Wikipedia:Bar/Discussioni/L'Unione Europea, il copyright e il sapere libero - seconda parte e Monte Canto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Errore di formattazione testo
 
Riga 1:
{{F|montagne d'Italia|novembre 2010}}
<noinclude>
{{Montagna
{{Bar7/barradisc|2018_09_9}}
|nomemontagna = Monte Canto
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|immagine = Monte Canto.jpg
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_9_settembre_2018]]
|image_text = Il monte Canto visto dalla vetta del [[Monte Linzone|Linzone]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2018-36]]
|sigla_paese = ITA
[[Categoria:Wikipedia_Bar - settembre 2018]]
|div_amm_1 = {{IT-LOM}}
</noinclude>
|div_amm_2 = {{IT-BG}}
 
|catenamontuosa = Colline bergamasche
<!----------------------------------
|latitudine_d = 45.722300
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
|longitudine_d = 9.487086
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
|altrinomi =
----------------------------------->
{{Immagine multipla
|titolo = Come oscuriamo le immagini?
|direzione = vertical
|immagine1 = It.wiki_test_on_images.jpg
|didascalia1 = Esempio di sostituzione con testo
|immagine2 = It.wiki_test2_on_images.jpg
|didascalia2 = Esempio di oscuramento effettivo
}}
Il '''monte Canto''' è un monte isolato, sito in [[Lombardia]], in [[provincia di Bergamo]]. È un ''monte orfano,'' in quanto staccato dalla catena delle [[Prealpi bergamasche]], dalla quale è separato dalla [[valle San Martino]] di cui fanno parte [[Pontida]] e [[Cisano Bergamasco|Cisano]]. È il primo rilievo montuoso che si incontra risalendo dalla [[pianura Padana]], la sponda orientale del fiume [[Adda]].
 
== Caratteristiche ==
Il monte Canto è composto prevalentemente da [[Arenaria|arenarie]] e da [[conglomerato (roccia)|conglomerato]]. È ricoperto in gran parte da boschi e [[castagneti]], specie sul versante settentrionale, mentre su quello meridionale vi sono coltivi e alcuni [[vigneto|vigneti]]. Il monte Canto appartiene amministrativamente ai seguenti [[comune|comuni]]: (da sud e in senso antiorario) [[Carvico]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Mapello]], [[Ambivere]], [[Pontida]], [[Cisano Bergamasco]], [[Villa d'Adda]].
 
Il punto più elevato del monte è a quota 667 {{m s.l.m.}} sul confine tra Carvico e Pontida. Appena sotto la sommità della vetta, a 644 {{m s.l.m.}}, vi è un antico villaggio, chiamato ''Canto'', quasi completamente abbandonato e raggiungibile, da Pontida, con una strada sterrata privata.
 
Il monte Canto è la meta ideale per passeggiate ed escursioni anche in bicicletta, con numerosi itinerari segnati, che partono da ognuno dei centri abitati che lo circondano. Dal monte Canto nascono alcuni [[torrente|torrenti]] appartenenti al bacino del [[Brembo (fiume)|Brembo]]: il [[Dordo]], dal versante settentrionale, ed il [[Buliga]], dal versante meridionale.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://inaltoup.altervista.org/html/mappa_canto.htm|Monte Canto: mappe, gps e informazioni sui sentieri}}
* [http://www.montecanto.it www.montecanto.it]: sito in cui trovare la mappa, le descrizioni, le condizioni e i tracciati gps dei sentieri del monte canto
 
==Galleria d'immagini==
Apro questa discussione per maggiore visibilità. Breve premessa: il 12 settembre il Parlamento europeo torna al voto sulla riforma del copyright in Europa. A differenza di [[Wikipedia:Bar/Discussioni/L'Unione_Europea,_il_copyright_e_il_sapere_libero|luglio]], stavolta ci sono varie proposte in gioco: alcune - come la libertà di panorama - le sosteniamo; altre consistono ancora sostanzialmente in filtri automatici e restrizioni sui link (vedi posizioni di [https://www.communia-association.org/2018/09/07/act-now-tell-meps-copyright-reform-must-facilitate-access-knowledge/ Communia] e [https://juliareda.eu/2018/09/copyright-showdown/ Julia Reda]). Seguendo quanto proposto [[Wikipedia:Bar/Discussioni/L'Unione_Europea,_il_copyright_e_il_sapere_libero#Proposta_nuovo_oscuramento|qui]], l'idea è di risensibilizzare i lettori "oscurando" solo le immagini (la maggior parte, nei limiti del possibile) con link al sito ufficiale di Wikimedia https://fixcopyright.wikimedia.org/ che sarà tradotto in italiano nelle prossime ore. Se ritenuto opportuno, si potrebbe anche attivare un banner. Il tempo stringe: cosa decidiamo di fare? L'occasione è importante e per me vale la pena di tentare.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:30, 9 set 2018 (CEST)
<gallery>
*{{favorevole}} ad azioni che riguardino le immagini (oscurerei anche il logo Wikipedia per l'occasione), in linea con [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Spediamo una cartolina a Bruxelles|la protesta]] già effettuata nei giorni scorsi. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 02:35, 9 set 2018 (CEST)
Immagine:Localita_Rigurida_sul_Monte_Canto.JPG|Località Rigurida sul versante sud del monte Canto in comune di Villa d'Adda
*Sono d'accordo a un'azione sulle immagini, che mandi un messaggio uno che sia chiaro. Dei filtri parlano già tutti quindi trovo meno utile fare riferimento a quelli. Preferisco la [[Utente:Valepert/black.js|versione di valepert]] perché i blocchi neri attirano maggiore attenzione e sono un messaggio sperimentato per la [https://www.wikimedia.it/tag/liberta-di-panorama/ libertà di panorama]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 08:45, 9 set 2018 (CEST)
</gallery>
*Ma quindi la vostra proposta è di oscurare solamente le immagini? Non come il 3 luglio vero? --[[Utente:Eighteen71|Eighteen71]] ([[Discussioni utente:Eighteen71|<small>aka FlameStorm199</small>]]) 09:12, 9 set 2018 (CEST)
*:{{Ping|Eighteen71}} esatto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:06, 9 set 2018 (CEST)
*::{{ping|Sakretsu}} ok allora sono {{favorevole}} --[[Utente:Eighteen71|Eighteen71]] ([[Discussioni utente:Eighteen71|<small>aka FlameStorm199</small>]]) 13:49, 9 set 2018 (CEST)
*Un'azione mirata sulle immagini, per promuovere la libertà di panorama, sarebbe interessante. È importante in questo caso costruire un messaggio che sia anche positivo, perché vogliamo che gli eurodeputati votino a favore di una norma nuova (un emendamento sulla libertà di panorama). Un messaggio sull'articolo 13 invece, per quanto ugualmente importante, sarebbe meno forte, perché il collegamento è meno diretto ed è meno specifico su Wikipedia. - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 10:18, 9 set 2018 (CEST)
**Ah... prima di invitare il resto del mondo a scrivere o chiamare gli europarlamentari: voi l'avete fatto, vero? - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 10:20, 9 set 2018 (CEST)
*{{favorevole}} all'oscuramento delle immagini, anche se preferirei un blocco nero, e al banner. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 10:59, 9 set 2018 (CEST)
*{{favorevole}} all'oscuramento delle immagini, anche se mi sembra una cosa troppo leggera rispetto a quella dell'ultima volta, ma spero che avremo lo stesso successo. incrociamo le dita per Wikipedia e tutto il web.--[[Utente:Q543|Q543]] ([[Discussioni utente:Q543|msg]]) 11:26, 9 set 2018 (CEST)
*{{commento}} ho aggiunto un secondo screenshot per valutare le immagini oscurate a tutti gli effetti, chiaramente da abbinare a un banner.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 11:53, 9 set 2018 (CEST)
* {{Favorevole}} - domanda: sarebbe possibile tecnicamente fare in modo che cliccando sull'immagine oscurata si andasse alla pagina di spiegazione? Ovviamente per "tecnicamente" intendo "in automatico". A mano lo saprei fare :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:58, 9 set 2018 (CEST)
*:Sì, è possibile reimpostare il link dell'immagine.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:26, 9 set 2018 (CEST)
*{{+1}} e concordo con Lepido, è importante che la spiegazione dell'oscuramento sia immediatamente accessibile, per cui il testo sostitutivo è una buona idea. Per mantenere anche l'effetto visivo della "censura" in nero, suggerirei di usare testo bianco su sfondo nero. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 12:19, 9 set 2018 (CEST)
*{{contrario}} Non conosciamo i riscontri fattuali della Direttiva, soprattutto in prospettiva dell'applicazione del Legislatore di ogni singolo Paese. È assodato che Wikipedia - così come altri lidi no profit - sono esentati, non essendo un soggetto politico, Wikipedia o WMF in generale non dovrebbe esporsi marcatamente dove ogni gruppo parlamentare di ogni schieramento si è diviso al proprio interno parimenti, a conferma dell'eterogeneità contingente l'opinione in merito. Oscurare le immagini risulterebbe qualcosa "tanto per", it.wiki conquista un trafiletto su qualche tabloid di gossip e finisce lì. Bene ma non benissimo, oltre il danno eventuale, la beffa. In quanto enciclopedia, sono favorevole piuttosto ad un banner che riporti ad approfondire la questione, il più possibile super partes. Poi va be', a vedere l'anteprima a questo punto si oscuri tutto, è proprio brutta...! Lo dicevano che si sarebbe creato il precedente... Invero eccoci qui, dopo il 12 parleremo di oscurare Wikipedia per questioni di cronaca; a questo punto si faccia un partito (è sarcastico, non so se si capisce, meglio specificare) --[[Utente:France mala|France mala]] ([[Discussioni utente:France mala|msg]]) 12:39, 9 set 2018 (CEST)
*:Questa è una direttiva sul copyright, e Wikipedia non è certo esentata dal seguire le leggi sul copyright! Cosa c'è scritto nella bozza attuale di direttiva lo sappiamo (lo trovi sul sito del Parlamento europeo), così come conosciamo gli emendamenti, e sappiamo cosa può promuovere la conoscenza libera e cosa la ostacola. Quale sia l'impatto su di noi della presenza o dell'assenza della libertà di panorama, che è il tema di cui parliamo di più (insieme alla salvaguardia del pubblico dominio), diventa chiaro guardando la [[c:Commons:Freedom of panorama|selva di norme attuali]] e tutti gli ostacoli che ha l'organizzazione di [[Progetto:Wiki Loves Monuments 2018|Wiki loves monuments]] in Italia. - [[Utente:Laurentius|Laurentius]]<sup><small>(''[[Discussioni_utente:Laurentius|rispondimi]]'')</small></sup> 14:02, 9 set 2018 (CEST)
 
{{Portale|Bergamo|montagna}}
::Hi all! This is Jan from the Foundation’s policy team. Please forgive me for adding a few words in English here. I just wanted to quickly tell you about our perspective on this: we have a unique opportunity to push copyright to catch up with the digital age. As Wikimedians, we should support the campaigns against pre-filtering requirements for the internet, because Wikipedia can only really grow within a healthy and open internet. The Foundation built a tool, at [https://fixcopyright.wikimedia.org/ fixcopyright.wikimedia.org], which allows people to contact their Members of the European Parliament, and our message is only really powerful if as many people as possible reach out to their representatives. A banner on Wikipedia that encourages people to go to this landing page would be an important step towards a successful campaign. Please help us tell the European Parliament to create a copyright framework that allows everyone to participate in knowledge! You can also find more information on [https://meta.wikimedia.org/wiki/Fix_copyright Meta]. --[[Utente:JGerlach (WMF)|JGerlach (WMF)]] ([[Discussioni utente:JGerlach (WMF)|msg]]) 19:54, 9 set 2018 (CEST)
 
[[Categoria:Montagne della provincia di Bergamo|Canto]]
E anche se fosse, aggiungerei che essentata verrebbe coinvolta in ogni caso, questa è un enciclopedia e in quanto tale ha bisogno di fonti per accertare le cose che si inseriscono, se molti siti verrebbero censurati, trovare le fonti sarebbe molto difficile,ciò significherebbe una chiara riduzione delle pagine. Ora ricordiamo che sono stati proprio gli eurodeputati a dire che le cose non profit non verranno coinvolte... E poi punto primo: In wikipedia non ci sono cose protette da Copiright (sbaglio o è una regola?)punto secondo: protestare oscurando le immaggini sì, ma non ci bagnamo prima che piove dando allarmi di cose che non sono sicure al 100% se passerebbe la legge Voss o Fax Simili. Punto terzo: Non ho mai capito il significato della frase di poter usare
i contenuti di Wikipedia a scopo commerciale ne come tale cosa sarebbe possibile. [[Utente:Q543|Q543]] ([[Discussioni utente:Q543|msg]]) 17:52, 9 set 2018 (CEST)
::<small>Abbiamo già iniziato a oscurare la grammatica e l’ortografia? --[[Speciale:Contributi/93.56.77.205|93.56.77.205]] ([[User talk:93.56.77.205|msg]]) 19:15, 9 set 2018 (CEST)</small>
*{{Favorevole}} sin dall'inizio. Io direi di mettere al posto di un'immagine nera un'immagine che dice il testo con scritta bianca su sfondo nero ed al posto della didascalia il link a fixcopyright.wikimedia.org.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 17:02, 9 set 2018 (CEST)
* {{commento}}Ah e ci tenevo a dire che è meglio oscurare solamente le immagini, o solamente un qualcosa, perchè anche se attira meno l'attenzione rispetto al completo oscuramento, almeno non crea tutti i disagi come il 3 luglio (tra gli utenti, nessuno ha potuto continuare il lavoro che stava facendo, oppure la discussione a cui stava partecipando, come ad Esempio una PdC che ha una data di scadenza e quindi si è perso un giorno prezioso per spiegare le eventuali proprie ragioni, e tra tutti gli altri, è stato fastidioso cercare delle informazioni, in quanto Wikipedia è sicuramente il sito più usato riguardo all'istruzione tra gli Italiani). Sì, anche io spero che la proposta non venga accettata e che non salti più fuori la questione in futuro, volevo solo dire che è fastidioso in un sito come Wikipedia il completo oscuramento. Certo, se è l'unico modo per farsi ascoltare, "che si faccia pure" (lo metto tra virgolette perchè non so se è grammaticalmente giusto haha). --[[Utente:Eighteen71|Eighteen71]] ([[Discussioni utente:Eighteen71|<small>aka FlameStorm199</small>]]) 19:25, 9 set 2018 (CEST)