Bosone di Higgs e Salsa bernese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sartore (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Infobox_particella
| nome = Bosone diSalsa HiggsBernese
| immagine = Sauce Béarnaise.JPG
|didascalia = La salsa bernese servita a parte in un piatto unico
| dimensione =
|IPA =
| alternativo =
|altri nomi = Salsa Bearnaise<br />Sauce béarnaise
| didascalia =
|paese = Francia
| classificazione =
|diffusione =
| composizione = [[Particella elementare]]
|categoria = salsa
| famiglia = [[Bosone]]
|ingredienti = [[Burro chiarificato]]<br />[[Tuorlo|Tuorlo d'uovo]]<br />[[Scalogno]]<br />[[Artemisia dracunculus|Dragoncello]]<br />[[Cerfoglio]]
| gruppo =
|varianti =
| generazione =
| interazione = [[Gravità]], [[Interazione debole|Debole]]
| particella =
| antiparticella =
| status = ipotetica
| teorizzata = [[Peter Higgs|P. Higgs]], [[François Englert|F. Englert]], [[Robert Brout|R. Brout]], G. Guralnik, [[Carl Richard Hagen|C.R. Hagen]], T. Kibble ([[1964]])
| scoperta =
| simbolo = H<sup>0</sup>)
| massa = sconosciuta
| vita_media =
| decay_particle =
| carica_elettrica = 0
| dipolo_elettrico =
| colore =
| spin = 0
| num_stati_spin =
}}
[[File:Bearnaise.JPG|thumb|La salsa bernese]]
Il '''bosone di Higgs''' è una ipotetica [[particella elementare]], massiva, scalare, prevista dal [[modello standard]] della [[fisica delle particelle]]. Nell'ipotesi che essa esista, sarebbe l'unica particella del modello standard a non essere stata ancora osservata.
La '''salsa bernese''' o '''salsa bearnaise''' o semplicemente ''la bernese'' (in [[Lingua francese|francese]] ''sauce béarnaise''), è una salsa di condimento di origine [[francia|francese]].
 
==Caratteristiche==
Questa particella giocherebbe un ruolo fondamentale all'interno del modello: la teoria la indica come portatrice di forza del [[campo di Higgs]], che si ritiene permei l'[[universo]]. Il campo di Higgs, mediante [[Rottura spontanea di simmetria|rottura spontanea]] della [[simmetria (matematica)|simmetria]] elettrodebole del modello standard, conferirebbe la [[massa (fisica)|massa]] a tutte le particelle attraverso il [[meccanismo di Higgs]] e l'interazione di [[Yukawa]]. In particolare il meccanismo di Higgs predice la massa dei [[bosone vettore|bosoni vettori]], ossia delle particelle responsabili delle interazioni, mentre l'interazione di Yukawa riproduce le masse dei campi di materia, ossia i [[Fermione|fermioni]]. Rispetto al meccanismo di Higgs in cui i parametri hanno chiare interpretazioni teoriche, il meccanismo di Yukawa risulta essere molto meno predittivo: infatti i parametri di questo tipo di interazione risultano introdotti ad hoc nel modello standard.
Strettamente imparentata con la [[salsa olandese]] (sauce hollandaise) da cui deriva, la salsa bernese è preparata con [[burro chiarificato]], [[Tuorlo|tuorlo d'uovo]], [[scalogno]], [[Artemisia dracunculus|dragoncello]] e [[cerfoglio]]. Di colore giallo paglierino o opaco, prende una consistenza densa e cremosa.
Si accompagna tradizionalmente con piatti sia di carne che di pesce ai ferri o grigliati<ref name="scheda1">Vedi [http://cucina.corriere.it/dizionario/la-grande-cucina-s/salsa-bernese.htm scheda da corriere.it]</ref>
La salsa bernese è usata nella [[cucina francese]] come base per altre salse, ad esempio aggiungendo purea di pomodori si ottiene la [[salsa Choron]], se invece si aggiunge il fondo bruno si ottiene la [[salsa Foyot]]<ref name="scheda1" />.
Anche la [[salsa Rachel]] deriva dalla bernese aggiungendo purea di pomodori e estratto di carne.<ref>Vedi {{de}} [http://www.kochtipps.ch/Rezepte/Saucen/Rachel-Sauce.php ricetta da kochtipps.ch]</ref> Alcune varianti di salsa prevedono l'uso di [[aceto]] o altre erbe come il [[thymus|timo]]<ref>Vedi ad es. la [http://www.mangiarebene.com/ricette/salse/salsa-bernese_IDa_1678.htm ricetta tratta da mangiarebene.com]</ref>.
 
==Storia==
L'importanza del bosone di Higgs nel modello standard è anche dovuta al fatto che esso può garantirne la consistenza: senza riconoscere l'esistenza di tale bosone, infatti, il modello standard si rivelerebbe inefficace, dato che descriverebbe processi con una probabilità maggiore di uno. In particolare, l'ipotetico scambio di bosoni di Higgs potrebbe virtualmente correggere il vigente cattivo andamento dell'ampiezza di probabilità nello [[scattering elastico]] delle componenti longitudinali di due bosoni vettori di tipo W ad alte energie.
Contrariamente a quanto possa sembrare in italiano, l'aggettivo ''bernese'' non si riferisce alla città [[svizzera]] di [[Berna]], ma all'antica e storica regione francese del [[Béarn]].<ref>L'errore si produce in italiano trascrivendo (visto la pronuncia) l'aggettivo francese ''béarnaise'' (di Béarn) in ''bernese'' che però indica gli abitanti di Berna.</ref> A sua volta, la salsa non ha neppure tale origine. La storia infatti racconta che, il 24 agosto 1837, il [[cuoco]] Collinet, del ristorante ''Pavillon [[Enrico IV di Francia|Henri IV]]'' presso [[Saint-Germain-en-Laye]] nella regione dell'[[Île-de-France]], commise un errore nella preparazione di una riduzione di [[scalogno]], che venne invece emulsionata con l'uovo. Alle domande dei clienti riguardo al nome dello sconosciuto condimento, Collinet rispose, ispirandosi al busto di Enrico IV presente in sala, che si trattava della salsa bernese (''sauce béarnaise''), riferendosi alla zona d'origine del sovrano che dava anche il nome al ristorante (Pavillon Henri IV).<ref>{{fr}} Olivier Gaudant, ''Petit Traité des sauces'', Editions Le Sureau, 2011, p. 55. ISBN 2911328590</ref>
 
==Note==
Pur non essendo mai stata osservata, secondo una parte della [[comunità scientifica]] vi sarebbero alcuni indizi riguardo all'esistenza di questa ipotetica particella.
<references/>
 
==Voci Storia correlate==
* [[Aioli]]
[[File:CMS Higgs-event.jpg|250px|thumb|right|Simulazione di un evento in un acceleratore di particelle che dovrebbe generare un bosone di Higgs]]
* [[Agliata]]
=== La formulazione di un'ipotesi ===
* [[Maionese]]
[[File:AIP-Sakurai-best.JPG|thumb|left|200px|2010 Premio J.J. Sakurai - Kibble, Guralnik, Hagen, Englert, and Brout]]
* [[Salsa olandese]]
Il bosone di Higgs fu teorizzato nel [[1964]] dal fisico scozzese [[Peter Higgs]], insieme a [[François Englert]] e [[Robert Brout]], mentre stavano lavorando su un'idea di [[Philip Warren Anderson|Philip Anderson]], e indipendentemente da [[Gerald Guralnik|G. S. Guralnik]], [[Carl Richard Hagen|C. R. Hagen]], e [[Thomas Walter Bannerman Kibble|T. W. B. Kibble]].<br>
* [[Salsa tartara]]
Esso sarebbe dotato di massa propria.
 
==Altri progetti==
=== La "''Particella di Dio''" ===
{{interprogetto}}
Nel [[1993]] il bosone di Higgs, data la sua importanza nella teoria del [[Modello standard (fisica)|modello standard]], è stato soprannominato dal [[Premio Nobel]] per la Fisica [[Leon Max Lederman]] come "''particella di Dio''".<ref>Tale soprannome venne scelto per intervento dell'editore di un testo dello stesso Lederman, che lo preferì a quello di "particella dannata (''the goddamn particle'')", originariamente scelto dallo scienziato per l'aspetto sfuggente della particella</ref>
 
==Collegamenti esterni==
=== Alla ricerca del Bosone di Higgs ===
* {{cita web|http://cucina.corriere.it/dizionario/la-grande-cucina-s/salsa-bernese.htm|Scheda della salsa bernese da corriere.it}}
Il bosone di Higgs non è stato ad oggi mai osservato sperimentalmente e la sua massa non è prevista dal Modello Standard. Ricerche dirette effettuate al [[Large Electron-Positron Collider|LEP]] hanno permesso di escludere valori della massa inferiori a 114,5 [[GeV]]<ref>http://pdg.lbl.gov/2007/tables/gxxx.pdf</ref> e misure indirette dalle determinazioni dei parametri elettrodeboli danno indicazioni che i valori più probabili della massa siano comunque bassi<ref>[http://arxiv.org/abs/hep-ph/9810288v2 [hep-ph/9810288v2&#93; The Indirect Limit on the Standard Model Higgs Boson Mass from the Precision FERMILAB, LEP and SLD Data<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in un intervallo che dovrebbe essere accessibile al [[Large Hadron Collider]], presso il [[CERN]].<br>
* {{cita web|http://www.mangiarebene.com/ricette/salse/salsa-bernese_IDa_1678.htm|Una ricetta di bernese da mangiarebene.com}}
Al [[2002]] gli [[acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]] hanno raggiunto energie fino a 115 GeV. Benché un piccolo numero di eventi che sono stati registrati potrebbero essere interpretati come dovuti ai bosoni di Higgs, le prove a disposizione sono ancora inconcludenti. A partire dal 2001 la ricerca del bosone di Higgs si è spostata negli Stati Uniti, studiando le collisioni registrate all'acceleratore [[Tevatron]] presso il [[Fermilab]]. I dati lì raccolti hanno consentito di escludere l'esistenza di un bosone di Higgs con massa compresa tra 160 e 170 GeV. La teoria dà inoltre un limite superiore per questa massa di circa 200 [[elettronvolt|GeV]] (≈3,5×10<sup>-25</sup> [[chilogrammo|kg]]). Come già accennato, ci si aspetta che [[Large Hadron Collider|LHC]], che dopo una lunga pausa ha iniziato a raccogliere dati dall'autunno 2009, sia in grado di confermare l'esistenza di tali bosoni.<br>
* [https://casa.atuttonet.it/cucina/ricette/salse/salsa-bernese-ricetta.php ''Ricetta tradizionale della salsa bernese''], ''atuttonet.it''
Più in generale i ricercatori (tra cui molti italiani, secondi finanziatori e seconda comunità scientifica del Cern) sperano di verificare l’esistenza delle particelle più piccole e sfuggenti della materia e comprendere la natura della [[materia oscura|materia]] e dell’[[energia oscura|energia]] "oscure", che costituiscono rispettivamente il 23% e il 72% dell’universo (l'energia e la materia visibili ne costituiscono solo il 5%). Il 30 marzo 2010 LHC, che corre sotto la frontiera tra Svizzera e Francia, ha raggiunto la potenza massima mai toccata, ad un passo dal ricreare, nella collisione di due fasci di protoni, le stesse condizioni del [[Big Bang]]: nei suoi 27 chilometri ha infatti raggiunto l'energia di 7.000 miliardi di elettrovolt (7 [[TeV]]). Purtroppo è previsto che il Large Hadron Collider rimarrà inattivo, a causa di delicati lavori di manutenzione, per tutto il 2012; dovrebbe poi riprendere la fase conclusiva degli esperimenti raggiungendo la massima potenza.
 
{{Portale|cucina|Francia}}
== Teoria ==
La particella nota col nome di Bosone di Higgs è il quanto di uno dei componenti del [[campo di Higgs]]. Nello spazio vuoto e infinito, il [[campo di Higgs]] acquisisce un valore non-zero (detto valore atteso del vuoto non-zero) che permea tutto lo spazio dell'universo in qualsiasi istante. L'esistenza di questo valore gioca un ruolo fondamentale: esso darebbe massa a tutte le particelle elementari, incluso lo stesso bosone di Higgs. In particolare, l'acquisizione di un valore non-zero romperebbe la [[simmetria di gauge]] elettrodebole, un fenomeno conosciuto come [[meccanismo di Higgs]]. Esso è il meccanismo più semplice in grado di dare massa ai [[bosoni di gauge]] compatibile anche con le [[teoria di gauge|teorie di gauge]].
 
[[Categoria:Cucina francese]]
Nel [[Modello Standard]], il [[campo di Higgs]] consiste in campi con due componenti neutre e due componenti cariche. Entrambi i componenti cariche ed uno dei campi neutri sono [[bosone di Goldstone|bosoni di Goldstone]], che sono privi di massa e divengono, rispettivamente, le componenti longitudinali tri-polarizzate dei bosoni massivi [[bosoni W e Z|<math>W^+</math>, <math>W^-</math>, e <math>Z^0</math>]]. Il quanto della restante componente neutra del [[campo di Higgs]] corrisponde al bosone di Higgs. Poiché il campo di Higgs è un [[campo scalare]], il bosone di Higgs ha [[spin]] zero e non ha [[momento angolare]] intrinseco. Il bosone di Higgs è anche la sua stessa [[antiparticella]] ed è [[Simmetria CP|CP-even]], cioè è pari sotto un'operazione di [[simmetria CP]].
[[Categoria:Salse]]
 
[[Categoria:Prodotti a base di burro]]
Il [[Modello Standard]] non predice il valore della massa del bosone di Higgs. Se la massa del bosone di Higgs risultasse compresa tra 115 e 180 [[GeV]], allora il [[Modello Standard]] potrà essere valido a tutte le scale di energia fino alla [[scala di Planck]] (10<sup>16</sup> [[TeV]]). Molti fisici teorici si aspettano che una nuova fisica emerga oltre il [[Modello Standard]] alla scala del [[TeV]], a causa di alcune proprietà insoddisfacenti del [[Modello Standard]] stesso. Il valore più elevato della massa del bosone di Higgs (o di qualche altro meccanismo di rottura della simmetria elettrodebole) è ipotizzabile intorno ad un [[TeV]]; oltre questo punto, il [[Modello Standard]] diventerebbe inconsistente senza tale meccanismo poiché l'unitarietà è violata in certi processi di [[scattering]]. Molti modelli supersimmetrici predicono che il valore più basso possibile della massa del bosone di Higgs è ipotizzabile appena al di sopra degli attuali limiti sperimentali, intorno a 120 [[GeV]] o meno.
 
== Critiche: gli scettici ==
Il fisico [[Vlatko Vedral]] ha tuttavia avanzato la supposizione che l'origine della massa delle particelle sia dovuta all'[[entanglement quantistico]] tra i bosoni, analogamente a quanto espresso dalla sua teoria sull'[[effetto Meissner]] nei [[superconduttore|superconduttori]] da parte degli elettroni entangled. {{citazione necessaria|Vari altri ipotetici modelli fisici, tra cui il modello dinamico della superunificazione e del [[dualismo onda-particella]] elaborato dal fisico [[Alex Kaivarainen]] dell’[[Università di Turku]] in Finlandia, parimenti rifiutano implicitamente l'esistenza del bosone di Higgs.}}
 
Recentemente, si è sviluppata una teoria in cui molte delle buone caratteristiche teoriche del settore di Higgs nel modello standard possono essere riprodotte, per particolari valori dei parametri del modello, dall'introduzione di un settore extra dimensionale, o comunque da una estensione della simmetria elettrodebole. Tali modelli in cui si cerca di trovare giustificazioni alternative al meccanismo di Higgs, sono noti come [[modelli Higgsless]].<ref> {{cite journal | author=C. Csaki and C. Grojean and L. Pilo and J. Terning | title=Towards a realistic model of Higgsless electroweak symmetry breaking | journal=Physical Review Letters | year=2004 | volume=92 | issue= | pages=101802 | url=http://arXiv.org/abs/hep-ph/0308038 }} </ref><ref>{{cite journal | author=C. Csaki and C. Grojean and L. Pilo and J. Terning | title=Gauge theories on an interval: Unitarity without a Higgs | journal=Physic Review | year=2004 | volume=D69 | issue= | pages=055006 | url=http://arXiv.org/abs/hep-ph/0305237 }}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cite journal | author=G S Guralnik, C R Hagen and T W B Kibble | title=Global Conservation Laws and Massless Particles | journal=Physical Review Letters | year=1964 | volume=13 | issue= | pages=585 | url=http://link.aps.org/abstract/PRL/v13/p585 | doi=10.1103/PhysRevLett.13.585 }}
* {{cite journal | author=F Englert and R Brout | title=Broken Symmetry and the Mass of Gauge Vector Mesons | journal=Physical Review Letters | year=1964 | volume=13 | issue= | pages=321 | url=http://link.aps.org/abstract/PRL/v13/p321 | doi=10.1103/PhysRevLett.13.321 }}
* {{cite journal | author=Peter Higgs | title=Broken Symmetries, Massless Particles and Gauge Fields | journal=Physics Letters | year=1964 | volume=12 | issue= | pages=132 | doi=10.1016/0031-9163(64)91136-9 }}
* {{cite journal | author=Peter Higgs | title=Broken Symmetries and the Masses of Gauge Bosons | journal=Physical Review Letters | year=1964 | volume=13 | issue= | pages=508 | url=http://link.aps.org/abstract/PRL/v13/p508 | doi=10.1103/PhysRevLett.13.508 }}
* {{cite journal | author=Peter Higgs | title=Spontaneous Symmetry Breakdown without Massless Bosons | journal=Physical Review | year=1966 | volume=145 | issue= | pages=1156 | url=http://prola.aps.org/abstract/PR/v145/i4/p1156_1 | doi=10.1103/PhysRev.145.1156 }}
* {{cite journal | author=Y Nambu; G Jona-Lasinio | title=Dynamical Model of Elementary Particles Based on an Analogy with Superconductivity | journal=I Phys. Rev. | year=1961 | volume=122 | issue= | pages=345–358 | url=http://prola.aps.org/abstract/PR/v122/i1/p345_1 | doi=10.1103/PhysRev.122.345 }}
* {{cite journal | author=J Goldstone, A Salam and S Weinberg | title=Broken Symmetries | journal=Physical Review | year=1962 | volume=127 | issue= | pages=965 | url=http://prola.aps.org/abstract/PR/v127/i3/p965_1 | doi=10.1103/PhysRev.127.965 }}
* {{cite journal | author=P W Anderson | title=Plasmons, Gauge Invariance, and Mass | journal=Physical Review | year=1963 | volume=130 | issue= | pages=439 | url=http://prola.aps.org/abstract/PR/v130/i1/p439_1 | doi=10.1103/PhysRev.130.439 }}
* {{cite journal | author=A Klein and B W Lee | title=Does Spontaneous Breakdown of Symmetry Imply Zero-Mass Particles? | journal=Physical Review Letters | year=1964 | volume=12 | issue= | pages=266 | url=http://prola.aps.org/abstract/PRL/v12/i10/p266_1 | doi=10.1103/PhysRevLett.12.266 }}
* {{cite journal | author=W Gilbert | title=Broken Symmetries and Massless Particles | journal=Physical Review Letters | year=1964 | volume=12 | issue= | pages=713 | url=http://link.aps.org/abstract/PRL/v12/p713 | doi=10.1103/PhysRevLett.12.713 }}
* {{cite journal | author=C. Csaki and C. Grojean and L. Pilo and J. Terning | title=Towards a realistic model of Higgsless electroweak symmetry breaking | journal=Physical Review Letters | year=2004 | volume=92 | issue= | pages=101802 | url=http://arXiv.org/abs/hep-ph/0308038 }}
* {{cite journal | author=C. Csaki and C. Grojean and L. Pilo and J. Terning | title=Gauge theories on an interval: Unitarity without a Higgs | journal=Physic Review | year=2004 | volume=D69 | issue= | pages=055006 | url=http://arXiv.org/abs/hep-ph/0305237 }}
 
== Voci correlate ==
{{div col|cols=2}}
* [[Bosone di Higgs: versione esemplificativa per analogia]]
* [[Campo di Higgs]]
* [[Gravitone]]
* [[Interazioni fondamentali]]
* [[Lista delle particelle]]
* [[Meccanismo di Higgs]]
* [[Modello standard]]
* [[Modelli Higgsless]]
* [[Rottura spontanea di simmetria]]
* [[Trivialità quantistica]]
{{div col end}}
<!--{{subatomico}}--- TEMPLATE SUPERFLUO//-->
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://arxiv.org/PS_cache/quant-ph/pdf/0410/0410021.pdf Effetto Meissner e massa come effetti macroscopici dell'entanglement]
* [http://scienzapertutti.lnf.infn.it/higgs.html Tutto quello che vorresti sapere sul bosone di Higgs]
 
{{particelle}}
{{portale|fisica}}
 
[[Categoria:Bosoni di gauge]]
[[Categoria:Particelle elementari ipotetiche]]
 
[[ar:بوزون هيغز]]
[[az:Hiqqs bozonu]]
[[bg:Хигс бозон]]
[[ca:Bosó de Higgs]]
[[cs:Higgsův boson]]
[[de:Higgs-Boson]]
[[en:Higgs boson]]
[[es:Bosón de Higgs]]
[[et:Higgsi boson]]
[[fa:بوزون هیگز]]
[[fi:Higgsin bosoni]]
[[fr:Boson de Higgs]]
[[gl:Bosón de Higgs]]
[[he:בוזון היגס]]
[[hi:हिग्स बोसॉन]]
[[hr:Higgsov bozon]]
[[hu:Higgs-bozon]]
[[is:Higgs-bóseind]]
[[ja:ヒッグス粒子]]
[[ko:힉스 보존]]
[[lt:Higso bozonas]]
[[lv:Higsa bozons]]
[[mk:Хигсов бозон]]
[[ms:Boson Higgs]]
[[nds:Higgs-Boson]]
[[nl:Higgs-boson]]
[[no:Higgs-boson]]
[[pl:Bozon Higgsa]]
[[pt:Bóson de Higgs]]
[[ro:Bosonul Higgs]]
[[ru:Бозон Хиггса]]
[[scn:Bosoni di Higgs]]
[[simple:Higgs Boson]]
[[sk:Higgsov bozón]]
[[sl:Higgsov bozon]]
[[sv:Higgsboson]]
[[ta:ஹிக்ஸ் போசான்]]
[[th:อนุภาคฮิกส์]]
[[tr:Higgs bozonu]]
[[uk:Бозон Гіггса]]
[[ur:ہگ بوسون]]
[[uz:Higgs bozoni]]
[[vi:Hạt Higgs]]
[[zh:希格斯玻色子]]
[[zh-yue:希格斯玻色子]]