Usop e Lionel Messi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{protetta}}{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua||Messi (disambigua)|Messi}}
{{Torna a|Ciurma di Cappello di Paglia}}
{{Sportivo
{{Citazione|Diventerò un coraggioso guerriero del mare!|Usop<ref name="ReferenceA">''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol12|volume 12]], capitolo 100</ref>}}
|Nome = Lionel Messi
{{personaggio
|Immagine = Messi vs Nigeria 2018.jpg
|medium = anime e manga
|Didascalia = Messi capitano della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] al {{WC|2018}}
|universo = ''[[One Piece]]''
|Sesso = M
|autore = [[Eiichiro Oda]]
|CodiceNazione = {{ARG}}
|lingua originale = giapponese
|Disciplina = Calcio
|paese = Giappone
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|editore = [[Shūeisha]]
|Squadra = {{Calcio Barcellona}}
|nome italiano = Usop
|TermineCarriera =
|nome = ウソップ
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|nome traslitterato = Usoppu
|1992-1995|{{Calcio Grandoli|G}}|
|alterego = Sogeking
|1995|{{Calcio Central Cordoba|G}}|
|soprannome = *Il re dei cecchini <small>(autoproclamatosi)</small>
|1995-2000|{{Calcio Newell's|G}}|
*God Usop <small>(chiamato così in seguito ai fatti di [[Geografia di One Piece#Dressrosa|Dressrosa]])</small>
|2000-2004|{{Calcio Barcellona|G}}|
*Usoland <small>(chiamato così dai Tontatta)</small>
|sesso = M
|immagine = Usop.png
|didascalia = <small>Usop dopo i due anni di allenamento</small>
|data inizio = &#32;
* Manga: Capitolo 23
* Anime: Episodio 8
|doppiatore = [[Kappei Yamaguchi]]
|doppiatore italiano = [[Luca Bottale]]
| data di nascita = 1º aprile<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol15|volume 15]], SBS</ref>
|affiliazione =[[Abitanti del Mare Orientale#Carota, Cipolla e Peperone|Pirati di Usop]] (in passato), [[Ciurma di Cappello di Paglia]]
|parenti =
* [[Ciurma di Shanks#Yasop|Yasop]] <small>(padre)</small>
*<s> [[Abitanti del Mare Orientale#Banchina|Banchina]]</s> <small>(madre, deceduta)</small>
|abilità =
* Abilissimo cecchino
* Vista e mira formidabili
* Brillante inventore
* [[Terminologia di One Piece#Ambizione|Ambizione]] Kenbun-shoku<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol78|volume 76]], capitolo 758</ref>
|taglia|30.000.000 [[File:Berrysymbol.gif|berry]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol45|volume 45]], capitolo 435
</ref> <small>(Enies Lobby)
|incipit = no
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Nihongo|'''Usop'''|ウソップ|Usoppu}} è uno dei protagonisti della serie [[manga]] ed [[anime]] ''[[One Piece]]'' del [[mangaka]] [[Eiichiro Oda]]. Nella versione italiana dell'anime viene chiamato più correttamente '''Usopp''', seppur con una pronuncia errata rispetto a quella giapponese, ovvero, '''Asop'''. Nell'ultimo sondaggio di popolarità dei personaggi di ''One Piece'' si è classificato 13º<ref>''Manga di One Piece'', Risultati del [[Sondaggio d'opinione|sondaggio]]: [[Capitoli di One Piece#vol76|volume 76]]</ref>.
|2003-2004|{{Calcio Barcellona C|G}}|10 (5)
|2004-2005|{{Calcio Barcellona B|G}}|22 (6)
|2004-|{{Calcio Barcellona|G}}|447 (416)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005|{{NazU|CA|ARG||20}}|18 (14)
|2008|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|5 (2)<ref>6 (2) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale olimpica argentina.</ref>
|2005-|{{Naz|CA|ARG}}|129 (65)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2014}}}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América Centenario|USA 2016]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|{{WCU2|2005}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2005|Colombia 2005]]}}
|Aggiornato = 6 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Lionel Andrés
|Cognome = Messi Cuccittini
|PostCognomeVirgola = detto '''Leo'''
|ForzaOrdinamento = Messi ,Lionel
|PreData = pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[ljoˈnel ˈmesi]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rosario
|LuogoNascitaLink = Rosario (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|Cittadinanza = spagnola
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Barcellona|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]], delle quali è [[capitano (calcio)|capitano]]. Con l<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' è stato vicecampione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e del Sud America negli anni [[Copa América 2007|2007]], [[Copa América 2015|2015]] e [[Copa América Centenario|2016]]; inoltre con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|nazionale olimpica]] ha vinto la medaglia d'oro ai [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Giochi olimpici di Pechino]] nel [[2008]] e con la [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale Under-20]] è stato [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campione del mondo di categoria]] nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|2005]]
}}
 
Ritenuto uno dei più forti calciatori di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2016/11/08-17222050/capello_i_migliori_della_storia_pel_maradona_e_messi/|titolo=Capello: «I migliori della storia? Pelè, Maradona e Messi»|data=8 novembre 2016|accesso=18 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/newsbeat/article/20943498/how-does-lionel-messi-stack-up-against-football-legends|titolo=How does Lionel Messi stack up against football legends?|autore=Dan Cairns|data=8 gennaio 2013|lingua=en|accesso=18 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/poll/2012/mar/08/lionel-messi-greatest-footballer-all-time|titolo=Is Lionel Messi the greatest footballer of all time?|data=8 marzo 2012|lingua=en|accesso=22 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/chelsea-hazard-non-ha-dubbi-messi-e-il-migliore-di-tutti-i-tempi/|titolo=Chelsea, Hazard non ha dubbi: “Messi è il migliore di tutti i tempi”|data=13 gennaio 2019|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> e spesso paragonato al connazionale [[Diego Armando Maradona]],<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/interactive/2014/07/11/sports/worldcup/messi-vs-maradona.html|titolo=Messi vs. Maradona|lingua=en|data=11 luglio 2014|accesso=18 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2015/05/07-407695/Calcio,+Maradona+o+Messi%3A+chi+%C3%A8+il+pi%C3%B9+grande%3F|titolo=Calcio, Maradona o Messi: chi è il più grande?|autore=Davide Palliggiano|data=7 maggio 2015|accesso=18 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/maradona-o-messi-se-pi-forte-chiami-nome-1129120.html|titolo=Maradona o Messi? Se il più forte lo chiami per nome|autore=Tony Damascelli|data=16 maggio 2015|accesso=18 novembre 2016}}</ref> è uno dei [[calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali|cannonieri più prolifici della storia del calcio]]. Nel corso della sua carriera ha vinto 9 [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2015, 2016 e 2018), 6 [[Coppa del Re|Coppe del Re]] (2009, 2012, 2015, 2016, 2017 e 2018), 8 [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]] (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2016 e 2018), 4 [[UEFA Champions League|Champions League]] (2006, 2009, 2011 e 2015), 3 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] (2009, 2011 e 2015) e 3 [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiali per club]] (2009, 2011 e 2015): i trentatré titoli conquistati lo rendono il calciatore più decorato nella storia del Barcellona.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2018-2019/messi-the-player-with-most-honours-in-barca-history-fcbarcelona|titolo=Messi, the player with most honours in Barça history|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813175257/https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2018-2019/messi-the-player-with-most-honours-in-barca-history-fcbarcelona|data=13 agosto 2018|accesso=14 agosto 2018|dataarchivio=13 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref> Oltre a ciò, è il miglior marcatore di sempre del club catalano,<ref name=primatista>{{cita web|autore=Emiliano Pozzoni|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/20-03-2012/messi-altro-record-storico-primatista-gol-barca-81693233552.shtml|titolo=Messi, tripletta e record storico. Primatista di gol nel Barça: 234!|data=20 marzo 2012|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> della [[Primera División (Spagna)|Liga spagnola]]<ref name=messirecord>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/22-11-2014/messi-record-253-gol-liga-tripletta-barcellona-siviglia-5-1-festa-10026366115.shtml|titolo=Messi record: 253 gol in Liga. Tripletta in Barcellona-Siviglia 5-1: è festa|data=22 novembre 2014|accesso=22 novembre 2014}}</ref> e della nazionale argentina.<ref name=bbc>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/football/36593966|titolo=Lionel Messi breaks record as Argentina reach Copa America final|data=22 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref>
 
A livello individuale, nel 2009 ha vinto il [[Pallone d'oro]]<ref>Il premio calcistico [[Pallone d'oro]], organizzato dalla rivista francese ''France Football'', ha avuto luogo dal 1956 al 2009, e poi nuovamente dal 2016. Dal 2010 al 2015 il riconoscimento si è fuso col [[FIFA World Player of the Year]], dando vita a un nuovo premio denominato [[Pallone d'oro FIFA]], organizzato congiuntamente da ''France Football'' e dalla FIFA. Benché nell'uso comune si tenda ''[[de facto]]'' a non fare distinzione tra "Pallone d'oro" e "Pallone d'oro FIFA", si tratta ''[[de iure]]'' e a tutti gli effetti di due riconoscimenti diversi.</ref> e il [[FIFA World Player of the Year 2009|FIFA World Player of the Year]], per poi conquistare quattro volte il [[Pallone d'oro FIFA]]: nel 2010, 2011, 2012 e 2015. Nel 2011 e nel 2015 l'[[Union of European Football Associations|UEFA]] lo ha insignito del riconoscimento come [[UEFA Best Player in Europe Award|Best Player in Europe]]. Nel 2013, invece, è stato inserito nella miglior formazione calcistica di tutti i tempi stilata dalla rivista inglese ''[[World Soccer]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/03-07-2013/maldini-top-11-world-soccer-messi-unico-giocatore-attivita-20710299237.shtml|titolo=Maldini nella Top 11 di World Soccer - Messi l'unico giocatore in attività|data=3 luglio 2013|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> Miglior giocatore del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|campionato del mondo Under-20 2005]], dal 2007 ad oggi ha fatto sempre parte della [[FIFA/FIFPro World XI]], mentre l'UEFA l'ha selezionato in nove occasioni nella [[Squadra dell'anno UEFA|squadra dell'anno]].
 
Tra gli altri riconoscimenti ottenuti vi sono diversi titoli di capocannoniere: è stato infatti il miglior marcatore del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] (2005), del [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]] (2010, 2012, 2013, 2017 e 2018), della [[Coppa del Re]] (2011, 2014, 2016 e 2017), della [[UEFA Champions League|Champions League]] (2009, 2010, 2011, 2012 e 2015) e del [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] (2011).
 
== Biografia ==
 
Nato a Rosario ([[provincia di Santa Fe]]) da Jorge Horacio Messi, un operaio di un'acciaieria, e da Celia María Cuccittini, donna delle pulizie,<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/people/profiles/lionel-messi-magic-in-his-feet-1928768.html|autore=John Carlin|titolo=Lionel Messi: Magic in his feet|data=27 marzo 2010|accesso=20 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref name="G">{{cita news|titolo=Generazione di fenomeni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 giugno 2014|p=26}}</ref> Lionel Messi è di lontane origini [[italia]]ne, essendo il suo trisavolo Angelo Messi emigrato da [[Recanati]] a Rosario nel 1883,<ref>{{Cita news|autore=Filippo Conticello|titolo=C'è Messi l'italiano, Recanati riscopre le radici del genio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 aprile 2010|p=9}}</ref><ref>{{cita news|p=5|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2005/10/07/pagina-5/722791/pdf.html|titolo=Las raíces italianas de Leo Messi|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|data=7 ottobre 2005|accesso=11 giugno 2014|autore=Cristina Cubero}}</ref> ed è un lontano parente dell'omonimo pugile [[Luca Messi|Luca]], con cui condivide le origini familiari.<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/278351_messimessi_non__uno_slogan_luca_incontra_lionel_calcio_e_pugni/|titolo=Messi vs. Messi, non è uno slogan - Luca incontra Lionel, calci e pugni|data=30 marzo 2012|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Il bisavolo Angelo era di [[Ancona]].<ref name="G"/>
 
Messi è padre di tre figli, Thiago, Mateo e Ciro, dati alla luce dalla compagna Antonella Roccuzzo rispettivamente nel 2012, 2015 e 2018.<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2015/09/11/e-nato-mateo-secondo-figlio-di-messi.html|titolo=Doppietta di Messi, è nato Mateo: Leo è di nuovo papà|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> Ha due fratelli maggiori e una sorella, ed è cugino dei calciatori [[Maxi Biancucchi|Maxi]] ed [[Emanuel Biancucchi]]. Nell'ottobre del 2011, il quotidiano di [[Lleida]] ''Segre'' ha inoltre rivelato una probabile parentela tra l'argentino e [[Bojan Krkić]], che sarebbero cugini di 4º grado.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/10/12/news/messi_e_bojan_cugini-23122931/|autore=Giorgio Baratto|titolo=La classe non è acqua - Messi e Bojan lontani cugini|data=12 ottobre 2011|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Nel 2005 ha ottenuto la cittadinanza spagnola, divenendo cittadino comunitario.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://es.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=344930.html|titolo=Messi ya tiene pasaporte español|data=25 settembre 2005|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>
 
Molto impegnato nel sociale, nel 2007 ha dato vita alla ''Fundación Leo Messi'', una fondazione che si occupa di garantire sostegno, soprattutto medico, ai bambini indigenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.fundacionleomessi.org/la-fundacion/|titolo=Fundación Leo Messi - La Fundación|lingua=es|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> L'11 marzo 2010 è stato nominato ambasciatore [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]].<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.org/media/media_52938.html|titolo= UNICEF to announce Lionel Messi as Goodwill Ambassador|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Si è distinto per numerose iniziative umanitarie.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/06-03-2013/barcellona-riprodotto-piede-sinistro-messi-oro-vale-4-milioni-euro-92334009769.shtml|titolo=In Giappone riprodotto il piede sinistro di Messi: in oro, vale 4 milioni di euro|data=6 marzo 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/barcellona-messi-dona-600-000-euro-per-ricostruire-un-ospedale-305419.html|titolo=Barcellona, Messi dona € {{formatnum:600000}} per ricostruire un ospedale|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/2132269-argentina-donate-their-runner-up-world-cup-prize-money-to-argentinian-hospital|titolo=Argentina Donate Their Runner-Up World Cup Prize Money to Argentine Hospital|data=16 luglio 2014|accesso=17 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|http://www.goal.com/es-co/news/4562/main/2015/08/09/14297482/golazo-de-messi-don%C3%B3-45-millones-de-pesos-para-ayudar-a-los|titolo=Golazo de Messi: donó 4,5 millones de pesos para ayudar a los jóvenes argentinos|data=9 agosto 2015|accesso=10 agosto 2015}}</ref>
 
È ritratto sulla copertina di numerose edizioni delle serie di videogiochi ''[[Pro Evolution Soccer (serie)|PES]]'' (2009-2011)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamezine.co.uk/news-story/2008/08/01/konami-names-messi-as-face-of-pes-2009|titolo=Konami names Messi as face of PES 2009|data=1º agosto 2008|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> e ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'' (2012-2016),<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/227653/fifa-15-leo-messi-confermato-in-copertina|titolo=FIFA 15: Leo Messi confermato in copertina|data=15 luglio 2014|accesso=17 luglio 2014}}</ref> ed è sponsorizzato dall'azienda tedesca [[Adidas]], per la quale ha anche realizzato diversi spot pubblicitari.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/media/video/2009/may/27/zidane-messi-adidas-ad|titolo=Watch Zinedine Zidane and Lionel Messi in Adidas ad|data=27 maggio 2009|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Nel giugno 2010, ha siglato un contratto di tre anni con [[Herbalife]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.1000goals.com/herbalife-signs-a-deal-with-fc-barcelona-leo-messi|titolo=Herbalife Signs a Deal with FC Barcelona & Leo Messi|data=3 giugno 2010|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> che garantisce un prezioso sostegno alla ''Fundación Leo Messi''.
 
Nell'aprile 2011, Messi è stato inserito tra i nomi papabili per vincere l'annuale classifica del ''[[Time]]'' che premia il personaggio più influente dell'anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.insideworldsoccer.com/2011/04/lionel-messi-among-times-100-most.html |titolo= Lionel Messi among Time's 100 most influential people |data=22 aprile 2011|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Nel luglio 2011 è stato dichiarato "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità" insieme a [[Pelé]] e al messicano [[Hugo Sánchez]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/64732/messi-patrimonio-dellumanita.shtml|titolo=Messi "patrimonio dell'umanità"|data=27 luglio 2011|accesso=9 marzo 2016}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno è nominato "Cittadino illustre" e "Ambasciatore" della sua città natale, Rosario.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elciudadanoweb.com/messi-fue-declarado-ciudadano-ilustre/|titolo=Messi, ciudadano ilustre y embajador en el mundo|data=30 dicembre 2011|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 2 luglio 2014 è presentato in anteprima a Rio de Janeiro il primo film dedicato interamente alla vita di Messi. A dirigere il [[film biografico]] è stato lo spagnolo [[Álex de la Iglesia]], e la pellicola è stata realizzata utilizzando immagini esclusive che ritraggono anche il Messi bambino, oltre ai suoi gol migliori e i trofei conquistati.<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaworlditalia.it/cine/news/biografico/626/il-2-luglio-esce-un-film-su-lionel-messi/|titolo=Il 2 luglio esce un film su Lionel Messi|data=27 giugno 2014|accesso=4 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714133110/http://www.cinemaworlditalia.it/cine/news/biografico/626/il-2-luglio-esce-un-film-su-lionel-messi/|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>
 
Con uno stipendio da € 65 milioni al 2015, è il calciatore più pagato del mondo, mentre l'anno precedente, secondo quanto riportato dalla rivista statunitense ''[[Forbes]]'', ha guadagnato $ 73,8 milioni, piazzandosi al 4º posto nella classifica degli sportivi più pagati.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/25-03-2015/messi-paperone-d-europa-65-milioni-stagione-niente-italiani-top-20-ronaldo-thiago-silva-ibrahimovic-ancelotti-mourinho-110231490862.shtml|titolo=Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20|data=25 marzo 2015|accesso=25 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7|data=11 giugno 2015|accesso=15 giugno 2015}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Il pallone gli resta incollato al piede; ho visto grandi giocatori nella mia vita, ma nessuno con un controllo di palla come quello di Messi.|Diego Armando Maradona<ref name="H">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/08/Controllo_corsa_tocco_palla_Perche_co_9_100408088.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/08/Controllo_corsa_tocco_palla_Perche_co_9_100408088.shtml|dataarchivio=14 gennaio 2016|titolo=Controllo, corsa, tocco di palla. Perché nel calcio piccolo è bello|pubblicazione=Corriere della Sera|data=8 aprile 2010|accesso=2 marzo 2016|autore=Fabio Monti|p=50}}</ref>}}
[[File:Tiro Libre Messi (19153749690).jpg|thumb|upright=1.2|Messi batte un [[calcio di punizione]] contro il {{NazNB|CA|PRY}} durante la semifinale della [[Copa América 2015]]]]
 
Alto 170 centimetri e con il baricentro del corpo più basso rispetto a corporature più longilinee, Messi è un giocatore tecnico, veloce e molto agile,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/espn/thelife/bodyshots/?guide=messi|titolo=Lionel Messi's Speed and Agility - Fast As The Flea|accesso=22 settembre 2014}}</ref> che ha ottime qualità nel controllo della palla e nell'accelerazione.<ref name="H"/><ref>{{Treccani|lionel-andres-messi|Messi, Lionel Andrés|accesso=5 aprile 2016}}</ref><ref name="newmaradona">{{cita web|url=http://www.uefa.com/news/newsid=347644.html|lingua=en|autore=Lucas Brown|titolo=Lionel Messi - the new Maradona?|data=30 settembre 2005|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Secondo il Centro di Medicina Sportiva dell'Università Brunel di [[Londra]], per uno studio della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], l'argentino avrebbe raggiunto la velocità massima di {{TA|32,5 km/h}}.<ref>{{cita news|titolo=«Bolt» Valencia leader nel nome del Chucho|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|p=36|data=12 giugno 2014}}</ref> Mancino, con l'esterno sinistro si porta avanti il pallone, cambia direzione di movimento in pochissimo tempo ed esegue [[dribbling]], mentre con l'interno del piede fornisce per lo più [[Assist (calcio)|assist]] per i compagni di squadra<ref>{{Cita web|url=http://www.barcablaugranes.com/2011/9/16/2430028/lionel-messi-the-complete-footballer-part-two-passing-vision|titolo=Lionel Messi: The Complete Footballer (Part Two: Passing/Vision)|lingua=en|data=16 settembre 2011|accesso=22 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ozy.com/provocateurs/the-inescapable-gravity-of-lionel-messi/61181|titolo=The Inescapable Gravity of Lionel Messi|lingua=en|data=17 giugno 2015|accesso=3 luglio 2015}}</ref> e finalizza le sue azioni calciando verso la porta avversaria.<ref name="H"/>
 
A livello tattico, gioca su entrambe le fasce del campo cercando spesso l'azione solitaria in contropiede.<ref name="X">{{Cita web|autore=Ronald Reng|lingua=en|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/2/cfa0d296-8672-11e0-9d5c-00144feabdc0.html|titolo=Lionel Messi|data=27 maggio 2011|accesso=1º marzo 2016}}</ref> Nasce [[Centrocampista#Offensivi|ala]] destra, posizione che gli permette di accentrarsi e tirare col piede sinistro o di effettuare cross per i compagni;<ref name="X"/> è stato impiegato anche come prima o [[Attaccante (calcio)|seconda punta]] e addirittura come [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] e regista di centrocampo per la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/blog/2014/jul/05/argentina-belgium-leo-messi-world-cup|titolo=Argentina build steadily around Lionel Messi but Belgium lack cohesion|data=5 luglio 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref> posizione che mette in mostra la sua generosità<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/picturegalleries/7523132/Lionel-Messi-10-reasons-why-hes-the-worlds-greatest-player.html?image=4|titolo=5. Generosity - Lionel Messi: 10 reasons why he's the world's greatest player|accesso=22 settembre 2014}}</ref> e le sue qualità di impostazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/picturegalleries/7523132/Lionel-Messi-10-reasons-why-hes-the-worlds-greatest-player.html?image=5|titolo=6. Passing - Lionel Messi: 10 reasons why he's the world's greatest player|accesso=22 settembre 2014}}</ref><ref name="I">{{Cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/blog/dici-mondiale-dici-argentina-dici-messi-e-lui-il-re-188910|titolo=Dici Mondiale, dici Argentina, dici Messi: è lui il Re|data=6 luglio 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref> Al Barcellona, sotto la dirigenza dell'allenatore [[Josep Guardiola]], trova la sua consacrazione nel ruolo di [[Tiki-taka#Il calcio senza prime punte|falso centravanti]],<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/1249718-evolution-of-the-false-9-how-barcelona-and-leo-messi-made-the-position-famous|titolo=Evolution of the False 9: How Barcelona and Leo Messi Made the Position Famous|lingua=en|data=11 luglio 2012|accesso=9 giugno 2014}}</ref> una posizione più centrale che, grazie anche alla sua visione di gioco e al suo fiuto del gol,<ref name="I"/><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/06/25/4913869/largentina-si-gode-messi-capocannoniere-e-recordman-vogliamo|titolo=L'Argentina si gode Messi, capocannoniere e recordman: "Vogliamo i Mondiali"|data=25 giugno 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref> gli permette di effettuare fraseggi più frequenti con i centrocampisti e trovare più agevolmente inserimenti vincenti in [[area di rigore]]. È anche in grado di interpretare e sfruttare i "tagli" nella difesa avversaria, trovando quindi più facilmente la via del gol.<ref name="H"/> Messi è inoltre un buon [[calcio di rigore|rigorista]], nonché ottimo tiratore di [[Calcio di punizione|calci di punizione]] a giro.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/on-free-kicks-lionel-messi-is-fc-barcelona-s-most-lethal-weapon|titolo=On free kicks, Lionel Messi is FC Barcelona's most lethal weapon|data=1º marzo 2016|accesso=1º marzo 2016}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi e l'arrivo al Barcellona ====
Soprannominato ''La Pulga'' (in [[lingua italiana|italiano]] "la pulce"), per via della sua statura, inizia a giocare a calcio all'età di quattro anni nel Grandoli.<ref name="G"/> Il padre decide di farlo giocare con i ragazzi di 6 anni e «alla seconda palla iniziò a dribblare come se avesse sempre giocato».<ref name="G"/> Nel 1995, a otto anni, gioca qualche partita con la maglia del {{Calcio Central Cordoba|N}},<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.101greatgoals.com/blog/new-video-emerges-of-lionel-messi-playing-for-central-cordoba-aged-8/|titolo=New video emerges of Lionel Messi playing for Central Cordoba aged 8|data=18 maggio 2012|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> per poi passare al {{Calcio Newell's|N}},<ref name="J">{{cita web|lingua=en|autore=Richard Williams|url=http://football.guardian.co.uk/championsleague200506/story/0,,1716846,00.html|titolo=Messi has all the qualities to take world by storm|data=24 febbraio 2006|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> dove esordisce realizzando un poker di reti.<ref name="G"/> A 9 anni debutta in un campo a 11.<ref name="G"/> All'età di 11 anni, gli viene diagnosticata una forma di [[ipopituitarismo]] (deficienza di secrezione di [[somatotropina]]).<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/competitions/champions-league/5099857/Franck-Ribery-the-man-to-challenge-Lionel-Messi-and-Barcelona.html|lingua=en|titolo=Franck Ribery the man to challenge Lionel Messi and Barcelona|autore= Duncan White|data=4 aprile 2009|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Il Newell's non riesce a pagare le cure,<ref name="G"/> il {{Calcio River Plate|N}} mostra interesse nei suoi confronti, ma non ha abbastanza denaro per pagargli le cure necessarie da $ 900 al mese<ref name="G"/><ref name="newmaradona"/><ref name="K">{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=22 ottobre 2012|p=182|volume=vol. 25 (2008-2009)}}</ref> e il trasferimento dal Newell's Old Boys. È quindi il Barcellona, attraverso il direttore sportivo [[Carles Rexach]], a interessarsi al suo talento dopo averlo visto giocare<ref name="L">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=248388/news/newsid=103182.html|titolo=The new messiah|data=5 marzo 2006|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> in un provino ottenuto grazie a dei parenti in [[Catalogna]]<ref name="K"/> e ad assicurarsi le prestazioni sportive del ragazzo, rendendosi disponibile a pagargli le cure, qualora si fosse trasferito in [[Spagna]];<ref name="J"/> non avendo a disposizione della carta su cui scrivere, Rexach gli fa firmare il contratto su un tovagliolo di carta.<ref name="L"/><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/napoli/?action=read&idnet=dHV0dG9uYXBvbGkubmV0LTEzNTc0OQ|titolo=Il segreto della Masia: il modello Barcellona copiato nel mondo|data=9 febbraio 2013|accesso=11 giugno 2014}}</ref>
 
Nel periodo in cui milita nel Newell's Old Boys, dal marzo 1994 all'ottobre del 1999, mette a segno 234 gol in 179 partite:<ref>{{cita web|url=http://www.infobae.com/2014/01/30/1540576-los-increibles-numeros-messi-su-paso-newells|titolo=Los increíbles números de Messi durante su paso por Newell's|lingua=es|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> in quattro anni la squadra perde una sola partita, guadagnandosi il soprannome de ''La macchina dell'87'', perché tutti i giocatori erano classe 1987.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/trainingground/spotlight/video/videoid=2153237.html|titolo=La nascita di Messi|accesso=21 ottobre 2015}}</ref>
 
Messi arriva quindi in [[Europa]] insieme alla sua famiglia, venendo aggregato alle formazioni giovanili dei ''blaugrana''<ref name="L"/> e firmando il suo primo contratto ufficiale il 1º marzo 2001. L'arrivo in Spagna è inoltre facilitato dal fatto che Messi avesse dei cugini a [[Lleida]], in Catalogna.<ref name="G"/>
 
Comincia la sua carriera con il Barcellona a 13 anni, giocando con le categorie ''Infantil B'', ''Infantil A'' e ''Cadete A'', tra il 2000 e il 2003, segnando complessivamente 61 gol in 45 partite.
All'età di 14 anni, è segnalato da Renato Favero, osservatore in Argentina del {{Calcio Como|N}} di [[Enrico Preziosi]]: il cartellino di Messi costa $ {{formatnum:50000}}, ma Preziosi decide di non puntare su di lui poiché era «giovane e un po' gracile».<ref>{{cita web|url=http://calciomercato.corriere.it/2014/11/12/giochi-preziosi-galliani-e-diabolik-agnelli-darth-fener/|titolo=Giochi Preziosi: “Galliani è Diabolik, Agnelli Dart Fener”|autore=Monica Colombo|giorno=12|mese=novembre|anno=2014|accesso=30 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredicomo.it/leo-messi-e-il-como-la-verita-di-preziosi/|titolo=Leo Messi e il Como. La verità di Preziosi|data=13 novembre 2014|accesso=30 novembre 2015}}</ref>
 
È poi aggregato alla terza squadra, il {{Calcio Barcellona C|NB}}, militante nella [[Tercera División (Spagna)|quarta categoria spagnola]]. Debutta in partite ufficiali il 29 novembre 2003, nella gara interna contro il {{Calcio CE Europa|NB}}, terminata 2-1 in favore dei padroni di casa.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2003/11/30/pagina-41/565558/pdf.html|titolo=Reacciona el Barcelona C|autore=Alberto Barroso|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|p=41|data=30 novembre 2003|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Il 4 gennaio 2004, in casa del [[Unión Deportiva Atlètica Gramenet|Gramenet B]], arriva la prima rete ufficiale della carriera, assieme alla prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] personale, che decide l'incontro per 3-2.<ref>{{Cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2004/01/05/pagina-36/744098/pdf.html|titolo=Recital, 'hat trick' y ovación para Messi|autore=J. M. Roca|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|p=36|data=5 gennaio 2003|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Il 17 dello stesso mese decide con una rete la sfida interna contro il Palafrugell, finita 2-1.<ref>{{Cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2004/01/18/pagina-36/749765/pdf.html|titolo=El 'C' prosigue la escalada|autore=Alberto Barroso|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|p=36|data=18 gennaio 2004|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
L'8 febbraio seguente, nella sfida in casa del {{Calcio Badalona|NB}}, terminata in pareggio per 1-1, sigla la 5ª e ultima rete nella squadra, prima di passare, in marzo, alla seconda squadra, il {{Calcio Barcellona B|NB}}.<ref>{{Cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2004/02/09/pagina-38/744309/pdf.html|titolo=El filial roza la proeza ante el Badalona|autore=Ramón Durán|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|p=38|data=9 febbraio 2004|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Chiude la prima esperienza in carriera con 10 presenze e 5 reti.
 
Esordisce nel Barcellona B, militante nel [[Segunda División B|terzo livello del campionato spagnolo]], il 6 marzo 2004 nella gara interna contro il {{Calcio Mataro|NB}}, conclusasi sul punteggio di 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.bdfutbol.com/en/p/p.php?id=212268|titolo=Barcelona B vs Mataró|data=6 marzo 2004|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Termina questa prima breve stagione con la nuova squadra totalizzando 5 presenze.<ref>{{Cita web|url=http://www.bdfutbol.com/en/j/j1753.html|titolo=Messi, Lionel Andrés Messi|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
==== I primi successi (2004–2008) ====
[[File:Leo messi barce 2005.jpg|thumb|left|Messi in azione con la maglia del Barcellona nel 2005, durante una partita contro il [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]].]]
 
La stagione seguente, dopo 7 presenze e 2 reti, arriva l'esordio in prima squadra, contro l'{{Calcio Espanyol|N}} il 16 ottobre 2004, che lo rende il terzo giocatore più giovane a vestire la maglia del Barcellona e il più giovane a esordire nella Liga (record battuto solo dall'ex compagno di squadra Bojan Krkić nel settembre del 2007).
Il 7 dicembre seguente esordisce in Champions League, nella sconfitta esterna per 2-0 contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.bdfutbol.com/en/p/p.php?id=400874|titolo=Shakhtar vs Barcelona|data=7 dicembre 2004|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.597610233.shtml|titolo=Goleada Arsenal, impresa Porto|data=7 dicembre 2004}}</ref>
 
Quando realizza la sua prima rete in prima squadra (in [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|Liga]] contro l'{{Calcio Albacete|N}} il 1º maggio 2005) ha solo 17 anni, 10 mesi e 7 giorni, e diventa così anche il più giovane giocatore ad aver segnato in una gara di campionato per il ''Barça'' fino al 2007, quando è ancora Bojan Krkić a superare questo record, realizzando una rete su assist dello stesso Messi.<ref>{{Cita web|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/noticies/futbol/temporada07-08/10/n071016101878.html|titolo=Meteoric rise in three years|autore=Berta Brau|lingua=en|data=16 ottobre 2007|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Conclude la stagione facendo registrare 17 presenze e 6 reti con la seconda squadra; in prima squadra totalizza, invece, 9 presenze (di cui 7 in campionato, una in [[Coppa del Re 2004-2005|Coppa del Re]] e un'altra in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]) e una rete.
 
Prolungato il contratto con il Barcellona, con un ingaggio da professionista, il 25 settembre 2005 ottiene la [[cittadinanza]] spagnola e ha la possibilità di giocare regolarmente nella Liga, quando in precedenza il raggiungimento della quota di extra-comunitari nella squadra titolare glielo aveva spesso impedito.
[[File:Messi 2008.jpg|thumb|Messi durante una pausa d'allenamento a Barcellona nel 2008]]
 
Termina la stagione prematuramente a causa di un infortunio patito nel marzo 2006,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espnfc.com/story/366008/frustrated-messi-suffers-another-injury-setback|titolo=Frustrated Messi suffers another injury setback|data=26 aprile 2006|accesso=19 aprile 2015}}</ref> ma realizza comunque 8 reti complessive, fornendo ottime prestazioni anche in partite difficili come quelle contro il {{Calcio Real Madrid|N}} in campionato e il {{Calcio Chelsea|N}} in Champions League.<ref name="L"/> Il Barcellona si laurea campione di [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|Spagna]] e d'[[UEFA Champions League 2005-2006|Europa]].
 
L'annata successiva, la 2006-2007, inizia a rilento a causa di un nuovo infortunio, che lo tiene lontano dai campi per tre mesi;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/historic_noticies/futbol/06/Novembre/n06111404.html|titolo=Doctors happy with Messi op|data=14 novembre 2006|accesso=20 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016100910/http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/historic_noticies/futbol/06/Novembre/n06111404.html|dataarchivio=16 ottobre 2013}}</ref> ristabilitosi, caratterizza la stagione con alcune reti significative, tra cui una tripletta contro il Real Madrid e due gol che lo accostano, nel bene e nel male, a Maradona: il 18 aprile 2007, durante la semifinale di [[Coppa del Re 2006-2007|Coppa del Re]] contro il {{Calcio Getafe|N}}, segna un gol simile a quello realizzato dal connazionale contro l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali del 1986]] in [[Messico]], conosciuto come il [[gol del secolo]].<ref>{{cita web|url=http://espnfc.com/news/story?id=423002&cc=5739|titolo=Messi dazzles as Barça reach Copa Final|data=18 aprile 2007|accesso=20 febbraio 2014|lingua=en}}</ref> Il 9 giugno, in un [[Derbi Barceloní|derby]] cruciale nella Liga contro l'Espanyol, segna un gol con la mano, per certi versi simile alla celebre ''[[mano de Dios]]'' dello stesso Maradona. La rete è convalidata tra le proteste, suscitando molte polemiche verso il direttore di gara e verso l'argentino stesso, accusato di antisportività.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tribalfootball.com/articles/barcelona-star-messi-hand-ball-goal-doesnt-matter-now-133946|titolo=Barcelona star Messi: Hand-ball goal doesn't matter now|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
Grazie alle ottime prestazioni offerte nelle stagioni 2006-2007 e 2007-2008, ottiene un terzo e un secondo posto rispettivamente nelle edizioni [[Pallone d'oro 2007|2007]] e [[Pallone d'oro 2008|2008]] del Pallone d'oro, oltre a due secondi posti consecutivi nell'ambito del premio [[FIFA World Player of the Year]].
 
==== L'era Guardiola (2008–2012) ====
La stagione 2008-2009 del Barcellona, la prima sotto la direzione tecnica di [[Josep Guardiola]], è ricca di successi e si conclude con la conquista del prestigioso ''[[treble]]''. Per Messi, decisivo in tutte le competizioni, è la prima vittoria in Coppa del Re, la terza nella Liga e la seconda in Champions League. Nella finale della massima competizione europea, disputata allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di Roma contro il {{Calcio Manchester United|N}}, realizza di testa il gol del 2-0, che gli permette di conquistare anche il titolo di capocannoniere con 9 reti. Verrà premiato anche come miglior giocatore della competizione.
 
Vinta anche la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa spagnola]] contro l'Athletic Bilbao (realizzando anche una doppietta nella gara di ritorno) e quella [[Supercoppa UEFA|europea]] contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, il 18 settembre Messi firma il rinnovo del contratto che lo lega al Barcellona fino al 2016, con una clausola rescissoria pari a € 250 milioni. Il suo stipendio dal rinnovo in poi ammonta a € 10,5 milioni netti l'anno, facendo sì che diventi il giocatore più pagato al mondo fino a quel momento.
[[File:039 men at work UEFA 2009, Rome.jpg|thumb|left|Messi in azione durante la vittoriosa [[finale della UEFA Champions League 2008-2009]] contro il Manchester United allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di Roma]]
 
Il 1º dicembre 2009 è eletto [[Pallone d'oro 2009]], con 473 punti: il distacco sul secondo classificato, Cristiano Ronaldo (233 punti), è il più grande della storia del riconoscimento istituito nel 1956 (alla sua ultima edizione prima della fusione con il FIFA World Player); Messi è inoltre il primo argentino a esserne insignito. Il 19 dello stesso mese vince con il Barcellona il [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Mondiale per club]], segnando il gol decisivo nella finale contro l'{{Calcio Estudiantes|N}} e permettendo così alla squadra catalana di diventare la prima e unica nella storia del calcio a inanellare un ''[[sextuple]]'', ovvero a primeggiare in tutte le sei competizioni ufficiali disputate nell'anno solare.<ref>{{cita web|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/club/historia/records/rec_colectius.html|lingua=en|titolo=FC Barcelona Records|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Due giorni più tardi Messi è nominato [[FIFA World Player of the Year 2009]], diventando così il primo argentino a ricevere tale riconoscimento nella storia del calcio.
 
Messi brilla anche nella partita finale contro il {{Calcio Real Valladolid|N}} (4-0), decisiva per la conquista della Liga da parte del ''Barça'', con una doppietta.<ref name="Z">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2010/liga-barcellona-604007510045.shtml|titolo=La Liga è del Barcellona. Campione per la 20ª volta|data=16 maggio 2010|accesso=24 marzo 2016}}</ref> Chiude la stagione a quota 47 gol, di cui 34 in campionato, eguagliando il primato di squadra stabilito da Ronaldo nel 1996-1997,<ref name="Z"/> aggiudicandosi il titolo di [[Trofeo Pichichi|Pichichi]] e la [[Scarpa d'oro 2010|Scarpa d'oro]].<ref>{{cita web|url=http://sport.libero.it/calcio/789427/messi-pichichi-e-scarpa-d-oro|titolo=Messi Pichichi e Scarpa d'Oro|data=17 maggio 2010|accesso=20 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227091037/http://sport.libero.it/calcio/789427/messi-pichichi-e-scarpa-d-oro|dataarchivio=27 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 agosto 2010 i catalani si aggiudicano, grazie a una sua tripletta, la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa nazionale]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo40203.shtml|titolo=Supercoppa di Spagna al Barcellona|data=21 agosto 2010|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 10 gennaio 2011 vince il suo secondo [[Pallone d'oro]], primo sotto la nuova denominazione di [[Pallone d'oro FIFA]], nato dalla fusione tra il Pallone d'oro di ''France Football'' e il FIFA World Player. Il 28 maggio la squadra ''blaugrana'' si aggiudica la quarta Champions League della sua storia,<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/28052011/45/champions-league-dominio-barcellona-champions.html|titolo=Champions League - Dominio Barcellona, è ancora Champions!|data=28 maggio 2011|accesso=4 maggio 2014}}</ref> la terza per Messi, battendo gli inglesi del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 3-1. In questa partita il giocatore argentino è autore della rete del momentaneo vantaggio per 2-1 con un sinistro da fuori [[area di rigore|area]]. Quello in finale è il suo 12º gol stagionale in Champions, che gli permette così di confermarsi capocannoniere della manifestazione per il terzo anno consecutivo.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1635627.html|titolo=Messi tris e aggancio a Van Nistelrooy|data=28 maggio 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> Inoltre è stato nominato ''Man of the match'' della finale.<ref>{{cita web|url=http://www.datasport.it/calcio/2010-2011/champions_league/barcellona-united-messi-man-of-the-match.htm|titolo=Barcellona-United: Messi il 'Man of the Match'|data=29 maggio 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
[[File:Messi - Levante UD vs FC Barcelona - Carlos RM.jpg|thumb|Messi festeggia dopo aver segnato un gol al {{Calcio Levante|N}}]]
 
Nella stessa stagione, l'11 maggio 2011, vince anche la sua quinta Liga, terza consecutiva sotto la gestione di Guardiola.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/05/11/barcellona_vince_liga.html|titolo=Il Barcellona cala il tris: vince la sua terza Liga di fila|data=11 maggio 2011|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Il 17 agosto 2011 vince la [[Supercopa de España 2011|Supercoppa spagnola]] contro il Real Madrid.<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/08/14/spain/super-cup/real-madrid-club-de-futbol/futbol-club-barcelona/1105925/|titolo=Real Madrid 2-2 Barcellona|data=14 agosto 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/08/17/spain/super-cup/futbol-club-barcelona/real-madrid-club-de-futbol/1105924/|titolo=Barcellona 3-2 Real Madrid|data=17 agosto 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> Inoltre, diventa il [[Classifica dei marcatori della Supercopa de España|miglior marcatore di sempre]] della Supercoppa spagnola con 8 reti, superando [[Raúl González Blanco]].<ref>{{cita web|url=http://es.eurosport.yahoo.com/18082011/47/supercopa-espana-messi-destroza-record-raul.html|lingua=es|titolo=Supercopa de España - Messi destroza otro récord de Raúl|data=17 agosto 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> Il 25 agosto vince la prima edizione dell'[[UEFA Best Player in Europe Award]]. Due giorni dopo vince la [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]], giocata contro il {{Calcio Porto|N}}, contribuendovi con un gol e un assist.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/26-08-2011/guardiola-sceglie-keita-802613709937.shtml|titolo=Segna Messi, raddoppia Cesc! Supercoppa al Barcellona|data=26 agosto 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
 
Nell'anno solare 2011 è riuscito a segnare almeno un gol in tutte le competizioni a cui ha preso parte, ovvero nella [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], in Champions League, nella [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]], nella Supercoppa spagnola, nella [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]] e nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Mondiale per club]], eguagliando il record di Pedro del 2009. Il 9 gennaio 2012 a [[Zurigo]], conquista il terzo Pallone d'oro FIFA.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_09/messi-pallone_7085c206-3af6-11e1-8a43-34573d1838c1.shtml|titolo=Messi, terzo Pallone d'oro di fila. Come Platini|data=12 gennaio 2012|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 7 marzo 2012, nel 7-1 per il Barcellona contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} valido per il ritorno degli ottavi di finale,<ref name="F">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/07-03-2012/messi-storia-cinquina-barca-7-1-bayer-levekusen-81553815549.shtml|titolo=Messi nella storia: cinquina. Barça, 7-1 al Bayer Leverkusen|data=7 marzo 2012|accesso=10 febbraio 2014}}</ref> entra nella storia della UEFA Champions League due volte nella stessa partita: prima quando segna la quarta rete personale, diventando così il primo calciatore ad aver realizzato due poker nella competizione (l'altro l'aveva realizzato il 6 aprile 2010 contro l'Arsenal),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-04-2010/dio-o-genio-una-parola-messi-603561896152.shtml|titolo=Dio o Genio? In una parola: Messi. L'Europa si inchina ai suoi piedi|data=7 aprile 2010|autore=Livia Taglioli|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> e poi quando trova il gol per la quinta volta, diventando anche in questo caso il primo a fare 5 centri in una singola partita (altre cinquine erano state realizzate nella [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] da vari giocatori).<ref>{{cita web|url=http://www.lechampions.it/2012/03/messi-5-stelle/|titolo=Messi 5 stelle|data=8 marzo 2012|accesso=21 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023061059/http://www.lechampions.it/2012/03/messi-5-stelle/|dataarchivio=23 ottobre 2013}}</ref>
 
Il 20 marzo 2012, alla sua 314ª presenza con la maglia del Barcellona, realizza una tripletta contro il {{Calcio Granada|N}} e diventa il miglior marcatore della storia ''blaugrana'', superando [[César Rodríguez Álvarez|César]] fermatosi a 232 in 354 partite.<ref name="primatista"/><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/79076/messi-tre-passi-nella-leggenda.shtml|titolo=Messi, tre passi nella leggenda|data=20 marzo 2012|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 5 maggio, con le quattro reti segnate nel derby contro l'Espanyol, arriva a quota 72 gol stagionali,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/81739/barcellona-messi-lo-show-continua.shtml|titolo=Barcellona: Messi, lo show continua|data=5 maggio 2012|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> stabilendo così il record mondiale di [[calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione|gol segnati in una singola stagione]]; il precedente record di 70 reti, siglato dell'americano [[Archie Stark]], resisteva da ottantasette anni, ossia dalla stagione 1924-1925; sommando queste 72 reti alle 5 siglate con la maglia dell'{{NazNB|CA|ARG}}, diventa inoltre il calciatore ad aver segnato il [[calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione#Club più Nazionale|maggior numero di reti in una singola stagione tra club e nazionale]], superando il precedente record di Pelé. Per il quarto anno di fila risulta essere, inoltre, il capocannoniere della Champions League e per la seconda volta Pichichi del campionato spagnolo, con il record di 50 reti, che gli valgono la seconda [[Scarpa d'oro 2012|Scarpa d'oro]].
 
Il 25 maggio vince per la seconda volta la Coppa di Spagna segnando il gol del 2-0 nella finale contro l'Athletic Bilbao (3-0). Conclude la stagione con 73 reti in 60 partite.
 
==== Il dopo Guardiola (2012-) ====
[[File:Leo Messi (cropped).jpg|thumb|left|Messi celebra un gol realizzato ai danni del Granada nel 2014]]
 
Il 9 dicembre, contro il {{Calcio Betis|N}}, supera il record del maggior numero di gol realizzati in un anno solare, detenuto da [[Gerd Müller]], e diventa il miglior marcatore ''blaugrana'' di sempre nella Liga.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-messi-come-nessuno-mai-86-gol-nel-185439030.html|titolo=Liga - Messi, come te nessuno mai: 86 gol nel 2012|data=9 dicembre 2012|accesso=20 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305134120/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-messi-come-nessuno-mai-86-gol-nel-185439030.html|dataarchivio=5 marzo 2014}}</ref> Chiude il 2012 con un bottino record di 91 reti ufficiali realizzate con le maglie di Barcellona e Argentina.<ref name="M">{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-valladolid-vs-barcelona/1323109/report|titolo=Valladolid-Barcellona 1-3: Blaugrana col minimo sforzo, Messi chiude l'anno con 91 goal|data=22 dicembre 2012|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Il 7 gennaio 2013 riceve a Zurigo il suo quarto Pallone d'oro consecutivo come miglior calciatore al mondo nell'anno solare, terzo sotto la nuova denominazione di [[Pallone d'oro FIFA]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/01/08/sport/calcio/pallone-d-oro-poker-di-messi-e-il-miglior-giocatore-della-storia-P8V6roC6BEQv9QGEwyQiXK/pagina.html|titolo=Pallone d’oro, poker di Messi - È il miglior giocatore della storia|data=8 gennaio 2013|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>
 
Il 2 marzo 2013 giunge a quota 18 marcature nel ''Clásico'', agguantando il record di [[Alfredo Di Stéfano]].<ref>{{Cita web|autore=Adriano Seu|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/02-03-2013/clasico-real-madrid-barcellona-2-1-gol-benzema-messi-sergio-ramos-92274107596.shtml|titolo=Clasico, Real Madrid-Barcellona 2-1 Gol di Benzema, Messi e Sergio Ramos|data=2 marzo 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Il 9 marzo 2013, contro il Deportivo La Coruña, Messi segna per la 17ª partita consecutiva, diventando così il calciatore ad aver segnato per il maggior numero di partite consecutive di un campionato professionistico europeo, record precedentemente appartenuto a [[Teodor Peterek]] del [[Ruch Chorzów]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/messi_infinito_record_gol_17_giornate_consecutive/notizie/257273.shtml|titolo=Messi infinito, ennesimo record: in gol per 17 giornate consecutive|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1928358.html|titolo=Messi fa 40, il Barça riparte|data=9 marzo 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Il 12 marzo 2013, nel ritorno degli ottavi di Champions League contro il Milan, Messi diventa il miglior marcatore in attività della massima competizione europea da quando esiste la fase a gironi, arrivando a 58 reti complessive, superando l'olandese [[Ruud van Nistelrooij]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/100567/champions-crolla-il-milan-contro-il-bar%C3%A7a.shtml|titolo=Champions: crolla il Milan contro il Barça|data=12 marzo 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/100585/messi-e-il-miglior-bomber-della-champions.shtml|titolo=Messi è il miglior bomber della Champions|data=12 marzo 2013|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> L'11 maggio si laurea per la sesta volta campione di Spagna con la maglia del ''Barça''.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1950629.html|titolo=Barça campione senza giocare|data=11 maggio 2013|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> I 46 gol in Liga gli consentono di aggiudicarsi il trofeo Pichichi davanti a Cristiano Ronaldo. I riconoscimenti proseguono con la consegna della [[Scarpa d'oro 2013]], la terza in carriera, permettendo all'argentino di divenire il primo calciatore nella storia ad aggiudicarsi più di due volte tale trofeo.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/11/20/news/dichiarazioni_messi_scarpa_d_oro-71455870/|titolo=Messi riceve la Scarpa d'Oro: "Ma tornerò solo quando sarò pronto"|data=20 novembre 2013|accesso=24 marzo 2014}}</ref>
 
Il 28 agosto 2013 vince la sua sesta Supercoppa di Spagna.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2013/08/29-332815/Supercoppa+di+Spagna+al+Barcellona,+Messi+sbaglia+un+rigore|titolo=Supercoppa di Spagna al Barcellona, Messi sbaglia un rigore|data=29 agosto 2013|accesso=25 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826120625/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2013/08/29-332815/Supercoppa+di+Spagna+al+Barcellona,+Messi+sbaglia+un+rigore|dataarchivio=26 agosto 2014}}</ref> Il 23 marzo, contro il Real Madrid,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2014/03/23-355043/Real-Bar%C3%A7a,+che+show!+Messi+punisce+Ancelotti|titolo=Real-Barça, che show! Messi punisce Ancelotti|data=23 marzo 2014|accesso=23 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324001341/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2014/03/23-355043/Real-Bar%C3%A7a,+che+show!+Messi+punisce+Ancelotti|dataarchivio=24 marzo 2014}}</ref> oltre a raggiungere la seconda posizione nella classifica dei maggiori goleador della Liga (scavalcando Hugo Sanchez),<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/es/news/27/liga-de-espa%C3%B1a/2014/03/23/4704213/lionel-messi-supera-a-hugo-s%C3%A1nchez|lingua=es|titolo=Lionel Messi supera a Hugo Sánchez|data=23 marzo 2014|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> diventa il giocatore ad aver segnato più gol nel ''Clásico'' con 21 marcature, superando Di Stéfano, fermo a 18 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2014/03/23/futbol/madrid-barcelona/1395608147.html|titolo=Messi ya es el máximo goleador histórico de los Clásicos|lingua=es|data=23 marzo 2014|accesso=25 marzo 2014}}</ref>
 
Il 22 novembre, durante l'incontro vinto dal Barcellona per 5-1 contro il Siviglia, Messi sale a quota 253 reti nel campionato spagnolo, superando [[Telmo Zarraonaindía|Telmo Zarra]] e diventando il marcatore più prolifico nella storia della massima divisione spagnola.<ref name=messirecord/> Tre giorni dopo, nella vittoriosa trasferta di Champions League contro l'{{Calcio APOEL Nicosia|N}}, diviene il calciatore più prolifico della storia della massima competizione europea, con 74 reti all'attivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/25-11-2014/champions-gruppo-f-apoel-barcellona-0-4-psg-ajax-3-1-messi-record-74-gol-10052991035.shtml|titolo=Champions, gruppo F: Apoel-Barcellona 0-4, Psg-Ajax 3-1. Messi-record: 74 gol|data=25 novembre 2014|accesso=25 novembre 2014}}</ref> Inoltre, nel mese di dicembre si impone come miglior marcatore nella storia del ''[[Derbi Barceloní]]'', nel 5-1 contro l'Espanyol.<ref name="P">{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2014/12/07/futbol/equipos/barcelona/1417976576.html|titolo=Messi se apunta al 'hat-trick': tres en los últimos cuatro partidos|data=7 dicembre 2014|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Moment of the Champions League final FC Barcelona - Juventus 2015.jpg|thumb|upright=1.2|Messi, contrastato dallo juventino [[Patrice Evra]], all'Olympiastadion di Berlino, nel corso della vittoriosa [[finale della UEFA Champions League 2014-2015]]]]
 
Grazie alle due marcature realizzate il 24 gennaio 2015 contro l'{{Calcio Elche|N}}, diviene il primo e unico calciatore ad aver segnato almeno 20 reti in campionato per 7 stagioni consecutive, superando così il record appartenente a [[Ferenc Puskás]], che riuscì in questa impresa per 6 volte, dalla stagione 1958-1959 alla stagione 1963-1964.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.sport.es/es/noticias/barca/messi-supera-puskas-3879802|titolo=Messi supera a Puskas|data=24 gennaio 2015|accesso=6 febbraio 2015}}</ref> Il 15 febbraio, nella vittoria casalinga sul Levante, tocca quota 106 assist nella Liga, diventando il miglior assist-man nella storia del massimo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/barca-messi-supera-i-record-di-figo-e-xavi-646982|titolo=Barça, Messi supera i record di Figo e Xavi|data=15 febbraio 2015|accesso=16 febbraio 2015}}</ref> Il 17 maggio decide la sfida esterna contro l'Atlético Madrid, segnando l'unico gol della partita, permettendo al Barcellona di vincere il 23º campionato spagnolo della sua storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua terza [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], segnando una doppietta nella vittoria per 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno si aggiudica la sua quarta [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]], vinta battendo per 3-1 la {{Calcio Juventus|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|data=6 giugno 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref> proclamandosi inoltre miglior marcatore della competizione con 10 reti (a pari merito con Neymar e Cristiano Ronaldo).<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2015/06/06/futbol/champions_league/final-champions/1433625112.html|lingua=es|titolo=Messi, Neymar y Cristiano, pichichi compartido|data=6 giugno 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref>
 
L'11 agosto 2015 vince la [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa UEFA]] per la terza volta in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-08-2015/supercoppa-europea-barcellona-5-4-siviglia-supplementari-gol-pedro-120908592174.shtml|titolo=Supercoppa europea al Barcellona: 5-4 al Siviglia, ai supplementari gol di Pedro|data=11 agosto 2015|accesso=11 agosto 2015}}</ref> Il 27 agosto, l'argentino vince per la seconda volta l'[[UEFA Best Player in Europe Award]] e per la prima volta il premio per il miglior gol della UEFA Champions League<ref name="C">{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/messi-vince-il-best-player-in-europe-award_1075570-201502a.shtml|titolo=Messi vince il Best Player in Europe Award|data=27 agosto 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref> (il secondo realizzato nella semifinale di andata contro il Bayern Monaco).<ref name="Y">{{cita web|url=http://www.uefa.com/goal-of-the-season/result/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150905230759/http://www.uefa.com/goal-of-the-season/result/index.html|titolo=Messi bamboozles Bayern - Goal of the Season - UEFA.com|lingua=en|data=27 agosto 2015|dataarchivio=5 settembre 2015|accesso=8 settembre 2015}}</ref> Il 20 dicembre 2015, nella finale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Mondiale per club]] contro il River Plate, mettendo a segno la prima rete dell'incontro terminato 3-0 in favore dei catalani, vince il quinto trofeo dell'anno, 26º in totale con la maglia del ''Barça''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/20-12-2015/river-plate-barcellona-0-3-blaugrana-quinto-titolo-anno-14022996606.shtml|titolo=River Plate-Barcellona 0-3. Per i blaugrana è il quinto titolo dell'anno!|data=20 dicembre 2015|accesso=20 dicembre 2015}}</ref> L'11 gennaio seguente, col 41,33% dei voti, conquista il [[Pallone d'oro FIFA 2015]], suo quinto in carriera, quarto da quando ha assunto la denominazione di Pallone d'oro FIFA.<ref name="S">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/11-01-2016/manita-d-oro-messi-nessuno-come-lui-gol-piu-bello-florenzi-non-ce-fa-140232172926.shtml|titolo=La manita d'oro di Messi: nessuno come lui! Gol più bello: Florenzi non ce la fa|data=11 gennaio 2016|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Il 17 febbraio diventa il primo calciatore nella storia ad aver superato quota 300 gol in Liga.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-02-2016/messi-record-supera-300-gol-liga-barcellona-6-atletico-3-1-gijon-140699669737.shtml|titolo=Messi record: supera 300 gol in Liga. Barcellona a +6 sull'Atletico: 3-1 a Gijon|data=17 febbraio 2016|accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
 
Il 23 aprile 2017, grazie alla doppietta segnata nel ''Clàsico'' contro il Real Madrid al Bernabéu, raggiunge i 500 gol segnati in ''blaugrana''.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2459725.html|titolo=Messi festeggia i 500 gol con il Barcellona|data=23 aprile 2017}}</ref> A fine stagione si aggiudica per la quarta volta il [[trofeo Pichichi]], grazie ai 37 gol messi a segno nella [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Liga]]. Il 18 ottobre seguente, mettendo a segno una delle tre reti con cui il Barcellona ha superato l'[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs|Olympiakos]], realizza il centesimo gol nelle [[competizioni UEFA per club]] (97 in Champions League e 3 in Supercoppa UEFA),<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/10/18/champions-league-barcellona-messi-traguardo-raggiunti-cento-gol-europa/|titolo=Barcellona, Messi è a quota 100 gol nelle competizioni europee|data=18 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref> diventando il secondo calciatore di sempre dopo [[Cristiano Ronaldo]] a riuscirvi.<ref>{{Cita web|url=http://www.marca.com/en/football/barcelona/2017/10/18/59e7c081e2704e5f458b45d6.html|titolo=Messi scores his 100th goal in European competition|data=18 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>
 
Il 29 novembre 2018 va a segno per la 106esima volta in Champions League con la maglia ''blaugrana'', divenendo il calciatore più prolifico con un solo club nella storia della competizione,<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/messi-risponde-a-ronaldo-106-gol-in-champions-con-la-stessa-maglia_1248997-201802a.shtml|titolo=Messi risponde a Ronaldo: 106 gol in Champions con la stessa maglia|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=29 novembre 2018|accesso=31 dicembre 2018}}</ref> e il 13 gennaio seguente realizza la rete numero 400 della sua storia nella Liga.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/13-01-2019/liga-barcellona-facile-messi-firma-gol-n-400-320343085211.shtml|titolo=Liga, Barcellona facile: Messi firma il gol n. 400|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 gennaio 2019|accesso=14 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== 2005: Sudamericano, Mondiale U-20 ed esordio in nazionale maggiore ====
Nel mese di gennaio 2005, segnando 5 gol in 9 partite nel [[campionato sudamericano di calcio Under-20 2005|Sudamericano Under-20]], conquista il bronzo nel torneo e contribuisce alla qualificazione della [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiale Under-20]] tenutosi nell'estate dello stesso anno. Qui, segnando 6 gol in 7 partite, contribuisce alla vittoria finale della sua nazionale, divenendo il [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Scarpa d'oro|capocannoniere]] e venendo eletto [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Pallone d'oro|miglior giocatore]] del torneo; inoltre risulta essere l'unico calciatore ad aver segnato in tutte le fasi della competizione: una rete nella fase a gironi contro l'{{NazNB|CA|EGY||Under-20|h}}, una rete negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|COL||Under-20|h}}, una rete ai quarti di finale contro la {{NazNB|CA|ESP||Under-20|h}}, una rete in semifinale contro il {{NazNB|CA|BRA||Under-20|h}} e la doppietta decisiva nella finale contro la {{NazNB|CA|NGA||Under-20|h}}.
 
Il commissario tecnico [[José Pekerman]] lo convoca nella [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale maggiore]] e lo fa debuttare il 7 agosto contro l'{{NazNB|CA|HUN}}: entrato al 64', Messi lascia il campo in lacrime dopo solo 40 secondi, espulso dall'arbitro, il tedesco [[Markus Merk]], per una gomitata rifilata al difensore [[Vilmos Vanczák]], aggrappatosi alla sua maglia.<ref>{{cita web|url=http://sport.nanopress.it/articolo/messi-come-te-nessuno-mai-al-bar-a/162595/|titolo=Messi come te nessuno mai al Barça|data=21 marzo 2012|accesso=10 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027092405/http://sport.nanopress.it/articolo/messi-come-te-nessuno-mai-al-bar-a/162595/|dataarchivio=27 ottobre 2014}}</ref>
 
==== Mondiale 2006, Copa América 2007 e Olimpiade 2008 ====
[[File:Olymics final 2008.jpg|thumb|left|Messi in azione con la nazionale olimpica nel corso del vittorioso torneo di {{OE|calcio|2008}}]]
 
Prende parte al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], seppur reduce da un infortunio. Esordisce nella seconda partita del girone, giocata contro la {{NazNB|CA|SRB}}, dove entra al 74' sostituendo [[Maxi Rodríguez]], diventando il più giovane giocatore a rappresentare l'Argentina in un Mondiale. Dopo pochi minuti fornisce a [[Hernán Crespo]] l'assist vincente e sigla anche il gol finale della vittoria per 6-0.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4853028.stm|titolo=Argentina 6-0 Serbia & Montenegro|data=16 giugno 2006|accesso=10 giugno 2014}}</ref>
 
Viene convocato per la [[Copa América 2007]], nella quale l'Argentina viene eliminata in finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}. Nel corso della competizione segna due reti contro {{NazNB|CA|PER}} e {{NazNB|CA|MEX}}. Compatibilmente con l'età, l'anno seguente è convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|nazionale olimpica]], [[Sergio Batista]], per disputare i Giochi di {{OE|calcio|2008}}. Il 23 agosto guadagna la medaglia d'oro, fornendo a Di María l'assist che consente ai sudamericani di imporsi per 1-0 contro la {{NazNB|CA|NGA||olimpica|h}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/23/argenige.shtml|titolo=Lampo Messi, gol Di Maria, Argentina regina olimpica|data=23 agosto 2008|accesso=13 agosto 2015}}</ref>
 
==== Mondiale 2010 e Copa América 2011 ====
[[File:Messi Copa America 2011.jpg|thumb|Messi in azione con la nazionale maggiore alla [[Copa América 2011]]]]
 
Convocato dal CT Diego Armando Maradona per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], Messi gioca tutte le partite della competizione, senza mai andare a segno; il 3 luglio, a [[Città del Capo]], nei quarti di finale, l'Argentina è sconfitta per 4-0 dalla {{NazNB|CA|DEU}} ed è eliminata.
 
Similmente a quanto accaduto al Mondiale, durante la Copa America 2011 disputa tutte le quattro partite giocate dall'''Albiceleste'', ma non riesce a realizzare alcun gol; serve comunque tre assist. L'Argentina, padrona di casa, è battuta ai quarti di finale dall'{{NazNB|CA|URY}} ai [[tiri di rigore]], dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul risultato di 1-1.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/10052012/45/coppa-america-disastro-ciao-ciao-argentina.html|titolo=Coppa America - Che disastro, ciao ciao Argentina!|data=17 luglio 2011|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
 
==== Mondiale 2014 ====
Anche il nuovo commissario tecnico [[Alejandro Sabella]] decide, come il suo predecessore, di confermare Messi capitano dell'<nowiki/>''Albiceleste''.<ref>{{cita web|url=http://sport.gentside.com/lionel-messi/alejandro-sabella-va-faire-de-lionel-messi-son-capitaine-en-selection-argentine_art23427.html|titolo=Alejandro Sabella va faire de Lionel Messi son capitaine en sélection argentine|lingua=fr|data=21 dicembre 2011|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Il percorso di qualificazione ai Mondiali 2014 inizia con il 4-1 contro il {{NazNB|CA|CHL}}, vittoria alla quale Messi contribuisce con una rete.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en-us/match/argentina-vs-chile/1172891/report|titolo=Argentina 4-1 Chile: Hat-trick hero Gonzalo Higuain stars in Monumental demolition|data=7 ottobre 2011|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Successivamente Messi riesce a segnare per sei partite consecutive mettendo a segno 10 gol che gli permettono di eguagliare il record appartenuto precedentemente a Hernán Crespo.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.eurosport.fr/football/world-cup-qualification-conmebol/2014/l-argentine-peut-s-envoler_sto3419794/story.shtml|titolo=L'Argentine peut s'envoler|data=10 settembre 2012|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Il 15 giugno 2013, nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|GTM}}, supera Maradona e raggiunge Hernán Crespo come secondo miglior marcatore della nazionale con 35 reti, dietro al solo Batistuta (56 reti). La doppietta del 10 settembre 2013, nella vittoria esterna per 2-5 contro il Paraguay, gli permette di superare anche Crespo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/15-06-2013/guatemala-argentina-0-4-messi-tripletta-superato-maradona-raggiunto-crespo-20582967707.shtml|titolo=Guatemala-Argentina 0-4: Messi tripletta, superato Maradona, raggiunto Crespo|data=15 giugno 2013|accesso=25 marzo 2014}}</ref> Nonostante l'assenza di Messi, l'Argentina si qualifica ugualmente prima nel girone di qualificazione ai Mondiali, nel quale la Pulce risulterà essere il secondo miglior marcatore con 10 reti alle spalle dell'uruguaiano [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] (11 reti).<ref>{{cita web|url=http://www.diariouno.com.ar/ovacion/Eliminatorias-Suarez-termino-como-goleador-y-Messi-lo-escolto-20131016-0035.html|titolo=Eliminatorias: Suárez terminó como goleador y Messi lo escoltó|lingua=es|data=16 ottobre 2013|accesso=4 aprile 2014}}</ref>
[[File:Messi in Germany and Argentina face off in the final of the World Cup 2014 -2014-07-13 (24).jpg|thumb|left|Messi supera [[Mats Hummels]] nella [[finale del campionato mondiale di calcio 2014]]]]
 
Messi segna nella partita d'esordio del Mondiale 2014 in Brasile, tornando a realizzare una rete in tale competizione dopo 8 anni, e contribuendo al successo della sua Argentina per 2-1 sulla {{NazNB|CA|BIH}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiali2014-argentina-bosnia-messi-susic-sabella-aguero-dzeko-ibisevic-kolasinac-80941187095.shtml|titolo=Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanã!|data=16 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Il cammino della selezione albiceleste si conclude con la sconfitta per 1-0 in finale maturata dopo i tempi supplementari contro la Germania, che non impedisce all'argentino di conquistare il premio individuale di Pallone d'oro dei mondiali.<ref name="T">{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/brasile-2014/brasile-2014-i-premi-individuali-messi-pallone-d-oro-neuer-miglior-portiere-573861|titolo=Brasile 2014, i premi individuali: Messi Pallone d'oro, Neuer miglior portiere|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
 
==== Copa América 2015 e la Copa América Centenario ====
Convocato per la [[Copa América 2015]], disputatasi in [[Cile]], il 20 giugno 2015 raggiunge le 100 presenze in nazionale: Messi è il più giovane calciatore argentino della storia a tagliare questo traguardo, quinto in generale dopo [[Javier Zanetti]], [[Roberto Ayala]], [[Javier Mascherano]] e [[Diego Simeone]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/copa-america-basta-higuain-allargentina-per-prendersi-1-0232646141--sow.html|titolo=Copa America - Basta Higuain all'Argentina per prendersi il 1º posto|data=21 giugno 2015|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante un percorso netto, fatto di sole vittorie, la squadra di Martino si arrende anche in quest'occasione in finale, perdendo contro il Cile ai calci di rigore, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/04-07-2015/copa-america-cile-argentina-4-1-rigori-higuain-sbaglia-messi-piange-120433661242.shtml|titolo = Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora|data=5 luglio 2015|accesso = 5 luglio 2015}}</ref> Sebbene il conteggio delle reti realizzate nella competizione sia fermo ad 1 (segnata alla prima giornata, su rigore, contro il Paraguay), Messi è comunque selezionato come il miglior calciatore del torneo. A seguito, però, del risultato ottenuto, la ''Pulga'' decide di non presentarsi a ritirare il riconoscimento, obbligando gli organizzatori a smantellare il palco delle premiazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/la-copa-senza-miglior-giocatore-messi-rifiuta-il-premio-700305|titolo=La Copa senza miglior giocatore: Messi rifiuta il premio|data=6 luglio 2015|accesso=11 agosto 2015}}</ref>
 
Nel 2016 viene convocato per la [[Copa América Centenario]], che, essendo un'edizione celebrativa, viene disputata negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita web|url=http://www.afa.org.ar/4364/los-23-para-la-copa-america|titolo=Los 23 para la Copa América|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref> In questa competizione, dove non riusciva a realizzare una rete su azione da quasi 9 anni, nonostante riposi la prima gara a causa di un infortunio non del tutto superato, subentra a partita in corso e segna una tripletta nel 5-0 inflitto a Panama valevole per la seconda giornata.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/06/11/news/coppa_america_messi_tris_abbatte_panama_5-0_argentina_ai_quarti-141761891/|titolo=Coppa America, show di Messi. L'Argentina travolge Panama e vola ai quarti|data=11 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Durante i quarti di finale, nella sfida contro il Venezuela, segna il gol del momentaneo 3-0, agganciando così in vetta alla classifica dei marcatori all-time con la maglia dell'Albiceleste [[Gabriel Batistuta]], fermo a 54 centri.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/1910401-lionel-messi-igualo-a-gabriel-batistuta-como-el-maximo-goleador-historico-de-la-seleccion-argentina-asi-quedo-el-top-ten|titolo=Lionel Messi igualó a Gabriel Batistuta como el máximo goleador histórico de la selección argentina: así quedó el top ten|data=19 giugno 2016|accesso=20 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/us/copa-america/news/lionel-messi-equals-gabriel-batistuta-record/282528|titolo=Lionel Messi equals Gabriel Batistuta record|data=19 giugno 2016|accesso=20 giugno 2016}}</ref> Si ripete pochi giorni più tardi, marcando una delle 4 reti con cui l'Argentina si qualifica alla finale sconfiggendo gli Stati Uniti padroni di casa e grazie alla quale approda, in solitaria, in cima alla lista dei marcatori della Selección argentina.<ref>{{Cita web|url=http://elcomercio.pe/deporte-total/copa-america-centenario-2016/argentina-vs-estados-unidos-vivo-online-primera-semifinal-copa-america-noticia-1910593|titolo=Argentina goleó 4-0 a Estados Unidos y jugará final de la Copa|data=22 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/copa-america/2016/argentina-da-sogno-vola-in-finale-e-messi-si-prende-il-record_sto5658096/story.shtml|titolo=Argentina da sogno: vola in finale e Messi si prende il record|data=22 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Come nell'edizione precedente della Copa América, in finale l'Argentina si ritrova contro il Cile: dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e di quelli supplementari, ai rigori Messi fallisce il primo tiro dal dischetto e l'''Albiceleste'' perde dagli undici metri 4-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/27-06-2016/coppa-america-argentina-cile-4-2-dcr-maledizione-non-lascia-messi-160129612238.shtml|titolo=Coppa America, Argentina-Cile 4-2 d.c.r.. La maledizione non lascia Messi|autore=Valerio Clari|giorno=27|mese=giugno|anno=2016|accesso=27 giugno 2016}}</ref>
 
Al termine del match Messi annuncia il suo ritiro dalla nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/27-06-2016/coppa-america-messi-annuncia-ritiro-nazionale-mi-arrendo-160131380325.shtml|titolo=Coppa America, Messi: "Mi ritiro dalla nazionale". I tifosi: "Maradona non ci avrebbe lasciato"|data=27 giugno 2016|accesso=27 giugno 2016}}</ref>, ma dopo un colloquio avuto con il nuovo CT [[Edgardo Bauza]] il giocatore decide di tornare a vestire la maglia della ''Selección''.
 
==== Mondiale 2018 ====
[[File:ECUADOR VS ARGENTINA (36956090233).jpg|thumb|Messi guida in campo l'Argentina nella sfida contro l'{{NazNB|CA|ECU}}, decisiva per la qualificazione al {{WC|2018}}, e vinta 3-1 grazie a una sua tripletta.]]
 
Tornato in nazionale, Messi è convocato per la prima gara delle qualificazioni sudamericane al {{WC|2018}}, contro il {{NazNB|CA|VEN}} .<ref>{{Cita web|url=http://afa.org.ar/5103/la-lista-para-las-eliminatorias|titolo=La lista para las Eliminatorias|data=12 agosto 2016|accesso=12 agosto 2016}}</ref>
 
Alla vigilia dell'ultimo turno delle eliminatorie, l'Argentina occupa il sesto posto del girone sudamericano, rischiando così, per la prima volta da {{WC2|1970}}, di restare clamorosamente fuori dalla fase finale del mondiale. Il 10 ottobre 2017 Messi realizza una tripletta decisiva per consentire all<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' di rimontare e battere l'{{NazNB|CA|ECU}} a [[Quito]] (dove peraltro gli argentini non vincevano dal 2001): grazie ai gol, la nazionale si qualifica per la rassegna iridata e Messi diventa il primatista di gol nelle qualificazioni sudamericane, con 21 reti, insieme all'[[uruguay|uruguaiano]] [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]], superando nella graduatoria il connazionale [[Hernán Crespo]].
 
Messi esordisce nella fase finale del Mondiale di Russia il 16 giugno, fallendo un [[calcio di rigore]] nella partita pareggiata contro l'{{NazNB|CA|ISL}} (1-1). Nella sfida successiva, persa nettamente contro la {{NazNB|CA|HRV}} (0-3), il talento del capocannoniere dell<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' non emerge, portando la squadra a un passo da una prematura eliminazione; tuttavia nella terza e ultima partita del girone, grazie anche ad un suo gol, l'Argentina si impone sulla {{NazNB|CA|NGA}} per 2-1 centrando la qualificazione agli ottavi di finale, dove viene estromessa dalla {{NazNB|CA|FRA}}, al termine di una rocambolesca partita conclusasi 4-3 in favore dei transalpini.
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (inclusa anche l'Argentina olimpica),<ref>Senza considerare l'incontro non ufficiale disputatosi il 24 maggio 2008 a Barcellona, tra Argentina olimpica e [[Selezione di calcio della Catalogna|selezione catalana]].</ref> Messi ha giocato globalmente 863 partite, mettendo a segno 689 reti, alla media di 0,80 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 17 aprile 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa nazionale
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Futbol Club Barcelona C 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona C|N}} || [[Tercera División 2003-2004 (Spagna)|TD]] || 10 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 5
|-
| [[Futbol Club Barcelona B 2003-2004|2003-2004]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona B|N}} || [[Segunda División B 2003-2004|SDB]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona B 2004-2005|2004-2005]] || [[Segunda División B 2004-2005|SDB]] || 17 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona B || 22 || 6 || || - || - || || - || - || || - || - || 22 || 6
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="15"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 7 || 1 || [[Copa del Rey 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 9 || 1
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 17 || 6 || [[Copa del Rey 2005-2006|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercopa de España 2005|SS]] || 0 || 0 || 25 || 8
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 26 || 14 || [[Copa del Rey 2006-2007|CR]] || 2 || 2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 5 || 1 || [[Supercopa de España 2006|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2006|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 2+1+0 || 0 || 36 || 17
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 28 || 10 || [[Copa del Rey 2007-2008|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 9 || 6 || - || - || - || 40 || 16
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 31 || 23 || [[Copa del Rey 2008-2009|CR]] || 8 || 6 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 12 || 9 || - || - || - || 51 || 38
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 35 || 34 || [[Copa del Rey 2009-2010|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 11 || 8 || [[Supercopa de España 2009|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2009|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]] || 1+1+2 || 2+0+2 || 53 || 47
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 33 || 31 || [[Copa del Rey 2010-2011|CR]] || 7 || 7 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 13 || 12 || [[Supercopa de España 2010|SS]] || 2 || 3 || 55 || 53
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 37 || 50 || [[Copa del Rey 2011-2012|CR]] || 7 || 3 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 11 || 14 || [[Supercopa de España 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 2+1+2 || 3+1+2 || 60 || 73
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 32 || 46 || [[Copa del Rey 2012-2013|CR]] || 5 || 4 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 11 || 8 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 2 || 50 || 60
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 31 || 28 || [[Copa del Rey 2013-2014|CR]] || 6 || 5 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 8 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 0 || 46 || 41
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 38 || 43 || [[Copa del Rey 2014-2015|CR]] || 6 || 5 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 13 || 10 || - || - || - || 57 || 58
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 33 || 26 || [[Copa del Rey 2015-2016|CR]] || 5 || 5 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 7 || 6 || [[Supercopa de España 2015|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 2+1+1 || 1+2+1 || 49 || 41
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 34 || 37 || [[Copa del Rey 2016-2017|CR]] || 7 || 5 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 11 || [[Supercopa de España 2016|SS]] || 2 || 1 || 52 || 54
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 36 || 34 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 6 || 4 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 6 || [[Supercopa de España 2017|SS]] || 2 || 1 || 54 || 45
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 29 || 33 ||[[Copa del Rey 2018-2019|CR]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 8 || 10 ||[[Supercopa de España 2018|SS]] || 1 || 0 || 42 || 45
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 447 || 416 || || 72 || 50 || || 133 || 110 || || 27 || 21 || 679 || 597
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 479 || 427 || || 72 || 50 || || 133 || 110 || || 27 || 21 || 711 || 608
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|17-8-2005|Budapest|HUN|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|64}} - {{Cartellinorosso|0|65}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Asunción|PRY|1|0|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|10-10-2005|Buenos Aires|ARG|2|0|PER|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2005|Montevideo|URY|1|0|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|16-11-2005|Doha|QAT|0|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Basilea|HRV|3|2|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2006|Salerno|ARG|2|0|AGO|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|16-6-2006|Gelsenkirchen|ARG|6|0|SCG|1|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|21-6-2006|Francoforte sul Meno|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|24-6-2006|Lipsia|ARG|2|1|MEX|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|dts|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|3-9-2006|Londra|ARG|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|5-6-2007|Barcellona|DZA|3|4|ARG|2|Amichevole}}
{{Cronopar|28-6-2007|Maracaibo|ARG|4|1|USA|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|2-7-2007|Maracaibo|ARG|4|2|COL|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|5-7-2007|Barquisimeto|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|8-7-2007|Barquisimeto|ARG|4|0|PER|1|Coppa America|2007|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-7-2007|Puerto Ordaz|MEX|0|3|ARG|1|Coppa America|2007|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|15-7-2007|Maracaibo|BRA|3|0|ARG|-|Coppa America|2007|Finale}}
{{Cronopar|22-8-2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-9-2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Maracaibo|VEN|0|2|ARG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17-11-2007|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21-11-2007|Bogotà|COL|2|1|ARG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|5-6-2008|San Diego|MEX|1|4|ARG|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|37}} - {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|New York|USA|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-6-2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-9-2008|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2010|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|11-10-2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|1|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|83}} - {{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|16-10-2008|Santiago del Cile|CHL|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-2-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|La Paz|BOL|6|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-9-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|10-9-2009|Asunción|PRY|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2009|Buenos Aires|ARG|2|1|PER|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|12-6-2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2010|Polokwane|GRC|0|2|ARG|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|1|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Tokyo|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2011|East Rutherford|USA|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-7-2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|-|Coppa America|2011|1º turno}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dcr|4 – 5|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Calcutta|ARG|1|0|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2011|Buenos Aires|ARG|4|1|CHL|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Buenos Aires|ARG|1|1|BOL|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-2-2012|Berna|CHE|1|3|ARG|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-6-2012|East Rutherford|ARG|4|3|BRA|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte sul Meno|DEU|1|3|ARG|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2012|Córdoba|ARG|3|1|PRY|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Riad|SAU|0|0|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2013|Solna|SWE|2|3|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2013|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|La Paz|BOL|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Quito|ECU|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|15-6-2013|Città del Guatemala|GTM|0|4|ARG|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Asunción|PRY|2|5|ARG|2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2014|Buenos Aires|ARG|3|0|TTO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2014|La Plata|ARG|2|0|SVN|1|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|1|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|1|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|2|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|1-7-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|[[Superclásico de las Américas 2014]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2014|Hong Kong|HKG|0|7|ARG|2|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Londra|ARG|2|1|HRV|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Manchester|ARG|0|1|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2015|La Serena|ARG|2|2|PRY|1|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-2015|La Serena|ARG|1|0|URY|-|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2015|Viña del Mar|ARG|1|0|JAM|-|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - <small>100ª presenza</small>}}
{{Cronopar|26-6-2015|Viña del Mar|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|dcr|5 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|30-6-2015|Concepción|ARG|6|1|PRY|-|Coppa America|2015|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 – 1|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2015|Houston|ARG|7|0|BOL|2|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Arlington|ARG|2|2|MEX|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|24-3-2016|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2016|Córdoba|ARG|2|0|BOL|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|27-5-2016|San Juan|ARG|1|0|HND|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|64}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|10-6-2016|Chicago|ARG|5|0|PAN|3|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|14-6-2016|Seattle|ARG|3|0|BOL|-|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Foxborough|ARG|4|1|VEN|1|Coppa America|Centenario|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2016|Houston|USA|0|4|ARG|1|Coppa America|Centenario|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2016|East Rutherford|ARG|0|0|CHL|-|Coppa America|Centenario|Finale|dts|2 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|40}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Mendoza|ARG|1|0|URY|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|10-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2016|San Juan|ARG|3|0|COL|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|23-3-2017|Buenos Aires|ARG|1|0|CHL|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-6-2017|Melbourne|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-2017|Montevideo|URY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018}}|<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>
{{Cronopar|5-9-2017|Buenos Aires|ARG|1|1|VEN|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-10-2017|Buenos Aires|ARG|0|0|PER|-|QMondiali|2018}}|<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>
{{Cronopar|10-10-2017|Quito|ECU|1|3|ARG|3|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2017|Mosca (Russia)|RUS|0|1|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-2018|Buenos Aires|ARG|4|0|HTI|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-2018|Mosca|ARG|1|1|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|21-6-2018|Nižnij Novgorod|ARG|0|3|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|1|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|90+4}}}}
{{Cronopar|30-6-2018|Kazan'|FRA|4|3|ARG|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2019|Madrid|ARG|1|3|VEN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|129|65|3|1|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record individuali|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record individuali}}
 
{{Cronoini|ARG|olimpica}}
{{CronoparO|7-8-2008|Shanghai|CIV|1|2|ARG|1|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Sostout|90+1}}}}
{{CronoparO|10-8-2008|Shanghai|ARG|1|0|AUS|-|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Sostout|90+1}}}}
{{CronoparO|16-8-2008|Shanghai|ARG|2|1|NLD|1|Olimpiadi|2008|Quarti di finale|dts|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{CronoparO|19-8-2008|Pechino|ARG|3|0|BRA|-|Olimpiadi|2008|Semifinale}}
{{CronoparO|23-8-2008|Pechino|NGA|0|1|ARG|-|Olimpiadi|2008|Finale|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronofin|5|2}}
 
{{Cronoini|ARG|Under-20}}
{{CronoparU|Under=20|29-6-2004|Buenos Aires|ARG|8|0|PRY|1|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|3-7-2004|Colonia del Sacramento|URY|1|4|ARG|2|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|13-1-2005|Armenia|VEN|0|3|ARG|1|Sudamericano|2005|Fase a gironi|14=Armenia (Quindío)|13={{Sostin|59}}}}
{{CronoparU|Under=20|15-1-2005|Manizales|BOL|0|4|ARG|2|Sudamericano|2005|Fase a gironi|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|17-1-2005|Manizales|PER|0|6|ARG|1|Sudamericano|2005|Fase a gironi}}
{{CronoparU|Under=20|21-1-2005|Manizales|COL|1|1|ARG|-|Sudamericano|2005|Fase a gironi|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|25-1-2005|Armenia|VEN|0|1|ARG|-|Sudamericano|2005|Fase finale|14=Armenia (Quindío)|13={{Sostout|81}}}}
{{CronoparU|Under=20|27-1-2005|Manizales|ARG|1|1|CHL|-|Sudamericano|2005|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|30-1-2005|Pereira|ARG|0|0|URY|-|Sudamericano|2005|Fase finale|14=Pereira (Colombia)}}
{{CronoparU|Under=20|2-2-2005|Armenia|ARG|1|1|COL|-|Sudamericano|2005|Fase finale|14=Armenia (Quindío)|13={{Sostin|67}}}}
{{CronoparU|Under=20|6-2-2005|Manizales|BRA|1|2|ARG|1|Sudamericano|2005|Fase finale|13={{Sostin|65}}}}
{{CronoparU|Under=20|11-6-2005|Enschede|USA|1|0|ARG|-|Mondiali|2005|1º turno|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|14-6-2005|Enschede|EGY|0|2|ARG|1|Mondiali|2005|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{CronoparU|Under=20|18-6-2005|Emmen|ARG|1|0|DEU|-|Mondiali|2005|1º turno|14=Emmen (Paesi Bassi)|13={{Sostout|82}}}}
{{CronoparU|Under=20|22-6-2005|Emmen|COL|1|2|ARG|1|Mondiali|2005|Ottavi di finale|14=Emmen (Paesi Bassi)}}
{{CronoparU|Under=20|25-6-2005|Enschede|ARG|3|1|ESP|1|Mondiali|2005|Quarti di finale}}
{{CronoparU|Under=20|28-6-2005|Utrecht|BRA|1|2|ARG|1|Mondiali|2005|Semifinale}}
{{CronoparU|Under=20|2-7-2005|Utrecht|ARG|2|1|NGA|2|Mondiali|2005|Finale|13={{Cartellinogiallo|76}}}}
{{Cronofin|18|14}}
 
{{Cronoini|ARG|olimpica|| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|24-5-2008||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}||[[Amichevole]]||-|||{{Sostout|72}}
{{Cronofin|1|0}}
 
=== Record ===
[[File:Cristiano Ronaldo (L), Lionel Messi (R) – Portugal vs. Argentina, 9th February 2011 (1).jpg|thumb|Lionel Messi condivide con [[Cristiano Ronaldo]] il primato assoluto di [[Pallone d'oro|Palloni d'oro]].]]
 
''Dati aggiornati al 17 aprile 2019.''
 
Durante la sua carriera Lionel Messi è riuscito a battere diversi record:
 
* Calciatore ad aver fatto più gol (91) in [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione#Maggior numero di gol in un solo anno solare|un anno solare in competizioni ufficiali]] (2012).<ref name="M"/>
* Calciatore ad aver fatto più gol (79) in [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione#Maggior numero di gol in un solo anno solare|un solo anno solare in competizioni ufficiali nella stessa squadra di club]] (2012).<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/cards/messi-record-record-tutti-numeri-pulce/quanto-si-puo-segnare-un-anno.shtml|titolo=Lionel Messi, traguardo Esplora il significato del termine: Lionel Messi, traguardo record: la «Pulce» segna più gol dell'intero Barcellona|data=10 marzo 2015|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
* Calciatore ad aver fatto più gol (73) in [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione|una stagione in una squadra di club]] ([[Futbol Club Barcelona 2011-2012|Barcellona 2011-2012]]).
* Calciatore ad aver fatto più gol (50) nella Liga in un'unica stagione ([[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]).<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/record-messi-scavalca-gerd-muller/|titolo=Messi nella storia: 86 gol in una sola stagione|data=9 dicembre 2012|accesso=9 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140722214639/http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/record-messi-scavalca-gerd-muller/|dataarchivio=22 luglio 2014}}</ref>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Cristiano Ronaldo]], a vincere cinque Palloni d'oro (nel 2009 quando il premio era ancora assegnato da [[France Football]], dal 2010 al 2012 e nel 2015 quando il premio della rivista francese si è fuso col [[FIFA World Player of the Year]] dando vita al [[Pallone d'oro FIFA]]).<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/cristiano-ronaldo-vince-il-suo-5-pallone-d-oro-eguagliato-messi_sto6435871/story.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo vince il suo 5° Pallone d'Oro, eguagliato Messi|autore=Luca Stamerra|data=7 dicembre 2017}}</ref>
* Unico calciatore ad aver conquistato la [[Scarpa d'oro]] per cinque volte.<ref>{{cita web|url=https://www.alfredopedulla.com/scarpa-doro-vince-messi-e-la-quinta-volta-in-carriera-icardi-e-immobile-al-quarto-posto/|titolo=Scarpa d’oro, vince Messi: è la quinta volta in carriera. Icardi e Immobile al quarto posto|editore=alfredopedulla.com|data=21 maggio 2018|accesso=2 settembre 2018}}</ref>
* Calciatore ad aver fatto più gol (13) nella Supercoppa spagnola.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelonanoticias.com/2011/08/leo-messi-nuevo-maximo-goleador-de-la.html|lingua=es|titolo=Leo Messi, nuevo máximo goleador de la Supercopa de España|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Cristiano Ronaldo]], ad aver segnato più triplette<ref name="N">3 o più reti.</ref> (8) in Champions League.<ref name=ottava>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2018/09/19-47608578/champions_league_ottava_tripletta_di_messi_che_stacca_cristiano_ronaldo/|titolo=Champions League, ottava tripletta di Messi che stacca Cristiano Ronaldo|data=19 settembre 2018|accesso=19 settembre 2018}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più triplette<ref name="N"/> (10) in una stagione comprendendo tutte le competizioni (2011-2012).
* Unico calciatore ad aver segnato 5 reti in una partita della fase a eliminazione diretta di Champions League.<ref name="F"/>
* Unico calciatore ad aver vinto nello stesso anno il Pallone d'oro di ''France Football'', il FIFA World Player of the Year, il Pichichi e la Scarpa d'oro (2009).<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/club/the-honours/detail/card/fc-barcelona-individual-records|lingua=en|titolo=FC Barcelona individual records|accesso=14 marzo 2016}}</ref>
* Unico calciatore ad aver segnato in sette competizioni diverse nello stesso anno solare tra club e nazionale (2015).<ref name="U">{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/12/20/18549292/barcellona-altro-record-per-messi-a-segno-in-tre-edizioni|titolo=Barcellona, altro record per Messi: a segno in tre edizioni del Mondiale per club|data=20 dicembre 2015|accesso=20 dicembre 2015}}</ref>
* Calciatore ad aver fatto più gol (113) con lo stesso club nelle [[competizioni UEFA per club]].
* Calciatore ad aver fatto più gol (110) con lo stesso club in [[UEFA Champions League]].
* {{Senza fonte|Unico calciatore ad aver segnato per due volte in sei competizioni ufficiali nello stesso anno solare con il club. Nel 2011 e nel 2015 ha infatti segnato in Liga, Champions League, Coppa del Re, Supercoppa spagnola, Supercoppa UEFA e Mondiale per club.}}
* Calciatore ad aver segnato in più finali (3) della Coppa del mondo per club FIFA (2009, 2011, 2015).<ref name="U"/>
* Unico calciatore a esser andato a segno per 19 partite consecutive in un campionato professionistico europeo.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/62/spagna-liga/2013/03/30/3865851/messi-no-limits-ancora-un-record-per-la-pulce-19-gare?source=breakingnews&ICID=HP_BN_2|titolo=Messi no limits, ancora un record per la 'Pulce': 19 gare consecutive arricchite da almeno un goal|data=30 marzo 2013|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
* Unico calciatore ad aver segnato almeno 20 reti per undici stagioni consecutive nella Liga.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sport.es/es/noticias/barca/messi-supera-puskas-3879802|titolo=Messi supera a Puskas|data=24 gennaio 2015|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>
* Calciatore straniero con più presenze (447) nella Liga.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-09-24/barcellona-ennesimo-record-messi-e-straniero-piu-presenze-liga-100909.shtml?uuid=AEEnbX6F&refresh_ce=1|titolo=Barcellona, ennesimo record di Messi: è lo straniero con più presenze in Liga|data=23 settembre 2018|accesso=24 settembre 2018}}</ref>
* Calciatore ad aver segnato il maggior numero di gol (416) nella Liga.<ref name=messirecord/>
*Unico calciatore della storia ad aver segnato almeno 40 reti per 10 stagioni consecutive.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/03/31/messi-barcellona-40-gol/|titolo=Barcellona, Messi a quota 40 gol per il decimo anno di fila|data=31 marzo 2019}}</ref>
*Calciatore ad aver vinto più partite nella Liga (335).
*Calciatore ad aver realizzato più reti in uno dei principali campionati europei (416).<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2190535.html|titolo=I capocannonieri di tutti i tempi: Messi fa 400 nella Liga|data=13 gennaio 2019}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di doppiette (118) nella Liga.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2466701.html|titolo=Messi, 100 doppiette nella Liga|data=7 maggio 2017}}</ref>
* Calciatore ad aver segnato almeno un gol al maggior numero di squadre nella Liga (37).<ref name="goal.com">{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/messi-un-altro-record-nessuno-ha-fatto-piu-assist-in-liga/18wmtbw4z90rw1hor2pghfz1bq|titolo=Messi, un altro record: è il migliore assist-man nella storia della Liga|accesso= 25 febbraio 2018}}</ref>
* Calciatore ad aver fatto più assist (161) nella Liga.<ref name="goal.com"/>
* {{Senza fonte|Calciatore ad aver realizzato più reti su punizione nella storia della Liga (31)}}
 
==== Record nel Barcellona ====
* Calciatore con il maggior numero di gol (597) in tutte le competizioni ufficiali.<ref name=primatista/>
* Calciatore con il maggior numero di gol (118) in tutte le competizioni internazionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.foxsports.it/2016/11/24/messi-cento-gol-con-barca-gare-internazionali-superato-cr7/|titolo=Messi, 100 gol con il Barcellona in gare internazionali. Superato CR7|data=24 novembre 2016|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
* Uno dei tre calciatori, insieme a Xavi e Andrés Iniesta, ad aver vinto il maggior numero di Champions League (4).<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2015/06/06/futbol/champions_league/final-champions/1433627770.html|titolo=Messi, Xavi, Iniesta y Piqué ya tienen el poker|data=6 giugno 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di triplette<ref name="N"/> (45) in competizioni ufficiali.<ref name=ottava/>
* Calciatore ad aver fatto più gol (3) nella Supercoppa UEFA.<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.es/es/noticias/barca/messi-maximo-realizador-del-barcelona-todas-las-competiciones-salvo-copa-del-rey-4426085|lingua=es|titolo=Messi es el máximo realizador del FC Barcelona en todas las competiciones salvo la Copa del Rey|data=12 agosto 2015|accesso=14 agosto 2015}}</ref>
* Calciatore straniero con più presenze (678) in competizioni ufficiali.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://sport.gentside.com/fc-barcelone/fc-barcelone-lionel-messi-se-paie-encore-un-nouveau-record_art22264.html|titolo=FC Barcelone: Lionel Messi se paie encore un nouveau record|data=1º dicembre 2011|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>
 
==== Record nel ''Clásico'' ====
* Calciatore ad aver segnato più reti (26).<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/03/02/3792978/messi-%C3%A8-ancora-da-record-segna-al-bernabeu-e-va-in-testa?source=breakingnews&ICID=HP_BN_1|titolo=Messi è ancora da record: segna al Bernabeu e va in testa nella classifica dei migliori marcatori del 'Clasico'|data=2 marzo 2013|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più triplette<ref name="N"/> (2).<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2014/03/23/clasico_liga_real_madrid_barcellona.html|titolo=Infinito Messi, il Barcellona piega 4-3 il Real nel Clasico|data=23 marzo 2014|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
 
==== Record nel ''Derbi Barceloní'' ====
* Calciatore ad aver segnato più reti (25).<ref name="P"/>
* Calciatore con più presenze (33).<ref name="P"/>
 
==== Record nella nazionale argentina ====
* Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di reti (65).<ref name=bbc/>
* Calciatore più giovane (18 anni e 350 giorni) a scendere in campo in un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], il 10 giugno 2006.<ref name="V">{{Cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/815860-siempre-tranquilo-todavia-no-me-doy-cuenta-de-que-estoy-jugando-un-mundial|titolo=Siempre tranquilo: "Todavía no me doy cuenta de que estoy jugando un Mundial"|lingua=es|data=18 giugno 2006|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
* Calciatore più giovane (18 anni e 357 giorni) a segnare una rete in un Mondiale, il 17 giugno 2006.<ref name="V"/>
* Calciatore più giovane (22 anni e 363 giorni) a indossare la fascia da capitano.<ref>{{cita web|url=http://espndeportes.espn.go.com/futbol/copa-mundial/nota?id=1046771|titolo=Messi, capitán más joven de Argentina|lingua=es|data=22 giugno 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Club ===
{{Colonne}}
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{calciopalm|Campionato spagnolo|9}}
:Barcellona: [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-2005]], [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]], {{TA|[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], }} [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]]
 
* {{calciopalm|Supercoppa spagnola|8}}
==Il personaggio==
:Barcellona: [[Supercopa de España 2005|2005]], [[Supercopa de España 2006|2006]], [[Supercopa de España 2009|2009]], [[Supercopa de España 2010|2010]], [[Supercopa de España 2011|2011]], [[Supercopa de España 2013|2013]], [[Supercopa de España 2016|2016]], [[Supercopa de España 2018|2018]]
È il quarto personaggio a diventare membro della [[ciurma di Cappello di Paglia]] e alla sua prima apparizione ha 17 anni<ref>''Manga di One Piece'', SBS del [[Capitoli di One Piece#vol4|volume 4]], capitolo 27</ref>. È un abilissimo cecchino, ma soprattutto un inguaribile bugiardo: questa sua caratteristica è la causa del suo nome, dato che {{nihongo|"uso"|嘘}}, in giapponese, significa "bugia", e inoltre la sua data di nascita è il 1º aprile<ref>''Manga di One Piece'', SBS volume [[Capitoli di One Piece#vol15|volume 15]]</ref> (data del [[pesce d'aprile]]). Quando si presenta dice di essere il valoroso "Capitan Usop" e sostiene di avere 8000 seguaci. Adora anche fare scherzi a [[Monkey D. Rufy|Rufy]] e [[TonyTony Chopper|Chopper]], che credono a tutte le frottole che racconta (saranno inoltre gli unici a non riconoscerlo nelle fattezze di "Sogeking"). Ciononostante, è molto affezionato ai suoi compagni, ed è quello che riesce ad accettare di meno l'idea di dover cambiare nave quando la [[Going Merry]] non è più in grado di navigare<ref name="ReferenceB">''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol35|volume 35]], capitolo 331</ref>. Ha poca autostima e spesso si comporta come un codardo, ma ha dimostrato in parecchie situazioni di avere più coraggio di quanto lui stesso non pensi. Se la cava come carpentiere e come pittore.
 
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|6}}
===Aspetto===
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]], [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]]
Si distingue per il naso esageratamente lungo, allusione sia al ''[[Pinocchio]]'' di [[Carlo Collodi]] che ai [[tengu]], creature del folclore giapponese, famosi per il lungo naso e gli scherzi che fanno. Indossa una salopette e una la bandana. Dopo i due anni di allenamento sull'isola di [[Geografia di One Piece#Greenstone|Greenstone]], Usop diventa più muscoloso, porta i capelli più lunghi, ha un pizzetto sul mento e indossa un cappello sformato al posto della bandana<ref name="ReferenceC">''Manga di One Piece'', capitolo 598</ref>.
{{Colonne spezza}}
 
==== Competizioni internazionali ====
===Carattere e personalità===
* {{calciopalm|Champions League|4}}
Usop è estremamente abile nei lavori manuali e a escogitare piccole invenzioni nel suo laboratorio sulla [[Going Merry]] (in realtà nient'altro che un telo steso sul ponte) chiamato ''Usop Factory'': crea proiettili (chiamati ''stelle'') sempre nuovi da lanciare con la sua fionda ed è l'inventore del Clima Sansetsukon di [[Nami]] (arma che poi perfezionerà con i dial raccolti a [[Geografia di One Piece#Mari del cielo|Skypiea]]), nonché della nuova arma che sfoggia per la prima volta a [[Geografia di One Piece#Enies Lobby|Enies Lobby]], ''Kabuto''. Sempre su quest'isola, inizia ad emergere un altro lato della personalità di Usop, "interpretata" dall'eroe {{nihongo|'''Sogeking'''|そげキング|Sogekingu}}, molto più coraggiosa dell'originale; grazie ad essa utilizza anche il soprannome di {{nihongo|'''"Re dei cecchini"'''|狙撃の王様|Sogeki no Ō-sama}}<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol38|volume 38]], capitolo 367</ref>. Il suo sogno, rafforzatosi a [[Geografia di One Piece#Little Garden|Little Garden]] dopo la conoscenza di [[Ciurma dei Giganti Guerrieri#Dori|Dori]] e [[Ciurma dei Giganti Guerrieri#Brogi|Brogi]], è quello di diventare un "coraggioso guerriero del mare". Con l'arrivo della [[Thousand Sunny]] il carpentiere [[Franky]] gli metterà a disposizione un'intera stanza in cui stabilire la sua ''Usop Factory''. In seguito al ruolo fondamentale che svolge durante i fatti di [[Geografia di One Piece#Dressrosa|Dressrosa]], viene chiamato {{nihongo|'''God Usop'''|GOD(ゴッド)のウソップ|Goddo no Usoppu}}<ref>Manga di One Piece, capitolo 746</ref>.
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]], [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]], [[Supercoppa UEFA 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|3}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
Uno dei tratti più ricorrenti di Usop è la tensione tra due suoi lati: il timore di avversari sempre più potenti che gli fanno venire voglia di "gettare la spugna", regolarmente riequilibrato dalla consapevolezza che i suoi amici confidano in lui che disdegna la sua codardia. Quando dunque anche lui torna a credere in se stesso, si riscatta ed è pronto al sacrificio.
* {{calciopalm|Mondiale U-20|1}}
:{{WCU2|2005}}
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
{{Colonne fine}}
 
=== Individuale ===
Di solito il suo contributo in battaglie collettive è più di supporto che diretto: distrae, inganna, infastidisce coi suoi trucchi e fa guadagnare tempo o terreno preziosi per i suoi compagni, che spesso vincono anche grazie a questi piccoli grandi aiuti; oltretutto, essendo meno prestante di molti dei suoi compagni, spesso preferisce ingegno ed astuzia alla fisicità. Tuttavia ha anche sostenuto alcuni duelli con successo.
{{Colonne}}
* [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005#Classifica marcatori|Capocannoniere]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]]: 1
:{{WCU2|2005}} <small>(6 gol)</small>
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Pallone d'oro|Pallone d'oro]] del Mondiale Under-20: 1
Curiosamente alcune delle bugie raccontate a [[Abitanti del Mare Orientale#Kaya|Kaya]] sono poi diventate realtà. Ad esempio ha incontrato realmente un pesce rosso gigante a Little Garden<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol15|volume 15]], capitolo 129</ref> e si è battuto contro una talpa enorme, [[Baroque Works#Miss Merry Christmas|Miss Merry Christmas]], ad [[Geografia di One Piece#Alabasta|Alabasta]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol20|volume 20]], capitolo 183</ref>.
:{{WCU2|2005}}
 
* [[Fédération Internationale des Associations de Footballeurs Professionnels|FIFPro]] World Young Player of the Year: 3
===Taglia===
:2006,<ref name="W">{{cita web|url=http://www.nairaland.com/331380/lionel-messi|titolo=Lionel Messi - European Football (EPL, UEFA, La Liga)|lingua=en|data=1º ottobre 2009|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> 2007,<ref name="W"/> 2008<ref name="W"/>
La taglia di Usop, assegnata dopo gli eventi di [[Geografia di One Piece#Enies Lobby|Enies Lobby]] e riferita a Sogeking, ammonta a [[File:Berrysymbol.gif|berry]] 30.000.000. Dopo i fatti di [[Geografia di One Piece#Dressrosa|Dressrosa]] la sua taglia (questa volta riferita a lui stesso) viene aumentata a [[File:Berrysymbol.gif|berry]] 200.000.000, divenendo la terza più alta della ciurma.
 
* FIFPro Special Young Player of the Year: 2
==Storia==
:2007,<ref name="W"/> 2008<ref name="W"/>
===Infanzia===
Usop è nato nel piccolo [[Geografia di One Piece#Arcipelago Gekko|Villaggio di Shirop]], su un'isola del [[Geografia di One Piece#Mare Orientale|Mare Orientale]]. Suo padre, [[Ciurma di Shanks#Yasop|Yasop]], lasciò l'isola quando lui era appena nato per seguire il famoso pirata [[Shanks (personaggio)|Shanks il rosso]], diventando uno dei membri principali della sua ciurma<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol0|volume 0]], capitolo 0</ref>. Yasop incontrò [[Monkey D. Rufy]] quand'era ancora piccolo e si vantava con lui di essere in grado di poter sparare in mezzo alle sopracciglia di una formica; inoltre gli raccontava spesso di avere un figlio della sua stessa età<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol3|volume 3]], capitolo 25</ref>.
 
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 12
[[Abitanti del Mare Orientale#Banchina|Banchina]], la madre di Usop, morì quando lui era ancora molto piccolo. Prima che morisse, per cercare di consolarla, Usop fingeva sempre che fossero tornati i [[Ciurma di Shanks|pirati di Shanks]], e con loro Yasop. Per questo, dal giorno della morte di sua madre, continuò ogni mattina, forse per tristezza, a correre per il villaggio urlando: "Sono arrivati i pirati!"<ref name=cap41>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol5|volume 5]], capitolo 41</ref>.
:2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018
 
* Miglior giovane della [[Copa América]]: 1
In seguito fondò la ''Banda dei pirati di Usop'' insieme ad altri tre ragazzini con cui si divertiva a giocare: [[Abitanti del Mare Orientale#Carota, Cipolla e Peperone|Carota, Peperone e Cipolla]]. Inoltre, quando [[Abitanti del Mare Orientale#Kaya|Kaya]], una giovane e ricca ragazzina dell'isola, rimase orfana, Usop iniziò a raccontarle ogni giorno le sue avventure inventate, per divertirla e farle passare la malattia che l'aveva colpita quando le erano morti i genitori<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol3|volume 3]], capitolo 23</ref>.
:{{AmC|2007}}
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 9
===L'incontro con la Ciurma di Cappello di Paglia===
:[[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2008|2008]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2009|2009]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2010|2010]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2011|2011]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2012|2012]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2014|2014]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2015|2015]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2016|2016]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2017|2017]]
A 17 anni, il giorno dell'arrivo di [[Monkey D. Rufy]], [[Nami]] e [[Roronoa Zoro]] nel villaggio di Usop, quest'ultimo scoprì che il maggiordomo di [[Abitanti del Mare Orientale#Kaya|Kaya]], Krahador, era in realtà il [[Kuro (One Piece)|Capitano Kuro]], un pirata con una taglia di [[File:Berrysymbol.gif|berry]] 16.000.000, creduto morto<ref name=cap26>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol3|volume 3]], capitolo 26</ref>.
 
* [[Glossario calcistico#Capocannoniere|Capocannoniere]] della [[UEFA Champions League]]: 5
Kuro aveva intenzione di far attaccare il villaggio dalla sua ciurma, i [[Pirati Kuroneko]], in modo che uccidessero Kaya; lei, prima di morire, sarebbe stata costretta a fare testamento e a lasciare tutti i suoi averi, legalmente, a Krahador-Kuro. Quando il ragazzo cercò di rivelare la verità a Kaya e agli abitanti del villaggio, tutti la presero come una delle sue solite bugie e non gli credettero<ref name=cap26/>.
:[[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]] <small>(9 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]] <small>(8 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]] <small>(12 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]] <small>(14 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]] <small>(10 gol, a pari merito con [[Cristiano Ronaldo]] e [[Neymar]])</small>
 
* [[Premi LFP|Miglior giocatore della Liga spagnola]]: 8
Usop decise perciò di proteggere da solo il villaggio, con l'aiuto dei suoi nuovi amici pirati. Dopo una cruenta battaglia, Rufy riuscì a sconfiggere Kuro e Usop riuscì a battere [[Membri della Marina (One Piece)#Jango|Jango]], il vice-capitano della ciurma di Kuro<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol5|volume 5]], capitolo 39</ref>. Dopo questa avventura, il giovane sciolse la ciurma dei pirati di Usop per unirsi a Rufy e ai suoi. In segno di ringraziamento, inoltre, Kaya regalò ad Usop e a Rufy una caravella, la [[Going Merry]]<ref name=cap41/>.
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]]
 
* Miglior attaccante della Liga spagnola: 9
===Baratie e Arlong Park===
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]], [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]]
Sul [[Geografia di One Piece#Baratie|Baratie]] non prende parte agli scontri e si reca insieme a [[Roronoa Zoro|Zoro]] alla ricerca di [[Nami]], che aveva rubato la nave. Nonostante questo, negli scontri seguenti, Usop riesce spesso a dimostrare un coraggio notevole. Ad [[geografia di One Piece#Arcipelago Konomi|Arlong Park]] insieme a [[Monkey D. Rufy|Rufy]], [[Roronoa Zoro|Zoro]] e [[Sanji]] affrontano la [[ciurma di Arlong]] per liberare il villaggio di Nami e aiutarla. Usop con grande astuzia sconfigge uno degli ufficiali di [[Arlong]], [[Ciurma di Arlong#Pciù|Pciù]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol10|volume 10]], capitolo 88</ref>.
 
* [[UEFA Club Footballer of the Year]]: 1
===Whiskey Peak, Little Garden, Drum e Alabasta===
:[[UEFA Club Footballer of the Year#Vincitori|2008-2009]]
A [[Geografia di One Piece#Whisket Peak|Whiskey Peak]] viene fatto ubriacare insieme a [[Sanji]] e non si rende conto di quello che stava accadendo sull'isola.
 
* [[UEFA Club Football Awards#Miglior attaccante|Miglior attaccante dell'anno per club UEFA]]: 1
In seguito approdato a [[Geografia di One Piece#Little Garden|Little Garden]] contribuisce a sconfiggere [[Baroque Works#Mr. 5|Mr. 5]] e [[Baroque Works#Miss Valentine|Miss Valentine]] della [[Baroque Works]] sull'isola di Little Garden<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol14|volume 14]], capitolo 126</ref>: si rivela particolarmente utile quando scioglie il maleficio della ''Colors Trap'' che soggiogava [[Monkey D. Rufy|Rufy]]. Nello stesso luogo Usop incontra i due giganti di [[Geografia di One Piece#Erbaf|Erbaf]], [[Ciurma dei Giganti Guerrieri#Dori|Dori]] e [[Ciurma dei Giganti Guerrieri#Brogi|Brogi]], che si combattevano da cento anni soltanto per orgoglio. Il ragazzo rimane colpito da queste due figure e decide di diventare coraggioso ed intrepido come loro. Si propone anche di visitare, un giorno, la loro terra natale, [[Geografia di One Piece#Erbaf|Erbaf]].
:[[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]]
 
* Miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] (Golden Ball): 2
A [[Geografia di One Piece#Isola di Drum|Drum]] aiuta [[Nami]] a cercare un dottore e cerca di salvare, insieme a [[Nefertari Bibi]], [[Abitanti di Drum#Dorton|Dorton]], ex-guardia del Re di Drum, che era stato ferito e ricoperto da una valanga.
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]],<ref>{{cita web|url=https://prezi.com/oguxywz0dnm6/messi/|titolo=Messi|data=26 novembre 2012|accesso=22 febbraio 2014}}</ref> [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Calcio-Mondiale-club-Messi-miglior-giocatore-e-Neymar-gli-chiede-maglia_312762798495.html|titolo=Calcio: Mondiale club, Messi miglior giocatore e Neymar gli chiede maglia|data=18 dicembre 2011|accesso=9 giugno 2014}}</ref>
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
Nella battaglia di [[Geografia di One Piece#Alabasta|Alabasta]] dopo un duro scontro Usop riesce, insieme a [[TonyTony Chopper]], a sconfiggere [[Baroque Works#Mr. 4|Mr. 4]] e [[Baroque Works#Miss Merry Christmas|Miss Merry Christmas]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol20|volume 20]], capitolo 186</ref>, la quale aveva deriso il sogno di Rufy di diventare il Re dei pirati.
:[[Pallone d'oro 2009|2009]]
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro FIFA|4}}
===Jaya e Skypiea===
:[[Pallone d'oro FIFA 2010|2010]], [[Pallone d'oro FIFA 2011|2011]], [[Pallone d'oro FIFA 2012|2012]], [[Pallone d'oro FIFA 2015|2015]]
Giunti a [[Geografia di One Piece#Jaya|Jaya]], Usop collabora con [[Alleanza Saruyama#Montblanc Cricket|Montblanc Cricket]], [[Alleanza Saruyama#Orangutan|Orangutan]] e [[Alleanza Saruyama#Mashira|Mashira]] per modificare la nave per che possa raggiungere l'isola nel cielo. A [[Geografia di One Piece#Mari del cielo|Skypiea]], durante la notte, nota una strana figura riparare la distrutta [[Going Merry]], e al mattino trova che è completamente riparata e riportata al progetto originale, ma nessuno riesce a capire chi sia stato<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol27|volume 27]], capitolo 254</ref>. Inoltre, collabora con [[Sanji]] e [[Monkey D. Rufy|Rufy]] per sconfiggere [[Popolazione celeste#Satori|il sacerdote Satori]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol27|volume 27]], capitolo 250</ref> e poi salva [[Nami]] e lo stesso Sanji dai fulmini di [[Ener]], riportandoli a terra dall'Arca Maxim, la nave volante del dio. Prima di tornare nel mare blu, prende con sé alcuni [[Terminologia di One Piece#Dial|Dial]] che pensa potrebbero tornargli utili.
 
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
===Longring Longland===
:[[FIFA World Player of the Year 2009|2009]]
Sbarcati a [[Geografia di One Piece#Longring Longland|Longring Longland]] Usop insieme ai suoi compagni partecipa al [[Terminologia di One Piece#Davy Back Fight|Davy Back Fight]]. Usop insieme a [[Nami]] e a [[Nico Robin]] partecipa al primo round riuscendo quasi a vincere ma perdono all'ultimo secondo per colpa dell'intervento di [[Foxy (One Piece)|Foxy]]. All'ultima sfida suggerisce a [[Monkey D. Rufy|Rufy]] di indossare una parruca afro perché secondo lui gli avrebbe donato un'incredibile forza. Dopo lo scontro con l'ammiraglio [[Aokiji]], aiuta [[TonyTony Chopper|Chopper]] a salvare Robin, congelata dall'ammiraglio stesso.
 
* {{Calciopalm|Scarpa d'oro|5}}
===Water Seven ed Enies Lobby===
:[[Scarpa d'oro 2010|2009-2010]] <small>(34 gol)</small>, [[Scarpa d'oro 2012|2011-2012]] <small>(50 gol)</small> [[Scarpa d'oro 2013|2012-2013]] <small>(46 gol)</small> [[Scarpa d'oro 2017|2016-2017]] <small>(37 gol)</small> [[Scarpa d'oro 2018|2017-2018]] <small>(34 gol)</small>
A [[Geografia di One Piece#Water Seven|Water Seven]], la [[Abitanti di Water Seven#Franky Family|Franky Family]] assale Usop e gli ruba i [[File:Berrysymbol.gif|berry]] 200.000.000 appena ottenuti vendendo l'oro preso a [[Geografia di One Piece#Mari del cielo|Skypiea]], lasciandolo per strada decisamente malridotto<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol35|volume 35]], capitolo 328</ref>. Quando Usop scopre che [[Monkey D. Rufy|Rufy]] ha intenzione di cambiare nave perché la [[Going Merry]] non è più in grado di navigare, Usop inizia a litigare con il capitano, accusandolo di non tenere ai suoi compagni e, sentendosi in colpa per i soldi rubati e completamente inutile rispetto a persone fortissime come i suoi amici, decide di lasciare la ciurma di Rufy<ref name="ReferenceB"/>. Sfida inoltre il suo amico a duello per il possesso della Going Merry. I due si battono, ma dopo aver messo in difficoltà il suo ex-capitano con le sue astuzie ed i suoi [[Terminologia di One Piece#Dial|Dial]], Usop subisce una sconfitta totale. Rufy, tuttavia, gli lascia la Merry e se ne va insieme al resto della ciurma<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol35|volume 35]], capitolo 332</ref>.
 
{{Colonne spezza}}
In seguito viene catturato da [[Franky]], ma poi i due fanno amicizia e questi gli spiega che l'uomo che ha visto a Skypiea è un [[Terminologia di One Piece#Klabautermann|Klaubatermann]], cioè uno spirito che personifica l'anima di una nave: era quello della Going Merry<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol37|volume 37]], capitolo 351</ref>. Quindi, il [[CP9]] li rapisce e li porta sul treno del mare diretto ad [[Geografia di One Piece#Enies Lobby|Enies Lobby]], dove vengono liberati da [[Sanji]] ed insieme cercano di salvare [[Nico Robin]], fallendo. Usop, però, dice di non essere più interessato alla ciurma e si rifiuta di aiutare Robin<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol38|volume 38]], capitolo 367</ref>. Tuttavia, qualche secondo dopo, riappare nelle vesti di {{nihongo|'''Sogeking'''|そげキング|Sogekingu}}<ref name="Sogeking">{{nihongo|Sogeki|狙撃}} significa cecchino, quindi Sogeking è il "Re dei cecchini"</ref>, nelle quali ad Enies Lobby svela a [[Ciurma dei Giganti Guerrieri#Oimo e Karsee|Oimo e Karsee]] che i loro capitani [[Ciurma dei Giganti Guerrieri#Dori|Dori]] e [[Ciurma dei Giganti Guerrieri#Brogi|Brogi]] non sono prigionieri del [[Governo mondiale (One Piece)|Governo mondiale]] come gli era stato detto dal Governo stesso. Secondo loro, dopo un servizio di cento anni i due avrebbero riscattato la libertà dei due capitani. La rivelazione di Sogeking li fa schierare dalla sua parte<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol40|volume 40]], capitolo 384</ref>. Poi, con la sua nuova fionda Kabuto, brucia la bandiera del Governo dichiarando guerra al mondo intero<ref name=cap398>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol41|volume 41]], capitolo 398</ref>. In seguito non riesce a sconfiggere [[CP9#Jabura|Jabura]] e, in quanto ammanettato con Zoro, viene usato da questo come spada contro [[CP9#Kaku|Kaku]]; più tardi lancia con il Kabuto un colpo fiammeggiante sul volto di [[CP9#Spandam|Spandam]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol43|volume 43]], capitolo 419</ref> e, toltosi la maschera, incita Rufy nel combattimento contro [[Rob Lucci]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol44|volume 44]], capitolo 426</ref>.
 
* [[Trofeo Pichichi|Pichichi]] della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 5
Fuggiti da Enies Lobby a bordo della Going Merry, arrivata di propria volontà sul luogo della battaglia per salvare l'equipaggio, Usop (di nuovo in veste di Sogeking) e la ciurma danno l'ultimo addio alla nave, ormai a pezzi dopo aver svolto il suo compito<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol44|volume 44]], capitolo 430</ref>. Durante la permanenza a Water Seven in attesa che venga costruita una nuova nave, Usop viene a sapere che la Marina ha messo nuove taglie sulle teste dei membri della ciurma: quella di Sogeking, l'identità segreta di Usop, ammonta a [[File:Berrysymbol.gif|berry]] 30.000.000. Si riunisce ufficialmente alla ciurma durante la fuga da Water Seven, chiedendo scusa per il proprio comportamento<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol45|volume 45]], capitolo 438</ref>.
:[[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]] <small>(34 gol)</small>, [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]] <small>(50 gol)</small>, [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]] <small>(46 gol)</small>, [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]] <small>(37 gol)</small>, [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]] <small>(34 gol)</small>
 
* {{Calciopalm|UEFA Best Player in Europe|2}}
===Thriller Bark===
:2010-2011,<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.org/uefa-best-player-award/news/newsid=1667736.html|lingua=en|titolo=Messi wins UEFA Best Player in Europe Award|data=25 agosto 2011|accesso=10 giugno 2014}}</ref> 2014-2015<ref name="C"/>
A [[Geografia di One Piece#Thriller Bark|Thriller Bark]] si smarrisce inizialmente insieme a [[TonyTony Chopper|Chopper]] e [[Nami]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol46|volume 46]], capitolo 444</ref> ed i tre, dopo essere stati accolti dal dottor [[Thriller Bark#Hogback|Hogback]], scoprono il piano di [[Gekko Moria]] ed assistono al risveglio di [[Thriller Bark#Odr|Odr]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol47|volume 47]], capitolo 457</ref>. Affronta poi [[Thriller Bark#Perona|Perona]] e, scoperto il suo punto debole, la sconfigge terrorizzandola a morte<ref name="cap466"/>. Collabora quindi alla battaglia contro Odr, durante la quale improvvisa una nuova arma: una fionda gigante che chiama '''Kuwagata'''.
 
* Capocannoniere della [[Copa del Rey|Coppa del Re]]: 4
===Isole Sabaody===
:[[Copa del Rey 2010-2011|2010-2011]] <small>(7 gol, a pari merito con [[Cristiano Ronaldo]])</small>, [[Copa del Rey 2013-2014|2013-2014]] <small> (5 gol)</small>, [[Copa del Rey 2015-2016|2015-2016]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]], [[John Guidetti]], [[Munir El Haddadi|Munir]] e [[Álvaro Negredo]])</small>, [[Copa del Rey 2016-2017|2016-2017]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Wissam Ben Yedder]])</small>
Sbarcati alle [[Geografia di One Piece#Isole Sabaody|isole Sabaody]], Usop e compagni incontrano [[le undici supernove]], ovvero quei pirati che hanno una taglia superiore ai [[File:Berrysymbol.gif|berry]] 100.000.000, e [[Silvers Rayleigh]], il vice-capitano di [[Gol D. Roger]], a cui Usop rivolge domande sullo [[Terminologia di One Piece#One Piece|One Piece]] ma viene fermato da [[Monkey D. Rufy|Rufy]] che vuole scoprire tutto da sé<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol52|volume 52]], capitolo 507</ref>. Dopo l'incidente alla casa d'aste, Usop darà una mano ai suoi compagni contro i [[Governo mondiale (One Piece)#Pacifista|Pacifista]], ma viene fatto sparire dal vero [[Orso Bartholomew]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol53|volume 53]], capitolo 513</ref>.
 
* Capocannoniere del [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]]: 1
===Arcipelago Boeing===
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]] <small>(2 gol, a pari merito con [[Adriano Correia Claro|Adriano]])</small>
[[Orso Bartholomew]] lo trasferisce sull'isola di [[Geografia di One Piece#Greenstone|Greenstone]] nell'arcipelago Boeing<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol54|volume 54]], capitolo 524</ref>. Qui fa la conoscenza di un uomo di nome [[Personaggi di One Piece#Hercules|Hercules]], che si dimostra capace di sopravvivere nella pericolosa giungla che occupa tutto l'arcipelago. In seguito, lo si vede mangiare insieme al suo nuovo amico ed infine, per il troppo cibo, diventare grasso<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol56|volume 56]], capitolo 551, Miniavventure</ref>. Decide di tornare alle [[Geografia di One Piece#Isole Sabaody|isole Sabaody]], essendo venuto a sapere cosa è successo a [[Geografia di One Piece#Marineford|Marineford]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol60|volume 60]], capitolo 591</ref>. In seguito, però, riletto il gesto di [[Monkey D. Rufy|Rufy]]<ref>''Manga di One Piece'', capitolo 595</ref> sul giornale, decide di rimanere sull'isola, perdere peso, allenarsi costantemente e diventare più forte, per essere un degno membro della ciurma di Rufy<ref name=cap596>''Manga di One Piece'', capitolo 596</ref>. Chiede quindi ad Hercules di fargli da maestro ed il suo amico acconsente.
 
* [[Miglior marcatore dell'anno IFFHS]]: 2
===Due anni dopo===
:2011 <small>(19 gol)</small>,<ref>{{cita web|url=http://www.calciopro.com/classifiche/classifica-iffhs-lionel-messi-miglior-marcatore-2011/|titolo=Classifica Iffhs, Lionel Messi è il miglior marcatore del 2011|data=30 dicembre 2011|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> 2012 <small>(25 gol)</small><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/iffhs-messi-miglior-marcatore-in-gare-internazionali-290231.html|titolo=IFFHS, Messi miglior marcatore in gare internazionali|data=1º gennaio 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
È il quarto membro della ciurma a giungere sull'[[Geografia di One Piece#Isole Sabaody|arcipelago Sabaody]]<ref name="ReferenceC"/>. Dopo aver incontrato [[Nami]] in un bar ed aver dato prova della sua nuova tecnica<ref name="ReferenceC"/>, si riunirà al resto della ciurma<ref>''Manga di One Piece'', capitolo 600</ref> e salperà assieme agli altri verso l'isola degli uomini-pesce<ref>''Manga di One Piece'', capitolo 601</ref>.
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d'oro|Scarpa di bronzo del Mondiale]]: 1
:{{WC2|2014}} <small>(4 gol, a pari merito con [[Neymar]] e [[Robin van Persie|van Persie]])</small><ref>{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2014/07/mondiali-classifica-marcatori-finale-james-rodriguez-capocannoniere/108936/|titolo=Mondiali, la classifica marcatori finale: James Rodriguez capocannoniere|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'oro del Mondiale]]: 1
===Isola degli uomini-pesce===
:{{WC2|2014}}<ref name="T"/>
Giunto così all'[[Geografia di One Piece#Isola degli uomini-pesce|isola degli uomini-pesce]], invitato al Palazzo Ryuguu da [[Abitanti dell'isola degli uomini-pesce#Nettuno|Re Nettuno]], il sovrano dell'isola, vi si dirigerà assieme a [[Nami]], [[Monkey D. Rufy|Rufy]] e [[Brook (personaggio)|Brook]]<ref>Manga di One Piece, capitolo 612</ref>. In seguito allo scompiglio causato dall'intrusione di [[Hody Jones]] e [[Abitanti dell'isola degli uomini-pesce#Vander Decken IX|Vander Decken IX]], aiuta [[Roronoa Zoro|Zoro]] nel combattimento contro i [[Nuovi pirati uomini-pesce]]. A [[Geografia di One Piece#Isola degli uomini-pesce|piazza Gyoncorde]] s'incarica di contribuire affrontando [[Nuovi pirati uomini-pesce#Daruma|Daruma]], battendolo (come aveva preannunciato) in tre mosse. In seguito alla lite tra Rufy e [[Quattro Imperatori#Charlotte Linlin|Big Mom]] (una dei [[Quattro Imperatori]]), lascia l'isola insieme ai suoi compagni.
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del Mondiale]] 1
===Punk Hazard===
:{{WC2|2014}}
Giunta finalmente nel [[Geografia di One Piece#Nuovo Mondo|Nuovo Mondo]], la ciurma riceve una richiesta d'aiuto proveniente dall'isola di [[Geografia di One Piece#Punk Hazard|Punk Hazard]]. Usop, [[Monkey D. Rufy|Rufy]], [[Roronoa Zoro|Zoro]] e [[Nico Robin|Robin]] sbarcano sull'isola e vengono immediatamente attaccati da un [[Organizzazione di Caesar Clown#Draghi di Vegapunk|drago]], sul quale, però, hanno facilmente la meglio. Ore dopo, in seguito a varie vicissitudini, si ritrova con [[Sanji]] (nel quale è momentaneamente presente, a causa di [[Trafalgar Law]], la personalità di [[Nami]]) a badare ai bambini drogati da [[Caesar Clown]]; tuttavia, di lì a poco, lo scienziato li raggiunge e riesce nuovamente ad ingannare i fanciulli. In seguito partecipa all'assalto del laboratorio di Caesar dove cerca delle manette di [[Terminologia di One Piece#Agamatolite|agamatolite]] (che userà per bloccare la fuga dello scienziato) e poi guida via radio [[TonyTony Chopper|Chopper]] verso le uscite non infestate da [[Caesar Clown#Smiley|Smiley]]. Una volta fuori, insieme a Nami dà il colpo del KO al duo [[Clan di Donquijote#Baby 5|Baby 5]]-[[Clan di Donquijote#Buffalo|Buffalo]], già sconfitti da [[Franky]]. In seguito si imbarca insieme ai suoi compagni, a Law, [[Personaggi di One Piece#Kin'emon|Kin'emon]] e [[Personaggi di One Piece#Momonosuke|Momonosuke]] diretto a [[Geografia di One Piece#Dressrosa|Dressrosa]] per consegnare Caesar a [[Donquijote Doflamingo]].
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 4
===Dressrosa===
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
Quando la ciurma giunge a [[Geografia di One Piece#Dressrosa|Dressrosa]], Usop si reca insieme a [[Nico Robin|Robin]] e [[Trafalgar Law|Law]] a [[Geografia di One Piece#Green Bit|Green Bit]] per consegnare [[Caesar Clown|Caesar]] a [[Donquijote Doflamingo|Doflamingo]]. Giunto a Green Bit, viene catturato dai [[Terminologia di One Piece#Nani|nani]] della [[Abitanti di Dressrosa#Tribù Tontatta|Tribù Tontatta]] insieme a Robin; grazie ad una menzogna, i nani lo identificano come il discendente dell'eroico [[Personaggi di One Piece#Montblanc Noland|Montblanc Noland]] e liberano lui e Robin; quindi, i due si alleano con loro per sconfiggere Doflamingo. L'obiettivo è quello di far perdere conoscenza a [[Clan di Donquijote#Sugar|Sugar]] facendole ingerire una spezia piccantissima, allo scopo di far tornare tutti i giocattoli di Dressrosa umani, per fare ciò si reca insieme a loro e a Robin nel porto commerciale sotterraneo, ma a causa dell'ingenuità dei nani, il piano fallisce.
 
* UEFA Goal of the season: 1
Tenta quindi di scappare, ma in seguito ad una crisi di coscienza, torna indietro e affronta coraggiosamente [[Clan di Donquijote#Trébol|Trébol]] venendo sconfitto facilmente; Sugar gli fa quindi ingoiare la spezia e Usop si mette ad urlare facendo svenire Sugar per lo spavento e portando così a compimento il piano. Avendoli liberati dal potere di Sugar, tutti gli schiavi trasformati in giocattoli si mettono ad osannarlo come un dio, tuttavia viene tradito facilmente dopo che Doflamingo mette una taglia da [[File:Berrysymbol.gif|berry]] 500.000.000 sulla sua testa e si trova costretto a scappare insieme ai suoi compagni. Dopo che Robin, [[Personaggi di One Piece#Bartolomeo|Bartolomeo]] e [[Abitanti di Dressrosa#Rebecca|Rebecca]] portano le chiavi a Trafalgar Law, il cecchino salva il suo capitano dal tocco di Sugar sparando, da una notevole distanza, grazie all'[[Terminologia di One Piece#Ambizione|Ambizione]] Kenbun-shoku, un disegno di [[Personaggi di One Piece#Kanjuro|Kanjuro]] che le fa ricordare il trauma e svenire di nuovo.
:2014-2015<ref name="Y"/>
 
* Trofeo [[Liga de Fútbol Profesional|LFP]] come [[Classifica dei marcatori della Primera División (Spagna)|capocannoniere della storia della Liga]]: 1
Sulla nave di Bartolomeo, quando quest'ultimo mostra all'intera ciurma che le taglie di tutti i nove membri sono aumentate, scopre che la sua taglia è diventata di [[File:Berrysymbol.gif|berry]] 200.000.000, rendendolo di fatto il terzo membro della ciurma per valore di taglia, dietro a Rufy e Zoro. Probabilmente la sua taglia è dovuta al fatto che è stato lui a far sì che quasi tutti i partecipanti al torneo del Colosseo si schierassero contro Doflamingo e la sua famiglia, risultando così decisivo nella vittoria finale.
:2015<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.mundodeportivo.com/20150111/fc-barcelona/leo-messi-recibe-el-trofeo-de-maximo-goleador-historico-de-la-liga_54423237270.html|titolo=Leo Messi recibe el trofeo de máximo goleador histórico de la Liga|data=11 gennaio 2015|accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
 
* Miglior giocatore della Copa América: 1
==Attacchi==
:{{AmC|2015}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/babb/11720312/Lionel-Messi-allegedly-refuses-best-player-award-at-Copa-America-as-trophy-removed-from-ceremony.html|titolo=Lionel Messi allegedly refuses best player award at Copa America as trophy removed from ceremony|data=6 luglio 2015|accesso=9 settembre 2015}}</ref>
=== Fionda ===
Generalmente Usop usa come arma la sua fionda, che può caricare con svariati oggetti, ad esempio uova per accecare gli avversari. La sua caratteristica è quella di scappare fulmineo quando si sente minacciato, anche se poi spesso torna all'attacco, riuscendo a sconfiggere l'avversario. In genere, però, come proiettili Usop usa le biglie di ferro da [[pachinko]], che lui chiama "stelle", adeguatamente potenziate, e può causare parecchi danni all'avversario.
 
* Miglior squadra della [[Copa América]]: 1
=== Dial ===
:{{AmC|2015}}<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/storie/05-07-2015/copa-america-top-11-guerrero-vargas-capocannonieri-murillo-miglior-giovane-bravo-otamendi-medel-murillo-vidal-mascherano-diaz-cuevas-messi-guerrero-vargas/|titolo=Copa America, top 11: 5 cileni e 4... "italiani"|data=5 luglio 2015|accesso=22 luglio 2015}}</ref>
Dopo il viaggio a [[Geografia di One Piece#Mari del cielo|Skypiea]], Usop ha imparato ad utilizzare in combattimento i [[Terminologia di One Piece#Dial|Dial]], delle conchiglie speciali esistenti solo nelle isole del cielo che possono essere utilizzate in moltissimi modi.
 
* [[Costruttore di gioco dell'anno IFFHS]]: 2
=== Kabuto ===
:2015,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/7078/cronaca/2016/01/04/18973052/per-liffhs-%C3%A8-luis-enrique-il-miglior-tecnico-del-2015-messi-%C3%A8-il-|titolo=Per l'IFFHS è Luis Enrique il miglior tecnico del 2015, Messi è il miglior playmaker|data=4 gennaio 2016|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> 2016
Durante la saga di [[Geografia di One Piece#Enies Lobby|Enies Lobby]] sfoggia, oltre all'identità di Sogeking, una nuova arma chiamata {{nihongo|'''Kabuto'''|カブト}} che migliora durante i 2 anni di permanenza a Greenstone. È un bastone con all'estremità un semicerchio munito di cinque asticelle con montati sopra altrettanti potenti elastici, simile ad una fionda. La precisione e la potenza di questa nuova arma sono notevoli, visto che riesce a colpire e abbattere i soldati della [[Marina (One Piece)|Marina]] da una distanza così elevata che la gittata dei loro fucili è insufficiente a raggiungerlo. Come spiegherà lui stesso più avanti, quest'arma deve il suo potere a vari Dial, incorporati nell'arma stessa.
 
* ''[[Calciatore dell'anno (Argentina)|Calciatore argentino dell'anno]]'' (militante all'estero dal 2007) del Círculo de Periodistas Deportivos: 10
=== Kabuto Nera ===
:2005, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016
A partire dall'inizio della seconda parte del fumetto, Usopp fa uso di una nuova arma, una versione in piccolo della Kabuto, nota in giapponese come ''Kuro Kabuto'' ed in italiano come '''Kabuto Nera'''.
 
* ''[[Onze d'or]]'' (miglior calciatore militante in Europa) di [[Onze Mondial]]: 4
=== Arsenale di Usop ===
:2009, 2011, 2012, 2018
*{{nihongo|'''Stella di Piombo'''|鉛星|amariboshi}}: Una biglia di ferro lanciata con grande precisione in grado di centrare anche il più piccolo bersaglio. Chiamata da Usop anche Metallic Star (メタリックスター). Usata per la prima volta contro i [[Pirati Kuroneko]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol4|volume 4]], capitolo 29</ref>.
:*{{nihongo|'''Gruppo di Sei Stelle della Vipera'''|六連蝮星|mutsure mamushiboshi}}: Una variante in cui Usop lancia sei biglie che si dispongono in fila come un serpente. Anche il rumore che provocano assomiglia ad un sibilo.
*{{nihongo|'''Stella di Fumo'''|煙星|kemuriboshi}}: una biglia che provoca un'esplosione di fumo che disorienta i nemici e offusca la loro vista, permettendo così la fuga. Chiamata da Usop anche Smoke Star (スモークスター). Tecnica utilizzata per la prima volta contro Arlong e i suoi pirati<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol9|volume 9]], capitolo 74</ref>.
:*{{nihongo|'''Super Stella di Fumo'''|超煙星|choukemuriboshi}}: Versione più potente della precedente.
*{{nihongo|'''Stella Esplosiva'''|火薬星|kayakuboshi}}: Una biglia riempita di comune polvere da sparo. Non particolarmente potente, ma è in grado di mettere k.o. l’avversario se questo viene colpito al volto. Chiamata da Usop anche Gunpowder Star (ガンパウダースター). Utilizzata per la prima volta contro Jango<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol5|volume 5]], capitolo 39</ref>.
:*{{nihongo|'''Stella Esplosiva Rotante'''|回転(ローリング)火薬星|rooringu kayakuboshi}}: biglia esplosiva lanciata in rotazione. Non ha particolari effetti extra.
:*{{nihongo|'''Triplice Stella Esplosiva'''|三連火薬星|sanren kayakuboshi}}: Usop lancia 3 biglie esplosive contemporaneamente. La conflagrazione è molto maggiore rispetto ad una singola Stella.
:*{{nihongo|'''Danza della Stella Esplosiva'''|火薬星星|kayakuboshiboshi}}: Usop lancia tante biglie esplosive ripetutamente, spostandosi in modo da tirarle da parti differenti, ma sempre sullo stesso punto.
*{{nihongo|'''Stella Fiammeggiante'''|火炎星|kaenboshi}}: Grazie alla polvere da sparo speciale, la biglia produce una fiammata appena entrata in contatto con qualcuno o qualcosa. Meglio usarla quando si è a buona distanza dall’avversario, per evitare di subire danni. Utilizzata per la prima volta contro Chew<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol10|volume 10]], capitolo 83</ref>.
:*{{nihongo|'''Triplice Stella Fiammeggiante'''|三連火炎星|sanren kaenboshi}}: Usop lancia 3 biglie incendiarie in rapida successione.
:*{{nihongo|'''Stella Uccello Di Fuoco'''|火の鳥星|hinotoriboshi}}: Una biglia che in aria si rompe e produce un'enorme fiammata a forma di uccello che Sogeking alias Usop utilizza per bruciare il vessillo del Governo Mondiale con la sua nuova arma, di nome Kabuto. Chiamata da Usop anche Firebird Star (ファイアバードスター). Questa tecnica viene utilizzata da Sogeking per incendiare la bandiera del Governo Mondiale ad Enies Lobby<ref name=cap398/>.
*{{nihongo|'''Stella d'Uovo'''|卵星|tamagoboshi}}: Un uovo marcio lanciato addosso all'avversario per stordirlo col tanfo e accecarlo. Utile anche per coprire col tanfo l'odore del gas. Utilizzata per la prima volta contro gli uomini di Arlong<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol9|volume 9]], capitolo 72</ref>.
:*{{nihongo|'''Stella d'Uovo Fresco'''|新鮮卵星|shinsentamagoboshi}}: La variante Stella d'Uovo Fresco è usata contro le belve feroci per indurle a mangiare anziché attaccare. Utilizzata per la prima volta contro il leone Richie<ref name="ReferenceA"/>.
*{{nihongo|'''Stella al Tabasco'''|タバスコ星|tabasukoboshi}}: Una biglia riempita di tabasco; se ingoiata causa immensi bruciori alla bocca, se finisce negli occhi è devastante. Usop spesso utilizza il [[tabasco (salsa)|tabasco]] sul cibo per tendere trappole al goloso Rufy. Usata per la prima volta contro Mr. 5<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol14|volume 14]], capitolo 126</ref>.
*{{nihongo|'''Stella al Ketchup'''|ケチャップ星|kechappuboshi}}: Usop utilizza il ketchup contenuto in queste stelle per simulare perdite di sangue e fingersi morto, inducendo il nemico ad andarsene, oppure per distrarlo. Tecnica utilizzata la prima volta contro Chew<ref name=cap87>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol10|volume 10]], capitolo 87</ref>.
*{{nihongo|'''Stella Assopiente'''|眠り星|nemuriboshi}}: Con la cooperazione di Chopper, Usop addormenta i nemici con queste biglie. Questa tecnica compare solo nel secondo speciale e viene utilizzata contro il coro di Bayan.
*{{nihongo|'''Pioggia di Meteore Shuriken'''|手裏剣流星群|shurikenryuuseigun}}: Usop lancia un gran numero di Shuriken (lame da lancio a stella usate dai Ninja) messi in fila, che in aria si sparpagliano, con l'ausilio della fionda. Utilizzata per la prima volta contro Rufy a Water Seven<ref name=cap332>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol35|volume 35]], capitoli 332-333</ref>.
*{{nihongo|'''Stella Esplosiva del Cactus'''|炸裂サボテン星|sakuretsu sabotenboshi}}: Quando questa biglia va a contatto con qualcosa, esplode e scaglia una moltitudine di spine di cactus che colpiscono tutti i bersagli vicini. Utilizzata per la prima volta contro Rufy<ref name=cap332/>.
*{{nihongo|'''Stella Girasole'''|向日葵星|himawariboshi}}: Questa biglia, dopo essere lanciata, si apre scagliando altre biglie più piccole in tutte le direzioni; le Stelle esplodono a contatto con un oggetto o un nemico.
*{{nihongo|'''Stella di Sale'''|塩星(ソルトスター)|shioboshi (soruto sutaa}}: Sono biglie speciali anti-zombie usate da Usop a Thriller Bark. Dato che gli zombie vengono resuscitati usando il potere di un Frutto del Diavolo, il sale (che emana ancora un po' di energia del mare) è in grado di inibirne l'effetto e purificare lo zombie.
*{{nihongo|'''Meteora Codadirondine'''|アゲハ流星|ageha ryuusei}}: Dopo l'impatto con il bersaglio, questa biglia provoca una potente esplosione. Ageha è il nome giapponese di una specie di farfalle. Utilizzata per la prima volta contro Perona<ref name=cap465>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol48|volume 48]], capitolo 465</ref>.
*{{nihongo|'''Meteora Mantide Religiosa'''|カマキリ流星|kamakiri ryuusei}}: Una Stella che segue una traiettoria curvilinea e che lascia dietro di sé una traccia visibile. Kamakiri è il nome giapponese di un tipo di mantide.
*{{nihongo|'''Meteora Atlas'''|アトラス彗星|atorasu ryuusei}}: Questa biglia, dopo essere lanciata, si divide in 4 parti, che all'impatto producono una esplosione caduna. L'Atlas è una specie di coleottero. Inoltre l'angolazione intrapresa dalle stelle ridisegnano proprio la forma delle corna di questa specie di coleottero. Utilizzata per la prima volta contro Perona<ref name=cap465/>.
*{{nihongo|'''Super Stella Esplosiva'''|大爆発星|daibakuhatsuboshi}}: Versione potenziata della ''Stella Esplosiva'' che all'impatto provoca una grande esplosione.
*{{nihongo|'''Stella Vischiosa'''|トリモチ星|torimochiboshi}}: Questa Stella contiene una grande quantità di torimochi, una sostanza collosa usata comunemente come colla dai Giapponesi e per catturare gli uccelli nel Birdwatching. Molto utile per immobilizzare un nemico. Usop, quando la usa per la prima volta, la spaccia per una Stella Esplosiva, prendendo di sorpresa Perona<ref name=cap466>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol48|volume 48]], capitolo 466</ref>.
*{{nihongo|'''Stella Nero Lucente'''|黒光り星|kurobikariboshi}}: Usop lancia tante biglie scurissime... che si scoprono essere scarafaggi di gomma. Ottimi da usare se il nemico è una ragazza che li odia a morte!
*{{nihongo|'''Stella d'Olio Speciale'''|特用油星|tokuyou aburaboshi}}: biglia riempita di olio molto scivoloso. Utilizzata per la prima volta contro Odr<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol49|volume 49]], capitolo 472</ref>.
**{{nihongo|'''Triplice Stella d'Olio Speciale'''|特用油星用油}}: Variante della precedente in cui Usop lancia tre biglie, per rilasciare ancora più olio. Tecnica usata per la prima volta contro [[Odr (personaggio)|Odr]].
*{{nihongo|'''Colpo Mortale Uso-Chop, Martello Cometa'''|ウソッチョハンマー彗星|Hissatsu Uso-Cho Hammer Suisei}}: Attacco combinato tra Chopper, che utilizza l'"Horn Point", e Usop; quest'ultimo utilizza le corna di Chopper per montare l'elastico della sua fionda, e fatto ciò, carica il suo speciale martello, in modo da lanciarlo ad una velocità maggiore, provocando maggiori danni al nemico. Utilizzata per sconfiggere Mr. 4 della Baroque Works<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol20|volume 20]], capitolo 186</ref>.
*{{nihongo|'''Cometa dell'Uomo d'Acciaio'''|鉄人彗星|tetsujin suisei}}: Tecnica combinata con [[Franky]]. Usop prepara una enorme fionda con cui ci lancia Franky. Quest'ultimo sfrutta l'accelerazione per attaccare il nemico in maniera più forte.
*{{nihongo|'''Stella della Fenice Super-Size'''|鉄人彗ウソッチ星}}: Altra tecnica combinata con Franky. Usop scaglia una ''Stella d'olio speciale'' a cui Franky da fuoco col ''Fresh Fire''. Il proiettile prende poi la classica forma di uccello di fuoco ma più grande. Utilizzata per la prima volta contro Odr e Moria<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol49|volume 49]], capitolo 475</ref>.
*{{nihongo|'''Usop Hammer'''|ウソップハンマー|''Martello di Usopp'' nell'edizione italiana dell'anime}}: Un martello con cui Usop è in grado di sferrare attacchi mirati e dolorosi. Questa tecnica si divide in ''inferiore'', per i colpi a sorpresa, e in ''superiore'', per il colpo di grazia. Mossa utilizzata per sconfiggere Chew<ref name=cap87/>.
*{{nihongo|'''Usop Elastico'''|ウソップ輪ゴーム|Usoppu wagomu}}: Usop tende un elastico da lanciare contro uno avversario, che chiude gli occhi istintivamente, favorendo attacchi a sorpresa. Spesso è in coppia con l'''Usop Hammer''.
*{{nihongo|'''Usop Pound'''|ウソップ粉砕(パウンド)}}: Un enorme martello da cinque tonnellate che si abbatte sulla testa del malcapitato di turno e produce un effetto distruttivo veramente letale! In realtà è solo un trucco ed il martello non pesa più di due chili. Viene utilizzato ad Alabasta contro Mr. 4 e Miss Merry Christmas<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol20|volume 20]], capitolo 185</ref>.
:*{{nihongo|'''Usop Golden Pound'''|ウソップウソップゴールデンパウンド}}: Un martello ancora più grande del precedente, dal peso di dieci tonnellate; anch'esso è un trucco, difatti è un grande pallone montato su un bastone ripiegabile che Usop tiene nel suo sacco. Mossa utilizzata per sconfiggere Perona<ref name=cap466/>
*{{nihongo|'''Stella del Serpente Rosso'''|赤蛇星|akahebiboshi}}: Tecnica usata ad Alabasta: Usop lancia in cielo un fumogeno che lascia una scia rossa dietro di sé che rimane nell'aria, segnalando così la sua posizione.
*{{nihongo|'''Usop Noise'''|ウソップノイズ}}: Usop raschia su una lavagnetta con le unghie, paralizzando tutti dal fastidio e favorendo la sua fuga. Utilizzata per la prima volta contro degli agenti della [[Baroque Works]]<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol22|volume 22]], capitolo 204</ref>.
*{{nihongo|'''Usop Ahaaahahaaa'''|ウソップアーアアー}}: Non è una vera e propria tecnica ma un'invenzione di Usop, ossia una cintura che spara una corda con arpione di cui Usop si può servire per spostarsi. Il nome deriva dal tipico urlo di [[Tarzan]] sulla liana. Tecnica utilizzata sull'isola di Skypiea<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol27|volume 27]], capitolo 247</ref>.
*{{nihongo|'''Usop Incantesimo'''|ウソップ呪文(スペル)}}: Attacco verbale di Usop, che cerca di danneggiare i nervi dell'avversario con situazioni immaginarie dolorose. Ad esempio "''l'ago che ti penetra nella carne sotto l'unghia''", "''sfregarsi le nocche delle dita con un foglio di carta''" o "''sulle labbra e le gengive ti vengono cinque herpes''".
*{{nihongo|'''Flash Dial'''|閃光貝(フラッシュダイアル)|furasshu daiaru}}: Dial ottenuto a Skypiea che emette una forte luce, abbagliando l'avversario.
*{{nihongo|'''Breath Dial'''|風貝(ブレスダイアル)|buresu daiaru}}: Dial ottenuto a Skypiea che rilascia del gas molto esplosivo, che può essere incendiato tramite una semplice scintilla, ad esempio usando una ''Stella esplosiva'' o una ''Stella incendiaria'', il quale una volta incendiato provoca un'esplosione veramente spaventosa.
*{{nihongo|'''Impact Dial'''|衝撃貝(インパクトダイアル)|inpakuto daiaru}}: Dial ottenuto a Skypiea che immagazzina l'energia di un colpo per poi rilasciarla a comando. Usop, nell'utilizzarlo si ferisce sempre al braccio, per il contraccolpo.
*{{nihongo|'''Pirates Docking Six Robot Guerriero Gigante: Big Emperor'''|パイレーツドッキング6ビッグ皇帝 (パイレーツドッキングシックスビッグエンペラー||'''''Grande Imperatore''''' nell'edizione italiana dell'anime}}: Chiamata anche ''''' Tattica Quindici''''', è una tecnica comica combinata tra Usop, [[TonyTony Chopper|Chopper]], [[Franky]], [[Roronoa Zoro|Zoro]] e [[Sanji]]; insieme si attaccano uno all'altro per formare un guerriero più grande, tanto forte da poter combattere contro [[Thriller Bark#Odr|Odr]]. Tuttavia non viene mai completata, poiché [[Nico Robin]] si rifiuta di partecipare perché per lei risulta "troppo imbarazzante". Il modo in cui i componenti della ciurma si attaccano ricorda l'assemblaggio dei Megazord nella serie ''[[Power Rangers]]''.
*{{nihongo|'''Spada ossea fulminante: gavotte bond avant''' |雷骨剣革命舞曲(ガボット)ボンナバン|raikotsuken gabotto bon naban}}: tecnica usata per la prima volta per ferire Odr, combinata con Brook, Nico Robin e Nami: Brook sguaina la spada in avanti ed Usop lo carica su di un enorme fionda; Robin usa un ''Cinco Fleur'', creando una catena di braccia che avvolgono Brook e Nami crea un ''Dark Cloud Tempo'' davanti alla traiettoria di lancio. Dopo di ciò Brook viene lanciato da Usop, fatto girare vorticosamente dalla catena di braccia di Robin ed elettrificato dal ''Dark Cloud Tempo'', ottenendo un effetto devastante.
*{{nihongo|'''Stella Soporifera'''|(爆睡星|Bakusui Boshi}}: Usop lancia un proiettile che esplode in una nube soporifera che addormenta chi la respira. Da non confondersi con l'attacco non canonico usato nel 2° speciale.
*{{nihongo|'''Pioggia di Stelle Cadenti'''|突撃流星群|Totsugeki Ryūseigun}}: una volta scagliato il proiettile si comporta come una bomba a frammentazione che, spargendosi su un'ampia superficie, può colpire più volte uno o più bersagli.
 
* ''[[Premio Olimpia|Atleta argentino dell'anno]]'' del Círculo de Periodistas Deportivos: 1
Molto spesso le tecniche di Usop sono precedute da {{nihongo|"hissatsu"|必殺}}, che letteralmente vuol dire "Morte Certa", anche se nel manga e nell'anime italiano è stato tradotto rispettivamente con "Colpo Mortale" e "Mossa Letale".
:2011<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2011/12/21/futbol/futbol_internacional/america/1324450470.html|titolo=Messi, mejor deportista argentino de 2011|lingua=es|data=21 dicembre 2011|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>
 
{{Colonne fine}}
=== Pop Green ===
Dopo i due anni passati su [[Geografia di One Piece#Greenstone|Greenstone]], Usop ha acquisito, con l'aiuto di [[Personaggi di One Piece#Hercules|Hercules]], una nuova e temibile arma, i {{nihongo|'''Pop Green''' |ポップ グリーン|Poppu Gurin}}<ref name="cap596"/>, dei semi speciali che possono essere utilizzati per far crescere piante carnivore, utilizzate per vari scopi.
*{{nihongo|'''Stella Verde, Devil'''|绿星デビル|Midori Boshi: Debiru}}: Lanciando un Pop Green, Usop genera un'enorme pianta carnivora (simile ad una [[Dionaea muscipula|venere acchiappamosche]]) che usa per attaccare i suoi nemici. Oltre ad essere in grado di mangiare gli avversari con la sua enorme bocca, può fungere anche da gabbia, utilizzando i "denti" delle foglie come sbarre. Utilizzata per la prima volta contro la [[Personaggi di One Piece#Falsa ciurma di Cappello di Paglia|Falsa Ciurma di Cappello di Paglia]]<ref name=cap598>Manga di One Piece, capitolo 598</ref>.
*{{nihongo|'''Stella Verde, Sargassi'''|绿星サルガッソ|Midori Boshi: Sarugasso}}: Scagliando un Pop Green, Usop genera una coltre di resistenti alghe, forti abbastanza da fermare una valanga. Il nome di questo attacco proviene dal [[Mar dei Sargassi]], una regione del Nord Atlantico in cui le navi spesso si impigliano nelle alghe.
*{{nihongo|'''Stella Verde, [[Rafflesia]]'''|緑星・ラフレシア|Midori Boshi: Rafureshia}}: Lanciando un Pop Green, Usop genera una grande pianta dall'odore nauseabondo; tecnica diversiva usata per guadagnare tempo per una ritirata.
*{{nihongo|'''Stella Verde, Foresta di [[Bambù]] Giavellotti'''|绿星サルガッソ 緑星・竹ジャベ林|Midori Boshi: Take Jaberin}}: Scagliando un Pop Green, Usop fa spuntare una serie di piante di bambù dal terreno che impalano chiunque incrocino. Il nome è un gioco di parole, poiché ''rin'' vuol dire anche foresta, quindi potrebbe essere tradotto anche come '''Foresta di Giavellotti-Bambù'''.
*{{nihongo|'''Stella Verde, [[Erba (botanica)|Erba]] dell'Esplosione Teschiata'''|緑星・ドクロ爆発草|Midori Boshi: Dokuro Bakuhatsu Sō}}: Usop scaglia un Pop Green che esplode al momento dell'impatto, rilasciando poi una densa nube fumogena a forma di teschio. Utilizzata contro [[Abitanti dell'isola degli uomini-pesce#Daruma|Daruma]] e i pesci combattenti del ponte vicino Green Bit.
*{{nihongo|'''Stella Verde, Humandrake'''|緑星・ヒューマンドレーク|Midori Boshi: Hyūmandorēku}}: Usop lancia un Pop Green nel terreno, che attacca da solo il nemico quando questi gli si avvicina. La tecnica è un gioco di parole tra umano (human) e [[mandragora]] (mandrake)
*{{nihongo|'''Stella Verde, Trampolea'''|緑星・トランポリア|Midori Boshi: Toranporia}}: Questa pianta, lanciata sul terreno, ha la forma di un fiore e scaglia verso l'alto chiunque ci passi sopra.
*{{nihongo|'''Stella Verde, Impact Wolf'''|緑星・ドクロ爆発草|Midori Boshi: Inpakuto Urufu}}: Usop scaglia un Pop Green che cresce prendendo la forma di un lupo. Il bulbo che fa da naso alla figura rilascia una potente onda d'urto che ha tre metri di diametro.
*{{nihongo|'''Stella Verde, Boaty Banana'''|緑星・ボーティーバナナ|Midori Boshi: Bōtī Banana}}: Tecnica non offensiva. Dal seme scagliato sboccia un enorme [[banana]], che può fungere da [[canoa]] per navigare in brevi tratti.
*{{nihongo|'''Stella Verde, Soldinella Acquatica'''|緑星・団扇草|Midori Boshi: Uchiwa Sō}}: Tecnica non offensiva. È un'erba alta con un fusto ligneo solido e fiore a ventaglio rotondo utilizzabile come remo.
*{{nihongo|'''Stella Verde, Platanus Shuriken'''|緑星・プラタナス手裏剣|Midori Boshi: Puratanasu Shuriken}}: Scagliando un Pop Green, Usop crea una serie di foglie affilate a forma di shuriken che viaggiano ad alta velocità contro il loro obiettivo. Utilizzata contro [[Clan di Donquijote#Trébol|Trebol]], l'attacco è stato capace di tagliare il suo corpo in tre parti.
 
=== AmbizioneNote ===
{{Note strette}}
Durante la saga di [[Geografia di One Piece#Dressrosa|Dressrosa]], Usop risveglia l'[[Terminologia di One Piece#Ambizione|Ambizione]] Kenbun-shoku (poiché riesce a percepire le presenze di [[Monkey D. Rufy|Rufy]], [[Trafalgar Law|Law]] e [[Clan di Donquijote#Sugar|Sugar]]).
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione]]
{{references|3}}
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali]]
* [[Classifica dei marcatori della Primera División (Spagna)]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Statistiche della UEFA Champions League]]
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Lionel Messi}}
*{{cita libro|nome=Eiichirō|cognome=Oda|wkautore=Eiichirō Oda|titolo=[[One Piece Red|One Piece Red - Grand Characters]]|dataoriginale=2003-08-03|editore=[[Star Comics]]|cid=opred}}
{{interprogetto/notizia|UEFA Champions League 2011-2012: record di Messi nel 7-1 rifilato al Bayer|data=10 marzo 2012}}
*{{cita libro|nome=Eiichirō|cognome=Oda|wkautore=Eiichirō Oda|titolo=[[One Piece Blue|One Piece Blue - Grand Data File]]|dataoriginale=2003-10-03|editore=[[Star Comics]]|cid=opblue}}
{{interprogetto/notizia|Messi sempre più nella storia: è il miglior marcatore del Barça|data=20 marzo 2012}}
*{{cita libro|nome=Eiichirō|cognome=Oda|wkautore=Eiichirō Oda|titolo=[[One Piece Yellow|One Piece Yellow - Grand Elements]]|dataoriginale=2009-06-17|editore=[[Star Comics]]|cid=opyellow}}
{{interprogetto/notizia|Altro record per Leo Messi: 68 gol in una sola stagione|data=3 maggio 2012}}
*{{cita libro|nome=Eiichirō|cognome=Oda|wkautore=Eiichirō Oda|titolo=[[One Piece Green|One Piece Green - Secret Pieces]]|dataoriginale=2010-11-04|editore=[[Shueisha]]|cid=opgreen}}
{{interprogetto/notizia|Calcio, ennesimo record di Messi: 72 gol in una stagione|data=6 maggio 2012}}
{{interprogetto/notizia|Messi supera il record di Müller. Pokerissimo di Falcao|data=11 dicembre 2012}}
{{interprogetto/notizia|Lionel Messi vince il quarto Pallone d'oro consecutivo|data=7 gennaio 2013}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|One Piece}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/staff/players/messi/stats|Profilo e statistiche su FCBarcelona.com|lingua=en}}
 
{{Calcio Barcellona rosa}}
[[Categoria:Personaggi di One Piece]]
{{Nazionale argentina under-20 sudamericano 2005}}
[[Categoria:Pirati immaginari]]
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2005}}
[[Categoria:Cecchini immaginari]]
{{Nazionale argentina mondiali 2006}}
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{Nazionale argentina mondiali 2014}}
{{Nazionale argentina copa america 2015}}
{{Nazionale argentina copa america centenario}}
{{Nazionale argentina mondiali 2018}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Scarpa d'oro}}
{{UEFA Best Player in Europe Award}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Capocannonieri del Campionato mondiale di calcio Under-20}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Argentini vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[en:Usopp]]
[[Categoria:Sportivi italo-argentini]]
[[pt:Usopp]]
[[Categoria:Italo-argentini]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro FIFA]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Record nel calcio]]