Fiat Cinquecento e Milano Palermo - Il ritorno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m -minuscole
 
Riga 1:
{{Film
{{Nota disambigua|descrizione=altri modelli correlati o di simile denominazione|titolo=[[Fiat 500]]}}
|titolo italiano= Milano Palermo - Il ritorno
{{Auto
|immagine= Milano palermo il ritorno.png
|nome=Fiat Cinquecento
|didascalia= Leofonte e Di Venanzio in una scena del film
|immagine=Fiat Cinquecento front 20081127.jpg
|titolo originale= Milano Palermo - Il ritorno
|didascalia=Fiat Cinquecento S del 1995
|lingua originale= [[Lingua italiana|italiano]]
|bandiera=Flag of Italy.svg
|paese= [[Italia]]
|costruttore=Fiat
|anno uscita= [[2007]]
|stelleEU=
|aspect ratio=
|stelleEUanno=
|genere = poliziesco
<!--sezione descrizione generale-->
|genere 2= drammatico
|tipo= Utilitaria
|genere 3= thriller
|altre_versioni= [[Vetture sport|Sport]]
|regista= [[Claudio Fragasso]]
|design=
|soggetto= [[Rossella Drudi]]
|inizio_produzione= 1991
|sceneggiatore= [[Rossella Drudi]]
|fine_produzione= 1998
|produttore=
|lunghezza=3230
|produttore esecutivo=
|larghezza=1490
|attori=
|altezza=1440
*[[Giancarlo Giannini]]: Turi Arcangelo Leofonte
|passo=2200
*[[Raoul Bova]]: Nino Di Venanzio
|peso= 735
*[[Romina Mondello]]: Chiara Leofonte
|altre_antenate=
*[[Ricky Memphis]]: Remo Matteotti
|erede= Fiat Seicento
*[[Simone Corrente]]: Giorgio Zampagna
|altri eredi=
*[[Gabriella Pession]]: Elda Fiore
|famiglia=[[Autobianchi Y10]]
*[[Libero De Rienzo]]: Libero Proietti
|concorrenti=
*[[Enrico Lo Verso]]: Rocco Scalia
|esemplari=
*[[Silvia De Santis]]: Rosaria Tinnaci
|note=
*[[Alina Nedelea]]: Domino
|immagine2=Fiat Cinquecento rear 20081127.jpg
*[[Luigi Maria Burruano]]: giudice Conti
|didascalia2=
*[[Claudio Masin]]: vice questore Sgravallo
}}La '''Cinquecento''' è un'[[utilitaria]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[FIAT]] dal [[1991]] al [[1998]].
*[[Pio Di Stefano]]: Tony Tinnaci
*[[Emanuele De Simone]]: Stefano Vinci
*[[Veronika Russo]]: Sara Vinci
*[[Nicola Canonico]]: Cancari
|fotografo= [[Giovanni Mammolotti]]
|montatore= [[Ugo De Rossi]]
|effetti speciali=
|musicista= [[Pino Donaggio]]
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|casa produzione=
|casa distribuzione italiana=
}}
{{citazione|La paura li ha resi uomini. Il coraggio li ha resi eroi.|[[Tagline]] del film<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/gallery/49191/la-locandina-di-milano-palermo-il-ritorno/?film=15551|titolo=La locandina di "Milano-Palermo: il ritorno"|sito=movieplayer.it|accesso=20 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
'''''Milano Palermo - Il ritorno''''' è un [[film]] del 2007 di [[Claudio Fragasso]], [[sequel]] di ''[[Palermo Milano - Solo andata]]''.
== Contesto ==
La vettura venne progettata da [[Ermanno Cressoni]] in collaborazione con il designer [[Antonio Piovano]]; gli interni vennero invece disegnati e progettati dai designer [[Claudio Mottino]] e [[Giuseppe Bertolusso]].
 
{{film dgc
Particolarmente avanzata nel profilo tecnico, era dotata di [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a ruote indipendenti, [[freno a disco|freni a disco]] anteriori, e optional quali: vetri elettrici, [[aria condizionata]], correttore assetto fari, chiusura centralizzata, antifurto elettronico, tettuccio apribile e sedile posteriore sdoppiato.
|giorno=30
|mese=maggio
|anno=2005}}
Il film è uscito nelle sale il 23 novembre 2007.
 
== Trama ==
La [[Cinquecento]] è stata la prima [[Fiat]] ad adottare il nuovo logo rettangolare a sfondo blu.
Dopo undici anni di carcere, il ragioniere della mafia, Turi Arcangelo Leofonte, può tornare in libertà. Grazie alle sue confessioni, sono stati arrestati quasi tutti i membri del clan Scalia, ed ora deve essere scortato all'estero per raggiungere una località segreta dove trascorrere la sua vita con una nuova identità. Il vecchio boss siciliano è ormai morto ma suo figlio Rocco vuole vendicare il proprio clan e ottenere i soldi di Leofonte. Il ragioniere nasconde i propri conti attraverso una complicatissima password che però viene compresa facilmente dal suo nipotino Stefano, sofferente di una lieve forma di autismo ma capace di comprendere complessi giochi matematici.
 
Leofonte dunque affida al nipote la chiave per aprire gli enormi archivi bancari, ma durante un agguato organizzato da Rocco Scalia alle [[Terme di Montecatini]] il piccolo viene rapito, la madre Chiara ferita gravemente e alcuni agenti uccisi. Il piccolo Stefano viene portato in [[Sicilia]], nelle campagne un tempo appartenute al temibile Salvatore Scalia, e a controllarlo ci sono Rosaria, giovane donna fanatica e fedele servitrice del clan e il suo giovane figlio Tony, il quale possiede una pistola e attende l'ordine del boss per compiere il suo primo omicidio ed entrare così nella famiglia. Una parte della squadra di polizia che portò Leofonte a Milano per testimoniare si ricompone, si tratta dei due vecchi amici, il Vice Questore Aggiunto Nino Di Venazio e l'Ispettore Superiore Remo Matteotti, a loro si aggiungono dei nuovi componenti e tutti insieme si recano all'inseguimento di Scalia e dei suoi uomini, che promette per telefono di liberare il bambino in cambio della consegna del ragioniere Leofonte; la squadra sbarca a Palermo e qui nel porto lo scambio risulta presto essere un agguato: Scalia non solo ha il bambino, ma riesce anche a prendersi Leofonte.
== Gestazione ==
Dopo quattro anni di produzione, nel [[1995]] fu presentato un lieve aggiornamento della gamma; permaneva la versione ''ED'', mentre per le restanti motorizzazioni la gamma si ampliò agli allestimenti: ''S'' - ''SX'' - ''Suite''. La ''Suite'' era la versione più completa di serie, equipaggiata di coppe ruote integrali, climatizzatore e [[airbag]].
 
A questo punto il gruppo mafioso si reca con il prigioniero a casa di Rosaria, in campagna, dove ci sono anche gli altri due ragazzini; Leofonte finge di inserire la password nei conti sul computer in cambio del nipotino, ma anche questa volta Rocco Scalia non rispetta gli accordi e ordina all'altro ragazzino di ucciderlo; ma il figlio di Rosaria e Stefano sono ormai amici e il primo non ha il coraggio di sparare; furioso, Scalia se la prende con Rosaria e le spara in testa; intervengono immediatamente Di Venanzio e i suoi che avevano seguito e inizia una terribile sparatoria in cui perdono la vita Scalia, i suoi uomini e Leofonte, che prima di morire affida la password a Stefano. La mamma di Stefano è salva e Nino viene finalmente accettato dal piccolo come un padre.
Un ulteriore aggiornamento della gamma si ebbe nel [[1996]] quando fu presentata la versione ''Soleil'', con l'aggiunta del tetto apribile in tela, mentre la versione ''ED'' fu sostituita dalla versione ''Young''. In seguito alla realizzazione della versione ''Soleil'', venne predisposto come nuovo optional il tettuccio apribile in vetro su tutte le altre versioni della [[Cinquecento]].
 
== Note ==
L'ultimo effettivo aggiornamento della gamma si ebbe con la versione ''Hobby'', prodotta nel [[1997]].
<references />
 
La produzione venne interrotta nel [[1998]] con l'introduzione della [[Fiat Seicento]].
 
In seguito all'effettiva cessazione dell'assemblaggio, [[Fiat]] ha ufficialmente consegnato gli ultimi esemplari di maggior rilievo storico e collezionistico quali ''Cinquecento Trofeo'' e ''Cinquecento Sporting'' al Museo della Tecnologia di Varsavia.
 
== Motorizzazioni ==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold" align="center"
| Modello
| Anni
| Motore
| Cilindrata
| Potenza
| Coppia (Nm)
| 0–100&nbsp;km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br />
|-
|'''0.7'''||1991–1997|| [[Benzina]] ||0.7 (704 cm³)||22 Kw (30 Cv)||47 N·m a 5500 min−1||30.0||130 km/h
|-
|'''0.9'''||1991–1993|| [[Benzina]] ||0.9 (899 cm³)||29 Kw (39 Cv)||65 N·m a 5500 min−1||18.0||140 km/h
|-
|'''0.9i'''||1991–1998|| [[Benzina]] ||0.9i (903 cm³)||30 Kw (41 Cv)||65 N·m a 5500 min−1||18.0||140 km/h
|-
|'''1.1i'''||1997–1998|| [[Benzina]] ||1.1 (1108 cm³)||40 Kw (54 Cv)||80 N·m a 5500 min−1||13.8||150 km/h
|-
|'''1.1i-Fire'''||1994–1998|| [[Benzina]] ||1.1 (1108 cm³)||40 Kw (54 Cv)||80 N·m a 5500 min−1||12.8||180 km/h
|-
|}
 
== Versioni derivate ==
=== Cinquecento Trofeo ===
[[File:Fiat Cinquecento Trofeo 001.jpg|thumb|left|Una Cinquecento ''Trofeo'' utilizzata al [[Rally di Monte Carlo]] del [[1994]]]]
 
Molto evidente il potenziale da competizione del veicolo, nel [[1993]] venne realizzato il primo modello sportivo, la ''Cinquecento Trofeo'', conosciuta a livello internazionale anche come ''Cinquecento Trophy'' o ''Cinquecento Rally''. Con i successi ottenuti negli anni nell'ambito delle competizioni, ha ottenuto i riconoscimenti necessari per costituire il campionato italiano monomarca esclusivo '''Trofeo Cinquecento'''. Tale versione non fu mai destinata al pubblico e all'uso stradale a causa delle elevate prestazioni specifiche da gara.
 
=== Cinquecento Sporting ===
[[File:Fiat Cinquecento Sporting front 20081125.jpg|thumb|Una Cinquecento in allestimento ''Sporting'']]
 
Nel [[1994]] venne presentata la ''Cinquecento Sporting''. Questa potente versione montava un motore 1.1 aspirato, da 8 valvole con [[monoalbero]] a camme di derivazione [[Motore Fiat FIRE|Fire]]; esclusivamente per questa versione venne totalmente ridisegnato l'assetto e ribassate ed irrigidite le sospensioni, incrementandone dunque l'[[aerodinamica]]. Era equipaggiata inoltre di volante e cambio in [[pelle]], sedili anatomici con impostazione sportiva, vetri atermici, cerchi in lega leggera, freni a disco autoventilati e terminale di scarico cromato in [[fibra di carbonio]].
 
La produzione di questo modello rese grande prestigio alla ''Fiat Cinquecento'' e, specialmente in ambito competitivo, l'auto è stata molto apprezzata per le sue elevate doti sportive. La particolare leggerezza del [[telaio]] unita all'eccellente [[fasatura di distribuzione]] permetteva al brillante [[motore in linea|4 cilindri]] di spingerla oltre 180km/h.
<br/>Dal [[1995]] fu inoltre disponibile un kit di potenziamento esclusivo realizzato da [[Abarth]].
 
=== Super Cinquecento ===
Nel [[1995]] venne inoltre prodotta, in esclusiva da [[Giannini]], una versione sportiva in serie limitata denominata ''Super Cinquecento''.
 
== La Cinquecento nei media ==
*I modelli ''Sporting'' e ''Trofeo'' sono presenti nel videogioco ''[[Gran Turismo 2]]''.
*Il modello base ''S'' è presente nel videogioco ''[[The Getaway: Black Monday]]''.
*Il modello ''Sporting'' è presente inoltre nel videogioco ''[[Street Racer]]'', e nel videogioco ''[[Rajd Przez Polske]]''.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Alessandro Sannia|titolo=Il grande libro delle Fiat|editore=Giorgio Nada Editore|città=Vimodrone|data=2008|id=ISBN 978-88-7911-439-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Fiat Seicento]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsq|etichetta=Category''Milano-Palermo:Fiat Cinquecentoil ritorno''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Fiat}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|trasporti}}
 
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Automobili Fiat|Cinquecento]]
{{Link VdQ|pl}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[bg:Фиат Чинкуеченто]]
[[Categoria:Film sulla mafia]]
[[ca:Fiat Cinquecento]]
[[Categoria:Film ambientati a Palermo]]
[[cs:Fiat Cinquecento]]
[[da:Fiat Cinquecento]]
[[de:Fiat Cinquecento]]
[[en:Fiat Cinquecento]]
[[es:Fiat Cinquecento]]
[[fa:فیات چینکوئه‌چنتو]]
[[fr:Fiat Cinquecento]]
[[lb:Fiat Cinquecento]]
[[nl:Fiat Cinquecento]]
[[no:Fiat Cinquecento]]
[[pl:Fiat Cinquecento]]
[[pms:Fiat Cinquecento]]
[[pt:Fiat Cinquecento]]
[[ru:Fiat Cinquecento]]
[[simple:Fiat Cinquecento]]
[[sk:Fiat Cinquecento]]
[[sv:Fiat Cinquecento]]
[[tr:Fiat Cinquecento]]