Aeroporto di Lamezia Terme e Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Mongolo1984 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Infobox aeroporto
 
|Struttura = aeroporto
|NomeEdificio = Pieve di San Giovanni Evangelista
|Immagine = Aeroporto Lamezia.jpg
|Immagine = San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), esterno 02.jpg
|Didascalia = Panoramica dell'aeroporto di Lamezia Terme
|Didascalia = Esterno della Pieve di San Giovanni Evangelista
|Nomeimpianto = Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme
|NomestatoLarghezza = ITA
|Città = [[Montelupo Fiorentino]]
|Nomesuddivisione = {{Bandiera|IT-78|nome}}
|Regione = {{IT-TOS}}
|Tipologia = Civile e militare
|SiglaStato = ITA
|Npasseggeri = 2.208.382 (2012)
|Latitudine = 43.733525
|Ref = [http://www.assaeroporti.it/2012/12/12-2012/ <small>Dati traffico - Assaeroporti</small>]
|Longitudine = 11.022208
|IATA = SUF
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|ICAO = LICA
|AnnoConsacr = [[1326]]
|Altitudine = 12
|Architetto =
|LatGradi = 38
|InizioCostr =
|LatPrimi = 54
|FineCostr =
|LatSecondi =
|LatNSWebsite = N
|Note = riconsacrata nel [[1796]]
|LongGradi = 16
|LongPrimi = 14
|LongSecondi =
|LongEW = E
|Città = [[File:Lamezia Terme-Stemma.png|20px]] [[Lamezia Terme]]
|Posizione = [[Sant'Eufemia Lamezia]], circa 10 km dal centro di [[Lamezia Terme|Lamezia]]
|Esercente = Società Aeroportuale Calabrese S.p.A.
|Sito = [http://www.sacal.it/ Lamezia Terme International Airport]
|Orientamento1 = 10/28
|Lunghezza1 = 2.414m
|Note1 = [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]]-[[Instrument Landing System|ILS]]-[[VHF Omnidirectional Range|VOR]]
}}
 
La '''pieve di San Giovanni Evangelista''' si trova a [[Montelupo Fiorentino]], a pochi passi dall'ex-Palazzo Podestarile.
L''''Aeroporto di Lamezia Terme "Sant'Eufemia"'''([[IATA]]: '''SUF''', [[ICAO]]: '''LICA''') è situato nel [[Sant'Eufemia Lamezia|quartiere omonimo]] del comune di [[Lamezia Terme]], è il principale scalo della [[Calabria]] e uno dei primi del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] per [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|traffico passeggeri]].
 
== Storia ==
Fondata nel [[1326]] come convento domenicano intitolato a San Niccolò, dopo i restauri del [[1785]] assunse il ruolo della vecchia [[Chiesa di San Lorenzo (Montelupo)|Prioria di San Lorenzo]] e nel [[1789]] ereditò anche i diritti della [[Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Lastra a Signa)|pieve dei Santi Ippolito e Cassiano]], posta sul torrente [[Pesa (fiume)|Pesa]]. Fu riconsacrata nel [[1796]].
{{nota
|titolo = Principali aeroporti italiani
|larghezza = 500px
|contenuto = [[File:Principali aeroporti italiani.svg|thumb|center|450px|Aeroporti più trafficati in Italia]]
}}
 
== Cenni descrittivi ==
Nel 1965 venne istituito il consorzio Consaer con lo scopo di costruire un nuovo aeroporto che potesse essere collegato con l'[[autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3]], la [[ferrovia Tirrenica Meridionale]] e il [[porto di Gioia Tauro]], per questo motivo venne scelta un'ampia area pianeggiante nei pressi di [[Lamezia Terme]].
Ha un gradevole aspetto settecentesco e custodisce nell'interno a tre [[navate]] varie opere d'arte.
Una grande tavola, attribuita alla bottega del [[Botticelli]], rappresenta la ''Vergine in trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni Evangelista, Sebastiano e Rocco''.
 
Collegato a un'epidemia di [[peste]] è un ''Crocifisso'' del [[XIV secolo]], il cui corpo è coperto di pustole.
Lo scalo venne inaugurato nel giugno del 1976 e nel dicembre successivo la compagnia aerea [[Itavia]] cominciò ad effettuare voli di linea verso [[Roma Ciampino]], [[Milano Linate]], [[Catania Fontanarossa|Catania]] e [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Palermo]].
 
Una ''Visitazione'' di gusto controriformato racconta il sacro episodio con un tono familiare.
Nel 1982 l'aerostazione venne ampliata e rimodernata e nel 1990 la gestione passò ad un'impresa mista pubblico-privata, denominata Sacal S.p.A. (Società Aeroportuale Calabrese), avente la seguente composizione societaria:
Nella cappella battesimale, vicino all'entrata, è stata sistemata una scultura cinquecentesca in terracotta rappresentante ''San Sebastiano''.
 
== Plebato di San Giovanni Evangelista ==
{| border="1"
* Chiesa di Santa Maria a Marliano
|-
* [[Chiesa di Santa Maria a Sammontana]]
|'''Ente''' || '''Quota'''
* Chiesa San Paolo e San Giusto a Petrognano
|-
* Chiesa di San Pietro a Malmantile
| Regione Calabria || align="right"|33,08%
* Chiesa di Santa Maria a Pulica
|-
* [[Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara]] dell'Ambrogiana
| Comune di Lamezia Terme || align="right"|15,20%
* [[Chiesa di Santa Maria (Samminiatello)|Chiesa di San Miniato a Samminiatello]]
|-
* Chiesa di San Lorenzo a Cacciacane
| Comune di Catanzaro || align="right"|13,40%
|-
| Camera di Commercio di Catanzaro || align="right"|5,40%
|-
| Investitori privati (tra cui Aeroporti di Roma) || align="right"|32,92%
|-
| TOTALE|| align="right"|100,00%
|}
 
L'attuale compagine societaria vede il Comune di Lamezia Terme detenere la quota di partecipazione più consistente (20,7%), seguito dalla Provincia di Catanzaro (19,18%) e dal Comune di Catanzaro e dalla Regione Calabria (entrambe con il 10%). Vari soci privati detengono circa un terzo del capitale sociale. Tra essi Aeroporti di Roma (16,56%) e Banca Carime (10,46%). La lista completa dai soci è disponibile sul sito della SACAL spa.
 
Il 27 dicembre 2007 sono stati appaltati i lavori di prolungamento della pista dagli attuali 2416 metri a 3000 metri. Nel novembre del 2008 è stato bandito un concorso di progettazione per la nuova aerostazione passeggeri. Vincitore del concorso è risultato essere Engco. Il progetto prevede la completa sostituzione dell'attuale infrastruttura, insufficiente e tecnicamente inadeguata al cresciuto volume di traffico dello scalo.
 
== Terminal merci ==
 
L'aeroporto dispone di un terminal merci, sempre attivo e gestito dalla Sacal come handler merci, in grado di poter effettuare movimentazione di merci varie. Inoltre, è dotato di un vasto [[magazzino]] per la temporanea custodia doganale, con doppio accessi air-side e land-side che agevolano le operazioni in ingresso ed in uscita delle merci soggette alle procedure di custodia temporanea.
 
Sono a buon punto inoltre i lavori per l'allestimento del [[Posti di Ispezione Frontaliera|PIF]] che ha la finalità di sdoganamento diretto sullo scalo di prodotti di origine animale, destinati anche all'alimentazione umana e pertanto soggetti a visita ispettiva sanitaria.
 
Importanti risultano anche le attività dei corrieri espressi, tenendo conto dello stretto rapporto di sinergia esistente con [[Aeroporti di Roma|Aeroporti di Roma S.p.A.]] (ADR S.p.A.) e in particolare con lo [[Aeroporto di Roma-Ciampino|scalo di Ciampino]], che risulta essere tutt'oggi la base operativa del [[Italia Centrale|Centro Italia]] per le principali compagnie di Express Couriers.
 
Infine, la grande opportunità in termini di traffico è offerta principalmente dal potenziamento dell'intermodalità dell'aeroporto con il [[porto di Gioia Tauro]], il maggiore del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] per questo tipo di movimentazioni.
 
== Dati tecnici ==
 
L'aeroporto di Lamezia Terme è dotato di un'unica pista a due testate (10-28), lunga 2414&nbsp;m e larga 45&nbsp;m orientata a 096º/276º<ref>[http://www.sacal.it/images/materiali/scheda_tecnica/s_tecnica_aereoporto.pdf AIP Italia]</ref>.
 
La pista 28 è dotata di [[Instrument Landing System|ILS]]/[[Distance Measuring Equipment|DME]] Cat. I ed è usata principalmente per i [[Decollo|decolli]] (e gli [[Atterraggio|atterraggi]] in caso di alto traffico o maltempo, essendo l'unica pista strumentale dell'aeroporto), mentre la pista 10 è utilizzata per gli [[Atterraggio|atterraggi]] (e i [[Decollo|decolli]] quando il vento non consente il decollo per pista 28).
 
Il servizio di [[controllo del traffico aereo]] è fornito dall'[[ENAV S.p.A.|ente nazionale per l'assistenza al volo]] che offre il servizio di [[controllo di avvicinamento]] (Radar dalle 09:00LT alle 18:00LT e procedurale dalle 18:00LT alle 09:00LT, sulla frequenza 118.800&nbsp;MHz - Lamezia Approach) e di torre (sulla frequenza 125.900&nbsp;MHz - Lamezia Tower) H24.
 
L'ufficio meteo di riferimento è quello di Lamezia MET, mentre l'Ufficio [[ATS_Reporting_Office|A.R.O.]] di riferimento è quello di [[Roma Fiumicino|Roma Fiumicino (LIRF)]].
 
=== Distanze dichiarate ===
 
{| class="wikitable"
|-
! Pista!! TORA (m) !! TODA (m) !! ASDA (m) !! LDA (m)
|-
| 10 || 2414 || 2624 || 2414 || 2308
|-
| 28 || 2414 || 2474 || 2414 || 2307
|}
 
=== Luci di avvicinamento e luci pista ===
 
* pista 28
**luci di avvicinamento CAT I ad alta intensità
**luci di soglia pista
**luci di asse centrale pista
**luci di bordo pista
**luci di fine pista
 
* pista 10
**luci di soglia pista
**luci di asse centrale pista
**luci di bordo pista
**luci di fine pista
 
== Compagnie aeree ==
 
'''Terminal 1'''
*{{Bandiera|Italia}} [[Air One]] ([[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]])
*{{Bandiera|Italia}} [[Alitalia]] ([[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]])
*{{Bandiera|GBR}} [[EasyJet]] ([[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]])
*{{Bandiera|Irlanda}} [[Ryanair]] ([[Aeroporto di Milano-Orio al Serio|Milano-Orio al Serio]], [[Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi|Bologna]], [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Bruxelles-Charleroi]], [[Aeroporto di Weeze|Düsseldorf-Weeze]], [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte-Hahn]], [[Aeroporto di Girona-Costa Brava|Girona]], [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra-Stansted]], [[Aeroporto di Pisa|Pisa]])
* {{bandiera|Spagna}} [[Volotea]] ([[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]])
 
'''Stagionali'''
*{{Bandiera|Germania}} [[Air Berlin]] ([[Aeroporto di Berlino-Brandenburg|Berlino]], [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco di Baviera]], [[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo]])
*{{Bandiera|CAN}} [[Air Transat]] ([[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson|Toronto-Pearson]])
* {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Airlines]] ([[Aeroporto di Bolzano|Bolzano]])
*{{Bandiera|Belgio}} [[Brussels Airlines]] ([[Aeroporto di Bruxelles|Bruxelles]])
*{{Bandiera|Polonia}} [[Enter Air]] ([[Aeroporto di Varsavia Fryderyk Chopin|Varsavia]])
*{{Bandiera|Francia}} [[Europe Airpost]] ([[Aeroporto di Lione Saint Exupéry|Lione]], [[Aeroporto di Marsiglia Provenza|Marsiglia]])
*{{Bandiera|Germania}} [[Germanwings]] ([[Aeroporto di Colonia/Bonn|Colonia]], [[Aeroporto di Stoccarda|Stoccarda]])
*{{Bandiera|Svizzera}} [[Helvetic Airways]] ([[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo]])
*{{Bandiera|Belgio}} [[Jetairfly]] ([[Aeroporto di Bruxelles|Bruxelles]])
*{{Bandiera|Lussemburgo}} [[Luxair]] ([[Aeroporto di Lussemburgo-Findel|Lussemburgo]])
*{{Bandiera|Austria}} [[Niki (compagnia aerea)|Niki]] ([[Aeroporto Internazionale di Vienna|Vienna]])
*{{Bandiera|Russia}} [[Nordavia]] ([[Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo|Mosca-Šeremet'evo-SVO-C]] <small>24 maggio-11 ottobre [[2013]]]</small>)
*{{Bandiera|Olanda}}{{Bandiera|Francia}} [[Transavia France]] ([[Aeroporto di Parigi-Orly|Parigi-Orly]])
*{{Bandiera|Repubblica Ceca}} Travel Service ([[Aeroporto di Praga-Ruzyně|Praga]])
*{{Bandiera|Italia}} [[Mistral Air]] ([[Aeroporto di Tarbes-Lourdes-Pyrénées|Lourdes]])
 
'''SACAL SpA Orario Stagionale - Seasonal Timetable'''<ref>[http://motore.thebrain.net/orario_stagionale/ Orari aggiornati in data 21 marzo 2013]</ref>.
 
== Collegamenti ==
 
*'''In auto da NORD'''
:[[File:Autostrada A3 Italia.svg|22px|A3]] ([[Salerno]]-[[Reggio Calabria]]), svincoli di: [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Lamezia Terme]]- Aeroporto e [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Falerna]] o [[File:Strada Statale 18 Italia.svg|35px|SS18]] svincolo per [[File:AB-AS-blau.svg]] Aeroporto di Lamezia Terme.
 
*'''In auto da SUD'''
:[[File:Autostrada A3 Italia.svg|22px|A3]] ([[Salerno]]-[[Reggio Calabria]]), svincoli di: [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Lamezia Terme]] - Aeroporto, e [[File:AB-AS-grün.svg]] [[Pizzo (Italia)|Pizzo C.]] o [[File:Strada Statale 18 Italia.svg|35px|SS18]] svincolo per [[File:AB-AS-blau.svg]] Aeroporto di Lamezia Terme.
 
*'''Con la città di Lamezia Terme'''
:[[File:Strada Statale 280 Italia.svg|35px|SS280]], svincolo di [[File:AB-AS-blau.svg]] Lamezia Terme Ovest e vie cittadine
:L'aeroporto è collegato con il centro della città di [[Lamezia Terme]] tramite bus della Lamezia Multiservizi [[S.p.A.]] con collegamenti anche per la [[Stazione di Lamezia Terme Centrale]].
 
*'''Con il versante Ionico e Catanzaro'''
:[[File:Strada Statale 280 Italia.svg|35px|SS280]], svincolo di [[File:AB-AS-blau.svg]] Lamezia Terme Ovest.
 
== Galleria fotografica ==
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine: Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), interno 01.jpg|navata principale
File:Lamezia Airport.jpg|Entrata dell'aeroporto
Immagine:Montelupo - Pieve San Giovanni Evangelista - navata sinistra.jpg|navata sinistra
File:Aeroporto di Lamezia - Entrata.jpg|Vista frontale
Immagine:Montelupo - Pieve San Giovanni Evangelista - navata destra.jpg|navata destra
File:Aeroporto di Lamezia - Entrata interno01.jpg|Esterno dell'entrata principale
Immagine: Sandro Botticelli (bottega), Madonna con Bambino in trono tra san Sebastiano, san Lorenzo, san Giovanni Evangelista e san Rocco, Cristo in pietà, Elemosina e martirio di san Lorenzo, 1490-1500.jpg|[[Sandro Botticelli]] e aiuti, ''Vergine in trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni Evangelista, Sebastiano e Rocco''
File:Aeroporto di Lamezia - Entrata insegna.jpg|Insegna
File:Aeroporto di Lamezia - Vista laterale.jpg|Vista laterale
File:Aeroporto di Lamezia - Torre di controllo.jpg|Torre di controllo
File:LameziaTerme2.JPG|Vista della piana di Sant'Eufemia da un aereo in fase di atterraggio
</gallery>
 
== NoteBibliografia ==
* R. C. Proto Pisani (a cura di), ''Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina'', collana "I Luoghi della Fede", Milano, Mondadori, 1999, pp.&nbsp;94 – 96.
 
<references />
 
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
* [[Assaeroporti]]
{{Interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montelupo Fiorentino/Montelupo Fiorentino - Pieve di San Giovanni Evangelista|commons=Category:San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino)|preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
* [[Ente nazionale per l'aviazione civile]]
* [[ENAV S.p.A.|Ente nazionale per l'assistenza al volo]]
* [[Aeroporti di Roma]]
* [[Aeroporti in Italia]]
* [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri]]
* [[Aeroporti d'Italia per traffico merci]]
* [[Aeroporti d'Europa per traffico passeggeri]]
* [[Aeroporto di Reggio Calabria]]
* [[Aeroporto di Crotone]]
* [[Sant'Eufemia Lamezia]]
* [[Lamezia Terme]]
* [[Stazione di Lamezia Terme Centrale]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/|Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana}}
* [http://www.sacal.it Sito ufficiale dell'Aeroporto di Lamezia Terme]
{{Chiese toscane}}
* [http://www.lameziamultiservizi.it Sito ufficiale della Lamezia Multiservizi S.p.A.]
{{Portale|Architettura|Cattolicesimo|Toscana}}
{{Aeroporti in Italia}}
{{Portale|Aviazione|calabria|trasporti}}
 
[[Categoria:AeroportiChiese delladi CalabriaMontelupo Fiorentino|LameziaGiovanni Evangelista, TermePieve]]
[[Categoria:InfrastrutturePievi della provinciacittà metropolitana di CatanzaroFirenze]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Evangelista|Montelupo Fiorentino]]
[[Categoria:Lamezia Terme]]