Battaglia di Culloden e Grande Fratello (sedicesima edizione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cy:Brwydr Culloden
 
WikiMattia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Wipincorso|Maitlandtelevisione}}
{{torna a|Grande Fratello (programma televisivo)}}
{{Conflitto
{{Risultati Grande Fratello
|nome del conflitto=Battaglia di Culloden
|seriesname = [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]
|parte_di=della [[Ascesa giacobita|Seconda ribellione giacobita]]
|series = XVI
|immagine=[[Immagine:The Battle of Culloden.jpg|320px]]
|start = 8 aprile [[2019]]
|didascalia=''La Battaglia di Culloden'' <br> <small>Dipinto di David Morier</small>
|dataend = [[1610 aprile]]giugno [[17462019]]
|previous = Grande Fratello (quindicesima edizione)
|luogo='''Culloden''', [[Scozia]]
|hm2 = [[#Ambra|Ambra]]
|casus=
|hm2-enter = Giorno 1
|mutamenti_territoriali=
|hm2-exit =
|esito=Vittoria decisiva della [[Hannover (casato)|Casa di Hannover]]
|hm2-stat =
|schieramento1= [[Immagine:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|22px]] [[Hannover (casato)|Casato degli Hannover]]
|hm3 = [[#Cristian|Cristian]]
|schieramento2= [[Immagine:Jacobite Banner.png|23px]] [[Casato degli Stuart]]
|hm3-enter = Giorno 1
|comandante1= [[Immagine:Union flag 1606 (Kings Colors).svg|22px]] [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]]
|hm3-exit =
|comandante2= [[Immagine:Jacobite Banner.png|23px]] [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo Edoardo]]
|hm3-stat =
|effettivi1=8.811 uomini <br> 16 cannoni
|hm4 = [[#Daniele|Daniele]]
|effettivi2=5.400 uomini circa <br> 13 cannoni leggeri
|hm4-enter = Giorno 1
|perdite1=50 morti <br> 254 feriti<ref>Secondo quanto riporta Wolfe nelle sue due lettere del 17 aprile 1746, l'esercito inglese ebbe circa 20 ufficiali e 800 uomini morti e feriti.</ref>
|hm4-exit =
|perdite2=1.250 morti <br> 1.000 feriti <br> 558 prigionieri<ref>Tutti i prigionieri giacobiti vennero giustiziati nei giorni seguenti per ordine di Lord Cumberland.</ref>
|hm4-stat =
|note=
|hm5 = [[#Enrico|Enrico]]
|hm5-enter = Giorno 1
|hm5-exit =
|hm5-stat =
|hm6 = [[#Erica|Erica]]
|hm6-enter = Giorno 1
|hm6-exit =
|hm6-stat =
|hm7 = [[#Francesca|Francesca]]
|hm7-enter = Giorno 8
|hm7-exit =
|hm7-stat =
|hm8 = [[#Gaetano|Gaetano]]
|hm8-enter = Giorno 1
|hm8-exit =
|hm8-stat =
|hm9 = [[#Gennaro|Gennaro]]
|hm9-enter = Giorno 1
|hm9-exit =
|hm9-stat =
|hm10 = [[#Gianmarco|Gianmarco]]
|hm10-enter = Giorno 1
|hm10-exit =
|hm10-stat =
|hm11 = [[#Ivana|Ivana]]
|hm11-enter = Giorno 1
|hm11-exit =
|hm11-stat =
|hm12 = [[#Jessica|Jessica]]
|hm12-enter = Giorno 1
|hm12-exit =
|hm12-stat =
|hm13 = [[#Kikò|Kikò]]
|hm13-enter = Giorno 1
|hm13-exit =
|hm13-stat =
|hm14 = [[#Martina|Martina]]
|hm14-enter = Giorno 1
|hm14-exit =
|hm14-stat =
|hm15 = [[#Michael|Michael]]
|hm15-enter = Giorno 1
|hm15-exit =
|hm15-stat =
|hm16 = [[#Mila|Mila]]
|hm16-enter = Giorno 1
|hm16-exit =
|hm16-stat =
|hm17 = [[#Serena|Serena]]
|hm17-enter = Giorno 1
|hm17-exit =
|hm17-stat =
|hm18 = [[Valentina Vignali|Valentina]]
|hm18-enter = Giorno 1
|hm18-exit =
|hm18-stat =
|hm19 = [[#Audrey|Audrey]]
|hm19-enter = Giorno 1
|hm19-exit = Giorno 8
|hm19-stat = evic
|hm20 = [[#Angela|Angela]]
|hm20-enter = Giorno 1
|hm20-exit = Giorno 1
|hm20-stat = evic
| legendwinner = Vincitore
| legendrunner = Secondo classificato
| legendevic = Eliminato/a
| legendeject = Espulso/a
| legend3 = Finalista
}}
La '''sedicesima edizione''' del [[reality show]] '''''Grande Fratello''''', condotta per la quinta volta da [[Barbara D'Urso]], va in onda su [[Canale 5]] il lunedì, dall'8 aprile al 10 giugno [[2019]], per una durata complessiva di 64 giorni. Gli opinionisti fissi del programma sono [[Iva Zanicchi]] e [[Cristiano Malgioglio]], quest’ultimo già opinionista delle due edizioni precedenti.
{{Campagnabox Seconda ribellione giacobita}}
{{coord|57|29|28.31|N|4|7|55.79|W|display=title}}
 
Il montepremi del vincitore è di € 100.000.
{{quote|Non ho mai visto un'azione così grande, né una vittoria così completa|James Wolfe, 17 aprile 1746}}
 
Le vicende dei concorrenti vengono principalmente trasmesse dal canale [[Mediaset Extra]] che propone la diretta dalla casa ogni giorno dalle 10:00 alle 02:00, la diretta è stata fornita gratuitamente anche tramite l'app [[Mediaset Play]]<nowiki/>e sul sito ufficiale del programma. Il daytime del programma viene trasmesso, dal lunedì al venerdì alle 16:10 su Canale 5 e alle 13:00 e 19:05 su [[Italia 1]]. Ulteriori pillole verranno mandate in onda anche su [[La5]] e nei vari rotocalchi di Canale 5, quali ''[[Mattino Cinque]]'', ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]]'', ''[[Pomeriggio Cinque]]'', ''[[Domenica Live]] e [[Live - Non è la D'Urso]]''.
La '''battaglia di Culloden''' ([[Lingua gaelica scozzese|Gaelico]]: ''Blàr Chùil Lodair'') ebbe luogo il [[16 aprile]] [[1746]] presso [[Inverness]] nelle ''[[Highlands]]'' [[Scozia|scozzesi]] nella quale i sostenitori di [[Carlo Edoardo Stuart]], detto il "''Giovane Pretendente''", furono definitivamente sconfitti dalle forze lealiste comandate dal [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]] che per la durezza della repressione che attuò nei confronti dei giacobiti fu soprannominato "''Billy il Macellaio''".
 
Come accaduto nella precedente edizione, a varcare la soglia della porta rossa ci saranno anche personaggi già noti al pubblico per aver partecipato ad alcuni programmi televisivi o per essere “parenti” o “ex fidanzati” di persone famose.
Culloden non fu soltanto l'ultima battaglia campale combattuta sul suolo britannico, ma anche l'ultima battaglia combattuta da un esercito medievale in piena età moderna. I guerrieri scozzesi che si fecero massacrare sulla brughiera di Culloden dal fuoco dei moschetti inglesi erano, infatti, gli ultimi sopravvissuti di un modo si intendere la guerra ormai scomparso da lungo tempo in [[Europa]].
 
==Antefatto La casa ==
La ___location del ''GF16'' è strutturata similmente a quella dell'[[Grande Fratello (quindicesima edizione)|edizione precedente]], composta all'interno dalla casa classica comunicante, tramite una porta che solo il Grande Fratello può aprire, e tramite delle finestre, con un'ala arredata a tema campeggio che sostituisce i "Lido Carmelita": il ''Camping Carmelita'', dove risiedono i concorrenti che perdono le prove settimanali.
Le speranze di una restaurazione giacobita, dopo la [[Gloriosa Rivoluzione]], non erano mai morte in [[Gran Bretagna]], ed anzi parvero risollevarsi nel [[1744]], quando la causa degli Stuart ottenne l'appoggio militare del re di Francia, [[Luigi XV]]. Questi infatti vedeva di buon occhio sul trono britannico un suo candidato, per di più [[Chiesa cattolica|cattolico]]. Nel febbraio dello stesso anno diecimila soldati francesi erano stati radunati a [[Dunkerque]], in attesa di essere imbarcati ed attraversare la [[Manica]] alla volta di Maldon, sulla costa dell'[[Essex]], da cui avrebbero marciato su [[Londra]]. A rappresentare il [[Casato degli Stuart]] c'era il [[Principe di Galles]] [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]], il figlio primogenito di [[Giacomo Francesco Edoardo Stuart|Giacomo Edoardo Stuart]] e nipote dell'ultimo sovrano Stuart dei ''tre regni''<ref>Vale a dire Inghilterra, Scozia e Irlanda.</ref>, [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]].
 
Oltre al ''Camping Carmelita'', è stata svelata anche un'ala denominata il ''Castello della Baronessa D'Ursenstein'' che si apre sul salotto della casa.
Le avverse condizioni atmosferiche, che causarono la quasi completa distruzione della flotta francese, fecero tuttavia rimandare il progetto d'invasione dell'[[Inghilterra]]. Giacomo Edoardo, il "''Vecchio Pretendente''", non aveva più alcuna influenza nei giochi della politica europea e passò il suo sogno al figlio Carlo Edoardo, che da quel momento fu designato nei salotti politici d'Europa come il "''Giovane Pretendente''" e in quelli galanti e filo-giacobiti con l'appellativo di "''Bel Principe Carlo''" (''Bonnie Prince Charlie'').
 
== Il Grande Ranch ==
Nel [[1745]] [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]], nominato ''reggente'' dal padre, volle andare incontro al suo destino ed il [[16 luglio]] diede inizio all'avventura. Con pochi amici e un'esigua quantità di armi e munizioni si imbarcò alla volta della [[Scozia]] sulla fregata ''Du Teillay'', comandata da Antony Walsh, un noto corsaro. La scortava la ''Elizabeth'', un [[vascello]] francese di terza classe che imbarcava un gruppo di volontari, appena una compagnia, male addestrati e scarsamente equipaggiati. Gli inizi non furono affatto favorevoli. Ad ovest delle coste irlandesi la piccola spedizione incrociò il [[vascello|vascello di linea]] britannico ''Lyon'' cui si fece incontro la ''Elizabeth''. Gravemente danneggiata, la nave francese dovette fare nuovamente rotta su [[Brest]] assime ai soldati e alle vettovaglie destinate all'insurrezione.
Il 3 aprile 2019, a cinque giorni dall'inizio del programma, quattro probabili concorrenti sono stati rinchiusi in un casale immerso nella campagna laziale vicino [[Tivoli]] in attesa di conoscere il proprio destino. I ragazzi rinchiusi, sono: Audrey Chabloz, Angela Losito, Erica Piamonte e Daniele Dal Moro.<ref>{{Cita news|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173438/grande-fratello-2019-quattro-aspiranti-concorrenti-chi-sono-grande-ranch|titolo=Grande Fratello 2019: quattro aspiranti concorrenti vivranno nel Grande Ranch. Ecco chi sono – Video e Foto|pubblicazione=www.davidemaggio.it|accesso=5 aprile 2019}}</ref>
 
Nel "Grande Ranch" i quattro concorrenti sono stati ripresi quotidianamente mentre svolgevano varie attività legate alla campagna e pur rimanendo isolati hanno potuto interagire con l'esterno attraverso le pagine social del Grande Fratello. La convivenza è raccontata dalla conduttrice [[Barbara D'Urso]] attraverso [[Pomeriggio Cinque]] e [[Domenica Live]].
La ''Du Teillay'', tuttavia, che imbarcava il "''Giovane Pretendente''", riuscì a forzare il blocco inglese, consentendo a [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] di toccare le [[Isole Ebridi]]. Da qui il [[25 luglio]] raggiunse la terraferma scozzese, approdando nella rada di ''Loch nan Uamh'', vicino Arisaig. Il Pretendente inviò subito messaggi per chiamare a raccolta i vari Clan delle ''[[Highlands]]'' ed il [[9 agosto]] innalzò a [[Glenfinnan]] lo stendardo degli [[Casato degli Stuart|Stuart]] nominandosi reggente per il padre. Il [[16 agosto]] vennero aperte le ostilità. A Highbridge un piccolo gruppo di giacobiti guidati da Sir Tìr nan drìs attaccò due compagnie di fanteria inglese catturando il loro capitano. Iniziava così il "Quarantacinque".
===Il "Quarantacinque"===
Quella riunita da [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] era un forza di appena 1.200 uomini, costituita per metà dai Cameron sotto il comando di Sir Donald Cameron di Lochiel e per metà dai MacDonald di Keppoch. A questi si aggiunsero man mano nuovi contingenti mentre si spostavano verso le ''[[Highlands]]'' orientali, fino a Badenonoch, percorrendo le strade fatte costruire dagli inglesi dopo il "Quindici", ovvero l'insurrezione giacobita del [[1715]], proprio per tenere sotto controllo la regione ed agevolare lo spostamento delle truppe. L'armata governativa di Sir John Cope, inviata di gran fretta per intercettare i ribelli, preferì marciare verso [[Inverness]], cosicché [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] trovò libera la via per [[Edimburgo]].
 
== I concorrenti ==
A [[Perth e Kinross|Perth]] si unì al Pretendente Lord George Murray, che si sarebbe in seguito rivelato un valente comandante. Il [[17 settembre]] il [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo]] entrò ad [[Edimburgo]] e s'insediò in [[Holyrood Palace]], antica residenza degli Stuart, mentre le truppe governative di presidio alla città rimasero acquartierate nel castello. A nulla valse il tentativo di Sir John Cope che, raggiunta [[Aberdeen]] a marce forzate, si era imbarcato alla volta di Dunbar per dirigersi poi contro Edimburgo. All'alba del [[21 settembre]], a Prestonpans, i dragoni di Cope si trovarono davanti lo spettacolo della carica in massa degli ''Highlanders'' attraverso la fitta foschia «''[...] tra le selvagge grida di guerra delle Highlands ed il lamento delle cornamuse''».<ref>Cfr. Brander.</ref> L'armata inglese fu sbaragliata e messa in rotta in appena dieci minuti e Cope dovette affrontare la [[Corte marziale]].
Le età dei concorrenti si riferiscono al momento in cui entrano nella casa.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! Concorrente!! Età!! Professione!! Luogo di nascita!! Stato
|-
| Cristian Imparato<ref>Vincitore della [[Io canto (prima edizione)|prima edizione]] di ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]''</ref> || 23 anni || Cantante || {{Bandiera|Italia}} [[Palermo]] || In gara
|-
| Daniele Dal Moro<ref>Figlio di [[Gian Pietro Dal Moro]] </ref> || 28 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Verona]] || In gara
|-
| Erica Piamonte || 30 anni || Commessa || {{Bandiera|Italia}} [[Campi Bisenzio]] || In gara
|-
| Francesca De Andrè<ref>Figlia di [[Cristiano De Andrè]] e nipote di [[Fabrizio De Andrè]]</ref>|| 29 anni || Modella ||{{Bandiera|Italia}} [[Genova]] || In gara
|-
| Francesco "Kikò" Nalli<ref>Ex marito di [[Tina Cipollari]]</ref>|| 48 anni || Hair stylist || {{Bandiera|Italia}} [[Sabaudia]] || In gara
|-
| Gaetano Arena || 22 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Napoli]] || In gara
|-
| Gennaro Lillio<ref>Ex fidanzato di [[Lory Del Santo]]</ref> || 27 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Napoli]] || In gara
|-
| Ivana Icardi<ref>Sorella di [[Mauro Icardi]]</ref> || 23 anni || Opinionista TV ||{{Bandiera|Argentina}} [[Rosario (Argentina)|Rosario]] || In gara
|-
| Jessica Mazzoli<ref>Partecipante di [[X Factor (Italia)|X Factor]] e Ex compagna di [[Morgan (cantante)|Morgan]]</ref> || 27 anni || Cantante || {{Bandiera|Italia}} [[Olbia]] || In gara
|-
| Martina Nasoni|| 21 anni || Modella || {{Bandiera|Italia}} [[Terni]] || In gara
|-
| Michael Terlizzi<ref>Figlio di Franco Terlizzi, concorrente della [[L'isola dei famosi (tredicesima edizione)|tredicesima edizione]] de ''[[L'isola dei famosi]]''</ref>|| 32 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Milano]] || In gara
|-
| Mila Suarez<ref>Ex fidanzata di [[Alex Belli]]</ref> || 31 anni || Modella || {{Bandiera|Marocco}} [[Casablanca]] || In gara
|-
| [[Valentina Vignali]] || 27 anni || Cestista e modella ||{{Bandiera|Italia}} [[Rimini]] || In gara
|-
| Ambra Lombardo<ref>Terza classificata a [[Miss Italia 2004]]</ref> || 33 anni || Insegnante e modella || {{Bandiera|Italia}} [[Modica]]|| ''In nomination''
|-
| Enrico Contarin || 26 anni || Marketing manager || {{Bandiera|Italia}} [[Montebelluna]] || ''In nomination''
|-
| Gianmarco Onestini<ref>Fratello di Luca Onestini</ref> || 22 anni || Studente || {{Bandiera|Italia}} [[Castel San Pietro Terme]]|| ''In nomination''
|-
| Serena Rutelli<ref>Figlia adottiva di [[Barbara Palombelli]] e [[Francesco Rutelli]]</ref> || 29 anni || Estetista || {{Bandiera|Italia}} [[Roma]]|| ''In nomination''
|-
| Audrey Chabloz || 26 anni || Modella e hostess || {{Bandiera|Italia}} [[Aosta]] || '''Eliminata'''
|-
| Angela Losito || 28 anni || Speaker radiofonica || {{Bandiera|Italia}} [[Bari]] || '''Eliminata'''
|-
|}
 
=== Gli ospiti ===
[[Immagine:Bonnie Prince Charlie.jpg|thumb|left|190px| <center>''[[Carlo Edoardo Stuart|Bonnie Prince Charlie]]''</center> <center><small>Dipinto di John Pettie</small></center>]]
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
Ora [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] era padrone della [[Scozia]], ma il suo fine era di raggiungere [[Londra]]. Il [[1° novembre]] ebbe inizio la marcia dell'esercito giacobita, che fu costellata da una serie di successi: il [[16 novembre]] Carlisle si arrese, il [[28 novembre]] fu raggiunta [[Manchester]], ed infine il [[4 dicembre]] cadde [[Derby]]. La marcia, seppur vittoriosa, verso il cuore dell'[[Inghilterra]] non andava però per il verso giusto. Gli aiuti promessi dai giacobiti inglesi erano inadeguati e tardavano ad arrivare. Tra [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] e Lord Murray sorsero delle gravi incomprensioni di carattere strategico e un migliaio di ''Highlanders'' disertarono per tornare alle loro terre; inoltre tre armate governative sotto il comando del [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]], figlio di re [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]], si stavano riunendo per accerchiare l'esercito giacobita. Il [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo]] decise allora di ritirarsi, sebbene [[Londra]] distasse ormai solamente 127 miglia e la città, come [[Horace Walpole]] riporta nel suo epistolario, fosse in grande inquietudine per le notizie che circolavano riguardo un grande esercito francese imbarcato a [[Dunkerque]] e già in rotta attraverso la [[Manica]], e di numerosi rinforzi giacobiti in arrivo dal [[Galles]] e dalle contee della stessa [[Inghilterra]].
! Ospiti!! Luogo di nascita!! Permanenza!! Attività!! Segreto !! Esito
|-
|Alberico Lemme|| {{Bandiera|ITA}} [[Chieti]] || Giorno 8-''In casa''|| Farmacista e ''Dietologo dei VIP'' || Alberico deve far credere a tutti che sia un concorrente ufficiale del Grande Fratello, ma in realtà sarà ospite a tempo indeterminato all'interno della casa. ||
|}
 
== Tabella delle nomination ==
Mostrando scarsa acutezza strategica, invece di marciare velocemente ad occupare [[Londra]], [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] risalì verso la [[Scozia]] e raggiunse [[Glasgow]] il giorno di [[Natale]]. Tuttavia la città gli era ormai ostile mentre [[Stirling]] gli aprì le porte malvolentieri, sebbene i governativi rimasero rinchiusi nel castello. La fortuna però sembrò essere ancora favorevole al [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo]]. Lady Anne MacKintosh, il cui marito, capo del clan omonimo, militava nelle truppe governative, gli inviò segretamente 400 uomini, guadagnandosi dai giacobiti l'appellativo di "Colonnello Anne"; infine dalla [[Francia]] giunsero le tanto attese truppe e munizioni. Il [[17 gennaio]] [[1746]], a [[Falkirk]], i giacobiti riportarono una vittoria, non sfruttata, sulle truppe del Tenente-Generale Henry Hawley. Il [[1° febbraio]] l'esercito delle ''[[Highlands]]'' passò a guado il Forth per dirigersi verso nord.
'''Legenda'''
{{legenda|#F0FF90|Concorrente immune dalle nomination}}
{{legenda|#959FFD|Concorrente in nomination}}
{{legenda|#d0ffb0|Concorrente salvato}}
{{legenda|#FBF373|Concorrente finalista}}
{| class="wikitable" style="font-size:82%; width:100%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto;; line-height:13px;"
! style="width: 5%;" colspan="2" |
! style="width: 5%;" colspan="3" | {{Tutto attaccato|Settimana 1}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 2}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 3}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 4}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 5}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 6}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 7}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 8}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 9}}
! style="width: 10%;" colspan="2"| {{Tutto attaccato|Ultima settimana}}
! style="width: 5%;" |{{Tutto attaccato|Numero totale}} {{Tutto attaccato|di nomination}}
|-
! colspan="2"|Ambra
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || Serena ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Cristian
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey || Gianmarco || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Daniele
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Enrico
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Michael ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Erica
| colspan="3" style="background-color:#959FFD;" |''Nominata''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Francesca
| colspan="3" style="background-color:#CCCCCC;" |''Non in casa''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Immune'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Gaetano
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Gianmarco || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Gennaro
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey|| Enrico || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Gianmarco
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela || Cristian ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Ivana
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''|| Valentina || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Jessica
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Mila || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Kikò
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Gennaro || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Martina
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Ambra || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Michael
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey|| Enrico || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Mila
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Serena || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Serena
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Ambra ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Valentina
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''|| Ivana || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Audrey
| colspan="2" |''Non votante''|| style="background-color:#959FFD;" |'''3'''|| colspan="18" style="background:#FA8072" |''Eliminata''<br />(Giorno 8) || style="background:#FA8072" | 3
|-
! colspan="2"|Angela
|''Non votante''|| '''4''' || colspan="19" style="background:#FA8072" |''Eliminata''<br />(Giorno 1) || style="background:#FA8072" | 4
|-
| colspan="24" bgcolor="black" |
|-
!colspan="2"| Annotazioni
| colspan="3" |<ref>Le nomination sono segrete e valgono per gli uomini. Questa settimana sono nominabili soltanto Angela e Audrey: la più votata deve lasciare subito la casa mentre l'altra va in nomination con Erica, già precedentemente nominata da Daniele.</ref><ref>Il risultato del televoto è: Audrey 59%, Erica 41%.</ref>|| colspan="2" |<ref>Le nomination sono palesi per gli uomini e segrete per le donne. Questa settimana gli uomini potranno votare soltanto un uomo e le donne soltanto una donna (con l'eccezione di Daniele, Erica, Francesca e Alberico in quanto immuni). I due più nominati delle rispettive categorie andranno in nomination.</ref>|| colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
!colspan="2"| Nominati
| colspan="3" | Audrey<br />Erica|| colspan="2" | Ambra<br/>Enrico<br/>Gianmarco<br/>Serena || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
!colspan="2"| Ritirati
| colspan="3" | ''Nessuno'' || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
! colspan="2" |Espulsi
| colspan="5" | ''Nessuno'' || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
! colspan="2" rowspan=4 |Eliminati
| style="background:#FA8072" colspan="3" rowspan="2"|'''Angela'''<br />4 voti<br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" |''' '''<br /> <br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || style="background:#FF8072" rowspan|''' '''<br /> <br /><small> </small>
| style="background:#FF8072"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|-
| rowspan="1" style="background:#FBF373"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
| rowspan="1" style="background:#D1E8EF"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|-
| style="background:#FA8072" colspan="3" rowspan="2"|'''Audrey'''<br />59 %<br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="2" style="background:#73FB76"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|}
 
== Episodi di particolare rilievo ==
Tra il segretario del [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo]], l'incompetente John William O'Sullivan, che lo voleva impegnato nel sud, e Lord Murray che lo esortava e risalire verso nord, [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] scelse l'ultimo consiglio, dirigendosi verso [[Inverness]], dove per sette settimane stabilì i suoi quartieri invernali. Intanto sempre più ''Highlanders'' tornavano man mano alle loro terre abbandonando la causa giacobita, mentre il [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]] si acquartierava ad [[Aberdeen]] con un forte esercito e 5.000 alleati tedeschi dell'[[Hannover]] a bloccare da Dunkel la via verso sud. La situazione per il Bel Carlo sembrava totalmente compromessa; per di più gli aiuti in denaro inviati dalla [[Francia]] furono intercettati dagli inglesi. Lord Cumberland lasciò [[Aberdeen]] l'[[8 aprile]] per [[Nairn]]. Il [[14 aprile]] i tamburi e le [[Great Highland Bagpipe|cornamuse]] chiamarono a raccolta l'armata giacobita e in serata il [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo]] cavalcò verso Culloden. Tutto era ormai pronto. Il giorno seguente, nella brughiera di Drumossie, l'esercito giacobita fu spiegato per la battaglia.
* '''Giorno 1:''' Tutti i concorrenti entrano in casa ad eccezione di Alberico e delle sorelle De Andrè, il cui ingresso è stato rimandato alla puntata del 15 aprile {{Citazione necessaria|(a causa del fuori tempo massimo del programma)}}. Vengono effettuate le nomination, questa settimana sono nominabili soltanto Angela e Audrey: la più votata deve lasciare subito la casa mentre l'altra andrà in nomination contro Erica, già precedentemente nominata da Daniele. Angela con quattro voti ricevuti deve abbandonare la casa, mentre Audrey ed Erica vanno in nomination.
* '''Giorno 8:''' Durante la puntata del 15 aprile, Alberico entra nella casa e viene spiegato che non sarà un concorrente ufficiale ma che sarà ospite della casa a tempo indeterminato. Inoltre Fabrizia De André rinuncia all'ingresso della casa, facendo entrare la sorella Francesca come concorrente singola.
 
==La battagliaAscolti ==
=== Ascolti in prima serata ===
Il [[15 aprile]] gli inglesi non vollero dare battaglia poiché nel campo si festeggiava il compleanno del [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]], con una distribuzione straordinarie di acquavite. Le truppe giacobite avrebbero potuto approfittarne, ma il loro Stato Maggiore stava ancora discutendo sulla scelta del terreno per il combattimento. Lord George Murray asseriva, con buone ragioni, che la vasta brughiera di Culloden non era adatta per la carica degli ''Highlanders'', mentre avrebbe permesso ai battaglioni inglesi di spiegare tutta la loro potenza di fuoco; il [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo Edoardo]] e O'Sullivan trovavano invece la scelta della vasta piana pienamente confacente.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[Immagine:Culloden Battle svg.png|thumb|left|140px|Mappa della battaglia]]
|-
L'armata giacobita, alquanto avvilita e demoralizzata, rimase ad attendere che la giornata trascorresse in inutili discussioni e quando finalmente si giunse alla decisione di sferrare un attacco al campo nemico era già notte inoltrata.
!Puntata
[[Immagine:Cumberland-Reynolds.jpg|thumb|right|260px|<center>''[[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland]]''</center> <center><small>Ritratto da [[Joshua Reynolds|Sir Joshua Reynolds]]</small></center>]]
!Data
Ma nonostante il liquore ed i festeggiamenti, le truppe del Duca stavano all'erta e gli ''Highlanders'' fallirono nell'impresa. Mentre si ritiravano precipitosamente erano più che mai stanchi ed affamati, adirati con il comando supremo; il giorno, inoltre, stava per sorgere e nessuno dei giacobiti aveva chiuso occhio in tutta la notte. Alcuni, stremati, si gettarono in preda al sonno lungo la strada e vennero sorpresi e massacrati da picchetti di soldati inglesi.
!Telespettatori
!Share
!Ospiti
|-
| 1 || 8 aprile 2019 || 3.405.000 || 19,34%<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173649/ascolti-tv-lunedi-8-aprile-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 8 aprile 2019. La replica di Montalbano al 25.6%. Il Grande Fratello parte dal 19.3%|sito=www.DavideMaggio.it|accesso=2019-04-09}}</ref>
| -
|-
| 2 || 15 aprile 2019 || 2.873.000|| 17,06%<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173851/ascolti-tv-lunedi-15-aprile-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 15 aprile 2019. TG1 17.9% – 4,3 mln, Grande Fratello 17.1% – 2,8 mln|sito=www.DavideMaggio.it|accesso=2019-04-16}}</ref>||[[Karina Cascella]] e [[Delia Duran]]
|-
| 3 || 23 aprile 2019 || || ||
|-
| 4 || 29 aprile 2019 || || ||
|-
| 5 || 6 maggio 2019 || || ||
|-
| 6 || 13 maggio 2019 || || ||
|-
| 7 || 20 maggio 2019 || || ||
|-
| 8 || 27 maggio 2019 || || ||
|-
| ''Semifinale || 3 giugno 2019 || || ||
|-
| ''Finale'' || 10 giugno 2019 || || ||
|-
| colspan="2" bgcolor="lightblue" |'''Media'''|| bgcolor="lightblue" |
| bgcolor="lightblue" |
| bgcolor="lightblue" |
|}
 
Con 2.873.000 spettatori la puntata del 15 aprile risulta essere, in valori assoluti, la meno vista della storia del Grande Fratello, comprendendo sia le edizioni del format tradizionale che quelle Vip.
Al sorgere del sole il [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo Edoardo]] fece schierare le sue truppe che ammontavano a non più di 5.000 uomini, inclusi i due battaglioni dei reggimenti giacobiti dell'esercito francese, gli ''Écossais Royaux'' e la ''Brigade Irlandaise'', e qualche centinaio di cavalleggeri. Tutta l'artiglieria consisteva di tredici vecchi cannoni leggeri. Gli ''Highlanders'' si disposero per clan formando due linee; al centro erano stata piazzata la maggior parte dei cannoni, mentre in riserva stava la debole cavalleria. Dall'altra parte del campo di battaglia si spiegarono, con geometrica precisione, i quindici reggimenti ottimamente addestrati di fanteria di linea del [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]], di cui tre scozzesi dei clan fedeli agli [[Hannover (casato)|Hannover]], e due reggimenti di [[Dragone|dragoni]].
 
=== GF Night ===
Lord Cumberland aveva disposto le sue truppe su tre file: le prime due, comandate rispettivamente dal Conte di Albemarle e dal Maggior-Generale John Huske, erano composte ognuna da sei battaglioni; la terza, con i suoi tre battaglioni sotto Sir John Mordaunt, fungeva da riserva. La cavalleria proteggeva i fianchi dell'esercito, mentre negli intervalli tra un battaglione e l'altro erano piazzati i cannoni. Sulla sinistra dello schieramento, oltre un antico muretto di pietra, la milizia dell'[[Argyll]], formata dai lealisti scozzesi del clan Campbell, si preparava a prendere di infilata su un fianco i giacobiti avanzanti. I primi colpi di artiglieria partirono attorno alle dieci del mattino dai cannoni giacobiti, ma a causa della scarsa esperienza degli artiglieri, si dimostrarono quasi del tutto inefficaci.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Puntata
! Data
! Telespettatori
! Share
|-
|1
|8 aprile 2019
|1.372.000
|26,50%<ref name=":0" />
|-
|2
|15 aprile 2019
|1.100.000
|22,36%<ref name=":1" />
|-
|3
|23 aprile 2019
|
|
|-
|4
|29 aprile 2019
|
|
|-
|5
|6 maggio 2019
|
|
|-
|6
|13 maggio 2019
|
|
|-
|7
|20 maggio 2019
|
|
|-
|8
|27 maggio 2019
|
|
|-
|''Semifinale''
|3 giugno 2019
|
|
|-
! colspan="2" style="background:lightblue" |'''Media'''
! style="background:lightblue" |
! style="background:lightblue" |
|}
 
=== Ascolti giornalieri ===
L'artiglieria inglese rispose subito al fuoco, e per i successivi venti minuti tempestò le fila giacobite. Sebbene il terreno paludoso avesse diminuito la potenza dell'artiglieria nemica, in attesa dell'ordine di attacco, che doveva essere dato con la parola "''claymore''", la lunga linea di ''tartan'' subì comunque delle perdite ed il morale cominciò a precipitare. Il [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo]] era lontano dalla prima linea e non si rendeva conto di quanto stesse succedendo; per questo attese più di un'ora prima di ordinare l'attacco. I MacDonald tuttavia si rifiutarono di eseguire l'ordine, infuriati per essere stati disposti sul fianco sinistro dell'armata ignorando la loro tradizionale posizione sul fianco destro. Questa insubordinazione fece sì che solo una parte delle forze giacobite prese effettivamente parte alla battaglia.
In questa tabella sono indicati i risultati in termini di ascolto della striscia quotidiana in onda dal lunedì al venerdì su [[Canale 5]] dalle 16:10.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:80%; line-height:12px;"
I clan della confederazione dei Chattan furono i primi a lanciarsi alla carica al selvaggio grido delle ''Highlands'', ma il terreno acquitrinoso dinanzi a loro li costrinse a convergere verso destra, andando così a sbarrare la strada agli altri reggimenti di ''Highlanders'' e sospingendoli sempre più verso il muretto di pietra. Nonostante il grande scompiglio creatosi con questa manovra accidentale, i giacobiti continuarono ad avanzare intrepidamente. Ma le truppe inglesi, oltre che numericamente superiori, non erano più le improvvisate milizie di contea con cui si erano scontrati in precedenza. Davanti a loro stavano i migliori reggimenti dell'esercito regolare, alcuni dei quali composti da veterani che avevano combattuto sul Continente a [[Battaglia di Dettingen|Dettingen]] e [[Battaglia di Fontenoy|Fontenoy]]. Giunti così a pochi passi dalle linee inglesi, gli ''Highlanders'' furono investiti dalle scariche dei moschetti e dal fuoco a mitraglia dell'[[artiglieria]].
|-
Nondimeno, un gran numero di giacobiti raggiunse le linee nemiche e per la prima volta da lungo tempo una battaglia fu decisa dallo scontro corpo a corpo tra gli ''Highlanders'' armati di spada e scudo e le giubbe rosse inglesi con moschetti e baionette inastate. Nella mischia selvaggia che seguì, in particolare con il 4° Reggimento di linea<ref>Detto anche ''Reggimento di Barrell'', dal nome del suo vecchio comandante.</ref> di Sir Robert Rich<ref>Il Tenente-Colonnello Sir Robert Rich, comandante del reggimento di Barrell, perse un occhio e una mano a Culloden. Lord Robert Kerr, capitano del medesimo reggimento e parente di Lord Mark Kerr, fu ucciso da un formidabile colpo di spada di un ''Highlander''. Kerr fu lo stesso coraggioso capitano che dopo la battaglia di Falkirk salvò la vita di un ufficiale giacobita, il Maggiore MacDonald di Tiendrich. <br> <small>(J. T. Findlay, ''Wolfe in Scotland in the '45 and from 1749 to 1753'').</small></ref>, la carica dei giacobiti venne arrestata ed i pochi ribelli che riuscirono a penetrare la prima linea nemica furono falciati dal fuoco della seconda.
! style="width:6%;"| [[Canale 5]]
{{nota
! style="width:6%;"| Settimana 1
|larghezza=400px
! style="width:6%;"| Settimana 2
|titolo= L’eroe di Louisbourg alla battaglia di Culloden
! style="width:6%;"| Settimana 3
|contenuto=
! style="width:6%;"| Settimana 4
[[Immagine:Major-General James Wolfe.jpg|thumb|left|120px|James Wolfe]]
! style="width:6%;"| Settimana 5
Nel [[1745]], il reggimento di James Wolfe, il futuro eroe dell'assedio di Louisbourg e della battaglia di [[Québec (provincia)|Québec]], venne richiamato in patria dal Continente per essere messo agli ordini del [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]] e mandato in [[Scozia]]. Wolfe fu presente a Falkirk, il [[17 gennaio]] [[1746]], dove l’armata inglese del Tenente-Generale Henry Hawley venne sconfitta dalle truppe giacobite. Tre mesi dopo, a Culloden, Wolfe ed i suoi uomini si distinsero per aver salvato la linea contrattaccando alla baionetta e ricacciando indietro gli ''Highlanders'', dopo che la loro carica era riuscita a sfondare il reggimento di Barrell.
! style="width:6%;"| Settimana 6
Una dei tanti aneddoti sulla battaglia di Culloden narra che il [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]] ordinò a Wolfe di sparare «''a quella canaglia scozzese che osa guardarci in modo così insolente''», alludendo a Lord Fraser di Inverallochy, che giaceva ferito sul campo. Al che Wolfe, indignato, rispose seccamente che la sua commissione da ufficiale era a disposizione di Sua Altezza Reale, ma che mai avrebbe acconsentito a divenire un carnefice.<ref>Citato in: Gerald E. Hart. ''The Fall of New France: 1755-1760''. Montreal, W. Drysdale &co., 1888, p. 164.</ref> Si dice che sia per questo motivo che in seguito il reggimento dei Fraser rimase fedelissimo a Wolfe quando, nominato Maggior-Generale, fu inviato in Nord America durante la [[Guerra dei Sette Anni]].}}
! style="width:6%;"| Settimana 7
Mentre era ancora in corso l'attacco, una parte delle truppe inglesi aveva scavalcato il muretto di pietra e la milizia dell'[[Argyll]], guidata da Lord Campbell, avanzò portandosi sul fianco dei giacobiti. Lanciando il grido di vittoria le truppe di [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Cumberland]] avanzarono ricacciando indietro i ribelli superstiti e finendo con la baionetta i feriti. I [[Dragone|dragoni]] di Lord Mark Kerr agli ordini del Generale Hawley caricarono le truppe in fuga compiendo un vero e proprio massacro. La rotta era completa e il [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo]] si trasse a stento in salvo con una piccola scorta di guardie a cavallo, mentre le truppe dei reggimenti francesi ed irlandesi coprirono la ritirata dei fuggiaschi.
! style="width:6%;"| Settimana 8
! style="width:6%;"| Settimana 9
|-
! Martedì
| '''{{formatnum:2102000}}''' <br /><small>21,1%</small> || || || || || || || ||
|-
! Mercoledì
| '''{{formatnum:2162000}}''' <br /><small>21,2%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Giovedì
| '''{{formatnum:2209000}}''' <br /><small>21%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Venerdì
| '''{{formatnum:2078000}}''' <br /><small>20,7%</small> || || || || || || || ||
|-
! Sabato
| '''{{formatnum:Non in onda}}'''|| || || || || || || ||
|-
! Domenica
| '''{{formatnum:Non in onda}}'''|| || || || || || || ||
|-
! Lunedì
| || || || || || || || ||
|-
|-bgcolor=#FADADD
! Media<br />Settimanale
| || || || || || || || ||
|-bgcolor=#ADDFAD
|-
! Media<br />Finale
| colspan="9" style="background:#ADDFAD;" | <br /><small></small>
|}
 
In questa tabella, sono indicati i risultati in termini di ascolto della striscia quotidiana andate in onda dal lunedì al venerdì su [[Italia 1]] alle 13 e alle 19:15 e sabato e domenica alle 14 e alle 19.
In appena un ora il [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]] aveva ottenuto una vittoria schiacciante. Circa 1.250 giacobiti giacevano morti sul campo di battaglia, altrettanti erano rimasti feriti in modo più o meno grave ed erano stati presi 558 prigionieri.<ref>Dei quali 336 tra scozzesi ed irlandesi e 222 francesi.</ref> Gli inglesi avevano perso circa una cinquantina di uomini, la maggior parte dei reggimenti di Barrell e Munro; i feriti ammontavano a 259.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:80%; line-height:12px;"
==Conseguenze==
|-
La sconfitta di Culloden pose fine per sempre a due sogni distinti: quello degli [[Casato degli Stuart|Stuart]] di tornare sul trono d'[[Inghilterra]] e quello scozzese di tornare ad essere una nazione indipendente.
! style="width:6%;"| [[Italia 1]]
Dopo la vittoria, gli inglesi inseguirono gli sbandati, passando per le armi tutti i giacobiti rimasti feriti sul campo, secondo gli ordini ricevuti dal [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]] che da allora per gli scozzesi fu sempre ''Billy the Butcher'' (''Billy il Macellaio'').<ref>{{quote|Ciò che [il Duca di Cumberland] fece, noi possiamo dirlo conoscendo il suo carattere, non fu fatto con uno spirito di crudeltà, ma per un senso di dovere. Ma questo dovere lo condusse alla severità. Egli era un soldato, secondo il concetto tedesco di soldato, e perciò una provincia ribelle doveva essere posta inesorabilmente sotto la legge marziale. Il Duca, cresciuto nella scuola militare tedesca, sembrò essere incapace di distinguere tra una ribellione repressa nella costituzionale Gran Bretagna, dove vigeva il diritto inviolabile dell’''habeas corpus'' per ogni suddito del regno, e una ribellione in una provincia tedesca, dove la salvezza delle persone dipendeva solamente dal volere del vincitore.|John Hill Burton, ''History of Scotland'', vol. II, p. 523.}}</ref> Alcuni prigionieri d'alto rango vennero portati a [[Inverness]] per essere processati e giustiziati, mentre tre Lord ribelli furono inviati a [[Londra]].
! style="width:6%;"| Settimana 1
! style="width:6%;"| Settimana 2
! style="width:6%;"| Settimana 3
! style="width:6%;"| Settimana 4
! style="width:6%;"| Settimana 5
! style="width:6%;"| Settimana 6
! style="width:6%;"| Settimana 7
! style="width:6%;"| Settimana 8
! style="width:6%;"| Settimana 9
|-
! Martedì
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
|-
! Mercoledì
| '''{{formatnum:689000}}''' <br /><small>5,2%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Giovedì
| '''{{formatnum:774000}}''' <br /><small>5,7%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Venerdì
| '''{{formatnum:656000}}''' <br /><small>5%</small> || || || || || || || ||
|-
! Sabato
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
|-
! Domenica
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
|-
! Lunedì
| || || || || || || || ||
|-
|-bgcolor=#FADADD
! Media<br />Settimanale
| || || || || || || || ||
|-bgcolor=#ADDFAD
|-
! Media<br />Finale
| colspan="9" style="background:#ADDFAD;" | <br /><small></small>
|}
 
== Note ==
[[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]] fuggì dal campo di battaglia e passò altri cinque mesi da fuggiasco in [[Scozia]], con una taglia di ben 30.000 [[Sterlina britannica|sterline]] sulla sua testa. Aiutato da una nobildonna scozzese, Flora MacDonald, di lì a poco il Bel Carlo lasciò avventurosamente il suolo scozzese, travestito da donna, per riparare in [[Francia]].
 
[[Immagine:Flora MacDonalds Farewell to Bonnie Prince Charlie.jpg|thumb|left|200px|<center>''L'addio di Flora MacDonald<br>al Bel Principe Carlo''</center> <center><small>Dipinto di George William Joy</small></center>]]
 
Subito dopo la battaglia, [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Cumberland]] si recò ad [[Inverness]] con la sciabola ancora coperta di sangue, come gesto simbolico e di monito. Il giorno seguente, il massacro andò avanti. Il Duca svuotò le prigioni dai detenuti inglesi ed ordinò di riempirle con i prigionieri giacobiti. Un certo numero di arrestati fu portato in [[Inghilterra]] per essere processato per alto tradimento. Una serie di processi ebbe luogo a [[Berwick-upon-Tweed (borough)|Berwick-upon-Tweed]], [[York]] e [[Londra]] e molti giacobiti furono tenuti prigionieri per diverso tempo nei pontoni sul [[Tamigi]] e in Tilbury Fort dove vennero trattati in maniera ignobile, torturati e lasciati morire.<ref>''Jacobite Memoirs of the Rebellion of 1745'', p. 299; ''Lyon in the Mourning'', III, p. 15.</ref> Le esecuzioni vennero condotte sulla base di un rapporto di uno a venti. In totale, dopo la battaglia di Culloden, furono presi prigionieri 3.470 giacobiti ed altri sostenitori, dei quali 120 vennero condannati a morte ed 88 perirono nelle carceri; 936 furono deportati nelle colonie e 222 vennero mandati in esilio. Mentre molti in seguito furono rilasciati, la sorte di quasi 700 persone è rimasta ancora sconosciuta. Allo stesso modo di come operò una giustizia sommaria sui prigionieri giacobiti, [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Cumberland]] si mostrò inflessibile anche nei confronti dei suoi uomini, facendo fucilare 36 disertori inglesi. La repressione attuata non fu comunque molto differente per efferatezza da quella operata da [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]] ai tempi della ribellione di Monmouth, con le assise insanguinate del giudice Jeffreys.
 
Diversamente dai ribelli scozzesi, ai picchetti di soldati irlandesi dell'esercito francese fu concessa una resa formale e venne riservato un trattamento onorevole, permettendogli anche un ritorno in [[Francia]]. La differenza stava nel fatto che questi ultimi erano considerati soldati regolari di una nazione straniera e soggetti al normale codice di guerra. I prigionieri giacobiti, invece, erano visti come dei traditori e da trattare di conseguenza.
 
==Epilogo==
La repressione delle truppe governative contro i giacobiti ed i loro simpatizzanti proseguì nei mesi successivi. Per sradicare il sistema dei clan venne applicato l'Atto di Proscrizione (''Act of Proscription'') con il quale i simboli nazionali scozzesi furono duramente colpiti: suonare la [[Great Highland Bagpipe|cornamusa]] o indossare il ''kilt'' sarà proibito fino alla metà del secolo successivo, salvo che nei reggimenti che l'[[Inghilterra]] reclutava in [[Scozia]]. L'Atto di Abolizione del Possesso (''Tenures Abolition Act'') decretò la fine del vincolo feudale di servizio militare e l'Atto di Giurisdizione sulla Successione (''Heritable Jurisdictions Act'') abolì l'autorità virtuale che i capi avevano sui loro clan. Le nuove provvisioni ecclesiastiche mirarono a proscrivere la principale confessione religiosa dei giacobiti, l'[[Episcopalismo]]. La [[poesia]], la [[letteratura]], persino la lingua nazionale scozzese, il [[gaelico]], furono osteggiati, quando non apertamente repressi dalle autorità locali imposte dal governo di [[Londra]].
<center>{{quote|<math>\mathfrak{L}</math>’agreste piva e gl’allegri lai<br>Non più allieteran i giorni felici;<br>Né i bei dì di dilettevol festa<br>Rallegreran le tetre notti d’inverno;<br>[...]<br>E nulla s’udrà ma sol di dolor pianti,<br>Mentre pallidi gli spirti dello scempio<br>Si libreran ogni notte sulla landa silente.|''Lacrime di Scozia'', [[Tobias Smollet]]}}</center>
 
==I clan==
Vero residuo di una società tribale, il clan (dal [[gaelico]] ''clan'', "famiglia") rappresentava la struttura sociale cardine delle ''Highlands'' scozzesi. Era composto da famiglie che si consideravano correlate da antenati comuni e che spesso portavano lo stesso cognome. Il capoclan, cui spettava il titolo di Lord, aveva il possesso di tutte le terre sulle quali vivevano i membri del suo clan; questi, in cambio del diritto di coltivarle, erano tenuti a seguirlo in guerra. Ogni clan era distinto da un particolare schema di colori, nelle tipiche fantasie geometriche celtiche, chiamato ''tartan'', che veniva portato sui ''kilt'', sui ''plaid'' e su altri capi di abbigliamento. L'armata giacobita che combatté a Culloden includeva uomini da: Clan Stuart (Stewart di Appin), Clan Donnachaidh, Clan MacDonald di Keppoch, Clan MacDonnell di Glengarry, Clan MacDonald di Clanranald, Clan Mackinnon, Clan Cameron, Clan Gordon, Clan Fraser, Clan MacGregor, Clan MacLean, Clan MacLeod, Clan MacIntyre, Clan Ogilvy, Clan Chisholm, Clan MacLaren, Clan MacLea, Clan MacBain, Clan MacLachlan, Clan Macnaghten, e Clan Chattan (confederazione composta da: Clan Davidson, Clan MacGillivray, Clan Macpherson, Clan MacKintosh, Clan MacDuff e Clan Farquharson).
 
==Forze in campo==
[[Immagine:Grenadier of 22nd Regiment of Foot.jpg|thumb|left|120px|Granatiere inglese]]
===L'esercito giacobita===
Più guerrieri medievali che soldati dell'età moderna, gli ''Highlanders'' del [[Carlo Edoardo Stuart|Principe Carlo Edoardo]] non erano assolutamente in grado di eseguire sul campo di battaglia le complicate manovre della fanteria imposte dal ''drill'' settecentesco. Essi conoscevano una sola tattica, usata negli scontri tra clan per il possesso delle terre o del bestiame che da secoli coinvolgevano le ''Highlands'': la selvaggia carica per arrivare a una mischia furibonda in cui la forza fisica e il coraggio dei singoli decidevano l'esito dello scontro. Durante il "Quarantacinque" questo modo di combattere si dimostrò efficace finché gli ''Highlanders'' si trovarono di fronte le piccole e poco addestrate milizie di contea inglesi, ma fallì totalmente a Culloden, dove l'esercito del [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]], numeroso e formato da reggimenti regolari di veterani, ne arrestò l'impeto con il micidiale fuoco dei moschetti.
 
===L'esercito inglese===
I reggimenti regolari che il [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]] comandava a Culloden trovavano la loro origine nelle riforme militari di [[Oliver Cromwell]] e nella sua ''New Model Army'', di cui conservavano l'organizzazione ed il tradizionale colore rosso scarlatto delle uniformi. Il rigido ''drill''<ref>Con il termine ''drill'', di probabile origine inglese, sono indicati le serie di rigidi strumenti di formazione del soldato settecentesco, vale a dire la ripetizione dei movimenti, dei cambi di formazione, dell'uso della baionetta e delle operazioni di caricamento del moschetto. </ref> settecentesco fu però ereditato dalle lunghe guerre di re [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] sul Continente. Addestrati a combattere per battaglione in lunghe fila profonde tre ranghi, i soldati inglesi facevano affidamento sul preciso fuoco a scarica dei loro moschetti, la cui efficacia era determinata da un ferreo addestramento, e sull'impatto micidiale delle baionette negli scontri corpo a corpo. A partire dai primi del [[Settecento]] una compagnia di ogni battaglione prese il nome di granatieri: era formata dagli uomini più robusti e coraggiosi armati, oltre che di moschetto e baionetta, di alcune granate a miccia da lanciare a mano. Come segno distintivo, i granatieri portavano la mitria al posto del normale cappello a tricorno.
 
 
 
 
 
 
===Ordine di battaglia===
 
====L'esercito giacobita====
 
*Comandante in capo - '''Carlo Edoardo Stuart, Principe di Galles'''
 
 
*Secondo in comando - '''Lord George Murray'''
 
 
*Segretario militare e Aiutante-Generale - '''John William O'Sullivan'''
 
 
*Aiutante di campo - '''Sir Lachlan MacLachlan'''
 
 
*PRIMA LINEA
**''Ala destra'' - '''Lord George Murray'''
***Reggimento Atholl (Clan Murray) - Sir William Murray di Nairne
***Reggimento Lochiel (Clan Cameron) - Sir Donald Cameron di Lochiel
***Reggimento Appin (Clan Stewart di Appin) - Sir Charles Stewart di Ardshiel
**''Centro'' - '''Lord John Drummond'''
***Reggimento Fraser (Clan Fraser di Lovat) - Sir Charles Fraser di Inverallochy
***Reggimento Chattan - Sir Alexander MacGillivray di Dunmaglass
***Reggimento Farquharson (Clan Farquharson) - Sir James Farquharson di Balmoral
***Reggimento MacLachlan-MacLean (Clan Maclachlan & Clan MacLean) - Charles MacLean di Drimnin
***Reggimento MacLeod (Clan MacLeod) - Sir Malcolm MacLeod di Raasay
***Reggimento d'Edimburgo - John Roy Stewart
***Reggimento Chisholm (Clan Chisholm) - Roderick Chisholm di Comar
**''Ala sinistra'' - '''Duca di Perth'''
***Reggimento Clanranald (Clan MacDonald di Clanranald) - Ranald MacDonald di Clanranald
***Reggimento Keppoch (Clan MacDonald di Keppoch) - Sir Alexander MacDonald di Keppoch
***Reggimento Glengarry (Clan MacDonell di Glangarry) - Sir Donald MacDonell di Lochgarry
***Reggimento Grant (Clan Grant di Glenmorriston) - Alexander Grant di Corrimony
 
 
*SECONDA LINEA - '''Brigadier-Generale Walter Stapleton'''
**Reggimento Ogilvy (Clan Ogilvy) - Lord David Ogilvy
**1° Reggimento Gordon (Clan Gordon) - Lord Lewis Gordon
**2° Reggimento Gordon (Clan Gordon) - John Gordon di Glenbucket
**Reggimento del Duca di Perth - <small>sconosciuto</small>
**''Régiment Écossais Royaux'' - Lord Louis Drummond
**''Brigade irlandese'' - Maggiore Summan
 
 
*TERZA LINEA - '''Conte di Kilmarnock'''<ref>William Boyd, 4° Conte di Kilmarnock fu uno dei nobili scozzesi d'alto rango che vennero condotti a Londra e sottoposti ad un processo sommario. Condannato a morte, fu decapitato il 18 agosto 1746 a ''Tower Hill''. Gli altri aristocratici che subirono la stessa sorte furono Lord Balmerino, Robert Boyd, parente di Kilmarnock, e Lord Lovat. Al Conte di Cromartie, invece, la pena venne commutata con la confisca della dignità di pari.</ref>
**Reggimento Kilmarnock (Clan Boyd) - Conte di Kilmarnock
**Reggimento Pitsligo (Clan Forbes) - Barone di Pitsligo
**''Régiment Baggot'' - <small>sconosciuto</small>
**Reggimento a cavallo di Elcho (Clan Wemyss) - Lord Elcho
**Guardie a cavallo - <small>sconosciuto</small>
**Reggimento a cavallo di FitzJames - Sir Jean McDonell
 
 
 
 
====L'esercito inglese====
 
*Comandante in capo - '''Sua Altezza Reale il Duca di Cumberland'''
 
 
*Comandante della cavalleria - '''Tenente-Generale Henry Hawley'''
 
 
*Aiutanti di campo - '''Conte di Albemarle''' & '''Lord Charles Catchcart''' & '''Tenente-Colonnello Henry S. Conway'''
 
 
*PRIMA LINEA - '''Conte di Albemarle''' (ADC) & '''Lord Sempill'''
** 4° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Robert Rich
**37° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Dejean
**21° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Charles Colville
**14° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Prince
**34° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Cholmondley
** 1° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. James Sinclair
**''Royal Artillery'' - Cap. Cunningham
**Dragoni di Kerr - Lord Mark Kerr
 
 
*SECONDA LINEA - '''Maggior-Generale John Huske'''
**25° Reggimento di Fanteria di Linea - Lord Hugh Sempill
** 8° Reggimento di Fanteria di Linea - Magg. James Wolfe
**20° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Bligh
**48° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Henry Seymour Conway (ADC)
**36° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Fleming
** 3° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Howard
 
 
*TERZA LINEA - '''Brigadier-Generale John Mordaunt'''
**27° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Blakeney
**62° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Battereau
**13° Reggimento di Fanteria di Linea - Ten. Col. Pulteney
**Milizia lealista scozzese - Ten. Col. Jack Campbell
**Dragoni di Cobham - <small>sconosciuto</small>
**Reggimento a cavallo di Kingston - <small>sconosciuto</small>
 
 
=====Perdite inglesi=====
 
1° Reg. : 0 morti, 4 feriti
 
3° Reg. : 1 morto, 2 feriti
 
4° Reg. : 17 morti, 108 feriti
 
8° Reg. : 0 morti, 1 ferito
 
13° Reg. : 0 morti, 0 feriti
 
14° Reg. : 1 morto, 9 feriti
 
20° Reg. : 4 morti, 17 feriti
 
21° Reg. : 0 morti, 7 feriti
 
25° Reg. : 1 morto, 13 feriti
 
27° Reg. : 0 morti, 0 feriti
 
34° Reg. : 1 morto, 2 feriti
 
36° Reg. : 0 morti, 6 feriti
 
37° Reg. : 14 morti, 69 feriti
 
48° Reg. : 1 morto, 5 feriti
 
62° Reg. : 0 morti, 3 feriti
 
 
 
Militia lealista: 6 morti, 4 feriti
 
Dragoni di Kerr: 3 morti, 3 feriti
 
Dragoni di Cobham: 1 morto, 0 feriti
 
Reggimento a cavallo di Kingston: 0 morti, 1 ferito
 
==Curiosità==
In seguito alla battaglia [[Georg Friedrich Händel|Händel]] scrisse l'oratorio ''Judas Maccabeus'' in onore del [[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland|Duca di Cumberland]], con la celeberrima aria “''See how the conquering hero comes''”.
 
==Note==
<references/>
{{Grande Fratello}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Edizioni del Grande Fratello| 16]]
==Bibliografia==
* Brander, Michael. ''Scottish and Border Battles and Battles''. New York, Random House, 1988. ISBN 0-517-52500-3.
* Duffy, Christopher. ''The '45: Bonnie Prince Charlie and the Untold Story of the Jacobite Rising''. London, Cassel, 2003. ISBN 0-304-35525-9.
* Harrington, Peter. ''Culloden 1746, The Highland Clans' Last Charge''. Oxford, Osprey Publishing, 1991. ISBN 9781855321588.
* MacIean, Fitzroy. ''Scotland, A Concise History''. London, Thames & Hudson, 1991. ISBN 0-500-27706-0.
* McLynn, F.J. ''Bonnie Prince Charlie: Charles Edward Stuart''. London, Random House, 2003. ISBN 0712605665.
* Prebble, John. ''The Lion in the North''. London, Penguin Books, 1973. ISBN 0-14-003652-0.
* Prebble, John. ''Culloden''. London, Random House, 2002. ISBN 9780712668200.
* Preston, Diana. ''The Road to Culloden Moor - Bonnie Prince Charlie and the '45 Rebellion''. London, Constable & Robinson, 1998. ISBN 9780094761704.
* Reid, Stuart. ''Culloden Moor 1746: The death of the Jacobite cause''. Oxford, Osprey Publishing, 2005. ISBN 9780275986353.
* Sadler, John. ''Culloden: The Last Charge of the Highland Clans''. London, Tempus, 2006. ISBN 0752439553.
* Smith, Hannah. ''Georgian Monarchy: Politics and Culture, 1714–1760''. Cambridge, Cambridge University Press, 2006. ISBN 9780521828765.
* Youngson, A. J. ''The Prince and the Pretender: Two Views of the '45''. Edinburgh, Mercat Press, 1996. ISBN 1873644620.
 
==Voci correlate==
*[[Ascesa giacobita]]
*[[Giacobitismo]]
*[[Carlo Edoardo Stuart]]
*[[Guglielmo Augusto, Duca di Cumberland]]
*[[Giacomo Francesco Edoardo Stuart]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Culloden Battlefield}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.queenofscots.co.uk/culloden/index.html Culloden Moor and the Story of the Battle]
*{{en}} [http://www.bbc.co.uk/history/scottishhistory/union/trails_union_culloden.shtml The Making of the Union (from BBC Scottish History)]
*{{en}} [http://www.queenofscots.co.uk/culloden/cull.html Culloden Moor and the Story of the Battle (1867 account)]
*{{en}} [http://www.ourpasthistory.com/Scotland/battle-of-culloden-moor The Battle of Culloden Moor]
*{{en}} [http://www.britishbattles.com/battle_of_culloden.htm The Battle of Culloden 1746 (from BritishBattles.com)]
*{{en}} [http://www.clan-cameron.org/battles/1746_b.html The Battle of Culloden (from Clan Cameron Online)]
*{{en}} [http://www.nls.uk/digitallibrary/map/military/record.cfm?id=401 A Map of the Battle, dated 1746]
*{{en}} [http://www.lochiel.net/archives/arch186.html An extraction of two letters written by James Wolfe]
*{{en}} [http://clanboyd.info/history/wboyd/ The Execution of William Boyd, 4th Earl of Kilmarnock (from the Letters of Horace Walpole, 4th Earl of Orford)]
 
===Documentario===
*{{en}} [http://www.thehistorychannel.co.uk/site/tv_guide/full_details/British_history/programme_910.php Line of Fire: Culloden 1746 (from The History Channel)]
*{{en}} [http://www.walltowall.co.uk/catalogue_detail.aspx?w2wprogram=14 The Battle That Make Britain (from BBC 4)]
 
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:Storia del Regno Unito]]
[[Categoria:Storia della Scozia]]
[[Categoria:Battaglie scozzesi]]
 
[[cy:Brwydr Culloden]]
[[de:Schlacht bei Culloden]]
[[en:Battle of Culloden]]
[[es:Batalla de Culloden]]
[[fr:Bataille de Culloden]]
[[gd:Blàr Chùil Lodair]]
[[he:קרב קלודן]]
[[io:Culloden-batalio]]
[[ja:カロドン・ミュアの戦い]]
[[nl:Slag bij Culloden]]
[[pl:Bitwa pod Culloden]]
[[pt:Batalha de Culloden]]
[[ru:Сражение при Куллодене]]