Pelé e Going Under: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.17.12.140 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood |
correzioni varie apportate alla voce |
||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Going Under
|artista = Evanescence
|tipo album = Singolo
|giornomese = 9 settembre
|anno = 2003
|durata = 3:34
|album di provenienza = [[Fallen (Evanescence)|Fallen]]
|genere = Rock gotico
|genere2 = Alternative metal
|
|etichetta = [[Wind-up Records|Wind-up]]
|
|registrato = 14 aprile 2003
|formati = [[Compact disc|CD]], [[DVD]]
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/15546-2081-1|titolo = Evanescence, Going Under|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 6 aprile 2019}}}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|35000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2003.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2003 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 19 gennaio 2013}}}}
|numero dischi di platino =
|immagine = Going Under.jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Bring Me to Life]]
|anno precedente = 2003
|successivo = [[My Immortal]]
|anno successivo = 2003
}}
'''''Going Under''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], pubblicato il 9 settembre 2003 come secondo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[Fallen (Evanescence)|Fallen]]''.
== Descrizione ==
''Going Under'' è la canzone preferita da [[Amy Lee]], tanto che originariamente doveva essere il primo singolo dell'album, ma il successo di ''[[Bring Me to Life]]'' l'ha preceduta modificando così la decisione iniziale.
La canzone è probabilmente autobiografica e parla di una relazione finita e della voglia di cambiare e uscire da quella situazione.<ref name=AL1>[http://www.mtv.com/news/articles/1472270/20030604/evanescence.jhtml ''Evanescence Singer Pairs Metal Chains, Fairies For Upcoming Video''], intervista di Joe D'Angelo su MTV News</ref>
''Going Under'' fu l'ultimo brano scritto per ''Fallen''. Una versione demo, registrata prima dell'uscita di ''Fallen'', incorpora una sonorità sottilmente differente nella musica e nel canto di Amy Lee. Una variante acustica fu registrata poco tempo dopo la pubblicazione del disco, cui seguì la registrazione di altri brani.
=== Struttura ===
Secondo i dati di spartiti musicali forniti da Alfred Music Publishing sul sito Musicnotes.com, ''Going Under'' è un brano [[rock]], [[alternative metal]], [[rock gotico]], [[hard rock]] e [[pop barocco]], posto in una [[Misura (musica)|misura]] e cantato in un [[Tempo (musica)|tempo]] lento di 84 [[battiti per minuto]]. È scritto in chiave B minore e l'estensione vocale di Amy Lee spazia dalla nota musicale E<small>3</small> a D♯.
== Accoglienza ==
{{sf|Tim Sendra da [[AllMusic]] ha definito ''Going Under'' "uno dei pezzi più tosti" di ''Fallen''. Nella sua recensione del secondo album di inediti degli Evanescence, ''[[The Open Door]]'', Brendan Butler dal sito ''Cinema Blend'' ha paragonato il brano a ''[[Sweet Sacrifice]]'' definendola la canzone "che più va a braccetto con le radio". Joe D'Angelo da MTV News ha pensato che il brano "merita di essere onnipresente quanto ''[[Bring Me to Life]]''".}}
==
Il [[videoclip]] di ''Going Under'' è diretto da [[Philip Stolzl]] (lo stesso regista del primo singolo ''Bring Me to Life'') ed è stato registrato a [[Berlino]] nel maggio 2003. I costumi usati dalla Lee sono stati disegnati dalla cantante stessa mentre era ricoverata per una malattia in un hotel di [[Los Angeles]].<ref name=AL1/> Il video, secondo una classifica stilata da ''[[Billboard]]'', è il quarto dei 15 più spaventosi di sempre.
Nel video viene rappresentato un concerto della band. Tutto ha inizio nel camerino dove Lee viene truccata da alcune assistenti che però assumono l'aspetto di [[zombie]], così come i giornalisti che nel frattempo stanno intervistando [[Ben Moody]]. Una volta sul palco, Lee osserva il suo pubblico constatando però che anch'essi hanno assunto grotteschi tratti demoniaci.<ref>Secondo Amy e Ben, gli zombie rappresentano i media.</ref> Tuttavia lei inizia a cantare. La scena principale del concerto viene intervallata da momenti in cui la Lee canta sott'acqua, in particolare quando lei si getta fra le braccia dei fan: ella si ritrova sommersa in un profondo oceano, circondata da meduse, per poi riemergere annaspante tra la folla. Terminata la canzone sembra tornare tutto alla normalità, ma quando Amy si volta verso Ben è lui a trasformarsi per alcuni istanti in un mostruoso essere.
==
''Going Under'' è stata usata nel trailer del film ''[[Tristano e Isotta (film 2006)|Tristano e Isotta]]'' e nei titoli di coda del videogioco ''[[Enter the Matrix]]''.
== Tracce ==
;CD singolo
{{Tracce
|Titolo1 = Going Under
|Note1 = Album Version
|Durata1 = 3:36
|Titolo2 = Going Under
|Note2 = Live Acoustic Version
|Durata2 = 3:15
}}
;CD maxi-singolo
{{Tracce
|Titolo1 = Going Under
|Note1 = Album Version
|Durata1 = 3:36
|Titolo2 = Going Under
|Note2 = Live Acoustic Version
|Durata2 = 3:15
|Titolo3 = [[Heart-Shaped Box|Heart Shaped Box]]
|Note3 = Live Acoustic Version - [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] [[cover]]
|Durata3 = 2:50
|Autore testo e musica3 = [[Kurt Cobain]]
|Titolo4 = Going Under
|Note4 = Video
|Durata4 = 4:00
}}
== Formazione ==
* [[Amy Lee]] – [[Canto|voce]]
* [[Ben Moody]] – [[chitarra]] solista
* [[John LeCompt]] – chitarra ritmica
* [[David Hodges]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* Francesco DiCosmo – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Josh Freese]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
==
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2003)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita news|url=http://australian-charts.com/weekchart.asp?year=2003&date=20030831&cat=s|titolo=Australian Charts - 31/08/2003|editore=australian-charts.com|accesso=19 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
|align="center"|14
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="lescharts">{{Cita web|lingua=en|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Evanescence&titel=Going+Under&cat=s|titolo=Evanescence - Going Under|accesso=19 marzo 2011}}</ref>
|align="center"|14
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="lescharts"/>
|align="center"|28
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name="lescharts"/>
|align="center"|37
|-
|[[Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="bill">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/evanescence-p554863/charts-awards/billboard-singles|titolo=Billboard charts|editore=[[Billboard]]|accesso=17 marzo 2011}}</ref>
|align="center"|14
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="acha">{{Cita news|url=http://acharts.us/song/1266|titolo=Evanescence - Going Under|accesso=19 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
|align="center"|19
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="lescharts"/>
|align="center"|16
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="acha"/>
|align="center"|15
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="acha"/>
|align="center"|18
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref name="lescharts"/>
|align="center"|9
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="acha"/>
|align="center"|12
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="lescharts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name="lescharts"/>
|align="center"|16
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>[https://web.archive.org/web/20120721191707/http://www.chartstats.com/release.php?release=30991 Chart Stats - Evanescence - Going Under<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>[http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Evanescence&titel=Going+Under&cat=s spanishcharts.com - Evanescence - Going Under<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|17
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/music/evanescence/chart-history/bubbling-under-hot-100|titolo=Evanescence - Chart History (Bubbling Under Hot 100)|editore=[[Billboard]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref>
|align="center"|104
|-
|[[Alternative Songs|Stati Uniti (alternative)]]<ref name="alternativerocksongs">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/evanescence/chart-history/alternative-songs|titolo=Evanescence - Chart History (Alternative Songs)|editore=[[Billboard]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Mainstream Rock Songs|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref name="mainstreamrocksongs">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/evanescence/chart-history/hot-mainstream-rock-tracks|titolo=Evanescence - Chart History (Mainstream Rock Songs)|editore=[[Billboard]]|lingua=en|accesso=9 aprile 2019}}</ref>
|align="center"|26
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="lescharts"/>
|align="center"|11
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="lescharts"/>
|align="center"|13
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{
{{
| |||