Basket Mestre 1958 e Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Mongolo1984 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{P|voce spudoratamente schierata, con affermazioni prive di fonte, e smaccatamente di parte. Il paragrafo "rivalità", in particolare, contiene affermazioni qualunquistiche degne di una curva di ultras, con luoghi comuni non dimostrati (e palesemente falsi) sul presunto "saccheggio" di Mestre da parte di Venezia. Voce da rivedere da cima a fondo. E' da valutare l'eliminazione totale del paragrafo "rivalità".|pallacanestro|maggio 2014}}
 
{{Squadra di pallacanestro
|NomeEdificio = Pieve di San Giovanni Evangelista
<!-- Introduzione -->
|Immagine = San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), esterno 02.jpg
|nome = Basket Club Mestre
|Didascalia = Esterno della Pieve di San Giovanni Evangelista
|logo =
|scudettiLarghezza =
|Città = [[Montelupo Fiorentino]]
|titoli nazionali =
|Regione = {{IT-TOS}}
|coppe Italia =
|SiglaStato = ITA
|supercoppe italiane =
|Latitudine = 43.733525
|coppe nazionali =
|Longitudine = 11.022208
|euroleghe =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|coppe europee =
|AnnoConsacr = [[1326]]
|altri titoli =
|Architetto =
|detentore_scudetto =
|InizioCostr =
|detentore_coppa_italia=
|FineCostr =
|detentore_supercoppa_italiana =
|Website =
|campione_euroleague =
|Note = riconsacrata nel [[1796]]
|detentore_eurocup =
<!-- Divise-->
<!-- divisa in casa -->
|h_body = FF0000
|h_pattern_b = _basketballblankborder
|h_shorts = FF0000
|h_pattern_s = _blanksides
<!-- divisa in trasferta -->
|a_body = FF0000
|a_pattern_b = _basketballwhiteborder
|a_shorts = FF0000
|a_pattern_s = _whitesides
<!-- terza divisa -->
|3_body =
|3_pattern_b =
|3_shorts =
|3_pattern_s =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi-->
|colori = [[File:600px Bianco Rosso e Bianco.png|20px]] [[Bianco]] e [[rosso]]
|simboli =
|soprannomi =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari-->
|città = [[Venezia]]
|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Divisione Nazionale C]]
|annofondazione = 1958
|annoscioglimento = 1989
|rifondazione = 2009
|annoscioglimento2 =
|rifondazione2 =
|palazzetto = Palazzetto Trivignano, via Veneziano 1, Venezia (loc. Trivignano)
|capienza = 300
|storia = '''Dopolavoro Montedison''' <small>(1958-1971)</small><br />'''Basket Mestre''' <small>(1972-1989 e dal 2009)</small>
|proprietario =
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Guglielmo Feliziani
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} Davide Toffanin
|sito = www.basketmestre.it
|stagione attuale =
}}
 
La '''pieve di San Giovanni Evangelista''' si trova a [[Montelupo Fiorentino]], a pochi passi dall'ex-Palazzo Podestarile.
Il '''Basket Mestre 1958''', comunemente noto come '''Basket Mestre''', è una società di [[pallacanestro]] maschile italiana, con sede nella città di [[Venezia]], più precisamente nell'omonima frazione di [[Mestre]].
 
Fu rifondato nel [[2009]], con l'intento di perpetuare la tradizione della precedente società, esistita fra il [[1958]] e il [[1989]]. Tale società ha giocato in serie B nella [[Serie B maschile FIP 1961-1962|stagione 1961-62]] ed ottenuto la promozione in serie A (seconda serie) da dove però retrocederà [[Serie_A_maschile_FIP_1962-1963|l'anno successivo]]. Successivamente dalla [[Serie A1 maschile FIP 1974-1975|stagione 1974-1975]] alla [[Serie A2 maschile FIP 1987-1988|stagione 1987-1988]] ha disputato il [[Serie A (pallacanestro maschile)|massimo campionato italiano]] tra Serie A1 e Serie A2. Per tre volte ha disputato la [[Coppa Korać]].
 
Il Basket Mestre ha raggiunto i quarti di finale per l'assegnazione dello scudetto nel [[Serie A1 maschile FIP 1980-1981|1980-1981]]. Inoltre ha vinto 6 [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|titoli nazionali giovanili]] nelle categorie: Allievi, Juniores, Cadetti e Propaganda (dal 1975 al 1984, 1^ in Italia) e producendo giocatori arrivati a giocare nella squadra Nazionale (Villalta, Coldebella, Pilutti, Ancilotto).
 
Il Basket Mestre non va confuso con un'altra squadra cittadina: i [[Bears Mestre]]. Questi ultimi, nati nel [[1990]], hanno disputato alcune stagioni di [[Serie B d'Eccellenza maschile|Serie B d'Eccellenza]] a cavallo tra gli [[Anni 1990|anni novanta]] e gli [[Anni 2000|anni duemila]], sfiorando la promozione in A2 nel [[Serie B d'Eccellenza 1998-1999 (pallacanestro maschile)|1999]].
 
== Storia ==
Fondata nel [[1326]] come convento domenicano intitolato a San Niccolò, dopo i restauri del [[1785]] assunse il ruolo della vecchia [[Chiesa di San Lorenzo (Montelupo)|Prioria di San Lorenzo]] e nel [[1789]] ereditò anche i diritti della [[Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Lastra a Signa)|pieve dei Santi Ippolito e Cassiano]], posta sul torrente [[Pesa (fiume)|Pesa]]. Fu riconsacrata nel [[1796]].
=== I primi anni ===
Il Basket Mestre nasce nel [[1958]] presso il campetto della chiesa di Sant'Antonio a [[Marghera]] sotto la presidenza Corich, ma solamente una stagione dopo si trasferisce nella palestra del Dopolavoro Edison (successivamente Dopolavoro Montedison).
La squadra cresce, e gioca già in serie B nella [[Serie B maschile FIP 1961-1962|stagione 1961-62]] ed ottiene la promozione in Serie A (seconda serie) dove però la prima apparizione sarà fugace, in quanto retrocede [[Serie_A_maschile_FIP_1962-1963|l'anno successivo]] ma da ricordare per i primi derby con la [[Reyer Venezia Mestre|Reyer Venezia]].
Le due stagioni seguenti vengono giocate ancora in serie B, mentre la stagione 1965-66 vede la riforma dei campionati e le serie da "A Elite", "A" e "B" cambiano nome in "A", "B" e "C" e riducono il numero di squadre partecipanti.
 
== Cenni descrittivi ==
Sempre con lo sponsor Leacril la squadra vince il [[Serie C maschile FIP 1965-1966#Girone C|girone C di Serie C 1965-1966]] ma perde le finali promozione contro l'[[Junior Libertas Pallacanestro|Alpan Casale]] e deve aspettare il 1969 per salire di categoria.
Ha un gradevole aspetto settecentesco e custodisce nell'interno a tre [[navate]] varie opere d'arte.
[[File:palasport CONI via Olimpia - oggi Ancilotto.JPG|thumb|il palasport (ex) "C.O.N.I." di via Olimpia a Mestre, successivamente dedicato a [[Davide Ancilotto]].]]
Una grande tavola, attribuita alla bottega del [[Botticelli]], rappresenta la ''Vergine in trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni Evangelista, Sebastiano e Rocco''.
 
Collegato a un'epidemia di [[peste]] è un ''Crocifisso'' del [[XIV secolo]], il cui corpo è coperto di pustole.
Cambiato lo sponsor in Fluobrene, il Basket Mestre fa il salto di qualità con una serie di campionati di buon livello nella serie cadetta dal [[Serie B maschile FIP 1969-1970|1969-1970]] al [[Serie B maschile FIP 1973-1974|1973-1974]] a guida di [[Augusto Giomo]].
Dopo la prima [[Serie B maschile FIP 1969-1970|salvezza]] raggiunta con tranquillità, nel successivo [[Serie B maschile FIP 1970-1971|campionato]], Mestre, impreziosita dall'arrivo di [[Giorgio Cedolini]], lotta fino alle ultime giornate con la [[Pallacanestro Petrarca Padova|Gorena Padova]], per la promozione in A.
La stagione successiva [[Serie B maschile FIP 1971-1972|1971-1972]] registra il quarto posto in classifica e il debutto del sedicenne [[Renato Villalta]], mentre arrivano le prime soddisfazioni dal settore giovanile con il minibasket (all. [[Giampaolo Donega]]) si classifica secondo al torneo nazionale (preannunciando il primo scudetto giovanile di tre anni successivo),
 
Una ''Visitazione'' di gusto controriformato racconta il sacro episodio con un tono familiare.
Dopo una stagione a Padova nel [[Serie B maschile FIP 1973-1974|1973-1974]] rientrano [[Giorgio Cedolini|Cedolini]] e [[Paolo Gracis|Gracis]], e con l'esplosione di [[Renato Villalta]] la squadra mestrina vince il Girone B qualificandosi quindi al girone finale, che vede l'affermazione di Mestre a pari merito con la [[Stella_Azzurra_Roma|Scatto IBP Roma]] e la storica promozione in [[Serie A1 maschile FIP 1974-1975|1974-1975]].
Nella cappella battesimale, vicino all'entrata, è stata sistemata una scultura cinquecentesca in terracotta rappresentante ''San Sebastiano''.
[[File:Duco - Giorgio Cedolini.JPG|thumb|left|[[Giorgio Cedolini]], ''decisivo'' capitano Duco Mestre, ai tiri liberi (9/9), "''Batte la Reyer''" a Castelfranco il 26.1.75]]
 
== Plebato di San Giovanni Evangelista ==
=== La Serie A ===
* Chiesa di Santa Maria a Marliano
* [[Chiesa di Santa Maria a Sammontana]]
* Chiesa San Paolo e San Giusto a Petrognano
* Chiesa di San Pietro a Malmantile
* Chiesa di Santa Maria a Pulica
* [[Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara]] dell'Ambrogiana
* [[Chiesa di Santa Maria (Samminiatello)|Chiesa di San Miniato a Samminiatello]]
* Chiesa di San Lorenzo a Cacciacane
 
== Galleria d'immagini ==
Già da qualche anno il Basket Club Mestre si era trasferito nel nuovo Palasport di via Olimpia, il "C.O.N.I." (ora intitolato a [[Davide Ancilotto]]); in coincidenza con la promozione in Serie A, e in attesa della costruzione del nuovo [[Palasport Taliercio]] in via Porto di Cavergnago (soprannominato "paeasseto" dai mestrini), il Basket Mestre (sponsorizzato Duco e poi Vidal) è costretto a disputare le partite interne di massima serie a [[Castelfranco Veneto]] (impianto inaugurato nel 1969, sito in via Vittorio Veneto).
 
Ed è a [[Castelfranco Veneto]] che il 26 gennaio 1975 si registra il primo derby ufficiale di serie A1 in casa mestrina, che viene vinto dalla Duco Mestre sulla [[Reyer Venezia Mestre|Canon Venezia]] per 87-85, con il trionfo di [[Giorgio Cedolini|Cedolini]] (ex Reyer, per 16 anni, poi anche capitano Duco), di [[Renato Villalta|Villalta]] e di tutta la squadra, anche nel successivo ritorno a [[Mestre]] ([[Giorgio Cedolini|Cedolini]] a 35 anni: 19 pt. 5-8 da 2 e 9-9 ai liberi, segna i 2 liberi decisivi.
Quella stagione terminò con la sconfitta agli spareggi del maggio 1975 a [[Genova]] (con [[Pallacanestro Virtus Roma|IBP Roma]] e [[Fortitudo Bologna|Alco Bologna]]) e la conseguente retrocessione in [[serie A2]].
 
Unica "consolazione" dell'annata, il trionfo della squadra DUCO Under 15 che si assicura il primo scudetto delle categorie giovanili della società (1975), che nel 1984 vedrà poi il record del Basket Mestre, prima società a vincere il titolo in tutte le categorie giovanili esistenti, proprio con la squadra Propaganda antesignana nel 1972 con il secondo posto conquistato.
 
Le due successive stagioni 1975-76 e 1976-77, sponsorizzate Vidal, si conclusero entrambe col 6º posto finale nella prima fase, e sempre con lo stesso risultato (e punteggio, 11-11); nel successivo "girone di classificazione" si classificarono rispettivamente quinti e sesti (6-8 e 5-9).
 
Nel 1976 Mestre apparve alla ribalta delle cronache poiché aveva ceduto alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Sinudyne Bologna]] il ventunenne [[Renato Villalta]] per la stratosferica cifra - al tempo - di 400 milioni di lire (tra i 3,5 e i 4 milioni di euro, se paragonati al 2012), da cui il successivo soprannome al giocatore ("Mr. 400 milioni").
 
[[File:Pallacanestro Superga sport Alessandria 1977-78 20 kunderfranco 12 cima 15 valentinetti.jpg|thumb|Pallacanestro Superga sport Alessandria 1977-78. all. [[Massimo Mangano]], tra i giocatori: 20 [[Francesco Kunderfranco]], 12 [[Ernesto Cima]], 15 [[Tonino Valentinetti]].]]
 
Nel campionato 1977-78 il 10 gennaio fu avvicendato l'allenatore [[Sergio Curinga]], sostituito da [[Roberto Zamarin]]. A fine campionato, la Vidal Mestre retrocedette in B (dopo un disastroso girone di classificazione, solo ottavi con 4-10); fatale fu poi lo spareggio di Trieste del 13 maggio con la [[Associazione Pallacanestro Udinese|Mobiam Udine]].
 
=== Il Mestre di Celada ===
 
Nell'estate del 1978 avveniva la fusione con la neopromossa [[Alessandria#Pallacanestro|Basket Alessandria]] (allenata da [[Massimo Mangano]]), sponsorizzata Superga, del patròn [[Pieraldo Celada]] (Mestre mantiene quindi i diritti in A2).
 
Nel campionato 1978-1979 la Superga Mestre ottenne subito la promozione in Serie A1, classificandosi al primo posto (40, 20 - 6); nella squadra militavano i "mitici" [[Dulaine Harris]] e [[Harthorne Wingo]], quest'ultimo vincitore nel 1973 del titolo [[National Basketball Association 1972-1973|NBA]] con i [[New York Knicks]].
 
[[File:Mestre_-_'Palazzetto'_(poi_Palasport_Taliercio),_promozione_Superga_in_A1_(1979_e_1981).jpg|thumb|left|upright=0.7|il "Palazzetto" (o meglio "el Paeassetto", detto in mestrino) poi "Palasport Taliercio", nel 1979 e 1981 alle promozioni della Superga (Basket Mestre) in A1.]]
 
L'anno successivo la squadra retrocesse dopo lo spareggio di [[Milano]] presso il [[Palasport di San Siro]] contro la [[Victoria Libertas Pesaro|Scavolini Pesaro]], perso di un punto all'ultimo secondo<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=bcFNNcsNx9U&feature=g-vrec&context=G2bdbd6bRVAAAAAAAAAw filmato ultimi secondi spareggio Milano]</ref>. In quell'occasione vi fu il famoso record di tifosi al seguito delle due città: 5000 pesaresi al seguito (77 pullman) e oltre 3000 mestrini (39 pullman). {{citazione necessaria|A Mestre invece il record di pubblico fu nel 1981 alla festa della promozione (II^) con gli [[Harlem Globetrotters|Harlem]], dove vi furono 6010 paganti ed oltre 7000 spettatori presenti. }}
 
[[File:Festa_promozione_in_A1_nel_1981.jpg|thumb|left|Palasport di Mestre 1981, festa promozione in A1. (ultima partita "seconda fase", Mestre-Treviso).]]
 
Il campionato 1980-1981 vide l'arrivo di [[Chuck Jura]] (lo "sceriffo del Nebraska") e [[John Brown (cestista)|John Brown]], e la successiva promozione in Serie A1 con l'approdo ai quarti nei play-off (sconfiggendo in due partite la [[AMG Sebastiani Rieti|Ferrarelle Rieti]] di [[Willie Sojourner]] e [[Roberto Brunamonti]]), sfiorando poi la vittoria contro l'[[Pallacanestro Olimpia Milano 1980-1981|Olimpia Billy Milano]] di [[Dan Peterson]]. In quegli anni l'allenatore fu [[Massimo Mangano]] ed a Mestre allenarono le giovanili [[Ettore Messina]] (responsabile del settore giovanile dal 1980) nonché [[Claudio Bardini]], [[Andrea Mazzon]] e molti altri, ed arrivarono gli scudetti delle giovanili: Under 19 nel 1979-1980, Under 15 nel 1980-1981 e 1982-1983, nonché i precedenti Under 15 (1974-1975) e Under 17 (1977-1978), e nel 1983-84 la conquista di quello Propaganda (all. [[Eugenio Dalmasson|Dalmasson]]) a completare il roster in tutte le categorie dell'epoca (traguardo raggiunto solo dal Basket Mestre - in soli 10 anni di serie A, '''per primo''' - e dall'[[Olimpia Milano]], l'anno successivo).
 
Nel 1981-1982, sempre con [[Chuck Jura]] e [[John Brown (cestista)|John Brown]] (determinante "calibro 38" a Roma nella partita corsara..) e con altri giocatori quali [[Andrea Forti]], [[Fabio Colombo]], [[Franco Arrigoni|Franz Arrigoni]] e l'esordio del diciottenne [[Stefano Teso]] (che diverrà poi anche capitano), sono appena sei i punti in classifica al giro di boa: la Jesus Jeans Mestre è ultima alla pari con la Bartolini Brindisi. Mestre farà seguire un ottimo girone di ritorno (battendo Varese, Milano, Roma ed altre grandi) fino a raggiungere una buona posizione di centroclassifica ed ottiene la salvezza con una giornata d'anticipo sfiorando i playoff (i risultati negli scontri diretti con la [[Fortitudo Bologna|Lattesole Bologna]] le saranno fatali).
 
Nel 1982-1983 con l'avvento del marchio Lebole e del funambolico [[Essie Hollis]], la squadra (ridisegnata) venne affidata all'allenatore [[Moncho Monsalve]] (che a quei tempi non aveva i requisiti per allenare in Italia, e fu poi sostituito dall'allenatore delle giovanili [[Claudio Bardini]]): fu una stagione travagliata che terminò con la retrocessione in Serie A2. In quella stagione l'unico successo significativo fu la vittoria contro il [[Pallacanestro Virtus Roma 1982-1983|BancoRoma]] con i 22 punti segnati da [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]] (record personale).
La stagione successiva vide l'arrivo di [[Bill Collins]] e [[Craig Shelton]] e si concluse con l'11º posto in campionato (la sponsorizzazione rimase, ma con importo dimezzato..).
 
Nel Luglio 1984 il Basket Mestre segna il record nazionale di prima società a conquistare il titolo in tutte le categorie dei [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|titoli nazionali giovanili]], vincendo il titolo mancante della squadra "Propaganda".
 
Nel 1984-1985 ci fu l'avvento del marchio Pepper; fu la seconda stagione di [[Craig Shelton]], arrivò [[Ray Tolbert]] ed esordì [[Claudio Pilutti]] ({{citazione necessaria|con la famosa schiacciata in faccia a [[Joe Bryant]]). }}
 
Il 1985 vide l'arrivo a Mestre di [[Steve Lingenfelter]], che rimase in squadra per 3 stagioni. Il "Fernandel di Mestre" (così era chiamato Steve per la particolare somiglianza al noto attore) nella stagione successiva fu il miglior realizzatore percentuale "da sotto" della seria A, con oltre il 70% al tiro.
 
Nel 1986-1987 la squadra allenata da [[Gianni Asti (1947)|Gianni Asti]] vide l'arrivo di [[Mauro Procaccini]], [[Moreno Sfiligoi]] e [[Dave Lawrence]], con l'esordio di [[Claudio Coldebella]]: Mestre sfiorò ben 2 volte la promozione in Serie A1 (sia in campionato che nella seconda fase, gli "scontri diretti" le furono fatali nei pari merito, dapprima in campionato con la [[Pallacanestro Firenze|Liberti Firenze]] di [[John Ebeling]] allenata da [[Rudy D'Amico]], e poi con l'[[Basket Brescia|Ocean Brescia]] di [[Charlie Sitton]] e [[Ricky Brown]] e degli ex [[Marco Palumbo]] e [[Marco Pedrotti]]).
 
L'anno successivo (sponsor Cuki) il Basket Mestre fu affidato nuovamente a [[Massimo Mangano]] (successivamente tagliato): la squadra dopo molte traversie retrocedette in Serie B1. Quell'anno l'unico acuto registrato furono i 52 punti segnati da [[Al Wood]], nonché la carambola di giocatori stranieri.
 
=== Gli anni bui ===
La stagione 1988-89 in serie B1 vide il trasferimento dei migliori giocatori e Giovani a [[Pallacanestro Aurora Desio|Desio]] (appena acquistata da Celada), a Mestre la squadra fu preparata per l'alta classifica (e forse la promozione), allenata da [[Giulio Melilla]], con vari "vecchi" della serie A ed il ritorno di [[Fabio Colombo]]. La stagione però andò malissimo, un calvario con assurde partite perse gettate e la squadra che man mano scivolò nei fondi classifica, perse anche una "partita chiave" nelle ultime giornate e si classificò al terzultimo posto (14^-16), retrocedendo.
 
Nel fine stagione 1988-89, con la retrocessione in Serie B2 e l'acquisto di Celada del [[Pallacanestro Aurora Desio|Basket Desio]] avvenuto l'anno precedente (e che nel frattempo era promossa in A1), i diritti sportivi della società vennero ceduti; l'attività ed i giocatori delle giovanili vennero trasferiti a Desio.
 
=== La rifondazione ===
 
Nel 2009 il Basket Club Mestre viene rifondato da un gruppo di "ex tifosi"<ref> </ref>[http://www.driocasa.it/mestrinita/una-citta-e-la-sua-squadra-la-clip-di-andrea-checconi-sbaraglini-1624/ driocasa.it]. Nella stagione 2010-2011 ha disputato il campionato di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione veneta]], perdendo poi la finale playoff contro il Litorale Nord. Nella stagione 2011-2012 oltre che disputare il campionato di Promozione, riavvia il settore giovanile, nonché il minibasket
 
=== Il Basket Mestre 1958 ===
Dopo tre stagioni dalla rifondazione, la squadra conquista la [[Divisione Nazionale C]] dal 2013.
 
== Cronistoria ==
{{S sezione|pallacanestro}}
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=5 bordercolor=#000000 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#FF0000
!width=100|<span style="color:#FFFFFF">'''stagione'''</span>
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">'''denominazione'''</span>
!width=60|<span style="color:#FFFFFF">'''serie'''</span>
!width=60|<span style="color:#FFFFFF">'''posiz.'''</span>
!width=250|<span style="color:#FFFFFF">'''post-season'''</span>
!width=250|<span style="color:#FFFFFF">'''coppa Italia'''</span>
!width=250|<span style="color:#FFFFFF">'''coppe europee'''</span>
!width=400|<span style="color:#FFFFFF">'''formazione'''</span>
|- align=center style="background:#FFFFFF"
||2013-2014<ref>[http://sportingpulse.com/comp_info.cgi?client=0-9798-0-277036-0&pool=3&action=ROUND&round=0 Risultati for DNC - SportingPulse International<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>||Gemini Basket Mestre||'''DNC gir. C'''||'''2''' (14) (17-8)||'''-'''|| [[Coppa_Italia_Lega_Nazionale_Pallacanestro_2014|qualif. "final eight"]] (0-1)[http://rnb.legapallacanestro.com/final-eight-la-top5-della-1-giornata/]||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
 
|testo= : 4 Gianluca Contessa (1993, 175, Pl), 6 Eros Chinellato (1991, 190, G), 7 Marco Prete (1991, 200, A), 8 Davide Tesolin (1994, 188, G-A), 9 Andrea Dalle Monache (1982, 200, Pv), 10 Dario Maran (1994, 188, G), 11 Mattia Calzavara (1997, 192, Apic.), 12 Alberto Livio (1991, 195, A-Pv), 13 Tomas Munaretto (1986, 195 Apic.), 14 Alvise Ortolan (1996, 188, A-G), 16 Tommaso Pascon (1991, 184 Pl), 18 Andrea Gomirato (1996 203 A-Pv), 20 Alessandro Donega, 23 Francesco Fabris (1997 172 Pl), Marco Zatta (G-A) (infortunio precampionato stop 1 anno) sostituito da: 34 [[Alberto Causin]] (A)
Allenatore: Davide Toffanin
 
Assistenti : Paolo Bobbo, Riccardo Marchetto, Andrea Sbrogiò.
 
Team Manager: Vanni Fabris
 
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
||2012-2013<ref>[http://www.playbasket.it/veneto/club.php?obj=5067&eid=4&season=2013 Basket Mestre 1958 A.D. @ playBASKET.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>||Basket Mestre||'''C regionale gir. C'''||'''1''' (16) (25-5)||'''Promossa in Divisione Nazionale C'''||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
 
|testo= : Paolo Braidotti (G), Andrea Fortunati (Ag), Giovanni Freschi (Pl-G), Alberto Livio (Ag), Tomas Munaretto (A), Giacomo Pastore (G), Gianluca Pranzo (Pl), Andrea Pravato (Pl), Marco Prete (Pv), Mark Sprezzamonte (G), Marco Zatta (G-A), Lorenzo Zorzi (Pl-G), Federico Toniolo (Ag)
 
Allenatore: Davide Toffanin
 
Allenatore 2^ : Alessandro Mainenti
 
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
||2011-2012<ref>[http://www.playbasket.it/veneto/promozione-venezia?season=2012&lc=PM&lt=3&lr=VE&lp=VE&lf=M]</ref>||Basket Mestre||'''Promozione'''||4^ - gir B 1ª fase, g.recup. 1^ (7^)||Playoff - quarti 2 - 0 Fiamma Ve; semif. 2 - 0 B. Riviera; finale 1 - 2 Alvisiana Ve - promossa Alvisiana||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
 
|testo= : 4 [[Sponchiado Matteo]] (dal 16/2/2012), 5 [[Lizza Fulvio]], 6 [[Zamarin Matteo]], 7 [[Zamengo Marco]], 8 [[Feliziani Gabriele]], 9 [[Zatta Massimo]], 10 [[Bison Simone]] detto Sylvester, 11 [[Bovo Filippo]] (dal 15/02/2012), 13 [[Casson Daniele]], 14 [[Stecca Daniele]], 15 [[Carrer Lorenzo]], 16 [[Vanin Paolo]] (K), 19 [[Olmesini Andrea]] (dal 15/03/2012), 20 [[Cimarosti Daniele]].
Giocatori rilasciati o trasferiti: 12 [[Cia Piercarlo]] (dal 10/12/2011), 4 [[Da Villa Jacopo]] (dal 15/02/2012)
 
Direttore sportivo: [[Bovo Filippo]]
 
Allenatore: [[Guzzo Valentino]]
 
Allenatore 2^ e supervisore: [[Roberto Zamarin]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
||2010-2011<ref>[http://www.playbasket.it/veneto/promozione-venezia?season=2011&lc=PM&lt=3&lg=1&lr=VE&lp=VE&lf=M]</ref>||Basket Mestre||'''Promozione'''||'''1''' (16) (28-2)|| '''2^ dopo finale playoff (2-2) ,''' promosso Litorale Nord||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= 4 [[Da Villa Jacopo]], 6 [[Zamarin Matteo]], 7 [[Barbiero Nicola]], 8 [[Berlendis Tiziano Balder]] 9 [[Ranzato Riccardo]] 11 [[Bovo Filippo]], 12 [[Lizza Fulvio]], 14 [[Cuogo Davide]], 15 [[Olmesini Andrea]], 16 [[Vanin Paolo]], 18 [[Bison Simone]] detto Sylvester (dal 14/01/2011), 20 [[Tegon Mauro]].
Giocatori rilasciati o trasferiti: 8 [[Michielin Andrea]] (dal 15/12/2010 al Marco & Todaro, Mestre)
Allenatore: [[Guzzo Valentino]]
Allenatore 2^ e supervisore: [[Roberto Zamarin]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1988-1989|1988-1989]]||Basket Mestre||'''B1'''||'''14''' (16) (10-20) ||'''retrocessa in B2 - venduti diritti, giovanili a Desio'''||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= 9 [[Nicola Zangrando]], 12 [[Alessandro Goti]], 10 [[Dimatore]], 15 [[Possemato]], 8 [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]], 11 [[Gianluca La Torre]], 14 [[Franco Rossi (cestista)|Franco Rossi]], 7 [[Alberto Vettorelli]], 4 [[Sergio Biaggi]], 5 [[Fabio Colombo]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Giulio Melilla]],
Allenatore 2^ [[Fabio Trolese]], mass. Turi Toscanelli.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1987-1988|1987-1988]]||Cuki||'''A2'''||'''16''' (16) (9-21) ||'''retrocessa in B1'''||sedicesimi (0-1 Reyer Venezia) ||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Davide Ceccato]], [[Franco Rossi (cestista)|Franco Rossi]], [[Claudio Pilutti]] (dall'11/10/1987), [[Mauro Piccoli]], [[Steve Lingenfelter]], [[David Lawrence|Dave Lawrence]] (dal 07/02/1988), [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]], [[Fabio Colombo]], [[Claudio Coldebella]], [[Livio Valentinsig]], [[Alberto Vettorelli]] (dal 20/12/1987 al 27/12/1987), [[Giuseppe Maguolo]] (dal 29/11/1987 al 29/11/1987).
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: [[Jay Bilas]] (fino al 06/12/1987), [[Al Wood]] (dal 13/12/1987 al 31/01/1988), [[Marco Bergonzoni]] (fino al 20/03/1988),
Allenatore: [[Massimo Mangano]] (4-14 tagliato 28/12/87), [[Giuseppe Barbara]] (5-16 dal 28/12/87)
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1986-1987|1986-1987]]||Pepper||'''A2'''||'''3''' (16) (20-10) ||play-out gir. verde (5-5) 3^ (5° totale)||ottavi (1-1 Reggio Emilia) ||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Livio Valentinsig]], [[Steve Lingenfelter]], [[Davide Ceccato]], [[Claudio Coldebella]], [[Enrico Di Pol]], [[Daniele Lucantoni]], [[Fabio Milani]], [[Mauro Piccoli]], [[Claudio Pilutti]], [[Mauro Procaccini]], [[Moreno Sfiligoi]], [[Stefano Teso]], [[David Lawrence|Dave Lawrence]].
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Gianni Asti (1947)|Gianni Asti]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1985-1986|1985-1986]]||Pepper||'''A2'''||'''13''' (16) (12-18) ||-||sedicesimi (0-2 Benetton Treviso)||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Livio Valentinsig]], [[Darrell Lockhart]], [[Giovanni Dalla Libera]], [[Silvino Fusati]], [[Fabio Milani]], [[Roberto Paleari]], [[Mauro Piccoli]], [[Claudio Pilutti]], [[Paolo Pressacco]], [[Andrea Scarparo]], [[Stefano Teso]], [[Steve Lingenfelter]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Gianni Asti (1947)|Gianni Asti]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1984-1985|1984-1985]]||Pepper||'''A2'''||'''13''' (16) (12-18) ||-||gir. qualificazione (2-4) ||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Lucio Lessana]], [[Craig Shelton]], [[Ray Tolbert]], [[Massimo Borghetto]], [[Federico Casarin]], [[Stefano Maguolo]], [[Massimo Rossi (cestista)|Massimo Rossi]], [[Gianfranco Dalla Costa]], [[Amedeo Rigo]], [[Vito Fabris]], [[Emanuele Vio]], [[Antonio Policek]], [[Alessandro Buiatti]], [[Brett Vroman]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: [[Brett Vroman]].
Allenatore: [[Claudio Bardini]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1983-1984|1983-1984]]||Lebole||'''A2'''||'''11''' (16) (14-16) ||-||gir. qualificazione (2-2) ||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Dario Ziglio]], [[Bill Collins]], [[Brett Vroman]], [[Stefano Andreani]], [[Massimo Borghetto]], [[Federico Casarin]], [[Giovanni Dalla Libera]], [[Raffaele D'Ambrosio]], [[Enrico Di Pol]], [[Silvino Fusati]], [[Roberto Paleari]], [[Claudio Pilutti]], [[Ferdinando Possemato]], [[Carlo Scognamiglio (cestista)|Carlo Scognamiglio]], [[Stefano Teso]], [[Livio Valentinsig]], [[Craig Shelton]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Claudio Bardini]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A1 maschile FIP 1982-1983|1982-1983]]||Lebole||'''A1'''||'''15''' (16) (6-30) ||'''retrocessa in A2'''||-||ottavi Coppa Korac (2-0 sedicesimi e 1-1 Stella Rossa Belgrado) ||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Gianluca Manca]], [[Jacky Dorsey]], [[Essie Hollis]], [[Luciano Bosio]], [[Federico Casarin]], [[Raffaele D'Ambrosio]], [[Giorgio Dimatore]], [[Andrea Facchin (cestista)|Andrea Facchin]], [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]], [[Ezio Riva]], [[Carlo Scognamiglio (cestista)|Carlo Scognamiglio]], [[Stefano Teso]], [[Amedeo Rigo]], [[Franco Arrigoni]], [[Fabio Milani]], [[Gianfranco Dalla Costa]], [[Massimiliano Emanueli]], [[Lucio Brusò]], [[Alex Bradley]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Claudio Bardini]] (dal 18/10/1982), [[Moncho Monsalve]] (fino 18/10/1982).
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A1 maschile FIP 1981-1982|1981-1982]]||Jesus Jeans||'''A1'''||'''9''' (14) (15-17) ||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Andrea Priori]], [[Chuck Jura]], [[Luciano Bosio]], [[Massimo Codevilla]], [[Fabio Colombo]], [[Andrea Forti]], [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]], [[Stefano Teso]], [[Franco Arrigoni]], [[Amedeo Rigo]], [[Walter Cella]], [[John Brown (cestista)|John Brown]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Massimo Mangano]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1980-1981|1980-1981]]||Superga||'''A2'''||'''2''' (14) (22-10)||'''promossa in A1''' - 1/4 play-off (2-2) ||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Damiano Cordella]], [[Chuck Jura]], [[Fabio Colombo]], [[Andrea Forti]], [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]], [[Luigi Magro]], [[Sergio Sarra]], [[Paolo Volpato]], [[Franco Arrigoni]], [[Roberto Barbiero]], [[Luca Fusaro]], [[John Brown (cestista)|John Brown]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Massimo Mangano]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A1 maschile FIP 1979-1980|1979-1980]]||Superga||'''A1'''||'''11''' (14) (9-17) ||'''retrocessa in A2'''||-||quarti Coppa Korac (girone, 4-4)||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Tonino Valentinetti]], [[Harthorne Wingo]], [[Massimo Antonelli (cestista)|Massimo Antonelli]], [[Andrea Forti]], [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]], [[Luigi Magro]], [[Alberto Marietta]], [[Marco Pedrotti]], [[Carmine Florio]], [[Claudio Soro]], [[Tom Barker]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Massimo Mangano]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1978-1979|1978-1979]]||Superga||'''A2'''||'''1''' (14) (17-9) ||'''promossa in A1''' - 1/8 play-off (0-1) ||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Flavio Guerra]], [[Harthorne Wingo]], [[Massimo Antonelli (cestista)|Massimo Antonelli]], [[Massimo Borghetto]], [[Andrea Forti]], [[Stefano Maguolo]], [[Marco Pedrotti]], [[Ernesto Cima]], [[Gianfranco Dalla Costa]], [[Francesco Kunderfranco]], [[Dulaine Harris]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Massimo Mangano]]. Massaggiatore: Franky Piovesan.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1977-1978|1977-1978]]||Vidal||'''A2'''||'''11''' (12) (6-16) ||gir. classif. B (7°) (8) (4-10) retrocessa in B dopo spareggio (TS) APU Udine - fusione con neopromossa A2, Basket Alessandria||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Walter Cella]], [[Mark Campanaro]], [[Andrea Forti]], [[Pietro Generali (cestista)|Pietro Generali]], [[Stefano Maguolo]], [[Giorgio Morettuzzo]], [[Alberto Facco]], [[Roberto Bolzon]], [[Fabio Rossi (cestista)|Fabio Rossi]], [[Giovanni Pistollato]], [[Aldo Tommasini (cestista)|Aldo Tommasini]], [[Paolo Gracis]], [[Paolo Volpato]], [[Rick Darnell]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Roberto Zamarin]] (dal 10/01/1978), [[Sergio Curinga]] (fino 10/01/1978).
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1976-1977|1976-1977]]||Vidal||'''A2'''||'''6''' (12) (11-11) ||gir. classificazione B (6°) (8) (5-9) ||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Fabio Rossi (cestista)|Fabio Rossi]], [[Massimo Borghetto]], [[Pietro Generali (cestista)|Pietro Generali]], [[Stefano Maguolo]], [[Gianfranco Dalla Costa]], [[Alberto Facco]], [[Carlo Bertini]], [[Giorgio Morettuzzo]], [[Roberto Bolzon]], [[Aldo Tommasini (cestista)|Aldo Tommasini]], [[Giovanni Pistollato]], Ricciardelli, [[Flavio Guerra]], [[Rudy Gallina]], [[Rick Darnell]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Sergio Curinga]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A2 maschile FIP 1975-1976|1975-1976]]||Duco||'''A2'''||'''6''' (12) (11-11) ||gir. classificazione B (5°) (8) (6-8) ||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo=Corrò, [[Massimo Borghetto]], [[Marco Palumbo]], [[Renato Villalta]], [[Carlo Bertini]], [[Gianfranco Dalla Costa]], [[Alberto Facco]], [[Giorgio Buzzavo]], [[Paolo Gracis]], [[Giovanni Pistollato]], [[Daniele Corradini]], [[Pietro Pascucci]], [[Ezio Carretta]], [[Mark Cartwright]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Sergio Curinga]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A1 maschile FIP 1974-1975|1974-1975]]||Duco||'''A1'''||'''13''' (14) (4-22)||gir. classificazione B (2^ p.m. 9-5) - 4^ dopo spareggi Genova (0-2) '''retrocessa in A2'''||-||ottavi Coppa Korac||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= 4 [[Carlo Bertini]], 5 [[Ennio Quintavalle]], 6 [[Gianfranco Dalla Costa]], 7 [[Giorgio Cedolini]], 9 [[Massimo Borghetto]], 10 [[Renato Villalta]], 11 [[Carl Meier]], 12 [[Giorgio Buzzavo]], 13 [[Paolo Gracis]], [[Pietro Pascucci]], [[Enrico De Stefani]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Augusto Giomo]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B maschile FIP 1973-1974|1973-1974]]||Duco||'''B'''||'''1''' (12) (18-4) ||'''gir finale 1^ (8-2) promossa in A1'''||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= 4 [[Daniele Corradini]] (h.2,00), 5 [[Ennio Quintavalle]] (1,82), 6 [[Gianfranco Dalla Costa]] (1.83), 7 [[Giorgio Cedolini]] (1,88), 8 [[Marco Palumbo]] (1,84), 9 [[Gianfranco Formenti]] (1,85), 10 [[Renato Villalta]] (2,03), 11 [[Alberto Facco]] (1,88), 12 [[Giorgio Buzzavo]] (1,99), 13 [[Paolo Gracis]] (1,94), 15 [[Enrico De Stefani]] (1,98)
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Augusto Giomo]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B maschile FIP 1972-1973|1972-1973]]||Fluobrene||'''B'''||'''-''' (12)||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Pietro Pascucci]], [[Giancarlo Nicoletti]], [[Enrico De Stefani]], - , [[Angelo Jula]], [[Franco Della Penna]], - , [[Franco Formenti]], [[Ennio Quintavalle]], [[Renato Villalta]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Augusto Giomo]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B maschile FIP 1971-1972|1971-1972]]||Fluobrene||'''B'''||'''4''' (12) (15-7) ||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Pietro Pascucci]], [[Giancarlo Nicoletti]], [[Enrico De Stefani]], [[Paolo Gracis]], [[Angelo Jula]], [[Franco Della Penna]], [[Giorgio Cedolini]], [[Franco Formenti]], [[Ennio Quintavalle]], [[Renato Villalta]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Augusto Giomo]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B maschile FIP 1970-1971|1970-1971]]||Fluobrene||'''B'''||'''3''' (12) (16-6) ||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Pietro Pascucci]], [[Giancarlo Nicoletti]], [[Enrico De Stefani]], [[Willy Pagani]], [[Claudio Marsico]], [[Paolo Gracis]], [[Angelo Jula]], [[Franco Della Penna]], [[Giorgio Cedolini]], [[Franco Formenti]], [[Massimo Zanon]], [[Ennio Quintavalle]].
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: [[Augusto Giomo]].
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B maschile FIP 1969-1970|1969-1970]]||Fluobrene||'''B'''||'''8''' (12) (9-13) ||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= (alcuni - da completare) Bortoletto, Lessana, Orlandi, Muner
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: Augusto Giomo.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie C maschile FIP 1968-1969|1968-1969]]||Fluobrene||'''C'''||'''1''' (12)||'''1''' promossa in B||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie C maschile FIP 1967-1968|1967-1968]]||Fluobrene||'''C'''||'''-''' (12)||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie C maschile FIP 1966-1967|1966-1967]]||Leacril Marghera||'''C'''||'''-''' (12)||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie C maschile FIP 1965-1966|1965-1966]]||Leacril Marghera||'''C'''||'''1''' (16-2) (10)||2^ - spareggi finali vinti [[Junior Casale Monferrato|Alpan Casale]]||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B maschile FIP 1964-1965|1964-1965]]||Leacril Marghera||'''B'''||'''-''' (10)||riorganizzaz campionati A - B - C, ammessa in C||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B maschile FIP 1963-1964|1963-1964]]||Leacril Marghera||'''B'''||'''-''' (10)||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie A maschile FIP 1962-1963|1962-1963]]||Leacril Marghera||'''A (2ª serie) gruppo B'''||'''9''' (10)||retrocessa in B||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie B maschile FIP 1961-1962|1961-1962]]||Dopolavoro Montedison||'''B'''||'''1''' (10)||promossa in A||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= [[Roberto Zamarin]], altri.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile.
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie C maschile FIP 1960-1961|1960-1961]]||Dopolavoro Montedison||'''C'''||'''-''' (10)||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie C maschile FIP 1959-1960|1959-1960]]||Dopolavoro Montedison||'''C'''||'''-''' (10)||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile
}}
|- align=center style="background:#FFFFFF"
|[[Serie C maschile FIP 1958-1959|1958-1959]]||Dopolavoro Montedison||'''C'''||'''-''' (10)||-||-||-||{{Cassetto
|larghezza=90%
|colore=#FF0000
|allineamento=centro
|titolo=<span style="color:white">Formazione</span>
|testo= non disponibile.
 
Giocatori rilasciati o trasferiti: non disponibile.
Allenatore: non disponibile
}}
|}
 
== Allenatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori del Basket Mestre}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Gli allenatori del Basket Mestre ''(Vinte-Totali)''|contenuto=
* 1968-70 [[Augusto Giomo]] (44*)
* 1970-73 [[Augusto Giomo]] (66)
* 1973-74 [[Augusto Giomo]] (18/22 + 8/10 prom. A1)
* 1974-75 [[Augusto Giomo]] (13/42)
* 1975-78 [[Sergio Curinga]] (34/88)
* 1978-78 [[Roberto Zamarin]] (7/23)
* 1978-82 [[Massimo Mangano]] (55/121 - 2 prom. 1 salv. )
* 1982 -- [[Moncho Monsalve]] (1/4)
* 1982-85 [[Claudio Bardini]] (31/86)
* 1985-87 [[Gianni Asti (1947)|Gianni Asti]] (37/70)
* 1987-88 [[Massimo Mangano]] (4/14)
* 1987-88 [[Giuseppe Barbara]] (5-16 dal 28/12/87)
* 1988-89 [[Giulio Melilla]] (12/30 ?)
* 2010-11 [[Guzzo Valentino]], Ass. [[Roberto Zamarin]] (30/34)
* 2011-12 [[Guzzo Valentino]], Ass. [[Roberto Zamarin]] (17/27)
* 2012-13 [[Davide Toffanin]], V.A. Alessandro Mainenti (25/30)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:220px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=100%|titolo=Presenze (stagioni)|contenuto=
 
* '''184''' [[Augusto Giomo]] (7)
* '''135''' [[Massimo Mangano]] (4,5)
* '''88''' [[Sergio Curinga]] (2,5)
* '''86''' [[Claudio Bardini]] (3)
* '''70''' [[Gianni Asti (1947)|Gianni Asti]] (2)
* '''23''' [[Roberto Zamarin]] (1)
* '''16''' [[Giuseppe Barbara]] (1)
* '''4''' [[Moncho Monsalve]]
 
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:220px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=100%|titolo=Presenze dal 2009|contenuto=
 
* '''61''' [[Valentino Guzzo]] (2)
* '''61''' [[Roberto Zamarin]] (V/A) (2)
* '''37''' [[Davide Toffanin]] (2)
* '''30''' Alessandro Mainenti (V/A) (1)
}}
</div>
<br clear=all>
 
===Allenatori e responsabili settore giovanile===
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Gli allenatori e responsabili settore giovanile del Basket Mestre|contenuto=
* 1959-65 - [[Severino Pavanello]] (A), [[Corich]] (Pr)
* 1965-70 -
* 1970-71 - Boni (Pr)
* 1971-72 -
* 1972-73 -
* 1973-74 - [[Paolo Donega]], [[Giancarlo Mazzoleni]], [[Paolo Riccio]], [[Giovanni Sissi]]
* 1974-75 - [[Alfredo Cavasin]] (Pr)
* 1975-76 -
* 1976-77 -
* 1977-78 -
* 1978-79 -
* 1979-80 -
* 1980-81 [[Ettore Messina]], [[Santi Puglisi]], -
* 1981-82 [[Claudio Bardini]], -
* 1982-85 [[Stefano Bizzozi]], [[Eugenio Dalmasson]], -
* 1985-86 -
* 1986-87 [[Giuseppe Barbara]], [[Andrea Mazzon]]
* 1987-88 [[Giuseppe Barbara]], [[Andrea Mazzon]], -
* 1988-89
 
* 2011-12 [[Fabio Bon]] (A), [[Mirco Azzolin]], -
* 2012-13 [[Fabio Bon]] (A), [[Mirco Azzolin]], [[Davide Toffanin]] (A), [[Mainenti Alessandro]] (V/A),
}}
 
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=100%|titolo=Responsabili Settore Giovanile dal 2009|contenuto=
 
* 2011-11 ( B.O.R.) [[Paolo Vistosi]], [[Mirco Azzolin]], [[Duccio Toffanello Guadagni]], -
* 2011-12 [[Fabio Bon]] (A), [[Mirco Azzolin]], -
* 2011-12 (MiniBasket) [[Andrea Checconi Sbaraglini]], [[Alessia Da Canal]], [[Duccio Toffanello Guadagni]], [[Franca Succol]] (A), [[Giuliano Funes]] (A), [[Claudio Checchin]] (A)
}}
</div>
 
<br clear=all>
 
== Cestisti ==
{{vedi anche|:Categoria:Cestisti del Basket Mestre}}
===Giocatori dal settore giovanile===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Giocatori dal settore giovanile del Basket Mestre|contenuto=
* 1967-68 -
* 1968-69 -
* 1969-70 - [[Paolo Gracis]], [[Enrico De Stefani]]
* 1970-71 -
* 1971-72 -
* 1972-73 -
* 1973-74 - [[Renato Villalta]]*, [[Gianfranco Dalla Costa]], [[Marco Palumbo]]
* 1974-75 - [[Massimo Borghetto]] ?
* 1975-76 -
* 1976-77 - [[Stefano Maguolo]], [[Giovanni Pistollato]], [[Roberto Bolzon]], [[Flavio Guerra]], [[Rudy Gallina]]
* 1977-78 - [[Andrea Forti]], [[Walter Cella]], [[Paolo Volpato]]
* 1978-79 -
* 1979-80 - [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]]
* 1980-81 - [[Damiano Cordella]], [[Roberto Barbiero]], [[Luca Fusaro]]
* 1981-82 - [[Stefano Teso]],
* 1982-83 - [[Giorgio Dimatore]], [[Federico Casarin]], Carlo Scognamiglio, [[Gianluca Manca]], [[Raffaele D'Ambrosio]], [[Lucio Brusò]], Luca Gasparini, Alberto Bettinardi, Riccardo Maione.
* 1983-84 - [[Lucio Lessana]], [[Emanuele Vio]], [[Antonio Policeck]], [[Alessandro Buiatti]]
* 1984-85 - [[Claudio Pilutti]], [[Giovanni Dalla Libera]], [[Silvino Fusati]], [[Dario Ziglio]], [[Enrico Di Pol]], [[Ferdinando Possemato]]
* 1985-86 - [[Mauro Piccoli]]
* 1986-87 - [[Claudio Coldebella]], [[Davide Ceccato]]
* 1987-88 - [[Alberto Vettorelli]], [[Giuseppe Maguolo]]
* 1988-89 - Davide Ancilotto
 
}}
 
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:220px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=100%|titolo=Stagioni a Mestre (Totali max serie)|contenuto=
 
* '''7''' [[Gianfranco Dalla Costa]] K (9+1)
* '''7''' [[Paolo Gracis]] (4+4)
* '''6''' [[Massimo Borghetto]] (6)
* '''5''' [[Andrea Forti]] K (12)
* '''5''' [[Stefano Teso]] K (10)
* '''5''' [[Ennio Quintavalle]] (1+4)
* '''4''' [[Renato Villalta]](17)
* '''4''' [[Claudio Pilutti]] (17)
* '''4''' [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]] (14)
* '''3''' [[Marco Palumbo]] (15)
* '''3''' [[Stefano Maguolo]] (13)
* '''3''' [[Federico Casarin]] (13)
* '''3''' [[Mauro Piccoli]] (4)
* '''2''' [[Claudio Coldebella]] (20)
* '''2''' [[Giovanni Dalla Libera]] (17)
* '''2''' [[Silvino Fusati]] (8)
* '''2''' [[Giovanni Pistollato]] (4)
* '''1''' [[Giorgio Dimatore]] (3)
* '''1''' [[Alberto Vettorelli]] (7)
 
* '''2''' [[Roberto Bolzon]] (3)
* '''2''' [[Flavio Guerra]] (3)
* '''2''' Carlo Scognamiglio (2)
* '''2''' [[Raffaele D'Ambrosio]] (2)
* '''2''' [[Enrico Di Pol]] (3)
* '''2''' [[Davide Ceccato]] (2)
}}
 
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:180px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=100%|titolo=Giocatori (indimenticati) Nazionali dal BC Mestre (alfabetico)|contenuto=
 
* [[Davide Ancilotto]]
* [[Claudio Coldebella]]
* [[Claudio Pilutti]]
* [[Stefano Teso]] (milit. - selezioni - over 40 e 45)
* [[Renato Villalta]]
}}
 
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|
font-size=100%|titolo=Giocatori Stranieri significativi nel BC Mestre (stagioni)|contenuto=
 
* [[Harthorne Wingo]] (2)
* [[Chuck Jura]] (2)
* [[Dulaine Harris]] (1)
* [[John Brown (cestista)|John Brown]] (2)
* [[Steve Lingenfelter]] (3)
* [[Craig Shelton]] (2)
* [[Essie Hollis]] (1)
* [[Ray Tolbert]] (1)
* [[David Lawrence]] (1,5)
* [[Rick Darnell]] (2)
* [[Al Wood]] (1)
 
}}
</div>
 
<br clear=all>
 
==Presidenti==
 
Di seguito è presente la lista dei presidenti del club che si sono susseguiti fino ad oggi:
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=I Presidenti del Basket Mestre|contenuto=
* 1958-65 [[Corich]]
* 1965-74 Boni
* 1974-75 -
* 1975-78 Arnaldo Premi
* 1978-89 [[Pieraldo Celada]]
* 2009-12 [[Prosperi Claudio]]
* 2012-.. [[Alessia Da Canal]]
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Palmarès ==
=== Prima squadra ===
* Miglior piazzamento in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A1]]:
:'''7º''' posto, considerando le singole posizioni delle otto squadre che raggiunsero i quarti di finale dei play-off [[Serie A1 maschile FIP 1980-1981|1980-81]]
:'''9º''' posto, considerando il piazzamento in classifica al termine della regular season [[Serie A1 maschile FIP 1981-1982|1981-82]]
* Partecipazioni alla [[Coppa Korać]]: 3 (quarti 1979-80)
 
===Giovanili===
'''Titoli giovanili'''
*[[File:Scudetto.svg|16px]] '''[[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|Campionato italiano giovanile]]: 6'''
 
:'''3''' Scudetto U 15 (1974-75, 1980-81 e 1982-83)
:'''1''' Scudetto U 17 (1977-78)
:'''1''' Scudetto U 19 (1979-80)
:'''1''' Scudetto Propaganda (1983-84)
 
Il Basket Mestre è la '''1ª squadra italiana''' a raggiungere il titolo su tutte e 4 le categorie giovanili esistenti (1984) (ed in soli 10 anni di permanenza in serie A), eguagliata poi dall' [[Olimpia Milano]] (1985).
 
Dal 2002 viene introdotto anche il campionato "Under 21", nel 2006 l'Olimpia Milano vince anche tale titolo, diventando l'unica squadra italiana ad aver vinto il titolo su tutte le categorie giovanili.
 
== Derby ==
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:600px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Derby con Reyer Venezia (AA, gg., ris.)|contenuto=
 
* 1961-62 -
* 1974-75 - 7^ Duco-Canon 87-85 ; Canon-Duco 90-77
* 1975-76 - 11^ Canon-Duco 80-77 ; Duco-Canon 66-71
* 1980-81 - 10^ Superga-Carrera 82-80 ; Carrera-Superga 103-95 ; 2^s.f. Carrera-Superga 88-87
* 1981-82 - 7^ Jesus-Carrera 73-64 ; Carrera-Jesus 96-79 ; 5^s.f. Carrera-Jesus 79-81
* 1982-83 - 10^ Carrera-Lebole 88-86 ; Lebole-Carrera 81-80
* 1983-84 - 8^ Lebole-Carrera 100-86 ; Carrera-Lebole 88-80
* 1984-85 - 15^ Pepper-Giomo 93-83 ; Giomo-Pepper 100-96
* 1985-86 - 8^ Giomo-Pepper 89-90 ; Pepper-Giomo 74-77
 
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:600px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Derby con Pallacanestro Treviso (AA, gg., ris.)|contenuto=
 
* 1980-81 - 9^ Liberti-Superga 81-72 ; Superga-Liberti 74-59 ; 6^s.f. Superga-Liberti 86-76
* 1981-82 - 11^ Jesus-Benetton 70-73 ; Benetton-Jesus 72-69
* 1983-84 - 6^ Benetton-Lebole 71-77 ; Lebole-Benetton 84-86
* 1984-85 - 13^ Pepper-Benetton 93-83 ; Benetton-Pepper 100-96
* 1986-87 - 15^ Pepper-Benetton 67-71 ; Benetton-Pepper 89-83
 
}}
</div>
<br clear=all>
 
==Galleria immagini==
===Formazioni===
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Basket Marghera 1958|contenuto=
[[File:Dopolavoro_Montedison_1958.jpg|thumb|Basket Marghera 1958: prima squadra Dopolavoro Montedison, nel 1958. Siamo nel piazzale della chiesa di S. Antonio a Marghera (prima delle modifiche anni '60)
i giocatori: in piedi, il terzo (a fianco dirigente) Antonio Cavasin, poi Zambon.
in ginocchio: a sx Giancarlo Mazzoleni, a dx con la palla, Giovanni Sissi]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Sic-Edison - Leacril, 1963|contenuto=
[[File:Marghera_-_serie_B_1963.jpg|thumb|Sic-Edison 1963 (serie B) - da sx, in piedi: A. Cavasin, G.P. Donega, ---, ---, Renzo Vincenti (detto "Grillo").
 
in ginocchio da sx: Mason, G. Sissi, Santi, ---, G.C. Mazzoleni.]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Sic-Edison 1963-64|contenuto=
[[File:Sic-Edison_1963-64.jpg|thumb|Sic-Edison 1963-64 - alcuni giocatori: Paolo Donega, Franco Tognon, Marzi, Paolo Vistosi, Maurizio Bogoni.]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Fluobrene Marghera 1970-71|contenuto=
[[File:Fluobrene Mestre 1970-71.jpg|thumb|Fluobrene Marghera 1970-71 : [[Pietro Pascucci (]] (1,99), [[Giancarlo Nicoletti]] (1,98), [[Claudio Marsico]] (1,95), [[Enrico De Stefani]] (1,97), [[Willy Pagani]] (1,97), [[Paolo Gracis]] (1,94), [[Angelo Jula]] (1,91), [[Giorgio Cedolini]] (1,88), [[Franco Della Penna]] (1,90), [[- Furlan]] (1,86), [[Franco Formenti]] (1.85)(dall'[[Pallacanestro Milano|Onestà Milano]], squadra poi di [[Chuck Jura]]), [[Ennio Quintavalle]] (1,83)]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Duco Mestre 1974-75|contenuto=
[[File:Duco 1974-75.JPG|thumb|Duco Mestre 1974-75]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Vidal Mestre 1977-78|contenuto=
[[File:Vidal 1977-78 Facco, Gracis, Maguolo, Bolzon, Piero Generali, Tommassini, 15 Rick Darnell, Morettuzzo, Rossi, 7 Marck Campanaro e Jonny Pistellato.jpg|thumb|Vidal 1977-78 da sx: [[Alberto Facco]], [[Paolo Gracis]], [[Stefano Maguolo]], [[Roberto Bolzon]], [[Pietro Generali (cestista)|Pietro Generali]], [[Aldo Tommasini]], 15 [[Rick Darnell]], [[Giorgio Morettuzzo]], [[Fabio Rossi]], 7 [[Mark Campanaro]] e [[Giovanni Pistollato]]. (manca [[Andrea Forti]]).]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Superga Mestre 1978-79|contenuto=
[[File:Superga Mestre 1978-79.JPG|thumb|Superga Mestre 1978-79 - in piedi: 13 [[Dulaine Harris]], 11 [[Harthorne Wingo]], 12 [[Ernesto Cima]], 15 [[Marco Pedrotti]], 18 [[Stefano Maguolo]]. in ginocchio: 7 [[Massimo Borghetto]], Franky Piovesan (massaggiatore), 20 [[Francesco Kunderfranco]], 14 [[Gianfranco Dalla Costa]], 6 [[Massimo Antonelli (cestista)|Massimo Antonelli]], 9 [[Flavio Guerra]]. ]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Superga Mestre 1980-81|contenuto=
[[File:Superga_Mestre_1980-81.jpg|thumb|Superga Mestre 1980-81: Fabio Colombo, Andrea Forti, Franz Arrigoni, Luigi Magro, John Brown, Paolo Lanza; Chuck Jura; Fusaro; Volpato, Mark Campanaro, Luciano Bosio.]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Jesus jeans Mestre 1981-82|contenuto=
[[File:Jesus_jeans_Mestre_1981-82.jpg|thumb|Jesus jeans Mestre 1981-82: in piedi: Amedeo Rigo, John Brown, Codevilla, Paolo Lanza, Chuck Jura, Priori, seduti: Fabio Colombo, Franz Arrigoni, Stefano Teso, Andrea Forti, Walter Cella, Luciano Bosio.]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Lebole Mestre 1982-83|contenuto=
[[File:Lebole_Mestre_1982-83.jpg|thumb|Lebole Mestre 1982-83 7 Luciano Bosio, 5 Fabio Milani, 11 Essie Hollis, 19 - , 14 Franco Arrigoni, Paolo Lanza, 9 Jacky Dorsey, 15 Amedeo Rigo, 13 Stefano Teso, 4 Gianfranco Dalla Costa. v.a. Claudio Bardini, all. Moncho Monsalve, mass.]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=BC Mestre 1988-89|contenuto=
[[File:BC Mestre 1988-89.jpg|thumb|BC Mestre 1988-89: 9 [[Nicola Zangrando]], 12 [[Alessandro Goti]], 10 [[Giorgio Dimatore]], 15 [[Ferdinando Possemato]], 8 [[Paolo Lanza (cestista)|Paolo Lanza]], 11 [[Gianluca La Torre]], 14 [[Franco Rossi (cestista)|Franco Rossi]], 7 [[Alberto Vettorelli]], 4 [[Sergio Biaggi]], 5 [[Fabio Colombo]] - [[Fabio Trolese]], all. [[Giulio Melilla]], mass. Turi Toscanelli.]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:240px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=BC Mestre 2010-11|contenuto=
[[File:BC_Mestre_2010-11.jpg|thumb|BC Mestre 2010-11: in piedi - Valentino Guzzo (all.), Andrea Olmesini, Mauro Tegon, Filippo Bovo, Andrea De Cristofaro , Paolo Vanin (Paolone), - in ginocchio: Riccardo Ranzato, Fulvio Lizza, Jacopo Da Villa, Andrea Michielin, Matteo Zamarin, Simone Zanibellato. (mancano: Simone Bison (Sylvester), Tiziano Barler Berlendis, Davide Cuogo e V.All. [[Roberto Zamarin]]).]]
}}
 
</div>
 
<br clear=all>
 
===Giocatori===
<gallery>
Immagine: Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), interno 01.jpg|navata principale
File:Craig Shelton 1.jpg|[[Craig Shelton]] in schiacciata a Mestre, 1983-84.
Immagine:Montelupo - Pieve San Giovanni Evangelista - navata sinistra.jpg|navata sinistra
File:Ray Tolbert Mestre 1.jpg|[[Ray Tolbert]] a Mestre, 1984-85 (vs Perugia).
Immagine:Montelupo - Pieve San Giovanni Evangelista - navata destra.jpg|navata destra
File:Duco - Giorgio Cedolini.JPG|[[Giorgio Cedolini]] al tiro con Mestre, Castelfranco 1974-75.
Immagine: Sandro Botticelli (bottega), Madonna con Bambino in trono tra san Sebastiano, san Lorenzo, san Giovanni Evangelista e san Rocco, Cristo in pietà, Elemosina e martirio di san Lorenzo, 1490-1500.jpg|[[Sandro Botticelli]] e aiuti, ''Vergine in trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni Evangelista, Sebastiano e Rocco''
</gallery>
 
== Bibliografia ==
===Squadre Giovanili===
* R. C. Proto Pisani (a cura di), ''Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina'', collana "I Luoghi della Fede", Milano, Mondadori, 1999, pp.&nbsp;94 – 96.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=juniores SICEDISON 1963-64|contenuto=
 
[[File:SicEdison_juniores_1963-64.jpg|thumb|juniores SICEDISON 1963-64 in piedi da sx: 9 Pisano, 5 Tognon, 11 ---, 4 Paolo Vistosi, 10 Trevisiol; accosciati: ---, 14 ---, 7 Marzi, 6 Bogoni (sega), 8 Pasini. Palasport ex C.O.N.I. di Mestre (attualmente intitolato a Davide Ancilotto)]]
 
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=FLUOBRENE MiniBasket Mestre 1972 Vicecampioni d'Italia|contenuto=
 
[[File:BASKET_MESTRE_1972_MINIBASKET_2°_CL._GRAN_PREMIO_COCA_COLA.jpg|thumb|Minibasket Mestre 1972, vicecampioni italiani - "Gran Premio Coca-Cola". in piedi da sx: All Donega, Rossi, Ricciardelli, Marra, Modolo, Premi, Krajcirik e gli accompagnatori De Battista e Deanesi; sotto: Borme, Simone, Pravato, Gallina, Rado e Cristofoli.]]
 
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Allievi Superga 1980-81 Campioni d'Italia|contenuto=
 
[[File:Allievi Superga 1980-81 campione d'Italia.JPG|thumb|Allievi Superga 1980-81 Campioni d'Italia. a Sx seduto [[Ettore Messina]], a dx [[Emanuele Molin]] e al centro [[Bruno Burcovich]] (DS)]], <small>Alcuni Giocatori: [[Federico Casarin]], Carlo Scogliamiglio, [[Giorgio Dimatore]], Michele dal Borgo</small>
 
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Propaganda Lebole Mestre 1983-84 Campioni d'Italia|contenuto=
 
[[File:PropLeb71campIta83-4AntonioVarisco,MatteoCarretta,AndreaSpellanzon,GiampieroPorra,MassimilianoConsorte,MarcoRorato,NicolaMason,-,Dalmasson,Galvan,ClaudioModenese,AndreaRorato,EnricoLambertini,FedeFinco.Molin.JPG|thumb|Lebole Mestre: Antonio Varisco, Matteo Carretta, Andrea Spellanzon, Giampiero Porra, Massimiliano Consorte, Marco Rorato, Nicola Mason, acc. Allievo sottouff., all. [[Eugenio Dalmasson]], sig. Galvan, Claudio Modenese, Andrea Rorato, Enrico Lambertini, Federico Finco. - acc. [[Emanuele Molin]]. (luglio 1984, finali a Viterbo presso la Scuola Sottufficiali dell'E.I.)]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Allievi Pepper Mestre 1985-86 (nati 1971)|contenuto=
 
[[File:Allievi_Pepper_1971_(1985-86).jpg|thumb|Pepper Mestre: Claudio Modenese, Federico Finco, Zemolin, Marco Rorato, Andrea Rorato, Consorte, Andrea Spellazzon, Cristiano Cocco, Nicola Mason, Nardin, Matteo Caretta.
 
all. [[Emanuele Molin]] e in piedi, a dx, il Presidente [[Pieraldo Celada]].
 
aprile 86 presso la storica palestra di Prato della Valle a Padova.]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Duco Mestre, ragazzi 1975-76|contenuto=
 
[[File:Duco_ragazzi_1975-76.jpg|thumb|Duco Mestre: In piedi da Sx: Luca Fusaro, Luca Farina, Damiano Cordella, Nicola Svalduz, Cestaro, ?, Massimo Milanese, Stefano Mazzoleni. Accosciati: Stefano D'Ambrosio, Ferraboschi, ?, Alberto Borgato, Mauro Sanguinetti, Angelo Perut. (all. GianPaolo Donega)]]
}}
 
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Dopolavoro Montedison 1979-80 (n.68-69)|contenuto=
 
[[File:Dopolavoro Montedison 79-80 -all. S Bizzozi, in piedi Artuso, Bellin, Pilleri, Limido, Calatrò, Trovò - seduti Bresolin, Manzelle, Rossetti, Maguolo, Ferrari - giugno 1980 Murano.jpg|thumb|Dopolavoro Montedison (Basket Mestre) 1979-80, in piedi: all. [[Stefano Bizzozi]], Massimiliano Artuso, Federico Bellin, Marco Pilleri, Randolfo Limido, Luca Calatrò, Stefano Trovò - seduti: Luca Bresolin, Roberto Manzelle, Davide Rossetti, [[Giuseppe Maguolo]], Davide Ferrari - giugno 1980 Murano. - mancano: [[Claudio Pilutti]], Lele Vio e Lucio Lessana. (classe 1968-69)]]
}}
 
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:3em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|logo=|16px|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=105%|titolo=Dopolavoro Montedison 1980-81 (n.70-71)|contenuto=
 
[[File:Dopolavoro Montedison - con Sebastiano Orlandini Roberto Zanellato Alessandro Orlandini Enrico Lambertini.jpg|thumb|Dopolavoro Montedison (Basket Mestre) 1980-81, in piedi: Zaninello Alberto (acc.), 16 Sebastiano Orlandini, 4 Bobbo, 14 Sebastiano Foffano, 10 Roberto Zanellato, 6 Gilberto Fantini, 7 Marco Finco. seduti: Enrico Bettinardi, Massimiliano Sgroi, 9 Alessandro Orlandini, poi Enrico Lambertini e 11 Mason Nicola. (classe 1970-71 amm.72) - all. Alberto Cecchettin (no foto).]]
 
}}
 
</div>
 
<br clear=all>
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{Interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montelupo Fiorentino/Montelupo Fiorentino - Pieve di San Giovanni Evangelista|commons=Category:San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino)|preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.basketclubmestre.it|titolo=Sito ufficiale|accesso=20 marzo 2012}}
* [http://web.legabasket.it/team/193/jesus_jeans_mestre/storia Scheda su LegaBasket.it]
* [http://sportingpulse.com/comp_info.cgi?client=0-9798-0-277036-0&pool=3&action=ROUND&round=0 Lega Nazionale Pallacanestro, LNC girone C ]
* [http://www.playbasket.it/league.php?lt=1&lr=LA&lp=RM&lc=DNC&season=2014&lf=M&mod=gr&lg=3 Scheda su Campionato DNC girone C (playBASKET.it)]
* [http://www.playbasket.it/veneto/club.php?obj=5067&eid=4&season=2013 Scheda 2012-13 (playBASKET.it)]
*{{YouTube|id=bcFNNcsNx9U&feature=g-vrec&context=G2bdbd6bRVAAAAAAAAAw|titolo= Scavolini Pesaro vs Superga Mestre 71-70 (Milano 01.03.1980) |minuto=|secondo=|visto il=18 aprile 2012}}
*{{YouTube|id=uJdh2OMhMVU&feature=g-vrec&context=G2bdbd6bRVAAAAAAAAAw|titolo= radiocronaca 3 minuti finali Scavolini Pesaro vs Superga Mestre 71-70 |minuto=|secondo=|visto il=10 maggio 2014}}
*{{YouTube|id=ecM_1SnLpoE&feature=youtu.beMissione|titolo= filmato immagini storia BC Mestre|minuto=|secondo=|visto il=26 dicembre 2012}}
*{{YouTube|id=lVc35GbqRBU|titolo= filmato MESTRE: UNA CITTA' E LA SUA SQUADRA del 09-03-2013|minuto=|secondo=|visto il=24 marzo 2013}}
*{{YouTube|id=RelGDZ_HLNg|titolo= filmato BASKET CLUB MESTRE: IL GIORNO DELLA PROMOZIONE (Peschiera, 21/4/2013)|minuto=|secondo=|visto il=26 aprile 2013}}
 
* {{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/|Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana}}
{{Portale|pallacanestro|Veneto}}
{{Chiese toscane}}
{{Portale|Architettura|Cattolicesimo|Toscana}}
 
[[Categoria:BasketChiese Mestredi Montelupo Fiorentino|Giovanni Evangelista, Pieve]]
[[Categoria:Pievi della città metropolitana di Firenze]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Evangelista|Montelupo Fiorentino]]