Evangelista Torricelli e Grande Fratello (sedicesima edizione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
WikiMattia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{incorso|televisione}}
{{nota disambigua}}
{{torna a|Grande Fratello (programma televisivo)}}
{{Bio
{{Risultati Grande Fratello
|Nome = Evangelista
|seriesname = [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]
|Cognome = Torricelli
|Sessoseries = MXVI
|start = 8 aprile [[2019]]
|LuogoNascita = Roma
|end = 10 giugno [[2019]]
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|previous = Grande Fratello (quindicesima edizione)
|AnnoNascita = 1608
|hm2 = [[#Ambra|Ambra]]
|LuogoMorte = Firenze
|hm2-enter = Giorno 1
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMortehm2-exit = 1647
|Epocahm2-stat = 1600
|hm3 = [[#Cristian|Cristian]]
|Attività = matematico
|hm3-enter = Giorno 1
|Attività2 = fisico
|hm3-exit =
|Nazionalità = italiano
|hm3-stat =
|Immagine = Libr0367.jpg
|hm4 = [[#Daniele|Daniele]]
|Didascalia = La prima iconografia di Evangelista Torricelli nel frontespizio di ''Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli'' del 1715 (una ricostruzione per supplire alla mancanza di ritratti dal vero)
|hm4-enter = Giorno 1
|hm4-exit =
|hm4-stat =
|hm5 = [[#Enrico|Enrico]]
|hm5-enter = Giorno 1
|hm5-exit =
|hm5-stat =
|hm6 = [[#Erica|Erica]]
|hm6-enter = Giorno 1
|hm6-exit =
|hm6-stat =
|hm7 = [[#Francesca|Francesca]]
|hm7-enter = Giorno 8
|hm7-exit =
|hm7-stat =
|hm8 = [[#Gaetano|Gaetano]]
|hm8-enter = Giorno 1
|hm8-exit =
|hm8-stat =
|hm9 = [[#Gennaro|Gennaro]]
|hm9-enter = Giorno 1
|hm9-exit =
|hm9-stat =
|hm10 = [[#Gianmarco|Gianmarco]]
|hm10-enter = Giorno 1
|hm10-exit =
|hm10-stat =
|hm11 = [[#Ivana|Ivana]]
|hm11-enter = Giorno 1
|hm11-exit =
|hm11-stat =
|hm12 = [[#Jessica|Jessica]]
|hm12-enter = Giorno 1
|hm12-exit =
|hm12-stat =
|hm13 = [[#Kikò|Kikò]]
|hm13-enter = Giorno 1
|hm13-exit =
|hm13-stat =
|hm14 = [[#Martina|Martina]]
|hm14-enter = Giorno 1
|hm14-exit =
|hm14-stat =
|hm15 = [[#Michael|Michael]]
|hm15-enter = Giorno 1
|hm15-exit =
|hm15-stat =
|hm16 = [[#Mila|Mila]]
|hm16-enter = Giorno 1
|hm16-exit =
|hm16-stat =
|hm17 = [[#Serena|Serena]]
|hm17-enter = Giorno 1
|hm17-exit =
|hm17-stat =
|hm18 = [[Valentina Vignali|Valentina]]
|hm18-enter = Giorno 1
|hm18-exit =
|hm18-stat =
|hm19 = [[#Audrey|Audrey]]
|hm19-enter = Giorno 1
|hm19-exit = Giorno 8
|hm19-stat = evic
|hm20 = [[#Angela|Angela]]
|hm20-enter = Giorno 1
|hm20-exit = Giorno 1
|hm20-stat = evic
| legendwinner = Vincitore
| legendrunner = Secondo classificato
| legendevic = Eliminato/a
| legendeject = Espulso/a
| legend3 = Finalista
}}
La '''sedicesima edizione''' del [[reality show]] '''''Grande Fratello''''', condotta per la quinta volta da [[Barbara D'Urso]], va in onda su [[Canale 5]] il lunedì, dall'8 aprile al 10 giugno [[2019]], per una durata complessiva di 64 giorni. Gli opinionisti fissi del programma sono [[Iva Zanicchi]] e [[Cristiano Malgioglio]], quest’ultimo già opinionista delle due edizioni precedenti.
 
Il montepremi del vincitore è di € 100.000.
== Biografia ==
Nato a [[Roma]] (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a [[Faenza]])<ref>Per la storia della scoperta della vera origine di Torricelli, vedi anche [https://www.youtube.com/watch?v=Usw82gs7UhI&feature=youtu.be&t=665 Registrazione del convegno per il quarto centenario della nascita di Torricelli, ottobre 2008]</ref> da Gaspare Ruberti, originario di [[Bertinoro]] e tessitore, e Gaspara Torricelli, [[Faenza|faentina]], Evangelista Torricelli rimase orfano in tenera età e trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Faenza, dove fu iniziato allo studio dallo zio materno, [[Gian Francesco Torricelli]] (Don Jacopo, monaco [[Congregazione dei Camaldolesi|camaldolese]]), parroco di S.Ippolito, che curò la sua educazione primaria. Frequentò poi la scuola dei [[Gesuiti]], prima a Faenza e quindi a Roma, dove si avvicinò agli studi di matematica, che approfondì sotto la guida di [[Benedetto Castelli]] ([[1577]]-[[1644]]), padre [[San Benedetto|benedettino]], rinomato professore di matematica ed idraulica al [[Sapienza Università di Roma|Collegio della Sapienza]], e illustre discepolo di [[Galileo Galilei|Galileo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Idraulici%20italiani_0.pdf|titolo=Idraulici italiani|autore=Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi|editore=Fondazione BEIC|data=2014|p=75|accesso=}}</ref>.
 
Le vicende dei concorrenti vengono principalmente trasmesse dal canale [[Mediaset Extra]] che propone la diretta dalla casa ogni giorno dalle 10:00 alle 02:00, la diretta è stata fornita gratuitamente anche tramite l'app [[Mediaset Play]]<nowiki/>e sul sito ufficiale del programma. Il daytime del programma viene trasmesso, dal lunedì al venerdì alle 16:10 su Canale 5 e alle 13:00 e 19:05 su [[Italia 1]]. Ulteriori pillole verranno mandate in onda anche su [[La5]] e nei vari rotocalchi di Canale 5, quali ''[[Mattino Cinque]]'', ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]]'', ''[[Pomeriggio Cinque]]'', ''[[Domenica Live]] e [[Live - Non è la D'Urso]]''.
L'11 settembre del [[1632]] Evangelista Torricelli scrisse a Galileo Galilei una lettera di risposta a sue richieste a Benedetto Castelli, che assente in quei giorni aveva lasciato allo studente il compito di segretario; in tale lettera Torricelli colse l'occasione per presentarsi a Galileo, che egli ammirava grandemente come cultore di astronomia e di matematica. Il vivere da vicino le vicende del processo a Galileo indusse Torricelli a dedicarsi più strettamente alla matematica nonostante padroneggiasse gli strumenti teorici e fosse un abile costruttore di [[cannocchiale|cannocchiali]].
 
Come accaduto nella precedente edizione, a varcare la soglia della porta rossa ci saranno anche personaggi già noti al pubblico per aver partecipato ad alcuni programmi televisivi o per essere “parenti” o “ex fidanzati” di persone famose.
Negli anni dal 1632 al [[1641]] egli lavorò e studiò a Roma con padre Castelli e poi divenne segretario di [[Giovanni Ciampoli]], un alto prelato e intellettuale devoto a Galileo, che Torricelli seguì nei suoi incarichi governativi nelle Marche e nell'Umbria. Nel 1641 Castelli presentò a Galileo, nel suo ritiro ad [[Arcetri]], il manoscritto dell'opera di Torricelli dal titolo: ''De motu gravium'' suggerendogli di impiegarlo come discepolo e assistente. Così fu e il 10 ottobre 1641 Torricelli divenne assistente di Galileo, assieme a [[Vincenzo Viviani]], e su domanda e insistenza di Galilei si trasferì nella sua abitazione<ref>{{Cita libro|autore = Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi|titolo = Idraulici italiani|anno = 2015|editore = Fondazione Biblioteca Europea di Informazione Cultura|città = |p = 73|pp = |ISBN = |url = http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Idraulici%20italiani_0.pdf}}</ref>.
 
== La casa ==
Galileo morì pochi mesi dopo (l'8 gennaio del [[1642]]). Alla sua morte, il Granduca [[Ferdinando II de' Medici]] nominò Torricelli suo successore come matematico del Granducato di Toscana, carica che ricoprì fino alla morte, e divenne professore di matematica presso l'[[Accademia Neoplatonica|Accademia fiorentina]].
La ___location del ''GF16'' è strutturata similmente a quella dell'[[Grande Fratello (quindicesima edizione)|edizione precedente]], composta all'interno dalla casa classica comunicante, tramite una porta che solo il Grande Fratello può aprire, e tramite delle finestre, con un'ala arredata a tema campeggio che sostituisce i "Lido Carmelita": il ''Camping Carmelita'', dove risiedono i concorrenti che perdono le prove settimanali.
[[File:Opera geometrica di Evangelista Torricelli (Firenze, 1644).tif|thumb|Frontespizio di De dimensione parabolae in: Opera geometrica di Evangelista Torricelli (Firenze, 1644)]]
Oltre all'attività di matematico e studioso di [[geometria]], nel corso della quale elaborò diversi importanti teoremi e anticipò il [[calcolo infinitesimale]], egli si dedicò alla [[fisica]], studiando il moto dei gravi e dei fluidi e approfondendo l'[[ottica]]. Possedeva un laboratorio nel quale realizzava egli stesso lenti e telescopi. A causa della sua prematura scomparsa, non conosciamo i particolari del processo originale di lavorazione, poiché lo scienziato lo aveva coperto da segreto.
 
Oltre al ''Camping Carmelita'', è stata svelata anche un'ala denominata il ''Castello della Baronessa D'Ursenstein'' che si apre sul salotto della casa.
Torricelli si dedicò anche allo studio dei fluidi, giungendo ad inventare il [[barometro]] a [[mercurio (elemento chimico)|mercurio]] chiamato "tubo di Torricelli" o "tubo da vuoto di Torricelli" prima della fine del [[1644]]. Tale invenzione era basata nella misurazione della pressione atmosferica attraverso l'uso di un tubo che, proprio sotto la spinta di tale pressione, veniva riempito dal mercurio fino all'altezza costante di 760 mm (esperimento effettuato sul livello del mare). Proprio da questa invenzione è nata l'unità di misura della pressione "millimetri di mercurio" (mmHg) e l'uguaglianza: 1 Atm = 760 mmHg (la pressione di un'atmosfera corrisponde a 760 millimetri di mercurio). Nello stesso anno pubblicò l'opera in tre parti dal titolo: ''Opera geometrica'', della quale ''De motu gravium'' costituisce la seconda parte.
 
== Il Grande Ranch ==
Torricelli morì a Firenze a soli 39 anni, pochi giorni dopo aver contratto probabilmente il [[Febbre tifoide|tifo]] o [[polmonite]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beic.it/sites/default/files/attachments/Idraulici%20italiani_0.pdf|titolo=Idraulici italiani|autore=Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi|editore=Fondazione BEIC|data=2014|p=77|accesso=}}</ref>, e venne sepolto nella [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|basilica di San Lorenzo]].
Il 3 aprile 2019, a cinque giorni dall'inizio del programma, quattro probabili concorrenti sono stati rinchiusi in un casale immerso nella campagna laziale vicino [[Tivoli]] in attesa di conoscere il proprio destino. I ragazzi rinchiusi, sono: Audrey Chabloz, Angela Losito, Erica Piamonte e Daniele Dal Moro.<ref>{{Cita news|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173438/grande-fratello-2019-quattro-aspiranti-concorrenti-chi-sono-grande-ranch|titolo=Grande Fratello 2019: quattro aspiranti concorrenti vivranno nel Grande Ranch. Ecco chi sono – Video e Foto|pubblicazione=www.davidemaggio.it|accesso=5 aprile 2019}}</ref>
 
Nel "Grande Ranch" i quattro concorrenti sono stati ripresi quotidianamente mentre svolgevano varie attività legate alla campagna e pur rimanendo isolati hanno potuto interagire con l'esterno attraverso le pagine social del Grande Fratello. La convivenza è raccontata dalla conduttrice [[Barbara D'Urso]] attraverso [[Pomeriggio Cinque]] e [[Domenica Live]].
== La disputa sulla nascita di Torricelli ==
Torricelli si diceva faentino e tale era considerato dalle persone che lo conoscevano, ma le ricerche compiute già subito dopo la sua morte nei registri battesimali di Faenza non ebbero esito. Ciò diede adito ad un secolare dibattito, durante il quale varie altre località romagnole rivendicarono l'onore di avergli dato i natali. Nel 1958, Giuseppe Rossini ricostruì l'albero genealogico dei Torricelli, originari della località Pideura, nel contado faentino, risalendo di due secoli oltre la nascita di Evangelista.
Solo nel 1987, Giuseppe Bertoni, già preside del [[Liceo ginnasio statale Evangelista Torricelli|liceo]] che da Torricelli prende nome, trovò nel registro dei battezzati della [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] l'atto di battesimo di Evangelista.
 
== I concorrenti ==
Ciò che aveva tratto in inganno fino ad allora i ricercatori era il fatto che Evangelista aveva assunto il cognome della madre anziché del padre. Si sapeva che il nome del padre era Gaspare, pertanto si cercavano notizie di un inesistente Gaspare Torricelli. Viceversa, si avevano notizie di una Giacoma Torricelli e si riteneva che fosse la zia paterna; era invece la madre.
Le età dei concorrenti si riferiscono al momento in cui entrano nella casa.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! Concorrente!! Età!! Professione!! Luogo di nascita!! Stato
|-
| Cristian Imparato<ref>Vincitore della [[Io canto (prima edizione)|prima edizione]] di ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]''</ref> || 23 anni || Cantante || {{Bandiera|Italia}} [[Palermo]] || In gara
|-
| Daniele Dal Moro<ref>Figlio di [[Gian Pietro Dal Moro]] </ref> || 28 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Verona]] || In gara
|-
| Erica Piamonte || 30 anni || Commessa || {{Bandiera|Italia}} [[Campi Bisenzio]] || In gara
|-
| Francesca De Andrè<ref>Figlia di [[Cristiano De Andrè]] e nipote di [[Fabrizio De Andrè]]</ref>|| 29 anni || Modella ||{{Bandiera|Italia}} [[Genova]] || In gara
|-
| Francesco "Kikò" Nalli<ref>Ex marito di [[Tina Cipollari]]</ref>|| 48 anni || Hair stylist || {{Bandiera|Italia}} [[Sabaudia]] || In gara
|-
| Gaetano Arena || 22 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Napoli]] || In gara
|-
| Gennaro Lillio<ref>Ex fidanzato di [[Lory Del Santo]]</ref> || 27 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Napoli]] || In gara
|-
| Ivana Icardi<ref>Sorella di [[Mauro Icardi]]</ref> || 23 anni || Opinionista TV ||{{Bandiera|Argentina}} [[Rosario (Argentina)|Rosario]] || In gara
|-
| Jessica Mazzoli<ref>Partecipante di [[X Factor (Italia)|X Factor]] e Ex compagna di [[Morgan (cantante)|Morgan]]</ref> || 27 anni || Cantante || {{Bandiera|Italia}} [[Olbia]] || In gara
|-
| Martina Nasoni|| 21 anni || Modella || {{Bandiera|Italia}} [[Terni]] || In gara
|-
| Michael Terlizzi<ref>Figlio di Franco Terlizzi, concorrente della [[L'isola dei famosi (tredicesima edizione)|tredicesima edizione]] de ''[[L'isola dei famosi]]''</ref>|| 32 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Milano]] || In gara
|-
| Mila Suarez<ref>Ex fidanzata di [[Alex Belli]]</ref> || 31 anni || Modella || {{Bandiera|Marocco}} [[Casablanca]] || In gara
|-
| [[Valentina Vignali]] || 27 anni || Cestista e modella ||{{Bandiera|Italia}} [[Rimini]] || In gara
|-
| Ambra Lombardo<ref>Terza classificata a [[Miss Italia 2004]]</ref> || 33 anni || Insegnante e modella || {{Bandiera|Italia}} [[Modica]]|| ''In nomination''
|-
| Enrico Contarin || 26 anni || Marketing manager || {{Bandiera|Italia}} [[Montebelluna]] || ''In nomination''
|-
| Gianmarco Onestini<ref>Fratello di Luca Onestini</ref> || 22 anni || Studente || {{Bandiera|Italia}} [[Castel San Pietro Terme]]|| ''In nomination''
|-
| Serena Rutelli<ref>Figlia adottiva di [[Barbara Palombelli]] e [[Francesco Rutelli]]</ref> || 29 anni || Estetista || {{Bandiera|Italia}} [[Roma]]|| ''In nomination''
|-
| Audrey Chabloz || 26 anni || Modella e hostess || {{Bandiera|Italia}} [[Aosta]] || '''Eliminata'''
|-
| Angela Losito || 28 anni || Speaker radiofonica || {{Bandiera|Italia}} [[Bari]] || '''Eliminata'''
|-
|}
 
=== Gli ospiti ===
== Evangelista Torricelli si presenta a Galileo ==
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
La lettera inviata da Evangelista Torricelli (in [[Roma]]) a [[Galileo Galilei]] (in [[Arcetri]]), datata 11 settembre 1632, è conservata (originale autografo) alla Biblioteca Nazionale di Firenze fra i Manoscritti Galileiani (collocazione P. VI, T. XI, e. 232); è il primo documento in ordine cronologico nel carteggio scientifico di Torricelli. Essa rappresenta un documento fondamentale per studiare la vita e l'opera dello scienziato faentino che 1) descrive la propria formazione scientifica, 2) si dichiara a conoscenza dei fatti che portarono a breve alla condanna di Galilei e 3) dichiara la propria 'fede' galileiana:
! Ospiti!! Luogo di nascita!! Permanenza!! Attività!! Segreto !! Esito
|-
|Alberico Lemme|| {{Bandiera|ITA}} [[Chieti]] || Giorno 8-''In casa''|| Farmacista e ''Dietologo dei VIP'' || Alberico deve far credere a tutti che sia un concorrente ufficiale del Grande Fratello, ma in realtà sarà ospite a tempo indeterminato all'interno della casa. ||
|}
 
== Tabella delle nomination ==
« ''Molto Ill.<sup>re</sup> et Ecc.<sup>mo</sup> Sig.<sup>r</sup> mio Col.<sup>mo</sup>
'''Legenda'''
{{legenda|#F0FF90|Concorrente immune dalle nomination}}
{{legenda|#959FFD|Concorrente in nomination}}
{{legenda|#d0ffb0|Concorrente salvato}}
{{legenda|#FBF373|Concorrente finalista}}
{| class="wikitable" style="font-size:82%; width:100%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto;; line-height:13px;"
! style="width: 5%;" colspan="2" |
! style="width: 5%;" colspan="3" | {{Tutto attaccato|Settimana 1}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 2}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 3}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 4}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 5}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 6}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 7}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 8}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 9}}
! style="width: 10%;" colspan="2"| {{Tutto attaccato|Ultima settimana}}
! style="width: 5%;" |{{Tutto attaccato|Numero totale}} {{Tutto attaccato|di nomination}}
|-
! colspan="2"|Ambra
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || Serena ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Cristian
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey || Gianmarco || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Daniele
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Enrico
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Michael ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Erica
| colspan="3" style="background-color:#959FFD;" |''Nominata''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Francesca
| colspan="3" style="background-color:#CCCCCC;" |''Non in casa''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Immune'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Gaetano
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Gianmarco || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Gennaro
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey|| Enrico || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Gianmarco
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela || Cristian ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Ivana
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''|| Valentina || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Jessica
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Mila || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Kikò
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Gennaro || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Martina
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Ambra || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Michael
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey|| Enrico || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Mila
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Serena || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Serena
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Ambra ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Valentina
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''|| Ivana || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Audrey
| colspan="2" |''Non votante''|| style="background-color:#959FFD;" |'''3'''|| colspan="18" style="background:#FA8072" |''Eliminata''<br />(Giorno 8) || style="background:#FA8072" | 3
|-
! colspan="2"|Angela
|''Non votante''|| '''4''' || colspan="19" style="background:#FA8072" |''Eliminata''<br />(Giorno 1) || style="background:#FA8072" | 4
|-
| colspan="24" bgcolor="black" |
|-
!colspan="2"| Annotazioni
| colspan="3" |<ref>Le nomination sono segrete e valgono per gli uomini. Questa settimana sono nominabili soltanto Angela e Audrey: la più votata deve lasciare subito la casa mentre l'altra va in nomination con Erica, già precedentemente nominata da Daniele.</ref><ref>Il risultato del televoto è: Audrey 59%, Erica 41%.</ref>|| colspan="2" |<ref>Le nomination sono palesi per gli uomini e segrete per le donne. Questa settimana gli uomini potranno votare soltanto un uomo e le donne soltanto una donna (con l'eccezione di Daniele, Erica, Francesca e Alberico in quanto immuni). I due più nominati delle rispettive categorie andranno in nomination.</ref>|| colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
!colspan="2"| Nominati
| colspan="3" | Audrey<br />Erica|| colspan="2" | Ambra<br/>Enrico<br/>Gianmarco<br/>Serena || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
!colspan="2"| Ritirati
| colspan="3" | ''Nessuno'' || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
! colspan="2" |Espulsi
| colspan="5" | ''Nessuno'' || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
! colspan="2" rowspan=4 |Eliminati
| style="background:#FA8072" colspan="3" rowspan="2"|'''Angela'''<br />4 voti<br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" |''' '''<br /> <br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || style="background:#FF8072" rowspan|''' '''<br /> <br /><small> </small>
| style="background:#FF8072"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|-
| rowspan="1" style="background:#FBF373"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
| rowspan="1" style="background:#D1E8EF"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|-
| style="background:#FA8072" colspan="3" rowspan="2"|'''Audrey'''<br />59 %<br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="2" style="background:#73FB76"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|}
 
== Episodi di particolare rilievo ==
''Nella absenza del Rev.<sup>mo</sup> Padre Matematico di N. Sig.<sup>re</sup>, sono restato io; humilissimo suo discepolo e servitore, con l'honor di suo secretario; fra le lettere del quale havendo io letta quella di V. S. molto Ill.<sup>re</sup> et Ecc.<sup>ma</sup>, a lei ne accuso, conforme l'ordine datomi, la ricevuta, e a lui Rev.mo ne do parte in compendio. Potrei nondimeno io medesimo assicurar V. S. che il Padre Abbate in ogni occasione, e con il Maestro di Sacro Palazzo e con i compagni di quello e con altri prelati ancora, ha sempre procurato di sostenere in piedi li Dialoghi di lei Ecc.<sup>ma</sup>, e credo che sia stato causa che non si è fatta precipitosa resolutione.''
* '''Giorno 1:''' Tutti i concorrenti entrano in casa ad eccezione di Alberico e delle sorelle De Andrè, il cui ingresso è stato rimandato alla puntata del 15 aprile {{Citazione necessaria|(a causa del fuori tempo massimo del programma)}}. Vengono effettuate le nomination, questa settimana sono nominabili soltanto Angela e Audrey: la più votata deve lasciare subito la casa mentre l'altra andrà in nomination contro Erica, già precedentemente nominata da Daniele. Angela con quattro voti ricevuti deve abbandonare la casa, mentre Audrey ed Erica vanno in nomination.
* '''Giorno 8:''' Durante la puntata del 15 aprile, Alberico entra nella casa e viene spiegato che non sarà un concorrente ufficiale ma che sarà ospite della casa a tempo indeterminato. Inoltre Fabrizia De André rinuncia all'ingresso della casa, facendo entrare la sorella Francesca come concorrente singola.
 
== Ascolti ==
''Io sono pienissimamente informato d'ogni cosa. Sono di professione matematico, ben che giovane, scolaro del Padre R.mo di 6 anni, e duoi altri havevo prima studiato da me solo sotto la disciplina delli Padri Gesuiti. Son stato il primo che in casa del Padre Abbate, et anco in Roma, ho studiato minutissimamente e continuamente sino al presente giorno il libro di V. S., con quel gusto che ella si puol imaginare che habbia havuto uno che, già havendo assai bene praticata tutta la geometria, Apollonio, Archimede, Teodosio, et che havendo studiato Tolomeo et visto quasi ogni cosa del Ticone, del Keplero e del [[Longomontano]], finalmente adheriva, sforzato dalle molte congruenze, al Copernico, et era di professione e di setta galileista.''
=== Ascolti in prima serata ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Puntata
!Data
!Telespettatori
!Share
!Ospiti
|-
| 1 || 8 aprile 2019 || 3.405.000 || 19,34%<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173649/ascolti-tv-lunedi-8-aprile-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 8 aprile 2019. La replica di Montalbano al 25.6%. Il Grande Fratello parte dal 19.3%|sito=www.DavideMaggio.it|accesso=2019-04-09}}</ref>
| -
|-
| 2 || 15 aprile 2019 || 2.873.000|| 17,06%<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173851/ascolti-tv-lunedi-15-aprile-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 15 aprile 2019. TG1 17.9% – 4,3 mln, Grande Fratello 17.1% – 2,8 mln|sito=www.DavideMaggio.it|accesso=2019-04-16}}</ref>||[[Karina Cascella]] e [[Delia Duran]]
|-
| 3 || 23 aprile 2019 || || ||
|-
| 4 || 29 aprile 2019 || || ||
|-
| 5 || 6 maggio 2019 || || ||
|-
| 6 || 13 maggio 2019 || || ||
|-
| 7 || 20 maggio 2019 || || ||
|-
| 8 || 27 maggio 2019 || || ||
|-
| ''Semifinale || 3 giugno 2019 || || ||
|-
| ''Finale'' || 10 giugno 2019 || || ||
|-
| colspan="2" bgcolor="lightblue" |'''Media'''|| bgcolor="lightblue" |
| bgcolor="lightblue" |
| bgcolor="lightblue" |
|}
 
Con 2.873.000 spettatori la puntata del 15 aprile risulta essere, in valori assoluti, la meno vista della storia del Grande Fratello, comprendendo sia le edizioni del format tradizionale che quelle Vip.
''Il Padre Grienbergiero, che è molto mio, confessa che il libro di V. S. gli ha dato gusto grandissimo e che ci sono molte belle cose, ma che l'opinione non la loda, e se ben pare che sia, non la tien per vera. Il Padre Scheiner, quando gliene ho parlato, l'ha lodato, crollando la testa; dice anco che si stracca nel leggerlo per le molte disgressioni. Io gli ricordavo le medesme scuse e diffese che V. S. in più lochi va intessendo. Finalmente dice che V. S. si è portato male con lui, e non ne vol parlare.''
 
=== GF Night ===
''Del resto io mi stimo fortunatissimo in questo, d'esser nato in un secolo nel quale ho potuto conoscere et riverir con lettere un Galileo, cioè un oracolo della natura, et honorarmi della padronanza et disciplina d'un Ciampoli, mio amorevolissimo signore, eccesso di meraviglia, o se adopri la penna o la lingua o l'ingegno. Haverà quanto prima il Padre R.mo la carissima di V. S., e le risponderà. Intanto V. S. Ecc.ma mi farà degno, ben che inetto, d'esser nel numero de' servi suoi e de' seguaci del vero; che già so che il Padre R.mo, o a bocca o per lettere me gli haverà altre volte offerito per tale. E per fine a V. S. faccio con ogni maggior affetto riverenza.''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Puntata
! Data
! Telespettatori
! Share
|-
|1
|8 aprile 2019
|1.372.000
|26,50%<ref name=":0" />
|-
|2
|15 aprile 2019
|1.100.000
|22,36%<ref name=":1" />
|-
|3
|23 aprile 2019
|
|
|-
|4
|29 aprile 2019
|
|
|-
|5
|6 maggio 2019
|
|
|-
|6
|13 maggio 2019
|
|
|-
|7
|20 maggio 2019
|
|
|-
|8
|27 maggio 2019
|
|
|-
|''Semifinale''
|3 giugno 2019
|
|
|-
! colspan="2" style="background:lightblue" |'''Media'''
! style="background:lightblue" |
! style="background:lightblue" |
|}
 
=== Ascolti giornalieri ===
''Roma, 11 settembre 1632. Di V. S. molto Ill.<sup>re</sup> et Ecc.<sup>ma</sup> Sig.<sup>r</sup> Gall. Gal.'' »
In questa tabella sono indicati i risultati in termini di ascolto della striscia quotidiana in onda dal lunedì al venerdì su [[Canale 5]] dalle 16:10.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:80%; line-height:12px;"
== Risultati di Torricelli in fisica ==
|-
La lettura approfondita delle ''[[Due nuove scienze]]'', l'ultima opera di [[Galileo Galilei|Galileo]] dei cui ultimi capitoli seguì direttamente la stesura ad Arcetri, gli ha suggerito molti sviluppi dei principi della meccanica ivi stabiliti; tali sviluppi sono esposti nel trattato dal titolo ''De motu gravium''.
! style="width:6%;"| [[Canale 5]]
! style="width:6%;"| Settimana 1
! style="width:6%;"| Settimana 2
! style="width:6%;"| Settimana 3
! style="width:6%;"| Settimana 4
! style="width:6%;"| Settimana 5
! style="width:6%;"| Settimana 6
! style="width:6%;"| Settimana 7
! style="width:6%;"| Settimana 8
! style="width:6%;"| Settimana 9
|-
! Martedì
| '''{{formatnum:2102000}}''' <br /><small>21,1%</small> || || || || || || || ||
|-
! Mercoledì
| '''{{formatnum:2162000}}''' <br /><small>21,2%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Giovedì
| '''{{formatnum:2209000}}''' <br /><small>21%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Venerdì
| '''{{formatnum:2078000}}''' <br /><small>20,7%</small> || || || || || || || ||
|-
! Sabato
| '''{{formatnum:Non in onda}}'''|| || || || || || || ||
|-
! Domenica
| '''{{formatnum:Non in onda}}'''|| || || || || || || ||
|-
! Lunedì
| || || || || || || || ||
|-
|-bgcolor=#FADADD
! Media<br />Settimanale
| || || || || || || || ||
|-bgcolor=#ADDFAD
|-
! Media<br />Finale
| colspan="9" style="background:#ADDFAD;" | <br /><small></small>
|}
 
In questa tabella, sono indicati i risultati in termini di ascolto della striscia quotidiana andate in onda dal lunedì al venerdì su [[Italia 1]] alle 13 e alle 19:15 e sabato e domenica alle 14 e alle 19.
Nel [[1644]], anno di edizione della sua Opera Geometrica, concepì il principio del [[barometro]], costruendo quello che ora è chiamato [[tubo di Torricelli]] e individuando il "vuoto torricelliano". Torricelli e Viviani dimostrarono che il vuoto può esistere in natura e che l'aria ha un peso ponendo quindi fine alle millenarie discussioni filosofiche sull<nowiki>'</nowiki>''horror vacui''.<ref>In questa sperimentazione venne preceduto di qualche anno dal fisico contemporaneo [[Gasparo Berti]], che condusse un esperimento "barometrico" utilizzando acqua anziché mercurio. Cfr. [http://bagliorinelvuoto.scienze.unipd.it/schede/SchedeDidattiche.pdf L'esperimento di Berti, realizzato a Roma fra il 1640 e il 1643]</ref> Un'[[unità di misura]] della [[pressione]] è stata chiamata [[Torr]] in suo onore e corrisponde a millimetri di mercurio. L'unità di misura del [[Sistema Internazionale]] è invece il [[Pascal (unità di misura)|pascal]], in onore di un altro illustre fisico [[Blaise Pascal]], che fece fiorire numerose ricerche sperimentali dalla estesa e definitiva teoria della pressione atmosferica descritta da Torricelli.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:80%; line-height:12px;"
La parola barometro coniata da [[Robert Boyle]] nel [[1667]] è oggi quasi sempre associata al nome di Torricelli che risulta quindi fra i più celebri scienziati italiani nella storia.
|-
 
! style="width:6%;"| [[Italia 1]]
== Risultati di Torricelli in matematica ==
! style="width:6%;"| Settimana 1
Essendo in diretto contatto con [[Bonaventura Cavalieri|Cavalieri]] iniziò a lavorare con la ''Geometria degli indivisibili'' e ben presto superò, secondo lo stesso Cavalieri, il suo maestro.
! style="width:6%;"| Settimana 2
 
! style="width:6%;"| Settimana 3
Fu abilissimo nell'utilizzarne le tecniche, cioè il ''metodo degli indivisibili'', come anche il ''metodo d'esaustione'', che era in uso presso gli antichi, fra tutti il grande [[Archimede]], di cui Torricelli fu entusiasta ammiratore: a lui dobbiamo la riscoperta nel [[Rinascimento]] del matematico siracusano.
! style="width:6%;"| Settimana 4
 
! style="width:6%;"| Settimana 5
Per il gusto di imitare i classici, Torricelli dimostrò in 21 modi diversi un teorema di Archimede: 11 con il ''metodo d'esaustione'', 10 con il ''metodo degli indivisibili''.
! style="width:6%;"| Settimana 6
 
! style="width:6%;"| Settimana 7
Spesso i risultati ottenuti con la geometria degli indivisibili venivano poi confermati con altre dimostrazioni, a causa della controversia sulla loro fondatezza.
! style="width:6%;"| Settimana 8
 
! style="width:6%;"| Settimana 9
Il fatto interessante è che lo stesso Archimede aveva elaborato una sorta di geometria degli indivisibili, ma non la riteneva rigorosa, e perciò dimostrava sempre i suoi risultati con il metodo d'esaustione. Tutto ciò si è scoperto soltanto nel 1906, quando il filologo danese Heilberg scoprì un [[Palinsesto (filologia)|palinsesto]] con un'opera sconosciuta di Archimede, il ''Metodo meccanico'', nel quale esponeva questi procedimenti.
|-
 
! Martedì
Torricelli è famoso per la scoperta del solido di rotazione infinitamente lungo detto [[Tromba di Torricelli|tromba di Gabriele]], da lui chiamato "solido iperbolico acutissimo", avente l'area della superficie [[infinito (matematica)|infinita]], ma il volume finito. Questo fu considerato per molto tempo un paradosso "incredibile" per molti, incluso lo stesso Torricelli, che cercò diverse spiegazioni alternative, anche perché l'idea di un secchio che è possibile riempire di vernice, ma impossibile da pitturare è senz'altro singolare. Il solido in questione ha scatenato un'aspra controversia sulla natura dell'infinito, che ha coinvolto anche il filosofo [[Thomas Hobbes]]. In questa disputa alcuni hanno sostenuto che il solido conducesse all'idea di un "infinito completo".
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
 
|-
Torricelli è stato pioniere nel settore delle serie infinite. Nella sua opera intitolata ''De dimensione parabolae'' del [[1644]], Torricelli considerò una successione decrescente di termini positivi <math>a_0, a_1, a_2 \cdots</math> e ha mostrato che la corrispondente [[serie telescopica]] <math>(a_0-a_1) + (a_1-a_2) + \cdots</math> converge necessariamente a <math>a_0-L</math>, dove ''L'' denota il limite della successione; in questo modo riuscì a dare una dimostrazione della espressione per la somma della [[serie geometrica]].
! Mercoledì
 
| '''{{formatnum:689000}}''' <br /><small>5,2%</small>|| || || || || || || ||
== Onorificenze ==
|-
Ad Evangelista Torricelli sono stati dedicati il cratere lunare [[Torricelli (cratere)|Torricelli]] di 22 km di diametro<ref>{{en}}[http://planetarynames.wr.usgs.gov/jsp/FeatureNameDetail.jsp?feature=66234 Moon: Torricelli]</ref> e l'[[asteroide]] [[7437 Torricelli]]. Gli è anche dedicata una piazza nel centro storico di Pisa, dove per lungo tempo aveva sede il Dipartimento di Fisica dell'Università prima del trasloco nell'attuale sede nell'ex fabbrica Marzotto.
! Giovedì
A Faenza, è presente una statua (ubicata di fronte alla chiesa di San Francesco) che lo raffigura con in mano un barometro a mercurio (curiosità sulle proporzioni: l'altezza del barometro è inferiore a quella reale, che deve essere di almeno 76 cm). Sempre a Faenza, è intitolato a Torricelli fin dal 1865 il Liceo che ha sede nell'antico palazzo dei Gesuiti di cui Evangelista fu allievo.
| '''{{formatnum:774000}}''' <br /><small>5,7%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Venerdì
| '''{{formatnum:656000}}''' <br /><small>5%</small> || || || || || || || ||
|-
! Sabato
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
|-
! Domenica
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
|-
! Lunedì
| || || || || || || || ||
|-
|-bgcolor=#FADADD
! Media<br />Settimanale
| || || || || || || || ||
|-bgcolor=#ADDFAD
|-
! Media<br />Finale
| colspan="9" style="background:#ADDFAD;" | <br /><small></small>
|}
 
== Note ==
<references />
{{Grande Fratello}}
 
{{portale|televisione}}
== Bibliografia ==
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=torrice}}
* Giuseppe Rossini, ''La famiglia di Evangelista Torricelli'', in AA.VV., ''Convegno di studi torricelliani in occasione del 350º anniversario della nascita di Evangelista Torricelli: 19-20 ottobre 1958'', Faenza, Lega, 1959, pp. 133-149.
* Giuseppe Bertoni, ''La faentinità di Evangelista Torricelli e il suo vero luogo di nascita'', in ''Studi e ricerche del Liceo Torricelli'', Faenza, Ragazzini, 2003, pp. 5-12.
* Fabio Toscano, ''L'erede di Galileo. Vita breve e mirabile di Evangelista Torricelli'', Milano, Sironi, 2008.
* [[André Weil]] (1989): ''Prehistory of the Zeta-Function'', in "Number Theory, Trace Formulas and Discrete Groups", Aubert, Bombieri and Goldfeld, eds., Academic Press
*{{Cita libro|editore=Codice edizioni||cognome= Alexander|nome=Amir|titolo=Infinitamente piccoli. La teoria matematica alla base del mondo moderno|pagine= 111-128|città=Torino|anno=2015}}
 
== Voci correlate ==
* [[Barometro di Torricelli]]
* [[Equazione di Torricelli]]
* [[Legge di Torricelli]]
* [[Torr]]
* [[Tromba di Torricelli]]
* [[Liceo ginnasio statale Evangelista Torricelli]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20050511151419/http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Mathematicians/Torricelli.html Biography] in [[MacTutor]]
 
[[Categoria:Edizioni del Grande Fratello| 16]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica|matematica}}