Intercettatore sonar e Antonio Garibaldo Quattrini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|storici italiani|arg2=scrittori italiani|febbraio 2018|}}
{{W|storici|arg2=scrittori|febbraio 2018}}
{{Bio
|Nome = Antonio Garibaldo
|Cognome = Quattrini
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1880
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1937
|Epoca = 1900
|Attività = storico
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Ha curato ed annotato la ''[[Storia di Roma (Mommsen)|Storia di Roma]]'' di [[Theodor Mommsen]]. Viene considerato un imitatore dello stile salgariano, ed in alcuni casi accusato di aver semplicemente copiato i libri di [[Emilio Salgari|Salgari]], cambiando a malapena i nomi dei personaggi.
 
== Scritti ==
* ''La Tigre del Bengala - Avventure Indiane'', Celli, 1903.
* ''La figlia del Corsaro'', Milano, Celli, 1903.
* ''La setta del Crisantemo - Racconto Giapponese'', Gussoni Giacomo, 1903.
* ''I naufraghi del Pacifico'', Gussoni Giacomo, 1904. [scritto come C(laudio) Trinchettina]
* ''La Pietra filosofale'' - Romanzo, Como, Casa editrice Roma, 1905.
* ''Il pirata del nilo'' - Romanzo, Como, Casa editrice Roma, 1905.
* ''Il terrore della Sonda - Avventure di Mare'', Bovisio (MI), Società Editrice Roma, 1905.
* ''I Pirati neri'' - Romanzo, Como, Casa editrice Roma, 1906.
* ''La capitana del "Terror"'', Como, Casa editrice Roma, 1908.
* ''Il solitario del deserto'', Como, Casa editrice Roma, 1908.
* ''Il Leone di Giava'', Como, Società Editrice Roma, 1909.
* ''Quelli del Mare - Racconti di guerra Navale del 1915'', Quattrini editore, Firenze, 1916.
* ''Col Norge sulla via del Polo'', con nota illustrativa di Umberto Nobile, Attilio Quattrini Editore, 1930.
* ''Cleopatra'' - Romanzo storico, Casa per Edizioni Popolari, Sesto S. Giovanni, 1934.
* ''Ecco l'Abissinia'' - S.I.T., 1935
 
{{Controllo di autorità}}
'''Differenziale di riconoscimento del sonar''', termine attribuito al valore che quantizza la caratteristica principale del sonar ; la capacità di discriminare una sorgente acustica in mare quando questa sia coperta dal rumore ambiente.
 
{{Portale|biografie|letteratura|storia}}
Il differenziale di riconoscimento, espresso in dB (deciBel), è contraddistinto con la sigla <math> \Delta </math> ,
 
== Il differenziale di riconoscimento standard==
 
Il differenziale di riconoscimento <math>\Delta</math> è il minimo rapporto <math>S/N </math>con il quale un sonar può rivelare la presenza del bersaglio mascherato dal rumore.
 
Secondo le convenzioni il differenziale di riconoscimento standard, che caratterizza un ricevitore in correlazione, è il minimo valore <math> S/N</math> per il quale si abbia:
 
Probabilità di falso allarme<math> Pfa. = 10 %</math>
 
Probabilità di rivelazione <math> Priv. = 50 %</math>
 
== Calcolo del differenziale di riconoscimento con le probabilità standard==
 
Il differenziale di riconoscimento <math>\Delta</math> è calcolabile secondo la funzione:
 
<math> \Delta = f ( d* ) \quad</math> che esplicitata assume la forma:
 
<math>\Delta = 5 \cdot log_{10} { [(BW \cdot d*) / ( 2 \cdot RC )]} - 10 \cdot log_{10} {BW} </math>
 
dove:
 
<math>BW = f2 - f1 </math> larghezza di banda dei segnali e rumori all'ingresso del correlatore
 
<math>RC =</math> costante di tempo d'integrazione post correlazione
 
<math> d* </math> parametro relativo alle curve ROC (Receiver Operating Characteristic); vedi bibliografia.
 
 
Per il computo del <math>\Delta</math>, per i valori standard:
 
<math> Pfa. = 10 % </math>; <math> Priv. = 50 %</math>
 
si deve ricorrere alle curve ROC:
 
In figura un particolare dell’insieme delle curve ROC relativo ad una sola curva per <math>d* =2 </math>:
 
[[File:curvaroc.jpg|thumb|left|<math> d* = f( Priv ; Pfa )</math>]]
{{clear}}
 
La figura mostra come l’intersezione tra la retta di ascissa <math> Pfa = 10% </math> e la retta di ordinata <math>Priv. = 50% </math>; individui la retta <math>d* = 2 </math>
 
 
Assumendo ad esempio:
 
<math>BW = 1000 Hz</math>
 
<math>RC = 1Sec. </math>
 
si ha:
 
<math>\Delta = 5 \cdot log_{10} { [(1000 \cdot 2) / ( 2 \cdot 1 )]} - 10 \cdot log_{10} {1000} = -15 dB </math>
 
In figura la funzione <math> \Delta = f ( d* )</math>; tracciata per
 
<math>BW = 1000 Hz</math>; <math> RC = 1Sec. </math>
 
è messo in evidenza il punto calcolato per <math> d* = 2 </math>.
 
[[File:differenziale ric.jpg|thumb|left|<math>* \Delta = f ( d* )</math>]]
{{clear}}
 
== Dettagli e misure del <math>\Delta</math>==
La misura del <math>\Delta</math> in un sonar implica l'analisi dei circuiti di correlazione in esso strutturati.
 
Nelle fasi di collaudo dei sonar IP70/74, installati sui sottomarini classe Sauro,
la misura del <math>\Delta</math> era dovuta, sia a conclusione del progetto, sia in fase di collaudo in laboratorio secondo la procedura che segue.
 
La misura del <math>\Delta</math> in mare sarebbe stata esaustiva ma impossibile dati i rumori non controllati nell'ambiente.
 
La procedura tecnica per la misura del <math>\Delta</math> in laboratorio richiede un ambiente controllato e la struttura mostrata in figura:
 
[[File:misuradifferenziale.jpg|thumb|left|Funzione di correlazione]]
{{clear}}
'''Componenti la struttura'''
 
Per la simulazione di <math>S/N</math> :
 
* due generatori di rumore al livello di: <math>; X \quad mVeff.</math> in banda (fondo rosso)
 
* un generatore di segnale al livello di: <math> 0.175 \cdot X \quad mVeff. (S/N = -15 dB)</math> in banda (fondo vede)
 
* tre filtri di banda e due sommatori a guadagno unitario ( fondo grigio )
 
 
Per la valutazione di <math>Priv; Pfa</math> (fondo giallo)
 
*generatore d'impulsi: allo start genera una sequenza di <math>20000</math> impulsi in <math>60 Sec.</math>
 
*soglia analogica, con uscita digitale, per la regolazione del numero di falsi allarmi ( Pfa ) accettati
 
*circuito AND moltiplicazione logica tra gli impulsi del generatore e il livello logico dovuto alla soglia.
 
*contatore d'impulsi per il conteggio degli eventi
 
'''Procedura di misura '''
 
-Si accendono i due generatori di rumore; all'uscita dei sommatori, nella banda impostata, si presentano due tensioni di <math> X \quad mVeff.</math>.
 
-si regola la soglia analogica in modo che, con la presenza della varianza in uscita dal correlatore, la sua logica abiliti la AND per il passaggio di 2000 impulsi del generatore per il tempo di 60 Sec. Il contatore somma gli impulsi e indica un superamento della soglia di 2000 impulsi su 10000: (condizione per <math> Pfa = 10% </math>)
 
-Si accende il generatore di segnale; all'uscita dei sommatori, nella banda impostata, si presentano due tensioni di <math> X \cdot 0.175 \quad mVeff.</math>.
 
-si lascia inalterata la soglia analogica in modo che, con la presenza del segnale in uscita dal correlatore, la sua logica abiliti la AND per il passaggio di 5000 impulsi del generatore su 10000 per il tempo di 60 Sec. (condizione per <mathh> Priv. = 50% </math>)
 
Le misure devono essere ripetute decine di volte per ricavarne le medie; i risultati possono essere secondo la tabella: