Cotton Club (film) e Stazione di Pracchia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = drammatico → = Drammatico
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P81 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la stazione ferroviaria della FAP|Stazione di Pracchia (FAP)}}
{{Film
{{Infobox stazione ferroviaria
|immagine =Cotton Club.png
|nazione = ITA
|didascalia =[[Richard Gere]] in una scena del film
|nome = Pracchia
|titoloitaliano = Cotton Club
|nome originale =
|titolooriginale = The Cotton Club
|immagine = Pracchia Stazione 07 lug 2004.png
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|didascalia = La stazione di Pracchia nel 2004
|annouscita = [[1984]]
|durata apertura = 127 min1863
|stato attuale = In uso
|ratio =
|soppressione =
|tipocolore = colore
|riattivazione =
|tipoaudio = sonoro
|localizzazione = [[Pistoia]], frazione [[Pracchia]]
|genere = Drammatico
|latitudine = 44.055052
|regista = [[Francis Ford Coppola]]
|longitudine = 10.907243
|produttore =[[Robert Evans (produttore)|Robert Evans]]
|tipologia = Stazione in superficie, passante
|soggetto = [[Francis Ford Coppola]], [[William Kennedy (scrittore)|William Kennedy]], [[Mario Puzo]]
|binari = 3
|sceneggiatore = [[Francis Ford Coppola]], [[William Kennedy (scrittore)|William Kennedy]], [[Mario Puzo]]
|interscambio = Autolinee extraurbane, [[Ferrovia Alto Pistoiese|Ferrovia Pracchia-San Marcello-Mammiano]] (1926-1965)
|attori =
|vicinanza = [[Pracchia]], [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
*[[Richard Gere]]: Dixie Dwyer
|note =
*[[Gregory Hines]]: Sandman Williams
}}
*[[Diane Lane]]: Vera Cicero
*[[Lonette McKee]]: Lila Rose Oliver
*[[Bob Hoskins]]: Owney Madden
*[[James Remar]]: [[Dutch Schultz]]
*[[Nicolas Cage]]: Vincent Dwyer
*[[Allen Garfield]]: Abbadabba Berman
*[[Fred Gwynne]]: Frenchy Demange
*[[Gwen Verdon]]: Tish Dwyer
*[[Lisa Jane Persky]]: Frances Flegenheimer
*[[Maurice Hines]]: Clay Williams
*[[Julian Beck]]: Sol Weinstein
*[[Joe Dallesandro]]: [[Lucky Luciano]]
*[[Laurence Fishburne]]: Bumpy Rhodes
*[[Tom Waits]]: Irving Starck
*[[Glenn Withrow]]: Ed Popke
*[[Jennifer Grey]]: Patsy Dwyer
*[[Woody Strode]]: Holmes
*[[Diane Venora]]: [[Gloria Swanson]]
*[[Tucker Smallwood]]: Kid Griffin
*[[Bill Cobbs]]: Big Joe Ison
*[[Rosalind Harris]]: [[Fanny Brice]]
*[[Larry Marshall]]: [[Cab Calloway]]
*[[Kim Chan]]: Ling
*[[Mario Van Peebles]]: un ballerino
*[[Sofia Coppola]]: un bambino di strada
|doppiatoriitaliani =
* [[Paolo Maria Scalondro]]: Dixie Dwyer
* [[Leo Gullotta]]: Sandman Williams
* [[Claudia Balboni]]: Vera Cicero
* [[Luigi Montini]]: Owney Madden
* [[Michele Kalamera]]: Dutch Schultz
* [[Claudio De Angelis]]: Vincent Dwyer
* [[Guido Cerniglia]]: Abbadabba Berman
* [[Giorgio Gusso]]: Frenchy Demange
|fotografo = [[Stephen Goldblatt]]
|montatore = [[Robert Q. Lovett]], [[Barry Malkin]]
|effettispeciali = [[Connie Brink]]
|musicista = [[John Barry (compositore)|John Barry]]
|scenografo = [[Richard Sylbert]]
|costumista = [[Milena Canonero]], [[Judianna Makovsky]]
|truccatore =
|linguaoriginale = inglese}}
'''''Cotton Club''''' (''The Cotton Club'') è un [[film drammatico]] del [[1984]] incentrato su un famoso club di [[New York City|New York]] del [[1930]], il [[Cotton Club]]. Il film, diretto da [[Francis Ford Coppola]], ha come protagonista [[Richard Gere]].
 
La '''stazione di Pracchia''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla [[Ferrovia Porrettana|linea Pistoia-Bologna]], costruita per servire [[Pracchia]], una frazione del comune di [[Pistoia]], che permise lo sviluppo delle attività commerciali (fabbriche del ghiaccio, pastorizia, turismo) nella [[Montagna Pistoiese]].
== Trama ==
Sul finire degli anni venti il [[Cotton Club]] diventa il più famoso locale di [[New York City|New York]]. Vi si esibiscono una grande varietà di artisti di colore ma l'accesso viene riservato solo ai bianchi. In un altro piccolo locale, dei sicari attentano alla vita del gangster [[Dutch Schultz]], che riesce a salvarsi grazie all'intervento di un giovane suonatore di cornetta di nome Dixie ([[Richard Gere]]). Schultz, per sdebitarsi, aiuta il giovane a fare carriera facendolo assumere al Cotton Club e incaricandolo di fare l'accompagnatore della sua amante Vera Cicero ([[Diane Lane]]). Dixie e Vera piano piano si innamorano, ma dovranno fare i conti con la gelosia del boss della malavita.
 
Tra il 1926 e il 1965 la stazione divenne di interscambio con la quella di [[Stazione di Pracchia (FAP)|Pracchia FAP]] che serviva la linea [[Ferrovia Alto Pistoiese|Pracchia-Mammiano]].
== Produzione ==
Il film viene prodotto da [[Robert Evans (produttore)|Robert Evans]], che inizialmente voleva anche occuparsi della [[Regia cinematografica|regia]]. Ha poi assunto [[William Kennedy Laurie Dickson|William Kennedy]] e [[Francis Ford Coppola]] per modificare alcune parti della sceneggiatura di [[Mario Puzo]]. Alla fine Evans ha però deciso di non voler dirigere il film chiedendo a Coppola di dirigerlo all'ultimo minuto. Coppola ha accettato i ruoli di sceneggiatore e di regista perché aveva bisogno di soldi.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.industrycentral.net/director_interviews/FFC02.HTM|titolo = Francis Ford Coppola (The Cotton Club) - IndustryCentral|accesso = |editore = |data = }}</ref>
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] è completamente basata sulle note dei grandi artisti che diedero lustro al famoso locale: [[Duke Ellington]], [[Louis Armstrong]], [[Cab Calloway]] e tanti altri.
 
== Storia ==
Gli assoli di [[cornetta]] sono veramente suonati da [[Richard Gere]], che già suonava la tromba durante il periodo liceale.
[[File:Pracchia-1900.jpg|thumb|left|Vista dell'area della stazione nei primi del Novecento]]
 
La stazione di Pracchia venne raggiunta dalla prima corsa di prova della tratta Vergato-Pracchia della linea Bologna-Pistoia il 13 novembre del 1863 in vista dell'inaugurazione della stessa che avvenne il successivo 21 novembre<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 185.|Panconesi}}</ref>.
Il cantante [[Tom Waits]] interpreta un piccolo [[cameo]] nella parte di Irving Stark.
 
Quello fu un giorno epico per il piccolo centro della montagna pistoiese, in quanto l'impianto ferroviario venne raggiunto dal Treno Reale salito da Bologna e si fregiò di ospitare nel primo pomeriggio di quel giorno anche [[Vittorio Emanuele II]] che, risalito l'Appennino da Pistoia, intervenne insieme al Ministro dei lavori pubblici [[Stefano Jacini]] e al progettista della linea, all'inaugurazione della tratta<ref>''Corriere Emilia'', 22 novembre 1863.</ref><ref>{{cita|Panconesi|parte II, pp. 185-187, 190.|Panconesi}}</ref>.
== Accoglienza ==
Il film non fu [[Film con maggiori perdite nella storia del cinema|un grande successo]] al [[botteghino]]: incassò 2,9 milioni di dollari nel suo primo weekend di apertura, mentre globalmente guadagnò poco meno di 30 milioni di dollari (contro un [[budget]] di ben 58 milioni di dollari). Nonostante gli incassi però il film venne benevolmente accolto dalla critica che elogiò in particolare lo sceneggiatore-regista [[Francis Ford Coppola]].
 
Per il fatto di essere posta al culmine della linea, la stazione divenne subito la più importante della nuova ferrovia, specialmente per quanto atteneva alle esigenze di servizio. A questo impianto facevano capo infatti tutte le locomotive utilizzate per il rinforzo in coda dei treni che salivano le difficili rampe del versante pistoiese<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 198.|Panconesi}}</ref>.
== Riconoscimenti ==
[[Premi Oscar 1985|1985]] - '''[[Premio Oscar]]'''
* ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Barry Malkin]] e [[Robert Q. Lovett]]
* ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Richard Sylbert]], [[George Gaines]] e [[Les Bloom]]
[[Golden Globe 1985|1985]] - '''[[Golden Globe]]'''
* ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]'' a [[Robert Evans (produttore)|Robert Evans]]
* ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]'' a [[Francis Ford Coppola]]
 
Proprio per questo fatto la stazione di Pracchia arrivò a contare anche 70 ferrovieri stabilmente impiegati nell'impianto e nel 1901 riuscì nell'impresa di superare per introiti di biglietti venduti anche l'impianto di [[Porretta Terme]] (allora Bagni della Porretta)<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 194.|Panconesi}}</ref>.
== Distribuzione ==
 
Il film, distribuito dalla [[Orion Pictures]], venne distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 14 dicembre del [[1984]].
[[File:Ventilatore-Saccardo.jpg|thumb|Il Ventilatore Saccardo utilizzato per aerare la [[Galleria dell'Appennino]] fotografato ai tempi dell'alimentazione trifase. Si noti in primo piano (in basso a sinistra nella foto) il binario che permetteva alle locomotive a vapore di raggiungerlo in caso di interruzioni dell'alimentazione elettrica]]
 
Sempre nello stesso anno detta stazione ebbe modo di sperimentare il ventilatore Saccardo (progettato dall'omonimo Ingegnere) realizzato al fine di aerare la [[Galleria dell'Appennino]] (o di [[San Mommè]]) da sempre sofferente di problemi di evacuazione dei fumi prodotti dalle locomotive a vapore. Il ventilatore rimase in funzione anche dopo il passaggio della linea alla trazione elettrica trifase (avvenuta nel [[1927]]) e per garantirne il funzionamento anche nel caso in cui fosse stata interrotta l'alimentazione elettrica, l'impianto fu dotato di un binario di raccordo che portasse le locomotive (a vapore) nei pressi del ventilatore per alimentarne il moto<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 185-205.|Panconesi}}</ref>.
 
Sempre nello stesso anno venne costruita anche la sottostazione elettrica di Pracchia, posta quasi frontalmente al fabbricato viaggiatori<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 205.|Panconesi}}</ref>.
 
Il 24 maggio [[1927]] venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio [[1935]]<ref>{{Cita libro
|titolo = Locomotive elettriche FS
|autore = Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini
|editore = Ermanno Albertelli Editore
|città = Parma
|anno = 1983
|pp = 71-72
|ISBN =
}}</ref>.
 
== Strutture e impianti ==
In stazione, il piano del ferro raggiunge il punto più elevato sul livello del mare.<br />
È totalmente impresenziata dal [[1992]] e il traffico dei treni regionali viene telecomandato.
 
La stazione è la più grande della linea, dopo quella di Porretta Terme, ed è convenientemente utilizzata per effettuare gli incroci tra i convogli che la percorrono, pur non essendo dotata di sottopasso (fatto che ne vincola in parte l'utilizzo a causa della necessità di proteggere l'attraversamento a raso).
 
== Movimento ==
Il numero di passeggeri che ogni giorno fruisce della stazione è pari a 126 unità ([[2010]]). È la stazione con il più alto numero di passeggeri della Porrettana, nel tratto Toscano.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.toscana-notizie.it/2011/02/16/porrettana-per-la-regione-non-ci-sono-linee-da-dismettere-garantiti-i-cittadini-interessati-dalla-linea/ Toscana Notizie] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
== Servizi ==
La stazione dispone di:
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{dopp|film|cottonclub|Cotton Club}}
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{bibliografia|Panconesi|Maurizio Panconesi, ''Porrettana... memorie tra i monti alla riscoperta dell'antica strada ferrata degli appennini'', Calosci, Cortona, 2006; ISBN 88-7785-213-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
* [[Ferrovia Alto Pistoiese]]
* [[Ferrovia Porrettana]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Pracchia train station}}
 
{{Navbox ferrovia
{{clear}}
|Nome = Pracchia
{{Film di Francis Ford Coppola}}
|Linea = [[Ferrovia Porrettana|Bologna-Pistoia]]
{{Portale|cinema}}
|PK = 58+596
|Direzione 1 = [[Bologna]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Biagioni-Lagacci|Biagioni-Lagacci]]
|Stazione successiva = [[Stazione di San Mommè|San Mommè]]
|Direzione 2 = [[Pistoia]]
}}
{{Linee ferroviarie in Toscana}}
{{Montagna pistoiese}}
{{Stazioni ferroviarie di Pistoia}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
 
[[Categoria:FilmStazioni drammaticiferroviarie di Pistoia|Pracchia]]
[[Categoria:Film diretti da Francis Ford CoppolaPracchia]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]