Elisabetta di York e Eurocup: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
poiché
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Nota disambigua}}
|nome= EuroCup
{{Casato di York}}
|logo = Eurocup Basketball.png
{{Bio
|sport = Pallacanestro
|Nome = Elisabetta di
|Cognomefondazione = York2002
|partecipanti = 24 squadre
|ForzaOrdinamento = Elisabetta di York
|continente= [[Europa]]
|Sesso = F
|formato = Gironi, Gironi, Eliminazione diretta A/R.
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|numero edizioni=
|AnnoNascita = 1466
|detentore = {{Valencia}}
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|maggiori titoli = {{Basket Valencia}} (4)
|AnnoMorte = 1503
|apertura = ottobre
|Nazionalità = britannica
|tipologia = squadre
|Attività = regina
|ultima edizione =
|FineIncipit = fu regina consorte d'Inghilterra avendo sposato [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]] dal [[1486]] fino alla morte nel [[1503]]. Nell'arco della sua vita Elisabetta arrivò ad essere figlia, sorella, nipote, moglie e madre di un re, rispettivamente nelle persone di [[Edoardo IV d'Inghilterra]], [[Edoardo V d'Inghilterra]], [[Riccardo III d'Inghilterra]], [[Enrico VII d'Inghilterra]] ed [[Enrico VIII d'Inghilterra]]
|stagione attuale = Eurocup 2018-2019
|Categorie = no
|prossima edizione =
|Immagine = Elizabeth of York from Kings and Queens of England.jpg
|organizzatore = [[Euroleague Basketball]]
|sito = [http://www.eurocupbasketball.com/ Eurocup]
|trofeo =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''EuroCup''' (fino al 2008 denominata '''ULEB Cup''') è una competizione di [[pallacanestro]] internazionale per club, la seconda europea dopo [[Euroleague Basketball|Eurolega]].
 
== Storia ==
[[File:ULEB Cup logo.gif|thumb|left|Vecchio logo della ULEB Cup]]
 
L'EuroCup viene organizzata annualmente a partire dal [[2002]], quando ha sostituito la [[Coppa Korać]] e la [[Coppa Saporta]]. La prima squadra ad aggiudicarsi questo trofeo è stata il [[Valencia Basket Club|Valencia]]. La prima stagione è stata decisa da una finale con formula di andata e ritorno, mentre dalla stagione [[ULEB Cup 2003-2004|successiva]] il trofeo è stato assegnato per quattro anni in una finale unica sul campo neutro di [[Charleroi]] in [[Belgio]].
 
Dalla [[FIBA EuroCup 2007-2008|stagione 2007-2008]] è stata introdotta per la prima volta la formula della Final Eight, che si svolse dal 10 al 13 aprile al [[Palavela]] di [[Torino]] (vinse la [[Joventut Badalona]]). Dopo soli due anni, la formula della Final Eight è stata sostituita dalla [[Final Four]] (prima edizione con questa formula, la stagione [[Eurocup 2009-2010|2009-2010]]). Nel [[Eurocup 2012-2013|2012-2013]] si è tornati alla finale in gara unica sul campo neutro di [[Charleroi]], mentre ([[Eurocup 2013-2014|un solo anno dopo]]) si è ritornati alla formula della prima stagione con il trofeo assegnato in una finale con formula di andata e ritorno. E come nella stagione [[ULEB Cup 2002-2003|2002-2003]] è stato il [[Valencia Basket Club|Valencia]] ad aggiudicarsi il titolo. Per la stagione [[Eurocup 2014-2015|2014-2015]] la [[ULEB]] ha comunque annunciato nuovi cambiamenti alla formula.
==La figlia del re==
 
== Formula attuale ==
Elisabetta fu la primogenita di [[Edoardo IV d'Inghilterra]] e di [[Elisabetta Woodville]] e nacque l'[[11 febbraio]] [[1466]] al [[Palazzo di Westminster]], venne quindi battezzata all'[[Abbazia di Westminster]] e sua madrine furono le nonne [[Cecily Neville]] e [[Giacometta di Lussemburgo]], padrino fu invece il cugino [[Richard Neville, XVI conte di Warwick]]. Al momento della sua nascita in [[Inghilterra]] infuriava già da dieci anni la [[Guerra delle due rose]] combattuta fra il [[Casato dei Lancaster]] e il [[Casato di York]]
Alla prima fase della competizione partecipano 24 squadre.
Il primo occupava il trono, il secondo vantava la discendenza diretta dai [[Plantageneti]] e quindi rivendicava la sovranità sull'[[Inghilterra]].
Il padre Edoardo riuscì a ottenere il potere stabilmente nel [[1471]], con la definitiva disfatta dei Lancaster nella [[Battaglia di Tewkesbury]].
Nel [[1469]] Elisabetta venne brevemente fidanzata con George Neville, I duca di Bedford ([[1461]]-[[4 maggio]] [[1483]]), figlio di [[John Neville, I marchese di Montagu]] che supportò Edoardo contro Warwick che nel [[1469]] si era ribellato al sovrano alleandosi con i Lancaster e con la decaduta coppia regnante costituita dal malato [[Enrico VI d'Inghilterra]] e dalla moglie [[Margherita d'Angiò]]. Neville però cambiò presto partito allinenandosi con Warwick e il fidanzamento venne dissolto, nel [[1475]] [[Luigi XI di Francia]] acconsentì al matrimonio di Elisabetta con il suo primogenito [[Carlo VIII di Francia]], ma la promessa venne rotta nel [[1482]].
Nel [[1471]] Elisabetta era stata insignita dell'[[Ordine della Giarrettiera]] insieme alla madre e alla zia paterna [[Elisabetta di York (1444-1503)|Elisabetta]].
 
Nella stagione regolare ci sono quattro gironi composti da sei squadre ciascuno, che si incontrano in gare di andata e ritorno; le prime quattro di ogni girone avanzano alla fase successiva. La seconda fase prevede quattro gironi da quattro squadre che si sfidano tra di loro in sei gare. Le prime due squadre di ogni gruppo avanzano ai Quarti di finale. Dai Quarti fino alla Finale si passa ad incontri al meglio delle tre partite (con eventuale "bella" in casa della squadra con una classifica migliore nel secondo girone)<ref>{{cita web|url=http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/competition/format|titolo=Eurocup format | accesso=07-07-2017|lingua={{en}}}}</ref>. La vincente di questo torneo si qualifica di diritto all'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] dell'anno successivo<ref>{{cita web|url=http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/114318/3735/eurocup-changes-format-expands-to-48-teams-for-2013-14-season|titolo=Eurocup changes format, expands to 48 teams for 2013-14 season|editore=eurocupbasketball.com/|accesso=14-06-2013|lingua={{en}}}}</ref>.
==Uno stato incerto==
 
== Albo d'oro ==
Suo padre Edoardo morì nell'[[aprile]] [[1483]] e gli successe il figlio tredicenne [[Edoardo V d'Inghilterra]], poiché era troppo giovane per regnare in autonomia suo zio [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo di Gloucester]] divenne reggente. L'obiettivo di Riccardo era comunque quello di limitare al massimo il potere dei Woodville isolando il nipote dai parenti materni, per questo motivo fermò Edoardo che in viaggio dal [[Castello di Ludlow]] si stava dirigendo a [[Londra]] per essere incoronato. Il giovane re venne condotto alla [[Torre di Londra]] dove gli fu chiesto di attendere per essere incoronato, sua madre Elisabetta Woodville prese gli altri figli e si rifugiò all'abbazia di Westminster chiedendo asilo. Poco dopo Gloucester chiese che il fratello di Edoardo, [[Riccardo di Shrewsbury]] raggiungesse il fratello alla Torre perché si facessero compagnia ed Elisabetta Woodville acconsentì.
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 97%; text-align: center;"
Due mesi dopo, il [[22 giugno]] [[1483]], il parlamento approvò un documento, il [[Titulus Regius]] che dichiarava illegittime le nozze fra Edoardo ed Elisabetta Woodville, e con esse tutti i loro figli che furono quindi dichiarati bastardi e non eleggibili per la successione. Tolto dai giochi i giovani Edoardo e Riccardo, Gloucester rimaneva l'unica alternativa e salì quindi al trono con il nome di [[Riccardo III d'Inghilterra]] il [[6 luglio]] dello stesso anno. Poco dopo si perdono completamente le tracce dei principi Edoardo e Riccardo che sparirono nei recessi della Torre, probabilmente assassinati.
|+
In quello stesso periodo Elisabetta Woodville si alleò con la lancastriana [[Margaret Beaufort]], madre di [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico Tudor]] che reclamava la corona in nome dei Lancaster. Enrico era il trisnipote di [[Edoardo III d'Inghilterra]] tuttavia le sue pretese erano indebolite dalla sua ascendenza. Per parte di madre egli discendeva infatti dai Beaufort una stirpe generatasi dall'unione fra [[Giovanni di Gand]] e la sua amante [[Katherine Swynford]]. I due si erano tardivamente sposati, dopo molti figli e molti anni vissuti in concubinaggio, e il nipote di Giovanni, [[Riccardo II d'Inghilterra]] aveva provveduto a legittimizzare la loro prole nella quale si trovava anche il nonno di Margaret Beaufort. [[Enrico IV d'Inghilterra]] aveva ratificato tale decisione aggiungendo una clausola secondo la quale nessuno dei Beaufort e dei loro discendenti poteva accedere al trono, sulla legittimità o meno di questo pronunciamento si era molto discusso e tuttavia Enrico Tudor puntava comunque al trono.
|-
Le due donne rafforzarono la loro alleanza programmando di sposare Enrico ed Elisabetta così da unire le due famiglie rivali in una, nel [[1483]] Enrico acconsentì al piano materno e programmò un'invasione dell'[[Inghilterra]] dalla [[Bretagna]] in cui viveva in esilio da anni insieme allo zio paterno [[Jasper Tudor]].
! rowspan="2" style="width:5%;" |Anno
Intanto Riccardo iniziò a pianificare di sposare Elisabetta ad un anomino ufficiale di marina figlio bastardo del vescovo Robert Stillington ([[1420]]-[[maggio]] [[1491]]), il giovane però venne catturato dai francesi lungo le coste di [[Normandia]] e portato a [[Parigi]] dove morì.
| rowspan="15" style="width:1%;" |
Nel [[1484]] Riccardo giurò pubblicamente che se Elisabetta Woodville e le figlie avessero lasciato l'asilo non sarebbe stato fatto loro del male e che non sarebbero state arrestate, ella dunque raggiunse la corte insieme alle figlie. La moglie di Riccardo, [[Anna Neville]], stava morendo e quando spirò l'anno seguente non lasciò eredi, si iniziò a vociferare quindi che egli volesse sposare la giovane nipote. Questa unione avrebbe richiesto per altro una dispensa papale e non esistono prove evidenti di un piano in tal senso, d'altro canto dopo la morte di Anna Riccardo iniziò una trattativa per un doppio matrimonio con [[Giovanni II del Portogallo]]. Il piano prevedeva che egli sposasse sua figlia [[Giovanna d'Aviz (1452-1490)|Giovanna del Portogallo]] e che Elisabetta si maritasse con il fratello di lei [[Manuele I del Portogallo|Manuele]].
! colspan="3" |Finale 1º/2º posto
Prima che questi piani andassero a termine [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico Tudor]] ripassò all'offensiva nel [[1485]], riuscendo a sconfiggere Riccardo alla [[Battaglia di Bosworth Field]], Riccardo morì ed Enrico salì al trono con il nome di [[Enrico VII d'Inghilterra]]
| rowspan="15" style="width:1%;" |
! colspan="2" |3º/4º posto
|-
! width="15%" |Campione
! width="10%" |Punteggio
! width="15%" |Secondo posto
! width="15%" |
! width="15%" |
|-
|2002-03<br />''[[ULEB Cup 2002-2003|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|168-154<br /><small>(78-<u>90</u> / <u>78</u>-76)</small>
|{{Bandiera|SVN|dim=30}}<br />[[Košarkarski klub Krka Novo Mesto|Krka Novo Mesto]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Estudiantes|Adecco Estudiantes]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|DKV Badalona]]
|-
|2003-04<br />''[[ULEB Cup 2003-2004|dettagli]]''
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|83-72
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub FMP Železnik|FMP Reflex Železnik]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Estudiantes|Estudiantes Madrid]]
|-
|2004-05<br />''[[ULEB Cup 2004-2005|dettagli]]''
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|78-74
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Makedonikos BC|Makedonikos]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|-
|2005-06<br />''[[ULEB Cup 2005-2006|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|73-60
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile)|Aris Salonicco]]
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Migdal Hapoel Gerusalemme]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|-
|2006-07<br />''[[ULEB Cup 2006-2007|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|87-75
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub FMP Železnik|FMP Reflex Železnik]]
|-
|2007-08<br />''[[ULEB Cup 2007-2008|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|Joventut Badalona]]
|79-54
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Bàsquet Sant Josep Girona|Akasvayu Girona]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|-
|2008-09<br />''[[Eurocup 2008-2009|dettagli]]''
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|80-74
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|-
|2009-10<br />''[[Eurocup 2009-2010|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|67-44
|{{Bandiera|DEU|dim=30}}<br />[[Alba Berlin Basketballteam|Alba Berlino]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Panellīnios K.A.E.|Panellīnios]]
|-
|2010-11<br />''[[Eurocup 2010-2011|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|92-77
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Sevilla|Cajasol Siviglia]]
|{{Bandiera|HRV|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Cedevita Zagreb|Cedevita Zagabria]]
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Pallacanestro Treviso|Benetton Bwin Treviso]]
|-
|2011-12<br />''[[Eurocup 2011-2012|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|77-68
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg|Spartak San Pietroburgo]]
|-
|2012-13<br />''[[Eurocup 2012-2013|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]]
|75-64
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|UKR|dim=30}}<br />[[Basketbol'nij klub Budivelnyk Kyïv|Budivelnyk Kiev]]
|-
|2013-14<br />''[[Eurocup 2013-2014|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|165-140<br /><small>(<u>80</u>-67 / 73-<u>85</u>)</small>
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Nižnij Novgorod|Nižnij Novgorod]]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]]
|-
|2014-15<br />''[[Eurocup 2014-2015|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|174-130<br /><small>(66-<u>91</u> / <u>83</u>-64)</small>
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Gran Canaria|Gran Canaria Herbalife]]
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Banvit Basketbol Kulübü|Bandirma Banvit]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|-
|2015-16<br />''[[Eurocup 2015-2016|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|140-133<br /><small>(62-<u>66</u> / <u>78</u>-67)</small>
|{{Bandiera|FRA|dim=30}}<br />[[Strasbourg Illkirch-Graffenstaden Basket|SIG Strasbourg]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Gran Canaria|Gran Canaria Herbalife]]
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Aquila Basket Trento|Aquila Trento]]
|-
|2016-17<br />''[[Eurocup 2016-2017|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]]
|204-197<br /><small>(62-<u>68</u> / <u>79</u>-71 / <u>63-</u>58)</small>
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban'|Lokomotiv Kuban']]
|-
|2017-18<br />''[[Eurocup 2017-2018|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]]
|148-127<br /><small>(<u>81</u>-68 / <u>67</u>-59)</small>
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban'|Lokomotiv Kuban']]
|
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Pallacanestro Reggiana|Reggiana]]
|{{Bandiera|DEU|dim=30}}<br />[[Fußball-Club Bayern München Basketball|Bayern Monaco]]
|-
|}
 
===Titoli per club===
{| class="wikitable" style="text-align: Left"
|-
!|Titoli
!|Squadra
!|Anni
|-
|'''4'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Valencia Basket Club|Valencia]]
|2003, 2010, 2014, 2019
|-
|'''2'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki]]
|2012, 2015
|-
|'''2'''
| {{Bandiera|LTU}} [[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|2005, 2009
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ISR}} [[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|2004
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|2006
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|2007
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Club Joventut de Badalona|Joventut Badalona]]
|2008
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|2011
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]]
|2013
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|TUR}} [[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|2016
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]]
|2017
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|TUR}} [[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]]
|2018
|}
 
===Titoli per nazioni===
== La moglie del re ==
{| class="wikitable" style="text-align: Left"
{{Stemma
|-
|nome = Stemma di Elisabetta di York, principessa consorte d'Inghilterra
!|Titoli
|immagine = Elizabeth of York Arms.svg
!|Nazione
}}
!|Squadra
Enrico era ben conscio della fragilità della propria posizione e sapeva che sposare Elisabetta avrebbe contribuito a pacificare il paese e a rendere più sicuro il trono rendendo meno minacciose le pretese di tutti gli yorkisti che ancora vivevano. Tuttavia pareva anche desideroso di governare adducendo la sua discendenza da [[Giovanni di Gand]] quale diritto per governare e perché non apparisse che era re per matrimonio e non per conquista si fece incoronare il [[30 ottobre]] [[1485]], qualche mese prima delle nozze.
|-
Enrico provvide ad abolire il Titulus Regius, restituendo così la dignità di moglie alla suocera e di figlie di re alla moglie e alle cognate probabilmente perché non desiderava che la discendenza regale di Elisabetta fosse messa in discussione. Dopo aver ottenuto la dispensa papale i due si sposarono il [[18 gennaio]] [[1486]] vennero celebrate le nozze tra [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]] ed Elisabetta, il loro primogenito Arturo nacque il [[20 settembre]] dello stesso anno e circa un anno dopo anche Elisabetta venne incoronata.
|'''6'''
Sebbene il matrimonio fosse nato per motivi politici sembra che Enrico ed Elisabetta tenessero l'uno all'altra<ref>Arlene Okerlund: Elizabeth of York (2009)</ref> ed ella non esercitò mai grande influenza sul governo o sulla vita pubblica, forse schiacciata dalla sua formidabile suocera, si tramanda che ella fosse una donna gentile, che s'interessava ai poveri, generosa e religiosa, esattamente come si conveniva a una regina medievale. Elisabetta amava la musica e la danza e teneva presso di sè un certo numero di [[Greyhound]] per via del suo amore per la caccia e il tiro con l'arco<ref>Nairne Routh, Charles Richard;, Holmes, Peter (1990). Who's who in Tudor England. Shepheard-Walwyn</ref>.
|{{ESP}}
Il [[14 novembre]] [[1501]] il loro primogenito [[Arturo Tudor]] si sposò con [[Caterina d'Aragona]] una delle figlie di [[Ferdinando d'Aragona]] ed [[Isabella di Castiglia]], dopo le nozze i due andarono a vivere al [[Castello di Ludlow]] dove Arturo morì nell'[[aprile]] seguente. Enrico fu molto addolorato dalla perdita del figlio ed erede, dopo di lui restava solo un altro maschio il giovane [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico]] e due femmine, Elisabetta lo consolò dicendo che avrebbero potuto avere altri figli ed effettivamente pochi mesi dopo ella rimase nuovamene incinta.
|[[Valencia Basket Club]] (3), [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] (1), [[Joventut Badalona]] (1), [[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]] (1)
 
|-
==La morte==
|'''5'''
 
|{{RUS}}
Il [[2 febbraio]] [[1503]], all'età di trentasette anni, Elisabetta partorì una figlia cui venne dato il nome di Katherine. La bambina morì otto giorni dopo ed Elisabetta la seguì uccisa da una delle tante infezioni che colpivano le puerpere morendo il giorno del suo compleanno, l'[[11 febbraio]].
|[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki]] (2), [[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]] (1), [[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']] (1), [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]] (1)
Enrico parve sinceramente colpito dalla morte della moglie e le riservò dei funerali grandiosi a dispetto della sua proverbiale taccagneria e la fece seppellire all'abbazia di Westminster in una cappella appositamente costruita per lei. Dopo essere rimasto vedovo Enrico rinegoziò vari possibili matrimoni con [[Giovanna d'Aragona (1478-1518)|Giovanna d'Aragona]], con la sorella della nuora, [[Giovanna di Castiglia]] e con [[Margherita d'Asburgo]]. Nessuna di queste unioni si realizzò mai ed egli morì, ancora vedovo, nel [[1509]] e venne sepolto accanto alla moglie
|-
 
|'''2'''
== Discendenza ==
|{{LTU}}
Elisabetta diede ad Enrico:
|[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]] (2)
 
|-
* [[Arturo Tudor|Arturo, principe di Galles]] ([[1486]] – [[1502]]), che sposò nel [[1501]] a [[Caterina d'Aragona]] ([[1485]] – [[1536]]), figlia di [[Ferdinando II d'Aragona]];
|'''2'''
* [[Margherita Tudor]] ([[1489]] – [[1541]]), andata sposa a [[Giacomo IV di Scozia]] ([[1473]] – [[1513]]), successivamente ad Arcibaldo Douglas, 6º conte di Angus, ed infine a Henry Stewart, 1° Lord Methven;
|{{TUR}}
* [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico]] ([[1491]] – [[1547]]), re d'Inghilterra con il nome di Enrico VIII dal [[1509]] alla morte;
|[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]] (1), [[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]] (1)
* Elisabetta Tudor ([[1492]] – [[1495]]);
|-
* [[Maria Tudor]] ([[1496]] – [[1533]]), andata sposa nel [[1514]] al re di [[Francia]] [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]] ([[1462]] – [[1515]]) e, rimasta vedova, sposò [[Charles Brandon]], duca di Suffolk;
|'''1'''
* Edmondo Tudor ([[1499]] – [[1500]]), duca di Somerset;
|{{ISR}}
* Caterina Tudor ([[1503]]), morta una settimana dopo la nascita.
|[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]] (1)
 
|-
 
|}
 
== Bibliografia ==
 
== Squadre partecipanti ==
* Carolly Erickson, ''Maria la sanguinaria'', Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-45179-3
{{Eurocup}}
* Altre informazioni sono state prese dalla voce corrispondente nella Wikipedia in lingua inglese
 
== Premi e riconoscimenti ==
==Note==
* [[Eurocup MVP]]
* [[Eurocup Finals MVP]]
* [[Eurocup Rising Star]]
* [[Eurocup Coach of the Year]]
* [[All-ULEB Eurocup Team]]
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Euroleague Basketball]]
{{interprogetto|commons=Category:Elizabeth of York}}
* [[FIBA Europe Cup]]
* [[EuroChallenge]]
* [[Coppa Korać]]
* [[Coppa Saporta]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|storia}}
* {{cita web|http://www.eurocupbasketball.com/|Sito ufficiale Eurocup}}
 
{{Stagioni Eurocup}}
[[Categoria:Coniugi dei re d'Inghilterra]]
{{Campionati FIBA Europa}}
[[Categoria:Sepolti nell'abbazia di Westminster]]
{{Portale|Europa|pallacanestro}}
[[Categoria:Signore dell'Ordine della Giarrettiera|Elisabetta]]
[[Categoria:York|Elisabetta]]
[[Categoria:Morti di parto]]
 
[[Categoria:Eurocup| ]]
{{Link AdQ|sv}}
[[af:Elizabeth van York]]
[[ar:إليزابيث يورك]]
[[bs:Elizabeta od Yorka]]
[[ca:Elisabet de York]]
[[cs:Alžběta z Yorku]]
[[da:Elizabeth af York]]
[[de:Elizabeth of York (Königin)]]
[[el:Ελισάβετ της Υόρκης]]
[[en:Elizabeth of York]]
[[eo:Elizabeta de Jorko]]
[[es:Isabel de York]]
[[fi:Yorkin Elisabet]]
[[fr:Élisabeth d'York]]
[[hu:Yorki Erzsébet angol királyné]]
[[id:Elizabeth dari York]]
[[ja:エリザベス・オブ・ヨーク]]
[[ko:요크의 엘리자베스]]
[[la:Elisabetha Anglica (uxor Henrici VII)]]
[[mk:Елизабет (ќерка на Едвард IV)]]
[[nl:Elizabeth van York]]
[[no:Elizabeth av York]]
[[pl:Elżbieta York]]
[[pt:Isabel de Iorque]]
[[ro:Elisabeta de York]]
[[ru:Елизавета Йоркская]]
[[simple:Elizabeth of York]]
[[sk:Alžbeta z Yorku]]
[[sr:Елизабета од Јорка]]
[[sv:Elizabeth av York]]
[[th:เอลิซาเบธแห่งยอร์ก สมเด็จพระราชินีแห่งอังกฤษ]]
[[tr:Yorklu Elizabeth]]
[[uk:Єлизавета Йоркська]]
[[zh:約克的伊麗莎白]]