
|-
! 13
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 55
| +1 giro
| 9
|
|-
! 14
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 55
| +1 giro
| 14
|
|-
! 15
| 99
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 55
| +1 giro
| 19
|
|-
! 16
| 63
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 54
| +2 giri
| 17
|
|-
! 17
| 88
|align=left| {{Bandiera|POL}} [[Robert Kubica]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 54
| +2 giri
| 20
|
|-
! 18
| 4
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
|
| <ref>[[Lando Norris]] è classificato avendo coperto il 90% della distanza di gara.</ref>
| 18
|
|-
! Rit
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
|
|
| 11
|
|-
! Rit
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|
|
| 8
|
|-
|}
 
[[Pierre Gasly]] riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Paul Nabholz, [http://dx.doi.org/10.5169/seals-83896 ''Ausbau der Gotthardbahn im Sottoceneri auf Doppelspur''], "Schweizerische Bauzeitung", 128 (1946), 9, 116-119.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lugano-Paradiso train station}}
{{interprogetto}}
 
{{Navbox ferrovia
{{Rapporto gara F1
|Nome = Lugano-Paradiso
|Nome_di_gara = Gran Premio di Cina
|Linea = [[Ferrovia del Gottardo|Immensee–Chiasso]]
|Anno_di_gara = 2019
|ProvaPK = 3182,83
|Direzione 1 = [[Immensee]]
|Precedente_anno_gara = 2018
|Stazione precedente = [[Stazione di Lugano|Lugano]]
|Prossimo_anno_gara = 2020
|Stazione successiva = [[Stazione di Melide|Melide]]
|Direzione 2 = [[Chiasso]]
}}
{{Portale|Ticino|trasporti}}
 
[[Categoria:Paradiso (Svizzera)]]
{{Portale|Formula 1}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie del Canton Ticino|Lugano-Paradiso]]
 
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2019| 03]]