Andrej Plenković e Stazione di Pracchia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tommy130275 (discussione | contributi)
Composizione del Governo: Corr.nomi dei ministeri.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P81 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la stazione ferroviaria della FAP|Stazione di Pracchia (FAP)}}
{{Carica pubblica
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = Andrej Plenković
|nazione = ITA
|immagine = Andrej Plenković 2015 (cropped).jpg
|nome = Pracchia
|carica = {{bandiera|Croazia}} [[Primi ministri della Croazia|Primo ministro della Croazia]]
|nome originale =
|presidente = [[Kolinda Grabar-Kitarović]]
|immagine = Pracchia Stazione 07 lug 2004.png
|mandatoinizio = 19 ottobre [[2016]]
|didascalia = La stazione di Pracchia nel 2004
|mandatofine =
|apertura = 1863
|predecessore = [[Tihomir Orešković]]
|stato attuale = In uso
|successore =
|soppressione =
|carica2 = Presidente dell'[[Unione Democratica Croata]]
|riattivazione =
|mandatoinizio2 = 17 luglio [[2016]]
|localizzazione = [[Pistoia]], frazione [[Pracchia]]
|mandatofine2 =
|latitudine = 44.055052
|predecessore2 = [[Milijan Brkić]]
|longitudine = 10.907243
|successore2 =
|tipologia = Stazione in superficie, passante
|carica3 = Membro del [[Parlamento Europeo]] ([[eurodeputato]])
|binari = 3
|mandatoinizio3 = 1° luglio [[2013]]
|interscambio = Autolinee extraurbane, [[Ferrovia Alto Pistoiese|Ferrovia Pracchia-San Marcello-Mammiano]] (1926-1965)
|mandatofine3 = 13 ottobre [[2016]]
|vicinanza = [[Pracchia]], [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
|partito = [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|note =
}}
{{Bio
|Nome = Andrej
|Cognome = Plenković
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zagabria
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = croato
|PostNazionalità = , primo ministro della [[Croazia]] a partire dal 19 ottobre [[2016]]
}}
 
La '''stazione di Pracchia''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla [[Ferrovia Porrettana|linea Pistoia-Bologna]], costruita per servire [[Pracchia]], una frazione del comune di [[Pistoia]], che permise lo sviluppo delle attività commerciali (fabbriche del ghiaccio, pastorizia, turismo) nella [[Montagna Pistoiese]].
==Biografia==
 
Nel [[1988]] si laurea in legge, per poi laurearsi presso la facoltà di giurisprudenza nel [[1993]] all'Università di Zagabria. Durante il periodo universitario, Plenković ha partecipato attivamente alla [[ELSA]] di cui è stato presidente nel 1991. Come studente ha internato presso la London law firm Stephenson Harwood. Al ministero per gli affari esteri, ha completato un programma per diventare diplomatico e nel 1992 ha superato l'esame di consultazione presso l'Accademia diplomatica. Alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Zagabria, finisce il suo master in diritto pubblico e privato internazionale e ha ottenuto un master in scienze politiche nel 2002.
Tra il 1926 e il 1965 la stazione divenne di interscambio con la quella di [[Stazione di Pracchia (FAP)|Pracchia FAP]] che serviva la linea [[Ferrovia Alto Pistoiese|Pracchia-Mammiano]].
 
== Storia ==
[[File:Pracchia-1900.jpg|thumb|left|Vista dell'area della stazione nei primi del Novecento]]
 
La stazione di Pracchia venne raggiunta dalla prima corsa di prova della tratta Vergato-Pracchia della linea Bologna-Pistoia il 13 novembre del 1863 in vista dell'inaugurazione della stessa che avvenne il successivo 21 novembre<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 185.|Panconesi}}</ref>.
 
Quello fu un giorno epico per il piccolo centro della montagna pistoiese, in quanto l'impianto ferroviario venne raggiunto dal Treno Reale salito da Bologna e si fregiò di ospitare nel primo pomeriggio di quel giorno anche [[Vittorio Emanuele II]] che, risalito l'Appennino da Pistoia, intervenne insieme al Ministro dei lavori pubblici [[Stefano Jacini]] e al progettista della linea, all'inaugurazione della tratta<ref>''Corriere Emilia'', 22 novembre 1863.</ref><ref>{{cita|Panconesi|parte II, pp. 185-187, 190.|Panconesi}}</ref>.
 
Per il fatto di essere posta al culmine della linea, la stazione divenne subito la più importante della nuova ferrovia, specialmente per quanto atteneva alle esigenze di servizio. A questo impianto facevano capo infatti tutte le locomotive utilizzate per il rinforzo in coda dei treni che salivano le difficili rampe del versante pistoiese<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 198.|Panconesi}}</ref>.
 
Proprio per questo fatto la stazione di Pracchia arrivò a contare anche 70 ferrovieri stabilmente impiegati nell'impianto e nel 1901 riuscì nell'impresa di superare per introiti di biglietti venduti anche l'impianto di [[Porretta Terme]] (allora Bagni della Porretta)<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 194.|Panconesi}}</ref>.
 
[[File:Ventilatore-Saccardo.jpg|thumb|Il Ventilatore Saccardo utilizzato per aerare la [[Galleria dell'Appennino]] fotografato ai tempi dell'alimentazione trifase. Si noti in primo piano (in basso a sinistra nella foto) il binario che permetteva alle locomotive a vapore di raggiungerlo in caso di interruzioni dell'alimentazione elettrica]]
 
Sempre nello stesso anno detta stazione ebbe modo di sperimentare il ventilatore Saccardo (progettato dall'omonimo Ingegnere) realizzato al fine di aerare la [[Galleria dell'Appennino]] (o di [[San Mommè]]) da sempre sofferente di problemi di evacuazione dei fumi prodotti dalle locomotive a vapore. Il ventilatore rimase in funzione anche dopo il passaggio della linea alla trazione elettrica trifase (avvenuta nel [[1927]]) e per garantirne il funzionamento anche nel caso in cui fosse stata interrotta l'alimentazione elettrica, l'impianto fu dotato di un binario di raccordo che portasse le locomotive (a vapore) nei pressi del ventilatore per alimentarne il moto<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 185-205.|Panconesi}}</ref>.
 
Sempre nello stesso anno venne costruita anche la sottostazione elettrica di Pracchia, posta quasi frontalmente al fabbricato viaggiatori<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 205.|Panconesi}}</ref>.
 
Il 24 maggio [[1927]] venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio [[1935]]<ref>{{Cita libro
|titolo = Locomotive elettriche FS
|autore = Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini
|editore = Ermanno Albertelli Editore
|città = Parma
|anno = 1983
|pp = 71-72
|ISBN =
}}</ref>.
 
== Strutture e impianti ==
In stazione, il piano del ferro raggiunge il punto più elevato sul livello del mare.<br />
È totalmente impresenziata dal [[1992]] e il traffico dei treni regionali viene telecomandato.
 
La stazione è la più grande della linea, dopo quella di Porretta Terme, ed è convenientemente utilizzata per effettuare gli incroci tra i convogli che la percorrono, pur non essendo dotata di sottopasso (fatto che ne vincola in parte l'utilizzo a causa della necessità di proteggere l'attraversamento a raso).
 
== Movimento ==
Dal 1994 al 2002 ha ricoperto diversi ruoli all'interno del ministero degli affari esteri, tra cui quello di capo del Dipartimento di integrazione europea e consigliere del ministro per gli affari europei. Dal 2002 al 2005 ha lavorato per l'[[Unione Europea]] a [[Bruxelles]]. È stato inoltre responsabile del coordinamento delle attività politiche e successivamente, fino al 2010, era in servizio come vice ambasciatore in [[Francia]], dove si è occupato di questioni politiche e organizzative.
Il numero di passeggeri che ogni giorno fruisce della stazione è pari a 126 unità ([[2010]]). È la stazione con il più alto numero di passeggeri della Porrettana, nel tratto Toscano.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.toscana-notizie.it/2011/02/16/porrettana-per-la-regione-non-ci-sono-linee-da-dismettere-garantiti-i-cittadini-interessati-dalla-linea/ Toscana Notizie] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
== Servizi ==
Dal 2011 al 2013 è stato deputato dell'[[Unione Democratica Croata]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]) al Parlamento croato (primi due anni della VII Legislatura).
La stazione dispone di:
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
 
== Note ==
Nel 2013 ([[Elezioni europee del 2013|prime elezioni dirette per il Parlamento Europeo in Croazia]]) e 2014 ([[Elezioni europee del 2014 (Croazia)|elezioni europee del 2014]]) è stato eletto [[eurodeputato]] dell'[[Unione Democratica Croata|HDZ]] (VII e parte della VIII Legislatura, membro del [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|gruppo politico]] [[Partito Popolare Europeo|EPP]]), fino al 13 ottobre 2016 svolgeva le funzioni di presidente della Delegazione alla Commissione parlamentare di associazione UE-Ucraina e di vicepresidente della Commissione parlamentare per gli affri esteri.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Dal 17 luglio 2016 è presidente in carica dell'[[Unione Democratica Croata]].
* {{bibliografia|Panconesi|Maurizio Panconesi, ''Porrettana... memorie tra i monti alla riscoperta dell'antica strada ferrata degli appennini'', Calosci, Cortona, 2006; ISBN 88-7785-213-5}}
 
== GovernoVoci Plenkovićcorrelate ==
* [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
Nelle [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2015|elezioni parlamentari croate]] svoltesi l'8 novembre 2015, non fu raggiunta la maggioranza stabile al Parlamento. Dopo dalla sfiducia parlamentare nei confronti del [[Governo Orešković]] il 16 giugno 2016 e dallo sciogliamento del Parlamento; si inscenarono [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2016|nuove elezioni politiche]] l'11 settembre 2016, che videro la vittoria dei conservatori dell'[[Unione Democratica Croata]], guidato dallo stesso Plenković, il quale, il 10 ottobre, ricevette l'incarico da parte della presidente [[Kolinda Grabar-Kitarović]] di formare un nuovo governo. Il Governo Plenković, formato dall'[[Unione Democratica Croata]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]) e [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]] ([[Most nezavisnih lista|MOST]]), ha ottenuto la fiducia al Parlamento la sera del 19 ottobre [[2016]] con 91 voti favorevoli, 45 contrari e 3 astenuti (139 presenti da 151 deputati eletti). La stessa sera Plenković e suoi ministri hanno prestato il giuramento davanti al Parlamento. Da quel giorno Andrej Plenković ricopre così il ruolo di Primo Ministro (Presidente del Governo).
* [[Ferrovia Alto Pistoiese]]
==== Composizione del Governo ====
* [[Ferrovia Porrettana]]
{| class="wikitable" style="font-size: 90%;"
|- bgcolor="#ececec"
! Carica o ministero
! colspan="2" | Titolare
! Partito
|-
! [[Primi ministri della Croazia|Primo ministro]]
| bgcolor=#005BAA|
| [[Andrej Plenković]]
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Vice primo ministro <br/> Ministero degli Affari Esteri ed Europei
| bgcolor=#005BAA|
| Ivan Davor Stier
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Vice primo ministro <br/> Ministero dell'Economia, dell'Imprendìtoria Media e Piccola e dell'Artigianato
| bgcolor=lightgrey|
| Martina Dalić
| [[Indipendente|Ind.]]
|-
! Vice primo ministro <br/> Ministero della Difesa
| bgcolor= #005BAA|
| Damir Krstičević
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Vice primo ministro <br/> Ministero dell'Amministrazione Pubblica
| bgcolor=#EE7F2D|
| Ivan Kovačić
| [[Most nezavisnih lista|MOST]]
|-
! Ministero degli Affari Interni
| bgcolor=#EE7F2D|
| Vlaho Orepić
| [[Most nezavisnih lista|MOST]]
|-
! Ministero della Giustizia
| bgcolor=#EE7F2D|
| Ante Šprlje
| [[Most nezavisnih lista|MOST]]
|-
! Ministero delle Finanze
| bgcolor=lightgrey|
| Zdravko Marić
| [[Indipendente|Ind.]]
|-
! Ministero dell'Agricoltora
| bgcolor=#005BAA|
| Tomislav Tolušić
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Fondi dell'UE
| bgcolor=lightgrey|
| Gabrijela Žalac
| [[Indipendente|Ind.]]
|-
! Ministero della Costruzione e della Piannificazione Spaziale
| bgcolor=#005BAA|
| Lovro Kuščević
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Ministero dell'Ambiente e dell'Energia
| bgcolor=#EE7F2D|
| Slaven Dobrović
| [[Most nezavisnih lista|MOST]]
|-
! Ministero degli Affari Marittimi, dei Transporti e delle Infrastrutture
| bgcolor=#005BAA|
| Oleg Butković
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Ministero del Lavoro e dei Pensionati
| bgcolor=#005BAA|
| Tomislav Ćorić
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Ministero della Sanità
| bgcolor=#005BAA|
| Milan Kujundžić
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Ministero della Demografia, delle Famiglie, della Gioventù e delle Politiche Sociali
| bgcolor=#005BAA|
| Nada Murganić
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Ministero dei Veterani Croati
| bgcolor=#005BAA|
| Tomo Medved
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Ministero delle Scienze e dell'Istruzione
| bgcolor=lightgrey|
| Pavo Barišić
| [[Indipendente|Ind.]]
|-
! Ministero della Cultura
| bgcolor=lightgrey|
| Nina Obuljen Koržinek
| [[Indipendente|Ind.]]
|-
! Ministero del Turismo
| bgcolor=#005BAA|
| Gari Capelli
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
! Ministro senza portfoglio
| bgcolor=#005BAA|
| Goran Marić
| [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:AndrejPracchia Plenkovićtrain station}}
 
{{Navbox ferrovia
{{Box successione
|Nome = Pracchia
|carica = [[Primi ministri della Croazia|Primo ministro della Croazia]]
|Linea = [[Ferrovia Porrettana|Bologna-Pistoia]]
|immagine = Flag of Croatia.svg
|PK = 58+596
|periodo = dal 19 ottobre [[2016]]
|precedenteDirezione 1 = [[Tihomir OreškovićBologna]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Biagioni-Lagacci|Biagioni-Lagacci]]
|successivo = ''in carica''
|Stazione successiva = [[Stazione di San Mommè|San Mommè]]
|Direzione 2 = [[Pistoia]]
}}
{{Linee ferroviarie in Toscana}}
{{Primi ministri della Croazia}}
{{ConsiglioMontagna europeopistoiese}}
{{ControlloStazioni ferroviarie di autoritàPistoia}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:PoliticiStazioni croatiferroviarie di Pistoia|Pracchia]]
[[Categoria:Primi ministri della CroaziaPracchia]]