Banca Antonveneta e Stazione di Paradiso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato il Presidente
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Azienda
|nome = Banca AntonvenetaLugano-Paradiso
|nome originale =
|logo = Logo Antonveneta.png
|immagine = Lugano-Paradiso railway station 05.jpg
|logo_dimensione =
|didascalia = Fabbricato viaggiatori e marciapiede a servizio del binario 1.
|tipo = Società per azioni
|borsenazione = CHE
|apertura =1945
|data_fondazione = 1996
|stato attuale = in uso
|luogo_fondazione = [[Padova]]
|linea = [[Ferrovia del Gottardo|S. Gottardo]]
|fondatori =
|tipologia = fermata in superficie, passante
|data_chiusura =
|pass_giorno =
|nazione = ITA
|nazionipass_anno =
|fonte =
|sede = [[Padova]]
|binari =
|gruppo = [[Banca Monte dei Paschi di Siena]]
|interscambio =
|filiali = 400
|vicinanza =
|persone_chiave = Ernesto Rabizzi (presidente), Giuseppe Menzi (direttore generale)
|note =
|industria = [[Banca|Bancario]]
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.antonveneta.it
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 10}}
'''Banca Antonveneta S.p.A.''', nata come '''Banca Antoniana Popolare Veneta''' ('''BAPV'''), è una banca con sede a [[Padova]]. Dal [[maggio]] [[2008]] è entrata a far parte del gruppo [[Banca Monte dei Paschi di Siena|MontePaschi]]. Il presidente è [[Ernesto Rabizzi]], il direttore generale è [[Giuseppe Menzi]].
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 50}}
 
La '''stazione di Lugano-Paradiso''' è una [[fermata ferroviaria]] a servizio del comune di [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]] posta lungo [[ferrovia del Gottardo|ferrovia del San Gottardo]].
[[Società per azioni]] da aprile 2002, prima dell'ingresso nel gruppo [[Banca Monte dei Paschi di Siena|MontePaschi]] contava circa 1,5 milioni di clienti, un totale attivo di quasi 50 miliardi di euro, circa 1.000 sportelli e circa 10.000 dipendenti.
 
Attualmente, dopo la cessione alla capogruppo Monte dei Paschi di Siena delle filiali fuori dal Nord Est, conta circa 400 sportelli.
 
== Storia ==
La fermata venne attivata con l'[[orario ferroviario|orario]] estivo 1945<ref>Paul Nabholz, ''op. cit.'', p. 119</ref>.
[[Immagine:Antonveneta bank.jpg|right|300 px|thumb|Immagine di una filiale con l'insegna originaria]]
[[Immagine:Antonveneta.JPG|right|300px|thumb|Immagine di una filiale con il logo di ABN]]
Banca Antonveneta nasce dalla fusione paritetica (avvenuta in data 24 giugno 1996) di due banche cooperative aventi sede in Padova, Banca Antoniana e Banca Popolare Veneta, dalla successiva aggregazione di una serie di banche locali e dall'incorporazione di [[Banca Nazionale dell'Agricoltura|Banca Nazionale dell'Agricoltura (BNA)]] nel 2000. Tali processi di fusione e di incorporazione finiscono per trasformare radicalmente la struttura e il bacino di utenza della banca, dal momento che per capitalizzazione ed estensione territoriale risulta essere fra i primi dieci gruppi italiani. Tutto questo d'altra parte è stato possibile in virtù delle capacità di iniziativa del presidente dell'Antoniana Veneta Silvano Pontello.
 
== Infrastruttura ==
Il [[26 settembre]] [[2005]], a seguito della vicenda [[bancopoli]], [[ABN AMRO]] sottoscrive con la [[Banca Popolare Italiana]] e con i partecipanti al [[patto di sindacato]] di Antonveneta ([[Emilio Gnutti]], Fingruppo Holding S.p.A. G.P. Finanziaria S.p.A., Tiberio Lonati, Fausto Lonati, Ettore Lonati, [[Magiste International]] S.a. e [[Stefano Ricucci]]) un contratto per l'acquisto del 39,373% del capitale dell'istituto padovano a 26,5 euro per azione.
[[File:Lugano-Paradiso railway station 06.jpg|thumb|left|Fabbricato viaggiatori posto a servizio del binario 2.]]
La fermata dispone di un doppio [[fabbricato viaggiatori]], ciascuno a servizio di uno dei due binari passanti (uno per senso di marcia) di cui consta il sedime.
 
==Movimento==
Con il perfezionamento dell'operazione ABN Amro si trova a detenere una partecipazione complessiva del 69,285%.
La stazione è servita dai treni internazionali della [[rete celere del Canton Ticino]], effettuati da [[TiLo]] con un [[orario cadenzato|cadenzamento]] semi-orario sulle tratte S10 Bellinzona-Como e S50 Varese-Bellinzona<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/631.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 631|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=28-06-2014}}</ref>, le quali operano la tratta di competenza in modo unificato: i treni S50 in salita da Varese, una volta arrivati a Mendrisio, vengono agganciati al coincidente treno [[linea S10 (rete celere del Canton Ticino)|S10]] proveniente dal comense: il convoglio così composto prosegue la corsa fino a Bellinzona. Viceversa, sul tragitto opposto, il doppio treno bloccato viene separato a Mendrisio, onde proseguire in composizione singola sulle rispettive tratte<ref name=ritso>[http://www.varesenews.it/2018/01/arcisate-stabio-perche-ritardi-soppressioni/685178/ Arcisate Stabio: ecco il perché di ritardi e soppressioni] - ''[[VareseNews]]'', 19 gen 2018</ref>.
 
==Interscambi==
'''ABN Amro''' promuove una seconda [[offerta pubblica di acquisto]] (OPA) (la prima era fallita) obbligatoria sulle azioni ordinarie Antonveneta ad un prezzo unitario pari a 26,50 euro, al fine di acquisire l'intero capitale ordinario, ed ottenere la revoca delle azioni Antonveneta dalla quotazione in Borsa. L'OPA ha successo. Successivamente in seguito ad una ulteriore scalata iniziata nell'estate del 2007 ABN Amro viene acquisita dal consorzio [[Royal Bank of Scotland]] - [[Banco Santander]] - [[Fortis]], e nello "spezzatino finanziario" Antonveneta dovrebbe finire sotto il controllo spagnolo.
Nelle immediate vicinanze sono inoltre presenti le fermate di ''Paradiso, Stazione'' dei [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL; servita dalla linea 1 della rete urbana di [[Lugano]]) e di ''Paradiso, Stazione FFS'' delle [[AutoPostale Svizzera|autopostali]] (linee 431 Lugano—[[Morcote]]—[[Bissone]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.431.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.431|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, 433 Lugano—[[Muzzano (Svizzera)|Agnuzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.433.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.433|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref> e 434 Lugano—[[Carona (Lugano)|Carona]]<ref>{{cita web|url=http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2014/62.434.pdf|titolo=Orario ufficiale Svizzera 2014 (versione PDF), quadro 62.434|editore=Ufficio federale dei trasporti|accesso=12-03-2014}}</ref>, oltre che dalla linea 1 TPL).
 
Sopra l'estremità nord dei marciapiedi transita inoltre, in viadotto, la [[Funicolare Monte San Salvatore|funicolare]] che da Paradiso conduce al [[Monte San Salvatore (Svizzera)|Monte San Salvatore]].
L'8 novembre del 2007, il [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Monte dei Paschi di Siena]] annuncia con una nota di aver raggiunto un accordo con [[Banco Santander]] per l'acquisto di Banca Antonveneta per 9 miliardi di euro, esclusa la controllata Interbanca che rimane di proprietà della banca spagnola.
 
== Note ==
== Principali società dell'ex gruppo Banca Antonveneta ==
<references/>
* Banca Antonveneta
 
* Interbanca, banca d'investimento
== Bibliografia ==
* Antonveneta, private banking
* Paul Nabholz, [http://dx.doi.org/10.5169/seals-83896 ''Ausbau der Gotthardbahn im Sottoceneri auf Doppelspur''], "Schweizerische Bauzeitung", 128 (1946), 9, 116-119.
* Antonveneta Sgr, risparmio gestito
* Antonveneta Investment Funds Ltd, risparmio gestito
* Antonveneta Vita, bancassicurazione
* Antonveneta Assicurazioni, bancassicurazione
* Credito Lombardo S.p.A.
* Banca Nazionale dell'Agricoltura S.p.A.
* Banca Cattolica S.p.A.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lugano-Paradiso train station}}
{{interprogetto/notizia|Economia: Monte dei Paschi di Siena acquista Banca Antonveneta|data=8 novembre 2007}}
Storia della scalata alla Banca Nazionale dell'Agricolatura firmata Gennari
 
{{Navbox ferrovia
== Collegamenti esterni ==
|Nome = Lugano-Paradiso
* [http://www.antonveneta.it/ Banca Antonveneta - Gruppo MPS]
|Linea = [[Ferrovia del Gottardo|Immensee–Chiasso]]
* [http://www.antonveneta.it/NR/rdonlyres/1590D6E5-A96E-4E0E-A899-EEDDDBD27A48/25390/Sintesivicendesocietarie.pdf Sintesi vicende societarie]
|PK = 182,83
 
|Direzione 1 = [[Immensee]]
{{Portale|Aziende}}
|Stazione precedente = [[Stazione di Lugano|Lugano]]
 
|Stazione successiva = [[Stazione di Melide|Melide]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Padova|Antonveneta, Banca]]
|Direzione 2 = [[Chiasso]]
[[Categoria:Gruppo Montepaschi]]
}}
{{Portale|Ticino|trasporti}}
 
[[Categoria:Paradiso (Svizzera)]]
[[en:Antonveneta]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie del Canton Ticino|Lugano-Paradiso]]