Strada statale 1 Via Aurelia e Going Under: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Denominazione per esteso
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
correzioni varie apportate alla voce
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua||[[SS1]]|SS 1}}
|titolo = Going Under
{{F|trasporti|novembre 2012}}
|artista = Evanescence
{{Infobox strada
|tipo album = Singolo
|nome = Strada statale 1<br>Via Aurelia
|giornomese = 9 settembre
|tipo = [[Strada statale]]
|statoanno = ITA2003
|durata = 3:34
|nome secondario =
|album di provenienza = [[Fallen (Evanescence)|Fallen]]
|simbolo = Strada Statale 1 Italia.svg
|genere = Rock gotico
|nome precedente = [[Strada nazionale 3 Tirrena Superiore]]
|genere2 = Alternative metal
|nome successivo =
|genere3 = Nu metal
|divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}<br />{{IT-TOS}}<br />{{IT-LIG}}
|etichetta = [[Wind-up Records|Wind-up]]
|divisione amm 2 =
|inizioproduttore = [[RomaDave Fortman]]
|registrato = 14 aprile 2003
|fine = [[Confine tra la Francia e l'Italia|Confine con la Francia]] a [[Ventimiglia|Ponte San Luigi]]
|formati = [[Compact disc|CD]], [[DVD]]
|lunghezza = 697,330
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/15546-2081-1|titolo = Evanescence, Going Under|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 6 aprile 2019}}}}
|apertura =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|35000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2003.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2003 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 19 gennaio 2013}}}}
|provvedimento istituzione = [[Legge]] 17/05/1928 n° 1094<ref name="ReferenceA">''Elenco delle strade statali e delle autostrade'', [[ANAS]], 1992.</ref>
|numero dischi di platino =
|gestore = [[ANAS]]
|immagine = Going Under.jpg
|pedaggio =
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|città servite =
|precedente = [[Bring Me to Life]]
|intersezioni =
|anno precedente = 2003
|europea1 = 80
|successivo = [[My Immortal]]
|europea2 =
|anno successivo = 2003
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = SS 1 percorso.png
|tracciato =
}}
'''''Going Under''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], pubblicato il 9 settembre 2003 come secondo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[Fallen (Evanescence)|Fallen]]''.
La '''strada statale 1 Via Aurelia (SS 1)''' è una delle più importanti [[strada statale|strade statali]] [[italia]]ne e deriva da una antica strada consolare, la [[Via Aurelia]]. Collega [[Roma]] con la [[Francia]] seguendo la costa del [[mar Tirreno]] e del [[mar Ligure]] e toccando nove capoluoghi di provincia oltre a importanti località turistiche.
 
== Descrizione ==
Costituisce un tratto della [[strada europea E80]] da [[Civitavecchia]] a [[Rosignano Marittimo]].
''Going Under'' è la canzone preferita da [[Amy Lee]], tanto che originariamente doveva essere il primo singolo dell'album, ma il successo di ''[[Bring Me to Life]]'' l'ha preceduta modificando così la decisione iniziale.
Una diramazione è classificata come [[strada statale 1 dir dei Balzi Rossi]].
La canzone è probabilmente autobiografica e parla di una relazione finita e della voglia di cambiare e uscire da quella situazione.<ref name=AL1>[http://www.mtv.com/news/articles/1472270/20030604/evanescence.jhtml ''Evanescence Singer Pairs Metal Chains, Fairies For Upcoming Video''], intervista di Joe D'Angelo su MTV News</ref>
 
''Going Under'' fu l'ultimo brano scritto per ''Fallen''. Una versione demo, registrata prima dell'uscita di ''Fallen'', incorpora una sonorità sottilmente differente nella musica e nel canto di Amy Lee. Una variante acustica fu registrata poco tempo dopo la pubblicazione del disco, cui seguì la registrazione di altri brani.
== Cenni storici ==
{{vedi anche|Via Aurelia}}
 
=== Struttura ===
Tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] del [[XX secolo]], a causa del pesante traffico che la strada doveva sostenere e dei numerosi centri abitati sorti intorno ad essa fu costruita, da [[Grosseto]] a [[Rosignano Marittimo]], una variante di tipo [[autostrada]]le al vecchio percorso della via Aurelia: una [[strada]] a doppia carreggiata, con corsie di emergenza in entrambi i sensi di marcia. Nel tratto che va dal raccordo con l'[[Autostrada A12 (Italia)|autostrada A12]], nei pressi di [[Civitavecchia]], a [[Grosseto]] l'Aurelia, pur essendo stata portata a 4 corsie, presenta ancora vari incroci a raso e brevi tratti a due corsie.
Secondo i dati di spartiti musicali forniti da Alfred Music Publishing sul sito Musicnotes.com, ''Going Under'' è un brano [[rock]], [[alternative metal]], [[rock gotico]], [[hard rock]] e [[pop barocco]], posto in una [[Misura (musica)|misura]] e cantato in un [[Tempo (musica)|tempo]] lento di 84 [[battiti per minuto]]. È scritto in chiave B minore e l'estensione vocale di Amy Lee spazia dalla nota musicale E<small>3</small> a D♯.
 
== Accoglienza ==
L'Aurelia si pone, comunque, come alternativa all'A12, mai ultimata nel tratto [[Civitavecchia]]-[[Rosignano Marittimo|Rosignano]].
{{sf|Tim Sendra da [[AllMusic]] ha definito ''Going Under'' "uno dei pezzi più tosti" di ''Fallen''. Nella sua recensione del secondo album di inediti degli Evanescence, ''[[The Open Door]]'', Brendan Butler dal sito ''Cinema Blend'' ha paragonato il brano a ''[[Sweet Sacrifice]]'' definendola la canzone "che più va a braccetto con le radio". Joe D'Angelo da MTV News ha pensato che il brano "merita di essere onnipresente quanto ''[[Bring Me to Life]]''".}}
 
== Video musicale ==
In conseguenza del decreto sul federalismo stradale del [[1999]], il tratto ligure dell'Aurelia era stato ceduto alla Regione [[Liguria]] (e da questa alle province), ma vista la grossa spesa che le province dovevano sopportare per la manutenzione della strada, con un trattato firmato dal [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|Ministro alle Infrastrutture]] [[Antonio Di Pietro]] il [[10 marzo]] [[2008]] la [[Liguria|Regione Liguria]] ha ceduto nuovamente il tratto ligure dell'Aurelia all'[[ANAS]].
Il [[videoclip]] di ''Going Under'' è diretto da [[Philip Stolzl]] (lo stesso regista del primo singolo ''Bring Me to Life'') ed è stato registrato a [[Berlino]] nel maggio 2003. I costumi usati dalla Lee sono stati disegnati dalla cantante stessa mentre era ricoverata per una malattia in un hotel di [[Los Angeles]].<ref name=AL1/> Il video, secondo una classifica stilata da ''[[Billboard]]'', è il quarto dei 15 più spaventosi di sempre.
 
Nel video viene rappresentato un concerto della band. Tutto ha inizio nel camerino dove Lee viene truccata da alcune assistenti che però assumono l'aspetto di [[zombie]], così come i giornalisti che nel frattempo stanno intervistando [[Ben Moody]]. Una volta sul palco, Lee osserva il suo pubblico constatando però che anch'essi hanno assunto grotteschi tratti demoniaci.<ref>Secondo Amy e Ben, gli zombie rappresentano i media.</ref> Tuttavia lei inizia a cantare. La scena principale del concerto viene intervallata da momenti in cui la Lee canta sott'acqua, in particolare quando lei si getta fra le braccia dei fan: ella si ritrova sommersa in un profondo oceano, circondata da meduse, per poi riemergere annaspante tra la folla. Terminata la canzone sembra tornare tutto alla normalità, ma quando Amy si volta verso Ben è lui a trasformarsi per alcuni istanti in un mostruoso essere.
== Percorso ==
=== Da Roma a Grosseto ===
[[File:Via aurelia presso livorno 02.JPG|thumb|250px|left|L'Aurelia verso Livorno]]
La SS 1 inizia a [[Roma]]. Il tratto urbano è costituito, in realtà, da una variante eseguita nel corso del XIX secolo sul tracciato originario. Quest'ultimo esiste tuttora, con la denominazione di via Aurelia Antica, e ha inizio da Porta San Pancrazio al Gianicolo.
 
== Promozione ==
Il piano regolatore del [[1931]] prevedeva una rettifica del tratto urbano, mediante un'arteria a tre corsie (la corsia centrale destinata esclusivamente al sorpasso) con inizio da Corso Vittorio Emanuele II e che, dopo aver oltrepassato il Tevere tramite un nuovo ponte, avrebbe attraversato in tunnel la collina del Gelsomino per poi proseguire fino all'attuale circonvallazione Cornelia.
''Going Under'' è stata usata nel trailer del film ''[[Tristano e Isotta (film 2006)|Tristano e Isotta]]'' e nei titoli di coda del videogioco ''[[Enter the Matrix]]''.
Il progetto, che prevedeva opere ingenti fra cui la demolizione di numerosi edifici, è stato ultimato solo nel dopoguerra, e costituisce l'attuale tracciato [[ponte Principe Amedeo Savoia Aosta]]-Galleria del Gelsomino-via Gregorio VII.
La via Aurelia propriamente detta ha inizio in largo di Porta Cavalleggeri, lungo le mura vaticane; a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia, sale sul [[colle Vaticano]] e prosegue verso piazza Irnerio, alla confluenza delle circonvallazioni Aurelia e Cornelia.
A quel punto inizia il tratto a carreggiata unica e due corsie, che arriva fino a largo Tommaso Perassi; detto tratto nel dopoguerra fu gradualmente dismesso dall'[[ANAS]] e dato in gestione al comune di [[Roma]].
Nel corso degli anni Sessanta, il Comune di Roma ha eseguito degli interventi di ampliamento e adeguamento della sede stradale, sulla quale già da tempo si affacciavano alcuni insediamenti abitati e importanti complessi edilizi, molti dei quali di proprietà di istituti religiosi.
 
== Tracce ==
A largo Tommaso Perassi la via Aurelia si congiunge con via Aurelia Antica e diventa a due carreggiate separate con due corsie per senso di marcia.
;CD singolo
Il percorso da quel punto in avanti coincide, salvo alcune eccezioni, con quello della via Aurelia storica; assunta la denominazione di SS 1, la sua progressiva chilometrica è calcolata a partire dal [[Campidoglio]], come le altre strade consolari che iniziano nell'urbe esclusa la [[strada statale 2 Via Cassia|SS 2]].
{{Tracce
A partire dal secondo dopoguerra sono stati realizzati dall'Anas non pochi tratti in variante, in particolare un lungo percorso a valle che ha sostituito il tratto a monte divenuto Via Castel di Guido.
|Titolo1 = Going Under
|Note1 = Album Version
|Durata1 = 3:36
|Titolo2 = Going Under
|Note2 = Live Acoustic Version
|Durata2 = 3:15
}}
 
;CD maxi-singolo
La via Aurelia sottopassa poi il [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] in corrispondenza del chilometro zero di quest'ultimo uscendo così dall'area urbana di [[Roma]].
{{Tracce
Allo svincolo di Torrimpietra (al km 26) si allaccia alla [[autostrada A12 (Italia)|autostrada Roma-Civitavecchia]] e termina il primo tratto a carreggiata doppia.
|Titolo1 = Going Under
Da questo punto in poi la strada segue la costa [[Mar Tirreno|tirrenica]] rimanendo parallela all'autostrada, toccando i centri di [[Ladispoli]] e [[Santa Marinella]] prima di giungere a [[Civitavecchia]]; oltrepassata la città, il suo tracciato viene seguito dal tratto terminale della [[strada statale 675 Umbro-Laziale|superstrada Terni-Civitavecchia]] con cui si congiunge poco prima dell'innesto terminale dell'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]].
|Note1 = Album Version
|Durata1 = 3:36
|Titolo2 = Going Under
|Note2 = Live Acoustic Version
|Durata2 = 3:15
|Titolo3 = [[Heart-Shaped Box|Heart Shaped Box]]
|Note3 = Live Acoustic Version - [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] [[cover]]
|Durata3 = 2:50
|Autore testo e musica3 = [[Kurt Cobain]]
|Titolo4 = Going Under
|Note4 = Video
|Durata4 = 4:00
}}
 
== Formazione ==
Il tratto successivo fino al comune di [[Tarquinia]] in località ''Fontana Matta'', dove si stacca la diramazione per [[Viterbo]] ([[strada statale 1 bis Via Aurelia]]) verrà raddoppiato in futuro dalla [[strada statale 675 Umbro-Laziale]].
* [[Amy Lee]] – [[Canto|voce]]
* [[Ben Moody]] – [[chitarra]] solista
* [[John LeCompt]] – chitarra ritmica
* [[David Hodges]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* Francesco DiCosmo – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Josh Freese]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
 
== Classifiche ==
Poco prima del centro abitato di [[Tarquinia]] inizia il secondo tratto a carreggiata doppia e quattro corsie che lascia sulla destra il vecchio tracciato - l'attuale strada provinciale n. 1 "Vecchia Aurelia" - che ne attraversava la periferia. Tratto a doppia carreggiata che termina al confine con la [[Toscana]] in territorio comunale di [[Montalto di Castro]]; anche qui sono stati realizzati nel tempo numerosi tratti in variante come, ad esempio, il ''by-pass'' a valle di Montalto di Castro che ne evita l'attraversamento, tanto che in alcuni punti il vecchio tracciato è ancora ben visibile. In questo tratto sono ancora presenti accessi privati ed immissioni/uscite con la viabilità secondaria derivanti dalla costruzione dello spartitraffico per eliminazione dei preesistenti incroci a raso.
{|class="wikitable sortable"
 
!Classifica (2003)
Il primo tratto in Toscana, presso [[Capalbio]], è a carreggiata singola; successivamente, da [[Orbetello]] Scalo sino a [[Grosseto]], dopo i lavori di raddoppio iniziati nell'[[aprile]] [[1964]] e completati nel [[1970]], le corsie diventano quattro su due carreggiate. Le opere di raddoppio, che richiesero l'abbattimento dei numerosi alberi, [[pinus|pini]] e [[platani]], collocati ai margini del piano viabile, furono eseguite e completate in due periodi distinti: il primo tratto fu quello da Orbetello Scalo a [[Fattoria di Collecchio|Collecchio]], mentre il secondo fu quello da Collecchio alla periferia sud di Grosseto. Inizialmente le due carreggiate erano divise dalla doppia striscia continua, ma il numero elevato di incidenti e l'entrata in vigore delle nuove norme sulla sicurezza stradale, determinarono la completa installazione dello spartitraffico. I lavori eseguiti in questo tratto non riguardarono soltanto l'ampliamento della sede stradale, ma anche il miglioramento del tracciato con l'eliminazione dei percorsi più disagevoli, in particolare nelle zone di [[Albinia]], [[Fonteblanda]], [[Alberese]] e [[Rispescia]]. Tuttavia, nonostante diverse intersezioni dispongano di cavalcavia e rampe di accesso, anche in questa tratta rimangono ancora molti incroci a raso con strade secondarie.
!Posizione<br />massima
 
A [[Grosseto]] la SS 1 aggira il capoluogo da sud-est, innestandosi nella variante diretta a [[Livorno]], mentre il vecchio percorso, in parte rettificato rispetto al tracciato originario, entra in città dopo avere varcato il ponte sul fiume [[Ombrone]].
 
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"><font size = 2>'''Dettaglio tratto Roma - Torrimpietra'''</font></div>
<div class="NavContent">
{| {{prettytable}}
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita news|url=http://australian-charts.com/weekchart.asp?year=2003&date=20030831&cat=s|titolo=Australian Charts - 31/08/2003|editore=australian-charts.com|accesso=19 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
|align="center"|14
| colspan="5" | '''SS 1 AURELIA (tratta ROMA - TORRIMPIETRA)'''
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="lescharts">{{Cita web|lingua=en|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Evanescence&titel=Going+Under&cat=s|titolo=Evanescence - Going Under|accesso=19 marzo 2011}}</ref>
!align="center"|'''Tipologia'''!!align="center"|'''Uscita'''!!align="center"|'''km'''!!align="center"|'''Direzione'''
|align="center"|14
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="lescharts"/>
| [[File:Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|20px]] || '''[[Roma]]''' - '''Largo Tommaso Perassi''' || align="right"|7,7||
|align="center"|28
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name="lescharts"/>
| [[File:AB-U-blau.svg]] || '''Inversione di marcia'''<br/><small> [[Roma]] centro - [[Aurelio (quartiere di Roma)|Aurelio]] - [[Città del Vaticano]] || align="right"|7,9 || solo direzione Torrimpietra
|align="center"|37
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="bill">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/evanescence-p554863/charts-awards/billboard-singles|titolo=Billboard charts|editore=[[Billboard]]|accesso=17 marzo 2011}}</ref>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''Centro Commerciale "Panorama"'''|| align="right"|8,0 || solo direzione Torrimpietra
|align="center"|14
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="acha">{{Cita news|url=http://acharts.us/song/1266|titolo=Evanescence - Going Under|accesso=19 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
| [[File:AB-U-blau.svg]] || '''Inversione di marcia'''<br/><small> [[Civitavecchia]] - [[File:Autostrada A90 Italia.svg|15px]] [[Autostrada A90|GRA]] <br> Via della Stazione Aurelia - [[File:Italian traffic signs - ospedale.svg|15px]] Aurelia Hospital || align="right"|7,9 || solo direzione Roma
|align="center"|19
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="lescharts"/>
| [[File:AB-Tank.svg]]|| '''Area Servizio ''Agip''''' ||align="right"|8,4 || solo direzione Torrimpietra
|align="center"|16
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="acha"/>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || [[File:Italian traffic signs - ospedale.svg|20px]] '''Aurelia Hospital''' || align="right"|8,5 || solo direzione Torrimpietra
|align="center"|15
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="acha"/>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''[[Stazione di Roma Aurelia]]''' || align="right"|9,3 || solo direzione Roma
|align="center"|18
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref name="lescharts"/>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || [[File:Autostrada A90 Italia.svg|20px]] '''[[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]]''' <br><small>[[File:Autostrada A91 Italia.svg|15px]] [[Autostrada A91|Roma-Fiumicino]] - [[File:RWBA Flughafen(R).svg|15px]] [[Aeroporto di Roma-Fiumicino]] - ex [[File:Strada Statale 148 Italia.svg|20px]] [[Strada statale 148 Pontina|Pontina]] - [[File:Autostrada A1 Italia.svg|15px]] [[Autostrada A1 (Italia)|MI-NA]] - [[Consiglio regionale del Lazio]]</small><br><small>[[File:Autostrada A1 Italia.svg|15px]] [[Autostrada A1 (Italia)|MI-NA]] - ex [[File:Strada Statale 2 Italia.svg|20px]] [[Strada statale 2 Via Cassia|Cassia]] - [[File:Autostrada A24 Italia.svg|15px]] [[Autostrada A24|RM-AQ]] || align="right"|10,3 ||
|align="center"|9
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="acha"/>
| [[File:AB-U-blau.svg]] || '''Inversione di marcia'''<br/><small> [[Roma]] centro - [[Città del Vaticano]] - [[Stazione di Roma Aurelia]] - via Pio Spezi - Colle Aurelia 1110 || align="right"|10,9 || solo direzione Torrimpietra
|align="center"|12
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="lescharts"/>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''Via del Casal Lumbroso - Via della Monachina'''<br><small> Inversione di marcia || align="right"|11,7 || solo direzione Torrimpietra
|align="center"|4
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name="lescharts"/>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''[[Massimina]]''' - '''Via Ildebrando della Giovanna''' - '''Zona Commerciale'''<br><small> Inversione di marcia - via Romano Guerra - via del Casal Lumbroso - via Pio Spezi || align="right"|12,7 || solo direzione Torrimpietra
|align="center"|16
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>[https://web.archive.org/web/20120721191707/http://www.chartstats.com/release.php?release=30991 Chart Stats - Evanescence - Going Under<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''[[Massimina]]''' - '''Via Ildebrando della Giovanna''' - '''via del Casal Lumbroso''' - '''Zona Commerciale''' || align="right"|13,9 || solo direzione Roma
|align="center"|8
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>[http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Evanescence&titel=Going+Under&cat=s spanishcharts.com - Evanescence - Going Under<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''[[La Storta]]''' - '''[[Malagrotta]]''' || align="right"|14,7 ||
|align="center"|17
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/music/evanescence/chart-history/bubbling-under-hot-100|titolo=Evanescence - Chart History (Bubbling Under Hot 100)|editore=[[Billboard]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''[[Castel di Guido]]''' || align="right"|15,3 ||
|align="center"|104
|-
|[[Alternative Songs|Stati Uniti (alternative)]]<ref name="alternativerocksongs">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/evanescence/chart-history/alternative-songs|titolo=Evanescence - Chart History (Alternative Songs)|editore=[[Billboard]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref>
| [[File:AB-Tank.svg]]|| '''Area Servizio "Malagrotta"''' ||align="right"|17,1 || solo direzione Roma
|align="center"|5
|-
|[[Mainstream Rock Songs|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref name="mainstreamrocksongs">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/evanescence/chart-history/hot-mainstream-rock-tracks|titolo=Evanescence - Chart History (Mainstream Rock Songs)|editore=[[Billboard]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref>
| [[File:AB-Tank.svg]]|| '''Area Servizio "Castel di Guido"''' ||align="right"|18 || solo direzione Torrimpietra
|align="center"|26
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="lescharts"/>
| [[File:AB-U-blau.svg]] || '''Inversione di marcia''' ||align="right"|18,9 ||
|align="center"|11
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="lescharts"/>
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''[[Fregene]]''' - '''[[Cesano (zona di Roma)|Cesano]]''' <br><small>[[Maccarese]]<br>[[Testa di Lepre]] - [[Anguillara Sabazia]] - [[Santa Maria di Galeria]] - ex [[File:Strada Statale 493 Italia.svg|20px]] C. Braccianese|| align="right"|22 ||
|align="center"|13
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] ||''' Ara Nova''' - '''Zona Commerciale'''|| align="right"|23,1 || solo direzione Torrimpietra
|-
| [[File:AB-Tank.svg]]|| '''Area Servizio ''Q8''''' ||align="right"|23,3 || solo direzione Torrimpietra
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''Ara Nova''' <br><small>[[Fregene]] - [[Testa di Lepre]]|| align="right"|24 || solo direzione Roma
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''Ara Nova''' || align="right"|24,4 || solo direzione Roma
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || '''Ara Nova''' <br><small>Inversione di marcia || align="right"|25,6 || solo direzione Torrimpietra
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || [[File:Autostrada A12 Italia.svg|20px]] '''[[Autostrada A12 (Italia)|A12 Roma - Civitavecchia]]''' - '''Svincolo "Roma Torrimpietra"''' <br><small>[[File:Autostrada A91 Italia.svg|15px]] [[Autostrada A91|Roma-Fiumicino]] - [[File:RWBA Flughafen(R).svg|15px]] [[Aeroporto di Roma-Fiumicino]] <br> [[Civitavecchia]] || align="right"|27,5 ||
|-
| [[File:AB-Tank.svg]]|| '''Area Servizio ''Q8''''' ||align="right"|27,6 || solo direzione Roma
|-
| [[File:Italian traffic signs - semaforo verticale.svg|20px]] || '''[[Torrimpietra]]''' || align="right"|27,7 ||
|}
</div></div>
 
=== Da Grosseto a Livorno ===
[[File:Via aurelia presso livorno 01.JPG|thumb|250px|Un tratto tra Grosseto e Livorno]]
La tratta da [[Grosseto]] a [[Livorno]] è una [[superstrada]] a [[carreggiata|carreggiate]] separate, classificata come [[strada extraurbana principale]], con due [[corsia di marcia|corsie]] per senso di marcia e ampia banchina pavimentata; il vecchio tracciato, coincidente con l'Aurelia medievale e a tratti anche con il tracciato romano, è stato dismesso dall'[[ANAS]] ed è passato sotto la gestione diretta delle province che attraversa. La vecchia Aurelia è divenuta [[strada provinciale]] (SP 152 in [[provincia di Grosseto]] e SP 39 in [[provincia di Livorno]]).
 
Attualmente la superstrada è gratuita, anche se in passato è stata avanzata l'ipotesi, mai attuata, di istituire un pedaggio, a fronte, ovviamente, del suo adattamento in modo da renderla conforme agli standard [[autostrada]]li. Allo svincolo di [[Rosignano Marittimo]] si allaccia l'[[autostrada A12 (Italia)|autostrada A12]], mentre la superstrada si dirige verso la costa, in direzione di [[Livorno]].
 
Dopo un breve tratto nei pressi delle frazioni meridionali della città, reso suggestivo dall'ambiente e dalla presenza di alcune ville appartenute a personaggi famosi, la superstrada funge da tangenziale alla città di Livorno, mentre il vecchio percorso della statale la attraversava interamente.
 
{{vedi anche|Variante Aurelia}}
 
=== Da Livorno al confine ligure ===
La Variante Aurelia tangente la città di Livorno diviene un [[autostrada|raccordo autostradale]] (vecchio tratto terminale dell'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]] prima che essa venisse prolungata verso Rosignano, nel [[1992]]) che va ad innestarsi nella A12; poco prima dell'inizio del tratto autostradale, uno svincolo immette nella [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]], e in un raccordo che si riallaccia alla vecchia Aurelia in uscita dalla città.
 
In questo tratto la statale si presenta a carreggiata unica, anche se la sede stradale è molto ampia; praticamente senza attraversare alcun centro abitato vero e proprio, l'Aurelia giunge a [[Pisa]], senza però addentrarsi nel centro storico e tagliandone la periferia occidentale; scavalca l'[[Arno]], e, uscendo dall'area urbana di Pisa, il [[Serchio]] in prossimità di Migliarino. Poco oltre, vi si innesta l'[[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]] proveniente da [[Firenze]].
 
La strada entra quindi in [[Versilia]]. A [[Torre del Lago Puccini]], frazione di [[Viareggio]] l'Aurelia si sdoppia nuovamente. Il tracciato vecchio (oggi declassato a [[strada provinciale]]), che probabilmente ripercorre quello medievale e forse quello romano, attraversa Torre del Lago e la città di Viareggio, di cui costituisce l'arteria principale; il tracciato nuovo è una strada a [[carreggiata]] doppia, con quattro corsie complessive, tangente all'agglomerato urbano. La variante, che costituisce ormai la tangenziale di Viareggio ha più svincoli intermedi, termina a [[Camaiore|Lido di Camaiore]] allacciandosi alla [[Autostrada A11 (Italia)|Bretella A11/A12 Lucca-Viareggio]], che a sua volta termina innestandosi sul vecchio tracciato dell'Aurelia.
 
La strada attraversa quindi Lido di Camaiore, [[Pietrasanta]] e [[Querceta]], per poi entrare in [[provincia di Massa e Carrara]] dirigendosi verso il capoluogo, [[Massa (Italia)|Massa]]. Attraversata la città, prende a dirigersi di nuovo verso la costa, tagliando i quartieri periferici di [[Carrara]] tra il centro e il mare, in un ambiente pressoché interamente urbanizzato; passato il bivio per l'uscita dell'autostrada, esce dalla Toscana per entrare in [[Liguria]].
 
=== Dal confine ligure a Genova ===
[[File:Aurelia.jpg|thumb|250px|Via Aurelia presso Sori (GE)]]
L'Aurelia entra in territorio ligure nel comune di [[Ortonovo]]. A [[Sarzana]] si innesta la [[strada statale 62 della Cisa]], diretta a [[Parma]], [[Mantova]] e [[Verona]], mentre l'Aurelia, attraversato il [[Magra]], supera la breve dorsale collinare che separa la piana attorno alla foce del fiume dal [[Golfo della Spezia]], e perviene alla [[La Spezia|Spezia]]. Il tratto ligure dell'Aurelia è caratterizzato da due ambienti completamente diversi tra loro: la [[Riviera di Levante]] e la [[Riviera di Ponente]]. La Riviera di Levante, dalla Spezia sino a [[Genova]], è un susseguirsi di valli, montagne che si spingono sino alla costa e brevi pianure costiere. La strada segue l'andamento tormentato del terreno, e per questo è caratterizzata, lungo tutto questo tratto, da continui cambiamenti di pendenza, restringimenti della sede stradale, parecchie curve e tornanti, e qualche galleria. Numerosi sono, inoltre, gli attraversamenti dei grossi centri costieri ([[Chiavari]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Rapallo]] per citarne alcuni) sorti per lo più allo sbocco a mare delle valli [[appennini]]che.
 
Uscita dalla Spezia, l'Aurelia si inerpica verso un valico (località Foce), scendendo poi, attraverso [[Riccò del Golfo di Spezia]], sino alla valle del [[Vara (fiume)|Vara]] dove incontra l'[[Autostrada A12 (Italia)|autostrada Azzurra]] ai caselli di [[Brugnato]]-[[Borghetto di Vara]] e di [[Carrodano]]-[[Levanto]]. Sale poi al [[Passo del Bracco]] ([[Livello del mare|m s.l.m.]] 615), punto più alto dell'intero sviluppo della strada, da cui entra in [[provincia di Genova]] il cui primo centro a cui perviene (una volta attraversate le colline di [[Moneglia]]), dopo circa 15 chilometri molto tortuosi, praticamente in continua discesa, è [[Sestri Levante]]. Attraversata la città, inizia un tratto di circa 8&nbsp;km, in riva al mare e parallelo alla ferrovia Genova-Sarzana, pressoché rettilineo e in piano. Si attraversa [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] (dove si innesta la [[Strada statale 225 della Fontanabuona|SS 225]] diretta al [[Strada statale 225 della Fontanabuona#Traforo T3 Bargagli-Ferriere|traforo di Bargagli]]), e, superato il fiume [[Entella]], si perviene a [[Chiavari]].
 
Superata la città, l'Aurelia prende leggermente quota alzandosi di un centinaio di metri sopra la riva, raggiungendo, in una decina di chilometri tutti a curve e tornanti, [[Zoagli]] e successivamente [[Rapallo]] da cui è possibile raggiungere [[Santa Margherita Ligure]] e [[Portofino]]. Da Rapallo la strada sale ancora, per superare la dorsale montuosa del Monte di Portofino; dopo lo scollinamento, posto a 200 metri sopra il livello del mare, scende in direzione di [[Camogli]], da cui inizia l'ultimo tratto verso Genova, che passa per [[Recco]], [[Sori]], [[Pieve Ligure]], [[Bogliasco]] e [[Nervi (quartiere di Genova)|Nervi]] prima di entrare nel capoluogo ligure.
 
=== Da Genova a Ventimiglia ===
Il tratto di Aurelia che percorre la [[Riviera di Ponente]] è profondamente diverso dal precedente; anziché spingersi all'interno, la strada si mantiene vicina al mare, attraversando i numerosi centri costieri. Le uniche asperità sono rappresentate dai vari promontori che formano il profilo costiero della riviera, alla sommità dei quali la strada sale, il più delle volte con pendenze non eccessive, per poi scollinare e scendere sul versante opposto. Per tutto questo tratto l'Aurelia è pressoché parallela all'[[Autostrada A10 (Italia)|autostrada dei Fiori]], che percorre l'immediato entroterra.
 
Oltre ai quartieri occidentali di Genova ([[Sampierdarena]], [[Cornigliano]], [[Sestri Ponente]], [[Pegli]], [[Pra']] e [[Voltri]]), la strada tocca i due capoluoghi di provincia [[Savona]] e [[Imperia]], e tutti i centri costieri della riviera, tra cui [[Varazze]], [[Albisola Superiore]], [[Albissola Marina]], [[Finale Ligure]], [[Loano]], [[Albenga]], [[Alassio]], [[Andora]], [[Diano Marina]], [[Sanremo]], [[Bordighera]] e [[Ventimiglia]]. La maggior parte di essi non è provvista di una variante o di una tangenziale che ne eviti l'attraversamento, escluse Albenga e Sanremo.
 
Qualche chilometro oltre Ventimiglia, in località [[Ponte San Luigi]] (dov'è posto il [[confine|confine di Stato]] con la [[Francia]]) la strada statale 1 Via Aurelia ha termine, dopo quasi 700 chilometri di sviluppo. La strada prosegue in territorio transalpino, già con il nome di route nationale 7, adesso riclassificata sulla maggioranza del suo percorso in strada dipartimentale con vari nomi che ricordono l'ex [[Route nationale 7 (Francia)|strada nazionale 7]], la quale finisce a [[Parigi]] sulla rinomata Porte d'Italie e da poi la [[Place d'Italie]].
 
{{clear}}
 
== Infrastrutture tranviarie ==
In passato diversi tratti dell'Aurelia hanno ospitato binari tranviari per servizi urbani ed extraurbani. In particolare dal [[1901]] al [[1936]] era presente il binario a [[scartamento metrico]] [[Tranvia Ventimiglia-Bordighera|fra Ventimiglia e Bordighera]] concesso alla società Woodhouse & Baillie, fra il [[1913]] ed il [[1942]] quello, anch'esso a scartamento metrico, [[Tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia|fra Ospedaletti e Arma]], concesso in ultimo alla società Società Tranvie Elettriche Liguri, e fra il [[1912]] ed il [[1942]], il binario della tranvia Vado Ligure-Savona concessa alla Società Tranvie Elettriche Savonesi. Binari tranviari facenti parte della rete urbana interessavano anche alcuni tratti dell'Aurelia che ricadevano nell'ambito territoriale del comune di Genova.
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{ip|commons=Category:Strada Statale 1 Via Aurelia}}
 
{{Strade statali italiane}}
{{portale|Italia|trasporti}}
 
{{Evanescence}}
[[Categoria:Strade statali in Italia| 001]]
{{Portale|heavy metal}}
[[Categoria:Superstrade in Italia]]
[[Categoria:Trasporti alla Spezia]]
[[Categoria:Trasporti in Toscana]]
[[Categoria:Provincia di Imperia]]
[[Categoria:Strade della provincia di Livorno]]
[[Categoria:Strade della provincia di Lucca]]
[[Categoria:Strade della provincia di Massa e Carrara]]
[[Categoria:Strade della Provincia della Spezia]]
[[Categoria:Strade della provincia di Pisa]]
[[Categoria:Strade della provincia di Grosseto|01]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Roma|001]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Savona]]
[[Categoria:Trasporti nella provincia di Viterbo]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Genova| 001]]