Giro d'Italia 2005 e Lena Katina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Christophe Le Mevel
 
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|ciclismo|agosto 2013}}
|nome = Lena Katina
{{Gara ciclistica
|Nazionenazione = ITARussia
|genere = Power pop
|Nome gara = [[Giro d'Italia]]
|Gara_Totgenere2 = 88Dance
|genere3 = Eurodance
|Immagine = Giro d Italia 2005.png
|genere4 = Rock elettronico
|Didascalia = Il percorso
|anno inizio attività = 1999
|GiornoPartenza = 7 maggio
|anno fine attività = in attività
|GiornoArrivo = 29 maggio
|etichetta = Katina Music Inc., Maqueta Records, T.A. Music, Such Much Productions
|Anno = 2005
|tipo artista = Cantautrice
|Partenza = [[Reggio Calabria]]
|immagine = LenaKatina 2013 .jpg
|Arrivo = [[Milano]]
|didascalia = Lena Katina nel 2013
|Percorso_km = 3 435,9
|url = http://www.lenakatina.com
|Tempo = 91h25'51"
|strumento = [[Canto|voce]], [[pianoforte]], [[chitarra]]
|Media_kmh = 37,375
|band precedenti = Avenue, [[Neposedy]], [[t.A.T.u.]]
|Numero_tappe = prol. + 20
|numero totale album pubblicati = 10 <small>(con le [[t.A.T.u.]])</small><br />4 <small>(da solista)</small>
|Validità = [[UCI ProTour 2005]]
|numero album studio = 2
|Primo = [[Paolo Savoldelli]]
|numero album live = 2
|Primo_Nazione = ITA
|numero raccolte =
|Secondo = [[Gilberto Simoni]]
}}
|Secondo_Nazione= ITA
{{Bio
|Terzo = [[José Rujano]]
|Nome = Elena Sergeevna
|Terzo_Nazione = VEN 1930-2006
|Cognome = Katina
|Punti = [[Paolo Bettini]]
|PostCognomeVirgola = conosciuta semplicemente come '''Lena Katina'''
|Punti_Nazione = ITA
|PreData = {{Russo|Елена Сергеевна Катина}}
|Montagna = [[José Rujano]]
|Sesso = F
|Montagna_Nazione= VEN 1930-2006
|LuogoNascita = Mosca
|Squadre = [[Liquigas-Bianchi]]
|LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
|Squadre_Nazione = ITA
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|Classifica1_Nome = Intergiro
|AnnoNascita = 1984
|Classifica1 = [[Stefano Zanini]]
|LuogoMorte =
|Classifica1_Nazione = ITA
|GiornoMeseMorte =
|Classifica2_Nome = Super Team
|AnnoMorte =
|Classifica2 = [[Davitamon-Lotto]]
|Attività = cantautrice
|Classifica2_Nazione = BEL
|Attività2 = musicista
|Precedente = [[Giro d'Italia 2004]]
|Attività3 = attrice
|Successiva = [[Giro d'Italia 2006]]
|AttivitàAltre = e [[Doppiatore|doppiatrice]]
|Nazionalità = russa
|PostNazionalità = , ex componente del duo [[musica pop|pop]] femminile [[t.A.T.u.]]
|Punto = no
}}
Il '''[[Giro d'Italia]] 2005''', ottantottesima edizione della "Corsa Rosa" (valida come tredicesima prova del neonato circuito [[UCI ProTour 2005|UCI ProTour]]), si svolse dal 7 al 29 maggio 2005 su un percorso di 3&nbsp;435,9&nbsp;km ripartiti in un cronoprologo e venti tappe. Fu vinto da [[Paolo Savoldelli]], davanti a [[Gilberto Simoni]] e [[José Rujano]].
 
Frequenta dapprima la ''Elementary'', ''Junior and Senior High school'' e la ''Junior music school'', corso di pianoforte. Successivamente si iscrive alla facoltà di [[psicologia]] della ''[[Moscow State University]]''.
Savoldelli, che bissò la vittoria del [[Giro d'Italia 2002|2002]], s'impose a dispetto dei pronostici, che vedevano favoriti [[Damiano Cunego]] (vincitore dell'edizione precedente), il suo compagno di squadra Gilberto Simoni, e [[Ivan Basso]]. Savoldelli fece leva sulla propria regolarità e abilità strategica, conquistando la vittoria nonostante gli infortuni subiti nei due anni precedenti.
 
== TappeBiografia ==
=== Gli esordi ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
La sua carriera musicale si apre nel [[1994]] quando entra a far parte della children band ''"Avenue"'', successivamente, nel [[1997]], canta nel gruppo ''[[Neposedy]]'' dove conosce [[Julia Volkova]].
!Tappa
!Data
!Percorso
!km
!Vincitore di tappa
!Leader cl. generale
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#Prologo|prol.]]||7 maggio||[[Reggio Calabria]] > [[Reggio Calabria]] ''(cron. individuale)''||align=center|1,1||{{Bandiera|AUS}} [[Brett Lancaster]]||{{Bandiera|AUS}} [[Brett Lancaster]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#1ª tappa|1ª]]||8 maggio||[[Reggio Calabria]] > [[Tropea]]||align=center|208||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#2ª tappa|2ª]]||9 maggio||[[Catanzaro|Catanzaro Lido]] > [[Santa Maria del Cedro]]||align=center|178||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#3ª tappa|3ª]]||10 maggio||[[Diamante (Italia)|Diamante]] > [[Giffoni Valle Piana]]||align=center|205||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#4ª tappa|4ª]]||11 maggio||[[Giffoni Valle Piana]] > [[Frosinone]]||align=center|220||{{Bandiera|ITA}} [[Luca Mazzanti]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#5ª tappa|5ª]]||12 maggio||[[Celano]] > [[L'Aquila]]||align=center|223||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#6ª tappa|6ª]]||13 maggio||[[Viterbo]] > [[Marina di Grosseto]]||align=center|153||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#7ª tappa|7ª]]||14 maggio||[[Grosseto]] > [[Pistoia]]||align=center|211||{{Bandiera|ESP}} [[Koldo Gil]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#8ª tappa|8ª]]||15 maggio||[[Lamporecchio]] > [[Firenze]] ''(cron. individuale)''||align=center|45||{{Bandiera|USA}} [[David Zabriskie]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#9ª tappa|9ª]]||16 maggio||[[Firenze]] > [[Ravenna]]||align=center|142||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|||17 maggio||colspan=4; align=center|''giorno di riposo''
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#10ª tappa|10ª]]||18 maggio||[[Ravenna]] > [[Rossano Veneto]]||align=center|201,6||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#11ª tappa|11ª]]||19 maggio||[[Marostica]] > [[Zoldo Alto]]||align=center|150||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#12ª tappa|12ª]]||20 maggio||[[Alleghe]] > [[Rovereto]]||align=center|175||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#13ª tappa|13ª]]||21 maggio||[[Mezzocorona]] > [[Ortisei]]||align=center|218||{{Bandiera|COL}} [[Iván Parra]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#14ª tappa|14ª]]||22 maggio||[[Egna]] > [[Livigno]]||align=center|210||{{Bandiera|COL}} [[Iván Parra]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#15ª tappa|15ª]]||23 maggio||[[Livigno]] > [[Lissone]]||align=center|147||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|||24 maggio||colspan=4; align=center|''giorno di riposo''
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#16ª tappa|16ª]]||25 maggio||[[Lissone]] > [[Varazze]]||align=center|210||{{Bandiera|FRA}} [[Christophe Le Mével]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#17ª tappa|17ª]]||26 maggio||[[Varazze]] > [[Limone Piemonte]]||align=center|194||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#18ª tappa|18ª]]||27 maggio||[[Chieri]] > [[Torino]] ''(cron. individuale)''||align=center|34||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#19ª tappa|19ª]]||28 maggio||[[Savigliano]] > [[Sestriere]]||align=center|190||{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#20ª tappa|20ª]]||29 maggio||[[Albese con Cassano]] > [[Milano]]||align=center|120,2||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
! colspan=3|Totale||3 435,9||colspan=2|
|-
|}
 
=== t.A.T.u. ===
== Squadre e corridori partecipanti ==
Nel [[1999]] entra a far parte delle [[t.A.T.u.]], un duo composto da Lena e Julia. Il duo in origine canta in russo e la sua fama è limitata ai paesi dell'est europeo, tuttavia l'album del debutto internazionale, ''[[200 km/h in the Wrong Lane]]'' (cantato in inglese), ottiene un successo inaspettato e le ragazze raggiungono le vette delle classifiche in molti paesi europei. [[File: Lena Katina.jpg|left|thumb|Lena Katina nel 2003]]
{{vedi anche|Partecipanti al Giro d'Italia 2005}}
Il primo album è basato su temi fondamentalmente sentimentali, già presentati nel loro primo estratto ''[[All the Things She Said (t.A.T.u.)|All the Things She Said]]'' che parla di un amore difficile e tormentato, quello fra due ragazze. Nel 2003 Lena e Julia rappresentano la Russia all'[[Eurovision Song Contest]] con il brano ''[[Ne ver', ne bojsja]]'', classificandosi terze.
Presero parte alla prova le venti squadre con licenza [[UCI ProTeam]]. Ammesse tramite l'assegnazione di ''wild-card'' furono [[Ceramiche Panaria-Navigare]] e [[Colombia-Selle Italia]].
Nel 2004 dopo aver smentito la notizia della relazione tra le ragazze del duo ed il divorzio professionale dal manager e creatore del gruppo Ivan Šapovalov, trascorre un periodo di riposo dovuto alla gravidanza dell'altra metà delle t.A.T.u., [[Julija Olegovna Volkova|Julia Volkova]]. Nel marzo del medesimo anno l'ex manager pubblica un album con brani di vari artisti dal titolo ''Podnebesnaya No.1'' tra i quali figura la canzone ''Belochka'' accreditata come t.A.T.u. ma in effetti eseguita dalla sola Katina<ref name="tatustory">Alessandro Paolinelli, "t.A.T.u. story", Firenze, Phasar 2013. ISBN 978-88-6358-225-3</ref>. Lena, comunque, ha successivamente affermato di aver lavorato a del materiale da solista proprio in quel periodo.
{|
La Katina e la Volkova tornano insieme nel [[2005]] pubblicando il disco ''[[Dangerous and Moving]]'', secondo album delle ''t.A.T.u.'' in cui si trattano argomenti diversi, e in cui troviamo varie partecipazioni fra cui quella di [[Sting]] al basso nel brano ''[[Friend or Foe]]''. Dall'album è stato estratto il singolo di successo ''[[All About Us (singolo)|All About Us]]''.
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
|-
!width=21%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|1-9||LAM||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lampre-Caffita]]
|-
|11-19||BTL||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Bouygues Télécom (ciclismo)|Bouygues Télécom]]
|-
|21-29||PAN||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Ceramiche Panaria-Navigare]]
|-
|31-39||COF||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]]
|-
|41-49||CLM||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Colombia-Selle Italia]]
|-
|51-59||C.A||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]
|-
|61-69||DVL||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Davitamon-Lotto]]
|-
|71-79||DSC||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Channel]]
|-
|81-89||SDM||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vacanze]]
|-
|91-99||EUS||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Euskaltel-Euskadi]]
|-
|101-109||FAS||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
|-
!width=21%|N.
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
|-
|111-119||FDJ||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Française des Jeux (ciclismo)|Française des Jeux]]
|-
|121-129||GST||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Gerolsteiner (ciclismo)|Gerolsteiner]]
|-
|131-139||IBA||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears-C. d'Epargne]]
|-
|141-149||LSW||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Liberty Seguros-Würth]]
|-
|151-159||LIQ||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Liquigas-Bianchi]]
|-
|161-169||PHO||align=left|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Phonak Hearing Systems (ciclismo)|Phonak Hearing Systems]]
|-
|171-179||QST||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Quick Step-Innergetic]]
|-
|181-189||RAB||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Rabobank (ciclismo)|Rabobank]]
|-
|191-199||SDV||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Saunier Duval-Prodir]]
|-
|201-209||CSC||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Team CSC]]
|-
|211-219||TMO||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[T-Mobile Team]]
|}
|}
 
Durante il [[2009]] annuncia ufficialmente il suo progetto da solista<ref name= tatustory />. Lavora in collaborazione con gli stessi musicisti che hanno accompagnato il duo nella promozione di ''Dangerous And Moving'' e l'uscita del suo primo album solista è attesa entro la fine di quell'anno, ma le attese resteranno deluse.
== Resoconto degli eventi ==
Dopo il prologo in notturna di [[Reggio Calabria]], vinto dall'australiano [[Brett Lancaster]], nelle prime frazioni tra sud e centro Italia furono due atleti, [[Paolo Bettini]] e [[Danilo Di Luca]], ad alternarsi alla guida della classifica generale: il toscano vinse la tappa di [[Tropea]] e vestì di rosa per quattro giorni, l'abruzzese si impose invece a [[Giffoni Valle Piana]] e [[L'Aquila]] portando il simbolo del primato per cinque giorni. I distacchi tra i migliori rimasero comunque abbastanza contenuti (anche se nella cronometro di [[Firenze]] [[Damiano Cunego]] e [[Gilberto Simoni]] persero entrambi due minuti da [[Ivan Basso]]).
 
Nel dicembre [[2009]], le t.A.T.u. pubblicano su iTunes il loro ultimo album di inediti, ''[[Waste Management]]'', senza alcuna promozione. I singoli, ''[[White Robe]]'', ''[[Sparks (t.A.T.u.)|Sparks]]'' e ''[[Snowfalls]]'', vengono trasmessi da MTV Latin America, raggiungendo anche il primo posto, in alcune classifiche.
La vera battaglia iniziò con le prime Alpi. Nell'undicesima frazione, quella con arrivo a [[Zoldo Alto]], [[Paolo Savoldelli]] conquistò la vittoria di giornata mentre Ivan Basso, giunto insieme a lui all'arrivo, prese la ''leadership'' temporanea; il campione in carica, Damiano Cunego, perse invece sei minuti, uscendo dalla corsa per la vittoria. Due giorni dopo, nella tappa di [[Ortisei]] vinta da [[Iván Parra]], Savoldelli, Di Luca e [[Gilberto Simoni]] staccarono Basso di più di un minuto, con lo stesso Savoldelli che divenne la nuova maglia rosa. L'indomani Basso, in quel momento secondo in graduatoria, andò in crisi sull'ascesa verso lo [[Stelvio]] e giunse all'arrivo di [[Livigno]] con ben 42 minuti di ritardo, uscendo definitivamente di classifica. Quel giorno Simoni e Di Luca tentarono di staccare Savoldelli, ma senza particolari esiti.
 
Il 5 aprile [[2011]] il sito [[Billboard]] ha annunciato lo scioglimento del gruppo t.A.T.u. e l'inizio della carriera da solista delle due componenti<ref>[http://www.billboard.com/#/news/t-a-t-u-calls-it-quits-following-release-1005110702.story T.A.T.u. Calls It Quits Following Release of Remix Album]
Nella diciassettesima tappa, con traguardo a [[Limone Piemonte]], si impose in solitaria un redivivo Ivan Basso; sia Simoni che il venezuelano [[José Rujano]] guadagnarono preziosi secondi su Di Luca e su Savoldelli – il quale però rimase in rosa – salendo rispettivamente al secondo e terzo posto in classifica. Il giorno dopo, nella cronometro di [[Torino]], Basso riuscì a vincere nuovamente, mentre tutto il vantaggio che Simoni e Rujano avevano preso nella tappa precedente fu annullato dallo specialista Savoldelli. La corsa si decise nella successiva tappa a [[Sestriere]], l'ultima decisiva. Rujano, Di Luca e Simoni tentarono allora l'attacco alla maglia rosa, staccando Savoldelli sul Colle delle Finestre. I tre scollinarono con Simoni ''leader'' virtuale, nell'ultima salita non riuscirono però a dare continuità all'azione. Di Luca perse contatto preda dei crampi, Rujano staccò Simoni e ottenne la vittoria di tappa, il trentino chiuse secondo di tappa. Savoldelli riuscì dal canto suo a riguadagnare sui fuggitivi e a mantenere il primato con soli 28 secondi su Simoni e 45 su Rujano.
[12]</ref>.
 
=== L'avvio della carriera solista (2010–2011) ===
Il Giro d'Italia andò così per la seconda volta, dopo il 2002, a Paolo Savoldelli, vincitore davanti a Simoni, Rujano e Di Luca. Quinto fu [[Juan Manuel Gárate]], mentre [[Serhij Hončar]], sul podio l'anno prima, chiuse sesto. Basso, andato in crisi nella tappa di Livigno, chiuse fuori dalla ''top 10''.<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=2499|pubblicazione=spaziociclismo.it|autore=Luca Capuano|titolo=10 anni di Giro: 2005 - Il bis del Falco|giorno=3|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>
Lena continua a lavorare al suo album durante il 2010, recandosi a [[Los Angeles]] per registrare le tracce musicali, che andranno a comporre il disco. Attraverso il sito web, i fan continuano ad essere informati sullo svolgimento del nuovo progetto. [[File:LenaKatina.2010.jpg|thumb|Lena Katina in concerto a [[Los Angeles]] nel giugno 2010]]
La svolta arriva con l'annuncio di un'esibizione al [[Pridefest]] [[2010]], il 12 giugno 2010 a [[Milwaukee]], dove Lena per la prima volta presenterà il suo progetto da solista, e attraverso un'intervista ha fatto sapere che canterà per metà canzoni delle t.A.T.u. e le restanti estratte dal suo album da solista. Lena e la band poco più tardi hanno anche diffuso attraverso il proprio sito web ufficiale, che ci sarà un pre-show del Pridefest il 30 maggio 2010, al leggendario [[Troubador]] di [[Los Angeles]].
È stato aggiunto sul sito ufficiale di Lena, il download gratis di una sua nuova canzone "Lost In This Dance".
Il 17 giugno 2011 il primo singolo di Lena Katina è stato trasmesso dalla radio FMTU 103-7 di Monterrey, in Messico. Inizialmente il brano è stato chiamato ''Never Forget You'', ma in seguito è stato rinominato ''[[Never Forget (Lena Katina)|Never Forget]]''. In un'intervista, sempre per la radio messicana FMTU, Lena Katina ha dichiarato che la canzone è dedicata a Julia Volkova, sua ex-partner nel gruppo t.A.T.u., a simboleggiare tutti i momenti che hanno vissuto insieme, ma allo stesso tempo una svolta nelle loro vite. Il 2 agosto viene pubblicato su Perezhilton.com il video ufficiale di ''Never Forget''<ref>{{cita web|url=http://perezhilton.com/2011-08-02-exclusive-tatu-lean-katina-world-premiere-solo-video|titolo=Post sul blog di Perez Hilton|accesso=4 agosto 2011}}</ref>, dove Lena vaga come un fantasma prima nell'obitorio fra le due t.A.T.u. morte (lei compresa), poi al loro funerale e infine nel cimitero davanti alle loro due lapidi; il messaggio è chiaramente una fine definitiva per il duo e una "rinascita" artistica solista.
Nello stesso periodo appare su Rawsession dove si esibisce nelle cover di ''[[Deer in the Headlights]]'' degli [[Owl City]], ''[[Mr Saxobeat]]'' di [[Alexandra Stan]], e in una versione acustica del singolo Never Forget. Di tutti i brani sono stati pubblicati i video su YouTube.
 
Ha collaborato con la band messicana [[Belanova]], con la quale ha inciso il brano ''Tic-Toc'', per il quale è stato anche girato un video.
Quest'edizione del Giro segnò l'addio alle competizioni di [[Mario Cipollini]], che salutò il mondo del ciclismo in occasione della cronometro di Reggio Calabria. Il "Re Leone" lasciò il testimone nelle mani di [[Alessandro Petacchi]], che dimostrò di avere pochi rivali negli arrivi in volata, vincendo quattro tappe. La maglia ciclamino della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] andò però a Paolo Bettini, con Petacchi secondo nella speciale graduatoria. Il terzo classificato, José Rujano, vinse invece la maglia verde del [[Classifica scalatori (Giro d'Italia)|Gran Premio della Montagna]].
 
Il 19 settembre presenta, durante un'intervista per la radio russa, il suo brano ''Waiting''.
La decima tappa fu accorciata a 202&nbsp;km, in seguito a una richiesta dei corridori. La partenza della quindicesima tappa fu spostata a [[Villa di Tirano]], a causa del maltempo sulla [[Forcola di Livigno]] (la lunghezza fu ridotta a 147&nbsp;km).
Il 9 dicembre, tramite il portale [[Kroogi]], pubblica il singolo ''[[Keep on Breathing]]'', dedicata ai bambini rimasti orfani in Giappone dopo il terremoto e lo tsunami del marzo 2011. Il ricavato dalla vendita online del brano, sarà devoluto all'associazione no - profit Ashinaga.
 
Il 13 dicembre, in tre differenti fasce orarie, sul portale Fankix viene trasmesso un suo concerto gratuito realizzato esclusivamente per il web, seguito da una video chat in tempo reale in cui ha risposto alle domande dei fan.
== Dettagli delle tappe ==
=== Prologo ===
* 7 maggio: [[Reggio Calabria]] > [[Reggio Calabria]] – ''Cronometro individuale'' – 1,1&nbsp;km
 
=== Varie collaborazioni e riunione delle t.A.T.u. (2012–2013) ===
;Risultati
Lena torna sulle scene con il remix del singolo ''[[Never Forget (Lena Katina)|Never Forget]]'', pubblicato il 12 marzo 2012, grazie al DJ producer [[Dave Audé]] che la sceglie come featuring per questo pezzo lanciatissimo subito in vetta alla Billboard Dance/Club Play Songs<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/charts/dance-club-play-songs#/charts/dance-club-play-songs?chartDate=29 aprile 2012|titolo=Classifica Billboard U.S.Club/Dance Songs|accesso=15 luglio 2012}}</ref>
{|
[[File:LenaKatina.SanPetersburg.jpg|left|miniatura|Lena Katina nel 2012 in concerto a [[San Pietroburgo]], [[Russia]]]]
|valign=top|
Nel mese di maggio 2012 viene pubblicato sul web il video - registrato nel mese di novembre 2011 - del brano ''Melody'' di Clark Owen featuring Lena.
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
Nel mese di settembre 2012, viene pubblicato il singolo ''Shot'' di Lena feat. il [[rapper]] russo T-Killah.
|+ Classifica di tappa
Il 24 ottobre esce un'altra collaborazione ''Paradise'' feat. [[Sergio Galoyan]]. Il testo della canzone è stato scritto dal fidanzato della Katina, Sash Kuzma.
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|AUS}} [[Brett Lancaster]]||[[Ceramiche Panaria-Navigare|Cer. Panaria]]||align=center|1'20"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Tosatto]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|a 1"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|AUS}} [[Brett Lancaster]]||[[Ceramiche Panaria-Navigare|Cer. Panaria]]||align=center|1'20"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Tosatto]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|a 1"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|s.t.
|}
|}
 
L'11 dicembre [[2012]], tre anni dopo l'ultima esibizione ufficiale delle [[t.A.T.u.]], Lena torna a cantare con [[Julia Volkova]] in una riunione straordinaria del duo durante una delle serate finali del [[talent show]] rumeno [[The Voice (programma televisivo)|The Voice of Romania]]<ref>[http://stirileprotv.ro/show-buzz/entertainment/rusoaicele-de-la-t-a-t-u-invitate-speciale-la-vocea-romaniei.html Vocea Romaniei. Le t.A.T.u. di nuovo insieme a The Voice Romania]</ref>.
;Descrizione e riassunto
Nel mese di febbraio 2013, Lena appare nuovamente sulla rivista [[Maxim (periodico)|Maxim]]<ref>[http://www.maximonline.ru/devushki/stars/_article/lena-katina-tatu/ Maximonline.ru Lena Katina]</ref>, dove era già apparsa assieme alle [[t.A.T.u.]] nel [[2003]] e nel [[2008]].
Sul [[Gabriele D'Annunzio|dannunziano]] "Chilometro più bello d'Italia" si corse un cronoprologo completamente pianeggiante in notturna.
 
L'8 marzo 2013 Lena Katina annuncia di aver interrotto la collaborazione con il suo attuale manager Tristram T. Buckley che per questo motivo alcuni mesi dopo la citerà in giudizio<ref>[http://www.tmz.com/2013/06/09/tatu-lena-katina-manager-lawsuit/ t.A.T.u. Singer Sued I Resurrected Kissing Duo Now Pay Me $20,000,000]</ref>. Il 14 aprile dello stesso anno, Lena Katina si esibisce live in un concerto online sulla piattaforma StageIt, durante il quale esegue per la prima volta in pubblico due nuove canzoni, ''Walking In The Sun'' e ''[[Lift Me Up (Lena Katina)|Lift Me Up]]'', brano quest'ultimo che vede come autrice la statunitense [[Jasmine Ash]].
La vittoria del prologo andò al giovane velocista australiano [[Brett Lancaster]], già vincitore della medaglia d'oro alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|olimpiadi di Atene]] nella specialità dell'[[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Inseguimento a squadre maschile|inseguimento a squadre]]. Al terzo posto [[Alessandro Petacchi]], preceduto dal compagno di squadra [[Matteo Tosatto]].
 
Il 25 aprile 2013 Lena si riunisce con [[Julia Volkova]] in un concerto delle [[t.A.T.u.]] a Mosca. Due giorni dopo torna ad esibirsi da solista in un concerto al Central Station Club di Mosca, dove presenta il nuovo brano dance ''Something I Said''. Il 14 aprile viene pubblicato il video di ''Ya budu ryadom'' (versione in russo del singolo ''Shot'', in collaborazione con T-Killah). A giugno viene pubblicato anche il video di ''Shot''.
L'emozione maggiore di questa tappa fu la passerella concessa dall'organizzazione a [[Mario Cipollini]]. "Re Leone", ritiratosi appena dieci giorni prima dall'attività agonistica, dopo la fine della gara ha percorso i 1.150 metri tra gli applausi della folla, indossando un body rosa.
Il 24 settembre viene ufficialmente pubblicato su iTunes e sulle altre piattaforme musicali il singolo ''[[Lift Me Up (Lena Katina)|Lift Me Up]]'' (assieme alla versione in spagnolo ''Levantame''); lo stesso giorno la videoclip viene diffusa in anteprima mondiale sull'emittente televisiva musicale satellitare [[Music Box Italia]] (il produttore esecutivo della clip è Alessandro Paolinelli, autore della biografia italiana delle t.A.T.u<ref>{{Cita libro|autore = Alessandro Paolinelli|titolo = "t.A.T.u story"|anno = 2013|editore = Phasar|città = Firenze}}</ref>) e la settimana seguente viene caricata su [[YouTube]]. Nel video, girato a Los Angeles dal regista [[David Lehre]] per la Vendetta Studios, Lena e i componenti della sua band si alternano ad attaccare su un muro in mattoni le fotografie dei fan ricevute, sino a formare la scritta "Thank U".
 
A fine estate, le t.A.T.u. vestono nuovamente i panni delle scolarette russe (proprio come un decennio prima), prendendo parte allo spot pubblicitario della famosa barretta [[Snickers]], girato in [[Giappone]].
=== 1ª tappa ===
Il 27 settembre 2013, le t.A.T.u. si ritrovano ancora una volta insieme per un concerto esclusivo a [[Kiev]] dedicato a tutti i fan che le hanno supportate in tutti gli anni della carriera del gruppo. Nei mesi di novembre e dicembre, Lena e Julia si riuniscono per alcuni concerti in [[Russia]].
* 8 maggio: [[Reggio Calabria]] > [[Tropea]] – 208&nbsp;km
 
=== ''This Is Who I Am'' / ''Esta Soy Yo'' (2014–2016) ===
;Risultati
Il 7 febbraio, le [[t.A.T.u.]] si esibiscono con ''[[Nas Ne Dogonjat]]'' (versione russa di ''[[Not Gonna Get Us]]'') al pre-show delle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014<ref>[http://news.mtv.it/musica/sochi-2014-fra-le-polemiche-anti-gay-le-t-a-t-u-si-riuniscono-per-la-cerimonia-inaugurale/ News MTV.it]</ref>. L'interesse mediatico catalizzato dallo storico duo tornato ad esibirsi dopo anni in una manifestazione di importanza mondiale, induce Julia e Lena a presentare a sorpresa al "Big Love Show" di Mosca il 14 febbraio, un nuovo singolo ''[[Ljubov' v každom mgnovenii]]'' ("''Любовь в каждом мгновении''"), in inglese "Love in Every Moment". Il singolo, composto dal rapper russo Ligalize (Andrey Vladimirovich Menshikov), riporta però nei credits, oltre a quelli di Legalize e di Mike Tompkins, i nomi di Lena Katina e Julia Volkova anziché quello del gruppo t.A.T.u.<ref>[http://www.rnbjunk.com/t-t-u-ft-legalize-love-every-moment-nuova-canzone/ Ljubov v kazhdom mgnovenii, nuovo singolo delle t.A.T.u.]</ref>.
{|
[[File:Lena Katina Mexico (cropped).jpg|miniatura|Lena Katina in concerto in [[Messico]]]]
|valign=top|
Quella che appare una ''reunion'' stabile del gruppo tuttavia ha durata brevissima<ref>[https://hiccupsmusic.wordpress.com/2014/02/23/%D0%BB%D1%8E%D0%B1%D0%BE%D0%B2%D1%8C-%D0%B2-%D0%BA%D0%B0%D0%B6%D0%B4%D0%BE%D0%BC-%D0%BC%D0%B3%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D0%B8-il-nuovo-e-ultimo-singolo-delle-t-a-t-u/ ultimo singolo per le t.A.T.u.]</ref>: il 17 febbraio, Lena Katina pubblica infatti un video su YouTube nel quale afferma che a causa di gravi divergenze con la ex collega Julia Volkova e il suo team, non potranno più essere possibili collaborazioni future tra le due artiste<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=7zYvKwFQWvs La reunion delle t.A.T.u. è annullata]</ref>. Il video di ''[[Ljubov' v každom mgnovenii]]'' diretto e prodotto da Elena Kiper, verrà girato in Polonia la settimana seguente facendo attenzione a non far incontrare mai sul set Julia e Lena come espressamente richiesto da quest'ultima.
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|5h09'32"
|-
|align=center|2||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|a 3"
|-
|align=center|3||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|a 4"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|5h10'35"
|-
|align=center|2||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|a 12"
|-
|align=center|3||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|a 14"
|}
|}
 
Prima dell'estate, Lena Katina lavora al suo nuovo singolo in russo ''Novaya Lyubov'', scritto dall'ex manager e fondatore delle t.A.T.u. [[Ivan Shapovalov]]. Il brano viene presentato all'evento "Ledokol" il 21 giugno ed è una cover ufficiale della canzone ''No Ordinary Love'' di [[Sade Adu]] del 1992. L'uscita del brano, inizialmente prevista per luglio, non è stata ancora annunciata, mentre il 2 settembre attraverso un video diffuso sul suo sito web Lena Katina ha annunciato che il 7 ottobre verrà pubblicato il suo nuovo singolo ''[[Who I Am (Lena Katina)|Who I Am]] '' (un breve snippet del quale circolava in rete da tempo) come anticipazione del suo primo album da solista dal titolo ''[[This Is Who I Am (Lena Katina)|This Is Who I Am]] ''la cui uscita è invece programmata per il 18 novembre. L'album sarà presentato in anteprima a Roma, in un concerto con la full band il 14 novembre all'Auditorium Parco della Musica<ref>[http://www.auditorium.com/eventi/novembre Auditorium Parco Della Musica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, durante il quale Lena si esibisce in un inedito duetto con la cantante italiana [[Noemi Smorra]] eseguendo per la prima volta in pubblico il brano ''Golden Leaves''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.panorama.it/musica/lena-katina-tatu-who-i-am/|titolo = Panorama.it - Lena Katina: dalle t.A.T.u. alla carriera solista|accesso = |data = }}</ref>'' ''inserito come bonus track nell'edizione italiana del suo album.'' ''
;Descrizione e riassunto
Dopo la partenza da Reggio Calabria si proseguiva lungo la costa ionica della [[Calabria]] fino a [[Siderno]], da qui ci si dirigeva nell'entroterra fino a raggiungere la costa tirrenica a [[Vibo Valentia]] da dove si prosegue verso sud
fino all'arrivo a [[Tropea]]
 
L'8 novembre, Lena accompagna il gruppo [[Vintage (gruppo musicale)|Vintage]] in concerto a Mosca e subito dopo vola in Italia per girare le videoclip di ''[[Golden Leaves]]'' e'' An Invitation''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2014/11/14/lena-katina-ecco-perche-in-russia-amano-al-bano-e-cutugno-1.1344169|titolo = Il Tempo 14.11.2014 - Lena Katina: ecco perché in Russia amano Al Bano e Cotugno|accesso = |data = }}</ref>''. ''Quest'ultima sarà il secondo singolo estratto dall'album nella primavera del 2015. Durante la sua permanenza in Italia Lena Katina è ospite della trasmissione radiofonica della [[Rai]] [[Radio 2 SuperMax]] dove canta in diretta il successo delle [[t.A.T.u.]] ''[[All the Things She Said (t.A.T.u.)|All the Things She Said]]'' riarrangiata in versione semi-acustica<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.rnbjunk.com/lena-katina-canta-all-the-things-she-said-in-acustico-su-rai-radio-2/|titolo = RnB Junk - Lena Katina canta All The Things She Said in acustico du Rai Radio 2|accesso = |data = }}</ref>.
Prima tappa in linea e prima vittoria al Giro d'Italia in carriera per [[Paolo Bettini]], che indossò anche l'ambita maglia rosa. A 17&nbsp;km dall'arrivo il gruppo, guidato dalle squadre dei velocisti, riuscì a riprendere i fuggitivi di giornata e rimase compatto fino ad un chilometro dall'arrivo, alla base di uno strappo di 400 metri con pendenze fino al 15% nei primi 100&nbsp;m.
 
Il 26 novembre è ospite alla stazione radio 'Love Radio', dove presenta il brano ''Ya - eto ya'', versione russa del singolo ''Who I Am''. Il brano sarà presente nella versione deluxe dell'album ''[[This Is Who I Am (Lena Katina)|This Is Who I Am]]'', in uscita il prossimo anno.
All'inizio della salita, con uno scatto, Bettini riuscì a fare il vuoto ed arrivare all'arrivo con un margine minimo, beffando i velocisti e conquistando la maglia rosa.
 
Il 12 gennaio [[2015]] viene pubblicata sul sito fanpage.it la videoclip di ''[[Golden Leaves]]''<ref>[http://youmedia.fanpage.it/video/af/VLPdr-SwDupKzlDg Golden Leaves - Lena Katina feat. Noemi Smorra [ESCLUSIVO&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 13 gennaio il video è disponibile online anche su [[YouTube]].
=== 2ª tappa ===
* 9 maggio: [[Catanzaro Lido]] > [[Santa Maria del Cedro]] – 178&nbsp;km
 
Il 6 marzo, Lena annuncia la data di uscita del nuovo singolo ''[[An Invitation]]'', prevista per il 12 marzo. Lo stesso giorno, sul suo canale YouTube ufficiale, viene caricata una breve anteprima della clip<ref>[http://www.idolator.com/7583611/lena-katina-preview-my-invitation-teaser-video-watch Lena Katina Previews “My Invitation” Video: Watch | Idolator<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il video viene presentato ufficialmente a Roma, nel medesimo hotel dove la clip è stata girata<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/musica/2015/03/15/il-futuro-di-lena-katina-la-russia-di-putin-andra-sempre-meglio-1.1390908|titolo =Il Tempo 15.3.2015 - Il futuro di Lena Katina: la Russia di Putin andrà sempre meglio|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150402094330/http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/musica/2015/03/15/il-futuro-di-lena-katina-la-russia-di-putin-andra-sempre-meglio-1.1390908|dataarchivio =2 aprile 2015}}</ref>, durante una conferenza strampa alla quale partecipano - oltre a Lena Katina - anche i registi [[Francesco Sperandeo]] e [[Livia Alcalde]] ed i produttori italiani [[Alessandro Paolinelli]] e [[Fernando Alba]] della [[Maqueta Records]].<ref>{{Cita web|autore = |url =http://www.metronews.it/blog/you-metro-live/lena-katina-presenta-il-suo-video-invitation-realizzato-italia-guarda-la|titolo = Metro News 13.3.2015 - Lena Katina presenta il suo video "An Invitation" realizzato in Italia|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Lisa Bernardini|url = http://roma.ilquotidianoitaliano.it/tag/an-invitation/|titolo = "An Invitation" - Il nuovo videoclip della pop star russa Lena Katina|accesso = |data = }}</ref>
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|4h34'47"
|-
|align=center|2||{{Bandiera|ESP}} [[Isaac Gálvez]]||[[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3||{{Bandiera|DEU}} [[Robert Förster]]||[[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|9h45'14"
|-
|align=center|2||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|a 8"
|-
|align=center|3||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|a 22"
|}
|}
 
Il 2 e 3 aprile [[2016]], dopo una pausa durata più di un anno dovuta alla maternità, Lena torna in concerto a [[Oberhausen]], in [[Germania]].
;Descrizione e riassunto
Tappa completamente pianeggiante, dalla frazione di [[Catanzaro]] posta sul [[Mar Ionio]] ci si dirigeva come nel giorno
precedente verso la costa tirrenica, andando questa volta verso nord fino a [[Santa Maria del Cedro]] in [[provincia di Cosenza]].
 
Il 15 giugno, Lena annuncia che il 1º luglio 2016 sarà pubblicata la versione spagnola dell'album ''[[This Is Who I Am (Lena Katina)|This Is Who I Am]]'', dal titolo ''[[Esta Soy Yo (album)|Esta Soy Yo]]''<ref>[https://www.facebook.com/KatinaLena/photos/a.426782629519.201847.115424574519/10154258848804520/?type=3&theater/ ''Esta Soy Yo'']</ref>. Lo stesso giorno, in concomitanza con la pubblicazione dell'album, Lena si esibisce al [[Gay pride|Gay Pride Festival]] di [[Madrid]]. Primo singolo dell'album è ''[[Levántame]]'', versione spagnola del singolo del 2013 ''[[Lift Me Up (Lena Katina)|Lift Me Up]]''.
La seconda tappa del Giro fu una classica tappa per velocisti. Poco dopo la partenza si staccò una fuga di un gruppetto di sei ciclisti, che arrivarono a guadagnare un vantaggio massimo di cinque minuti e vennero ripresi ad una ventina di chilometri dall'arrivo dal gruppo, che proseguì compatto fino al traguardo. Nello sprint finale non vinse il favorito della vigilia [[Alessandro Petacchi]], ma l'[[australia]]no [[Robbie McEwen]] che, grazie ai 20" di [[abbuono]], riuscì anche a far sua la maglia rosa di leader della classifica generale.
 
=== 2017–in corso ===
A 40&nbsp;km dall'arrivo [[Alberto López de Munain]] fu vittima di una brutta caduta, riportando diverse fratture sia alla [[clavicola]] sinistra che alla [[scapola]] sinistra che ad altre costali, oltre ad un versamento nei [[polmoni]].
Nel mese di ottobre [[2017]] Lena rilascia il singolo ''Silent Hills'' in collaborazione con il compositore e produttore europeo Jus Grata. Due mesi dopo viene rilasciata una seconda collaborazione, ''Here I Go Again'', questa volta con Daddy Mercury.
 
Durante il concerto tenutosi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] il 3 marzo [[2018]], la cantante si esibisce con quattro nuove canzoni: ''Stay The Same'', ''Wake Up Call'', ''Suka-Ljubov''' e ''Posle Nas''. Quest'ultima, il cui titolo in russo significa ''"dopo di noi"'', è una ballata dedicata alle [[t.A.T.u.]]. Il pezzo viene accompagnato da un video nel quale vengono mostrate alcune immagini di Lena e Julia ai tempi del duo nel 2001, quando avevano sedici anni. Lena ha ringraziato i fan del gruppo per il continuo supporto che continuano a mostrare verso le ragazze anche dopo lo scioglimento, affermando che "il ricordo delle t.A.T.u. rimarrà per sempre nel mio cuore con nostalgia. Ma dopo le t.A.T.u., dopo di noi, ci sarà la musica... per sempre".
=== 3ª tappa ===
* 10 maggio: [[Diamante (Italia)|Diamante]] > [[Giffoni Valle Piana]] – 205&nbsp;km
 
In estate viene pubblicato il singolo in russo ''Kosy''.
;Risultati
Su [[instagram]] la cantante fa sapere che sarà pubblicato anche un nuovo singolo, dal titolo ''McDonald's'', in uscita a settembre. Quest'ultimo, come rivelato dalla Katina, è un pezzo che ha tratto ispirazione dal film ''[[Paradiso + Inferno|Candy]]'', diretto da [[Neil Armfield]]. Il brano viene accompagnato da un video [[mukbang]] in cui Lena mangia un hamburger, ricreando la famosa scena dell'icona [[pop art]] [[Andy Warhol]] tratta dal documentario ''[[66 Scenes from America]]'' (1982), diretto da [[Jørgen Leth]].
{|
Un terzo singolo, ''Kuriš''', viene pubblicato il 15 dicembre 2018.
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|5h24'17"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|15h09'35"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 9"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 23"
|}
|}
 
Nell'aprile [[2019]], sulle sue pagine social, Lena Katina comunica che il 12 dello stesso mese uscirà il nuovo singolo in russo ''Startrek''.
;Descrizione e riassunto
Tappa dal percorso meno pianeggiante rispetto alla precedente, si partiva dalla località balneare di [[Diamante (Italia)|Diamante]], proseguendo lungo il litorale fino a [[Praia a Mare]] per poi dirigersi verso l'interno ed entrare in [[Basilicata]]. A partire da [[Lagonegro]] il percorso della tappa affiancava l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino a raggiungere [[Salerno]]. Da Salerno si raggiungeva [[Giffoni Valle Piana]], passando per la suggestiva salita di Santa Tecla (376&nbsp;m), principale difficoltà della tappa posta a pochi chilometri dall'arrivo.
 
== Carriera cinematografica ==
Tappa caratterizzata da una lunghissima fuga con protagonista l'australiano [[Russell Van Hout]] che, partito al km 8, accumulò un vantaggio di 15 minuti, perima di essere raggiunto al km 177. [[Danilo Di Luca]] fu il vincitore e l'uomo più brillante della terza tappa, che lo ha visto trionfante in una volata combattutissima con [[Damiano Cunego]]. All'inizio della salita di Santa Tecla sotto la spinta di [[Paolo Bettini]] e dei ciclisti della squadra di Di Luca, i migliori accelerarono staccando i velocisti. McEwen arrivò al traguardo con circa un minuto di ritardo e perse la maglia rosa a favore di Paolino Bettini che chiuse sesto nella volata finale.
[[File:Lena Katina 2011.jpg|miniatura|Lena Katina alla prima del film ''[[You and I (film)|You and I'']]'']]
Nel [[2007]] ha esordito nel mondo del cinema al fianco di [[Julia Volkova]] e [[Mischa Barton]] nel film ''[[You and I (film)|You and I]]'', la storia di due ragazze adolescenti che si incontrano e si innamorarano ad un concerto delle [[t.A.T.u.]] a Mosca. Il film è basato sul romanzo ''t.A.T.u. Come Back'', che è stato a sua volta basato su eventi realmente accaduti. Tornerà a recitare nel [[2014]] nel corto ''Together Apart'', presentato al [[Festival di Cannes 2014]].
 
Nel febbraio [[2014]] veste per la prima volta i panni della doppiatrice, prestando la propria voce ad una delle protagoniste - la fata Zarina - dell'edizione russa del film d'animazione [[Disney]] ''[[Trilli e la nave pirata]]'' (in Russia ''Феи: Загадка пиратского острова'').
Ad [[Eboli]] due spettatori tentarono di scalciare i ciclisti in gruppo in mezzo alla strada.
 
=== Filantropia tappa ===
Oltre alla carriera musicale, Lena Katina ha anche contribuito in varie opere umanitarie e caritative: nel 2008 ha partecipato insieme a [[Julia Volkova]] al progetto ''"Eyes to Eyes. Women Against AIDS"'', in sostegno alle donne che lottano contro l'[[AIDS]], con la premessa di insegnare alle giovani donne i rischi della malattia. Le ragazze hanno posato seminude per il fotografo Sergej Golovač; le foto sono state rese pubbliche per la prima volta il 10 aprile 2008 presso il Museo Politecnico di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Un anno dopo, nel 2009, partecipa alla vigilia della Giornata mondiale della [[tubercolosi]], evento organizzato nuovamente da Golovač presso il Museo Politecnico, in cui vengono mostrate fotografie di Lena e di altri artisti famosi che appoggiano la causa<ref>{{cita news|titolo=“World Tuberculosis Day,”|url=http://www.tatu.ru/en/news.html?id=701&page=9 |data= 20 marzo 2009|accesso=18 settembre 2012}}</ref>.
* 11 maggio: [[Giffoni Valle Piana]] > [[Frosinone]] – 220&nbsp;km
 
Dopo il [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone l'11 marzo 2011]], la cantante rilascia il singolo ''Keep On Breathing'' al fine di sostenere i bambini che hanno sofferto la tragedia e che non sono stati in grado di superarla. Le sue parole sono state:
;Risultati
''"Stiamo rilasciando questo brano per sostenere i bambini giapponesi che stanno soffrendo dopo il terremoto e lo tsunami. I vostri dollari e centesimi possono fare la differenza."''<ref>{{cita web|url= http://lenakatina.kroogi.com/en/download/1982293-Keep-on-Breathing.html |titolo= "Keep on Breathing- Lena Katina song for the children of Japan”|data=2011}}</ref>
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Mazzanti]]||[[Ceramiche Panaria-Navigare|Cer. Panaria]]||align=center|5h10'09"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Dario David Cioni]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Michele Scarponi]]||[[Liberty Seguros-Würth|Liberty Seg.]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|20h19'44"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 13"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Mazzanti]]||[[Ceramiche Panaria-Navigare|Cer. Panaria]]||align=center|a 16"
|}
|}
 
I ricavi sono stati donati alla fondazione giapponese Ashinaga, un'associazione no-profit che sostiene i bambini svantaggiati in Giappone.{{collegamento interrotto|1=[http://www.ashinaga.org/e/main1.html] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
;Riassunto
 
== Vita privata ==
Tappa quasi completamente pianeggiante, adatta ai velocisti. Si continua a salire verso nord, la carovana del giro raggiunge passa per le città di [[Nocera Inferiore]], [[Nola]], [[Maddaloni]], [[Caserta]], quindi lasciando la [[Campania]] ed entrando nel [[Lazio]], [[Cassino]], [[Arce (Italia)|Arce]] fino all'arrivo di [[Frosinone]].
Lena è figlia del musicista Sergej Katin e di Inessa Katina. I suoi genitori divorziarono quando lei aveva solo tre anni, per questo è cresciuta assieme alla madre e al patrigno Oleg, il quale ha rappresentato una figura molto importante nella sua vita. Ha due fratelli: una sorella minore dal lato paterno, Katya ed un fratello dal lato materno, Ivan. Molto spesso ha rivelato di essere stata allevata religiosamente; è praticante ortodossa cristiana.
 
Oltre al [[Lingua russa|russo]], Lena parla fluentemente l'[[Lingua inglese|inglese]]; in un'intervista a [[Total Request Live]] 2003 ha dichiarato di averlo iniziato a studiare dall'età di cinque anni.
Sembrava una tipica tappa per velocisti, con la solita fuga iniziale animata dall'ingegnere [[Marco Pinotti]] e l'anziano [[Cédric Vasseur]], partiti al km 24 e ripresi dopo circa 160&nbsp;km. Complice il percorso, formato da curve, controcurve, salitelle e ripide discese, ed alcune cadute, il gruppo si frammentò e la tappa si movimentò. Nella discesa prima dell'arrivo si gettò a capofitto Celestino, ed in pochi riuscirono a stargli dietro. Nel rettilineo finale in cinque si avvantaggiarono di poco sul resto del gruppo ed iniziò una volata ristretta.
 
Lena Katina ha sposato il suo fidanzato, il musicista [[slovenia|sloveno]] [[Sash Kuzma]] (Sasha Kuzmanović), prima a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e successivamente a [[Lubiana]] nel mese di agosto [[2013]]<ref>[http://heat.ru/news/108719 Heat.ru]</ref>.
Partì per primo Paolo Bettini, che chiuse [[Baden Cooke]] contro le transenne, causandone la caduta. Lo stesso Bettini vinse sul traguardo ma, in seguito al ricorso dell'australiano, la giuria declassò Bettini all'ultimo posto del drappello, consegnando la vittoria a Luca Mazzanti.
 
Nel [[2009]] si trasferisce a [[Los Angeles]], dove vive con suo marito sino alla fine del [[2014]] quando i due si stabiliscono nuovamente a Mosca. Durante il concerto a Roma, il 14 novembre 2014, annuncia di essere incinta di tre mesi e mezzo.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=wG4ryieFq6s&app=desktop|titolo = Lena Katina announcing her pregnancy in Rome|accesso = |data = }}</ref> Aleksandr nasce a Mosca il 22 maggio [[2015]].
Tra gli uomini con ambizioni di vittoria finale Paolo Savoldelli fu quello che perse più terreno, quasi un minuto.
 
=== Discografia tappa ===
=== Con le [[t.A.T.u.]] ===
* 12 maggio: [[Celano]] > [[L'Aquila]] – 223&nbsp;km
{{vedi anche|Discografia delle t.A.T.u.}}
 
=== Solista ===
;Risultati
==== Album in studio ====
{|
* [[2014]] - ''[[This Is Who I Am (Lena Katina)|This Is Who I Am]]''
|valign=top|
* [[2016]] - ''[[Esta Soy Yo (album)|Esta Soy Yo]]''
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|6h01'18"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Marzio Bruseghin]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|COL}} [[Mauricio Ardila]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|a 2"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|26h20'55"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|a 3"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Mazzanti]]||[[Ceramiche Panaria-Navigare|Cer. Panaria]]||align=center|a 25"
|}
|}
 
==== Album dal vivo ====
;Descrizione e riassunto
* [[2014]] - ''Lena Katina European Fan Weekend 2013 LIVE''
Si ripartì dall'[[Abruzzo]], con la prima tappa di montagna che si svolse quasi interamente all'interno del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|Parco Nazionale d'Abruzzo]] con tre Gran Premi della montagna. Era dal [[Giro d'Italia 1965|1965]] che il Giro non faceva tappa a [[L'Aquila]], tra i vincitori di tappe arrivate nel capoluogo abruzzese [[Gino Bartali]] nel [[Giro d'Italia 1935|1935]] e nel [[Giro d'Italia 1936|1936]].
* [[2017]] - ''Lena Katina Live in Rome 2014''
 
==== EP ====
L'abruzzese Danilo Di Luca riuscì a coronare il suo sogno, vincendo la tappa e vestendo la maglia rosa il giorno in cui il Giro passava vicino a casa sua. La tappa con le prime montagne vissee sull'inseguimento del gruppo principale ad un gruppetto di corridori in fuga per circa 170&nbsp;km, tra cui vi era la maglia rosa. Infatti Bettini si inserisce tra i fuggitivi che arrivarono ad avere circa otto minuti di vantaggio. La squadre dei favoriti tirarono per chiudere il divario, ricompattando la corsa a soli 13&nbsp;km dall'arrivo.
* [[2012]] - ''Never Forget (The Remixes)'' feat. [[!PAUS3]]
* [[2014]] - ''Lift Me Up (Remixes)''
* [[2015]] - ''An Invitation (Remixes)''
 
==== Singoli ====
In vista del traguardo Bruseghin provò ad anticipare la volata, Di Luca in rimonta lo sorpassò poco prima del traguardo e vinse. L'abruzzese vestì la maglia rosa con tre secondi su Bettini.
* [[2011]] - ''[[Never Forget (Lena Katina)|Never Forget]]''
* [[2011]] - ''Keep On Breathing''
* [[2013]] - ''[[Lift Me Up (Lena Katina)|Lift Me Up]]''
* [[2013]] - ''[[Lift Me Up (Lena Katina)#Lev.C3.A1ntame .28versione spagnola.29|Levántame]]''
* [[2014]] - ''[[Who I Am (Lena Katina)|Who I Am]]''
* [[2015]] - ''[[An Invitation]]''
* [[2018]] - ''Posle Nas'' <small>(После нас)</small>
* [[2018]] - ''Kosy'' <small>(Косы)</small>
* [[2018]] - ''McDonald's'' <small>(Макдоналдс)</small>
* [[2018]] - ''Kuriš''' <small>(Куришь)</small>
* [[2019]] - ''Startrek'' <small>(Стартрек)</small>
 
==== Collaborazioni tappacon altri artisti ====
* [[2010]] - ''[[October & April]]'' (feat. [[The Rasmus]]) (demo)
* 13 maggio: [[Viterbo]] > [[Marina di Grosseto]] – 153&nbsp;km
* [[2010]] - ''Guardian Angel'' (feat. [[Abandon All Ships]])
* [[2011]] - ''Tic-Toc'' (feat. [[Belanova]])
* [[2012]] - ''Melody'' (feat. Clark Owen)
* [[2012]] - ''Paradise'' (feat. [[Sergio Galoyan]])
* [[2013]] - ''Ya budu ryadom'' <small>(Я буду рядом)</small> (feat. T-killah)
* [[2013]] - ''Shot ''(feat. T-killah)
* [[2013]] - ''It's Christmas Time'' (feat. Orbit Monkey)
* [[2014]] - ''Century'' (feat. Re:boot)
* [[2014]] - ''[[Ljubov' v každom mgnovenii]]'' (feat. [[Julia Volkova]], Ligalize e Mike Tompkins)
* [[2015]] - ''[[Golden Leaves]]'' (feat. [[Noemi Smorra]])
* [[2017]] - ''Silent Hills'' (feat. Jus Grata)
* [[2017]] - ''Here I Go Again'' (feat. Daddy Mercury)
 
==== Autrice per altri cantanti ====
;Risultati
* [[2014]]: ''Lucifer'' - [[Anna Tsuchiya]]
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|3h37'17"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|EST}} [[Jaan Kirsipuu]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|UKR}} [[Volodymyr Bileka]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|29h58'09"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 3"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 28"
|}
|}
 
== Videografia ==
;Descrizione e riassunto
{|class="wikitable"
Tappa breve, praticamente pianeggiante, con partenza da [[Viterbo]] in direzione del [[lago di Bolsena]], da cui si proseguiva verso [[Valentano]] per poi entrare in [[Toscana]] ed attraversare la [[Maremma]] (passando per [[Manciano]] e [[Scansano]]) fino a raggiungere [[Grosseto]] e da lì [[Marina di Grosseto]].
 
Rientrano dunque in azione i velocisti. Il gruppo percorse compatto i pochi chilometri della tappa, con Bettini che, tagliando per primo il traguardo dell'Intergiro, guadagnò 6" di abbuono che gli permeisero di scavalcare Di Luca in classifica generale.
 
Il favorito per lo sprint, [[Alessandro Petacchi]], rimase coinvolto in una caduta a circa 2 chilometri dal traguardo, provocata dal suo stesso treno, che lo tagliò fuori dalla volata finale. Lo sprint venne vinto agevolmente dall'australiano McEwen, al secondo centro in questo Giro.
 
=== 7ª tappa ===
* 14 maggio: [[Grosseto]] > [[Pistoia]] – 211&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|!align=center"left"|1Titolo
!align="left"|Anno
|{{Bandiera|ESP}} [[Koldo Gil]]||[[Liberty Seguros-Würth|Liberty Seg.]]||align=center|5h08'17"
!align="left"|Regista
|-
|align=center"left"|2''Never Forget''
|align="left"|2011
|{{Bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 20"
|align="center"|[[James Cox (regista)|James Cox]]
|-
|align="left"|''Tic-Toc'' <small>(feat. [[Belanova]])</small>
|align=center|3
|align="left"|2011
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|s.t.
|align="center"|Daniel Robles
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|35h06'41"
|-
|align="left"|''Melody'' <small>(feat. Clark Owen)</small>
|align=center|2
|align="left"|2012
|{{Bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 26"
|align="center"|Jason Wisch
|-
|align="left"|''Ya budu ryadom'' <small>(feat. T-killah)</small>
|align=center|3
|align="left"|2013
|{{Bandiera|ITA}} [[Mirko Celestino]]||[[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vac.]]||align=center|a 54"
|align="center"|Chopchop
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Tappa caratterizzata dalla salita del Sammommè a pochi chilometri dall'arrivo, da affrontare dopo essere già passati sul traguardo. Percorso interamente in [[Toscana]], i principali centri che si toccarono dopo la partenza da [[Grosseto]] furono [[Colle di Val d'Elsa]], [[Poggibonsi]] e [[Castelfiorentino]]. Il Giro arriva per la quarta volta a [[Pistoia]], la prima risale al [[Giro d'Italia 1928|1928]], vincitore il gran dominatore dell'epoca [[Alfredo Binda]].
 
Vinse [[Koldo Gil]], conterraneo di [[Miguel Indurain]]. Lo spagnolo fu autore di una fuga di circa 190&nbsp;km, prima in compagnia di altri venti ciclisti, staccatisi via via lungo il percorso, gli ultimi nella dura salita del Sammommè. Lungo l'ascesa finale terminò ormai definitivamente l'avventura in rosa di Paolo Bettini, che rimase attardato ed arrivò al traguardo con circa due minuti di ritardo dai migliori. A fine salita tra i favoriti si staccarono anche Ivan Basso, Stefano Garzelli e Dario David Cioni che arriveranno al traguardo a circa 30 secondi rispetto a Danilo Di Luca che riconquistò la maglia rosa, Gilberto Simoni e Damiano Cunego, che si impegnò nello sprint per il secondo posto non sapendo che Koldo Gil aveva già vinto la tappa.
 
=== 8ª tappa ===
* 15 maggio: [[Lamporecchio]] > [[Firenze]] – ''Cronometro individuale'' – 45&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align="left"|''Shot'' <small>(feat. T-killah)</small>
|align=center|1
|align="left"|2013
|{{Bandiera|USA}} [[David Zabriskie]]||[[Team CSC]]||align=center|58'31"
|align="center"|Chopchop
|-
|align=center"left"|2''Lift Me Up''
|align="left"|2013
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|a 17"
|align="center"|David Lehre
|-
|align=center"left"|3''Who I Am''
|align="left"|2014
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|s.t.
|align="center"|Jason Wisch
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|36h06'47"
|-
|align="left"|''Golden Leaves'' <small>(feat. [[Noemi Smorra]])</small>
|align=center|2
|align="left"|2015
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|a 9"
|align="center"|Livia Alcalde & Francesco Sperandeo
|-
|align=center"left"|3''An Invitation''
|align="left"|2015
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 35"
|align="center"|Livia Alcalde & Francesco Sperandeo
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Prima corsa contro il tempo di questo Giro d'Italia, con partenza da [[Lamporecchio]] ed arrivo a [[Firenze]], all'interno del [[Parco delle Cascine]]. Primi 18&nbsp;km della tappa abbastanza nervosi, culminanti con il [[Gran Premio della Montagna]] de ''Il Pinone'' a cui seguiva una discesa di 9&nbsp;km, mentre gli ultimi 17&nbsp;km sono completamente pianeggianti. Il Giro è arrivato a Firenze già 28 volte, la prima nel [[Giro d'Italia 1909|1909]], vinse [[Luigi Ganna]], l'ultima nel [[Giro d'Italia 1989|1989]].
 
Vittoria di David Zabriskie, americano che nessuno aveva pronosticato e compagno di squadra di Ivan Basso. Fu proprio Basso uno dei protagonisti in positivo della tappa, infatti il varesino, dato in crisi nella tappa precedente, sfoderò una prestazione maiuscola, giungendo secondo a 17" e lasciando a più di 2 minuti sia Damiano Cunego che Gilberto Simoni. Altri protagonisti in positivo furono la maglia rosa che riuscì a limitare i danni ed a tenere la maglia e Paolo Savoldelli che terminò terzo, mentre tanto Cunego che Simoni realizzarono una prova deludente, leggermente meglio [[Stefano Garzelli|Garzelli]] ed il campione italiano a cronometro [[Dario David Cioni|Cioni]], che persero rispettivamente circa 1' e 40" da Basso.
 
=== 9ª tappa ===
* 16 maggio: [[Firenze]] > [[Ravenna]] – 142&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center"left"|1''Levántame''
|align="left"|2016
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|3h15'32"
|align="center"|David Lehre
|-
|align=center"left"|2''Kosy''
|align="left"|2018
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|s.t.
|align="center"|Olga Rudenko
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Aurélien Clerc]]||[[Phonak Hearing Systems (ciclismo)|Phonak]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|39h22'19"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|a 9"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 35"
|}
|}
 
== Filmografia ==
;Descrizione e riassunto
=== Cinema ===
Dopo le fatiche della cronometro, una tappa per velocisti, con un GPM sui 907&nbsp;m s.l.m. del Passo del Muraglione a 90&nbsp;km dall'arrivo. La partenza era situata nel sobborgo fiorentino di Ponte a Ema, la località dove nacque [[Gino Bartali]] e dove si trova un museo dedicato al grande campione, poi ci si dirigeva verso est fino ad arrivare in [[Emilia-Romagna]].
* ''[[You and I (film)|You and I]]'' <small>(nel ruolo di se stessa)</small>, regia di [[Roland Joffé]] ([[2008]])
* ''Together Apart'', regia di Mark Nunneley ([[2014]])
 
=== Doppiaggio ===
Petacchi ottenne la prima vittoria dall'inizio del Giro, dopo i problemi nelle tappe precedenti adatte agli sprinter. Secondo a sorpresa Bettini, che riuscì a sprintare con i migliori velocisti.
* ''[[Trilli e la nave pirata|The Pirate Fairy]]'', regia di Peggy Holmes ([[2014]])
 
=== 10ª tappa ===
* 18 maggio: [[Ravenna]] > [[Rossano Veneto]] – 201,6&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|5h29'21"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|AUS}} [[Stuart O'Grady]]||[[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|44h51'40"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|a 9"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 35"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Dopo la prima giornata di riposo si ripartì per una tappa completamente pianeggiante attraverso la [[Pianura Padana]], con passaggio da [[Ferrara]], [[Rovigo]] e [[Padova]], prima di raggiungere [[Rossano Veneto]] in [[provincia di Vicenza]], dove un circuito cittadino venne ripetuto tre volte prima del traguardo.
 
L'unica fuga consistente fu quella di [[Raffaele Illiano]], 70&nbsp;km in solitaria, annullata a 30&nbsp;km dal traguardo. L'organizzazione decise inoltre di considerare non il tempo all'arrivo ma quello al primo passaggio per il traguardo nel circuito per evitare possibili problemi dovuti a cadute o alla pioggia. Dunque gruppo compatto fin sul traguardo, con le squadre dei velocisti a fare il lavoro per lanciare gli sprinter e Petacchi venne bruciato proprio sulla linea del traguardo da McEwen.
 
Nel pomeriggio i Carabinieri del NAS effettuarono una perquisizione nell'albergo che ospitava le squadre [[Davitamon-Lotto]] e [[Saunier Duval-Prodir]], sequestrando alla squadra belga un Alti-Trainer, una sorta di camera ipobarica che può aumentare la percentuale di ossigeno nell'aria, facendo così modificare la percentuale di emoglobina nel sangue senza usare prodotti dopanti.
 
=== 11ª tappa ===
* 19 maggio: [[Marostica]] > [[Zoldo Alto]] – 150&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|4h13'43"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 21"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|49h05'20"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 18"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 1'04"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Prima vera tappa di montagna, con partenza da [[Marostica]] in provincia di Vicenza. Il percorso era in leggera ascesa per i primi 80&nbsp;km circa, poi iniziavano le salite vere, con quattro GPM negli ultimi 70&nbsp;km ed arrivo in salita, ai 1514&nbsp;m di [[Zoldo Alto]], nel comprensorio ''Dolomiti Stars'', [[provincia di Belluno]].
 
Uno dei favoriti per la vittoria finale, [[Damiano Cunego]], va in crisi e giunge al traguardo solo ventisettesimo, ad oltre sei minuti dal vincitore [[Paolo Savoldelli]], che precede [[Ivan Basso]], capace di portare un attacco sul [[passo Duran]]. Solo [[Gilberto Simoni|Simoni]] e [[Danilo Di Luca|Di Luca]] riescono a limitare i danni. Basso conquista la maglia rosa.
 
=== 12ª tappa ===
* 20 maggio: [[Alleghe]] > [[Rovereto]] – 175&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|4h50'00"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Paride Grillo]]||[[Ceramiche Panaria-Navigare|Cer. Panaria]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ESP}} [[Isaac Gálvez]]||[[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|53h55'20"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 18"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 1'04"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Dopo circa 25&nbsp;km dalla partenza da [[Alleghe]] si transitava sui 1918&nbsp;m del [[Passo San Pellegrino]] che segnava il confine tra il
[[Veneto]] ed il [[Trentino-Alto Adige]]. Il Passo era anche l'unica asperità della tappa, da lì fino all'arrivo una lunga discesa. Si passava in [[Val di Fassa]] e [[Val di Fiemme]] attraverso le località turistiche di [[Moena]], [[Predazzo]] e [[Cavalese]], poi si arrivava in [[Val di Cembra]] prima di scendere verso [[Trento]]. Si continuava seguendo il corso dell'[[Adige]] verso sud fino ad [[Ala (Italia)|Ala]] per poi tornare verso nord sempre lungo il corso dell'Adige e raggiungere il traguardo di [[Rovereto]], dove il Giro arrivava per la terza volta.
 
Frazione per velocisti. Vinse [[Alessandro Petacchi]], che anticipò [[Paride Grillo]] e lo spagnolo [[Isaac Gálvez]], grazie al lavoro fatto dal treno della [[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]] nel preparare la volata ad Ale-Jet.
 
=== 13ª tappa ===
* 21 maggio: [[Mezzocorona]] > [[Ortisei]] – 218&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|COL}} [[Ivan Parra]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|6h31'34"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Garate]]||[[Saunier Duval-Prodir|Saunier Duval]]||align=center|a 23"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|a 23"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|60h31'12"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|a 50"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 53"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Tappa con cinque Gran Premi della montagna, di cui l'ultimo a 5&nbsp;km dall'arrivo. Si superò quota 2000 metri per tre volte, [[passo Sella]] 2244&nbsp;m, [[passo Gardena]] 2121&nbsp;m e [[passo delle Erbe]] 2004&nbsp;m. Si partiva da [[Mezzocorona]], pochi chilometri a nord di Trento, e ci si dirigeva verso nord. Era la seconda volta che il Giro fa tappa ad [[Ortisei]], la prima fu nel [[Giro d'Italia 1940|1940]], vinse [[Gino Bartali]].
 
Con l'arrivo delle montagne dure, la classifica si rimescolò. La vittoria di tappa andò ad [[Ivan Parra]], colombiano della [[Colombia-Selle Italia|Selle Italia]], che fino a pochi mesi prima non aveva neppure una squadra: partì a 200&nbsp;km dall'arrivo e portò fino in fondo la sua fuga. Sulla salita finale [[Paolo Savoldelli|Savoldelli]] attaccò e [[Ivan Basso|Basso]], a causa di scorretta alimentazione effettuata il giorno prima perse più di un minuto. Tennero invece [[Danilo Di Luca]] e [[Gilberto Simoni]], che arrivarono al traguardo a soli sette secondi da Savoldelli. Lo stesso Savoldelli indossò la maglia rosa, con 50 secondi di vantaggio su Basso.
 
=== 14ª tappa ===
* 22 maggio: [[Egna]] > [[Livigno]] – 210&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|COL}} [[Ivan Parra]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|6h46'33"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Valjavec]]||[[Phonak Hearing Systems (ciclismo)|Phonak]]||align=center|a 1'50"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|67h21'28"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 25"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 1'48"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Partenza da [[Egna]] con la prima salita dopo circa 30&nbsp;km verso i 1000 metri [[s.l.m.]] di Frassineto, quindi dopo altri 30&nbsp;km circa la discesa verso [[Merano]] e da qui una leggera salita fino al km 122 dove iniziava la scalata della montagna più alta di questo Giro d'Italia, la ''[[Cima Coppi]]'', il [[passo dello Stelvio]] a 2758&nbsp;m. Dallo Stelvio discesa verso [[Bormio]] e da qui nuova salita verso il [[Passo del Foscagno]] e l'arrivo a [[Livigno]]. Era la seconda volta che il Giro faceva tappa a Livigno, la prima volta nel [[Giro d'Italia 1972|1972]] con vittoria di [[Eddy Merckx]].
 
La tappa vide la definitiva uscita dalla lotta per la vittoria di [[Ivan Basso]] che, colpito da congestione gastrintestinale, crollò letteralmente sullo Stelvio, perdendo più di 18 minuti (saranno oltre 42' all'arrivo). La vittoria andò ancora una volta al colombiano [[Ivan Parra]] che, con un'altra fuga di 171&nbsp;km (più di 300 in due giorni), andò a vincere a Livigno. Il venezualo [[José Rujano]] transitò per primo sul [[Passo dello Stelvio]], aggiudicandosi la cima Coppi. A muovere le acque in classifica, oltre al crollo di Basso, ci pensò [[Gilberto Simoni]] che, con un breve attacco sull'ultimo strappo, staccò la maglia rosa [[Paolo Savoldelli|Savoldelli]], colpito da crampi, che riuscì a recuperare qualcosa in discesa, fermando il cronometro a soli 20" da Simoni e [[Danilo Di Luca|Di Luca]].
 
=== 15ª tappa ===
* 23 maggio: [[Livigno]] > [[Lissone]] – 147&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|3h32'41"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]||[[T-Mobile Team]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|70h54'09"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 25"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 1'48"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Si trattava di una tappa per velocisti. Subito dopo la partenza da [[Livigno]] sconfinamento in [[Svizzera]] e passaggio, dopo circa 10&nbsp;km dalla partenza, sul Gran Premio della Montagna di [[Forcola di Livigno]] a quota 2315&nbsp;m seguito da una discesa continua fino all'ingresso in Italia, dopo circa 50&nbsp;km. Ritornati in [[provincia di Sondrio]] altri 150&nbsp;km di pianura fino al traguardo, con passaggio da [[Sondrio]], [[Morbegno]], il [[lago di Como|lungolago]] verso [[Lecco]]. Dopo Lecco si passava in [[Brianza]] fino ad arrivare a [[Lissone]] dove era posto il traguardo dopo due giri di un circuito cittadino.
 
La tappa venne accorciata, sia all'inizio che alla fine, a causa delle condizioni meteorologiche. Invece di partire da Livigno infatti, a causa del maltempo, la gara prese il via a [[Tirano]] al chilometro 50, mentre a Lissone i cronometri vennero fermati al primo passaggio del circuito finale, causa una pericolosa strettoia a soli 500 metri dal traguardo. Le squadre dei velocisti si organizzarono per lanciare i propri sprinter verso il traguardo, dove si impose [[Alessandro Petacchi]] che, partito a 250 metri, vinse con oltre mezza bicicletta di vantaggio su Zabel.
 
=== 16ª tappa ===
* 25 maggio: [[Lissone]] > [[Varazze]] – 210&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|FRA}} [[Christophe Le Mével]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|4h50'51"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|BEL}} [[Christophe Brandt]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|a 9"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Vanotti]]||[[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vac.]]||align=center|a 16"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|76h07'16"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 25"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 1'48"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Dopo il giorno di riposo e prima delle ultime frazioni, ancora una tappa completamente pianeggiante. Il percorso rendeva la tappa simile ad una piccola [[Milano-Sanremo]], anche se meno impegnativa sia per chilometraggio che per altimetria. Dopo essere passati nelle vicinanze di [[Milano]], ci si dirigeva verso sud passando per [[Abbiategrasso]] ed entrando in [[Piemonte]], in [[provincia di Alessandria]]. Si passa per [[Tortona]] e [[Novi Ligure]], quindi si entrava in [[Liguria]], [[provincia di Savona]]. Era la quarta volta che il Giro arriva a [[Varazze]], la prima volta, nel [[Giro d'Italia 1976|1976]], vinse [[Francesco Moser]].
 
A 100&nbsp;km dal traguardo un gruppo di 17 corridori fecero partire la fuga decisiva. Arrivano fino ad un paio di chilometri dalla fine dandosi cambi regolari ed accumulando un vantaggio sul gruppo che arrivò con oltre 22 minuti di ritardo. A 1.400 metri dal traguardo, nessuno riuscì a reagire allo scatto di Christophe Le Mevel che taglio per primo il traguardo di Varazze.
 
=== 17ª tappa ===
* 26 maggio: [[Varazze]] > [[Limone Piemonte]] – 194&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|5h15'46"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|a 1'06"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|81h24'50"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 58"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|a 1'24"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Nella prima delle tappe finali e decisive si lasciava il mare dirigendosi verso l'interno, fino a giungere in [[Piemonte]] in [[provincia di Cuneo]], passando per [[Mondovì]], il santuario di [[Vicoforte]], [[Borgo San Dalmazzo]], [[Cuneo]] e [[Limone Piemonte]]. Da qui iniziava l'ascesa verso il Colle di Tenda, al confine con la [[Francia]], dove era posto il traguardo, una salita di 13&nbsp;km con pendenze elevate soprattutto nella parte finale.
 
La prima tappa con arrivo in Piemonte, vide in particolare il riscatto di [[Ivan Basso]] che, dopo aver perso più di 42 minuti sullo Stelvio, vinse la sua prima tappa della corsa rosa con oltre un minuto di vantaggio sugli altri corridori. Dopo un primo scatto sul Colletto del Moro, insieme al compagno di squadra Schleck ed altri quattro corridori, Basso replicò sui 13&nbsp;km di salita che portavano al confine italo-francese, staccando tutti e mantenendo la promessa fatta sullo Stelvio a [[Bjarne Riis]]. Tra gli uomini di classifica [[Gilberto Simoni]] attaccò a 5&nbsp;km dal traguardo, mentre [[Paolo Savoldelli|Savoldelli]] non ebbe la forza per reagire, [[Danilo Di Luca]] riuscì solo inizialmente a tenere il passo del trentino, ma poi crollò. Dietro Simoni rimase solo [[José Rujano]] che lo anticipò nello sprint finale.
 
=== 18ª tappa ===
* 27 maggio: [[Chieri]] > [[Torino]] – ''Cronometro individuale'' – 34&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|45'05"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Karpec]]||[[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears]]||align=center|a 9"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|USA}} [[David Zabriskie]]||[[Team CSC]]||align=center|a 20"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|82h10'18"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 2'09"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|a 3'00"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Dopo l'arrivo in salita della tappa precedente e prima dell'ultima tappa di montagna del giorno successivo, si affrontò questa
tappa a cronometro. Partenza da [[Chieri]] con l'ascesa dopo pochi chilometri del colle di [[Superga]] con il passaggio vicino alla [[basilica di Superga|basilica]] ed al monumento che ricorda la [[tragedia di Superga|tragedia]] del [[Grande Torino]] del 4 maggio [[1949]]. Da qui si scendeva verso la città di [[Torino]], passando vicino al velodromo dedicato alla memoria di [[Fausto Coppi]]. L'arrivo era all'interno del [[Parco del Valentino]]. Il Giro era arrivato già 37 volte a Torino, la prima nel [[Giro d'Italia 1909|1909]], vinse [[Luigi Ganna]], l'ultima nel [[Giro d'Italia 1982|1982]] con vittoria di [[Bernard Hinault]].
 
I pochi chilometri bastarono ad [[Ivan Basso]] per concedere il bis. Tra gli uomini di classifica, [[Paolo Savoldelli]] riuscì ad aggiungere oltre un minuto al vantaggio sul diretto inseguitore [[Gilberto Simoni]], mettendo una seria ipoteca sulla vittoria finale.
 
=== 19ª tappa ===
* 28 maggio: [[Savigliano]] > [[Sestriere]] – 190&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|5h49'30"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 26"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 1'35"
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|91h25'51"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 28"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|a 45"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Partenza da [[Savigliano]] in direzione di [[Pinerolo]] e, dopo circa 60&nbsp;km dalla partenza, si iniziava a scalare per la prima volta la salita del [[Sestriere]] dove era posto l'arrivo. La salita vera e propria iniziava al km 90 circa, a [[Pragelato]], per poi scendere verso la [[Valle di Susa]]. Dopo [[Meana di Susa]] iniziava la salita del [[Colle delle Finestre]], affrontata per la prima volta dal Giro. L'ascesa, che arrivava fino a quasi 2200 metri [[s.l.m.]], era caratterizzata da un tratto di otto chilometri privo di asfalto ed opportunamente trattato per permettere il passaggio dei ciclisti. Dal Colle iniziava una breve discesa di una decina di chilometri, prima di affrontare per la seconda volta nella giornata il Sestriere, con il traguardo posto a quota 2035&nbsp;m. Il Giro era arrivato altre quattro volte sul Sestriere, tra queste il [[Giro d'Italia 1993|1993]] quando vinse [[Miguel Indurain]].
La lotta cominciò prestissimo, dopo meno di 50&nbsp;km di corsa. I tre corridori in fuga ([[Ruslan Ivanov|Ivanov]], [[Mark Renshaw|Renshaw]] e [[Grischa Niermann|Niermann]]), raggiunsero un vantaggio massimo di 17 minuti sul gruppo, salvo poi essere pian piano ripresi nella parte finale della tappa. Tra gli uomini in lotta per la maglia rosa, l'attacco di Simoni arrivò all'inizio del Colle delle Finestre, mentre Savoldelli perse subito contatto, incapace di reggere il ritmo dei fuggitivi, badando a gestire il vantaggio in classifica. Simoni, accompagnato da [[Danilo Di Luca]] e da [[José Rujano]], arrivò in cima al colle, con oltre 2 minuti e 20", sfilando virtualmente la maglia rosa a Savoldelli.
 
In discesa il bergamasco recuperò oltre 30". Avrebbe potuto guadagnare ancora più terreno, ma a metà discesa, una volta raggiunto [[Serhij Hončar]], rallentò per restare con l'ucraino con l'obiettivo di trovare aiuto in vista della successiva (seconda) salita del Sestriere, evitando così di doverla affrontare in solitaria. In fondo alla discesa, i tre attaccanti si trovarono con un vantaggio di oltre un minuto e 30". A decidere la tappa furono i 14&nbsp;km di salita che portavano al traguardo: immediatamente Di Luca si trovò in balia dei crampi, staccandosi dai compagni di fuga. Rimasti soli, Simoni e Rujano persero secondi su Savoldelli, che ridusse il distacco grazie anche all'aiuto del belga [[Wim Van Huffel]] e da [[Mauricio Ardila]]. A pochi chilometri dal traguardo, Rujano portò l'attacco finale, sfiancando Simoni ed arrivando al traguardo con più di 20 secondi di distacco sul corridore trentino, che abbandonò le speranze di vincere la Corsa Rosa.
 
=== 20ª tappa ===
* 29 maggio: [[Albese con Cassano]] > [[Milano]] – 120,2&nbsp;km
 
;Risultati
{|
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica di tappa
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|3h24'08"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]||[[T-Mobile Team]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|DEU}} [[Robert Förster]]||[[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|88h01'43"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 28"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|a 45"
|}
|}
 
;Descrizione e riassunto
Ultima tappa e passerella finale per i vincitori delle varie classifiche. La partenza era ad [[Albese con Cassano]], luogo di nascita di [[Fabio Casartelli]], lo sfortunato ciclista defunto dieci anni prima sulle strade del [[Tour de France]].
 
Da questo centro in [[provincia di Como]] ci si dirigeva verso sud in direzione di Milano passando per [[Cantù]] e [[Saronno]].
Arrivati a Milano si passava nella nuova zona fiera, nel comune di [[Pero (Italia)|Pero]], prima di entrare nel circuito identico a quello dell'edizione [[Giro d'Italia 2007|2007]], che passava per il centro della città. Era la settantanovesima volta che il Giro terminava a Milano.
 
Gruppo compatto fin sul traguardo, con pochi scatti sempre riassorbiti nel giro di pochi chilometri. In volata, grazie anche al lavoro fatto dal treno della Fassa Bortolo, vinse [[Alessandro Petacchi]] che, anticipando il tedesco [[Erik Zabel]], si aggiudicò quest'ultima tappa del Giro d'Italia 2005 e raggiunse la 99ª vittoria in carriera.
 
== Evoluzione delle classifiche ==
{|class="wikitable" style="text-align: center; font-size:smaller; width:100%;"
|-
!width="2%"|Tappa
!width="14%"|Vincitore
!style="background:#F660AB" width="14%"|[[Classifica generale (Giro d'Italia)|Classifica generale]]<br />''Maglia rosa''
!style="background:#B93B8F" width="14%"|[[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Classifica a punti]]<br />''Maglia ciclamino''
!style="background:#50C878" width="14%"|[[Classifica scalatori (Giro d'Italia)|Classifica scalatori]]<br />''Maglia verde''
!style="background:#1E90FF" width="14%"|[[Classifica intergiro (Giro d'Italia)|Classifica intergiro]]<br />''Maglia blu''
!style="background:salmon" width="14%"|Trofeo Fast Team
!style="background:darkorange" width="14%"|Trofeo Super Team
|-
|Prol.
|[[Brett Lancaster]]
|style="background:pink"|[[Brett Lancaster]]
|style="background:violet"|''non assegnata''
|style="background:lightgreen"|''non assegnata''
|style="background:lightskyblue"|''non assegnata''
|style="background:#FFAAAA"|[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]
|style="background:#FFD030"|''non assegnata''
|-
|1ª
|[[Paolo Bettini]]
|style="background:pink"|[[Paolo Bettini]]
|style="background:violet"|[[Paolo Bettini]]
|style="background:lightgreen" rowspan=2|[[Thorwald Veneberg]]
|style="background:lightskyblue" rowspan=14|[[Sven Krauss]]
|style="background:#FFAAAA" rowspan=6|[[Liquigas-Bianchi]]
|style="background:#FFD030" rowspan=2|[[Davitamon-Lotto]]
|-
|2ª
|[[Robbie McEwen]]
|style="background:pink"|[[Robbie McEwen]]
|style="background:violet" rowspan=2|[[Robbie McEwen]]
|-
|3ª
|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:pink" rowspan=2|[[Paolo Bettini]]
|style="background:lightgreen" rowspan=2|[[Dario Cioni]]
|style="background:#FFD030" rowspan=3|[[Liquigas-Bianchi]]
|-
|4ª
|[[Luca Mazzanti]]
|style="background:violet"|[[Paolo Bettini]]
|-
|5ª
|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:pink"|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:violet"|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:lightgreen" rowspan=2|[[José Rujano]]
|-
|6ª
|[[Robbie McEwen]]
|style="background:pink"|[[Paolo Bettini]]
|style="background:violet"|[[Robbie McEwen]]
|style="background:#FFD030"|[[Davitamon-Lotto]]
|-
|7ª
|[[Koldo Gil]]
|style="background:pink" rowspan=4|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:violet" rowspan=3|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:lightgreen" rowspan=4|[[Koldo Gil]]
|style="background:#FFAAAA"|[[Lampre-Caffita]]
|style="background:#FFD030" rowspan=3|[[Liquigas-Bianchi]]
|-
|8ª
|[[David Zabriskie]]
|style="background:#FFAAAA" rowspan=13|[[Liquigas-Bianchi]]
|-
|9ª
|[[Alessandro Petacchi]]
|-
|10ª
|[[Robbie McEwen]]
|style="background:violet" rowspan=3|[[Robbie McEwen]]
|style="background:#FFD030" rowspan=4|[[Davitamon-Lotto]]
|-
|11ª
|[[Paolo Savoldelli]]
|style="background:pink" rowspan=2|[[Ivan Basso]]
|style="background:lightgreen" rowspan=10|[[José Rujano]]
|-
|12ª
|[[Alessandro Petacchi]]
|-
|13ª
|[[Ivan Parra]]
|style="background:pink" rowspan=8|[[Paolo Savoldelli]]
|style="background:violet"|[[Paolo Bettini]]
|-
|14ª
|[[Ivan Parra]]
|style="background:violet"|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:#FFD030"|[[Liquigas-Bianchi]]
|-
|15ª
|[[Alessandro Petacchi]]
|style="background:violet" rowspan=6|[[Paolo Bettini]]
|style="background:lightskyblue" rowspan=2|[[Paolo Bettini]]
|style="background:#FFD030" rowspan=6|[[Davitamon-Lotto]]
|-
|16ª
|[[Christophe Le Mével]]
|-
|17ª
|[[Ivan Basso]]
|style="background:lightskyblue" rowspan=4|[[Stefano Zanini]]
|-
|18ª
|[[Ivan Basso]]
|-
|19ª
|[[José Rujano]]
|-
|20ª
|[[Alessandro Petacchi]]
|-
!colspan=2|Classifiche finali
!style="background:#F660AB"|[[Paolo Savoldelli]]
!style="background:#B93B8F"|[[Paolo Bettini]]
!style="background:#50C878"|[[José Rujano]]
!style="background:#1E90FF"|[[Stefano Zanini]]
!style="background:salmon"|[[Liquigas-Bianchi]]
!style="background:darkorange"|[[Davitamon-Lotto]]
|}
 
== Classifiche finali ==
=== Classifica generale - Maglia rosa ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} '''[[Paolo Savoldelli]]'''||'''[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]'''||align=center|'''91h25'51"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|a 28"
|-
|align=center|3
|{{bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|a 45"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|a 2'42"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Gárate]]||[[Saunier Duval-Prodir|Saunier Duval]]||align=center|a 3'11"
|-
|align=center|6
|{{bandiera|UKR}} [[Serhij Hončar]]||[[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vac.]]||align=center|a 4'22"
|-
|align=center|7
|{{bandiera|RUS}} [[Vladimir Karpets]]||[[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears]]||align=center|a 11'15"
|-
|align=center|8
|{{bandiera|ITA}} [[Pietro Caucchioli]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|a 11'38"
|-
|align=center|9
|{{bandiera|ITA}} [[Marzio Bruseghin]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|a 11'40"
|-
|align=center|10
|{{bandiera|ITA}} [[Emanuele Sella]]||[[Ceramiche Panaria-Navigare|Cer. Panaria]]||align=center|a 12'33"
|}
 
=== Classifica a punti - Maglia ciclamino ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-bgcolor=violet
|align=center|1||{{Bandiera|ITA}} '''[[Paolo Bettini]]'''||'''[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]'''||align=center|'''162'''
|-
|align=center|2||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|154
|-
|align=center|3||{{bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|136
|-
|align=center|4||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|124
|-
|align=center|5||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|114
|}
 
=== Classifica scalatori - Maglia verde ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Punti
|-bgcolor=lightgreen
|align=center|1
|{{Bandiera|VEN 1930-2006}} '''[[José Rujano]]'''||'''[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]'''||align=center|'''143'''
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|COL}} [[Iván Parra]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|57
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|45
|-
|align=center|4
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|41
|-
|align=center|5
|{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|29
|}
 
=== Classifica Intergiro - Maglia azzurra ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-bgcolor=#99CBFF
|align=center|1||{{Bandiera|ITA}} '''[[Stefano Zanini]]'''||'''[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]'''||align=center|'''54h37'01"'''
|-
|align=center|2||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|a 27"
|-
|align=center|3||{{Bandiera|DEU}} [[Sven Krauss]]||[[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]||align=center|a 30"
|-
|align=center|4||{{Bandiera|NLD}} [[Bram Schmitz]]||[[T-Mobile Team]]||align=center|a 2'16"
|-
|align=center|5||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|a 2'31"
|}
 
=== Classifica a squadre - Trofeo Fast Team ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=6%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=74%|Squadra
!width=20%|Tempo
|-bgcolor=#FFAAAA
|align=center|1||{{Bandiera|ITA}} '''[[Liquigas-Bianchi]]'''||align=center|'''274h42'31"'''
|-
|align=center|2||{{Bandiera|FRA}} [[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|a 24'28"
|-
|align=center|3||{{Bandiera|ITA}} [[Lampre-Caffita]]||align=center|a 29'21"
|-
|align=center|4||{{Bandiera|ITA}} [[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vacanze]]||align=center|a 32'27"
|-
|align=center|5||{{Bandiera|ESP}} [[Illes Balears-Caisse d'Epargne]]||align=center|a 1h08'29"
|}
 
=== Classifica a squadre - Trofeo Super Team ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|-
!width=6%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=74%|Squadra
!width=20%|Punti
|-bgcolor=#FFD030
|align=center|1||{{Bandiera|BEL}} '''[[Davitamon-Lotto]]'''||align=center|'''347'''
|-
|align=center|2||{{Bandiera|ITA}} [[Liquigas-Bianchi]]||align=center|316
|-
|align=center|3||{{Bandiera|ITA}} [[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vacanze]]||align=center|311
|-
|align=center|4||{{Bandiera|ITA}} [[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|296
|-
|align=center|5||{{Bandiera|ESP}} [[Illes Balears-Caisse d'Epargne]]||align=center|224
|}
 
== Punteggi UCI ==
<div style="float:left;">
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|[[UCI ProTour 2005|Punti]]
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|85
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|69
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|53
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Gárate]]||[[Saunier Duval-Prodir|Saunier Duval]]||align=center|42
|-
|align=center|5
|{{bandiera|UKR}} [[Serhij Hončar]]||[[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vac.]]||align=center|35
|-
|align=center|6
|{{bandiera|RUS}} [[Vladimir Karpec]]||[[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears]]||align=center|32
|-
|align=center|7
|{{bandiera|ITA}} [[Pietro Caucchioli]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|26
|-
|align=center|8
|{{bandiera|ITA}} [[Marzio Bruseghin]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|24
|-
|align=center|9
|{{Bandiera|BEL}} [[Wim Van Huffel]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|16
|-
|align=center|10
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|16
|-
|align=center|11
|{{Bandiera|DEU}} [[Markus Fothen]]||[[Gerolsteiner (ciclismo)|Gerolsteiner]]||align=center|13
|-
|align=center|12
|{{Bandiera|ITA}} [[Dario Cioni]]||[[Liquigas-Doimo]]||align=center|13
|-
|align=center|13
|{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|11
|-
|align=center|14
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC]]||align=center|10
|-
|align=center|15
|{{Bandiera|ESP}} [[Daniel Atienza]]||[[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]]||align=center|9
|-
|align=center|16
|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Valjavec]]||[[Phonak (ciclismo)|Phonak]]||align=center|9
|-
|align=center|17
|{{bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]]||[[Lampre-Caffita|Lampre]]||align=center|7
|-
|align=center|18
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|6
|-
|align=center|19
|{{bandiera|ESP}} [[Aitor Osa]]||[[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears]]||align=center|5
|-
|align=center|20
|{{bandiera|ESP}} [[Samuel Sánchez]]||[[Euskaltel-Euskadi|Euskaltel]]||align=center|4
|-
|align=center|21
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|4
|-
|align=center|22
|{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]||[[T-Mobile Team]]||align=center|4
|-
|align=center|23
|{{Bandiera|USA}} [[David Zabriskie]]||[[Team CSC]]||align=center|4
|-
|align=center|24
|{{Bandiera|ESP}} [[Koldo Gil]]||[[Liberty Seguros-Würth|Liberty Seg.]]||align=center|3
|-
|align=center|25
|{{Bandiera|FRA}} [[Christophe Le Mével]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|3
|-
|align=center|26
|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Tosatto]]||[[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|2
|-
|align=center|27
|{{Bandiera|ITA}} [[Giampaolo Caruso]]||[[Liberty Seguros-Würth|Liberty Seg.]]||align=center|2
|-
|align=center|28
|{{Bandiera|EST}} [[Jaan Kirsipuu]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|2
|-
|align=center|29
|{{Bandiera|ESP}} [[Isaac Gálvez]]||[[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears]]||align=center|2
|-
|align=center|30
|{{Bandiera|DEU}} [[Robert Förster]]||[[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]||align=center|2
|-
|align=center|31
|{{Bandiera|BEL}} [[Christophe Brandt]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|2
|-
|align=center|32
|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|1
|-
|align=center|33
|{{Bandiera|AUS}} [[Stuart O'Grady]]||[[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]]||align=center|1
|-
|align=center|34
|{{Bandiera|CHE|dim=15}} [[Aurélien Clerc]]||[[Phonak Hearing Systems (ciclismo)|Phonak]]||align=center|1
|-
|align=center|35
|{{Bandiera|UKR}} [[Volodymyr Bileka]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|1
|-
|align=center|36
|{{Bandiera|ITA}} [[Michele Scarponi]]||[[Liberty Seguros-Würth|Liberty Seg.]]||align=center|1
|-
|align=center|37
|{{Bandiera|COL}} [[Mauricio Ardila]]||[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]||align=center|1
|-
|align=center|38
|{{Bandiera|ESP}} [[Isaac Gálvez]]||[[Illes Balears-Caisse d'Epargne|Illes Balears]]||align=center|1
|-
|align=center|39
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Vanotti]]||[[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vac.]]||align=center|1
|-
|}
</div>
<div style="float:left;">
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;"
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=74%|Squadra
!width=18%|Punti
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} [[Liquigas-Bianchi]]||align=center|20
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|19
|-
|align=center|3
|{{bandiera|ITA}} [[Lampre-Caffita]]||align=center|18
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ITA}} [[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vacanze]]||align=center|17
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ESP}} [[Illes Balears-Caisse d'Epargne]]||align=center|16
|-
|align=center|6
|{{bandiera|BEL}} [[Davitamon-Lotto]]||align=center|15
|-
|align=center|7
|{{bandiera|ESP}} [[Liberty Seguros-Würth Team]]||align=center|13
|-
|align=center|8
|{{bandiera|ESP}} [[Saunier Duval-Prodir]]||align=center|12
|-
|align=center|9
|{{bandiera|CHE|dim=15}} [[Phonak Hearing Systems (ciclismo)|Phonak Hearing Systems]]||align=center|11
|-
|align=center|10
|{{bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis, le Crédit par Téléphone]]||align=center|10
|-
|align=center|11
|{{bandiera|NLD}} [[Rabobank (ciclismo)|Rabobank]]||align=center|9
|-
|align=center|12
|{{bandiera|ESP}} [[Euskaltel-Euskadi]]||align=center|7
|-
|align=center|13
|{{bandiera|DEU}} [[T-Mobile Team]]||align=center|6
|-
|align=center|14
|{{bandiera|DNK}} [[Team CSC]]||align=center|5
|-
|align=center|15
|{{bandiera|USA}} [[Discovery Channel Pro Cycling Team]]||align=center|4
|-
|align=center|16
|{{bandiera|BEL}} [[Quick Step-Innergetic]]||align=center|3
|-
|align=center|17
|{{bandiera|DEU}} [[Gerolsteiner (ciclismo)|Gerolsteiner]]||align=center|2
|-
|align=center|18
|{{bandiera|ITA}} [[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]]||align=center|1
|-
|}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
Riga 1 620 ⟶ 259:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:GiroLena d'Italia 2005Katina}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2005/ita/|La corsa su ''La Gazzetta dello Sport''}}
* {{cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/road/2005//giro05/?id=default|titolo=La corsa su ''Cyclingnews.com''|lingua=en}}
 
{{Giro d'Italiat.A.T.u.}}
{{UCILena ProTour 2005Katina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ciclismo}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
 
[[Categoria:CiclismoDoppiatori nel 2005russi]]
[[Categoria:Giro d'Italia]]