Fabio Grosso e Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 34712537 di Brunoliegibastonliegi (discussione) finchè non si rittra è convocabile
 
Mongolo1984 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Sportivo
|nome = Fabio Grosso
|immagine = [[File:Grosso.JPG|200px]]
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
|AnnoNascita = 1977
|luogo nascita = [[Roma]] <ref>[http://www.juventus.it/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimasquadra_ABBFE8B1B2694E478BC3FD6EC631C081.asp Profilo su Juventus.it]</ref>
|paese nascita = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|altezza = 190
|peso = 82
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|ruolo = [[Difensore]]
|Giovanili anni = 1994-1997
|Giovanili squadre = {{Calcio Renato Curi|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1994-1998|{{Calcio Renato Curi|G}}|108 (47)
|1998-1999|{{Calcio Chieti|G}}|12 (4)
|1999|{{Calcio Teramo|G}}|0 (0)
|1999-2001|{{Calcio Chieti|G}}|56 (13)
|2001-2004|{{Calcio Perugia|G}}|67 (7)
}}
{{Carriera sportivo
|2004-2006|{{Calcio Palermo|G}}|90 (2)
|2006-2007|{{Calcio Inter|G}}|23 (2)
|2007-2009|{{Calcio Olympique Lione|G}}|52 (2)
|2009-|{{Calcio Juventus|G}}|26 (2)
}}
|Anni nazionale = 2003-
|nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 48 (4)
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
|aggiornato = 15 maggio 2010
}}
 
|NomeEdificio = Pieve di San Giovanni Evangelista
{{Bio
|Immagine = San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), esterno 02.jpg
|Nome = Fabio
|Didascalia = Esterno della Pieve di San Giovanni Evangelista
|Cognome = Grosso
|SessoLarghezza = M
|Città = [[Montelupo Fiorentino]]
|LuogoNascita = Roma
|Regione = {{IT-TOS}}
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
|AnnoNascitaSiglaStato = 1977ITA
|Latitudine = 43.733525
|LuogoMorte =
|Longitudine = 11.022208
|GiornoMeseMorte =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|AnnoMorte =
|AnnoConsacr = [[1326]]
|Attività = calciatore
|Architetto =
|Nazionalità = italiano
|InizioCostr =
|PostNazionalità = , [[Difensore#Terzino|terzino]] sinistro della [[Juventus Football Club|Juventus]]. [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
|FineCostr =
|Website =
|Note = riconsacrata nel [[1796]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
È un terzino sinistro, mancino naturale, utile sia in fase di copertura che di spinta.
 
La '''pieve di San Giovanni Evangelista''' si trova a [[Montelupo Fiorentino]], a pochi passi dall'ex-Palazzo Podestarile.
==Carriera==
===Club===
====Gli esordi ed il salto al Perugia====
La sua carriera comincia nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], dove veste la maglia della [[Renato Curi Angolana|Renato Curi]], squadra di [[Città Sant'Angelo]] ([[Provincia di Pescara|PE]]) ricoprendo il ruolo di [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]]. Il debutto tra i professionisti per Grosso avviene con il [[Calcio Chieti|Chieti]] nel campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], con il quale in tre stagioni realizza 17 reti in 68 presenze, 13 delle quali nella [[Serie C2 2000-2001#Girone B|stagione 2000-2001]] che sancirà la promozione della squadra abruzzese in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]. Grazie a quanto messo in mostra con il Chieti viene notato dagli osservatori del [[Perugia Calcio|Perugia]] che seguivano con attenzione i calciatori cardine delle squadre prime in classifica nei campionati di serie C. Così, nell'estate del [[2001]], approda al Perugia, allenato allora da [[Serse Cosmi]] che lo impiega invece dapprima come [[Centrocampista#Offensivi|ala]] e successivamente come terzino sinistro fluidificante, ruolo che ne esalta ancora di più le doti e nel quale disputa tre ottime stagioni in [[Serie A]] che gli valgono anche la prima convocazione in Nazionale.
 
====Palermo== Storia ==
Fondata nel [[1326]] come convento domenicano intitolato a San Niccolò, dopo i restauri del [[1785]] assunse il ruolo della vecchia [[Chiesa di San Lorenzo (Montelupo)|Prioria di San Lorenzo]] e nel [[1789]] ereditò anche i diritti della [[Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Lastra a Signa)|pieve dei Santi Ippolito e Cassiano]], posta sul torrente [[Pesa (fiume)|Pesa]]. Fu riconsacrata nel [[1796]].
Il [[30 gennaio]] [[2004]] viene ingaggiato dall'ambizioso [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] neopromosso in [[Serie A]],<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0304/news_scheda.jsp?id=1062 Preso Grosso al Perugia, in cambio Brienza e Codrea]</ref> con il quale conquista subito l'accesso alla [[Coppa UEFA]], fornendo ottime prestazioni che gli hanno fatto guadagnare la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. Resta legato ai rosanero per altri due anni, con un totale di 90 presenze e 2 gol in campionato più 8 presenze in [[Coppa UEFA]].
 
== Cenni descrittivi ==
====Inter====
Ha un gradevole aspetto settecentesco e custodisce nell'interno a tre [[navate]] varie opere d'arte.
Il [[13 luglio]] [[2006]] viene ufficializzata la sua cessione all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e, al contempo, l'arrivo a titolo definitivo di [[Paolo Hernán Dellafiore]] al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0607/news_scheda.jsp?id=5460 Grosso ceduto all'Inter, al Palermo il difensore Dellafiore] Ilpalermocalcio.it</ref> All'Inter però non ha trovato la continuità dimostrata in [[Sicilia]], soprattutto a causa di qualche infortunio di troppo. È riuscito comunque a segnare due reti in campionato ed uno in [[Coppa Italia]] e ad essere una pedina importante nello scacchiere di [[Roberto Mancini]], diventando un idolo della curva nerazzurra. Con i nerazzurri colleziona 23 presenze, vincendo nel [[2006]] la [[Supercoppa italiana]] e l'[[Serie A 2006-2007|anno successivo]] il suo primo [[scudetto]].
Una grande tavola, attribuita alla bottega del [[Botticelli]], rappresenta la ''Vergine in trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni Evangelista, Sebastiano e Rocco''.
 
Collegato a un'epidemia di [[peste]] è un ''Crocifisso'' del [[XIV secolo]], il cui corpo è coperto di pustole.
====Lione====
Nell'estate seguente viene ceduto al [[Olympique Lyonnais|Lione]] per 7,5 milioni di euro dove, al culmine di un'ottima stagione vissuta da titolare, regala il 7º [[Ligue 1|titolo francese]] consecutivo alla sua squadra, segnando il gol partita nel match contro lo [[RC Strasburgo|Strasburgo]]. Resta al [[Olympique Lyonnais|Lione]] anche la stagione seguente, collezionando in due anni 52 presenze e due gol. Nell'estate del [[2009]], anche per via dell'arrivo del giovane terzino [[Aly Cissokho]], l'azzurro comincia a guardarsi intorno, in cerca di nuove occasioni.
 
Una ''Visitazione'' di gusto controriformato racconta il sacro episodio con un tono familiare.
====Juventus====
Nella cappella battesimale, vicino all'entrata, è stata sistemata una scultura cinquecentesca in terracotta rappresentante ''San Sebastiano''.
Il [[31 agosto]] [[2009]], con un accordo raggiunto nell'ultimo giorno della sessione di calciomercato,torna in patria trasferendosi alla [[Juventus]].
Per il terzino sinistro la Juventus versa nelle casse del Lione 2 milioni di euro, con opzione per un terzo da versare solo in caso il giocatore raggiunga determinati obbiettivi<ref>[http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_AA6B748EAA1F41EF914186556CD70A5E.asp Comunicato ufficiale della Juventus]</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/sport/09_agosto_31/calciomercato_grosso_juventus_2c662b00-9644-11de-8f5e-00144f02aabc.shtml|titolo=Colpo Grosso della Juve nel rush finale|pubblicazione=corriere.it|giorno=31|mese=08|anno=2009|accesso=31-08-2009}}</ref><ref>[http://www.olweb.fr/fr/Accueil/100007/Article/50868/Communique-officiel Comunicato ufficiale dell'Olympique Lyonnais]</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/31-08-2009/mercato-tempo-reale-501177799607.shtml|titolo=Grosso, alla fine è Juve|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=31|mese=08|anno=2009|accesso=31-08-2009}}</ref>
Il giocatore vestirà la maglia numero 6, che fu, tra gli altri, di [[Gaetano Scirea]]<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2009/09/02/226076-grosso_numero_scirea.shtml Quotidiano Net - Sport - A Grosso il numero 6 di Scirea '&#39;Spero di meritare questo onore'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=autogenerato1>[http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38403/Juve%2C+il+6+di+Scirea+a+Grosso%3A+%C2%ABUn+onore+e+un+privilegio%C2%BB Juve, il 6 di Scirea a Grosso: "Un onore e un privilegio"]</ref>.
 
== Plebato di San Giovanni Evangelista ==
Debutta con la ''Vecchia Signora'' il [[12 settembre]] [[2009]] allo [[Stadio Olimpico di Roma]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (0-2)<ref name=autogenerato1 />, mentre segna il primo gol il [[22 novembre]] [[2009]] contro l'[[Udinese]] (1-0) regalando la vittoria ai bianconeri. Torna a segnare il [[6 marzo]] [[2010]] nella gara vinta 2-1 in trasferta contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], regalando la vittoria ai suoi.
* Chiesa di Santa Maria a Marliano
* [[Chiesa di Santa Maria a Sammontana]]
* Chiesa San Paolo e San Giusto a Petrognano
* Chiesa di San Pietro a Malmantile
* Chiesa di Santa Maria a Pulica
* [[Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara]] dell'Ambrogiana
* [[Chiesa di Santa Maria (Samminiatello)|Chiesa di San Miniato a Samminiatello]]
* Chiesa di San Lorenzo a Cacciacane
 
== Galleria d'immagini ==
Non rientrando più nei piani della società, in seguito alla mancata cessione nel [[calciomercato]] dell'estate [[2010]] viene messo fuori rosa.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227352 Juve: per Grosso e Salihamidzic una stagione da separati in casa] Tuttomercatoweb.com</ref><ref>[http://www.calciomercatonews.com/ultime-notizie/2010/09/02/juventus-grosso-e-salihamidzic-fuori-squadra/ Juventus, Grosso e Salihamidzic fuori squadra] Calciomercatonews.com</ref>
<gallery>
Immagine: Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), interno 01.jpg|navata principale
Immagine:Montelupo - Pieve San Giovanni Evangelista - navata sinistra.jpg|navata sinistra
Immagine:Montelupo - Pieve San Giovanni Evangelista - navata destra.jpg|navata destra
Immagine: Sandro Botticelli (bottega), Madonna con Bambino in trono tra san Sebastiano, san Lorenzo, san Giovanni Evangelista e san Rocco, Cristo in pietà, Elemosina e martirio di san Lorenzo, 1490-1500.jpg|[[Sandro Botticelli]] e aiuti, ''Vergine in trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni Evangelista, Sebastiano e Rocco''
</gallery>
 
===Nazionale= Bibliografia ==
* R. C. Proto Pisani (a cura di), ''Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina'', collana "I Luoghi della Fede", Milano, Mondadori, 1999, pp.&nbsp;94 – 96.
====Gli inizi====
Esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il [[30 aprile]] [[2003]], nella partita amichevole [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]-Italia (1-2). Sotto la gestione del c.t. [[Giovanni Trapattoni]] viene poi utilizzato in altre 2 occasioni. A partire dal [[2005]] viene inserito stabilmente nel gruppo degli ''Azzurri'' dal c.t. [[Marcello Lippi]], che dopo poche partite lo promuove come [[Terzino|terzino sinistro]] titolare, spostando [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] sulla fascia destra. Segna il suo primo gol in Nazionale il [[3 settembre]] [[2005]] a [[Glasgow]], contro la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]] (1-1).
 
====Mondiale 2006 in Germania====
Ha fatto parte dei 23 azzurri che hanno vinto il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]]. Partito come riserva, è diventato definitivamente titolare a partire dalla terza partita del torneo, contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], dimostrandosi decisivo per le sorti del mondiale. Durante gli ottavi di finale, al minuto 93 ha conquistato il rigore decisivo, trasformato poi da [[Francesco Totti]], per la vittoria dell'Italia contro l'{{NazNB|CA|AUS}} e il passaggio ai quarti di finale contro l'{{NazNB|CA|UKR}}.
 
Nella semifinale contro la {{NazNB|CA|GER}} ha realizzato il gol che ha sbloccato la partita al 119' minuto nei [[Tempo supplementare|tempi supplementari]] con un pregevole sinistro a rientrare, su assist di [[Andrea Pirlo|Pirlo]], all'interno dell'area tedesca. Il [[9 luglio]] [[2006]] nella finale di [[Stadio Olimpico di Berlino|Berlino]] contro la {{NazNB|CA|FRA}}, decisa ai rigori, ha realizzato il quinto rigore dell'Italia chiudendo la partita sul punteggio di 5-3 per gli ''Azzurri'' e regalando all'Italia il quarto successo mondiale, a 24 anni di distanza dall'ultimo trionfo.
 
====Dopo il trionfo tedesco====
[[File:Italy vs Belgium - Fabio Grosso.jpg|thumb|right|120px|Grosso nel 2008 con la Nazionale]]
All'inizio della gestione del c.t. [[Roberto Donadoni]] esce per un periodo dal giro delle convocazioni, a causa di alcuni infortuni. Nel [[2007]] torna nel gruppo, e il [[13 ottobre]] a [[Genova]] realizza il suo 3º gol in Nazionale durante Italia-[[Georgia]] (2-0), partita valida per le [[campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni|qualificazioni ad Euro 2008]].
 
Grosso viene quindi convocato per gli [[Euro 2008|Europei 2008]]. Nella prima partita, Italia-Olanda (0-3), parte della panchina subentrando nel secondo tempo, ma grazie alla sua buona prestazione si guadagna il posto da titolare nelle restanti gare della prima fase contro {{NazNB|CA|ROU}} e Francia, mettendosi in mostra con prestazioni eccellenti. Nei successivi quarti di finale contro la {{NazNB|CA|ESP}}, finita 4-2 ai rigori per la squadra iberica, realizza il primo rigore della serie.
 
Mantiene il suo posto anche con il ritorno di Lippi, che nel [[2009]] lo inserisce nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] dove l'Italia viene eliminata nel primo turno. Il [[9 settembre]] [[2009]] realizza un gol nella partita Italia-{{NazNB|CA|BUL}} (2-0), valida per le [[Campionato mondiale di calcio 2010 (qualificazioni UEFA)|qualificazioni ai Mondiali 2010]], disputata allo [[Stadio Olimpico di Torino]].
 
Inizialmente incluso nella lista dei 30 giocatori pre-convocati per il Mondiale, il [[17 maggio]] [[2010]] viene escluso assieme al compagno di squadra [[Antonio Candreva]] dal gruppo di giocatori che partecipa al ritiro al Sestriere.<ref>[http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/18-05-2010/lippi-due-tagli-azzurri-604025754379.shtml Lippi, due tagli azzurri. Tra i 28 non c'è Grosso] Gazzetta.it</ref>
 
==Statistiche==
{{w|calciatori|giugno 2010}}
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 maggio 2010 e relative ai campionati professionistici.''
 
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1998-1999
|rowspan="1" valign=center align=left|{{Calcio Chieti}}
|[[Serie C2 1998-1999|C2]]||12||4
|-
|1999-2000
|rowspan="1" valign=center align=left|{{Calcio Teramo}}
|[[Serie C2 1999-2000|C2]]||0||0
|-
|1999-2000
|rowspan="2" valign=center align=left|{{Calcio Chieti}}
|[[Serie C2 1999-2000|C2]]||25||4
|-
|2000-2001
|[[Serie C2 2000-2001|C2]]||31||9
|-
|2001-2002
|rowspan="3" valign=center align=left|{{Calcio Perugia}}
|[[Serie A 2001-2002|A]]||24||1
|-
|2002-2003
|[[Serie A 2002-2003|A]]||30||4
|-
|2003-gen. 2004
|[[Serie A 2003-2004|A]]||13||2
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|gen.-giu. 2004]]
|rowspan="3" valign=center align=left|{{Calcio Palermo}}
|[[Serie B 2003-2004|B]]||21||1
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|2004-2005]]
|[[Serie A 2004-2005|A]]||36||1
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2005-2006|2005-2006]]
|[[Serie A 2005-2006|A]]||33||0
|-
|2006-2007
|rowspan="1" valign=center align=left|{{Calcio Inter}}
|[[Serie A 2006-2007|A]]||23||2
|-
|2007-2008
|rowspan="2" valign=center align=left|{{Calcio Olympique Lione}}
|[[Ligue 1 2007-2008|L1]]||30||1
|-
|2008-2009
|[[Ligue 1 2008-2009|L1]]||22||1
|-
|2009-2010
|rowspan="1" valign=center align=left|{{Calcio Juventus}}
|[[Serie A 2009-2010|A]]||26||2
|-
! colspan="3"|Totale!!326 !!32
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|30/04/2003|Ginevra|SUI|1|2|ITA||Amichevole||||||Ginevra (città)}}
{{Cronopar|03/06/2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|12/11/2003|Varsavia|POL|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|30/03/2005|Padova|ITA|0|0|ISL||Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/2005|Toronto|ITA|1|1|SCG||Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/2005|New York|ITA|1|1|ECU||Amichevole}}
{{Cronopar|17/08/2005|Dublino|IRL|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|07/09/2005|Minsk|BLR|1|4|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/10/2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2005|Lecce|ITA|2|1|MDA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/11/2005|Amsterdam|NED|1|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|16/11/2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV||Amichevole||||||Ginevra (città)}}
{{Cronopar|01/03/2006|Firenze|ITA|4|1|GER||Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/2006|Ginevra|SUI|1|1|ITA||Amichevole||||||Ginevra (città)}}
{{Cronopar|02/06/2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2006|Hannover|ITA|2|0|GHA||Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|26/06/2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|30/06/2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|04/07/2006|Dortmund|GER|0|2|ITA|1|Mondiali|2006|Semif.|dts}}
{{Cronopar|09/07/2006|Berlino|ITA|1|1|FRA||Mondiali|2006|Finale|dts|6-4|4° Titolo Mondiale}}
{{Cronopar|02/09/2006|Napoli|ITA|1|1|LTU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/09/2006|Parigi|FRA|3|1|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|13/10/2007|Genova|ITA|2|0|GEO|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/11/2007|Modena|ITA|3|1|FRO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Zurigo|ITA|3|1|POR||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2008|Elx|ESP|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/2008|Berna|NED|3|0|ITA||Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|13/06/2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU||Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA||Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2008|Vienna|ESP|0|0|ITA||Euro|2008|Quarti|dts|4-2}}
{{Cronopar|20/08/2008|Nizza|ITA|2|2|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Atene|GRE|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|06/06/2009|Pisa|ITA|3|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2009|Pretoria|USA|1|3|ITA||Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|12/08/2009|Basilea|SUI|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/2009|Torino|ITA|2|0|BUL|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/10/2009|Dublino|IRL|2|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/11/2009|Pescara|ITA|0|0|NED||Amichevole}}
{{Cronofin|48|4|44|}}
 
==Palmarès==
{{MultiCol}}
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}
: Chieti: [[Serie C2 2000-2001| 2000-2001]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Palermo: [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 2006-2007|2006-2007]]
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: 2006
*{{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Olympique Lione: [[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]]
*{{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:Olympique Lione: [[Coppa di Francia 2007-2008|2007-2008]]
*{{Calciopalm|Supercoppa francese|1}}
:Olympique Lione: 2007
{{ColBreak}}
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
{{EndMultiCol}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[12 dicembre]] [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].
}}
 
==Curiosità==
*Il video dell'ultimo rigore della finale del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale del 2006]], quello determinante contro la {{NazNB|CA|FRA}}, è apparso nei film ''[[Notte prima degli esami - Oggi]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=44416|titolo=Recensione ''Notte prima degli esami - Oggi''}}</ref> ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', ''[[Nero bifamiliare]] e nel video di [[Shakira]] ''[[Waka Waka (This Time for Africa)]]''.
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montelupo Fiorentino/Montelupo Fiorentino - Pieve di San Giovanni Evangelista|commons=Category:San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino)|preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
{{interprogetto|commons=Category:Fabio Grosso}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{FIGC|2677}}
*{{AIC|578}}
*[http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/2010/calcio/seriea/giocatori/giocatore_fabio_grosso_272661120.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
*{{footballdatabase|7006}}
*{{fussballdaten|grossofabio}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
* {{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/|Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{Chiese toscane}}
[[Categoria:Personalità legate a Chieti]]
{{Portale|Architettura|Cattolicesimo|Toscana}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
 
[[Categoria:Chiese di Montelupo Fiorentino|Giovanni Evangelista, Pieve]]
[[ar:فابيو غروسو]]
[[Categoria:Pievi della città metropolitana di Firenze]]
[[bg:Фабио Гросо]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Evangelista|Montelupo Fiorentino]]
[[ca:Fabio Grosso]]
[[da:Fabio Grosso]]
[[de:Fabio Grosso]]
[[en:Fabio Grosso]]
[[eo:Fabio Grosso]]
[[es:Fabio Grosso]]
[[et:Fabio Grosso]]
[[fi:Fabio Grosso]]
[[fr:Fabio Grosso]]
[[gl:Fabio Grosso]]
[[he:פאביו גרוסו]]
[[hu:Fabio Grosso]]
[[id:Fabio Grosso]]
[[ja:ファビオ・グロッソ]]
[[ko:파비오 그로소]]
[[lt:Fabio Grosso]]
[[nl:Fabio Grosso]]
[[no:Fabio Grosso]]
[[pl:Fabio Grosso]]
[[pt:Fabio Grosso]]
[[ru:Гроссо, Фабио]]
[[simple:Fabio Grosso]]
[[sv:Fabio Grosso]]
[[tr:Fabio Grosso]]
[[vi:Fabio Grosso]]
[[zh:法比奧·格羅素]]