Mirko Kovač e Salsa bernese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink
 
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Bio
|nome = Salsa Bernese
|Nome = Mirko
|immagine = Sauce Béarnaise.JPG
|Cognome = Kovač
|didascalia = La salsa bernese servita a parte in un piatto unico
|Sesso = M
|IPA =
|LuogoNascita = Petrovići
|altri nomi = Salsa Bearnaise<br />Sauce béarnaise
|LuogoNascitaLink = Nikšić
|paese = Francia
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascitadiffusione = 1938
|categoria = salsa
|LuogoMorte = Rovigno
|ingredienti = [[Burro chiarificato]]<br />[[Tuorlo|Tuorlo d'uovo]]<br />[[Scalogno]]<br />[[Artemisia dracunculus|Dragoncello]]<br />[[Cerfoglio]]
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|AnnoMortevarianti = 2013
|Attività = scrittore
|Attività2 = drammaturgo
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = jugoslavo
|PostNazionalità = , in seguito [[croazia|croato]]. È autore di diversi romanzi, raccolte di racconti, saggi, fiction e sceneggiature cinematografiche.
}}
[[File:Bearnaise.JPG|thumb|La salsa bernese]]
La '''salsa bernese''' o '''salsa bearnaise''' o semplicemente ''la bernese'' (in [[Lingua francese|francese]] ''sauce béarnaise''), è una salsa di condimento di origine [[francia|francese]].
 
==Caratteristiche==
Nato nel 1938 nei pressi di [[Nikšić]] al confine tra l'[[Erzegovina]] e il [[Montenegro]] ([[Regno di Jugoslavia]]), Kovač ha studiato [[drammaturgia]] presso l'Accademia di Teatro, Cinema e Televisione di [[Belgrado]], dove conosce [[Danilo Kiš]]. Assieme a Kiš e ad altri intellettuali ([[Filip David]], [[Predrag Matvejević]], [[Marko Vešović]] e [[Abdulah Sidran]]), Kovač fa parte del ristretto cerchio dell'intelligencija jugoslava, libera e critica verso il regime, poi dispersa negli anni novanta da guerre e nazionalismi.
Strettamente imparentata con la [[salsa olandese]] (sauce hollandaise) da cui deriva, la salsa bernese è preparata con [[burro chiarificato]], [[Tuorlo|tuorlo d'uovo]], [[scalogno]], [[Artemisia dracunculus|dragoncello]] e [[cerfoglio]]. Di colore giallo paglierino o opaco, prende una consistenza densa e cremosa.
Si accompagna tradizionalmente con piatti sia di carne che di pesce ai ferri o grigliati<ref name="scheda1">Vedi [http://cucina.corriere.it/dizionario/la-grande-cucina-s/salsa-bernese.htm scheda da corriere.it]</ref>
La salsa bernese è usata nella [[cucina francese]] come base per altre salse, ad esempio aggiungendo purea di pomodori si ottiene la [[salsa Choron]], se invece si aggiunge il fondo bruno si ottiene la [[salsa Foyot]]<ref name="scheda1" />.
Anche la [[salsa Rachel]] deriva dalla bernese aggiungendo purea di pomodori e estratto di carne.<ref>Vedi {{de}} [http://www.kochtipps.ch/Rezepte/Saucen/Rachel-Sauce.php ricetta da kochtipps.ch]</ref> Alcune varianti di salsa prevedono l'uso di [[aceto]] o altre erbe come il [[thymus|timo]]<ref>Vedi ad es. la [http://www.mangiarebene.com/ricette/salse/salsa-bernese_IDa_1678.htm ricetta tratta da mangiarebene.com]</ref>.
 
==Storia==
Kovač pubblicò nel 1962 il suo primo romanzo, ''Gubilište'' (Il Patibolo), condannato dal regime titino per il suo pessimismo, contrario all'ideologia socialista. A seguito di tale pubblicazioni, Kovač subì due anni di persecuzioni. Nel 1965 pubblica ''Moja sestra Elida'' (Mia sorella Elida), e nel 1971 il breve romanzo biografico ''Malvina'' (La vita di Malvina Trifković, Anabasi, Milano 1994), col quale raggiunge la fama internazionale. Il libro viene tradotto in inglese, francese (ed. Soleil Poche), italiano, olandese, ungherese, svedese (tre edizioni) e tedesco; nel 1973 ne viene rappresentata una versione per teatro da parte della compagnia Atelier 212 a Belgrado. Sempre nel 1971 pubblica la raccolta di novelle ''Rane Luke Meštereviča'' (Le ferite di Luka Mestrević), per la quale riceve il premio Milovan Glišić, che gli viene però ritirato subito dopo, nel 1973; il libro viene censurato e ritirato da tutte le biblioteche jugoslave.
Contrariamente a quanto possa sembrare in italiano, l'aggettivo ''bernese'' non si riferisce alla città [[svizzera]] di [[Berna]], ma all'antica e storica regione francese del [[Béarn]].<ref>L'errore si produce in italiano trascrivendo (visto la pronuncia) l'aggettivo francese ''béarnaise'' (di Béarn) in ''bernese'' che però indica gli abitanti di Berna.</ref> A sua volta, la salsa non ha neppure tale origine. La storia infatti racconta che, il 24 agosto 1837, il [[cuoco]] Collinet, del ristorante ''Pavillon [[Enrico IV di Francia|Henri IV]]'' presso [[Saint-Germain-en-Laye]] nella regione dell'[[Île-de-France]], commise un errore nella preparazione di una riduzione di [[scalogno]], che venne invece emulsionata con l'uovo. Alle domande dei clienti riguardo al nome dello sconosciuto condimento, Collinet rispose, ispirandosi al busto di Enrico IV presente in sala, che si trattava della salsa bernese (''sauce béarnaise''), riferendosi alla zona d'origine del sovrano che dava anche il nome al ristorante (Pavillon Henri IV).<ref>{{fr}} Olivier Gaudant, ''Petit Traité des sauces'', Editions Le Sureau, 2011, p. 55. ISBN 2911328590</ref>
 
==Note==
A [[Zagabria]] pubblica quindi i romanzi ''Ruganje s dušom'' (1976); ''Vrata od utrobe'' (1978) che ottiene il premio Ninov della critica, il premio delle acciaierie di Sisak (1979), e il premio della biblioteca di Serbia per i libri più letti (1980). Seguono i romanzi ''Uvod u dugi život'' (1983), la raccolta di racconti ''Nebeski zaručnici'' (1987, premio BIGZ) e il romanzo ''Kristalne rešetke'' (Sarajevo, 1995)
<references/>
 
==Voci correlate==
Il libro di saggi ''Evropska trulež'' (1986) riceve il premio NIN Dimitrije Tucovic. ''Bodež u srcu'' viene pubblicato a Belgrado nel 1995.
* [[Aioli]]
* [[Agliata]]
* [[Maionese]]
* [[Salsa olandese]]
* [[Salsa tartara]]
 
==Altri progetti==
Al montare del nazionalismo pan-serbo, picchiato e minacciato di morte dagli uomini di [[Šešelj]], Kovač fugge da Belgrado e si rifugia a Rovigno, città natale di sua moglie, diventando critico del regime nazionalista e autoritario del presidente Franjo Tudjman.<ref>[http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2013/08/20/Ex-Jugoslavia-morto-scrittore-antinazionalista-Mirko-Kovac_9178665.html ANSA]</ref> Si è sempre considerato uno scrittore montenegrino, serbo, croato e bosniaco con l’intenzione di prendere le distanze dai vari nazionalismi e rimarcare la comune base culturale dei popoli della regione.<ref>[www.balcanicaucaso.org/aree/Montenegro/Addio-a-Mirko-Kovac Addio a Mirko Kovač], Osservatorio Balcani]</ref>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Scrittore schivo e piuttosto refrattario alle ribalte pubbliche, nel 1990 pubblica a Sarajevo le sue opere selezionate in sei volumi. Ha ricevuto un premio internazionale Tucholsky dal centro PEN in Svezia nel 1993, e il Premio Herder per la letteratura nel 1995.
* {{cita web|http://cucina.corriere.it/dizionario/la-grande-cucina-s/salsa-bernese.htm|Scheda della salsa bernese da corriere.it}}
* {{cita web|http://www.mangiarebene.com/ricette/salse/salsa-bernese_IDa_1678.htm|Una ricetta di bernese da mangiarebene.com}}
* [https://casa.atuttonet.it/cucina/ricette/salse/salsa-bernese-ricetta.php ''Ricetta tradizionale della salsa bernese''], ''atuttonet.it''
 
{{Portale|biografiecucina|Francia}}
Nel 2010 Zandonai ha pubblicato in italiano, tradotto da [[Silvio Ferrari]] [[La città nello specchio]] (''Grad u zrcalu''), che si è aggiudicato il prestigioso premio Vladimir Nazor, conferitogli dall'Accademia croata delle Scienze e delle Arti come miglior opera letteraria nazionale.<ref>[http://www.ilgiocodeglispecchi.org/libri/scheda/la-citta-nello-specchio La Città nello Specchio]</ref>
 
È scomparso nel [[2013]] all'età di 74 anni<ref>[http://www.eastjournal.net/addio-a-mirko-kovac-scrittore-jugoslavo/33344?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=addio-a-mirko-kovac-scrittore-jugoslavo Addio a Mirko Kovač, scrittore jugoslavo] Eastjournal.net</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Cucina francese]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Salse]]
* [www.balcanicaucaso.org/aree/Bosnia-Erzegovina/La-citta-di-Mirko-Kovac-79738 La città di Mirko Kovac], intervista a Osservatorio Balcani e Caucaso
[[Categoria:Prodotti a base di burro]]
* {{hr}} [http://www.novilist.hr/Komentari/Kolumne/Trafika-Predraga-Lucica/Mirko-Kovac-medu-Seseljima Mirko Kovač među Šešeljima], Novi List
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}