Fleury-sur-Orne e Salsa bernese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Comune francese
|nome = Salsa Bernese
|nomecomune= Fleury-sur-Orne
|immagine = Sauce Béarnaise.JPG
|nomefrancese= Fleury-sur-Orne
|didascalia = La salsa bernese servita a parte in un piatto unico
|nomeregione= [[Bassa Normandia]]
|IPA =
|nomedipartimento= [[Calvados]]
|altri nomi = Salsa Bearnaise<br />Sauce béarnaise
|arrondissement= [[Arrondissement di Caen|Caen]]
|paese = Francia
|cantone= [[Cantoni di Caen|Caen-8]]
|diffusione =
|latitudine_d= 49.15
|categoria = salsa
|longitudine_d= -0.383333
|ingredienti = [[Burro chiarificato]]<br />[[Tuorlo|Tuorlo d'uovo]]<br />[[Scalogno]]<br />[[Artemisia dracunculus|Dragoncello]]<br />[[Cerfoglio]]
|altitudine=
|varianti =
|superficie= 6,75
|abitanti= 4.231
|anno= 1999
|densita= 626,81
|insee= 14271
|cap= 14123
|sito=
}}
[[File:Bearnaise.JPG|thumb|La salsa bernese]]
La '''salsa bernese''' o '''salsa bearnaise''' o semplicemente ''la bernese'' (in [[Lingua francese|francese]] ''sauce béarnaise''), è una salsa di condimento di origine [[francia|francese]].
'''Fleury-sur-Orne''' è un comune [[Francia|francese]] di 4.231 abitanti situato nel dipartimento del [[Calvados]] nella regione della [[Bassa Normandia]].
 
==Caratteristiche==
Strettamente imparentata con la [[salsa olandese]] (sauce hollandaise) da cui deriva, la salsa bernese è preparata con [[burro chiarificato]], [[Tuorlo|tuorlo d'uovo]], [[scalogno]], [[Artemisia dracunculus|dragoncello]] e [[cerfoglio]]. Di colore giallo paglierino o opaco, prende una consistenza densa e cremosa.
Si accompagna tradizionalmente con piatti sia di carne che di pesce ai ferri o grigliati<ref name="scheda1">Vedi [http://cucina.corriere.it/dizionario/la-grande-cucina-s/salsa-bernese.htm scheda da corriere.it]</ref>
La salsa bernese è usata nella [[cucina francese]] come base per altre salse, ad esempio aggiungendo purea di pomodori si ottiene la [[salsa Choron]], se invece si aggiunge il fondo bruno si ottiene la [[salsa Foyot]]<ref name="scheda1" />.
Anche la [[salsa Rachel]] deriva dalla bernese aggiungendo purea di pomodori e estratto di carne.<ref>Vedi {{de}} [http://www.kochtipps.ch/Rezepte/Saucen/Rachel-Sauce.php ricetta da kochtipps.ch]</ref> Alcune varianti di salsa prevedono l'uso di [[aceto]] o altre erbe come il [[thymus|timo]]<ref>Vedi ad es. la [http://www.mangiarebene.com/ricette/salse/salsa-bernese_IDa_1678.htm ricetta tratta da mangiarebene.com]</ref>.
 
==Storia==
Contrariamente a quanto possa sembrare in italiano, l'aggettivo ''bernese'' non si riferisce alla città [[svizzera]] di [[Berna]], ma all'antica e storica regione francese del [[Béarn]].<ref>L'errore si produce in italiano trascrivendo (visto la pronuncia) l'aggettivo francese ''béarnaise'' (di Béarn) in ''bernese'' che però indica gli abitanti di Berna.</ref> A sua volta, la salsa non ha neppure tale origine. La storia infatti racconta che, il 24 agosto 1837, il [[cuoco]] Collinet, del ristorante ''Pavillon [[Enrico IV di Francia|Henri IV]]'' presso [[Saint-Germain-en-Laye]] nella regione dell'[[Île-de-France]], commise un errore nella preparazione di una riduzione di [[scalogno]], che venne invece emulsionata con l'uovo. Alle domande dei clienti riguardo al nome dello sconosciuto condimento, Collinet rispose, ispirandosi al busto di Enrico IV presente in sala, che si trattava della salsa bernese (''sauce béarnaise''), riferendosi alla zona d'origine del sovrano che dava anche il nome al ristorante (Pavillon Henri IV).<ref>{{fr}} Olivier Gaudant, ''Petit Traité des sauces'', Editions Le Sureau, 2011, p. 55. ISBN 2911328590</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Aioli]]
* [[Agliata]]
* [[Maionese]]
* [[Salsa olandese]]
* [[Salsa tartara]]
 
==Altri progetti==
==Evoluzione demografica==
{{interprogetto}}
{{Demografia/Fleury-sur-Orne}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://cucina.corriere.it/dizionario/la-grande-cucina-s/salsa-bernese.htm|Scheda della salsa bernese da corriere.it}}
* {{cita web|http://www.mangiarebene.com/ricette/salse/salsa-bernese_IDa_1678.htm|Una ricetta di bernese da mangiarebene.com}}
* [https://casa.atuttonet.it/cucina/ricette/salse/salsa-bernese-ricetta.php ''Ricetta tradizionale della salsa bernese''], ''atuttonet.it''
 
{{Portale|cucina|Francia}}
{{Dipartimento Calvados}}
[[Categoria:Comuni del dipartimento del Calvados|Fleury-sur-Orne]]
[[Categoria:Comuni della regione della Bassa Normandia|Fleury-sur-Orne]]
 
[[Categoria:Cucina francese]]
[[en:Fleury-sur-Orne]]
[[Categoria:Salse]]
[[fr:Fleury-sur-Orne]]
[[Categoria:Prodotti a base di burro]]
[[nl:Fleury-sur-Orne]]
[[pl:Fleury-sur-Orne]]
[[pt:Fleury-sur-Orne]]
[[ru:Флёри-сюр-Орн]]
[[simple:Fleury-sur-Orne]]
[[vi:Fleury-sur-Orne]]
[[vo:Fleury-sur-Orne]]