Arlecchino e Grande Fratello (sedicesima edizione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
WikiMattia (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{incorso|televisione}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati del termine '''Arlecchino'''|titolo=[[Arlecchino (disambigua)]]}}
{{torna a|Grande Fratello (programma televisivo)}}
<!--{{carnevale2006}}-->
{{Risultati Grande Fratello
[[Immagine:SAND Maurice Masques et bouffons 01.jpg|thumb|right|225px|Maurice Sand, Arlecchino]]
|seriesname = [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]
'''Arlecchino''' è una famosa [[maschera (commedia dell'arte)|maschera]] bergamasca della [[Commedia dell'Arte]]. Il suo nome in [[lingua francese]] è ''Arlequin'', mentre in [[lingua inglese|inglese]] viene chiamato ''Harlequin''.
|series = XVI
|start = 8 aprile [[2019]]
|end = 10 giugno [[2019]]
|previous = Grande Fratello (quindicesima edizione)
|hm2 = [[#Ambra|Ambra]]
|hm2-enter = Giorno 1
|hm2-exit =
|hm2-stat =
|hm3 = [[#Cristian|Cristian]]
|hm3-enter = Giorno 1
|hm3-exit =
|hm3-stat =
|hm4 = [[#Daniele|Daniele]]
|hm4-enter = Giorno 1
|hm4-exit =
|hm4-stat =
|hm5 = [[#Enrico|Enrico]]
|hm5-enter = Giorno 1
|hm5-exit =
|hm5-stat =
|hm6 = [[#Erica|Erica]]
|hm6-enter = Giorno 1
|hm6-exit =
|hm6-stat =
|hm7 = [[#Francesca|Francesca]]
|hm7-enter = Giorno 8
|hm7-exit =
|hm7-stat =
|hm8 = [[#Gaetano|Gaetano]]
|hm8-enter = Giorno 1
|hm8-exit =
|hm8-stat =
|hm9 = [[#Gennaro|Gennaro]]
|hm9-enter = Giorno 1
|hm9-exit =
|hm9-stat =
|hm10 = [[#Gianmarco|Gianmarco]]
|hm10-enter = Giorno 1
|hm10-exit =
|hm10-stat =
|hm11 = [[#Ivana|Ivana]]
|hm11-enter = Giorno 1
|hm11-exit =
|hm11-stat =
|hm12 = [[#Jessica|Jessica]]
|hm12-enter = Giorno 1
|hm12-exit =
|hm12-stat =
|hm13 = [[#Kikò|Kikò]]
|hm13-enter = Giorno 1
|hm13-exit =
|hm13-stat =
|hm14 = [[#Martina|Martina]]
|hm14-enter = Giorno 1
|hm14-exit =
|hm14-stat =
|hm15 = [[#Michael|Michael]]
|hm15-enter = Giorno 1
|hm15-exit =
|hm15-stat =
|hm16 = [[#Mila|Mila]]
|hm16-enter = Giorno 1
|hm16-exit =
|hm16-stat =
|hm17 = [[#Serena|Serena]]
|hm17-enter = Giorno 1
|hm17-exit =
|hm17-stat =
|hm18 = [[Valentina Vignali|Valentina]]
|hm18-enter = Giorno 1
|hm18-exit =
|hm18-stat =
|hm19 = [[#Audrey|Audrey]]
|hm19-enter = Giorno 1
|hm19-exit = Giorno 8
|hm19-stat = evic
|hm20 = [[#Angela|Angela]]
|hm20-enter = Giorno 1
|hm20-exit = Giorno 1
|hm20-stat = evic
| legendwinner = Vincitore
| legendrunner = Secondo classificato
| legendevic = Eliminato/a
| legendeject = Espulso/a
| legend3 = Finalista
}}
La '''sedicesima edizione''' del [[reality show]] '''''Grande Fratello''''', condotta per la quinta volta da [[Barbara D'Urso]], va in onda su [[Canale 5]] il lunedì, dall'8 aprile al 10 giugno [[2019]], per una durata complessiva di 64 giorni. Gli opinionisti fissi del programma sono [[Iva Zanicchi]] e [[Cristiano Malgioglio]], quest’ultimo già opinionista delle due edizioni precedenti.
 
Il montepremi del vincitore è di € 100.000.
==Le origini del nome del personaggio ==
Sulle origini di questo personaggio, e del suo nome (conosciuto a livello planetario) si è molto disquisito: ciò che si sa per certo è che ad un certo momento della storia della [[commedia dell'arte]] appare come un alter ego dello [[Zanni]], cioè il servo inurbato, antica maschera della commedia della quale il personaggio di Arlecchino è l'evoluzione.
 
Le vicende dei concorrenti vengono principalmente trasmesse dal canale [[Mediaset Extra]] che propone la diretta dalla casa ogni giorno dalle 10:00 alle 02:00, la diretta è stata fornita gratuitamente anche tramite l'app [[Mediaset Play]]<nowiki/>e sul sito ufficiale del programma. Il daytime del programma viene trasmesso, dal lunedì al venerdì alle 16:10 su Canale 5 e alle 13:00 e 19:05 su [[Italia 1]]. Ulteriori pillole verranno mandate in onda anche su [[La5]] e nei vari rotocalchi di Canale 5, quali ''[[Mattino Cinque]]'', ''[[Verissimo (programma televisivo)|Verissimo]]'', ''[[Pomeriggio Cinque]]'', ''[[Domenica Live]] e [[Live - Non è la D'Urso]]''.
La ''carriera teatrale'' di Arlecchino nasce a metà del [[XVI secolo|cinquecento]] con l'attore di origine bergamasca [[Alberto Naselli]] noto come ''Zan Ganassa'' che porta la commedia dell'arte in Spagna e Francia sebbene fino al [[XVII secolo|1600]] - con la comparsa di [[Tristano Martinelli]] - la figura di Arlecchino non si possa legare specificatamente a nessun attore.
 
Come accaduto nella precedente edizione, a varcare la soglia della porta rossa ci saranno anche personaggi già noti al pubblico per aver partecipato ad alcuni programmi televisivi o per essere “parenti” o “ex fidanzati” di persone famose.
L'origine del personaggio è invece molto più antica, legata com'è alla ritualità agricola: si sa per certo, infatti, che Arlecchino è anche il nome di un demone ctonio. Già nel XII sec. Orderico Vitale nella sua ''Historia Ecclesiastica'' racconta dell'apparizione di una ''familia Herlechini'', un corteo di anime morte guidato da questo demone/gigante. E allo ''charivari'' sarà associata la figura di ''Hellequin''. Un demone ancora più noto con un nome che ricorda da vicino quello di Arlecchino è stato l'''Alichino'' [[dante Alighieri|dantesco]] che appare nell'[[Inferno (Dante)|Inferno]] come capo di una schiatta diabolica.
 
== La casa ==
La stessa maschera seicentesca evoca in maniera abbastanza palese il ghigno nero del demonio presentando il resto di un corno perso dal diavolo nel suo aspetto più umanizzato.
La ___location del ''GF16'' è strutturata similmente a quella dell'[[Grande Fratello (quindicesima edizione)|edizione precedente]], composta all'interno dalla casa classica comunicante, tramite una porta che solo il Grande Fratello può aprire, e tramite delle finestre, con un'ala arredata a tema campeggio che sostituisce i "Lido Carmelita": il ''Camping Carmelita'', dove risiedono i concorrenti che perdono le prove settimanali.
 
Oltre al ''Camping Carmelita'', è stata svelata anche un'ala denominata il ''Castello della Baronessa D'Ursenstein'' che si apre sul salotto della casa.
Quanto alla radice del nome, è di origine [[lingua tedesca|germanica]] Hölle König (''re dell'inferno''), traslato in Helleking, poi in Harlequin , con chiara derivazione infernale.
 
== Il Grande Ranch ==
Ma il particolare che accomuna tutti gli Zanni della Commedia dell'Arte è lo spirito villanesco, alle volte arguto (come il seicentesco [[Bertoldo]] di [[Giulio Cesare Croce]]), ma più spesso sciocco, ovvero quello del povero diavolo, come nei servi delle commedie sin dall'epoca di [[Plauto]], attraverso le commedie erudite del Quattro-Cinquecento, sino alle [[commedia alla villanesca|commedie alla villanesca]] di [[Angelo Beolco]], che attorno al primo Cinquecento metterà in scena le sventure del contadino [[Ruzante]].
Il 3 aprile 2019, a cinque giorni dall'inizio del programma, quattro probabili concorrenti sono stati rinchiusi in un casale immerso nella campagna laziale vicino [[Tivoli]] in attesa di conoscere il proprio destino. I ragazzi rinchiusi, sono: Audrey Chabloz, Angela Losito, Erica Piamonte e Daniele Dal Moro.<ref>{{Cita news|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173438/grande-fratello-2019-quattro-aspiranti-concorrenti-chi-sono-grande-ranch|titolo=Grande Fratello 2019: quattro aspiranti concorrenti vivranno nel Grande Ranch. Ecco chi sono – Video e Foto|pubblicazione=www.davidemaggio.it|accesso=5 aprile 2019}}</ref>
 
Nel "Grande Ranch" i quattro concorrenti sono stati ripresi quotidianamente mentre svolgevano varie attività legate alla campagna e pur rimanendo isolati hanno potuto interagire con l'esterno attraverso le pagine social del Grande Fratello. La convivenza è raccontata dalla conduttrice [[Barbara D'Urso]] attraverso [[Pomeriggio Cinque]] e [[Domenica Live]].
Questa tipologia di personaggi sono legati tra loro dalla ritualità rurale e, attraverso i suoi miti legati alla sfera ctonia, da elementari passioni che si potrebbe definire più bestiali che umane.
 
== I concorrenti ==
Già durante il [[medioevo]], del resto, un certo aspetto di comicità appare con demoni che si aggiravano sulle scene delle [[sacre rappresentazioni]]: questo era da un lato probabilmente un tentativo di [[esorcismo|esorcizzare]] le paure del soprannaturale, ma anche di mettere in burla il potere dei demoni pagani della terra che erano ancora molto presenti nell'immaginario popolare, soprattutto nelle campagne, ed esercitavano ancora un grosso potere che l'ascesa del [[cristianesimo]] non era riuscito a sradicare.</br>
Le età dei concorrenti si riferiscono al momento in cui entrano nella casa.
Lo stesso Alichino della [[Divina Commedia]], cui si è accennato in precedenza, eredita - giocoforza - questo tratto burlesco.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
! Concorrente!! Età!! Professione!! Luogo di nascita!! Stato
|-
| Cristian Imparato<ref>Vincitore della [[Io canto (prima edizione)|prima edizione]] di ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]''</ref> || 23 anni || Cantante || {{Bandiera|Italia}} [[Palermo]] || In gara
|-
| Daniele Dal Moro<ref>Figlio di [[Gian Pietro Dal Moro]] </ref> || 28 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Verona]] || In gara
|-
| Erica Piamonte || 30 anni || Commessa || {{Bandiera|Italia}} [[Campi Bisenzio]] || In gara
|-
| Francesca De Andrè<ref>Figlia di [[Cristiano De Andrè]] e nipote di [[Fabrizio De Andrè]]</ref>|| 29 anni || Modella ||{{Bandiera|Italia}} [[Genova]] || In gara
|-
| Francesco "Kikò" Nalli<ref>Ex marito di [[Tina Cipollari]]</ref>|| 48 anni || Hair stylist || {{Bandiera|Italia}} [[Sabaudia]] || In gara
|-
| Gaetano Arena || 22 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Napoli]] || In gara
|-
| Gennaro Lillio<ref>Ex fidanzato di [[Lory Del Santo]]</ref> || 27 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Napoli]] || In gara
|-
| Ivana Icardi<ref>Sorella di [[Mauro Icardi]]</ref> || 23 anni || Opinionista TV ||{{Bandiera|Argentina}} [[Rosario (Argentina)|Rosario]] || In gara
|-
| Jessica Mazzoli<ref>Partecipante di [[X Factor (Italia)|X Factor]] e Ex compagna di [[Morgan (cantante)|Morgan]]</ref> || 27 anni || Cantante || {{Bandiera|Italia}} [[Olbia]] || In gara
|-
| Martina Nasoni|| 21 anni || Modella || {{Bandiera|Italia}} [[Terni]] || In gara
|-
| Michael Terlizzi<ref>Figlio di Franco Terlizzi, concorrente della [[L'isola dei famosi (tredicesima edizione)|tredicesima edizione]] de ''[[L'isola dei famosi]]''</ref>|| 32 anni || Modello || {{Bandiera|Italia}} [[Milano]] || In gara
|-
| Mila Suarez<ref>Ex fidanzata di [[Alex Belli]]</ref> || 31 anni || Modella || {{Bandiera|Marocco}} [[Casablanca]] || In gara
|-
| [[Valentina Vignali]] || 27 anni || Cestista e modella ||{{Bandiera|Italia}} [[Rimini]] || In gara
|-
| Ambra Lombardo<ref>Terza classificata a [[Miss Italia 2004]]</ref> || 33 anni || Insegnante e modella || {{Bandiera|Italia}} [[Modica]]|| ''In nomination''
|-
| Enrico Contarin || 26 anni || Marketing manager || {{Bandiera|Italia}} [[Montebelluna]] || ''In nomination''
|-
| Gianmarco Onestini<ref>Fratello di Luca Onestini</ref> || 22 anni || Studente || {{Bandiera|Italia}} [[Castel San Pietro Terme]]|| ''In nomination''
|-
| Serena Rutelli<ref>Figlia adottiva di [[Barbara Palombelli]] e [[Francesco Rutelli]]</ref> || 29 anni || Estetista || {{Bandiera|Italia}} [[Roma]]|| ''In nomination''
|-
| Audrey Chabloz || 26 anni || Modella e hostess || {{Bandiera|Italia}} [[Aosta]] || '''Eliminata'''
|-
| Angela Losito || 28 anni || Speaker radiofonica || {{Bandiera|Italia}} [[Bari]] || '''Eliminata'''
|-
|}
 
==Arlecchino= nellaGli commediaospiti ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
! Ospiti!! Luogo di nascita!! Permanenza!! Attività!! Segreto !! Esito
|-
|Alberico Lemme|| {{Bandiera|ITA}} [[Chieti]] || Giorno 8-''In casa''|| Farmacista e ''Dietologo dei VIP'' || Alberico deve far credere a tutti che sia un concorrente ufficiale del Grande Fratello, ma in realtà sarà ospite a tempo indeterminato all'interno della casa. ||
|}
 
== Tabella delle nomination ==
Arlecchino approda nei palcoscenici al tempo dei [[salntimbanchi]], dei [[cerretani]] e simili che hanno percorso le piazze e le fiere italiane sin dal [[Medioevo]]. </br>
'''Legenda'''
Lo Zanni dei cerretani è presente in molte raffigurazioni (es. l'incisione della ''[[Fiera dell'Impruneta]]'' di [[Jacques Callot]]) sia anteriori che posteriori alla sua nascita come personaggio della Commedia dell'Arte. </br>
{{legenda|#F0FF90|Concorrente immune dalle nomination}}
Arlecchino è un personaggio diretto discendente di Zanni dal quale eredita la maschera demoniaca (sebbene spesso la maschera di Zanni è stata rappresentata bianca) e la tunica larga del contadino veneto-bergamasco. </br>
{{legenda|#959FFD|Concorrente in nomination}}
Infatti la prima incisione di Arlecchino, che si trova nel libro ''[[Composition de Réthorique]]'', di Tristano Martinelli, forse il primo Arlecchino o il primo attore che impose una forte presenza scenica a questo personaggio, porta ancora la tunica larga con molto bianco e alcune pezze colorate sparse.
{{legenda|#d0ffb0|Concorrente salvato}}
{{legenda|#FBF373|Concorrente finalista}}
{| class="wikitable" style="font-size:82%; width:100%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto;; line-height:13px;"
! style="width: 5%;" colspan="2" |
! style="width: 5%;" colspan="3" | {{Tutto attaccato|Settimana 1}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 2}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 3}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 4}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 5}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 6}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 7}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 8}}
! style="width: 5%;" colspan="2" | {{Tutto attaccato|Settimana 9}}
! style="width: 10%;" colspan="2"| {{Tutto attaccato|Ultima settimana}}
! style="width: 5%;" |{{Tutto attaccato|Numero totale}} {{Tutto attaccato|di nomination}}
|-
! colspan="2"|Ambra
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || Serena ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Cristian
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey || Gianmarco || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Daniele
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Enrico
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Michael ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Erica
| colspan="3" style="background-color:#959FFD;" |''Nominata''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Francesca
| colspan="3" style="background-color:#CCCCCC;" |''Non in casa''||colspan="2" style="background-color:#F0FF90;" | ''Immune'' || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Gaetano
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Gianmarco || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Gennaro
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey|| Enrico || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Gianmarco
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela || Cristian ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Ivana
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''|| Valentina || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Jessica
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Mila || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Kikò
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Angela|| Gennaro || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Martina
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Ambra || 0 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 0
|-
! colspan="2"|Michael
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | Audrey|| Enrico || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Mila
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Serena || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Serena
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" | ''Non votante''|| Ambra ||style="background-color:#959FFD;" |'''2'''|| || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 2
|-
! colspan="2"|Valentina
| colspan="3" style="background-color:#F0FF90;" |''Non votante''|| Ivana || 1 || || || || || || || || || || || || || || ||colspan=2 | || | 1
|-
! colspan="2"|Audrey
| colspan="2" |''Non votante''|| style="background-color:#959FFD;" |'''3'''|| colspan="18" style="background:#FA8072" |''Eliminata''<br />(Giorno 8) || style="background:#FA8072" | 3
|-
! colspan="2"|Angela
|''Non votante''|| '''4''' || colspan="19" style="background:#FA8072" |''Eliminata''<br />(Giorno 1) || style="background:#FA8072" | 4
|-
| colspan="24" bgcolor="black" |
|-
!colspan="2"| Annotazioni
| colspan="3" |<ref>Le nomination sono segrete e valgono per gli uomini. Questa settimana sono nominabili soltanto Angela e Audrey: la più votata deve lasciare subito la casa mentre l'altra va in nomination con Erica, già precedentemente nominata da Daniele.</ref><ref>Il risultato del televoto è: Audrey 59%, Erica 41%.</ref>|| colspan="2" |<ref>Le nomination sono palesi per gli uomini e segrete per le donne. Questa settimana gli uomini potranno votare soltanto un uomo e le donne soltanto una donna (con l'eccezione di Daniele, Erica, Francesca e Alberico in quanto immuni). I due più nominati delle rispettive categorie andranno in nomination.</ref>|| colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
!colspan="2"| Nominati
| colspan="3" | Audrey<br />Erica|| colspan="2" | Ambra<br/>Enrico<br/>Gianmarco<br/>Serena || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
!colspan="2"| Ritirati
| colspan="3" | ''Nessuno'' || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
! colspan="2" |Espulsi
| colspan="5" | ''Nessuno'' || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" | || colspan="2" |
|-
! colspan="2" rowspan=4 |Eliminati
| style="background:#FA8072" colspan="3" rowspan="2"|'''Angela'''<br />4 voti<br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" |''' '''<br /> <br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || colspan="2" rowspan="4" style="background:#FA8072" | || style="background:#FF8072" rowspan|''' '''<br /> <br /><small> </small>
| style="background:#FF8072"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|-
| rowspan="1" style="background:#FBF373"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
| rowspan="1" style="background:#D1E8EF"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|-
| style="background:#FA8072" colspan="3" rowspan="2"|'''Audrey'''<br />59 %<br /><small>{{nowrap |per eliminare}}</small> || colspan="2" rowspan="2" style="background:#73FB76"|''' '''<br /> <br /><small> </small>
|}
 
== Episodi di particolare rilievo ==
Ma già sin dalle incisioni della ''[[Raccolta Fossard]]'', precedenti a Martinelli, Arlecchino appare invece con un vestito molto aderente quasi una calzamaglia; da questo alcuni deducono che Arlecchino discenda direttamente dai giocolieri di strada che notoriamente avevano il costume attillato. </br>
* '''Giorno 1:''' Tutti i concorrenti entrano in casa ad eccezione di Alberico e delle sorelle De Andrè, il cui ingresso è stato rimandato alla puntata del 15 aprile {{Citazione necessaria|(a causa del fuori tempo massimo del programma)}}. Vengono effettuate le nomination, questa settimana sono nominabili soltanto Angela e Audrey: la più votata deve lasciare subito la casa mentre l'altra andrà in nomination contro Erica, già precedentemente nominata da Daniele. Angela con quattro voti ricevuti deve abbandonare la casa, mentre Audrey ed Erica vanno in nomination.
* '''Giorno 8:''' Durante la puntata del 15 aprile, Alberico entra nella casa e viene spiegato che non sarà un concorrente ufficiale ma che sarà ospite della casa a tempo indeterminato. Inoltre Fabrizia De André rinuncia all'ingresso della casa, facendo entrare la sorella Francesca come concorrente singola.
 
== Ascolti ==
==Da Tristano Martinelli a Antonio Sacco==
=== Ascolti in prima serata ===
[[Tristano Martinelli|Tristano]] e il fratello [[Drusiano Martinelli]] sono i primi Arlecchini conosciuti, Drusiano partì alla fine del ‘500 per una tournée in [[Spagna]], mentre il fratello Tristano ebbe la buona ventura di essere incluso nella compagnia dei comici che il [[Duchi di Mantova|Duca di Mantova]] inviò nel [[1600]] alla corte di [[Francia]] per allietare le nozze di [[Enrico IV di Francia]] e [[Maria de' Medici]]. </br>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[Immagine:Antoine_Watteau_026.jpg|thumb|left|225px|Antoine Watteau -Commedianti Italiani (al centro l'Arlecchino Tommaso Visentini)]]
|-
La compagnia, che si chiamava dei comici [[Accesi]], era una compagnia particolare, perché per l'occasione dei festeggiamenti parigini era composta dal gotha dei comici italiani: fra questi [[Nicolò Barbieri]] in arte [[Beltrame]], [[Piermaria Cecchini]] in arte [[Frittellino]] e altri comici famosi. </br>
!Puntata
Tristano Martinelli che non aveva la notorietà degli altri non tardò ad imporsi con lazzi particolarmente apprezzati dalla reale coppia e dai cortigiani. </br>
!Data
Spesso Arlecchino usciva di scena e dialogava col pubblico, accettava suggerimenti e la cosa spiacque non poco agli altri attori della compagnia degli Accesi. Il Cecchini decise quindi ad un certo punto di sciogliere la compagnia, ma il Duca di Mantova per tutta risposta nominò Arlecchino nuovo capocomico. </br>
!Telespettatori
La forte presenza scenica di Martinelli, Arlecchino come continuerà a firmarsi fino alla morte, fu sempre un ostacolo alla buona pace delle compagnie comiche. </br>
!Share
Altri arlecchini divennero molto famosi nel corso dei secoli, attori come [[Dominique Biancolelli]] e [[Tommaso Visentini]] ebbero gran fama ma uno dei più importanti arlecchini della storia del teatro fu senz'altro [[Antonio Sacco]] o Sacchi.
!Ospiti
|-
| 1 || 8 aprile 2019 || 3.405.000 || 19,34%<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173649/ascolti-tv-lunedi-8-aprile-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 8 aprile 2019. La replica di Montalbano al 25.6%. Il Grande Fratello parte dal 19.3%|sito=www.DavideMaggio.it|accesso=2019-04-09}}</ref>
| -
|-
| 2 || 15 aprile 2019 || 2.873.000|| 17,06%<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/173851/ascolti-tv-lunedi-15-aprile-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 15 aprile 2019. TG1 17.9% – 4,3 mln, Grande Fratello 17.1% – 2,8 mln|sito=www.DavideMaggio.it|accesso=2019-04-16}}</ref>||[[Karina Cascella]] e [[Delia Duran]]
|-
| 3 || 23 aprile 2019 || || ||
|-
| 4 || 29 aprile 2019 || || ||
|-
| 5 || 6 maggio 2019 || || ||
|-
| 6 || 13 maggio 2019 || || ||
|-
| 7 || 20 maggio 2019 || || ||
|-
| 8 || 27 maggio 2019 || || ||
|-
| ''Semifinale || 3 giugno 2019 || || ||
|-
| ''Finale'' || 10 giugno 2019 || || ||
|-
| colspan="2" bgcolor="lightblue" |'''Media'''|| bgcolor="lightblue" |
| bgcolor="lightblue" |
| bgcolor="lightblue" |
|}
 
Con 2.873.000 spettatori la puntata del 15 aprile risulta essere, in valori assoluti, la meno vista della storia del Grande Fratello, comprendendo sia le edizioni del format tradizionale che quelle Vip.
In realtà il nome in arte di Sacco era [[Truffaldino]] ma è evidente che questa non è che una sottigliezza per evitare di essere confuso con un Arlecchino suo contemporaneo. </br>
Antonio Sacco è stato l'ultimo grande Arlecchino della Commedia dell'Arte, colui che ha incontrato sulla sua strada [[Carlo Goldoni]] che ha scritto tanti capolavori per il suo personaggio. </br>
La riforma goldoniana, però, prevedeva il lento declino delle maschere in scena fino alla loro pressoché totale scomparsa, ma Antonio Sacco trovò allora in [[Carlo Gozzi]] un estimatore dell'antica Commedia dell'Arte e Arlecchino continuò ad andare in scena almeno fino agli ultimi decenni del XVIII secolo. </br>
 
==I= nuoviGF ArlecchiniNight ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Con l'inizio del [[XX secolo]] rinasce una certa curiosità per questa arte teatrale che ormai era definitivamente scomparsa, molti critici si occuparono della Commedia dell'Arte da [[Konstantin Miclaševskij]] ad [[Allardyce Nicoll]] da [[Silvio D'Amico]] a [[Benedetto Croce]]. </br>
! Puntata
Anche alcuni registi teatrali tentarono l'impresa di rimettere in scena il teatro delle maschere, ma il vero problema era trovare degli attori veramente capaci di esprimere le passioni col corpo perché nascosti dalla fissità della maschera. </br>
! Data
Fra i registi che riuscirono nell'intento citiamo i due più famosi: [[Max Reinhardt]] e [[Giorgio Strehler]], ambedue scelsero la stessa opera cioè ''[[Il servitore di due padroni]]'' di Goldoni per rimettere in scena Arlecchino (Strehler cambiò il nome della commedia in ''Arlecchino servitore di due padroni''). </br>
! Telespettatori
Questa commedia goldoniana era stata scritta per evidenziare la presenza scenica di Antonio Sacco che è il vero e proprio mattatore di tutta la vicenda, una commedia costruita ad hoc per un grande Arlecchino.</br>
! Share
Nonostante le difficoltà nel reperire attori all'altezza del ruolo, Reinhardt trovò in [[Hermann Thimig]] un grande Arlecchino e Strehler in [[Marcello Moretti]] e poi [[Ferruccio Soleri]], due attori che hanno replicato per anni questa messinscena passandosi il testimone di Arlecchino come facevano anticamente i comici del ‘600.
|-
|1
|8 aprile 2019
|1.372.000
|26,50%<ref name=":0" />
|-
|2
|15 aprile 2019
|1.100.000
|22,36%<ref name=":1" />
|-
|3
|23 aprile 2019
|
|
|-
|4
|29 aprile 2019
|
|
|-
|5
|6 maggio 2019
|
|
|-
|6
|13 maggio 2019
|
|
|-
|7
|20 maggio 2019
|
|
|-
|8
|27 maggio 2019
|
|
|-
|''Semifinale''
|3 giugno 2019
|
|
|-
! colspan="2" style="background:lightblue" |'''Media'''
! style="background:lightblue" |
! style="background:lightblue" |
|}
 
=== Ascolti giornalieri ===
== I lazzi di Arlecchino ==
In questa tabella sono indicati i risultati in termini di ascolto della striscia quotidiana in onda dal lunedì al venerdì su [[Canale 5]] dalle 16:10.
[[Image:ArlequinMercureGalant.jpg|thumb|right|225px|Arlecchino in un'incisione francese]]
Se gli altri attori erano legati comunque ad un copione da rispettare, almeno nelle sue parti fondamentali, i servi (ovvero gli zanni), avevano generalmente via libera nell'interpretazione dei loro personaggi. </br>
La presenza scenica, i costumi che li caratterizzavano e davano una precisa riconoscibilità all'attore mascherato, obbligavano lo zanni ad usare più il corpo che non la semplice recitazione, come avveniva invece per gli innamorati o il capitano (altri due ruoli obbligatori nelle compagnie della commedia dell'arte). </br>
Vi erano comunque anche delle parti recitate e delle battute comiche improvvisate nel repertorio classico degli zanni che sono giunte fino ai tempi nostri. </br>
[[Padre Adriani]], un ecclesiastico amante della commedia, isolò, in un suo libro del ‘600, tutta una serie di battute comiche riferite allo zanni napoletano per eccellenza cioè: [[Pulcinella]]. </br>
Pulcinella rappresentava nelle compagnie comiche dell'Italia centromeridionale l'alter ego del bergamasco Arlecchino cioè il personaggio del servo sciocco, colui che nel linguaggio della commedia dell'arte veniva definito col nome di secondo zanni, in opposizione al primo zanni che era invece il servo arguto, in Goldoni rappresentato da [[Brighella]]. </br>
Il [[lazzo]] cioè la battuta comica, lascia spazio ad una libera interpretazione, sia recitativa che corporea, agli zanni. Le varie testimonianze delle commedie dell'arte messe in scena durante tre secoli, cioè i [[Canovaccio|canovacci]] raccolti spesso da chi assisteva alle commedie (fra le carte di [[Galileo Galilei|Galileo]], ad esempio, sono stato trovati due resoconti di commedie dell'arte alle quali l'astronomo aveva assistito), ma anche di chi le produceva e metteva in scena, sono testimoni di queste [[parti libere]].
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:80%; line-height:12px;"
La raccolta più nota, sia per la qualità dell'opera che per la fama, quasi leggendaria che avvolge la figura dell'attore-autore-capocomico [[Flaminio Scala]] in arte [[Flavio]], è ''[[Il Teatro delle Favole Rappresentative]]'' che comprende ben 50 canovacci di commedie dell'arte da lui scritte. </br>
|-
Oggi, data la scarsità dei documenti coevi a queste rappresentazioni, dei lazzi rimangono soltanto delle note lasciate alla libera interpretazione degli attori. Ciò che sappiamo è che la parola lazzo deriva probabilmente dall'italiano laccio, ma ci sono due diverse interpretazioni cioè: il lazzo è una battuta che conclude un'azione particolarmente comica quindi nell'accezione di laccio, inciampo, lacciulo o trappola creata dal comico per chiamare l'applauso. </br>
! style="width:6%;"| [[Canale 5]]
L'altra interpretazione vuole che il lazzo non sia che una battuta, o un siparietto comico, che interrompe una scena per farne partire una nuova come un'allacciatura tra due parti della commedia.
! style="width:6%;"| Settimana 1
! style="width:6%;"| Settimana 2
! style="width:6%;"| Settimana 3
! style="width:6%;"| Settimana 4
! style="width:6%;"| Settimana 5
! style="width:6%;"| Settimana 6
! style="width:6%;"| Settimana 7
! style="width:6%;"| Settimana 8
! style="width:6%;"| Settimana 9
|-
! Martedì
| '''{{formatnum:2102000}}''' <br /><small>21,1%</small> || || || || || || || ||
|-
! Mercoledì
| '''{{formatnum:2162000}}''' <br /><small>21,2%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Giovedì
| '''{{formatnum:2209000}}''' <br /><small>21%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Venerdì
| '''{{formatnum:2078000}}''' <br /><small>20,7%</small> || || || || || || || ||
|-
! Sabato
| '''{{formatnum:Non in onda}}'''|| || || || || || || ||
|-
! Domenica
| '''{{formatnum:Non in onda}}'''|| || || || || || || ||
|-
! Lunedì
| || || || || || || || ||
|-
|-bgcolor=#FADADD
! Media<br />Settimanale
| || || || || || || || ||
|-bgcolor=#ADDFAD
|-
! Media<br />Finale
| colspan="9" style="background:#ADDFAD;" | <br /><small></small>
|}
 
In questa tabella, sono indicati i risultati in termini di ascolto della striscia quotidiana andate in onda dal lunedì al venerdì su [[Italia 1]] alle 13 e alle 19:15 e sabato e domenica alle 14 e alle 19.
Qualunque fosse la loro origine nello sviluppo dei canovacci rimane soltanto un accenno di ciò che realmente si svolgeva sul palcoscenico. Ad esempio la definizione del “lazzo della mosca” e tutti gli altri tipi di lazzo non sono meglio specificate in senso drammaturgico ma probabilmente ciascun attore aveva un repertorio personale per ciascun lazzo. </br>
Ad esempio proprio il lazzo della mosca è stato interpretato in due modi nettamente differenti, anche se in periodi lontani tra loro; nel primo, il più antico, Padre Adriani riporta una battuta di Pulcinella: [[Pantalone]] dice al suo servo Pulcinella di stare attento che nella casa dove c'è la moglie, come sempre giovane e bella, non entri nemmeno una mosca; al suo ritorno trova invece la casa piena di corteggiatori, chiedendo spiegazioni a Pulcinella questo risponde candidamente che non è entrata nessuna mosca bensì uomini. </br>
L'altro lazzo della mosca viene recitato dall'Arlecchino strehleriano Ferruccio Soleri, in questo caso il lazzo è soltanto corporeo, cioè l'inseguimento dello zanni perennemente affamato di una mosca: quando questi la cattura inizia tutta una serie di gag con le quali Arlecchino rivolgendosi al pubblico esprime la sua felicità a gesti e grida di gioia e durante il quale gioca con la mosca stessa prima di mangiarsela.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:80%; line-height:12px;"
==Donne e secondi Zanni==
|-
[[Immagine:Mother and child with Harlequin 18th century.jpg|thumb|right|400px|Anonimo fiammingo del sec. XVIII, La famiglia di Arlecchino]]
! style="width:6%;"| [[Italia 1]]
! style="width:6%;"| Settimana 1
! style="width:6%;"| Settimana 2
! style="width:6%;"| Settimana 3
! style="width:6%;"| Settimana 4
! style="width:6%;"| Settimana 5
! style="width:6%;"| Settimana 6
! style="width:6%;"| Settimana 7
! style="width:6%;"| Settimana 8
! style="width:6%;"| Settimana 9
|-
! Martedì
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
|-
! Mercoledì
| '''{{formatnum:689000}}''' <br /><small>5,2%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Giovedì
| '''{{formatnum:774000}}''' <br /><small>5,7%</small>|| || || || || || || ||
|-
! Venerdì
| '''{{formatnum:656000}}''' <br /><small>5%</small> || || || || || || || ||
|-
! Sabato
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
|-
! Domenica
| '''{{formatnum:Non in onda}}''' || || || || || || || ||
|-
! Lunedì
| || || || || || || || ||
|-
|-bgcolor=#FADADD
! Media<br />Settimanale
| || || || || || || || ||
|-bgcolor=#ADDFAD
|-
! Media<br />Finale
| colspan="9" style="background:#ADDFAD;" | <br /><small></small>
|}
 
== Note ==
L'introduzione delle donne in scena fu una delle novità più importanti, e per l'epoca scandalose, della commedia dell'arte professionistica. </br>
<references/>
Nelle feste per il matrimonio di [[Ferdinando I de' Medici]] e [[Cristina di Lorena]], svoltasi a [[Firenze]] nel [[1589]], fu invitata a dare una rappresentazione la compagnia comica più famosa in Italia di quel periodo: la compagnia dei comici [[Gelosi]]. </br>
{{Grande Fratello}}
Questa compagnia era guidata da [[Francesco Andreini]] in arte [[Capitan Spaventa]], ma la vera “star” dei Gelosi era sua moglie [[Isabella Andreini]], che recitava con il proprio nome di battesimo, nel ruolo dell'[[Innamorata]]. </br>
{{portale|televisione}}
Isabella pare fosse un'attrice di rara bellezza e non esitò nel concedersi alla vista dei cortigiani della festa in abiti succinti nella commedia, messa in scena per l'occasione, intitolata ''[[La pazzia d'Isabella]]''.
 
[[Categoria:Edizioni del Grande Fratello| 16]]
Fu proprio nella scena di Isabella resa pazza dall'amore che l'Andreini, per motivi scenici, si stracciò le vesti mostrando agli astanti ciò che fino a quel momento era impensabile si potesse mostrare in una rappresentazione teatrale. </br>
Fra gli altri comici Gelosi spiccano i nomi di Flaminio Scala in arte Flavio, colui che scrisse i 50 canovacci di cui abbiamo già accennato, sempre nel ruolo dell'Innamorato, e quello di [[Giovanni Gabrielli]] in arte [[Scapino]] (o Scappino) nel ruolo del primo zanni. </br>
Da questa testimonianza deduciamo che già alla fine del ‘500 l'antico Zanni, il protagonista delle incisioni della raccolta ''Fossard'' e degli affreschi di Trausnitz, si era sdoppiato nei due ruoli di servo arguto e servo sciocco (primo e secondo zanni). </br>
In fondo il suo personaggio veniva da lontano se si pensa alla filiazione coi più famosi buffoni di corte a Venezia dalla fine del ‘400 agli inizi del secolo successivo: [[Zuan Polo]] e [[Zuan Cimador]] (la bravura dei quali è citata anche da [[Pietro Aretino]], nelle [[Sei Giornate]], che riporta una sequenza comica, a due personaggi ma recitata dal solo Zuan Polo, in un teatro veneziano agli inizi del XVI secolo).
 
==Struttura delle compagnie==
 
*Primo vecchio ([[Pantalone]])
*Secondo vecchio ([[il Dottore]])
*L'Innamorato (figlio del primo o secondo vecchio)
*L'Innamorata (figlia dell'altro dei due)
*Primo Zanni (servo arguto di uno dei due vecchi)
*Secondo Zanni (servo sciocco di uno o l'altro vecchio)
 
Questa era la struttura base alle quali via via, a seconda delle trame o delle compagnie, si aggiungevano delle parti mobili, anche molto importanti e diffuse, come quelle del [[Capitano]], della [[Colombina|Servetta]] o della [[Cortigiana]]. </br>
Spesso le coppie d'innamorati si raddoppiavano per movimentare gl'intrecci amorosi e spesso nei canovacci si trovano anche i personaggi di primo e secondo Innamorato e prima e seconda Innamorata.
 
== Arlecchini famosi ==
* Alberto Naselli ([[1540]] - [[1584]]) noto come ''Zan Ganassa''.
* [[Tristano Martinelli]] ([[1557]] - [[1630]] ) attore della compagnia del Duca di Mantova poi degli "Accesi".
* Drusiano Martinelli ( not. [[1577]] a [[Londra]]) fratello di Tristano lavorò in Spagna e in seguito in Inghilterra.
* [[Dominique Biancolelli]] ([[1636]] - [[1688]] ) il più famoso Arlecchino dopo Martinelli, lavorò quasi escusivamente in Francia.
* [[Evaristo Gherardi]] ([[1662]] - [[1700]]) attore della [[Théâtre italien de Paris|Comédie Italienne]] subentrò nel ruolo dopo la morte di Biancolelli.
* [[Carlo Bertinazzi]] ([[1710]] - [[1783]]) detto "Carlin" Arlecchino molto amato dai francesi.
* [[Tommaso Visentini]] ([[1682]] - [[1739]]) detto "Thomassin" altro famoso Arlecchino della Comédie Italienne.
* [[Antonio Sacco]] o Sacchi ([[1708]] - [[1788]]) "Truffaldino" il più celebre Arlecchino italiano del XVIII secolo lavorò con Goldoni e Gozzi.
* [[Marcello Moretti]] e [[Ferruccio Soleri]], attori del [[Piccolo Teatro di Milano]], recitarono la parte in ''Arlecchino servitore di due padroni'' di [[Giorgio Strehler]].
 
== Bibliografia ==
*Fausto Nicolini, '''''Vita di Arlecchino''''', Ricciardi, Napoli, 1958
*Nicoll Allardyce, '''''Il mondo di Arlecchino. Guida alla Commedia dell'Arte''''', Bompiani, Milano 1980 (ed. originale: '''''The World of Arlequin. A critical study of the Commedia dell'Arte''''', Cambridge University Press, 1963)
*Delia Gambelli, '''''"Quasi un recamo di concertate pezzette": le composizioni sul comico dell'Arlecchino Biancolelli''''', in ''Biblioteca Teatrale'', 1, 1971, pp. 47-95
*IDEM, '''''Arlecchino: dalla "preistoria" al Biancolelli''''', in ''Biblioteca Teatrale'', 5, 1972, pp. 17-68
*[[Ludovico Zorzi]], '''''La maschera di Arlecchino''''', in ID., '''''L'attore, la commedia, il drammaturgo''''', Torino, Einaudi, 1990, pp. 154-166
*Siro Ferrone, '''''Arlecchino rapito. Sulla drammaturgia italiana all'inizio del Seicento''''', in ''Studi di Filologia e Critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti'', Roma, Salerno ed., 1985, vol. l, pp. 319-53.
*Ferrone Siro, '''''Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore'''''. Laterza ed., Bari, 2006.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Commedia dell'arte}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*Tristano Martinelli - dal libro [[Composition de Réthorique]] - [http://parnaseo.uv.es/Ars/Imagenes/Actores/85.htm vedi]
* ''Arlecchino travestito da donna'' di [[Giovanni Domenico Ferretti]] - [http://panizzi.comune.re.it/eventi/1999/bart/d1.htm vedi]
*[http://archivio.piccoloteatro.org/eurolab/index.php?IDtitolo=29 Arlecchino servitore di due padroni]
*Evaristo Gherardi nel ruolo di Arlecchino (Incisione francese del '600) [http://cesar.org.uk/cesar2/imgs/images.php?fct=edit&image_UOID=351639]
 
 
{{Portale|Bergamo|teatro}}
 
[[categoria:maschere]]
[[Categoria:Personaggi teatrali]]
[[Categoria:Commedia dell'Arte]]
[[Categoria:Provincia di Bergamo]]
 
[[de:Harlekin]]
[[en:Harlequin]]
[[es:Arlequín]]
[[fi:Harlekiini]]
[[fr:Arlequin]]
[[ja:アルレッキーノ]]
[[no:Harlekin]]
[[pl:Arlekin]]
[[pt:Arlequim]]
[[ru:Арлекин]]
[[sv:Harlekin]]
[[uk:Арлекін]]