John Stockton e Eurocup: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Sportivo
|nome= EuroCup
|Nome = John Stockton
|logo = Eurocup Basketball.png
|NomeCompleto = John Houston Stockton
|sport = Pallacanestro
|Immagine = John Stockton.jpg
|fondazione = 2002
|Didascalia = John Stockton nel 1996
|partecipanti = 24 squadre
|Sesso = M
|continente= [[Europa]]
|CodiceNazione = {{USA}}
|formato = Gironi, Gironi, Eliminazione diretta A/R.
|Altezza = 185
|numero edizioni=
|Peso = 79
|detentore = {{Valencia}}
|Disciplina = Pallacanestro
|maggiori titoli = {{Basket Valencia}} (4)
|Ruolo = [[Playmaker]]
|apertura = ottobre
|TermineCarriera = 2003
|tipologia = squadre
{{HallofFame
|ultima edizione =
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|stagione attuale = Eurocup 2018-2019
|anno = 2009
|prossima edizione =
}}
|organizzatore = [[Euroleague Basketball]]
|GiovaniliAnni = <br />1980-1984
|sito = [http://www.eurocupbasketball.com/ Eurocup]
|GiovaniliSquadre = Gonzaga Prep High School<br />{{Basket Gonzaga University}}
|Squadretrofeo =
{{Carriera sportivo
|1984-2003|{{Basket Utah Jazz|G}}|1504
}}
|AnniNazionale = 1992-1996
|Nazionale = {{Naz|PC|USA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 22
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|1992}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 1992|Stati Uniti 1992]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = John Houston
|Cognome = Stockton
|Sesso = M
|LuogoNascita = Spokane
|LuogoNascitaLink = Spokane (Washington)
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''EuroCup''' (fino al 2008 denominata '''ULEB Cup''') è una competizione di [[pallacanestro]] internazionale per club, la seconda europea dopo [[Euroleague Basketball|Eurolega]].
 
== Storia ==
Per tutta la sua carriera, dal 1984 al 2003, ha militato esclusivamente negli [[Utah Jazz]], diventandone una delle bandiere più importanti.
[[File:ULEB Cup logo.gif|thumb|left|Vecchio logo della ULEB Cup]]
 
L'EuroCup viene organizzata annualmente a partire dal [[2002]], quando ha sostituito la [[Coppa Korać]] e la [[Coppa Saporta]]. La prima squadra ad aggiudicarsi questo trofeo è stata il [[Valencia Basket Club|Valencia]]. La prima stagione è stata decisa da una finale con formula di andata e ritorno, mentre dalla stagione [[ULEB Cup 2003-2004|successiva]] il trofeo è stato assegnato per quattro anni in una finale unica sul campo neutro di [[Charleroi]] in [[Belgio]].
Alto 185 centimetri, Stockton è considerato di gran lunga uno dei più forti [[playmaker]] che abbia mai calcato un campo di pallacanestro.<ref>{{en}}[http://sportsillustrated.cnn.com/multimedia/photo_gallery/2005/11/22/gallery.alltimepointguards/content.6.html Top 10 All-Time Point Guards]</ref>
 
Dalla [[FIBA EuroCup 2007-2008|stagione 2007-2008]] è stata introdotta per la prima volta la formula della Final Eight, che si svolse dal 10 al 13 aprile al [[Palavela]] di [[Torino]] (vinse la [[Joventut Badalona]]). Dopo soli due anni, la formula della Final Eight è stata sostituita dalla [[Final Four]] (prima edizione con questa formula, la stagione [[Eurocup 2009-2010|2009-2010]]). Nel [[Eurocup 2012-2013|2012-2013]] si è tornati alla finale in gara unica sul campo neutro di [[Charleroi]], mentre ([[Eurocup 2013-2014|un solo anno dopo]]) si è ritornati alla formula della prima stagione con il trofeo assegnato in una finale con formula di andata e ritorno. E come nella stagione [[ULEB Cup 2002-2003|2002-2003]] è stato il [[Valencia Basket Club|Valencia]] ad aggiudicarsi il titolo. Per la stagione [[Eurocup 2014-2015|2014-2015]] la [[ULEB]] ha comunque annunciato nuovi cambiamenti alla formula.
È stato scelto per la [[Basketball Hall of Fame]] il 6 aprile 2009, nella quale è stato ufficialmente inserito l'11 settembre dello stesso anno<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.hoophall.com/hall-of-famers/tag/john-stockton |titolo=John Stockton, Hall's 2009 class|accesso=2 febbraio 2010}}</ref>.
 
== Formula attuale ==
Detiene il record NBA per numero di assist (15.806, 17.645 con i play-off), numero di stagioni da [[Lista degli assist-leader stagionali della NBA|assist-leader]] (nove), palle rubate (3.265, 3.603 con i play-off) e percentuale al tiro per una guardia (51,5%).
Alla prima fase della competizione partecipano 24 squadre.
 
Nella stagione regolare ci sono quattro gironi composti da sei squadre ciascuno, che si incontrano in gare di andata e ritorno; le prime quattro di ogni girone avanzano alla fase successiva. La seconda fase prevede quattro gironi da quattro squadre che si sfidano tra di loro in sei gare. Le prime due squadre di ogni gruppo avanzano ai Quarti di finale. Dai Quarti fino alla Finale si passa ad incontri al meglio delle tre partite (con eventuale "bella" in casa della squadra con una classifica migliore nel secondo girone)<ref>{{cita web|url=http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/competition/format|titolo=Eurocup format | accesso=07-07-2017|lingua={{en}}}}</ref>. La vincente di questo torneo si qualifica di diritto all'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] dell'anno successivo<ref>{{cita web|url=http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/114318/3735/eurocup-changes-format-expands-to-48-teams-for-2013-14-season|titolo=Eurocup changes format, expands to 48 teams for 2013-14 season|editore=eurocupbasketball.com/|accesso=14-06-2013|lingua={{en}}}}</ref>.
== Carriera ==
 
=== PrimiAlbo annid'oro ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 97%; text-align: center;"
(Washington)|Spokane]], nello stato di [[Washington (stato)|Washington]], da Clementine Frei e Jack Stockton, John Houston Stockton frequenta la scuola elementare di St. Aloysius. Successivamente si iscrive alla scuola superiore di Gonzaga Prep dove si laurea nel 1980, battendo il miglior voto di sempre realizzato nella città.
|+
|-
! rowspan="2" style="width:5%;" |Anno
| rowspan="15" style="width:1%;" |
! colspan="3" |Finale 1º/2º posto
| rowspan="15" style="width:1%;" |
! colspan="2" |3º/4º posto
|-
! width="15%" |Campione
! width="10%" |Punteggio
! width="15%" |Secondo posto
! width="15%" |
! width="15%" |
|-
|2002-03<br />''[[ULEB Cup 2002-2003|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|168-154<br /><small>(78-<u>90</u> / <u>78</u>-76)</small>
|{{Bandiera|SVN|dim=30}}<br />[[Košarkarski klub Krka Novo Mesto|Krka Novo Mesto]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Estudiantes|Adecco Estudiantes]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|DKV Badalona]]
|-
|2003-04<br />''[[ULEB Cup 2003-2004|dettagli]]''
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|83-72
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub FMP Železnik|FMP Reflex Železnik]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Estudiantes|Estudiantes Madrid]]
|-
|2004-05<br />''[[ULEB Cup 2004-2005|dettagli]]''
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|78-74
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Makedonikos BC|Makedonikos]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|-
|2005-06<br />''[[ULEB Cup 2005-2006|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|73-60
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile)|Aris Salonicco]]
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Migdal Hapoel Gerusalemme]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|-
|2006-07<br />''[[ULEB Cup 2006-2007|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|87-75
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub FMP Železnik|FMP Reflex Železnik]]
|-
|2007-08<br />''[[ULEB Cup 2007-2008|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|Joventut Badalona]]
|79-54
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Bàsquet Sant Josep Girona|Akasvayu Girona]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|-
|2008-09<br />''[[Eurocup 2008-2009|dettagli]]''
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|80-74
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|-
|2009-10<br />''[[Eurocup 2009-2010|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|67-44
|{{Bandiera|DEU|dim=30}}<br />[[Alba Berlin Basketballteam|Alba Berlino]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Panellīnios K.A.E.|Panellīnios]]
|-
|2010-11<br />''[[Eurocup 2010-2011|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|92-77
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Sevilla|Cajasol Siviglia]]
|{{Bandiera|HRV|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Cedevita Zagreb|Cedevita Zagabria]]
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Pallacanestro Treviso|Benetton Bwin Treviso]]
|-
|2011-12<br />''[[Eurocup 2011-2012|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|77-68
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg|Spartak San Pietroburgo]]
|-
|2012-13<br />''[[Eurocup 2012-2013|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]]
|75-64
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|UKR|dim=30}}<br />[[Basketbol'nij klub Budivelnyk Kyïv|Budivelnyk Kiev]]
|-
|2013-14<br />''[[Eurocup 2013-2014|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|165-140<br /><small>(<u>80</u>-67 / 73-<u>85</u>)</small>
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Nižnij Novgorod|Nižnij Novgorod]]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]]
|-
|2014-15<br />''[[Eurocup 2014-2015|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|174-130<br /><small>(66-<u>91</u> / <u>83</u>-64)</small>
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Gran Canaria|Gran Canaria Herbalife]]
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Banvit Basketbol Kulübü|Bandirma Banvit]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|-
|2015-16<br />''[[Eurocup 2015-2016|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|140-133<br /><small>(62-<u>66</u> / <u>78</u>-67)</small>
|{{Bandiera|FRA|dim=30}}<br />[[Strasbourg Illkirch-Graffenstaden Basket|SIG Strasbourg]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Gran Canaria|Gran Canaria Herbalife]]
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Aquila Basket Trento|Aquila Trento]]
|-
|2016-17<br />''[[Eurocup 2016-2017|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]]
|204-197<br /><small>(62-<u>68</u> / <u>79</u>-71 / <u>63-</u>58)</small>
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban'|Lokomotiv Kuban']]
|-
|2017-18<br />''[[Eurocup 2017-2018|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]]
|148-127<br /><small>(<u>81</u>-68 / <u>67</u>-59)</small>
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban'|Lokomotiv Kuban']]
|
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Pallacanestro Reggiana|Reggiana]]
|{{Bandiera|DEU|dim=30}}<br />[[Fußball-Club Bayern München Basketball|Bayern Monaco]]
|-
|}
 
===Titoli per club===
=== Carriera universitaria ===
{| class="wikitable" style="text-align: Left"
Dopo aver esaminato le offerte di Don Monson dall'[[Idaho]] e Mike Montgomery dal [[Montana]], Stockton decide di rimanere a [[Spokane (Washington)|Spokane]] e giocare a basket nel college di [[Gonzaga University]], alla guida di Dan Fitzgerald.
|-
!|Titoli
!|Squadra
!|Anni
|-
|'''4'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Valencia Basket Club|Valencia]]
|2003, 2010, 2014, 2019
|-
|'''2'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki]]
|2012, 2015
|-
|'''2'''
| {{Bandiera|LTU}} [[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|2005, 2009
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ISR}} [[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|2004
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|2006
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|2007
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Club Joventut de Badalona|Joventut Badalona]]
|2008
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|2011
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]]
|2013
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|TUR}} [[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|2016
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]]
|2017
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|TUR}} [[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]]
|2018
|}
 
===Titoli per nazioni===
Durante il suo anno da senior, nel 1984, Stockton ottiene una media stagionale di 20.9 punti a partita, con il 57% dal campo. Gli Zags registrano nell'anno un record di 17-11, il miglior risultato dell'università dopo 17 anni, e Stockton chiude la stagione come miglior marcatore, miglior uomo assist e con il maggior numero di palle rubate della West Coast Athletic Conference.
{| class="wikitable" style="text-align: Left"
|-
!|Titoli
!|Nazione
!|Squadra
|-
|'''6'''
|{{ESP}}
|[[Valencia Basket Club]] (3), [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] (1), [[Joventut Badalona]] (1), [[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]] (1)
|-
|'''5'''
|{{RUS}}
|[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki]] (2), [[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]] (1), [[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']] (1), [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]] (1)
|-
|'''2'''
|{{LTU}}
|[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]] (2)
|-
|'''2'''
|{{TUR}}
|[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]] (1), [[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]] (1)
|-
|'''1'''
|{{ISR}}
|[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]] (1)
|-
|}
 
== Squadre partecipanti ==
Lo stesso anno ottenne, insieme ad altri 74 laureandi, la possibilità di partecipare a dei provini per la squadra olimpica degli Stati Uniti del 1984, allenata da [[Bob Knight]]. Riesce a superare il primo taglio nel mese di aprile, rimanendo con soli altri 20 laureandi, ma verrà scartato a maggio con altri tre giovani ([[Charles Barkley]], [[Terry Porter]] e [[Maurice Martin]]) nel penultimo taglio.
{{Eurocup}}
Fu proprio grazie a questa esperienza che Stockton incontrerà per la prima il suo futuro compagno di squadra e amico, [[Karl Malone]].
 
=== DraftPremi NBAe riconoscimenti ===
* [[Eurocup MVP]]
Nel 1984 Stockton si rende eleggibile per il [[Draft NBA 1984|Draft NBA]]. Nel mese di giugno, viene selezionato al primo turno dagli [[Utah Jazz]] con la sedicesima chiamata assoluta. L'annuncio della sua scelta, seguita in diretta da migliaia di appassionati di [[Salt Lake City]] riuniti presso il [[Salt Palace]], fu accolta con un silenzio attonito. Essi, però, non si resero conto che la loro squadra aveva appena compiuto uno dei più grandi [[Draft NBA#Steal of the draft|"Steal of the Draft"]] nella storia dell'[[NBA]].
* [[Eurocup Finals MVP]]
 
* [[Eurocup Rising Star]]
=== Carriera NBA ===
* [[Eurocup Coach of the Year]]
Stockton chiuderà la propria carriera [[NBA]] con 13.1 punti e 10.5 assist di media a partita, ottenendo il record NBA per il maggior numero di assist serviti in carriera (15.806), il record per la maggior numero di palle rubate in carriera (3.265), così come la miglior percentuale al tiro per una guardia (51,5%). Detiene, inoltre, il record NBA per il maggior numero di stagioni, partite e partite consecutive giocate con una squadra (nella sua carriera ha saltato solo 22 incotri, 18 dei quali in una sola stagione), ed è terzo nella classifica delle partite totali giocate, dietro solo a [[Kareem Abdul-Jabbar]] e [[Robert Parish]].
* [[All-ULEB Eurocup Team]]
 
Stockton è stato convocato per ben dieci volte all'[[NBA All-Star Game]], ed è stato nominato, insieme al suo compagno di squadra [[Karl Malone]], [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP]] dell'evento nel [[NBA All-Star Weekend 1993|1993]].
 
Punto culminante della carriera di Stockton, però, avvenne in gara 6 della finale di [[NBA Playoffs 1997|Western Conference]] contro gli [[Houston Rockets]] di [[Charles Barkley]]. In quell'occasione Stockton segnò gli ultimi nove fondamentali punti per la vittoria della sua squadra, tra cui il tiro finale da tre punti che consegnò agli [[Utah Jazz]] la prima delle sue due apparizioni consecutive alle [[NBA Finals]]. In entrambe le finali, però, gli [[Utah Jazz]] verranno battuti dai [[Chicago Bulls]] guidati da [[Michael Jordan]].
 
=== L'era: "Stockton to Malone" ===
 
Per ben diciotto anni, Stockton e [[Karl Malone|Malone]] crearono un binomio straordinario, giocando insieme ben 1412 partite di regular season (record condiviso con altre tre coppie di cestisti [[NBA]]). Grazie a loro, gli [[Utah Jazz]] raggiusero ben cinque Western Conference Finals e due [[NBA Finals]] in sette anni.
 
Il loro affiatamento portò i due ad essere la miglior coppia che abbia mai messo piede in un parquet. Proprio questa loro grande capacità di sapersi trovare all'interno del rettangolo da gioco, fece coniare a molti telecronisti l'espressione: «Stockton to Malone!», che contraddistinse la coppia e la fece entrare nell'Olimpo del grande basket [[USA]].
 
Quando entrambi lasciarono i Jazz nel 2003, John Stockton deteneva, e detiene ancora, il record di assist [[NBA]] di tutti i tempi (15.806), la maggior parte dei quali finiva proprio nelle mani di Malone, che è secondo nella classifica marcatori [[NBA]] di tutti i tempi con 36.928 punti, dietro solo a [[Kareem Abdul-Jabbar]], primo con 38.387 punti.
 
=== Il ritiro ===
Stockton uscì dallo sfarzoso mondo della NBA così come vi entrò: in punta di piedi.
 
Il 2 maggio del 2003, decise di annunciare il suo ritiro con un comunicato rilasciato dalla società, invece della solita conferenza stampa di rito.
I Jazz, tuttavia, tennero una cerimonia di ritiro, durante la quale la città di [[Salt Lake City]] rinominò la strada davanti all'[[EnergySolutions Arena]], al tempo conosciuto con il nome di Delta Center, "John Stockton Drive" in suo onore.
 
La sua maglia numero 12 fu ritirata dai Jazz il 22 novembre 2004 e nel marzo del 2006, venne inaugurata una statua in bronzo in suo onore di fronte all'[[EnergySolutions Arena]]; una statua di accompagnamento a quella già esistente, raffigurante Karl Malone, dove viene immortalata la famosa sequenza «Stockton to Malone!» (passaggio - schiacciata) che i due ex compagni proponevano continuamente quando giocavano con la casacca degli [[Utah Jazz]]. Sotto le statue c'è una targa commemorativa che ricorda i successi ottenuti insieme.
 
Stockton fu nominato per entrare a far parte della [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] il 6 aprile 2009, dove fu formalmente introdotto l'11 settembre dello stesso anno dall'ex compagno [[NBA]] e amico personale [[Isiah Thomas]].
 
Stockton concluse la sua carriera NBA senza mai riuscire a vincere un titolo e, proprio per questo è considerato, insieme al suo ex compagno di squadra Karl Malone, uno dei migliori giocatori di tutti i tempi a non aver mai vinto un campionato NBA.
 
== Palmarès ==
* Convocazioni per l'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 10
:1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 2000
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 1
:1993 (ex aequo con [[Karl Malone]])
* [[All-NBA Team|All-NBA First Team]]: 2
:1994, 1995
* [[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]: 6
:1988, 1989, 1990, 1992, 1993, 1996
* [[All-NBA Team|All-NBA Third Team]]: 3
:1991, 1997, 1999
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive Second Team]]: 5
:1989, 1991, 1992, 1995, 1997
* [[Lista degli assist-leader stagionali della NBA|Miglior assist-leader della stagione]]: 9
:1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996
* [[Lista dei leader stagionali NBA in palle rubate|Leader in palle rubate della stagione]]: 2
:1989, 1992
* [[Lista degli assist-leader in carriera della NBA|Miglior assist-leader di sempre della NBA]]
* Leader nella classifica di palle rubate di sempre
* Inserito tra i [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]]
* Inserito nella [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
* La sua maglia n. 12 è stata ritirata dagli [[Utah Jazz]]
* WCC Player of the Year (1984)
 
== Note ==
Riga 128 ⟶ 268:
 
== Voci correlate ==
* [[DreamEuroleague TeamBasketball]]
* [[UtahFIBA JazzEurope Cup]]
* [[Karl MaloneEuroChallenge]]
* [[Coppa Korać]]
 
* [[Coppa Saporta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:John Stockton}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.eurocupbasketball.com/|Sito ufficiale Eurocup}}
*{{en}} [http://www.hoophall.com/hall-of-famers/tag/john-stockton Scheda Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]
{{SchedaBSReferences|NCAA|john-stockton-1}}
{{SchedaBSReferences|NBA|s/stockjo01}}
{{SchedaSR|st/john-stockton-1.html}}
 
{{Stagioni Eurocup}}
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 1992}}
{{Campionati FIBA Europa}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 1992}}
{{USA di Portale|Europa|pallacanestro alle olimpiadi 1996}}
{{Draft NBA 1984}}
{{NBA 50}}
{{Basketball Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:StatunitensiEurocup| vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]