Sylvie Simonetti e Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|cestisti francesi}} {{Sportivo |Nome = Sylvie Simonetti |NomeCompleto = |Sesso = F |CodiceNazione = {{FRA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo =...
 
Mongolo1984 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{S|cestisti francesi}}
 
{{Sportivo
|NomeEdificio = Pieve di San Giovanni Evangelista
|Nome = Sylvie Simonetti
|Immagine = San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), esterno 02.jpg
|NomeCompleto =
|Didascalia = Esterno della Pieve di San Giovanni Evangelista
|Sesso = F
|Larghezza =
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Città = [[Montelupo Fiorentino]]
|Altezza =
|Regione = {{IT-TOS}}
|Peso =
|SiglaStato = ITA
|Disciplina = Pallacanestro
|Latitudine = 43.733525
|Ruolo =
|Longitudine = 11.022208
|TermineCarriera =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|SquadreGiovanili =
|AnnoConsacr = [[1326]]
|Squadre =
|Architetto =
|SquadreNazionali =
|InizioCostr =
{{Carriera sportivo
|FineCostr =
|1978-1985|{{Naz|PC|FRA|F}}|43 (90)
|Website =
}}
|Note = riconsacrata nel [[1796]]
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Sylvie
|Cognome = Simonetti
|Sesso = F
|LuogoNascita = Reims
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = francese
}}
 
La '''pieve di San Giovanni Evangelista''' si trova a [[Montelupo Fiorentino]], a pochi passi dall'ex-Palazzo Podestarile.
==Carriera==
 
Con la {{NazNB|PC|FRA|F}} ha disputato i [[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 1979|Campionati del mondo del 1979]] e i [[Campionato europeo femminile di pallacanestro 1980|Campionati europei del 1980]].
== Storia ==
Fondata nel [[1326]] come convento domenicano intitolato a San Niccolò, dopo i restauri del [[1785]] assunse il ruolo della vecchia [[Chiesa di San Lorenzo (Montelupo)|Prioria di San Lorenzo]] e nel [[1789]] ereditò anche i diritti della [[Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Lastra a Signa)|pieve dei Santi Ippolito e Cassiano]], posta sul torrente [[Pesa (fiume)|Pesa]]. Fu riconsacrata nel [[1796]].
 
== Cenni descrittivi ==
Ha un gradevole aspetto settecentesco e custodisce nell'interno a tre [[navate]] varie opere d'arte.
Una grande tavola, attribuita alla bottega del [[Botticelli]], rappresenta la ''Vergine in trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni Evangelista, Sebastiano e Rocco''.
 
Collegato a un'epidemia di [[peste]] è un ''Crocifisso'' del [[XIV secolo]], il cui corpo è coperto di pustole.
 
Una ''Visitazione'' di gusto controriformato racconta il sacro episodio con un tono familiare.
Nella cappella battesimale, vicino all'entrata, è stata sistemata una scultura cinquecentesca in terracotta rappresentante ''San Sebastiano''.
 
== Plebato di San Giovanni Evangelista ==
* Chiesa di Santa Maria a Marliano
* [[Chiesa di Santa Maria a Sammontana]]
* Chiesa San Paolo e San Giusto a Petrognano
* Chiesa di San Pietro a Malmantile
* Chiesa di Santa Maria a Pulica
* [[Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara]] dell'Ambrogiana
* [[Chiesa di Santa Maria (Samminiatello)|Chiesa di San Miniato a Samminiatello]]
* Chiesa di San Lorenzo a Cacciacane
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine: Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), interno 01.jpg|navata principale
Immagine:Montelupo - Pieve San Giovanni Evangelista - navata sinistra.jpg|navata sinistra
Immagine:Montelupo - Pieve San Giovanni Evangelista - navata destra.jpg|navata destra
Immagine: Sandro Botticelli (bottega), Madonna con Bambino in trono tra san Sebastiano, san Lorenzo, san Giovanni Evangelista e san Rocco, Cristo in pietà, Elemosina e martirio di san Lorenzo, 1490-1500.jpg|[[Sandro Botticelli]] e aiuti, ''Vergine in trono tra i Santi Lorenzo, Giovanni Evangelista, Sebastiano e Rocco''
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* R. C. Proto Pisani (a cura di), ''Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina'', collana "I Luoghi della Fede", Milano, Mondadori, 1999, pp.&nbsp;94 – 96.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Montelupo Fiorentino/Montelupo Fiorentino - Pieve di San Giovanni Evangelista|commons=Category:San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino)|preposizione=sulla|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/|Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana}}
==Collegamenti esterni==
{{Chiese toscane}}
*{{cita web|https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/1030/sid/2286/tid/282/tid2//_/1980_European_Championship_for_Women/index.html|Scheda ai campionati europei 1980 su fiba.com|lingua=en}}
{{Portale|Architettura|Cattolicesimo|Toscana}}
*{{fr}} [http://www.internationaux-basket.fr/fiche_profil.php?idmem=344 Scheda su internationaux-basket.fr]
 
[[Categoria:Chiese di Montelupo Fiorentino|Giovanni Evangelista, Pieve]]
{{Francia femminile di pallacanestro ai mondiali 1979}}
[[Categoria:Pievi della città metropolitana di Firenze]]
{{Francia femminile di pallacanestro agli europei 1980}}
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Evangelista|Montelupo Fiorentino]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}