Molly Holly e Eurocup: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{C|Vengono indicati due luogo di nascita discordanti. Non ci sono fonti per verificare|wrestling|ottobre 2010}}
|nome= EuroCup
{{F|wrestler|ottobre 2010}}
|logo = Eurocup Basketball.png
{{Infobox wrestler
|sport = Pallacanestro
|Nome=Nora Greenwald
|fondazione = 2002
|Bandiera=USA
|partecipanti = 24 squadre
|Immagine=10.17.09MollyHollyByLuigiNovi.jpg
|continente= [[Europa]]
|Ringname=Lady Ophelia<br />Mighty Molly<br />Miss Madness<br />Molly Holly<br />Mona<br />Starla Sexton<br />Nora Greenwald
|formato = Gironi, Gironi, Eliminazione diretta A/R.
|Luogo nascita=[[Forest Lake (California)|Forest Lake]], [[California]]
|numero edizioni=
|Data nascita=7 settembre [[1977]]
|detentore = {{Valencia}}
|Luogo residenza=[[White Bear Lake]], [[Minnesota]]
|maggiori titoli = {{Basket Valencia}} (4)
|Peso dichiarato=64
|apertura = ottobre
|Altezza dichiarata=163
|tipologia = squadre
|Allenatore=[[Dave Finlay]]<br />[[Tim Mahoney]]<br />[[Dean Simon|Dean Malenko]]<br />[[Tracy Smothers]]<br />[[WCW Power Plant]]<br />[[Jeff Bradley]]
|ultima edizione =
|Debutto=2 agosto [[1997]]
|stagione attuale = Eurocup 2018-2019
|prossima edizione =
|organizzatore = [[Euroleague Basketball]]
|sito = [http://www.eurocupbasketball.com/ Eurocup]
|trofeo =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''EuroCup''' (fino al 2008 denominata '''ULEB Cup''') è una competizione di [[pallacanestro]] internazionale per club, la seconda europea dopo [[Euroleague Basketball|Eurolega]].
{{Bio
|Nome = Nora Kristina
|Cognome = Greenwald
|PostCognomeVirgola = meglio nota con lo [[pseudonimo]] di '''Molly Holly'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Forest Lake
|LuogoNascitaLink = Forest Lake (California)
|GiornoMeseNascita = 7 settembre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = attualmente inattiva
}}
 
Greenwald è nota per aver lottato per molti anni nella [[World Championship Wrestling]] e nella [[World Wrestling Entertainment]].
 
Greenwald è stata due volte [[WWE Women's Champion]] e una delle poche ad aver vinto un titolo maschile in WWE, vincendo il [[WWE Hardcore Championship]].Inoltre, mentre lavorava nella WCW allenò molte dive al WCW Power Plant.
Lontana dal wrestling, è molto coinvolta nelle attività della chiesa e spende parte del suo tempo in missioni in [[Guatemala]].
 
== Storia ==
Crescendo Nora non aveva pensato di diventare una lottatrice, ma cominciò a farlo quando partecipò ad American Gladiators per un po'. Si allenò per fare [[powerlifting]] dai 14 ai 18 anni, e a 14 batté il record dello Stato del [[Minnesota]] (75 [[libbre]]) sollevando ben 100 libbre.
[[File:ULEB Cup logo.gif|thumb|left|Vecchio logo della ULEB Cup]]
Si allenò anche come [[ginnasta]].
Più tardi iniziò con il wrestling per divertirsi, non perché "voleva essere in TV".
Non appena si diplomò nella High School di Forest Lake nel [[1996]], Norà lasciò casa con soli 200$ e una vecchia auto del '65, che guidò dal [[Minnesota]] alla [[Florida]].Prima di allenarsi come lottatrice, la Greenwald lavorò ad un ristorante di [[Subway]] e come venditrice televisiva per lo Special Data Processing. Mentre lavorava a Subway, le venne suggerito di provare con il wrestling, e per curiosità lo fece.
 
L'EuroCup viene organizzata annualmente a partire dal [[2002]], quando ha sostituito la [[Coppa Korać]] e la [[Coppa Saporta]]. La prima squadra ad aggiudicarsi questo trofeo è stata il [[Valencia Basket Club|Valencia]]. La prima stagione è stata decisa da una finale con formula di andata e ritorno, mentre dalla stagione [[ULEB Cup 2003-2004|successiva]] il trofeo è stato assegnato per quattro anni in una finale unica sul campo neutro di [[Charleroi]] in [[Belgio]].
== Carriera ==
 
Dalla [[FIBA EuroCup 2007-2008|stagione 2007-2008]] è stata introdotta per la prima volta la formula della Final Eight, che si svolse dal 10 al 13 aprile al [[Palavela]] di [[Torino]] (vinse la [[Joventut Badalona]]). Dopo soli due anni, la formula della Final Eight è stata sostituita dalla [[Final Four]] (prima edizione con questa formula, la stagione [[Eurocup 2009-2010|2009-2010]]). Nel [[Eurocup 2012-2013|2012-2013]] si è tornati alla finale in gara unica sul campo neutro di [[Charleroi]], mentre ([[Eurocup 2013-2014|un solo anno dopo]]) si è ritornati alla formula della prima stagione con il trofeo assegnato in una finale con formula di andata e ritorno. E come nella stagione [[ULEB Cup 2002-2003|2002-2003]] è stato il [[Valencia Basket Club|Valencia]] ad aggiudicarsi il titolo. Per la stagione [[Eurocup 2014-2015|2014-2015]] la [[ULEB]] ha comunque annunciato nuovi cambiamenti alla formula.
=== Gli inizi ===
Nora iniziò ad allenarsi come lottatrice con [[Dean Malenko]] a [[Tampa]] (Florida) nel [[1997]]. Il 2 agosto 1997 debuttò nella [[World Professional Wrestlng Federation (WPWF)]] con il ring name '''Starla Saxton'''.Lottò nel circuito indipendente tra il 1997 e il [[1998]], vincendo due titoli. Infine sconfisse la detentrice del WPWF Women's Title.Il 21 agosto 1998 sconfisse [[Malia Hosaka]] per vincere il New Dimension Wrestling Women's Title, ma lo perse il giorno dopo nel rematch contro la stessa Hosaka.
Fece qualche apparizione sia nella World Championship Wrestling (WCW) con il nome di Starla Sexton sia nella World Wrestling Federation (WWF) sempre con il ring name di Starla Sexton.In quest'ultma federazione lottò come jobber, sfidando senza successo [[Jacqueline]] per il WWF Women's Championship nell'Ottobre del 1998 in un episodio di WWF Sunday Night HEAT. Nel tardo [[1999]] feudò brevemente con [[Bandi Alexander]] mentre lottava nel circuito indipendente della Florida.
 
== Formula attuale ==
=== World Championship Wrestling(1999-2000) ===
Alla prima fase della competizione partecipano 24 squadre.
Debuttò nella WCW come '''Miss Madness''', una delle vallette di [[Randy Savage]]
insieme a Gorgeus George e [[Madusa]].Savage chiese a lei e Madusa di allenare quella che poi sarà la fidanzata nella vita reale di Gorgeus George, con alcuni momenti mandati in onda negli show televisivi della WCW.Questa stable di heel, chiamata Team Madness, interferì in alcuni match a beneficio di Savage contro il missile drop kick e la frankensteining di [[Kevin Nash]] e schiaffeggiando [[Hulk Hogan]].Dietro i riflettori, Nora e Madusa allenarono le altre lottatrici della WCW al WCW Power Plant. Savagen poi attaccò Miss Madness licenziandola dal Team Madness insieme a Madusa dopo che iniziarono a combattere e a incolparsi l'un l'altra quando Macho Man perse il titolo. Allora diventò '''Mona''', una face, che lottava a piedi nudi in un vestito blu cocktail. Iniziò un mini-feud con Madusa, [[Little Jeannie]] e [[Asya]]. La WCW rilasciò la Greenwald nell'Agosto del [[2000]] per ridurre i costi della federazione.
 
Nella stagione regolare ci sono quattro gironi composti da sei squadre ciascuno, che si incontrano in gare di andata e ritorno; le prime quattro di ogni girone avanzano alla fase successiva. La seconda fase prevede quattro gironi da quattro squadre che si sfidano tra di loro in sei gare. Le prime due squadre di ogni gruppo avanzano ai Quarti di finale. Dai Quarti fino alla Finale si passa ad incontri al meglio delle tre partite (con eventuale "bella" in casa della squadra con una classifica migliore nel secondo girone)<ref>{{cita web|url=http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/competition/format|titolo=Eurocup format | accesso=07-07-2017|lingua={{en}}}}</ref>. La vincente di questo torneo si qualifica di diritto all'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] dell'anno successivo<ref>{{cita web|url=http://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/114318/3735/eurocup-changes-format-expands-to-48-teams-for-2013-14-season|titolo=Eurocup changes format, expands to 48 teams for 2013-14 season|editore=eurocupbasketball.com/|accesso=14-06-2013|lingua={{en}}}}</ref>.
=== World Wrestling Federation/Entertainment ===
Dopo aver firmato un contratto con la WWF, fu mandata ad allenarsi nella Memphis Championship Wrestling per lavorare fuori dal ring. Diventò la manager di [[William Regal]] e fu conosciuta con il nome di '''Lady Ophelia'''. Mentre era lì si confrontò con [[The Kat]], Bobcat e [[Lisa Marie Varon|Victoria]].
 
=== 2000-2001Albo d'oro ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 97%; text-align: center;"
Nel [[2000]], fece un'altra apparizione nella World Wrestling Federation con la gimmick di Lady Ophelia, lottando in alcuni dark match e facendo da valletta di William Regal. Nora, comunque, fece il salto di qualità nella compagnia come '''Molly Holly''', dove si unì al "cugino" [[Bob Holly]] e [[Crash Holly]].Al tempo, i cugini Holly furono coinvolti in una rivalità con [[T & A]] ([[Andrew Martin|Test]], [[Matthew Bloom|Albert]] e la manager [[Trish Stratus]]). La Greenwald ammette che Trish fu una delle persone con cui lei preferiva lavorare. L'arrivo di Molly risale all'edizione di RAW del 6 novembre 2000, in cui iniziò una breve rivalità con la Stratus, portandola alla prima vittoria televisiva proprio sulla Sratus in un Six-Person Intergender Tag Team Match alle [[Survivor Series]] 2000.In un match tra Crash Holly e Dean Malenko, Molly distrasse l'arbitro sull'apron ring, interferendo a favore di Crash. Malenko poi baciò energicamente Molly che si fece aiutare per debuttare e vincere contro Trish Stratus prima del match delle Series in un match singolo, ma poi usò la finisher su Malenko, consentendo a Crash di vincere. Nel [[2001]] secondo una storyline, Molly ebbe una relazione con [[Spike Dudley]], in contemporanea al feud tra i suoi "cugini" (gli Holly) e i "fratelli" di Spike (i [[Dudley Boyz]]).Questa relazione aggiunse un po' di azione alla faida. Un litigio seguente tra lei e Crash li condusse a un intergender match, con Molly che schienò Crash.In alcune interviste degli anni successivi, Nora parlò della relazione on-screen con Spike Dudley come il miglior momento della sua carriera.
|+
|-
! rowspan="2" style="width:5%;" |Anno
| rowspan="15" style="width:1%;" |
! colspan="3" |Finale 1º/2º posto
| rowspan="15" style="width:1%;" |
! colspan="2" |3º/4º posto
|-
! width="15%" |Campione
! width="10%" |Punteggio
! width="15%" |Secondo posto
! width="15%" |
! width="15%" |
|-
|2002-03<br />''[[ULEB Cup 2002-2003|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|168-154<br /><small>(78-<u>90</u> / <u>78</u>-76)</small>
|{{Bandiera|SVN|dim=30}}<br />[[Košarkarski klub Krka Novo Mesto|Krka Novo Mesto]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Estudiantes|Adecco Estudiantes]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|DKV Badalona]]
|-
|2003-04<br />''[[ULEB Cup 2003-2004|dettagli]]''
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|83-72
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub FMP Železnik|FMP Reflex Železnik]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Estudiantes|Estudiantes Madrid]]
|-
|2004-05<br />''[[ULEB Cup 2004-2005|dettagli]]''
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|78-74
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Makedonikos BC|Makedonikos]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|-
|2005-06<br />''[[ULEB Cup 2005-2006|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|73-60
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile)|Aris Salonicco]]
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Migdal Hapoel Gerusalemme]]
|{{Bandiera|SCG|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|-
|2006-07<br />''[[ULEB Cup 2006-2007|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|87-75
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub FMP Železnik|FMP Reflex Železnik]]
|-
|2007-08<br />''[[ULEB Cup 2007-2008|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Joventut de Badalona|Joventut Badalona]]
|79-54
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Bàsquet Sant Josep Girona|Akasvayu Girona]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|-
|2008-09<br />''[[Eurocup 2008-2009|dettagli]]''
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|80-74
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Hemofarm Vršac|Hemofarm Vršac]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|-
|2009-10<br />''[[Eurocup 2009-2010|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|67-44
|{{Bandiera|DEU|dim=30}}<br />[[Alba Berlin Basketballteam|Alba Berlino]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|{{Bandiera|GRC|dim=30}}<br />[[Panellīnios K.A.E.|Panellīnios]]
|-
|2010-11<br />''[[Eurocup 2010-2011|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|92-77
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Sevilla|Cajasol Siviglia]]
|{{Bandiera|HRV|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Cedevita Zagreb|Cedevita Zagabria]]
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Pallacanestro Treviso|Benetton Bwin Treviso]]
|-
|2011-12<br />''[[Eurocup 2011-2012|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|77-68
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|LTU|dim=30}}<br />[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg|Spartak San Pietroburgo]]
|-
|2012-13<br />''[[Eurocup 2012-2013|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]]
|75-64
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Basket Bilbao Berri|CB Bilbao]]
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|{{Bandiera|UKR|dim=30}}<br />[[Basketbol'nij klub Budivelnyk Kyïv|Budivelnyk Kiev]]
|-
|2013-14<br />''[[Eurocup 2013-2014|dettagli]]''
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|165-140<br /><small>(<u>80</u>-67 / 73-<u>85</u>)</small>
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Nižnij Novgorod|Nižnij Novgorod]]
|{{Bandiera|SRB|dim=30}}<br />[[Košarkaški klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]]
|-
|2014-15<br />''[[Eurocup 2014-2015|dettagli]]''
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki Mosca]]
|174-130<br /><small>(66-<u>91</u> / <u>83</u>-64)</small>
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Gran Canaria|Gran Canaria Herbalife]]
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Banvit Basketbol Kulübü|Bandirma Banvit]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|-
|2015-16<br />''[[Eurocup 2015-2016|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|140-133<br /><small>(62-<u>66</u> / <u>78</u>-67)</small>
|{{Bandiera|FRA|dim=30}}<br />[[Strasbourg Illkirch-Graffenstaden Basket|SIG Strasbourg]]
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Gran Canaria|Gran Canaria Herbalife]]
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Aquila Basket Trento|Aquila Trento]]
|-
|2016-17<br />''[[Eurocup 2016-2017|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]]
|204-197<br /><small>(62-<u>68</u> / <u>79</u>-71 / <u>63-</u>58)</small>
|{{Bandiera|ESP|dim=30}}<br />[[Valencia Basket Club|Valencia BC]]
|
|{{Bandiera|ISR|dim=30}}<br />[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban'|Lokomotiv Kuban']]
|-
|2017-18<br />''[[Eurocup 2017-2018|dettagli]]''
|
|{{Bandiera|TUR|dim=30}}<br />[[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]]
|148-127<br /><small>(<u>81</u>-68 / <u>67</u>-59)</small>
|{{Bandiera|RUS|dim=30}}<br />[[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban'|Lokomotiv Kuban']]
|
|{{Bandiera|ITA|dim=30}}<br />[[Pallacanestro Reggiana|Reggiana]]
|{{Bandiera|DEU|dim=30}}<br />[[Fußball-Club Bayern München Basketball|Bayern Monaco]]
|-
|}
 
===Titoli 2002-2003per club===
{| class="wikitable" style="text-align: Left"
Nel settembre del 2001, Molly scaricò Spike per diventare '''Mighty Molly''', la supereroina assistente di [[Gregory Helms|The Hurricane]]. Molly, alla fine, lasciò The Hurricane per diventare lottatrice singola a tempo pieno, vincendo l'[[Hardcore Championship]] dopo aver picchiato The Hurricane con una padella a Wrestlemania X8 il 17 marzo [[2002]] a [[Toronto]].Perse velocemente il titolo contro [[Jason Reso|Christian]] un'ora dopo, dopo essere stata colpita con una porta sulla faccia. Dopo essersi divisa da The Hurricane nell'Aprile del 2002, riprese il precedente ring name, Molly Holly. Nuovamente rinominata per il suo ritorno alla World Wrestling Entertainment (WWE), cambiò drasticamente il suo ''look'' tagliando i capelli e tingendoseli da biondi a castani. Le ragoni per cui fece questo stanno nel fatto che si addiceva meglio al suo nuovo personaggio. La Greenwal rese la nuova gimmick simile a quella della fazione Right To Censor, mentre secondo keyfabe era spaventata dalle altre [[WWE Divas]]. Durante questa gimmick, avrebbe fatto spesso riferimento a se stessa come un essere "puro e salubre". Questo la portò feudare con la campionessa femminile Trish Stratus, rivalità che culminò con la sua vittoria del titolo a[[King Of The Ring]] 2002 a giugno.
|-
!|Titoli
!|Squadra
!|Anni
|-
|'''4'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Valencia Basket Club|Valencia]]
|2003, 2010, 2014, 2019
|-
|'''2'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki]]
|2012, 2015
|-
|'''2'''
| {{Bandiera|LTU}} [[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]]
|2005, 2009
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ISR}} [[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]]
|2004
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]
|2006
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
|2007
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Club Joventut de Badalona|Joventut Badalona]]
|2008
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']]
|2011
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|RUS}} [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]]
|2013
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|TUR}} [[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]]
|2016
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|ESP}} [[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]]
|2017
|-
|'''1'''
| {{Bandiera|TUR}} [[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]]
|2018
|}
 
===Titoli 2004-2005per nazioni===
{| class="wikitable" style="text-align: Left"
|-
!|Titoli
!|Nazione
!|Squadra
|-
|'''6'''
|{{ESP}}
|[[Valencia Basket Club]] (3), [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] (1), [[Joventut Badalona]] (1), [[Club Baloncesto Málaga|CB Málaga]] (1)
|-
|'''5'''
|{{RUS}}
|[[Basketbol'nyj klub Chimki|Chimki]] (2), [[MBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]] (1), [[Basketbol'nyj klub UNICS|UNICS Kazan']] (1), [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub Lokomotiv Kuban|Lokomotiv Kuban]] (1)
|-
|'''2'''
|{{LTU}}
|[[Basketball Club Lietuvos rytas|Lietuvos rytas]] (2)
|-
|'''2'''
|{{TUR}}
|[[Galatasaray Spor Kulübü Basketbol|Galatasaray Istanbul]] (1), [[Darüşşafaka Spor Kulübü|Darüşşafaka]] (1)
|-
|'''1'''
|{{ISR}}
|[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]] (1)
|-
|}
 
== Squadre partecipanti ==
Molly Holly iniziò un feud con Victoria che si affrontarono a Wrestlemania 2004 in un Hair vs Title Match, dove ad avere la meglio fu proprio Victoria che difese il titolo e gli rasò la testa. Le due continuarono il feud dove a vincere era sempre Victoria. L'11 aprile 2005 perde un match con Trish Stratus contro Victoria e Christy Hemme.Ad aprile del 2005 finì il suo contratto nella [[WWE]] e d'allora combatte nei circuiti indipendenti
{{Eurocup}}
 
== FinisherPremi e trademark movericonoscimenti ==
* [[Eurocup MVP]]
* '''''Molly-Go-Round''''' ([[Facebuster|Snap Reverse STO]])
* [[Eurocup Finals MVP]]
* '''''Twin City Twister''''' ([[Prese di sottomissione (wrestling)|Deathlock surfboard]]) (WCW)
* [[Eurocup Rising Star]]
* '''''Double wristlock''''' ([[Suplex#Northern Lights suplex|Northern's Lights Suplex]])
* [[Elbow|HandspringEurocup backCoach elbowof Smashthe Year]]
* [[All-ULEB Eurocup Team]]
* [[Tecniche aeree (wrestling)|Frankensteiner]]
* [[Tecniche aeree (wrestling)|Headscissors Takedown]]
* [[Tecniche aeree (wrestling)|Missile Dropkick]]
* [[Suplex|Snap suplex]]
* [[Neckbreaker|Rolling neck Snap]]
* [[Prese di sottomissione (wrestling)|Fujiwara Armbar]]
 
=== InNote tag team ===
<references/>
* Double [[DDT (wrestling)|DDT]] - con [[Gail Kim]]
== Titoli e riconoscimenti ==
'''[[WWE|World Wrestling Entertainment]]'''
* [[WWE Women's Championship]] (2)
* [[WWE Hardcore Championship]] (1)
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Euroleague Basketball]]
{{interprogetto|commons=Category:Nora Greenwald}}
* [[FIBA Europe Cup]]
* [[EuroChallenge]]
* [[Coppa Korać]]
* [[Coppa Saporta]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|wrestling}}
* {{cita web|http://www.eurocupbasketball.com/|Sito ufficiale Eurocup}}
 
{{Stagioni Eurocup}}
[[Categoria:Divas]]
{{Campionati FIBA Europa}}
{{Portale|Europa|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Eurocup| ]]
{{categorie qualità}}