Fronte Nazionale per la Salvezza della Bulgaria e Stazione di Pracchia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P81 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la stazione ferroviaria della FAP|Stazione di Pracchia (FAP)}}
{{Partito politico
{{Infobox stazione ferroviaria
|colore = blu
|nazione = ITA
|nome = Fronte Nazionale per la Salvezza della Bulgaria<br/>{{bg}}''Национален фронт за спасение на България''
|nome2nome = Pracchia
|nome originale =
|nome3 =
|immagine = Pracchia Stazione 07 lug 2004.png
|nome4 =
|didascalia = La stazione di Pracchia nel 2004
|nome5 =
|logoapertura = 1863
|stato attuale = In uso
|dimensione logo =
|soppressione =
|leader = [[Valeri Simeonov]]
|segretarioriattivazione =
|localizzazione = [[Pistoia]], frazione [[Pracchia]]
|presidente =
|latitudine = 44.055052
|vicesegretario =
|longitudine = 10.907243
|vicepresidente =
|tipologia = Stazione in superficie, passante
|coordinatore =
|portavocebinari = 3
|interscambio = Autolinee extraurbane, [[Ferrovia Alto Pistoiese|Ferrovia Pracchia-San Marcello-Mammiano]] (1926-1965)
|stato = BUL
|vicinanza = [[Pracchia]], [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
|fondazione = 17 maggio 2011
|note =
|dissoluzione =
|sede = [[Burgas]], [[Bulgaria]]
|partito =
|ideologia = [[Nazionalismo]]<br>[[Conservatorismo nazionale]]<br>[[Euroscetticismo]]
|internazionale =
|collocazione = [[Estrema destra]]
|coalizione = [[Fronte Patriottico (Bulgaria)|Fronte Patriottico]]
|partito europeo = [[Movimento per un'Europa della Libertà e della Democrazia]]
|gruppo parlamentare europeo = [[Europa della Libertà e della Democrazia]] (2013-2014)
|assemblea1 = [[Assemblea Nazionale della Bulgaria|Assemblea Nazionale]]
|seggi1 = {{Seggi|10|240|anno}}
|assemblea2 = [[Parlamento europeo]]
|seggi2 = {{Seggi|0|17|anno}}
|assemblea3 =
|seggi3 =
|assemblea4 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile = Gioventù del FNSB
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = [[Bianco]], [[verde]], [[rosso]] <small>([[Bandiera della Bulgaria|colori nazionali bulgari]])</small>
|sito = [http://nfsb.bg/ nfsb.bg]
|categorie =
}}
 
La '''stazione di Pracchia''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla [[Ferrovia Porrettana|linea Pistoia-Bologna]], costruita per servire [[Pracchia]], una frazione del comune di [[Pistoia]], che permise lo sviluppo delle attività commerciali (fabbriche del ghiaccio, pastorizia, turismo) nella [[Montagna Pistoiese]].
Il '''Fronte Nazionale per la Salvezza della Bulgaria''' o '''FNSB''' ({{bulgaro|Национален фронт за спасение на България}}, trasl. ''Nacionalen front za spasenie na Bălgarija'') è un [[partito politico]] nazionalista [[Bulgaria|bulgaro]].
 
Tra il 1926 e il 1965 la stazione divenne di interscambio con la quella di [[Stazione di Pracchia (FAP)|Pracchia FAP]] che serviva la linea [[Ferrovia Alto Pistoiese|Pracchia-Mammiano]].
==Storia==
Il partito venne fondato il 17 maggio 2011 nella sala sportiva Boycho Branzov a [[Burgas]]. La sua fondazione vide la partecipazione di oltre 820 persone provenienti da tutto il paese, soprattutto dalle città di [[Varna]], [[Šumen]], [[Asenovgrad]], [[Pazardžik]], [[Plovdiv]], [[Vratsa]], [[Svilengrad]], [[Loveč]], [[Chirpan]], [[Stara Zagora]], [[Vidin]] e [[Dobrič]].
 
== Storia ==
Il partito elesse tre leader - [[Valeri Simeonov]], [[Valentin Kasabov]] e [[Dancho Hadzhiev]]. Il segretario del partito è Maria Petrova. Il Consiglio Politico Nazionale comprende 19 persone - assessori "indipendenti" di {{chiarire|[[Burgas]]<nowiki/>e-d ospiti di [[Natsionalna televiziya Skat|SKAT TV]],<ref>{{Cita web|url=http://www.desant.net/show-news/22254/ |titolo=Над 800 души учредиха новата партия за спасение на България - Вестник ДЕСАНТ. Национален седмичник |editore=Desant.net |data=24 maggio 2011 |accesso=21 ottobre 2011}}</ref> a- come elizar Enchev aeValentin Fartunov.|Che significa?}}
[[File:Pracchia-1900.jpg|thumb|left|Vista dell'area della stazione nei primi del Novecento]]
 
La stazione di Pracchia venne raggiunta dalla prima corsa di prova della tratta Vergato-Pracchia della linea Bologna-Pistoia il 13 novembre del 1863 in vista dell'inaugurazione della stessa che avvenne il successivo 21 novembre<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 185.|Panconesi}}</ref>.
 
Quello fu un giorno epico per il piccolo centro della montagna pistoiese, in quanto l'impianto ferroviario venne raggiunto dal Treno Reale salito da Bologna e si fregiò di ospitare nel primo pomeriggio di quel giorno anche [[Vittorio Emanuele II]] che, risalito l'Appennino da Pistoia, intervenne insieme al Ministro dei lavori pubblici [[Stefano Jacini]] e al progettista della linea, all'inaugurazione della tratta<ref>''Corriere Emilia'', 22 novembre 1863.</ref><ref>{{cita|Panconesi|parte II, pp. 185-187, 190.|Panconesi}}</ref>.
Tra i fondatori del partito vi è l'ex presidente regionale dell'[[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|Unione delle Forze Democratiche]] nella città, Vladimir Pavlov.<ref>{{Cita web|url=http://dariknews.bg/view_article.php?article_id=717992&audio_id=81736 |titolo=Над 750 на учредяването на НФСБ |editore=DarikNews.bg |data= |accesso=21 ottobre 2011}}</ref>
 
Per il fatto di essere posta al culmine della linea, la stazione divenne subito la più importante della nuova ferrovia, specialmente per quanto atteneva alle esigenze di servizio. A questo impianto facevano capo infatti tutte le locomotive utilizzate per il rinforzo in coda dei treni che salivano le difficili rampe del versante pistoiese<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 198.|Panconesi}}</ref>.
Il partito fu membro del gruppo [[Europa della Libertà e della Democrazia]] (EFD) durante la [[VII legislatura del Parlamento europeo]].
 
Proprio per questo fatto la stazione di Pracchia arrivò a contare anche 70 ferrovieri stabilmente impiegati nell'impianto e nel 1901 riuscì nell'impresa di superare per introiti di biglietti venduti anche l'impianto di [[Porretta Terme]] (allora Bagni della Porretta)<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 194.|Panconesi}}</ref>.
Il 3 agosto 2014 venne firmato un accordo di coalizione tra FNSB e [[Movimento Nazionale Bulgaro]], chiamata [[Fronte Patriottico (Bulgaria)|Fronte Patriottico]], per le [[Elezioni parlamentari in Bulgaria del 2014|elezioni parlamentari del 2014]].<ref>[http://www.vmro.bg/%D0%BD%D1%84%D1%81%D0%B1-%D0%B8-%D0%B2%D0%BC%D1%80%D0%BE-%D0%BF%D0%BE%D0%B4%D0%BF%D0%B8%D1%81%D0%B0%D1%85%D0%B0-%D0%BA%D0%BE%D0%B0%D0%BB%D0%B8%D1%86%D0%B8%D1%8F-%D0%BF%D0%B0%D1%82%D1%80%D0%B8%D0%BE%D1%82%D0%B8%D1%87%D0%B5%D0%BD-%D1%84%D1%80%D0%BE%D0%BD%D1%82/ НФСБ и ВМРО подписаха коалиция „Патриотичен фронт”]</ref> Essa afferma che il suo scopo sia "un rilancio dell'economia bulgara, una lotta contro i monopoli, il raggiungimento dell'istruzione moderna, dell'assistenza sanitaria e un sistema giudiziario equo e incorrotto."
 
[[File:Ventilatore-Saccardo.jpg|thumb|Il Ventilatore Saccardo utilizzato per aerare la [[Galleria dell'Appennino]] fotografato ai tempi dell'alimentazione trifase. Si noti in primo piano (in basso a sinistra nella foto) il binario che permetteva alle locomotive a vapore di raggiungerlo in caso di interruzioni dell'alimentazione elettrica]]
I membri dell'alleanza erano - [[Popolo per una Democrazia Reale, Aperta, Unita|PDRAU]],<ref>[http://www.gord.bg/bg/article/id/2224 Слави Бинев закри ГОРД]</ref> [[Ideale Nazionale per l'Unità]],<ref>[http://potv.eu/453446.html Партиите "НФСБ" и "НИЕ" си стиснаха ръцете]</ref> [[Classe Media Europea]],<ref>[http://www.dnevnik.bg/bulgaria/2013/08/22/2127284_sredna_evropeiska_klasa_obiavi_bezkoristna_podkrepa_za/ "Средна европейска класа" обяви "безкористна подкрепа" за програмата на НФСБ]</ref> Associazione dei Patrioti,<ref>[http://www.dnevnik.bg/bulgaria/2013/10/01/2151570_obedinenieto_okolo_nfsb_vkljuchi_i_sdrujenie_patriot/ Обединението около НФСБ включи и сдружение "Патриот" на бивши депутати от "Атака"]</ref> [[Bulgaria Indivisa]],<ref>[http://www.segabg.com/article.php?id=668762 НФСБ и „Целокупна България” се обединиха]</ref> Movimento Nazionale dei Patrioti Bulgari,<ref>[http://www.vmro.bg/%D0%BD%D0%B4-%D0%B1%D0%B3-%D0%BF%D0%B0%D1%82%D1%80%D0%B8%D0%BE%D1%82-%D0%BF%D0%BE%D0%B4%D0%BA%D1%80%D0%B5%D0%BF%D1%8F-%D0%B2%D0%BC%D1%80%D0%BE/ НД „БГ патриот“ подкрепя ВМРО]</ref><ref>[http://www.vmro.bg/%D0%BF%D0%B0%D1%82%D1%80%D0%B8%D0%BE%D1%82%D0%B8%D1%87%D0%BD%D0%B8%D1%8F%D1%82-%D1%84%D1%80%D0%BE%D0%BD%D1%82-%D0%BF%D0%BE%D0%BB%D1%83%D1%87%D0%B8-%D0%BF%D0%BE%D0%B4%D0%BA%D1%80%D0%B5%D0%BF%D0%B0%D1%82%D0%B0-%D0%BD%D0%B0-%D0%B1%D0%B3-%D0%BF%D0%B0%D1%82%D1%80%D0%B8%D0%BE%D1%82/ Патриотичният фронт получи подкрепата на „БГ Патриот“]</ref> [[Unione delle Forze Patriottiche "Difesa"]], Associazione Nazionale dei Soldati Alternativi "Per l'Onore della spallina",<ref>[http://www.vmro.bg/%D0%BF%D0%B0%D1%82%D1%80%D0%B8%D0%BE%D1%82%D0%B8%D1%87%D0%BD%D0%B8-%D0%BE%D1%80%D0%B3%D0%B0%D0%BD%D0%B8%D0%B7%D0%B0%D1%86%D0%B8%D0%B8-%D0%BF%D0%BE%D0%B4%D0%BA%D1%80%D0%B5%D0%BF%D1%8F%D1%82-%D0%B2%D0%BC%D1%80%D0%BE/ Патриотични организации подкрепят ВМРО]</ref> [[Movimento Nazionale per la Salvezza della Patria]]<ref>[http://www.skat.bg/news.php?action=0&newsID=27093 ПП НДСО се присъедини към Патриотичния фронт]</ref> e [[Partito Nazionaldemocratico (Bulgaria)|Partito Nazionaldemocratico]].<ref>[http://ndp.bg/19-%D0%B4%D0%B5%D0%B9%D0%BD%D0%BE%D1%81%D1%82/%D0%B0%D0%BA%D1%82%D1%83%D0%B0%D0%BB%D0%BD%D0%BE/40-%D0%BD%D0%B4%D0%BF-%D1%81%D0%B5-%D0%BF%D1%80%D0%B8%D1%81%D1%8A%D0%B5%D0%B4%D0%B8%D0%BD%D0%B8-%D0%BA%D1%8A%D0%BC-%D0%BF%D0%B0%D1%82%D1%80%D0%B8%D0%BE%D1%82%D0%B8%D1%87%D0%BD%D0%B8%D1%8F-%D1%84%D1%80%D0%BE%D0%BD%D1%82 НДП се присъедини към Патриотичния фронт]</ref>
 
Sempre nello stesso anno detta stazione ebbe modo di sperimentare il ventilatore Saccardo (progettato dall'omonimo Ingegnere) realizzato al fine di aerare la [[Galleria dell'Appennino]] (o di [[San Mommè]]) da sempre sofferente di problemi di evacuazione dei fumi prodotti dalle locomotive a vapore. Il ventilatore rimase in funzione anche dopo il passaggio della linea alla trazione elettrica trifase (avvenuta nel [[1927]]) e per garantirne il funzionamento anche nel caso in cui fosse stata interrotta l'alimentazione elettrica, l'impianto fu dotato di un binario di raccordo che portasse le locomotive (a vapore) nei pressi del ventilatore per alimentarne il moto<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 185-205.|Panconesi}}</ref>.
==Amministrazione==
* Leader - [[Valeri Simeonov]]
* Vice-leader - [[Valentin Kasabov]]
* Vice-leader - [[Dancho Hadzhiev]]
* Vice-leader - [[Boris Yachev]]
* Segretario - Maria Petrova
 
Sempre nello stesso anno venne costruita anche la sottostazione elettrica di Pracchia, posta quasi frontalmente al fabbricato viaggiatori<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 205.|Panconesi}}</ref>.
==Elezioni==
 
Il 24 maggio [[1927]] venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio [[1935]]<ref>{{Cita libro
===Presidenziali===
|titolo = Locomotive elettriche FS
Il partito nominò Stefan Solakov come suo candidato alla presidenza nelle [[elezioni presidenziali in Bulgaria del 2011|elezioni presidenziali del 2011]] e Galina Vasileva come suo compagno di corsa.
|autore = Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini
|editore = Ermanno Albertelli Editore
|città = Parma
|anno = 1983
|pp = 71-72
|ISBN =
}}</ref>.
 
== Strutture e impianti ==
Arrivò 5º, ricevendo {{formatnum:84205}} voti (2,50% dei voti espressi).<ref>{{cita web |url=http://results.cik.bg/tur1/prezidentski/index.html |titolo=Copia archiviata |accesso=31 marzo 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331231124/http://results.cik.bg/tur1/prezidentski/index.html |dataarchivio=31 marzo 2014 }}</ref>
In stazione, il piano del ferro raggiunge il punto più elevato sul livello del mare.<br />
È totalmente impresenziata dal [[1992]] e il traffico dei treni regionali viene telecomandato.
 
La stazione è la più grande della linea, dopo quella di Porretta Terme, ed è convenientemente utilizzata per effettuare gli incroci tra i convogli che la percorrono, pur non essendo dotata di sottopasso (fatto che ne vincola in parte l'utilizzo a causa della necessità di proteggere l'attraversamento a raso).
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+ Stefan Solakov [[Presidenti della Bulgaria|Presidente]]
! Elezione
! # dei voti totali (1º turno)
! % del voto popolare (1º turno)
! posizione (1º turno)
! # dei voti totali (2º turno)
! % del voto popolare (2º turno)
! posizione (2º turno)
|-
! [[Elezioni presidenziali in Bulgaria del 2011|2011]]
| {{formatnum:84205}}
| 2,50%
| 5°
|
|
|
|}
 
===Locali= Movimento ==
Il numero di passeggeri che ogni giorno fruisce della stazione è pari a 126 unità ([[2010]]). È la stazione con il più alto numero di passeggeri della Porrettana, nel tratto Toscano.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.toscana-notizie.it/2011/02/16/porrettana-per-la-regione-non-ci-sono-linee-da-dismettere-garantiti-i-cittadini-interessati-dalla-linea/ Toscana Notizie] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Nelle elezioni locali a [[Burgas]] nel 2011, il presidente del partito [[Valeri Simeonov]] concluse al secondo posto, con l'11,25% dei voti<ref>http://dariknews.bg/izbori2013t.php?itid=10&pcid=1</ref>.
 
===Parlamentari= Servizi ==
La stazione dispone di:
Nelle elezioni parlamentari del [[elezioni parlamentari in Bulgaria del 2013|12 maggio]], il "Fronte Nazionale per la Salvezza della Bulgaria" vinse il 3,7%<ref>http://dariknews.bg/view_article.php?article_id=1084308</ref> dei voti, ma scese sotto la soglia del 4% necessaria per la rappresentazione. Tuttavia il partito ottenne più voti rispetto all'[[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|UDF]], al [[Democratici per una Bulgaria Forte|DSB]] e a [[Ordine, Legge e Giustizia|OLJ]], i quali vennero rappresentati nell'ultima (41ª) Assemblea Nazionale.
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
 
== Note ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
<references/>
|+ [[Assemblea Nazionale della Bulgaria|Parlamento bulgaro]]
! Elezione
! # di seggi vinti
! # di voti totali
! % di voto popolare
! posizione
|-
! [[elezioni parlamentari in Bulgaria del 2013|2013]]
| 0
| {{formatnum:131169}}
| 3,703%
| 5º
|-
! [[elezioni parlamentari in Bulgaria del 2014|2014]]
| 19
| {{formatnum:239101}}
| 7,283%
| 5º
|}
 
===Europee= Bibliografia ==
* {{bibliografia|Panconesi|Maurizio Panconesi, ''Porrettana... memorie tra i monti alla riscoperta dell'antica strada ferrata degli appennini'', Calosci, Cortona, 2006; ISBN 88-7785-213-5}}
Nelle elezioni del Parlamento europeo del [[elezioni europee del 2014 (Bulgaria)|25 maggio]], il "Fronte Nazionale per la Salvezza della Bulgaria" ottenne il 3,05%<ref>http://dariknews.bg/view_article.php?article_id=1270424</ref> dei voti, ma scese sotto la soglia del 6% necessaria per la rappresentazione.
 
== Voci correlate ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
* [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
|+ [[Parlamento europeo]]
* [[Ferrovia Alto Pistoiese]]
! Elezione
* [[Ferrovia Porrettana]]
! Elezione
! # di seggi vinti
! # di voti totali
! % di voto popolare
! posizione
|-
! [[Elezioni europee del 2014 (Bulgaria)|2014]]
| 0
| {{formatnum:68376}}
| 3,053%
| 7º
|}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{Interprogetto|commons=Category:Pracchia train station}}
<references/>
 
{{Navbox ferrovia
==Collegamenti esterni==
|Nome = Pracchia
*[http://nfsb.bg/ Sito ufficiale]
|Linea = [[Ferrovia Porrettana|Bologna-Pistoia]]
*[http://www.skat.bg/news.php?action=1&newsID=103 NFSB] - [[Natsionalna televiziya Skat|SKAT TV]]
|PK = 58+596
{{Partiti politici in Bulgaria}}{{Portale|Bulgaria|politica}}
|Direzione 1 = [[Bologna]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Biagioni-Lagacci|Biagioni-Lagacci]]
|Stazione successiva = [[Stazione di San Mommè|San Mommè]]
|Direzione 2 = [[Pistoia]]
}}
{{Linee ferroviarie in Toscana}}
{{Montagna pistoiese}}
{{Stazioni ferroviarie di Pistoia}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
 
[[Categoria:PartitiStazioni nazionalistiferroviarie di Pistoia|Pracchia]]
[[Categoria:Partiti euroscetticiPracchia]]
[[Categoria:Partiti conservatori]]