Guido Martufi e Monte Canto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
anno di morte
 
Errore di formattazione testo
 
Riga 1:
{{F|montagne d'Italia|novembre 2010}}
{{Bio
{{Montagna
|Nome = Guido
|nomemontagna = Monte Canto
|Cognome = Martufi
|immagine = Monte Canto.jpg
|Sesso = M
|image_text = Il monte Canto visto dalla vetta del [[Monte Linzone|Linzone]]
|LuogoNascita = Roma
|sigla_paese = ITA
|GiornoMeseNascita =
|div_amm_1 = {{IT-LOM}}
|AnnoNascita = 1940
|div_amm_2 = {{IT-BG}}
|LuogoMorte = Roma
|catenamontuosa = Colline bergamasche
|GiornoMeseMorte = 16 giugno
|latitudine_d = 45.722300
|AnnoMorte = 2018
|longitudine_d = 9.487086
|Epoca = 1900
|Attivitàaltrinomi = attore
|Nazionalità = italiano
}}
Il '''monte Canto''' è un monte isolato, sito in [[Lombardia]], in [[provincia di Bergamo]]. È un ''monte orfano,'' in quanto staccato dalla catena delle [[Prealpi bergamasche]], dalla quale è separato dalla [[valle San Martino]] di cui fanno parte [[Pontida]] e [[Cisano Bergamasco|Cisano]]. È il primo rilievo montuoso che si incontra risalendo dalla [[pianura Padana]], la sponda orientale del fiume [[Adda]].
 
== BiografiaCaratteristiche ==
Il monte Canto è composto prevalentemente da [[Arenaria|arenarie]] e da [[conglomerato (roccia)|conglomerato]]. È ricoperto in gran parte da boschi e [[castagneti]], specie sul versante settentrionale, mentre su quello meridionale vi sono coltivi e alcuni [[vigneto|vigneti]]. Il monte Canto appartiene amministrativamente ai seguenti [[comune|comuni]]: (da sud e in senso antiorario) [[Carvico]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Mapello]], [[Ambivere]], [[Pontida]], [[Cisano Bergamasco]], [[Villa d'Adda]].
Figlio di un barbiere, iniziò ad appena due anni a frequentare i set cinematografici<ref>Si veda [http://www.antoniodecurtis.com/interviste/martufi.htm l'intervista a Guido Martufi] dal sito Antoniodecurtis.com.</ref>. Nel 1951, a soltanto undici anni, venne chiamato ad [[Hollywood]], notato dal regista del film ''Beau Geste'', William A. Wellman, che gli affida una parte nel western drammatico ''Donne verso l'ignoto''. Negli Stati Uniti reciterà anche in ''Teresa'' di Fred Zinnemann. Quindi, rientrato in Italia, partecipa a una ventina di pellicole, recitando con Fellini, Cottafavi, Francisci, Bolognini e diversi altri. Rimarcabile la sua interpretazione di Gino Valli, il ragazzo con difficoltà di movimento riparatore di apparecchi radiofonici e radioamatore nel film ''Il gorgo del peccato'' di Vittorio Cottafavi, una delle sue prove più convincenti. Partecipa anche a diversi film con [[Totò]] e [[Peppino De Filippo]]. Tenta anche la carriera sul palcoscenico e alla radio, ma nel 1960, a soli vent'anni, decide di abbandonare il mondo dello spettacolo.
 
Il punto più elevato del monte è a quota 667 {{m s.l.m.}} sul confine tra Carvico e Pontida. Appena sotto la sommità della vetta, a 644 {{m s.l.m.}}, vi è un antico villaggio, chiamato ''Canto'', quasi completamente abbandonato e raggiungibile, da Pontida, con una strada sterrata privata.
== Filmografia ==
=== Attore cinema ===
*''[[Cuore (film 1948)|Cuore]]'' di [[Duilio Coletti]] (1948)
*''[[Donne verso l'ignoto]]'' (''Westward the women'') di [[William A. Wellman]] (1951)
*''[[Teresa (film)|Teresa]]'' di [[Fred Zinnemann]] (1951)
*''[[Bellissima]]'' di [[Luchino Visconti]] (1951)
*''[[When in Rome (film 1952)|When in Rome]]'' di [[Clarence Brown]] (1952)
*''[[Il romanzo della mia vita]]'' di [[Lionello De Felice]] (1952)
*''[[Gli eroi della domenica]]'' di [[Mario Camerini]] (1952)
*''[[L'età dell'amore]]'' di [[Lionello De Felice]] (1953)
*''[[I vitelloni]]'' di [[Federico Fellini]] (1953)
*''[[Nel gorgo del peccato (film 1954)|Nel gorgo del peccato]]'' di [[Vittorio Cottafavi]] (1954)
*''[[La grande avventura (film 1954)|La grande avventura]]'' di [[Mario Pisu]] (1954)
*''[[Gli innamorati]]'' di [[Mauro Bolognini]] (1955)
*''[[Cortile (film 1955)|Cortile]]'' di [[Antonio Petrucci]] (1955)
*''[[Faccia da mascalzone]]'' di [[Raffaele Andreassi]] (1955)
*''[[La banda degli onesti]]'' di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
*''[[Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo]]'' di [[Mauro Bolognini]] (1956)
*''[[Totò, Peppino e i fuorilegge]]'' di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
*''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]'' (''The Montecarlo story'') di [[Samuel A. Taylor]] (1956)
*''[[Addio alle armi (film 1957)|Addio alle armi]]'' (''A farewell to arms'') di [[Charles Vidor]] (1957)
*''[[Peppino, le modelle e chella là]]'' di [[Mario Mattoli]] (1957)
*''[[Marisa la civetta]]'' di [[Mauro Bolognini]] (1957)
*''[[Le fatiche di Ercole]]'' di [[Pietro Francisci]] (1958)
*''[[Ladro lui, ladra lei]]'' di [[Luigi Zampa]] (1958)
*''[[Totò, Eva e il pennello proibito]]'' di [[Steno]] (1959)
*''[[Arrangiatevi!]]'' di [[Mauro Bolognini]] (1959)
*''[[Un militare e mezzo]]'' di [[Steno]] (1959)
 
Il monte Canto è la meta ideale per passeggiate ed escursioni anche in bicicletta, con numerosi itinerari segnati, che partono da ognuno dei centri abitati che lo circondano. Dal monte Canto nascono alcuni [[torrente|torrenti]] appartenenti al bacino del [[Brembo (fiume)|Brembo]]: il [[Dordo]], dal versante settentrionale, ed il [[Buliga]], dal versante meridionale.
==Note==
 
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://inaltoup.altervista.org/html/mappa_canto.htm|Monte Canto: mappe, gps e informazioni sui sentieri}}
*{{Imdb}}
* [http://www.montecanto.it www.montecanto.it]: sito in cui trovare la mappa, le descrizioni, le condizioni e i tracciati gps dei sentieri del monte canto
*{{Cinematografo|nome|78948|Guido Martufi}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Localita_Rigurida_sul_Monte_Canto.JPG|Località Rigurida sul versante sud del monte Canto in comune di Villa d'Adda
</gallery>
 
{{Portale|biografieBergamo|cinemamontagna}}
 
[[Categoria:AttoriMontagne bambinidella italianiprovincia di Bergamo|MartufiCanto]]