Auguste Comte e Lionel Messi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{protetta}}{{Avvisounicode}}
{{citazione|L'Amore per principio e l'Ordine per fondamento; il Progresso per fine|Auguste Comte, ''Sistema di politica positiva''<ref>in questa formulazione si trova anche in: ''Testament d'Auguste Comte avec les documents qui s'y rapportent, pièces ...'', p.90,in Auguste Comte, [[Pierre Laffitte (filosofo)|Pierre Laffitte]] - ''Publicado por Fonds typographique de l'Exécution testamentaire d'Auguste Comte'', 1896 - 610 pagine</ref>|L'Amour pour principe et l'Ordre pour base; le Progrès pour but|lingua=fr}}
{{nota disambigua||Messi (disambigua)|Messi}}
{{Sportivo
|Nome = Lionel Messi
|Immagine = Messi vs Nigeria 2018.jpg
|Didascalia = Messi capitano della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] al {{WC|2018}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Barcellona}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1992-1995|{{Calcio Grandoli|G}}|
|1995|{{Calcio Central Cordoba|G}}|
|1995-2000|{{Calcio Newell's|G}}|
|2000-2004|{{Calcio Barcellona|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2003-2004|{{Calcio Barcellona C|G}}|10 (5)
|2004-2005|{{Calcio Barcellona B|G}}|22 (6)
|2004-|{{Calcio Barcellona|G}}|447 (416)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005|{{NazU|CA|ARG||20}}|18 (14)
|2008|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|5 (2)<ref>6 (2) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale olimpica argentina.</ref>
|2005-|{{Naz|CA|ARG}}|129 (65)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2014}}}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América Centenario|USA 2016]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|{{WCU2|2005}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2005|Colombia 2005]]}}
|Aggiornato = 6 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = AugusteLionel Andrés
|Cognome = ComteMessi Cuccittini
|PostCognomeVirgola = nome completodetto '''Isidore Marie Auguste François Xavier ComteLeo'''
|ForzaOrdinamento = Comte,Messi Auguste,Lionel
|PreData = pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[ljoˈnel ˈmesi]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = MontpellierRosario
|LuogoNascitaLink = Rosario (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1798
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte = Parigi
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 5 settembre
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1857
|EpocaAnnoMorte = 1800
|Attività = filosofocalciatore
|Nazionalità = argentino
|Attività2 = sociologo
|Cittadinanza = spagnola
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Barcellona|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]], delle quali è [[capitano (calcio)|capitano]]. Con l<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' è stato vicecampione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e del Sud America negli anni [[Copa América 2007|2007]], [[Copa América 2015|2015]] e [[Copa América Centenario|2016]]; inoltre con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|nazionale olimpica]] ha vinto la medaglia d'oro ai [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Giochi olimpici di Pechino]] nel [[2008]] e con la [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale Under-20]] è stato [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campione del mondo di categoria]] nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|2005]]
|PostNazionalità = , considerato il padre del [[Positivismo]]<ref name=Fusaro>[http://www.filosofico.net/comte.htm Auguste Comte, a cura di Diego Fusaro]</ref>
|Immagine = Auguste Comte.jpg
}}
 
Ritenuto uno dei più forti calciatori di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2016/11/08-17222050/capello_i_migliori_della_storia_pel_maradona_e_messi/|titolo=Capello: «I migliori della storia? Pelè, Maradona e Messi»|data=8 novembre 2016|accesso=18 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/newsbeat/article/20943498/how-does-lionel-messi-stack-up-against-football-legends|titolo=How does Lionel Messi stack up against football legends?|autore=Dan Cairns|data=8 gennaio 2013|lingua=en|accesso=18 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.theguardian.com/football/poll/2012/mar/08/lionel-messi-greatest-footballer-all-time|titolo=Is Lionel Messi the greatest footballer of all time?|data=8 marzo 2012|lingua=en|accesso=22 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/chelsea-hazard-non-ha-dubbi-messi-e-il-migliore-di-tutti-i-tempi/|titolo=Chelsea, Hazard non ha dubbi: “Messi è il migliore di tutti i tempi”|data=13 gennaio 2019|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> e spesso paragonato al connazionale [[Diego Armando Maradona]],<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/interactive/2014/07/11/sports/worldcup/messi-vs-maradona.html|titolo=Messi vs. Maradona|lingua=en|data=11 luglio 2014|accesso=18 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2015/05/07-407695/Calcio,+Maradona+o+Messi%3A+chi+%C3%A8+il+pi%C3%B9+grande%3F|titolo=Calcio, Maradona o Messi: chi è il più grande?|autore=Davide Palliggiano|data=7 maggio 2015|accesso=18 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/maradona-o-messi-se-pi-forte-chiami-nome-1129120.html|titolo=Maradona o Messi? Se il più forte lo chiami per nome|autore=Tony Damascelli|data=16 maggio 2015|accesso=18 novembre 2016}}</ref> è uno dei [[calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali|cannonieri più prolifici della storia del calcio]]. Nel corso della sua carriera ha vinto 9 [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2015, 2016 e 2018), 6 [[Coppa del Re|Coppe del Re]] (2009, 2012, 2015, 2016, 2017 e 2018), 8 [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]] (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2016 e 2018), 4 [[UEFA Champions League|Champions League]] (2006, 2009, 2011 e 2015), 3 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] (2009, 2011 e 2015) e 3 [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiali per club]] (2009, 2011 e 2015): i trentatré titoli conquistati lo rendono il calciatore più decorato nella storia del Barcellona.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2018-2019/messi-the-player-with-most-honours-in-barca-history-fcbarcelona|titolo=Messi, the player with most honours in Barça history|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813175257/https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2018-2019/messi-the-player-with-most-honours-in-barca-history-fcbarcelona|data=13 agosto 2018|accesso=14 agosto 2018|dataarchivio=13 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref> Oltre a ciò, è il miglior marcatore di sempre del club catalano,<ref name=primatista>{{cita web|autore=Emiliano Pozzoni|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/20-03-2012/messi-altro-record-storico-primatista-gol-barca-81693233552.shtml|titolo=Messi, tripletta e record storico. Primatista di gol nel Barça: 234!|data=20 marzo 2012|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> della [[Primera División (Spagna)|Liga spagnola]]<ref name=messirecord>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/22-11-2014/messi-record-253-gol-liga-tripletta-barcellona-siviglia-5-1-festa-10026366115.shtml|titolo=Messi record: 253 gol in Liga. Tripletta in Barcellona-Siviglia 5-1: è festa|data=22 novembre 2014|accesso=22 novembre 2014}}</ref> e della nazionale argentina.<ref name=bbc>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/football/36593966|titolo=Lionel Messi breaks record as Argentina reach Copa America final|data=22 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref>
Discepolo di [[Henri de Saint-Simon]], è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.<ref name=Fusaro/>
Comte coniò il termine "fisica sociale" per indicare un nuovo campo di studi. Questa definizione era però utilizzata anche da alcuni altri intellettuali suoi rivali e così, per differenziare la propria disciplina, inventò la parola [[sociologia]]. Comte considerava questo campo disciplinare come un possibile terreno di produzione di conoscenza sociale basata su ''prove scientifiche''.<ref name=Fusaro/> Volendo sbarazzarsi della [[metafisica]], esalta quasi religiosamente la [[scienza|conoscenza scientifica]] che mira a osservare per conoscere senza apriorismi.<ref name=Fusaro/> Si richiama comunque a [[Immanuel Kant|Kant]] e [[Gottfried Leibniz|Leibniz]] affermando che nell'uomo esistono ''disposizioni mentali'' spontanee.<ref name=Fusaro/>
 
A livello individuale, nel 2009 ha vinto il [[Pallone d'oro]]<ref>Il premio calcistico [[Pallone d'oro]], organizzato dalla rivista francese ''France Football'', ha avuto luogo dal 1956 al 2009, e poi nuovamente dal 2016. Dal 2010 al 2015 il riconoscimento si è fuso col [[FIFA World Player of the Year]], dando vita a un nuovo premio denominato [[Pallone d'oro FIFA]], organizzato congiuntamente da ''France Football'' e dalla FIFA. Benché nell'uso comune si tenda ''[[de facto]]'' a non fare distinzione tra "Pallone d'oro" e "Pallone d'oro FIFA", si tratta ''[[de iure]]'' e a tutti gli effetti di due riconoscimenti diversi.</ref> e il [[FIFA World Player of the Year 2009|FIFA World Player of the Year]], per poi conquistare quattro volte il [[Pallone d'oro FIFA]]: nel 2010, 2011, 2012 e 2015. Nel 2011 e nel 2015 l'[[Union of European Football Associations|UEFA]] lo ha insignito del riconoscimento come [[UEFA Best Player in Europe Award|Best Player in Europe]]. Nel 2013, invece, è stato inserito nella miglior formazione calcistica di tutti i tempi stilata dalla rivista inglese ''[[World Soccer]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/03-07-2013/maldini-top-11-world-soccer-messi-unico-giocatore-attivita-20710299237.shtml|titolo=Maldini nella Top 11 di World Soccer - Messi l'unico giocatore in attività|data=3 luglio 2013|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> Miglior giocatore del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|campionato del mondo Under-20 2005]], dal 2007 ad oggi ha fatto sempre parte della [[FIFA/FIFPro World XI]], mentre l'UEFA l'ha selezionato in nove occasioni nella [[Squadra dell'anno UEFA|squadra dell'anno]].
Il libro che secondo la maggior parte degli storici segna l'inizio del Periodo positivista è il ''Corso di Filosofia Positiva'', monumentale opera che raccoglie i suoi cicli di lezioni.<ref name=Fusaro/> Negli ultimi anni Comte fondò una sorta di [[religione]] [[atea]] e scientifica, la ''Chiesa Positivista''.<ref name=Fusaro/>
 
Tra gli altri riconoscimenti ottenuti vi sono diversi titoli di capocannoniere: è stato infatti il miglior marcatore del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] (2005), del [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]] (2010, 2012, 2013, 2017 e 2018), della [[Coppa del Re]] (2011, 2014, 2016 e 2017), della [[UEFA Champions League|Champions League]] (2009, 2010, 2011, 2012 e 2015) e del [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] (2011).
La sua citazione «Ordine e progresso» figura sulla [[bandiera del Brasile]] (''Ordem e progresso'').<ref>[http://www.historianet.com.br/conteudo/default.aspx?codigo=934 La bandiera brasiliana]</ref>
 
== Biografia ==
Auguste Comte nasce a [[Montpellier]] nel [[1798]] da famiglia di sentimenti [[cattolici]] e [[Monarchia|monarchici]] [[legittimismo|legittimisti]], contrari al [[Rivoluzione francese|governo rivoluzionario]] e a quello di [[Napoleone]], e sostenitori della deposta dinastia dei [[Borbone di Francia]].<ref name=Vita>[http://lafrusta.homestead.com/pro_comte.html Vita di Comte]</ref>[[File:Clotilde de Vaux (maison d'A. Comte, Paris).jpg|thumb|left|upright=0.8|Clothilde de Vaux]]
Nel [[1814]] entra all'Ecole polytecnique di [[Parigi]] e nel [[1817]] incontra il filosofo [[socialista]] Saint-Simon di cui divenne segretario e con il quale collaborò per sette anni.<ref name=Vita/>
L'idolo della sua gioventù fu [[Benjamin Franklin]] che Comte definì il [[Socrate]] moderno<ref>''Gli eroi del pensiero'', [[Will Durant]], a cura di Ettore e Mara Fabietti, ed. [[Sugar Editore]], 1964</ref>.
 
Nato a Rosario ([[provincia di Santa Fe]]) da Jorge Horacio Messi, un operaio di un'acciaieria, e da Celia María Cuccittini, donna delle pulizie,<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/people/profiles/lionel-messi-magic-in-his-feet-1928768.html|autore=John Carlin|titolo=Lionel Messi: Magic in his feet|data=27 marzo 2010|accesso=20 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref name="G">{{cita news|titolo=Generazione di fenomeni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 giugno 2014|p=26}}</ref> Lionel Messi è di lontane origini [[italia]]ne, essendo il suo trisavolo Angelo Messi emigrato da [[Recanati]] a Rosario nel 1883,<ref>{{Cita news|autore=Filippo Conticello|titolo=C'è Messi l'italiano, Recanati riscopre le radici del genio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 aprile 2010|p=9}}</ref><ref>{{cita news|p=5|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2005/10/07/pagina-5/722791/pdf.html|titolo=Las raíces italianas de Leo Messi|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|data=7 ottobre 2005|accesso=11 giugno 2014|autore=Cristina Cubero}}</ref> ed è un lontano parente dell'omonimo pugile [[Luca Messi|Luca]], con cui condivide le origini familiari.<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/278351_messimessi_non__uno_slogan_luca_incontra_lionel_calcio_e_pugni/|titolo=Messi vs. Messi, non è uno slogan - Luca incontra Lionel, calci e pugni|data=30 marzo 2012|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Il bisavolo Angelo era di [[Ancona]].<ref name="G"/>
Nel [[1822]] pubblica ''Il piano dei lavori scientifici necessari per riorganizzare la società'', dopo due anni romperà la collaborazione con Saint-Simon e successivamente nel [[1826]] inizia nella propria abitazione un corso di filosofia, sospeso per un disagio psicologico [[disturbo depressivo|depressivo]] - causato dai tradimenti della moglie, l'ex [[prostituta]] [[Caroline Massin]] - che lo tormenterà tutta la vita, inducendolo a tentare il [[suicidio]] (si gettò nella [[Senna]] ma fu ripescato da una guardia reale).<ref name=Vita/> Figlia illegittima di attori di provincia, Caroline Massin gestiva una sala di lettura nel Boulevard du Temple.
 
Messi è padre di tre figli, Thiago, Mateo e Ciro, dati alla luce dalla compagna Antonella Roccuzzo rispettivamente nel 2012, 2015 e 2018.<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2015/09/11/e-nato-mateo-secondo-figlio-di-messi.html|titolo=Doppietta di Messi, è nato Mateo: Leo è di nuovo papà|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> Ha due fratelli maggiori e una sorella, ed è cugino dei calciatori [[Maxi Biancucchi|Maxi]] ed [[Emanuel Biancucchi]]. Nell'ottobre del 2011, il quotidiano di [[Lleida]] ''Segre'' ha inoltre rivelato una probabile parentela tra l'argentino e [[Bojan Krkić]], che sarebbero cugini di 4º grado.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/10/12/news/messi_e_bojan_cugini-23122931/|autore=Giorgio Baratto|titolo=La classe non è acqua - Messi e Bojan lontani cugini|data=12 ottobre 2011|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Nel 2005 ha ottenuto la cittadinanza spagnola, divenendo cittadino comunitario.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://es.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=344930.html|titolo=Messi ya tiene pasaporte español|data=25 settembre 2005|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>
 
Molto impegnato nel sociale, nel 2007 ha dato vita alla ''Fundación Leo Messi'', una fondazione che si occupa di garantire sostegno, soprattutto medico, ai bambini indigenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.fundacionleomessi.org/la-fundacion/|titolo=Fundación Leo Messi - La Fundación|lingua=es|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> L'11 marzo 2010 è stato nominato ambasciatore [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]].<ref>{{cita web|url=http://www.unicef.org/media/media_52938.html|titolo= UNICEF to announce Lionel Messi as Goodwill Ambassador|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Si è distinto per numerose iniziative umanitarie.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/06-03-2013/barcellona-riprodotto-piede-sinistro-messi-oro-vale-4-milioni-euro-92334009769.shtml|titolo=In Giappone riprodotto il piede sinistro di Messi: in oro, vale 4 milioni di euro|data=6 marzo 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/barcellona-messi-dona-600-000-euro-per-ricostruire-un-ospedale-305419.html|titolo=Barcellona, Messi dona € {{formatnum:600000}} per ricostruire un ospedale|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/2132269-argentina-donate-their-runner-up-world-cup-prize-money-to-argentinian-hospital|titolo=Argentina Donate Their Runner-Up World Cup Prize Money to Argentine Hospital|data=16 luglio 2014|accesso=17 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|http://www.goal.com/es-co/news/4562/main/2015/08/09/14297482/golazo-de-messi-don%C3%B3-45-millones-de-pesos-para-ayudar-a-los|titolo=Golazo de Messi: donó 4,5 millones de pesos para ayudar a los jóvenes argentinos|data=9 agosto 2015|accesso=10 agosto 2015}}</ref>
 
È ritratto sulla copertina di numerose edizioni delle serie di videogiochi ''[[Pro Evolution Soccer (serie)|PES]]'' (2009-2011)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamezine.co.uk/news-story/2008/08/01/konami-names-messi-as-face-of-pes-2009|titolo=Konami names Messi as face of PES 2009|data=1º agosto 2008|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> e ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'' (2012-2016),<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/227653/fifa-15-leo-messi-confermato-in-copertina|titolo=FIFA 15: Leo Messi confermato in copertina|data=15 luglio 2014|accesso=17 luglio 2014}}</ref> ed è sponsorizzato dall'azienda tedesca [[Adidas]], per la quale ha anche realizzato diversi spot pubblicitari.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/media/video/2009/may/27/zidane-messi-adidas-ad|titolo=Watch Zinedine Zidane and Lionel Messi in Adidas ad|data=27 maggio 2009|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Nel giugno 2010, ha siglato un contratto di tre anni con [[Herbalife]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.1000goals.com/herbalife-signs-a-deal-with-fc-barcelona-leo-messi|titolo=Herbalife Signs a Deal with FC Barcelona & Leo Messi|data=3 giugno 2010|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> che garantisce un prezioso sostegno alla ''Fundación Leo Messi''.
 
Nell'aprile 2011, Messi è stato inserito tra i nomi papabili per vincere l'annuale classifica del ''[[Time]]'' che premia il personaggio più influente dell'anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.insideworldsoccer.com/2011/04/lionel-messi-among-times-100-most.html |titolo= Lionel Messi among Time's 100 most influential people |data=22 aprile 2011|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Nel luglio 2011 è stato dichiarato "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità" insieme a [[Pelé]] e al messicano [[Hugo Sánchez]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/64732/messi-patrimonio-dellumanita.shtml|titolo=Messi "patrimonio dell'umanità"|data=27 luglio 2011|accesso=9 marzo 2016}}</ref> Nel dicembre dello stesso anno è nominato "Cittadino illustre" e "Ambasciatore" della sua città natale, Rosario.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elciudadanoweb.com/messi-fue-declarado-ciudadano-ilustre/|titolo=Messi, ciudadano ilustre y embajador en el mundo|data=30 dicembre 2011|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 2 luglio 2014 è presentato in anteprima a Rio de Janeiro il primo film dedicato interamente alla vita di Messi. A dirigere il [[film biografico]] è stato lo spagnolo [[Álex de la Iglesia]], e la pellicola è stata realizzata utilizzando immagini esclusive che ritraggono anche il Messi bambino, oltre ai suoi gol migliori e i trofei conquistati.<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaworlditalia.it/cine/news/biografico/626/il-2-luglio-esce-un-film-su-lionel-messi/|titolo=Il 2 luglio esce un film su Lionel Messi|data=27 giugno 2014|accesso=4 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714133110/http://www.cinemaworlditalia.it/cine/news/biografico/626/il-2-luglio-esce-un-film-su-lionel-messi/|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>
 
Con uno stipendio da € 65 milioni al 2015, è il calciatore più pagato del mondo, mentre l'anno precedente, secondo quanto riportato dalla rivista statunitense ''[[Forbes]]'', ha guadagnato $ 73,8 milioni, piazzandosi al 4º posto nella classifica degli sportivi più pagati.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/25-03-2015/messi-paperone-d-europa-65-milioni-stagione-niente-italiani-top-20-ronaldo-thiago-silva-ibrahimovic-ancelotti-mourinho-110231490862.shtml|titolo=Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20|data=25 marzo 2015|accesso=25 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7|data=11 giugno 2015|accesso=15 giugno 2015}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Il pallone gli resta incollato al piede; ho visto grandi giocatori nella mia vita, ma nessuno con un controllo di palla come quello di Messi.|Diego Armando Maradona<ref name="H">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/08/Controllo_corsa_tocco_palla_Perche_co_9_100408088.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/08/Controllo_corsa_tocco_palla_Perche_co_9_100408088.shtml|dataarchivio=14 gennaio 2016|titolo=Controllo, corsa, tocco di palla. Perché nel calcio piccolo è bello|pubblicazione=Corriere della Sera|data=8 aprile 2010|accesso=2 marzo 2016|autore=Fabio Monti|p=50}}</ref>}}
[[File:Tiro Libre Messi (19153749690).jpg|thumb|upright=1.2|Messi batte un [[calcio di punizione]] contro il {{NazNB|CA|PRY}} durante la semifinale della [[Copa América 2015]]]]
 
Alto 170 centimetri e con il baricentro del corpo più basso rispetto a corporature più longilinee, Messi è un giocatore tecnico, veloce e molto agile,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://espn.go.com/espn/thelife/bodyshots/?guide=messi|titolo=Lionel Messi's Speed and Agility - Fast As The Flea|accesso=22 settembre 2014}}</ref> che ha ottime qualità nel controllo della palla e nell'accelerazione.<ref name="H"/><ref>{{Treccani|lionel-andres-messi|Messi, Lionel Andrés|accesso=5 aprile 2016}}</ref><ref name="newmaradona">{{cita web|url=http://www.uefa.com/news/newsid=347644.html|lingua=en|autore=Lucas Brown|titolo=Lionel Messi - the new Maradona?|data=30 settembre 2005|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Secondo il Centro di Medicina Sportiva dell'Università Brunel di [[Londra]], per uno studio della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], l'argentino avrebbe raggiunto la velocità massima di {{TA|32,5 km/h}}.<ref>{{cita news|titolo=«Bolt» Valencia leader nel nome del Chucho|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|p=36|data=12 giugno 2014}}</ref> Mancino, con l'esterno sinistro si porta avanti il pallone, cambia direzione di movimento in pochissimo tempo ed esegue [[dribbling]], mentre con l'interno del piede fornisce per lo più [[Assist (calcio)|assist]] per i compagni di squadra<ref>{{Cita web|url=http://www.barcablaugranes.com/2011/9/16/2430028/lionel-messi-the-complete-footballer-part-two-passing-vision|titolo=Lionel Messi: The Complete Footballer (Part Two: Passing/Vision)|lingua=en|data=16 settembre 2011|accesso=22 settembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ozy.com/provocateurs/the-inescapable-gravity-of-lionel-messi/61181|titolo=The Inescapable Gravity of Lionel Messi|lingua=en|data=17 giugno 2015|accesso=3 luglio 2015}}</ref> e finalizza le sue azioni calciando verso la porta avversaria.<ref name="H"/>
 
A livello tattico, gioca su entrambe le fasce del campo cercando spesso l'azione solitaria in contropiede.<ref name="X">{{Cita web|autore=Ronald Reng|lingua=en|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/2/cfa0d296-8672-11e0-9d5c-00144feabdc0.html|titolo=Lionel Messi|data=27 maggio 2011|accesso=1º marzo 2016}}</ref> Nasce [[Centrocampista#Offensivi|ala]] destra, posizione che gli permette di accentrarsi e tirare col piede sinistro o di effettuare cross per i compagni;<ref name="X"/> è stato impiegato anche come prima o [[Attaccante (calcio)|seconda punta]] e addirittura come [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] e regista di centrocampo per la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/blog/2014/jul/05/argentina-belgium-leo-messi-world-cup|titolo=Argentina build steadily around Lionel Messi but Belgium lack cohesion|data=5 luglio 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref> posizione che mette in mostra la sua generosità<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/picturegalleries/7523132/Lionel-Messi-10-reasons-why-hes-the-worlds-greatest-player.html?image=4|titolo=5. Generosity - Lionel Messi: 10 reasons why he's the world's greatest player|accesso=22 settembre 2014}}</ref> e le sue qualità di impostazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/picturegalleries/7523132/Lionel-Messi-10-reasons-why-hes-the-worlds-greatest-player.html?image=5|titolo=6. Passing - Lionel Messi: 10 reasons why he's the world's greatest player|accesso=22 settembre 2014}}</ref><ref name="I">{{Cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/blog/dici-mondiale-dici-argentina-dici-messi-e-lui-il-re-188910|titolo=Dici Mondiale, dici Argentina, dici Messi: è lui il Re|data=6 luglio 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref> Al Barcellona, sotto la dirigenza dell'allenatore [[Josep Guardiola]], trova la sua consacrazione nel ruolo di [[Tiki-taka#Il calcio senza prime punte|falso centravanti]],<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/1249718-evolution-of-the-false-9-how-barcelona-and-leo-messi-made-the-position-famous|titolo=Evolution of the False 9: How Barcelona and Leo Messi Made the Position Famous|lingua=en|data=11 luglio 2012|accesso=9 giugno 2014}}</ref> una posizione più centrale che, grazie anche alla sua visione di gioco e al suo fiuto del gol,<ref name="I"/><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/06/25/4913869/largentina-si-gode-messi-capocannoniere-e-recordman-vogliamo|titolo=L'Argentina si gode Messi, capocannoniere e recordman: "Vogliamo i Mondiali"|data=25 giugno 2014|accesso=22 settembre 2014}}</ref> gli permette di effettuare fraseggi più frequenti con i centrocampisti e trovare più agevolmente inserimenti vincenti in [[area di rigore]]. È anche in grado di interpretare e sfruttare i "tagli" nella difesa avversaria, trovando quindi più facilmente la via del gol.<ref name="H"/> Messi è inoltre un buon [[calcio di rigore|rigorista]], nonché ottimo tiratore di [[Calcio di punizione|calci di punizione]] a giro.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/on-free-kicks-lionel-messi-is-fc-barcelona-s-most-lethal-weapon|titolo=On free kicks, Lionel Messi is FC Barcelona's most lethal weapon|data=1º marzo 2016|accesso=1º marzo 2016}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi e l'arrivo al Barcellona ====
Soprannominato ''La Pulga'' (in [[lingua italiana|italiano]] "la pulce"), per via della sua statura, inizia a giocare a calcio all'età di quattro anni nel Grandoli.<ref name="G"/> Il padre decide di farlo giocare con i ragazzi di 6 anni e «alla seconda palla iniziò a dribblare come se avesse sempre giocato».<ref name="G"/> Nel 1995, a otto anni, gioca qualche partita con la maglia del {{Calcio Central Cordoba|N}},<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.101greatgoals.com/blog/new-video-emerges-of-lionel-messi-playing-for-central-cordoba-aged-8/|titolo=New video emerges of Lionel Messi playing for Central Cordoba aged 8|data=18 maggio 2012|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> per poi passare al {{Calcio Newell's|N}},<ref name="J">{{cita web|lingua=en|autore=Richard Williams|url=http://football.guardian.co.uk/championsleague200506/story/0,,1716846,00.html|titolo=Messi has all the qualities to take world by storm|data=24 febbraio 2006|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> dove esordisce realizzando un poker di reti.<ref name="G"/> A 9 anni debutta in un campo a 11.<ref name="G"/> All'età di 11 anni, gli viene diagnosticata una forma di [[ipopituitarismo]] (deficienza di secrezione di [[somatotropina]]).<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/competitions/champions-league/5099857/Franck-Ribery-the-man-to-challenge-Lionel-Messi-and-Barcelona.html|lingua=en|titolo=Franck Ribery the man to challenge Lionel Messi and Barcelona|autore= Duncan White|data=4 aprile 2009|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Il Newell's non riesce a pagare le cure,<ref name="G"/> il {{Calcio River Plate|N}} mostra interesse nei suoi confronti, ma non ha abbastanza denaro per pagargli le cure necessarie da $ 900 al mese<ref name="G"/><ref name="newmaradona"/><ref name="K">{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=22 ottobre 2012|p=182|volume=vol. 25 (2008-2009)}}</ref> e il trasferimento dal Newell's Old Boys. È quindi il Barcellona, attraverso il direttore sportivo [[Carles Rexach]], a interessarsi al suo talento dopo averlo visto giocare<ref name="L">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=107/edition=248388/news/newsid=103182.html|titolo=The new messiah|data=5 marzo 2006|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> in un provino ottenuto grazie a dei parenti in [[Catalogna]]<ref name="K"/> e ad assicurarsi le prestazioni sportive del ragazzo, rendendosi disponibile a pagargli le cure, qualora si fosse trasferito in [[Spagna]];<ref name="J"/> non avendo a disposizione della carta su cui scrivere, Rexach gli fa firmare il contratto su un tovagliolo di carta.<ref name="L"/><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/napoli/?action=read&idnet=dHV0dG9uYXBvbGkubmV0LTEzNTc0OQ|titolo=Il segreto della Masia: il modello Barcellona copiato nel mondo|data=9 febbraio 2013|accesso=11 giugno 2014}}</ref>
 
Nel periodo in cui milita nel Newell's Old Boys, dal marzo 1994 all'ottobre del 1999, mette a segno 234 gol in 179 partite:<ref>{{cita web|url=http://www.infobae.com/2014/01/30/1540576-los-increibles-numeros-messi-su-paso-newells|titolo=Los increíbles números de Messi durante su paso por Newell's|lingua=es|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> in quattro anni la squadra perde una sola partita, guadagnandosi il soprannome de ''La macchina dell'87'', perché tutti i giocatori erano classe 1987.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/trainingground/spotlight/video/videoid=2153237.html|titolo=La nascita di Messi|accesso=21 ottobre 2015}}</ref>
 
Messi arriva quindi in [[Europa]] insieme alla sua famiglia, venendo aggregato alle formazioni giovanili dei ''blaugrana''<ref name="L"/> e firmando il suo primo contratto ufficiale il 1º marzo 2001. L'arrivo in Spagna è inoltre facilitato dal fatto che Messi avesse dei cugini a [[Lleida]], in Catalogna.<ref name="G"/>
 
Comincia la sua carriera con il Barcellona a 13 anni, giocando con le categorie ''Infantil B'', ''Infantil A'' e ''Cadete A'', tra il 2000 e il 2003, segnando complessivamente 61 gol in 45 partite.
All'età di 14 anni, è segnalato da Renato Favero, osservatore in Argentina del {{Calcio Como|N}} di [[Enrico Preziosi]]: il cartellino di Messi costa $ {{formatnum:50000}}, ma Preziosi decide di non puntare su di lui poiché era «giovane e un po' gracile».<ref>{{cita web|url=http://calciomercato.corriere.it/2014/11/12/giochi-preziosi-galliani-e-diabolik-agnelli-darth-fener/|titolo=Giochi Preziosi: “Galliani è Diabolik, Agnelli Dart Fener”|autore=Monica Colombo|giorno=12|mese=novembre|anno=2014|accesso=30 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredicomo.it/leo-messi-e-il-como-la-verita-di-preziosi/|titolo=Leo Messi e il Como. La verità di Preziosi|data=13 novembre 2014|accesso=30 novembre 2015}}</ref>
 
È poi aggregato alla terza squadra, il {{Calcio Barcellona C|NB}}, militante nella [[Tercera División (Spagna)|quarta categoria spagnola]]. Debutta in partite ufficiali il 29 novembre 2003, nella gara interna contro il {{Calcio CE Europa|NB}}, terminata 2-1 in favore dei padroni di casa.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2003/11/30/pagina-41/565558/pdf.html|titolo=Reacciona el Barcelona C|autore=Alberto Barroso|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|p=41|data=30 novembre 2003|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Il 4 gennaio 2004, in casa del [[Unión Deportiva Atlètica Gramenet|Gramenet B]], arriva la prima rete ufficiale della carriera, assieme alla prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] personale, che decide l'incontro per 3-2.<ref>{{Cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2004/01/05/pagina-36/744098/pdf.html|titolo=Recital, 'hat trick' y ovación para Messi|autore=J. M. Roca|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|p=36|data=5 gennaio 2003|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Il 17 dello stesso mese decide con una rete la sfida interna contro il Palafrugell, finita 2-1.<ref>{{Cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2004/01/18/pagina-36/749765/pdf.html|titolo=El 'C' prosigue la escalada|autore=Alberto Barroso|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|p=36|data=18 gennaio 2004|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
L'8 febbraio seguente, nella sfida in casa del {{Calcio Badalona|NB}}, terminata in pareggio per 1-1, sigla la 5ª e ultima rete nella squadra, prima di passare, in marzo, alla seconda squadra, il {{Calcio Barcellona B|NB}}.<ref>{{Cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/2004/02/09/pagina-38/744309/pdf.html|titolo=El filial roza la proeza ante el Badalona|autore=Ramón Durán|pubblicazione=El Mundo Deportivo|formato=pdf|lingua=es|p=38|data=9 febbraio 2004|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Chiude la prima esperienza in carriera con 10 presenze e 5 reti.
 
Esordisce nel Barcellona B, militante nel [[Segunda División B|terzo livello del campionato spagnolo]], il 6 marzo 2004 nella gara interna contro il {{Calcio Mataro|NB}}, conclusasi sul punteggio di 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.bdfutbol.com/en/p/p.php?id=212268|titolo=Barcelona B vs Mataró|data=6 marzo 2004|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Termina questa prima breve stagione con la nuova squadra totalizzando 5 presenze.<ref>{{Cita web|url=http://www.bdfutbol.com/en/j/j1753.html|titolo=Messi, Lionel Andrés Messi|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
==== I primi successi (2004–2008) ====
[[File:Leo messi barce 2005.jpg|thumb|left|Messi in azione con la maglia del Barcellona nel 2005, durante una partita contro il [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]].]]
 
La stagione seguente, dopo 7 presenze e 2 reti, arriva l'esordio in prima squadra, contro l'{{Calcio Espanyol|N}} il 16 ottobre 2004, che lo rende il terzo giocatore più giovane a vestire la maglia del Barcellona e il più giovane a esordire nella Liga (record battuto solo dall'ex compagno di squadra Bojan Krkić nel settembre del 2007).
Il 7 dicembre seguente esordisce in Champions League, nella sconfitta esterna per 2-0 contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.bdfutbol.com/en/p/p.php?id=400874|titolo=Shakhtar vs Barcelona|data=7 dicembre 2004|lingua=en|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.597610233.shtml|titolo=Goleada Arsenal, impresa Porto|data=7 dicembre 2004}}</ref>
 
Quando realizza la sua prima rete in prima squadra (in [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|Liga]] contro l'{{Calcio Albacete|N}} il 1º maggio 2005) ha solo 17 anni, 10 mesi e 7 giorni, e diventa così anche il più giovane giocatore ad aver segnato in una gara di campionato per il ''Barça'' fino al 2007, quando è ancora Bojan Krkić a superare questo record, realizzando una rete su assist dello stesso Messi.<ref>{{Cita web|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/noticies/futbol/temporada07-08/10/n071016101878.html|titolo=Meteoric rise in three years|autore=Berta Brau|lingua=en|data=16 ottobre 2007|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
Conclude la stagione facendo registrare 17 presenze e 6 reti con la seconda squadra; in prima squadra totalizza, invece, 9 presenze (di cui 7 in campionato, una in [[Coppa del Re 2004-2005|Coppa del Re]] e un'altra in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]) e una rete.
 
Prolungato il contratto con il Barcellona, con un ingaggio da professionista, il 25 settembre 2005 ottiene la [[cittadinanza]] spagnola e ha la possibilità di giocare regolarmente nella Liga, quando in precedenza il raggiungimento della quota di extra-comunitari nella squadra titolare glielo aveva spesso impedito.
[[File:Messi 2008.jpg|thumb|Messi durante una pausa d'allenamento a Barcellona nel 2008]]
 
Termina la stagione prematuramente a causa di un infortunio patito nel marzo 2006,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espnfc.com/story/366008/frustrated-messi-suffers-another-injury-setback|titolo=Frustrated Messi suffers another injury setback|data=26 aprile 2006|accesso=19 aprile 2015}}</ref> ma realizza comunque 8 reti complessive, fornendo ottime prestazioni anche in partite difficili come quelle contro il {{Calcio Real Madrid|N}} in campionato e il {{Calcio Chelsea|N}} in Champions League.<ref name="L"/> Il Barcellona si laurea campione di [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|Spagna]] e d'[[UEFA Champions League 2005-2006|Europa]].
 
L'annata successiva, la 2006-2007, inizia a rilento a causa di un nuovo infortunio, che lo tiene lontano dai campi per tre mesi;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/historic_noticies/futbol/06/Novembre/n06111404.html|titolo=Doctors happy with Messi op|data=14 novembre 2006|accesso=20 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016100910/http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/historic_noticies/futbol/06/Novembre/n06111404.html|dataarchivio=16 ottobre 2013}}</ref> ristabilitosi, caratterizza la stagione con alcune reti significative, tra cui una tripletta contro il Real Madrid e due gol che lo accostano, nel bene e nel male, a Maradona: il 18 aprile 2007, durante la semifinale di [[Coppa del Re 2006-2007|Coppa del Re]] contro il {{Calcio Getafe|N}}, segna un gol simile a quello realizzato dal connazionale contro l'{{NazNB|CA|ENG}} ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali del 1986]] in [[Messico]], conosciuto come il [[gol del secolo]].<ref>{{cita web|url=http://espnfc.com/news/story?id=423002&cc=5739|titolo=Messi dazzles as Barça reach Copa Final|data=18 aprile 2007|accesso=20 febbraio 2014|lingua=en}}</ref> Il 9 giugno, in un [[Derbi Barceloní|derby]] cruciale nella Liga contro l'Espanyol, segna un gol con la mano, per certi versi simile alla celebre ''[[mano de Dios]]'' dello stesso Maradona. La rete è convalidata tra le proteste, suscitando molte polemiche verso il direttore di gara e verso l'argentino stesso, accusato di antisportività.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tribalfootball.com/articles/barcelona-star-messi-hand-ball-goal-doesnt-matter-now-133946|titolo=Barcelona star Messi: Hand-ball goal doesn't matter now|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
Grazie alle ottime prestazioni offerte nelle stagioni 2006-2007 e 2007-2008, ottiene un terzo e un secondo posto rispettivamente nelle edizioni [[Pallone d'oro 2007|2007]] e [[Pallone d'oro 2008|2008]] del Pallone d'oro, oltre a due secondi posti consecutivi nell'ambito del premio [[FIFA World Player of the Year]].
 
==== L'era Guardiola (2008–2012) ====
La stagione 2008-2009 del Barcellona, la prima sotto la direzione tecnica di [[Josep Guardiola]], è ricca di successi e si conclude con la conquista del prestigioso ''[[treble]]''. Per Messi, decisivo in tutte le competizioni, è la prima vittoria in Coppa del Re, la terza nella Liga e la seconda in Champions League. Nella finale della massima competizione europea, disputata allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di Roma contro il {{Calcio Manchester United|N}}, realizza di testa il gol del 2-0, che gli permette di conquistare anche il titolo di capocannoniere con 9 reti. Verrà premiato anche come miglior giocatore della competizione.
 
Vinta anche la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa spagnola]] contro l'Athletic Bilbao (realizzando anche una doppietta nella gara di ritorno) e quella [[Supercoppa UEFA|europea]] contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, il 18 settembre Messi firma il rinnovo del contratto che lo lega al Barcellona fino al 2016, con una clausola rescissoria pari a € 250 milioni. Il suo stipendio dal rinnovo in poi ammonta a € 10,5 milioni netti l'anno, facendo sì che diventi il giocatore più pagato al mondo fino a quel momento.
[[File:039 men at work UEFA 2009, Rome.jpg|thumb|left|Messi in azione durante la vittoriosa [[finale della UEFA Champions League 2008-2009]] contro il Manchester United allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di Roma]]
 
Il 1º dicembre 2009 è eletto [[Pallone d'oro 2009]], con 473 punti: il distacco sul secondo classificato, Cristiano Ronaldo (233 punti), è il più grande della storia del riconoscimento istituito nel 1956 (alla sua ultima edizione prima della fusione con il FIFA World Player); Messi è inoltre il primo argentino a esserne insignito. Il 19 dello stesso mese vince con il Barcellona il [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Mondiale per club]], segnando il gol decisivo nella finale contro l'{{Calcio Estudiantes|N}} e permettendo così alla squadra catalana di diventare la prima e unica nella storia del calcio a inanellare un ''[[sextuple]]'', ovvero a primeggiare in tutte le sei competizioni ufficiali disputate nell'anno solare.<ref>{{cita web|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/club/historia/records/rec_colectius.html|lingua=en|titolo=FC Barcelona Records|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Due giorni più tardi Messi è nominato [[FIFA World Player of the Year 2009]], diventando così il primo argentino a ricevere tale riconoscimento nella storia del calcio.
 
Messi brilla anche nella partita finale contro il {{Calcio Real Valladolid|N}} (4-0), decisiva per la conquista della Liga da parte del ''Barça'', con una doppietta.<ref name="Z">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2010/liga-barcellona-604007510045.shtml|titolo=La Liga è del Barcellona. Campione per la 20ª volta|data=16 maggio 2010|accesso=24 marzo 2016}}</ref> Chiude la stagione a quota 47 gol, di cui 34 in campionato, eguagliando il primato di squadra stabilito da Ronaldo nel 1996-1997,<ref name="Z"/> aggiudicandosi il titolo di [[Trofeo Pichichi|Pichichi]] e la [[Scarpa d'oro 2010|Scarpa d'oro]].<ref>{{cita web|url=http://sport.libero.it/calcio/789427/messi-pichichi-e-scarpa-d-oro|titolo=Messi Pichichi e Scarpa d'Oro|data=17 maggio 2010|accesso=20 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227091037/http://sport.libero.it/calcio/789427/messi-pichichi-e-scarpa-d-oro|dataarchivio=27 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 agosto 2010 i catalani si aggiudicano, grazie a una sua tripletta, la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa nazionale]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo40203.shtml|titolo=Supercoppa di Spagna al Barcellona|data=21 agosto 2010|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 10 gennaio 2011 vince il suo secondo [[Pallone d'oro]], primo sotto la nuova denominazione di [[Pallone d'oro FIFA]], nato dalla fusione tra il Pallone d'oro di ''France Football'' e il FIFA World Player. Il 28 maggio la squadra ''blaugrana'' si aggiudica la quarta Champions League della sua storia,<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/28052011/45/champions-league-dominio-barcellona-champions.html|titolo=Champions League - Dominio Barcellona, è ancora Champions!|data=28 maggio 2011|accesso=4 maggio 2014}}</ref> la terza per Messi, battendo gli inglesi del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 3-1. In questa partita il giocatore argentino è autore della rete del momentaneo vantaggio per 2-1 con un sinistro da fuori [[area di rigore|area]]. Quello in finale è il suo 12º gol stagionale in Champions, che gli permette così di confermarsi capocannoniere della manifestazione per il terzo anno consecutivo.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1635627.html|titolo=Messi tris e aggancio a Van Nistelrooy|data=28 maggio 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> Inoltre è stato nominato ''Man of the match'' della finale.<ref>{{cita web|url=http://www.datasport.it/calcio/2010-2011/champions_league/barcellona-united-messi-man-of-the-match.htm|titolo=Barcellona-United: Messi il 'Man of the Match'|data=29 maggio 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
[[File:Messi - Levante UD vs FC Barcelona - Carlos RM.jpg|thumb|Messi festeggia dopo aver segnato un gol al {{Calcio Levante|N}}]]
 
Nella stessa stagione, l'11 maggio 2011, vince anche la sua quinta Liga, terza consecutiva sotto la gestione di Guardiola.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/05/11/barcellona_vince_liga.html|titolo=Il Barcellona cala il tris: vince la sua terza Liga di fila|data=11 maggio 2011|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Il 17 agosto 2011 vince la [[Supercopa de España 2011|Supercoppa spagnola]] contro il Real Madrid.<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/08/14/spain/super-cup/real-madrid-club-de-futbol/futbol-club-barcelona/1105925/|titolo=Real Madrid 2-2 Barcellona|data=14 agosto 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2011/08/17/spain/super-cup/futbol-club-barcelona/real-madrid-club-de-futbol/1105924/|titolo=Barcellona 3-2 Real Madrid|data=17 agosto 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> Inoltre, diventa il [[Classifica dei marcatori della Supercopa de España|miglior marcatore di sempre]] della Supercoppa spagnola con 8 reti, superando [[Raúl González Blanco]].<ref>{{cita web|url=http://es.eurosport.yahoo.com/18082011/47/supercopa-espana-messi-destroza-record-raul.html|lingua=es|titolo=Supercopa de España - Messi destroza otro récord de Raúl|data=17 agosto 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> Il 25 agosto vince la prima edizione dell'[[UEFA Best Player in Europe Award]]. Due giorni dopo vince la [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]], giocata contro il {{Calcio Porto|N}}, contribuendovi con un gol e un assist.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/26-08-2011/guardiola-sceglie-keita-802613709937.shtml|titolo=Segna Messi, raddoppia Cesc! Supercoppa al Barcellona|data=26 agosto 2011|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
 
Nell'anno solare 2011 è riuscito a segnare almeno un gol in tutte le competizioni a cui ha preso parte, ovvero nella [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], in Champions League, nella [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]], nella Supercoppa spagnola, nella [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]] e nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Mondiale per club]], eguagliando il record di Pedro del 2009. Il 9 gennaio 2012 a [[Zurigo]], conquista il terzo Pallone d'oro FIFA.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_09/messi-pallone_7085c206-3af6-11e1-8a43-34573d1838c1.shtml|titolo=Messi, terzo Pallone d'oro di fila. Come Platini|data=12 gennaio 2012|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 7 marzo 2012, nel 7-1 per il Barcellona contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} valido per il ritorno degli ottavi di finale,<ref name="F">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/07-03-2012/messi-storia-cinquina-barca-7-1-bayer-levekusen-81553815549.shtml|titolo=Messi nella storia: cinquina. Barça, 7-1 al Bayer Leverkusen|data=7 marzo 2012|accesso=10 febbraio 2014}}</ref> entra nella storia della UEFA Champions League due volte nella stessa partita: prima quando segna la quarta rete personale, diventando così il primo calciatore ad aver realizzato due poker nella competizione (l'altro l'aveva realizzato il 6 aprile 2010 contro l'Arsenal),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-04-2010/dio-o-genio-una-parola-messi-603561896152.shtml|titolo=Dio o Genio? In una parola: Messi. L'Europa si inchina ai suoi piedi|data=7 aprile 2010|autore=Livia Taglioli|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> e poi quando trova il gol per la quinta volta, diventando anche in questo caso il primo a fare 5 centri in una singola partita (altre cinquine erano state realizzate nella [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] da vari giocatori).<ref>{{cita web|url=http://www.lechampions.it/2012/03/messi-5-stelle/|titolo=Messi 5 stelle|data=8 marzo 2012|accesso=21 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023061059/http://www.lechampions.it/2012/03/messi-5-stelle/|dataarchivio=23 ottobre 2013}}</ref>
 
Il 20 marzo 2012, alla sua 314ª presenza con la maglia del Barcellona, realizza una tripletta contro il {{Calcio Granada|N}} e diventa il miglior marcatore della storia ''blaugrana'', superando [[César Rodríguez Álvarez|César]] fermatosi a 232 in 354 partite.<ref name="primatista"/><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/79076/messi-tre-passi-nella-leggenda.shtml|titolo=Messi, tre passi nella leggenda|data=20 marzo 2012|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 5 maggio, con le quattro reti segnate nel derby contro l'Espanyol, arriva a quota 72 gol stagionali,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/81739/barcellona-messi-lo-show-continua.shtml|titolo=Barcellona: Messi, lo show continua|data=5 maggio 2012|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> stabilendo così il record mondiale di [[calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione|gol segnati in una singola stagione]]; il precedente record di 70 reti, siglato dell'americano [[Archie Stark]], resisteva da ottantasette anni, ossia dalla stagione 1924-1925; sommando queste 72 reti alle 5 siglate con la maglia dell'{{NazNB|CA|ARG}}, diventa inoltre il calciatore ad aver segnato il [[calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione#Club più Nazionale|maggior numero di reti in una singola stagione tra club e nazionale]], superando il precedente record di Pelé. Per il quarto anno di fila risulta essere, inoltre, il capocannoniere della Champions League e per la seconda volta Pichichi del campionato spagnolo, con il record di 50 reti, che gli valgono la seconda [[Scarpa d'oro 2012|Scarpa d'oro]].
 
Il 25 maggio vince per la seconda volta la Coppa di Spagna segnando il gol del 2-0 nella finale contro l'Athletic Bilbao (3-0). Conclude la stagione con 73 reti in 60 partite.
 
==== Il dopo Guardiola (2012-) ====
[[File:Leo Messi (cropped).jpg|thumb|left|Messi celebra un gol realizzato ai danni del Granada nel 2014]]
 
Il 9 dicembre, contro il {{Calcio Betis|N}}, supera il record del maggior numero di gol realizzati in un anno solare, detenuto da [[Gerd Müller]], e diventa il miglior marcatore ''blaugrana'' di sempre nella Liga.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-messi-come-nessuno-mai-86-gol-nel-185439030.html|titolo=Liga - Messi, come te nessuno mai: 86 gol nel 2012|data=9 dicembre 2012|accesso=20 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305134120/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/liga-messi-come-nessuno-mai-86-gol-nel-185439030.html|dataarchivio=5 marzo 2014}}</ref> Chiude il 2012 con un bottino record di 91 reti ufficiali realizzate con le maglie di Barcellona e Argentina.<ref name="M">{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-valladolid-vs-barcelona/1323109/report|titolo=Valladolid-Barcellona 1-3: Blaugrana col minimo sforzo, Messi chiude l'anno con 91 goal|data=22 dicembre 2012|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Il 7 gennaio 2013 riceve a Zurigo il suo quarto Pallone d'oro consecutivo come miglior calciatore al mondo nell'anno solare, terzo sotto la nuova denominazione di [[Pallone d'oro FIFA]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/01/08/sport/calcio/pallone-d-oro-poker-di-messi-e-il-miglior-giocatore-della-storia-P8V6roC6BEQv9QGEwyQiXK/pagina.html|titolo=Pallone d’oro, poker di Messi - È il miglior giocatore della storia|data=8 gennaio 2013|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>
 
Il 2 marzo 2013 giunge a quota 18 marcature nel ''Clásico'', agguantando il record di [[Alfredo Di Stéfano]].<ref>{{Cita web|autore=Adriano Seu|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/02-03-2013/clasico-real-madrid-barcellona-2-1-gol-benzema-messi-sergio-ramos-92274107596.shtml|titolo=Clasico, Real Madrid-Barcellona 2-1 Gol di Benzema, Messi e Sergio Ramos|data=2 marzo 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Il 9 marzo 2013, contro il Deportivo La Coruña, Messi segna per la 17ª partita consecutiva, diventando così il calciatore ad aver segnato per il maggior numero di partite consecutive di un campionato professionistico europeo, record precedentemente appartenuto a [[Teodor Peterek]] del [[Ruch Chorzów]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/messi_infinito_record_gol_17_giornate_consecutive/notizie/257273.shtml|titolo=Messi infinito, ennesimo record: in gol per 17 giornate consecutive|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1928358.html|titolo=Messi fa 40, il Barça riparte|data=9 marzo 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Il 12 marzo 2013, nel ritorno degli ottavi di Champions League contro il Milan, Messi diventa il miglior marcatore in attività della massima competizione europea da quando esiste la fase a gironi, arrivando a 58 reti complessive, superando l'olandese [[Ruud van Nistelrooij]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/100567/champions-crolla-il-milan-contro-il-bar%C3%A7a.shtml|titolo=Champions: crolla il Milan contro il Barça|data=12 marzo 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/100585/messi-e-il-miglior-bomber-della-champions.shtml|titolo=Messi è il miglior bomber della Champions|data=12 marzo 2013|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> L'11 maggio si laurea per la sesta volta campione di Spagna con la maglia del ''Barça''.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1950629.html|titolo=Barça campione senza giocare|data=11 maggio 2013|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> I 46 gol in Liga gli consentono di aggiudicarsi il trofeo Pichichi davanti a Cristiano Ronaldo. I riconoscimenti proseguono con la consegna della [[Scarpa d'oro 2013]], la terza in carriera, permettendo all'argentino di divenire il primo calciatore nella storia ad aggiudicarsi più di due volte tale trofeo.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/11/20/news/dichiarazioni_messi_scarpa_d_oro-71455870/|titolo=Messi riceve la Scarpa d'Oro: "Ma tornerò solo quando sarò pronto"|data=20 novembre 2013|accesso=24 marzo 2014}}</ref>
 
Il 28 agosto 2013 vince la sua sesta Supercoppa di Spagna.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2013/08/29-332815/Supercoppa+di+Spagna+al+Barcellona,+Messi+sbaglia+un+rigore|titolo=Supercoppa di Spagna al Barcellona, Messi sbaglia un rigore|data=29 agosto 2013|accesso=25 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826120625/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2013/08/29-332815/Supercoppa+di+Spagna+al+Barcellona,+Messi+sbaglia+un+rigore|dataarchivio=26 agosto 2014}}</ref> Il 23 marzo, contro il Real Madrid,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2014/03/23-355043/Real-Bar%C3%A7a,+che+show!+Messi+punisce+Ancelotti|titolo=Real-Barça, che show! Messi punisce Ancelotti|data=23 marzo 2014|accesso=23 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324001341/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2014/03/23-355043/Real-Bar%C3%A7a,+che+show!+Messi+punisce+Ancelotti|dataarchivio=24 marzo 2014}}</ref> oltre a raggiungere la seconda posizione nella classifica dei maggiori goleador della Liga (scavalcando Hugo Sanchez),<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/es/news/27/liga-de-espa%C3%B1a/2014/03/23/4704213/lionel-messi-supera-a-hugo-s%C3%A1nchez|lingua=es|titolo=Lionel Messi supera a Hugo Sánchez|data=23 marzo 2014|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> diventa il giocatore ad aver segnato più gol nel ''Clásico'' con 21 marcature, superando Di Stéfano, fermo a 18 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2014/03/23/futbol/madrid-barcelona/1395608147.html|titolo=Messi ya es el máximo goleador histórico de los Clásicos|lingua=es|data=23 marzo 2014|accesso=25 marzo 2014}}</ref>
 
Il 22 novembre, durante l'incontro vinto dal Barcellona per 5-1 contro il Siviglia, Messi sale a quota 253 reti nel campionato spagnolo, superando [[Telmo Zarraonaindía|Telmo Zarra]] e diventando il marcatore più prolifico nella storia della massima divisione spagnola.<ref name=messirecord/> Tre giorni dopo, nella vittoriosa trasferta di Champions League contro l'{{Calcio APOEL Nicosia|N}}, diviene il calciatore più prolifico della storia della massima competizione europea, con 74 reti all'attivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/25-11-2014/champions-gruppo-f-apoel-barcellona-0-4-psg-ajax-3-1-messi-record-74-gol-10052991035.shtml|titolo=Champions, gruppo F: Apoel-Barcellona 0-4, Psg-Ajax 3-1. Messi-record: 74 gol|data=25 novembre 2014|accesso=25 novembre 2014}}</ref> Inoltre, nel mese di dicembre si impone come miglior marcatore nella storia del ''[[Derbi Barceloní]]'', nel 5-1 contro l'Espanyol.<ref name="P">{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2014/12/07/futbol/equipos/barcelona/1417976576.html|titolo=Messi se apunta al 'hat-trick': tres en los últimos cuatro partidos|data=7 dicembre 2014|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Moment of the Champions League final FC Barcelona - Juventus 2015.jpg|thumb|upright=1.2|Messi, contrastato dallo juventino [[Patrice Evra]], all'Olympiastadion di Berlino, nel corso della vittoriosa [[finale della UEFA Champions League 2014-2015]]]]
 
Grazie alle due marcature realizzate il 24 gennaio 2015 contro l'{{Calcio Elche|N}}, diviene il primo e unico calciatore ad aver segnato almeno 20 reti in campionato per 7 stagioni consecutive, superando così il record appartenente a [[Ferenc Puskás]], che riuscì in questa impresa per 6 volte, dalla stagione 1958-1959 alla stagione 1963-1964.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.sport.es/es/noticias/barca/messi-supera-puskas-3879802|titolo=Messi supera a Puskas|data=24 gennaio 2015|accesso=6 febbraio 2015}}</ref> Il 15 febbraio, nella vittoria casalinga sul Levante, tocca quota 106 assist nella Liga, diventando il miglior assist-man nella storia del massimo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/barca-messi-supera-i-record-di-figo-e-xavi-646982|titolo=Barça, Messi supera i record di Figo e Xavi|data=15 febbraio 2015|accesso=16 febbraio 2015}}</ref> Il 17 maggio decide la sfida esterna contro l'Atlético Madrid, segnando l'unico gol della partita, permettendo al Barcellona di vincere il 23º campionato spagnolo della sua storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua terza [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], segnando una doppietta nella vittoria per 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno si aggiudica la sua quarta [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]], vinta battendo per 3-1 la {{Calcio Juventus|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|data=6 giugno 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref> proclamandosi inoltre miglior marcatore della competizione con 10 reti (a pari merito con Neymar e Cristiano Ronaldo).<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2015/06/06/futbol/champions_league/final-champions/1433625112.html|lingua=es|titolo=Messi, Neymar y Cristiano, pichichi compartido|data=6 giugno 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref>
 
L'11 agosto 2015 vince la [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa UEFA]] per la terza volta in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-08-2015/supercoppa-europea-barcellona-5-4-siviglia-supplementari-gol-pedro-120908592174.shtml|titolo=Supercoppa europea al Barcellona: 5-4 al Siviglia, ai supplementari gol di Pedro|data=11 agosto 2015|accesso=11 agosto 2015}}</ref> Il 27 agosto, l'argentino vince per la seconda volta l'[[UEFA Best Player in Europe Award]] e per la prima volta il premio per il miglior gol della UEFA Champions League<ref name="C">{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/messi-vince-il-best-player-in-europe-award_1075570-201502a.shtml|titolo=Messi vince il Best Player in Europe Award|data=27 agosto 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref> (il secondo realizzato nella semifinale di andata contro il Bayern Monaco).<ref name="Y">{{cita web|url=http://www.uefa.com/goal-of-the-season/result/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150905230759/http://www.uefa.com/goal-of-the-season/result/index.html|titolo=Messi bamboozles Bayern - Goal of the Season - UEFA.com|lingua=en|data=27 agosto 2015|dataarchivio=5 settembre 2015|accesso=8 settembre 2015}}</ref> Il 20 dicembre 2015, nella finale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Mondiale per club]] contro il River Plate, mettendo a segno la prima rete dell'incontro terminato 3-0 in favore dei catalani, vince il quinto trofeo dell'anno, 26º in totale con la maglia del ''Barça''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/20-12-2015/river-plate-barcellona-0-3-blaugrana-quinto-titolo-anno-14022996606.shtml|titolo=River Plate-Barcellona 0-3. Per i blaugrana è il quinto titolo dell'anno!|data=20 dicembre 2015|accesso=20 dicembre 2015}}</ref> L'11 gennaio seguente, col 41,33% dei voti, conquista il [[Pallone d'oro FIFA 2015]], suo quinto in carriera, quarto da quando ha assunto la denominazione di Pallone d'oro FIFA.<ref name="S">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/11-01-2016/manita-d-oro-messi-nessuno-come-lui-gol-piu-bello-florenzi-non-ce-fa-140232172926.shtml|titolo=La manita d'oro di Messi: nessuno come lui! Gol più bello: Florenzi non ce la fa|data=11 gennaio 2016|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Il 17 febbraio diventa il primo calciatore nella storia ad aver superato quota 300 gol in Liga.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-02-2016/messi-record-supera-300-gol-liga-barcellona-6-atletico-3-1-gijon-140699669737.shtml|titolo=Messi record: supera 300 gol in Liga. Barcellona a +6 sull'Atletico: 3-1 a Gijon|data=17 febbraio 2016|accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
 
Il 23 aprile 2017, grazie alla doppietta segnata nel ''Clàsico'' contro il Real Madrid al Bernabéu, raggiunge i 500 gol segnati in ''blaugrana''.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2459725.html|titolo=Messi festeggia i 500 gol con il Barcellona|data=23 aprile 2017}}</ref> A fine stagione si aggiudica per la quarta volta il [[trofeo Pichichi]], grazie ai 37 gol messi a segno nella [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Liga]]. Il 18 ottobre seguente, mettendo a segno una delle tre reti con cui il Barcellona ha superato l'[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs|Olympiakos]], realizza il centesimo gol nelle [[competizioni UEFA per club]] (97 in Champions League e 3 in Supercoppa UEFA),<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/10/18/champions-league-barcellona-messi-traguardo-raggiunti-cento-gol-europa/|titolo=Barcellona, Messi è a quota 100 gol nelle competizioni europee|data=18 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref> diventando il secondo calciatore di sempre dopo [[Cristiano Ronaldo]] a riuscirvi.<ref>{{Cita web|url=http://www.marca.com/en/football/barcelona/2017/10/18/59e7c081e2704e5f458b45d6.html|titolo=Messi scores his 100th goal in European competition|data=18 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>
 
Il 29 novembre 2018 va a segno per la 106esima volta in Champions League con la maglia ''blaugrana'', divenendo il calciatore più prolifico con un solo club nella storia della competizione,<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/messi-risponde-a-ronaldo-106-gol-in-champions-con-la-stessa-maglia_1248997-201802a.shtml|titolo=Messi risponde a Ronaldo: 106 gol in Champions con la stessa maglia|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=29 novembre 2018|accesso=31 dicembre 2018}}</ref> e il 13 gennaio seguente realizza la rete numero 400 della sua storia nella Liga.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/13-01-2019/liga-barcellona-facile-messi-firma-gol-n-400-320343085211.shtml|titolo=Liga, Barcellona facile: Messi firma il gol n. 400|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 gennaio 2019|accesso=14 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== 2005: Sudamericano, Mondiale U-20 ed esordio in nazionale maggiore ====
Nel mese di gennaio 2005, segnando 5 gol in 9 partite nel [[campionato sudamericano di calcio Under-20 2005|Sudamericano Under-20]], conquista il bronzo nel torneo e contribuisce alla qualificazione della [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiale Under-20]] tenutosi nell'estate dello stesso anno. Qui, segnando 6 gol in 7 partite, contribuisce alla vittoria finale della sua nazionale, divenendo il [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Scarpa d'oro|capocannoniere]] e venendo eletto [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Pallone d'oro|miglior giocatore]] del torneo; inoltre risulta essere l'unico calciatore ad aver segnato in tutte le fasi della competizione: una rete nella fase a gironi contro l'{{NazNB|CA|EGY||Under-20|h}}, una rete negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|COL||Under-20|h}}, una rete ai quarti di finale contro la {{NazNB|CA|ESP||Under-20|h}}, una rete in semifinale contro il {{NazNB|CA|BRA||Under-20|h}} e la doppietta decisiva nella finale contro la {{NazNB|CA|NGA||Under-20|h}}.
 
Il commissario tecnico [[José Pekerman]] lo convoca nella [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale maggiore]] e lo fa debuttare il 7 agosto contro l'{{NazNB|CA|HUN}}: entrato al 64', Messi lascia il campo in lacrime dopo solo 40 secondi, espulso dall'arbitro, il tedesco [[Markus Merk]], per una gomitata rifilata al difensore [[Vilmos Vanczák]], aggrappatosi alla sua maglia.<ref>{{cita web|url=http://sport.nanopress.it/articolo/messi-come-te-nessuno-mai-al-bar-a/162595/|titolo=Messi come te nessuno mai al Barça|data=21 marzo 2012|accesso=10 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027092405/http://sport.nanopress.it/articolo/messi-come-te-nessuno-mai-al-bar-a/162595/|dataarchivio=27 ottobre 2014}}</ref>
 
==== Mondiale 2006, Copa América 2007 e Olimpiade 2008 ====
[[File:Olymics final 2008.jpg|thumb|left|Messi in azione con la nazionale olimpica nel corso del vittorioso torneo di {{OE|calcio|2008}}]]
 
Prende parte al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], seppur reduce da un infortunio. Esordisce nella seconda partita del girone, giocata contro la {{NazNB|CA|SRB}}, dove entra al 74' sostituendo [[Maxi Rodríguez]], diventando il più giovane giocatore a rappresentare l'Argentina in un Mondiale. Dopo pochi minuti fornisce a [[Hernán Crespo]] l'assist vincente e sigla anche il gol finale della vittoria per 6-0.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/4853028.stm|titolo=Argentina 6-0 Serbia & Montenegro|data=16 giugno 2006|accesso=10 giugno 2014}}</ref>
 
Viene convocato per la [[Copa América 2007]], nella quale l'Argentina viene eliminata in finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}. Nel corso della competizione segna due reti contro {{NazNB|CA|PER}} e {{NazNB|CA|MEX}}. Compatibilmente con l'età, l'anno seguente è convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|nazionale olimpica]], [[Sergio Batista]], per disputare i Giochi di {{OE|calcio|2008}}. Il 23 agosto guadagna la medaglia d'oro, fornendo a Di María l'assist che consente ai sudamericani di imporsi per 1-0 contro la {{NazNB|CA|NGA||olimpica|h}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/23/argenige.shtml|titolo=Lampo Messi, gol Di Maria, Argentina regina olimpica|data=23 agosto 2008|accesso=13 agosto 2015}}</ref>
 
==== Mondiale 2010 e Copa América 2011 ====
[[File:Messi Copa America 2011.jpg|thumb|Messi in azione con la nazionale maggiore alla [[Copa América 2011]]]]
 
Convocato dal CT Diego Armando Maradona per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], Messi gioca tutte le partite della competizione, senza mai andare a segno; il 3 luglio, a [[Città del Capo]], nei quarti di finale, l'Argentina è sconfitta per 4-0 dalla {{NazNB|CA|DEU}} ed è eliminata.
 
Similmente a quanto accaduto al Mondiale, durante la Copa America 2011 disputa tutte le quattro partite giocate dall'''Albiceleste'', ma non riesce a realizzare alcun gol; serve comunque tre assist. L'Argentina, padrona di casa, è battuta ai quarti di finale dall'{{NazNB|CA|URY}} ai [[tiri di rigore]], dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul risultato di 1-1.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/10052012/45/coppa-america-disastro-ciao-ciao-argentina.html|titolo=Coppa America - Che disastro, ciao ciao Argentina!|data=17 luglio 2011|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
 
==== Mondiale 2014 ====
Anche il nuovo commissario tecnico [[Alejandro Sabella]] decide, come il suo predecessore, di confermare Messi capitano dell'<nowiki/>''Albiceleste''.<ref>{{cita web|url=http://sport.gentside.com/lionel-messi/alejandro-sabella-va-faire-de-lionel-messi-son-capitaine-en-selection-argentine_art23427.html|titolo=Alejandro Sabella va faire de Lionel Messi son capitaine en sélection argentine|lingua=fr|data=21 dicembre 2011|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Il percorso di qualificazione ai Mondiali 2014 inizia con il 4-1 contro il {{NazNB|CA|CHL}}, vittoria alla quale Messi contribuisce con una rete.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en-us/match/argentina-vs-chile/1172891/report|titolo=Argentina 4-1 Chile: Hat-trick hero Gonzalo Higuain stars in Monumental demolition|data=7 ottobre 2011|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Successivamente Messi riesce a segnare per sei partite consecutive mettendo a segno 10 gol che gli permettono di eguagliare il record appartenuto precedentemente a Hernán Crespo.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.eurosport.fr/football/world-cup-qualification-conmebol/2014/l-argentine-peut-s-envoler_sto3419794/story.shtml|titolo=L'Argentine peut s'envoler|data=10 settembre 2012|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Il 15 giugno 2013, nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|GTM}}, supera Maradona e raggiunge Hernán Crespo come secondo miglior marcatore della nazionale con 35 reti, dietro al solo Batistuta (56 reti). La doppietta del 10 settembre 2013, nella vittoria esterna per 2-5 contro il Paraguay, gli permette di superare anche Crespo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/15-06-2013/guatemala-argentina-0-4-messi-tripletta-superato-maradona-raggiunto-crespo-20582967707.shtml|titolo=Guatemala-Argentina 0-4: Messi tripletta, superato Maradona, raggiunto Crespo|data=15 giugno 2013|accesso=25 marzo 2014}}</ref> Nonostante l'assenza di Messi, l'Argentina si qualifica ugualmente prima nel girone di qualificazione ai Mondiali, nel quale la Pulce risulterà essere il secondo miglior marcatore con 10 reti alle spalle dell'uruguaiano [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] (11 reti).<ref>{{cita web|url=http://www.diariouno.com.ar/ovacion/Eliminatorias-Suarez-termino-como-goleador-y-Messi-lo-escolto-20131016-0035.html|titolo=Eliminatorias: Suárez terminó como goleador y Messi lo escoltó|lingua=es|data=16 ottobre 2013|accesso=4 aprile 2014}}</ref>
[[File:Messi in Germany and Argentina face off in the final of the World Cup 2014 -2014-07-13 (24).jpg|thumb|left|Messi supera [[Mats Hummels]] nella [[finale del campionato mondiale di calcio 2014]]]]
 
Messi segna nella partita d'esordio del Mondiale 2014 in Brasile, tornando a realizzare una rete in tale competizione dopo 8 anni, e contribuendo al successo della sua Argentina per 2-1 sulla {{NazNB|CA|BIH}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiali2014-argentina-bosnia-messi-susic-sabella-aguero-dzeko-ibisevic-kolasinac-80941187095.shtml|titolo=Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanã!|data=16 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Il cammino della selezione albiceleste si conclude con la sconfitta per 1-0 in finale maturata dopo i tempi supplementari contro la Germania, che non impedisce all'argentino di conquistare il premio individuale di Pallone d'oro dei mondiali.<ref name="T">{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/brasile-2014/brasile-2014-i-premi-individuali-messi-pallone-d-oro-neuer-miglior-portiere-573861|titolo=Brasile 2014, i premi individuali: Messi Pallone d'oro, Neuer miglior portiere|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
 
==== Copa América 2015 e la Copa América Centenario ====
Convocato per la [[Copa América 2015]], disputatasi in [[Cile]], il 20 giugno 2015 raggiunge le 100 presenze in nazionale: Messi è il più giovane calciatore argentino della storia a tagliare questo traguardo, quinto in generale dopo [[Javier Zanetti]], [[Roberto Ayala]], [[Javier Mascherano]] e [[Diego Simeone]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/copa-america-basta-higuain-allargentina-per-prendersi-1-0232646141--sow.html|titolo=Copa America - Basta Higuain all'Argentina per prendersi il 1º posto|data=21 giugno 2015|accesso=21 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante un percorso netto, fatto di sole vittorie, la squadra di Martino si arrende anche in quest'occasione in finale, perdendo contro il Cile ai calci di rigore, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/04-07-2015/copa-america-cile-argentina-4-1-rigori-higuain-sbaglia-messi-piange-120433661242.shtml|titolo = Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora|data=5 luglio 2015|accesso = 5 luglio 2015}}</ref> Sebbene il conteggio delle reti realizzate nella competizione sia fermo ad 1 (segnata alla prima giornata, su rigore, contro il Paraguay), Messi è comunque selezionato come il miglior calciatore del torneo. A seguito, però, del risultato ottenuto, la ''Pulga'' decide di non presentarsi a ritirare il riconoscimento, obbligando gli organizzatori a smantellare il palco delle premiazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/la-copa-senza-miglior-giocatore-messi-rifiuta-il-premio-700305|titolo=La Copa senza miglior giocatore: Messi rifiuta il premio|data=6 luglio 2015|accesso=11 agosto 2015}}</ref>
 
Nel 2016 viene convocato per la [[Copa América Centenario]], che, essendo un'edizione celebrativa, viene disputata negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita web|url=http://www.afa.org.ar/4364/los-23-para-la-copa-america|titolo=Los 23 para la Copa América|data=21 maggio 2016|accesso=21 maggio 2016}}</ref> In questa competizione, dove non riusciva a realizzare una rete su azione da quasi 9 anni, nonostante riposi la prima gara a causa di un infortunio non del tutto superato, subentra a partita in corso e segna una tripletta nel 5-0 inflitto a Panama valevole per la seconda giornata.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/06/11/news/coppa_america_messi_tris_abbatte_panama_5-0_argentina_ai_quarti-141761891/|titolo=Coppa America, show di Messi. L'Argentina travolge Panama e vola ai quarti|data=11 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Durante i quarti di finale, nella sfida contro il Venezuela, segna il gol del momentaneo 3-0, agganciando così in vetta alla classifica dei marcatori all-time con la maglia dell'Albiceleste [[Gabriel Batistuta]], fermo a 54 centri.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/1910401-lionel-messi-igualo-a-gabriel-batistuta-como-el-maximo-goleador-historico-de-la-seleccion-argentina-asi-quedo-el-top-ten|titolo=Lionel Messi igualó a Gabriel Batistuta como el máximo goleador histórico de la selección argentina: así quedó el top ten|data=19 giugno 2016|accesso=20 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/us/copa-america/news/lionel-messi-equals-gabriel-batistuta-record/282528|titolo=Lionel Messi equals Gabriel Batistuta record|data=19 giugno 2016|accesso=20 giugno 2016}}</ref> Si ripete pochi giorni più tardi, marcando una delle 4 reti con cui l'Argentina si qualifica alla finale sconfiggendo gli Stati Uniti padroni di casa e grazie alla quale approda, in solitaria, in cima alla lista dei marcatori della Selección argentina.<ref>{{Cita web|url=http://elcomercio.pe/deporte-total/copa-america-centenario-2016/argentina-vs-estados-unidos-vivo-online-primera-semifinal-copa-america-noticia-1910593|titolo=Argentina goleó 4-0 a Estados Unidos y jugará final de la Copa|data=22 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/copa-america/2016/argentina-da-sogno-vola-in-finale-e-messi-si-prende-il-record_sto5658096/story.shtml|titolo=Argentina da sogno: vola in finale e Messi si prende il record|data=22 giugno 2016|accesso=22 giugno 2016}}</ref> Come nell'edizione precedente della Copa América, in finale l'Argentina si ritrova contro il Cile: dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e di quelli supplementari, ai rigori Messi fallisce il primo tiro dal dischetto e l'''Albiceleste'' perde dagli undici metri 4-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/27-06-2016/coppa-america-argentina-cile-4-2-dcr-maledizione-non-lascia-messi-160129612238.shtml|titolo=Coppa America, Argentina-Cile 4-2 d.c.r.. La maledizione non lascia Messi|autore=Valerio Clari|giorno=27|mese=giugno|anno=2016|accesso=27 giugno 2016}}</ref>
 
Al termine del match Messi annuncia il suo ritiro dalla nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/27-06-2016/coppa-america-messi-annuncia-ritiro-nazionale-mi-arrendo-160131380325.shtml|titolo=Coppa America, Messi: "Mi ritiro dalla nazionale". I tifosi: "Maradona non ci avrebbe lasciato"|data=27 giugno 2016|accesso=27 giugno 2016}}</ref>, ma dopo un colloquio avuto con il nuovo CT [[Edgardo Bauza]] il giocatore decide di tornare a vestire la maglia della ''Selección''.
 
==== Mondiale 2018 ====
[[File:ECUADOR VS ARGENTINA (36956090233).jpg|thumb|Messi guida in campo l'Argentina nella sfida contro l'{{NazNB|CA|ECU}}, decisiva per la qualificazione al {{WC|2018}}, e vinta 3-1 grazie a una sua tripletta.]]
 
Tornato in nazionale, Messi è convocato per la prima gara delle qualificazioni sudamericane al {{WC|2018}}, contro il {{NazNB|CA|VEN}} .<ref>{{Cita web|url=http://afa.org.ar/5103/la-lista-para-las-eliminatorias|titolo=La lista para las Eliminatorias|data=12 agosto 2016|accesso=12 agosto 2016}}</ref>
 
Alla vigilia dell'ultimo turno delle eliminatorie, l'Argentina occupa il sesto posto del girone sudamericano, rischiando così, per la prima volta da {{WC2|1970}}, di restare clamorosamente fuori dalla fase finale del mondiale. Il 10 ottobre 2017 Messi realizza una tripletta decisiva per consentire all<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' di rimontare e battere l'{{NazNB|CA|ECU}} a [[Quito]] (dove peraltro gli argentini non vincevano dal 2001): grazie ai gol, la nazionale si qualifica per la rassegna iridata e Messi diventa il primatista di gol nelle qualificazioni sudamericane, con 21 reti, insieme all'[[uruguay|uruguaiano]] [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]], superando nella graduatoria il connazionale [[Hernán Crespo]].
 
Messi esordisce nella fase finale del Mondiale di Russia il 16 giugno, fallendo un [[calcio di rigore]] nella partita pareggiata contro l'{{NazNB|CA|ISL}} (1-1). Nella sfida successiva, persa nettamente contro la {{NazNB|CA|HRV}} (0-3), il talento del capocannoniere dell<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' non emerge, portando la squadra a un passo da una prematura eliminazione; tuttavia nella terza e ultima partita del girone, grazie anche ad un suo gol, l'Argentina si impone sulla {{NazNB|CA|NGA}} per 2-1 centrando la qualificazione agli ottavi di finale, dove viene estromessa dalla {{NazNB|CA|FRA}}, al termine di una rocambolesca partita conclusasi 4-3 in favore dei transalpini.
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (inclusa anche l'Argentina olimpica),<ref>Senza considerare l'incontro non ufficiale disputatosi il 24 maggio 2008 a Barcellona, tra Argentina olimpica e [[Selezione di calcio della Catalogna|selezione catalana]].</ref> Messi ha giocato globalmente 863 partite, mettendo a segno 689 reti, alla media di 0,80 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 17 aprile 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa nazionale
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Futbol Club Barcelona C 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona C|N}} || [[Tercera División 2003-2004 (Spagna)|TD]] || 10 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 5
|-
| [[Futbol Club Barcelona B 2003-2004|2003-2004]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona B|N}} || [[Segunda División B 2003-2004|SDB]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona B 2004-2005|2004-2005]] || [[Segunda División B 2004-2005|SDB]] || 17 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona B || 22 || 6 || || - || - || || - || - || || - || - || 22 || 6
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="15"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 7 || 1 || [[Copa del Rey 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 9 || 1
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 17 || 6 || [[Copa del Rey 2005-2006|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercopa de España 2005|SS]] || 0 || 0 || 25 || 8
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 26 || 14 || [[Copa del Rey 2006-2007|CR]] || 2 || 2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 5 || 1 || [[Supercopa de España 2006|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2006|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 2+1+0 || 0 || 36 || 17
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 28 || 10 || [[Copa del Rey 2007-2008|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 9 || 6 || - || - || - || 40 || 16
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 31 || 23 || [[Copa del Rey 2008-2009|CR]] || 8 || 6 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 12 || 9 || - || - || - || 51 || 38
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 35 || 34 || [[Copa del Rey 2009-2010|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 11 || 8 || [[Supercopa de España 2009|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2009|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]] || 1+1+2 || 2+0+2 || 53 || 47
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 33 || 31 || [[Copa del Rey 2010-2011|CR]] || 7 || 7 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 13 || 12 || [[Supercopa de España 2010|SS]] || 2 || 3 || 55 || 53
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 37 || 50 || [[Copa del Rey 2011-2012|CR]] || 7 || 3 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 11 || 14 || [[Supercopa de España 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 2+1+2 || 3+1+2 || 60 || 73
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 32 || 46 || [[Copa del Rey 2012-2013|CR]] || 5 || 4 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 11 || 8 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 2 || 50 || 60
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 31 || 28 || [[Copa del Rey 2013-2014|CR]] || 6 || 5 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 8 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 0 || 46 || 41
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 38 || 43 || [[Copa del Rey 2014-2015|CR]] || 6 || 5 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 13 || 10 || - || - || - || 57 || 58
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 33 || 26 || [[Copa del Rey 2015-2016|CR]] || 5 || 5 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 7 || 6 || [[Supercopa de España 2015|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 2+1+1 || 1+2+1 || 49 || 41
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 34 || 37 || [[Copa del Rey 2016-2017|CR]] || 7 || 5 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 11 || [[Supercopa de España 2016|SS]] || 2 || 1 || 52 || 54
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 36 || 34 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 6 || 4 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 6 || [[Supercopa de España 2017|SS]] || 2 || 1 || 54 || 45
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 29 || 33 ||[[Copa del Rey 2018-2019|CR]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 8 || 10 ||[[Supercopa de España 2018|SS]] || 1 || 0 || 42 || 45
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 447 || 416 || || 72 || 50 || || 133 || 110 || || 27 || 21 || 679 || 597
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 479 || 427 || || 72 || 50 || || 133 || 110 || || 27 || 21 || 711 || 608
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|17-8-2005|Budapest|HUN|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|64}} - {{Cartellinorosso|0|65}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Asunción|PRY|1|0|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|10-10-2005|Buenos Aires|ARG|2|0|PER|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2005|Montevideo|URY|1|0|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|16-11-2005|Doha|QAT|0|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Basilea|HRV|3|2|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2006|Salerno|ARG|2|0|AGO|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|16-6-2006|Gelsenkirchen|ARG|6|0|SCG|1|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|21-6-2006|Francoforte sul Meno|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|24-6-2006|Lipsia|ARG|2|1|MEX|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|dts|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|3-9-2006|Londra|ARG|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|5-6-2007|Barcellona|DZA|3|4|ARG|2|Amichevole}}
{{Cronopar|28-6-2007|Maracaibo|ARG|4|1|USA|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|2-7-2007|Maracaibo|ARG|4|2|COL|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|5-7-2007|Barquisimeto|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|8-7-2007|Barquisimeto|ARG|4|0|PER|1|Coppa America|2007|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-7-2007|Puerto Ordaz|MEX|0|3|ARG|1|Coppa America|2007|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|15-7-2007|Maracaibo|BRA|3|0|ARG|-|Coppa America|2007|Finale}}
{{Cronopar|22-8-2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-9-2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Maracaibo|VEN|0|2|ARG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17-11-2007|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21-11-2007|Bogotà|COL|2|1|ARG|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|5-6-2008|San Diego|MEX|1|4|ARG|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|37}} - {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|New York|USA|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-6-2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-9-2008|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2010|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|11-10-2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|1|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|83}} - {{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|16-10-2008|Santiago del Cile|CHL|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-2-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|La Paz|BOL|6|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-9-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|10-9-2009|Asunción|PRY|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2009|Buenos Aires|ARG|2|1|PER|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|12-6-2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2010|Polokwane|GRC|0|2|ARG|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|1|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Tokyo|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|PRT|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2011|East Rutherford|USA|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-7-2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|-|Coppa America|2011|1º turno}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dcr|4 – 5|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Calcutta|ARG|1|0|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2011|Buenos Aires|ARG|4|1|CHL|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Buenos Aires|ARG|1|1|BOL|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-2-2012|Berna|CHE|1|3|ARG|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-6-2012|East Rutherford|ARG|4|3|BRA|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte sul Meno|DEU|1|3|ARG|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2012|Córdoba|ARG|3|1|PRY|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Riad|SAU|0|0|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2013|Solna|SWE|2|3|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2013|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|La Paz|BOL|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Quito|ECU|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|15-6-2013|Città del Guatemala|GTM|0|4|ARG|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Asunción|PRY|2|5|ARG|2|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2014|Buenos Aires|ARG|3|0|TTO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2014|La Plata|ARG|2|0|SVN|1|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|1|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|1|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|2|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|1-7-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|[[Superclásico de las Américas 2014]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2014|Hong Kong|HKG|0|7|ARG|2|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Londra|ARG|2|1|HRV|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Manchester|ARG|0|1|PRT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2015|La Serena|ARG|2|2|PRY|1|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-2015|La Serena|ARG|1|0|URY|-|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2015|Viña del Mar|ARG|1|0|JAM|-|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - <small>100ª presenza</small>}}
{{Cronopar|26-6-2015|Viña del Mar|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|dcr|5 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|30-6-2015|Concepción|ARG|6|1|PRY|-|Coppa America|2015|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 – 1|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2015|Houston|ARG|7|0|BOL|2|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Arlington|ARG|2|2|MEX|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|24-3-2016|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2016|Córdoba|ARG|2|0|BOL|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|27-5-2016|San Juan|ARG|1|0|HND|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Sostout|64}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|10-6-2016|Chicago|ARG|5|0|PAN|3|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|14-6-2016|Seattle|ARG|3|0|BOL|-|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Foxborough|ARG|4|1|VEN|1|Coppa America|Centenario|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2016|Houston|USA|0|4|ARG|1|Coppa America|Centenario|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2016|East Rutherford|ARG|0|0|CHL|-|Coppa America|Centenario|Finale|dts|2 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|40}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Mendoza|ARG|1|0|URY|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|10-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2016|San Juan|ARG|3|0|COL|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|23-3-2017|Buenos Aires|ARG|1|0|CHL|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-6-2017|Melbourne|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-2017|Montevideo|URY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018}}|<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>
{{Cronopar|5-9-2017|Buenos Aires|ARG|1|1|VEN|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-10-2017|Buenos Aires|ARG|0|0|PER|-|QMondiali|2018}}|<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>
{{Cronopar|10-10-2017|Quito|ECU|1|3|ARG|3|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2017|Mosca (Russia)|RUS|0|1|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-2018|Buenos Aires|ARG|4|0|HTI|3|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-2018|Mosca|ARG|1|1|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|21-6-2018|Nižnij Novgorod|ARG|0|3|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|1|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|90+4}}}}
{{Cronopar|30-6-2018|Kazan'|FRA|4|3|ARG|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2019|Madrid|ARG|1|3|VEN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|129|65|3|1|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record individuali|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record individuali}}
 
{{Cronoini|ARG|olimpica}}
{{CronoparO|7-8-2008|Shanghai|CIV|1|2|ARG|1|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Sostout|90+1}}}}
{{CronoparO|10-8-2008|Shanghai|ARG|1|0|AUS|-|Olimpiadi|2008|1º turno|13={{Sostout|90+1}}}}
{{CronoparO|16-8-2008|Shanghai|ARG|2|1|NLD|1|Olimpiadi|2008|Quarti di finale|dts|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{CronoparO|19-8-2008|Pechino|ARG|3|0|BRA|-|Olimpiadi|2008|Semifinale}}
{{CronoparO|23-8-2008|Pechino|NGA|0|1|ARG|-|Olimpiadi|2008|Finale|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronofin|5|2}}
 
{{Cronoini|ARG|Under-20}}
{{CronoparU|Under=20|29-6-2004|Buenos Aires|ARG|8|0|PRY|1|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|3-7-2004|Colonia del Sacramento|URY|1|4|ARG|2|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|13-1-2005|Armenia|VEN|0|3|ARG|1|Sudamericano|2005|Fase a gironi|14=Armenia (Quindío)|13={{Sostin|59}}}}
{{CronoparU|Under=20|15-1-2005|Manizales|BOL|0|4|ARG|2|Sudamericano|2005|Fase a gironi|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|17-1-2005|Manizales|PER|0|6|ARG|1|Sudamericano|2005|Fase a gironi}}
{{CronoparU|Under=20|21-1-2005|Manizales|COL|1|1|ARG|-|Sudamericano|2005|Fase a gironi|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|25-1-2005|Armenia|VEN|0|1|ARG|-|Sudamericano|2005|Fase finale|14=Armenia (Quindío)|13={{Sostout|81}}}}
{{CronoparU|Under=20|27-1-2005|Manizales|ARG|1|1|CHL|-|Sudamericano|2005|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|30-1-2005|Pereira|ARG|0|0|URY|-|Sudamericano|2005|Fase finale|14=Pereira (Colombia)}}
{{CronoparU|Under=20|2-2-2005|Armenia|ARG|1|1|COL|-|Sudamericano|2005|Fase finale|14=Armenia (Quindío)|13={{Sostin|67}}}}
{{CronoparU|Under=20|6-2-2005|Manizales|BRA|1|2|ARG|1|Sudamericano|2005|Fase finale|13={{Sostin|65}}}}
{{CronoparU|Under=20|11-6-2005|Enschede|USA|1|0|ARG|-|Mondiali|2005|1º turno|13={{Sostin|45}}}}
{{CronoparU|Under=20|14-6-2005|Enschede|EGY|0|2|ARG|1|Mondiali|2005|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{CronoparU|Under=20|18-6-2005|Emmen|ARG|1|0|DEU|-|Mondiali|2005|1º turno|14=Emmen (Paesi Bassi)|13={{Sostout|82}}}}
{{CronoparU|Under=20|22-6-2005|Emmen|COL|1|2|ARG|1|Mondiali|2005|Ottavi di finale|14=Emmen (Paesi Bassi)}}
{{CronoparU|Under=20|25-6-2005|Enschede|ARG|3|1|ESP|1|Mondiali|2005|Quarti di finale}}
{{CronoparU|Under=20|28-6-2005|Utrecht|BRA|1|2|ARG|1|Mondiali|2005|Semifinale}}
{{CronoparU|Under=20|2-7-2005|Utrecht|ARG|2|1|NGA|2|Mondiali|2005|Finale|13={{Cartellinogiallo|76}}}}
{{Cronofin|18|14}}
 
{{Cronoini|ARG|olimpica|| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|24-5-2008||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}||[[Amichevole]]||-|||{{Sostout|72}}
{{Cronofin|1|0}}
 
=== Record ===
[[File:Cristiano Ronaldo (L), Lionel Messi (R) – Portugal vs. Argentina, 9th February 2011 (1).jpg|thumb|Lionel Messi condivide con [[Cristiano Ronaldo]] il primato assoluto di [[Pallone d'oro|Palloni d'oro]].]]
 
''Dati aggiornati al 17 aprile 2019.''
 
Durante la sua carriera Lionel Messi è riuscito a battere diversi record:
 
* Calciatore ad aver fatto più gol (91) in [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione#Maggior numero di gol in un solo anno solare|un anno solare in competizioni ufficiali]] (2012).<ref name="M"/>
* Calciatore ad aver fatto più gol (79) in [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione#Maggior numero di gol in un solo anno solare|un solo anno solare in competizioni ufficiali nella stessa squadra di club]] (2012).<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/cards/messi-record-record-tutti-numeri-pulce/quanto-si-puo-segnare-un-anno.shtml|titolo=Lionel Messi, traguardo Esplora il significato del termine: Lionel Messi, traguardo record: la «Pulce» segna più gol dell'intero Barcellona|data=10 marzo 2015|accesso=17 settembre 2016}}</ref>
* Calciatore ad aver fatto più gol (73) in [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione|una stagione in una squadra di club]] ([[Futbol Club Barcelona 2011-2012|Barcellona 2011-2012]]).
* Calciatore ad aver fatto più gol (50) nella Liga in un'unica stagione ([[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]).<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/record-messi-scavalca-gerd-muller/|titolo=Messi nella storia: 86 gol in una sola stagione|data=9 dicembre 2012|accesso=9 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140722214639/http://www.sport.it/calcio/calcio-estero/liga/record-messi-scavalca-gerd-muller/|dataarchivio=22 luglio 2014}}</ref>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Cristiano Ronaldo]], a vincere cinque Palloni d'oro (nel 2009 quando il premio era ancora assegnato da [[France Football]], dal 2010 al 2012 e nel 2015 quando il premio della rivista francese si è fuso col [[FIFA World Player of the Year]] dando vita al [[Pallone d'oro FIFA]]).<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/cristiano-ronaldo-vince-il-suo-5-pallone-d-oro-eguagliato-messi_sto6435871/story.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo vince il suo 5° Pallone d'Oro, eguagliato Messi|autore=Luca Stamerra|data=7 dicembre 2017}}</ref>
* Unico calciatore ad aver conquistato la [[Scarpa d'oro]] per cinque volte.<ref>{{cita web|url=https://www.alfredopedulla.com/scarpa-doro-vince-messi-e-la-quinta-volta-in-carriera-icardi-e-immobile-al-quarto-posto/|titolo=Scarpa d’oro, vince Messi: è la quinta volta in carriera. Icardi e Immobile al quarto posto|editore=alfredopedulla.com|data=21 maggio 2018|accesso=2 settembre 2018}}</ref>
* Calciatore ad aver fatto più gol (13) nella Supercoppa spagnola.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelonanoticias.com/2011/08/leo-messi-nuevo-maximo-goleador-de-la.html|lingua=es|titolo=Leo Messi, nuevo máximo goleador de la Supercopa de España|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Cristiano Ronaldo]], ad aver segnato più triplette<ref name="N">3 o più reti.</ref> (8) in Champions League.<ref name=ottava>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2018/09/19-47608578/champions_league_ottava_tripletta_di_messi_che_stacca_cristiano_ronaldo/|titolo=Champions League, ottava tripletta di Messi che stacca Cristiano Ronaldo|data=19 settembre 2018|accesso=19 settembre 2018}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più triplette<ref name="N"/> (10) in una stagione comprendendo tutte le competizioni (2011-2012).
* Unico calciatore ad aver segnato 5 reti in una partita della fase a eliminazione diretta di Champions League.<ref name="F"/>
* Unico calciatore ad aver vinto nello stesso anno il Pallone d'oro di ''France Football'', il FIFA World Player of the Year, il Pichichi e la Scarpa d'oro (2009).<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/club/the-honours/detail/card/fc-barcelona-individual-records|lingua=en|titolo=FC Barcelona individual records|accesso=14 marzo 2016}}</ref>
* Unico calciatore ad aver segnato in sette competizioni diverse nello stesso anno solare tra club e nazionale (2015).<ref name="U">{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/12/20/18549292/barcellona-altro-record-per-messi-a-segno-in-tre-edizioni|titolo=Barcellona, altro record per Messi: a segno in tre edizioni del Mondiale per club|data=20 dicembre 2015|accesso=20 dicembre 2015}}</ref>
* Calciatore ad aver fatto più gol (113) con lo stesso club nelle [[competizioni UEFA per club]].
* Calciatore ad aver fatto più gol (110) con lo stesso club in [[UEFA Champions League]].
* {{Senza fonte|Unico calciatore ad aver segnato per due volte in sei competizioni ufficiali nello stesso anno solare con il club. Nel 2011 e nel 2015 ha infatti segnato in Liga, Champions League, Coppa del Re, Supercoppa spagnola, Supercoppa UEFA e Mondiale per club.}}
* Calciatore ad aver segnato in più finali (3) della Coppa del mondo per club FIFA (2009, 2011, 2015).<ref name="U"/>
* Unico calciatore a esser andato a segno per 19 partite consecutive in un campionato professionistico europeo.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/62/spagna-liga/2013/03/30/3865851/messi-no-limits-ancora-un-record-per-la-pulce-19-gare?source=breakingnews&ICID=HP_BN_2|titolo=Messi no limits, ancora un record per la 'Pulce': 19 gare consecutive arricchite da almeno un goal|data=30 marzo 2013|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
* Unico calciatore ad aver segnato almeno 20 reti per undici stagioni consecutive nella Liga.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sport.es/es/noticias/barca/messi-supera-puskas-3879802|titolo=Messi supera a Puskas|data=24 gennaio 2015|accesso=24 gennaio 2015}}</ref>
* Calciatore straniero con più presenze (447) nella Liga.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-09-24/barcellona-ennesimo-record-messi-e-straniero-piu-presenze-liga-100909.shtml?uuid=AEEnbX6F&refresh_ce=1|titolo=Barcellona, ennesimo record di Messi: è lo straniero con più presenze in Liga|data=23 settembre 2018|accesso=24 settembre 2018}}</ref>
* Calciatore ad aver segnato il maggior numero di gol (416) nella Liga.<ref name=messirecord/>
*Unico calciatore della storia ad aver segnato almeno 40 reti per 10 stagioni consecutive.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/03/31/messi-barcellona-40-gol/|titolo=Barcellona, Messi a quota 40 gol per il decimo anno di fila|data=31 marzo 2019}}</ref>
*Calciatore ad aver vinto più partite nella Liga (335).
*Calciatore ad aver realizzato più reti in uno dei principali campionati europei (416).<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2190535.html|titolo=I capocannonieri di tutti i tempi: Messi fa 400 nella Liga|data=13 gennaio 2019}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di doppiette (118) nella Liga.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2466701.html|titolo=Messi, 100 doppiette nella Liga|data=7 maggio 2017}}</ref>
* Calciatore ad aver segnato almeno un gol al maggior numero di squadre nella Liga (37).<ref name="goal.com">{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/messi-un-altro-record-nessuno-ha-fatto-piu-assist-in-liga/18wmtbw4z90rw1hor2pghfz1bq|titolo=Messi, un altro record: è il migliore assist-man nella storia della Liga|accesso= 25 febbraio 2018}}</ref>
* Calciatore ad aver fatto più assist (161) nella Liga.<ref name="goal.com"/>
* {{Senza fonte|Calciatore ad aver realizzato più reti su punizione nella storia della Liga (31)}}
 
==== Record nel Barcellona ====
* Calciatore con il maggior numero di gol (597) in tutte le competizioni ufficiali.<ref name=primatista/>
* Calciatore con il maggior numero di gol (118) in tutte le competizioni internazionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.foxsports.it/2016/11/24/messi-cento-gol-con-barca-gare-internazionali-superato-cr7/|titolo=Messi, 100 gol con il Barcellona in gare internazionali. Superato CR7|data=24 novembre 2016|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
* Uno dei tre calciatori, insieme a Xavi e Andrés Iniesta, ad aver vinto il maggior numero di Champions League (4).<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2015/06/06/futbol/champions_league/final-champions/1433627770.html|titolo=Messi, Xavi, Iniesta y Piqué ya tienen el poker|data=6 giugno 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di triplette<ref name="N"/> (45) in competizioni ufficiali.<ref name=ottava/>
* Calciatore ad aver fatto più gol (3) nella Supercoppa UEFA.<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.es/es/noticias/barca/messi-maximo-realizador-del-barcelona-todas-las-competiciones-salvo-copa-del-rey-4426085|lingua=es|titolo=Messi es el máximo realizador del FC Barcelona en todas las competiciones salvo la Copa del Rey|data=12 agosto 2015|accesso=14 agosto 2015}}</ref>
* Calciatore straniero con più presenze (678) in competizioni ufficiali.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://sport.gentside.com/fc-barcelone/fc-barcelone-lionel-messi-se-paie-encore-un-nouveau-record_art22264.html|titolo=FC Barcelone: Lionel Messi se paie encore un nouveau record|data=1º dicembre 2011|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>
 
==== Record nel ''Clásico'' ====
* Calciatore ad aver segnato più reti (26).<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/03/02/3792978/messi-%C3%A8-ancora-da-record-segna-al-bernabeu-e-va-in-testa?source=breakingnews&ICID=HP_BN_1|titolo=Messi è ancora da record: segna al Bernabeu e va in testa nella classifica dei migliori marcatori del 'Clasico'|data=2 marzo 2013|accesso=19 febbraio 2014}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più triplette<ref name="N"/> (2).<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2014/03/23/clasico_liga_real_madrid_barcellona.html|titolo=Infinito Messi, il Barcellona piega 4-3 il Real nel Clasico|data=23 marzo 2014|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
 
==== Record nel ''Derbi Barceloní'' ====
* Calciatore ad aver segnato più reti (25).<ref name="P"/>
* Calciatore con più presenze (33).<ref name="P"/>
 
==== Record nella nazionale argentina ====
* Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di reti (65).<ref name=bbc/>
* Calciatore più giovane (18 anni e 350 giorni) a scendere in campo in un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], il 10 giugno 2006.<ref name="V">{{Cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/815860-siempre-tranquilo-todavia-no-me-doy-cuenta-de-que-estoy-jugando-un-mundial|titolo=Siempre tranquilo: "Todavía no me doy cuenta de que estoy jugando un Mundial"|lingua=es|data=18 giugno 2006|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
* Calciatore più giovane (18 anni e 357 giorni) a segnare una rete in un Mondiale, il 17 giugno 2006.<ref name="V"/>
* Calciatore più giovane (22 anni e 363 giorni) a indossare la fascia da capitano.<ref>{{cita web|url=http://espndeportes.espn.go.com/futbol/copa-mundial/nota?id=1046771|titolo=Messi, capitán más joven de Argentina|lingua=es|data=22 giugno 2010|accesso=17 febbraio 2016}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Club ===
{{Colonne}}
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{calciopalm|Campionato spagnolo|9}}
:Barcellona: [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-2005]], [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]], {{TA|[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], }} [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]]
 
* {{calciopalm|Supercoppa spagnola|8}}
Secondo le sue stesse dichiarazioni, incontrò Auguste Comte nel periodo in cui ella si prostituiva presso il Palazzo Reale, e lui era probabilmente uno dei suoi clienti, ma la relazione fissa fra i due si instaurò solamente due anni dopo. Sposò Comte nel febbraio del [[1825]], ma il matrimonio non fu felice e i due si separarono definitivamente nell'agosto del [[1842]]. Ciononostante, Caroline continuò a seguire l'opera di Comte per tutta la sua vita, come bibliotecaria.<ref>« La philosophie positive », revue dirigée par E. Littré et G. Wyrouboff, article « Mme Comte », tome 18, 1877, page 290.</ref> Comte stenterà parecchio a riprendersi dal crollo della sua unione con Caroline, innamorandosi di donne fisicamente molto simili all'ex moglie.<ref name=Vita/>
:Barcellona: [[Supercopa de España 2005|2005]], [[Supercopa de España 2006|2006]], [[Supercopa de España 2009|2009]], [[Supercopa de España 2010|2010]], [[Supercopa de España 2011|2011]], [[Supercopa de España 2013|2013]], [[Supercopa de España 2016|2016]], [[Supercopa de España 2018|2018]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|6}}
L'opera più celebre di Comte è ''Corso di Filosofia positiva'', il cui primo (di sei) volume appare nel [[1830]]. Nonostante il successo ottenuto dopo la pubblicazione del primo volume, Comte non ottiene nessun riconoscimento accademico.
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]], [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]]
Nel [[1844]] propone in occasione di un corso di astronomia popolare, una delle migliori sintesi del suo pensiero, ''Il Discorso sullo spirito positivo'', ma nello stesso anno perderà il posto di esaminatore riuscendo a vivere a stento grazie ai sussidi ottenuti da amici e discepoli. I suoi lavori successivi verranno pubblicati tra il [[1835]] e il [[1842]]<ref name=Vita/>.
{{Colonne spezza}}
 
==== Competizioni internazionali ====
Dopo il fallimento del matrimonio, conosce [[Clothilde de Vaux]], giovane sorella di un suo allievo, di cui si innamora, ma che morirà pochi mesi dopo, dopo aver rifiutato la sua proposta di matrimonio perché malata di [[tubercolosi]]; la vicenda accentuò il suo disagio psichico e ne influenzò il pensiero in senso mistico-religioso, senza che Comte tornasse alla religione tradizionale: nacque così la filosofia [[scientismo|scientista]] del ''Catechismo positivista'', che idealizzò la scienza e la figura di Clothilde.<ref name=Vita/> Il filosofo tornò a vivere con la madre Rosalie Boyer, e adottò la sua domestica Sophie.<ref>Henri Gouhier, ''La vie d'Auguste Comte'', Gallimard, 1931</ref>
* {{calciopalm|Champions League|4}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]], [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]], [[Supercoppa UEFA 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|3}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
Si entusiasmò inizialmente per la [[rivoluzione francese del 1848]], prendendone le distanze quando vide che la società non fu organizzata razionalmente e ordinatamente (errore che egli riscontrava anche nella prima [[rivoluzione francese]]), esprimendo criticità nei confronti di Luigi Napoleone, che invece sostenne quando Bonaparte ascese al trono imperiale con il nome di [[Napoleone III]].<ref name="Gouhier, op. cit.">Gouhier, ''op. cit.''</ref>
* {{calciopalm|Mondiale U-20|1}}
:{{WCU2|2005}}
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
{{Colonne fine}}
 
=== Individuale ===
Comte morì a 59 anni nel [[1857]], a causa di un'[[emorragia interna]], forse conseguente ad un [[tumore allo stomaco]], lasciando incompiuta l'opera: ''Sistema soggettivo o sistema universale delle concezioni proprie dello stato normale dell'Umanità''.<ref name=Vita/><ref name="Gouhier, op. cit."/> Venne sepolto al cimitero del [[Père Lachaise]].<ref>[http://www.pariscemeteries.com/pages/perelachaise.html Le sepolture del Pere Lachaise]</ref>
{{Colonne}}
[[File:Portrait of Auguste Comte by Louis Jules Etex.jpg|thumb|Louis Jules Etex, ''Auguste Comte'']]
* [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005#Classifica marcatori|Capocannoniere]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]]: 1
:{{WCU2|2005}} <small>(6 gol)</small>
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Pallone d'oro|Pallone d'oro]] del Mondiale Under-20: 1
== Pensiero ==
:{{WCU2|2005}}
===Il primo positivismo===
==== La legge dei tre stadi filosofici ====
{{citazione|La ''storia del [[metodo scientifico]]'' fu intesa da Auguste Comte quasi come se fosse la filosofia stessa.|[[Friedrich Nietzsche]], ''Volontà di potenza'', § 467}}
Nell'opera del [[1822]] ''Piano dei lavori scientifici necessari per riorganizzare la società'' (ristampato nel [[1824]] col titolo ''Politica positiva'') Comte aveva formulato la ''legge dei tre stadi'' che riprenderà poi nel ''Corso di filosofia positiva''.<ref name="Comte">A. Comte, ''Corso di filosofia positiva'', pag. 5-7</ref>
Comte considerava la sociologia come l'ultimo risultato di uno sviluppo di scienze, quali la [[biologia]], la [[chimica]], la [[fisica]]. Egli credeva che lo studio di tale disciplina avrebbe portato l'umanità ad uno stato di benessere, dato dalla comprensione e dalla conseguente capacità di controllo del comportamento umano. Comte si concentrò in particolare sul tentativo di ricostruzione della società francese, all'indomani degli sconvolgimenti provocati dalla [[Rivoluzione Francese]]. Per questo motivo mise a punto una teoria sull'[[evoluzione]] della società nella storia, che è anche evoluzione del pensiero, delle facoltà dell'uomo e della sua organizzazione di vita: con la ''legge dei tre stadi'' Comte prefigurava l'avvento dell'era positiva in cui la scienza avrebbe avuto un posto centrale nella vita degli uomini.<ref name="Comte"/>
La legge è articolata in tre fasi (ispirate alle tre età di "corsi e ricorsi" [[tempo ciclico|temporalmente ciclici]] - degli dei, degli eroi e degli uomini - esposte da [[Giambattista Vico]] nella ''Scienza nuova'', che il Vico aveva tratto a sua volta dal greco [[Esiodo]]<ref>[http://www.lintellettualedissidente.it/tempo-e-divenire-leta-delloro-da-esiodo-gian-battista-vico/ Tempo e divenire: l'età dell'oro da Esiodo a Gian Battista Vico]</ref>) che riguardano sia lo sviluppo dell'individuo che quello dell'umanità intera<ref name="Comte"/>:
 
* [[Fédération Internationale des Associations de Footballeurs Professionnels|FIFPro]] World Young Player of the Year: 3
* Stadio [[teologia|teologico]]: chiamato anche ''età teologica'' o «fittizia», corrisponde al periodo dell'[[infanzia]] dell'[[Storia dell'uomo|umanità]]; nella quale la ricerca delle cause dei [[fenomeno|fenomeni]] viene attribuita ad esseri soprannaturali, dapprima ai [[Feticcio|feticci]] delle religioni [[Animismo|animistiche]] poi a pluralità di divinità ([[politeismo|politeista]]) e alla fine all'unico Dio ([[monoteismo|monoteista]]).<br />Questa è l'età dell'immaginazione in cui gli uomini sono sottoposti a regimi come il Papato, che detiene il potere spirituale, e la casta militare, che detiene quello temporale (es. [[Medioevo]]).
:2006,<ref name="W">{{cita web|url=http://www.nairaland.com/331380/lionel-messi|titolo=Lionel Messi - European Football (EPL, UEFA, La Liga)|lingua=en|data=1º ottobre 2009|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> 2007,<ref name="W"/> 2008<ref name="W"/>
* Stadio metafisico: chiamato anche ''età metafisica'' o «astratta», corrisponde al periodo dell'[[adolescenza]] o giovinezza del [[pensiero]]; in cui gli agenti soprannaturali sono rimpiazzati da forze astratte: la «Natura» di [[Baruch Spinoza|Spinoza]], il «Dio-geometra» di [[René Descartes|Cartesio]], la «Materia» di [[Denis Diderot|Diderot]] e [[d'Holbach]], la «Ragione» dell'intero [[Illuminismo]], l'''Orologiaio'' - ''Grande Architetto'' di [[Voltaire]] e della [[Massoneria]].Questa epoca è un'evoluzione rispetto al pensiero [[antropomorfismo|antropomorfico]] anteriore ed anche sul piano politico porta ad una maggiore consapevolezza degli uomini, con libertà di coscienza e sovranità popolare. Ma il [[pensiero]] resta prigioniero dei [[concetto|concetti]] [[filosofia|filosofici]] astratti e universali. Si rapporta la [[realtà]] a dei principi primi. È il «Metodo del filosofo».
* Stadio positivo: chiamato anche ''età positiva'', è descritto come «lo stato virile della nostra intelligenza», esso comporta lo sviluppo della filosofia positiva. In questa fase, l'uomo smette di sognare: la ragione non divaga più, bensì viene finalizzata alla prassi. L'umanità è arrivata sulla strada di questo stadio grazie all'opera di uomini come [[Galileo Galilei]], [[Cartesio]] e [[Francesco Bacone|Bacon]], passando per l'illuminismo e approdando al positivismo nel [[XIX secolo]], come inizio di questa nuova era.
 
* FIFPro Special Young Player of the Year: 2
=====Lo sviluppo della società=====
:2007,<ref name="W"/> 2008<ref name="W"/>
Ricostruendo lo sviluppo della società propone una vera e propria [[filosofia della storia]] scandita in tre momenti che rispecchiano la legge dei tre stadi<ref name=Comte2/>:
* ''epoca teologica'', in cui vige una società teologico-militare ([[medievale]]), fondata sul potere spirituale della [[Chiesa cattolica]] e perpetuata da preti e [[teologo|teologi]], che si occupano degli aspetti spirituali della società, mentre il potere temporale è affidato ai guerrieri. La guerra quindi è considerata necessaria e ha come fine la conquista.
* ''epoca metafisica'', è uno stadio intermedio, di transizione, con un carattere critico.
* ''epoca positiva'', sede della nuova società, quella che per Comte stava affiorando in quegli anni, in cui il potere spirituale e intellettuale sarà in mano ai [[sociologia|sociologi]] e agli scienziati mentre quello temporale sarà prerogativa degli industriali. Questa nuova società non sarà più finalizzata alla conquista bensì alla produzione industriale.<ref name=Comte2/>
 
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 12
====Lo spirito positivo====
:2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018
Quindi lo ''spirito positivo'' rigetta la ricerca del «perché ultimo» delle cose per considerare i [[fatto|fatti]], «le loro leggi effettive, cioè le loro relazioni immutabili di successione e somiglianza»<ref>''Corso, I''</ref>. Il ricorso ai fatti, alla [[sperimentazione]], alla prova della [[realtà]], è ciò che ci permette di uscire dai discorsi speculativi e dalla ricerca dell'assoluto, accettando i limiti connaturati alla ragione e quindi la relatività della conoscenza. È il primo principio del [[positivismo]]. Allorché lo ''spirito metafisico'' ricorre a dei [[concetto|concetti]] eterni e universali che non sottomette alla realtà, lo ''spirito positivo'' confronta le [[ipotesi]] al mondo reale. Questo stato è quello ancora da realizzare e a cui tendere, regolato da leggi universali e costanti e con una società industriale organizzata razionalmente, in cui il potere spirituale è nelle mani di scienziati e tecnocrati, mentre quello temporale nelle mani degli industriali.
 
* Miglior giovane della [[Copa América]]: 1
[[File:Buste Auguste Comte.jpg|thumb|Busto di Auguste Comte]]
:{{AmC|2007}}
Il [[fatto]] descritto da Comte venne letto in due modi, il primo (prevalente), lo identifica come dato della scienza, quindi come certezza indipendente da ogni trasformazione umana ([[determinismo]]); un'altra lettura, più critica, preferì guardare ad esso in termini critico-empirici, affidando alle capacità dell'uomo l'adozione di un metodo sperimentale per controllare i fatti.
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 9
====I significati della parola "positivo====
:[[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2008|2008]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2009|2009]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2010|2010]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2011|2011]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2012|2012]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2014|2014]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2015|2015]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2016|2016]], [[Squadra dell'anno UEFA#Squadra dell'anno 2017|2017]]
Comte individua 5 ''significati diversi'' del termine positivo, i quali concorrono tutti a definire il carattere della nuova concezione filosofica; positivo può significare<ref>A. Comte, ''Discorso sullo spirito positivo''</ref>
* ''Reale'', cioè l'ambito di conoscenza umana in opposizione al chimerico ricercare essenze ultime della metafisica.
* ''Utile'', la ricerca deve esser finalizzata, invece che all'astratta speculazione, al miglioramento concreto delle condizioni umane.
* ''Certo'', in opposizione all'indecisione e ai dubbi esistenziali. Un sapere, quindi, ben saldo entro i propri limiti.
* ''Preciso'', cioè determinante il proprio oggetto, in contrasto con il vago del pensiero e del linguaggio teologico-metafisico.
* ''Costruttivo'', a differenza della negatività distruttiva dell'illuminismo che si limitava alla critica.
 
* [[Glossario calcistico#Capocannoniere|Capocannoniere]] della [[UEFA Champions League]]: 5
==== La classificazione delle scienze ====
:[[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]] <small>(9 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]] <small>(8 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]] <small>(12 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]] <small>(14 gol)</small>, [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]] <small>(10 gol, a pari merito con [[Cristiano Ronaldo]] e [[Neymar]])</small>
[[File:Comte_teoria.png|thumb|left|Divisione delle scienze secondo Comte]]
Ogni scienza per poter esser ritenuta tale deve giungere allo ''stato positivo''. Tale meta viene raggiunta seguendo un criterio preciso: il "principio della complessità crescente e della semplicità decrescente".<ref name=Comte2>[http://www.loescher.it/librionline/risorse_portalefilosofia/download/oltremanuale/2013_3A_04_Comte_2013.pdf Comte: contro il culto metafisico della sovranità popolare]</ref> Comte vuol dimostrare con questa classificazione che il pensiero positivo, che si è sviluppato dapprima nelle materie semplici, prima o poi dovrà necessariamente estendersi ad altre materie quali la politica, giungendo così alla nascita di una scienza positiva della società, la sociologia. Il filosofo propone inoltre un nome di un personaggio celebre per ogni scienza, una sorta di "[[patrono]]".<ref name=Comte2/>
In base al criterio di semplicità/generalità la classificazione è la seguente:
astronomia, fisica, chimica, biologia e sociologia.<ref name="Comte"/>
 
* [[Premi LFP|Miglior giocatore della Liga spagnola]]: 8
[[Astronomia]] (o fisica celeste), [[fisica]] e [[chimica]] hanno per oggetto la materia inorganica, meno complessa e più generale di quella organica, esse sono anche dette discipline sintetiche o analitiche. L'Astronomia riguarda solo il movimento matematico degli astri: il nome proposto per questa scienza è [[Niccolò Copernico]]; la fisica, il movimento meccanico dei corpi e la chimica studiano la composizione degli elementi e le loro relazioni: il nome proposto da Comte per questa scienza è [[Galileo Galilei]]; infine vi è la chimica classica: il nome di personaggio celebre proposto dal filosofo per questa scienza è quello di [[Antoine-Laurent de Lavoisier]], anche se lo criticherà per certi versi.<ref name=Comte2/><ref>The Positive Philosophy of Auguste Comte, pag. 19 e segg.</ref>
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]]
A questa prima distinzione seguono poi le scienze che hanno per oggetto la materia organica. La [[biologia]] (o fisica organica) la quale si occupa delle strutture e del movimento degli organismi naturali (il nome associato è [[Xavier Bichat]]) e infine la [[sociologia]] (o fisica sociale) che studia invece gli organismi sociali ed è una dottrina in grado di affiancarsi alle altre scienze esplicative: Comte fa riferimento a lui stesso riguardo a questa nuova scienza.<ref name=Comte2/><ref>[http://digilander.libero.it/syntmentis/Filosofia/Comte.html Auguste Comte e il positivismo]</ref>
 
* Miglior attaccante della Liga spagnola: 9
Dalla sua [[classificazione]] Comte esclude però quattro discipline<ref name=Comte2/>:
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]], [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]]
* la [[matematica]], la quale, lungi dal non essere una disciplina, è la scienza fondamentale poiché costituisce la metodologia che consente a tutte le altre discipline di conseguire la positività. È il massimo grado semplice e generale.
* la [[psicologia]], regola base del positivismo è «non si può aver scienza se non di fatti». Poiché l'osservatore e l'organo osservato coincidono, non è possibile avere osservazione dei fenomeni intellettuali in atto, per cui ritenendo impossibile la descrizione dei processi mentali e della psiche come indipendenti dai fatti fisiologici o da quelli sociali, Comte, riconduce la psicologia o alla biologia o alla sociologia.
* la [[filosofia]], anch'essa non ha collocazione all'interno della classificazione delle scienze poiché non ha un oggetto proprio, bensì ha l'importantissima funzione di coordinare le varie discipline studiandone relazioni e principi comuni. La filosofia fornisce, oltre alla classificazione stessa delle scienze, il «sistema generale delle idee».
* la [[logica]], perché secondo Comte essa non può esistere a livello di pura astrazione teorica, ma si inserisce in maniera metodicamente concreta nello sviluppo di ogni ambito conoscitivo.<ref name="Comte"/><ref name=Comte2/>
 
* [[UEFA Club Footballer of the Year]]: 1
===== La sociologia, scienza dell'umanità =====
:[[UEFA Club Footballer of the Year#Vincitori|2008-2009]]
[[File:Portrait dAuguste Comte (maison dA. Comte, Paris) (2424895050).jpg|thumb|left|Ritratto di Comte]]
La riorganizzazione sociale sulle basi del sapere positivo, tradotto in pratica, resta quindi sempre meta di Comte. A tale scopo è indirizzata la [[sociologia]]. Essendo al vertice della classificazione delle scienze, è la disciplina più complessa ed è l'unica a non aver ancora conseguito pienamente lo stadio positivo, questo è per Comte il compito morale, intellettuale e politico più importante del suo tempo.<ref name=Comte2/>
Alla costruzione della sociologia Comte dedica il ''Corso di filosofia positiva''. Tale ''fisica sociale'' si divide in due branche, nella realtà inscindibili<ref name=Comte2/>:
* ''statica'', la quale ha per oggetto le strutture permanenti nella società e quindi si basa sul concetto di ''ordine''.
* ''dinamica'', la quale ha per oggetto le trasformazioni nel tempo e quindi si basa sul concetto di ''progresso''.
 
* [[UEFA Club Football Awards#Miglior attaccante|Miglior attaccante dell'anno per club UEFA]]: 1
Ordine e progresso quindi proseguono di pari passo, il progresso mira all'ordine e l'ordine è finalizzato al progresso. Tale teoria, per Comte, fornisce una conciliazione tra le dottrine reazionarie (dottrina dei re) e quelle rivoluzionarie (dottrina dei popoli).<ref name=Comte2/>
:[[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]]
 
* Miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] (Golden Ball): 2
Come tutti i [[sociologia|sociologi]], Comte inizia le sue riflessioni studiando la società del suo tempo. La crisi del suo tempo secondo lui era determinata da ciò: un certo tipo di società (''[[ancien régime]]''), definita teologica e militare, sta per scomparire, mentre un altro tipo di società, scientifica e industriale, sta per nascere e sostituirsi all'esistente.<ref name=Comte2/>
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]],<ref>{{cita web|url=https://prezi.com/oguxywz0dnm6/messi/|titolo=Messi|data=26 novembre 2012|accesso=22 febbraio 2014}}</ref> [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Calcio-Mondiale-club-Messi-miglior-giocatore-e-Neymar-gli-chiede-maglia_312762798495.html|titolo=Calcio: Mondiale club, Messi miglior giocatore e Neymar gli chiede maglia|data=18 dicembre 2011|accesso=9 giugno 2014}}</ref>
Comte quindi fa proprie le posizioni del maestro [[Henri de Saint-Simon|Saint-Simon]] ma ritiene che l'auspicato passaggio alla costruenda società industriale richieda una riorganizzazione culturale e scientifica che tenga conto del processo storico attraverso cui le scienze raggiungono lo stato positivo (cioè la loro definitiva validità [[epistemologia|epistemologica]]).
Comte riprende il concetto di [[Montesquieu]] sul determinismo dei fenomeni storici e sociali e collegandolo con l'idea del progresso di [[Condorcet]].<ref>A. Comte, ''Sistema di politica positiva''</ref>
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
Quindi, per Comte, la società si evolverà inevitabilmente, e la storia dell'umanità percorrerà la via del progresso. Questo progresso è inevitabile, può solo essere rallentato o accelerato, ed è compito dei [[sociologia|sociologi]] accelerarlo, affinché la crisi del genere umano finisca una volte per tutte.<ref name=Comte2/>
:[[Pallone d'oro 2009|2009]]
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro FIFA|4}}
È spesso attribuita a Comte la nascita della moderna scienza sociale. Numerosi volumi di Storia del pensiero sociologico cominciano la loro trattazione da questo autore.
:[[Pallone d'oro FIFA 2010|2010]], [[Pallone d'oro FIFA 2011|2011]], [[Pallone d'oro FIFA 2012|2012]], [[Pallone d'oro FIFA 2015|2015]]
Nondimeno il primo pensatore moderno che ragionò in termini "sociologici" fu [[Montesquieu]], ben 100 anni prima.
Fu però Comte a coniare il nome per questa nuova scienza che inizialmente egli chiamò "''Fisica Sociale''"; questo termine fu tuttavia utilizzato inconsapevolmente da [[Adolphe Quetelet]] nel [[1835]] per indicare l'importanza dell'uomo medio come trascinatore della [[Società (sociologia)|società]] e l'uniformità del sistema sociale. Le idee di Comte erano molto diverse, egli vedeva l<nowiki>'</nowiki>''élite'' nelle vesti di traghettatrice dell'umanità. Così decise di coniare il termine "sociologia" per differenziarsi dal pensatore belga.
 
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
===Il secondo positivismo===
:[[FIFA World Player of the Year 2009|2009]]
Dopo gli anni '50, Comte si incamminò in una fase nuova, detta "secondo positivismo", in cui crea persino una "religione della scienza". Alcuni critici sono convinti che Comte fosse preda di un forte disagio psichico, dovuto alla morte della donna amata, che avrebbe cercato di colmare con questi ideali ritenuti stravaganti, ma che furono la base di alcune cosiddette [[Movimenti del potenziale umano|"religioni dell'uomo"]] successive, anche nell'ambito dell'[[umanismo]] stesso.<ref>''Il tribunale di Comte. La testa mozzata di Lavoisier, fondatore della chimica moderna ma spirito troppo metafisico''. "Controriforme" di Francesco Agnoli. Tratto da Il Foglio del 4,11,18 ottobre 2007</ref>
In effetti in questa fase Comte soffre di [[disturbi dell'umore|sbalzi d'umore]], e si divide tra [[progressismo]] e [[conservatorismo]], venendo ritenuto sia precursore del [[totalitarismo]]<ref>[http://digilander.libero.it/moses/hajek2.html Friedrich August von Hajek - Gli errori del socialismo, dello scientismo e del positivismo di Renzo Grassano]</ref> sia di una certa concezione [[democratica]] moderna, non [[egualitarismo|egualitaria]] ma [[meritocrazia|meritocratica]], nonché [[laicità|laica]], in cui la società è guidata dallo [[scienziato]], dall'[[imprenditore|industriale]], dal [[genio (filosofia)|genio]] e dal [[filosofo]]-[[sociologo]].<ref>[http://www.loccidentale.it/node/116560 Retorica sull'Europa e democrazia]</ref> Lo studioso e filosofo neo-[[illuminista]] [[Ludovico Geymonat]]<ref>in ''Storia del pensiero filosofico e scientifico'', Milano, 1970-76, 7 voll.</ref> afferma che «resta il problema storiografico se la seconda fase del pensiero di Comte debba venire considerata come il puro e semplice parto di una mente esaltata, o invece come lo sviluppo coerente di alcuni motivi già rintracciabili nelle prime opere comtiane. Gli studiosi odierni propendono per questa seconda interpretazione, pur senza negare che la particolare forma data da Comte alle sue ultime concezioni sia stata almeno parzialmente determinata dalla sovreccitazione, per non dire dalla nevrosi, che attanagliava il suo animo vulnerabile ed alquanto provato»; mentre [[Diego Fusaro]] osserva che «se prescindiamo da questa stranezza (che trova il culmine nell'idea di Comte di un papa della scienza), che gli scienziati siano sempre più diventati i custodi del sapere è un dato di fatto, soprattutto negli anni in cui vive Comte».<ref name=Fusaro/>
 
* {{Calciopalm|Scarpa d'oro|5}}
==== La "religione" positivista ====
:[[Scarpa d'oro 2010|2009-2010]] <small>(34 gol)</small>, [[Scarpa d'oro 2012|2011-2012]] <small>(50 gol)</small> [[Scarpa d'oro 2013|2012-2013]] <small>(46 gol)</small> [[Scarpa d'oro 2017|2016-2017]] <small>(37 gol)</small> [[Scarpa d'oro 2018|2017-2018]] <small>(34 gol)</small>
[[File:Templo positivista.jpg|thumb|Tempio positivista a [[Porto Alegre]] (Brasile) con iscritti sul frontone gli ideali del positivismo: «O amor por principio, e a ordem por base, o progresso por fin» traduzione del motto di Comte: «L'Amour pour principe et l'Ordre pour base; le Progrès pour but.»<ref>A.Comte, ''Système de politique positive'' (1852)</ref> («L'amore per principio, l'ordine per fondamento, il progresso per fine.»). Il motto ''ordem e progresso'' si ritrova anche nella bandiera brasiliana<ref>G.Allegretti, ''Porto Alegre tra democratizzazione e ricerca della sostenibilità. Radici locali e replicabilità di un’utopia realizzata'' In ‘Democrazia fai-da-te’, Ed. Carta-Cantieri Sociali, Roma-Napoli, 2000 pag.2</ref>.]]
Il Comte maturo, rielaborando quindi alcune concezioni mistiche ed ideali del [[romanticismo]] ([[de Maistre]], [[Mazzini]], [[Hegel]], ecc.), le spoglia dalla derivazione religiosa e cristiana fondendole con la visione [[illuminista]], per costruire una sorta di religione [[laicismo|laicista]] e [[scientismo|scientista]] (Comte intende il termine in senso buono, ovviamente), la Chiesa positivista<ref>da non confondere con il [[cristianesimo positivo]] o il [[cristianesimo scientista]].</ref>. Nel ''Calendario positivista'' (che prevede tredici mesi) e nel ''Catechismo positivista'', il filosofo francese traspone gli elementi dottrinali, liturgici ed etici della Chiesa nella sua nuova religione dell'umanità di cui il sociologo, l'intellettuale positivista e lo scienziato sono i nuovi sacerdoti. Qua Comte si allontana dal [[liberalismo]] dell'individuo del collega [[John Stuart Mill]], pur mantenendo un'impronta [[utilitarismo|utilitaristica]], per avvicinarsi ad una concezione di Essere Supremo-Umanità, che ricorda vagamente il [[Leviatano]] di [[Hobbes]] e lo [[Stato]] di Hegel, il ''Grand Etre'' (Grande Essere), un concetto derivato da quello del [[culto della Ragione|Culto della Ragione e di quello dell'Essere Supremo]] di [[Robespierre]].<ref>Raquel Capurro, ''Auguste Comte. Attualità di un'eresia''</ref> La triade positivista, oltre al ''Grande Essere'' (l'[[Umanità]]), è composta dal ''Grande Feticcio'' (la [[Terra]]) e dal ''Grande Ambiente'' o ''Grande Mezzo'' (lo [[Spazio (fisica)|Spazio]]).<ref>A. Comte, ''Catechismo positivista''</ref><ref>[http://www.bibliomanie.it/auguste_comte_filosofia_positiva_religione_progresso_monda_cinti.htm Un amore febbrile di progresso. Comte dalla filosofia positivista alla religione dell'umanità]</ref> L'[[aldilà]] era visto come la sopravvivenza nella celebrazione e nel [[ricordo]], anche se furono proprio alcuni seguaci di Comte a indagare scientificamente per primi su [[fantasmi]] e [[reincarnazione]], fondando [[pseudoscienze]] come lo [[spiritismo]].<ref>Spesso questo misticismo venne preso di mira per screditare il positivismo, come in [[Benedetto Croce]]: "il positivismo generò dal suo seno il misticismo e le rinnovate forme religiose (...) perché questo è figlio di quello. Un positivista, dopo le gelatine dei gabinetti, non credo abbia altro di più caro che l'inconoscibile, cioè la gelatina in cui si coltiva il microbio del misticismo." (''Di un carattere della più recente letteratura italiana'', 1907)</ref>
Anziché sopprimere la religione, come vorrebbero [[Marx]] e [[Max Stirner|Stirner]], l'[[ateo]] Comte ne inventa una che veneri l'Uomo: al culto dei santi sostituisce quello degli eroi [[laici]] della storia scientifica e civile. Comte propose un'alleanza temporanea ai [[gesuiti]], da questi rifiutata.
A Parigi esiste ancora una cappella positivista in funzione, mentre in [[Brasile]] è tuttora attiva una Chiesa Positivista, con alcuni templi.
 
{{Colonne spezza}}
====Lo Stato positivista====
 
* [[Trofeo Pichichi|Pichichi]] della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 5
Comte giunge ad elaborare coerentemente una concezione di "[[capitalismo]] [[stato sociale|sociale]] [[statalismo|statalista]]" anticipatore dell'[[economia keynesiana]], in uno stato di tipo [[tecnocrazia|tecnocratico]].
:[[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]] <small>(34 gol)</small>, [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]] <small>(50 gol)</small>, [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]] <small>(46 gol)</small>, [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]] <small>(37 gol)</small>, [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]] <small>(34 gol)</small>
[[File:Chapelle-humanite-plaque.JPG|thumb|left|Ingresso della Cappella dell'Umanità a Parigi, fondata da Comte nel luogo dove visse la sua amata Clothilde de Vaux]]
 
* {{Calciopalm|UEFA Best Player in Europe|2}}
Nonostante l'esaltazione quasi acritica della scienza, Comte ritiene che il progresso debba avere una [[morale]] certa, e compito della filosofia positivista sia elaborarla; ad esempio Comte esprime netta contrarietà alla [[vivisezione]], in contrasto con le posizioni [[Cartesio|cartesiane]] che egli giudica, in questa materia, ormai superate. Ritiene, riprendendo [[sensismo]] e [[utilitarismo]], che gli [[animali]] abbiano coscienza e che, al tempo in cui scrive, essi non debbano essere maltrattati e uccisi nemmeno in nome della [[medicina|scienza medica]].<ref>A. Comte, ''Corso di filosofia positiva'', lezione 40, III, 27, Paris, 1969; riportato anche in: ''Morale e religione'', Torino, Bocca, 1921, 246, ss.</ref>
:2010-2011,<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.org/uefa-best-player-award/news/newsid=1667736.html|lingua=en|titolo=Messi wins UEFA Best Player in Europe Award|data=25 agosto 2011|accesso=10 giugno 2014}}</ref> 2014-2015<ref name="C"/>
 
* Capocannoniere della [[Copa del Rey|Coppa del Re]]: 4
In nome delle libertà individuali il positivismo difendeva il diritto del lavoratore di non indossare uniforme, a meno lui stesso lo desiderasse. Rivendicava la libertà di [[elemosina|mendicare]], avversava la [[schiavitù]], schierandosi a favore degli [[indios]] e del loro diritto di possedere le terre che occupavano, [[antimilitarismo|contro il militarismo]] e le spese per gli armamenti, dimostrando una certa sensibilità per la causa del proletariato, tutte idee che favorirono un grande seguito per il positivismo in [[Brasile]].<ref>[http://forum.corriere.it/cosi_e_la_vita/26-08-2010/ordem-e-progresso-2-1599900.html ''Ordem e progresso'', Corriere della sera.it]</ref>
:[[Copa del Rey 2010-2011|2010-2011]] <small>(7 gol, a pari merito con [[Cristiano Ronaldo]])</small>, [[Copa del Rey 2013-2014|2013-2014]] <small> (5 gol)</small>, [[Copa del Rey 2015-2016|2015-2016]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]], [[John Guidetti]], [[Munir El Haddadi|Munir]] e [[Álvaro Negredo]])</small>, [[Copa del Rey 2016-2017|2016-2017]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Wissam Ben Yedder]])</small>
 
* Capocannoniere del [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]]: 1
==== L'ineguaglianza dei sessi ====
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]] <small>(2 gol, a pari merito con [[Adriano Correia Claro|Adriano]])</small>
Comte è un sostenitore dell'inferiorità naturale della donna rispetto all'uomo. La teoria di [[Franz Joseph Gall|Gall]] sulle funzioni cerebrali, secondo lui, «comincia a fare scientificamente giustizia di quelle chimeriche dichiarazioni rivoluzionarie sulla pretesa eguaglianza dei due sessi [...] Oggi non si può seriamente contestare l'evidente inferiorità relativa della donna, molto meno adatta dell'uomo all'indispensabile continuità e all'alta intensità del lavoro mentale, sia in virtù della minore forza intrinseca della sua intelligenza, sia per la sua più viva suscettibilità morale e fisica».<ref>A. Comte, ''Cours de philosophie positive'', IV, 1877, pp. 404-407.</ref>
 
* [[Miglior marcatore dell'anno IFFHS]]: 2
Tesi da lui ribadita a [[John Stuart Mill|Stuart Mill]] che gli fece rilevare la differente qualità dell'istruzione riservata a quel tempo alle donne. Comte osservò che se le donne si trovavano in una posizione subalterna, ciò dimostrava proprio la loro incapacità di mantenere il passo degli uomini. Tale subalternità si sarebbe mantenuta indefinitamente, «poiché riposa direttamente su un'inferiorità naturale che niente potrà distruggere».<ref>''Lettres inédites de J. S. Mill à A. Comte, publiées avec le réponses de Comte'', 1889, p. 250.</ref> Pertanto, Comte si oppone alla «disastrosa eguaglianza sociale dei due sessi», perché qualora si realizzasse «tenderebbe moralmente a distruggere il principale fascino che oggi ci trascina verso le donne e che suppone le donne in una posizione passiva».<ref>''Lettres inédites de J. S. Mill à A. Comte'', cit., p. 280.</ref>
:2011 <small>(19 gol)</small>,<ref>{{cita web|url=http://www.calciopro.com/classifiche/classifica-iffhs-lionel-messi-miglior-marcatore-2011/|titolo=Classifica Iffhs, Lionel Messi è il miglior marcatore del 2011|data=30 dicembre 2011|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> 2012 <small>(25 gol)</small><ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/iffhs-messi-miglior-marcatore-in-gare-internazionali-290231.html|titolo=IFFHS, Messi miglior marcatore in gare internazionali|data=1º gennaio 2013|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d'oro|Scarpa di bronzo del Mondiale]]: 1
:{{WC2|2014}} <small>(4 gol, a pari merito con [[Neymar]] e [[Robin van Persie|van Persie]])</small><ref>{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2014/07/mondiali-classifica-marcatori-finale-james-rodriguez-capocannoniere/108936/|titolo=Mondiali, la classifica marcatori finale: James Rodriguez capocannoniere|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'oro del Mondiale]]: 1
=====La difesa della monogamia=====
:{{WC2|2014}}<ref name="T"/>
La donna non ha e non deve avere alcun ruolo nella società. Esclusa dal lavoro che non sia quello della conduzione della casa e dell'allevamento dei figli, «non può essere onorata per i suoi meriti personali al di fuori del gruppo familiare», e il divorzio è escluso perché minerebbe la famiglia, dove le donne possono far «prevalere la loro dolce disciplina morale per reprimere, allo stato nascente, tutti gli impulsi viziosi o abusivi».<ref>A. Comte, ''Discours sur l'ensemble du positivisme'', 1907, p. 246.</ref> La moglie dovrà essere fedele al marito anche nella vedovanza, che è «il completamento finale della vera monogamia [...]» e «l'eterna adorazione d'una memoria che la morte rende più toccante» e le permetterà di votarsi meglio «al servizio attivo dell'Umanità».<ref>A. Comte, ''Discours sur l'ensemble du positivisme'', cit., p. 253.</ref>
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del Mondiale]] 1
=====Critiche alla posizione comtiana sui sessi=====
:{{WC2|2014}}
Queste tesi, forse derivate da [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] (''[[Emilio o dell'educazione]]'') e dalla sua concezione borghese tradizionale (ma diffuse persino tra i progressisti)<ref>[http://www.paralerepensar.com.br/antoniocf_amulher_naoticapedagogica.htm ''ANTONIO CARLOS FERNANDES A mulher na ótica pedagógica e filosófica'']</ref>, furono criticate da altri positivisti, che pure apprezzavano le sue idee, tra cui il citato [[John Stuart Mill]], ma anche [[Maria Montessori]], e da teorici vicini al positivismo, come l'[[anarchico]] [[Pëtr Alekseevič Kropotkin|Kropotkin]].
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 4
Nonostante la misoginia di Comte, numerose studiose moderne di sesso femminile, hanno sottolineato che questa visione non inficia il positivismo, in quanto non è molto diversa nemmeno da quella dei socialisti del tempo (l'[[anarchico]] [[Proudhon]] su tutti) e da altri pensatori uomini ottocenteschi (di cui Mill rappresenta la vistosa eccezione): d'altro canto hanno sottolineato la sua opposizione al matrimonio d'interesse e la sua difesa del matrimonio d'amore, per libera scelta dei coniugi, un ennesimo sintomo della contradditorietà del pensiero comtiano dell'ultimo periodo, oltre a rilevarne la sostanziale portata innovativa per la filosofia e la sociologia politica.<ref>Mirella Larizza, ''Bandiera verde contro bandiera rossa'', 1999</ref><ref>Intervento di Regina Pozzi, in ''Auguste Comte aujourd’hui'' (opera diretta da Michel Bourdeau, Jean-François Braunstein e Annie Petit)</ref><ref>Juliette Grange, ''Philosophie d’Auguste Comte. Science, politique, religion''</ref><ref>''Auguste Comte. Trajectoires positivistes 1798-1998'', diretto da Annie Petit</ref><ref>''Sociologia, politica e religione: la filosofia di Comte per il diciannovesimo secolo'', curato da Cristina Cassina</ref><ref>Maria Donzelli (a cura di), ''La biologia: parametro epistemologico del XIX secolo''</ref>
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
 
* UEFA Goal of the season: 1
==Ricezione successiva del pensiero==
:2014-2015<ref name="Y"/>
La ricezione postuma di Comte ha avuto risultati quasi paradossali: pur capace di dare nome ad un'epoca culturale, il positivismo, la filosofia di Comte circolava fra gli stessi contemporanei più attraverso le interpretazioni dei discepoli che la lettura diretta delle sue opere. Nella seconda metà dell’Ottocento tale diffusione passa più tra autori variamente collegati al positivismo come Littré, Stuart Mill, Darwin e Spencer, che non più sui testi comtiani.<ref name=deboni>[http://www.dogma.lu/txt/CDB-ComteOggi.htm Claudio De Boni, ''Comte oggi'']</ref> Sarà in Francia che le opere di Comte verranno riscoperte: egli viene interpretato e diventa ispiratore di correnti di pensiero persino opposte, che vanno dai positivisti veri e propri agli ideologi e sostenitori della [[Terza Repubblica Francese|Terza Repubblica]], cioè [[progressismo|progressisti]], [[laicismo|laici]] e [[democrazia|democratici]] (come [[Émile Zola]]), ai loro oppositori [[nazionalismo francese|nazionalisti]] e [[reazione (politica)|reazionari]] (come, in seguito, [[Charles Maurras]]); questo tentativo di appropriazione fra [[sinistra (politica)|sinistra]] e [[destra (politica)|destra]] è raro tra gli esponenti della filosofia politica ottocentesca.<ref name=deboni/>
Dopo la fine dell’era del positivismo, l’opera di Comte venne apparentemente dimenticata, relegata ai libri di filosofia e di storia. L’interesse sull’autore del ''Corso'' è ricominciato sulla scorta del [[neopositivismo]] (iniziato da [[Bertrand Russell]] e proseguito dal [[circolo di Vienna]]), del nuovo [[razionalismo]] "neo-[[illuministi]]co", specialmente negli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]], per culminare in Francia nel bicentenario della nascita, solennemente celebrato nel [[1998]].<ref name=deboni/>
 
* Trofeo [[Liga de Fútbol Profesional|LFP]] come [[Classifica dei marcatori della Primera División (Spagna)|capocannoniere della storia della Liga]]: 1
==Influenze sul pensiero di Comte==
:2015<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.mundodeportivo.com/20150111/fc-barcelona/leo-messi-recibe-el-trofeo-de-maximo-goleador-historico-de-la-liga_54423237270.html|titolo=Leo Messi recibe el trofeo de máximo goleador histórico de la Liga|data=11 gennaio 2015|accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
[[File:Henri_de_Saint-simon_portrait.jpg|thumb|[[Henri de Saint-Simon]]]]
Comte volle essere il profeta di una nuova "[[età dell'oro|epoca d'oro]]" dell'umanità, innestando le proprie idee personali nella sua filosofia universale e generale, non sempre con successo. Essendo egli stesso una personalità complessa e facile ad entusiasmi e cambi d'umore, pessimista nella vita privata e ottimista per l'umanità (se essa seguirà i precetti positivisti), spesso si trovano influenze disparate sulla sua filosofia, che tentano di conciliare idee poco conciliabili, in un originale amalgama di pensiero.<ref name=Homolaicus>[http://www.homolaicus.com/teorici/comte/comte.htm Comte e il positivismo dal sito Homolaicus: 1] e [http://www.homolaicus.com/teorici/comte/comte2.htm 2]</ref>
 
* Miglior giocatore della Copa América: 1
Egli fonde le filosofie razionaliste con quelle spirituali, tramite il progresso e gli vuole realizzare l'ordine sognato dai reazionari, ma egli è convinto, a differenza dei controrivoluzionari e tradizionalisti, che tale ordine non possa scaturire da idee vecchie e ormai superate (questo è il suo inappellabile giudizio sul cristianesimo e le religioni): occorre una nuova guida, che è la scienza interpretata dal positivismo, che fonde i vari rami del sapere.<ref>Nikolaj Berdiaev, ''Nuovo Medioevo'', pag. 37</ref> Molteplici e conflittuali, ma fuse ecletticamente tra loro, sono le idee che egli accoglie: dai citati [[Immanuel Kant]], [[Gottfried Leibniz]] e [[Benjamin Franklin]]<ref>Durant, op. cit.</ref> a [[Giambattista Vico]] da cui trae la [[filosofia della storia]] fino a [[Jean-Jacques Rousseau]] con la concezione della nuova società, il [[contrattualismo]] e la pedagogia [[naturalismo (filosofia)|naturalistica]].<ref name=Homolaicus/> per la filosofia della scienza, lo [[scetticismo scientifico]], l'amore del [[progresso]] e la [[riformismo|volontà di riformare]] [[razionalismo|razionalmente]] la società, egli attinge dagli [[illuministi]] come il [[Marchese di Condorcet]], [[David Hume]], [[Voltaire]], [[Denis Diderot]] (per la concezione della filosofia sistematica delle scienza e la loro catalogazione enciclopedica), [[Montesquieu]] (precursore della sociologia) e da utopisti vari come [[Henri de Saint-Simon]], principale ispiratore della [[sociologia]], la nuova scienza dell'uomo di Comte, e autore di una concezione [[collettivismo|collettivistica]], pseudo-[[utilitarismo|utilitaristica]] e [[socialista|socialisteggiante]].<ref name=Homolaicus/> Da [[Jeremy Bentham]] trae una netta visione utilitaristica.<ref name=Homolaicus/>
:{{AmC|2015}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/babb/11720312/Lionel-Messi-allegedly-refuses-best-player-award-at-Copa-America-as-trophy-removed-from-ceremony.html|titolo=Lionel Messi allegedly refuses best player award at Copa America as trophy removed from ceremony|data=6 luglio 2015|accesso=9 settembre 2015}}</ref>
 
* Miglior squadra della [[Copa América]]: 1
La sua concezione del metodo scientifico come fonte di verità certa gli deriva da [[Francesco Bacone|Francis Bacon]], [[Galileo Galilei]] e [[Cartesio]], esaltati nel ''Corso''.<ref>Maurizio Ferraris, ''Storia dell'ermeneutica'', 2.2.1</ref> Comte si ispira anche a [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]<ref>[http://www.centrostudilaruna.it/la-concezione-della-storia-di-comte.html La concezione della storia di Comte]</ref>, per l'idea dello stato "sacralizzato", rappresentante dell'[[Assoluto]] (per lui non spirituale ma materialistico), ricavato anche dalla lettura di [[Thomas Hobbes]], [[statalista]], contrattualista, e, a tratti, quasi [[totalitarismo|totalitario]] (Hobbes è in realtà "[[assolutismo monarchico|assolutistico]]", in accordo con la sua epoca)<ref name=Homolaicus/>, e a [[Xavier Bichat]] e [[Franz Joseph Gall]]. In campo economico è stato influenzato dalle figure di [[Adam Smith]], circa il progresso derivato dalla divisione del lavoro e [[Jean-Baptiste Say]], sulla creatività, essenziale per lo sviluppo industriale, degli imprenditori.
:{{AmC|2015}}<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/storie/05-07-2015/copa-america-top-11-guerrero-vargas-capocannonieri-murillo-miglior-giovane-bravo-otamendi-medel-murillo-vidal-mascherano-diaz-cuevas-messi-guerrero-vargas/|titolo=Copa America, top 11: 5 cileni e 4... "italiani"|data=5 luglio 2015|accesso=22 luglio 2015}}</ref>
 
* [[Costruttore di gioco dell'anno IFFHS]]: 2
Nella fase "religiosa" egli si ispira a vari ideologi romantici e spiritualisti, [[Louis de Bonald]] e [[Joseph de Maistre]] (studiato anche da Saint-Simon)<ref>Carolina Armenteros, Richard Lebrun, ''Joseph de Maistre and His European Readers: From Friedrich Von Gentz to Isaiah Berlin'', 2011, pag. 30 e segg.</ref>, per la visione misticheggiante-[[teocrazia|teocratica]], in Comte spogliata da ogni dimensione dimensione cristiana cattolica e trascendente, e sostituita dalla visione [[mistica]] e [[immanenza|immanentistica]] della scienza e delle sue scoperte; per Comte non è la Provvidenza che guida l'umanità, ma la spinta al progresso.<ref name=Homolaicus/> Inoltre egli ammira la visione [[controrivoluzione|controrivoluzionaria]] del filosofo della [[restaurazione]]: Comte considera una buona cosa la [[rivoluzione francese]] dell'inizio ([[1789]]), ma la condanna nettamente, in quanto apportatrice di disordine e violenza, per tutto ciò che accadde dopo il [[1791]], soprattutto nel periodo del [[regime del Terrore|Terrore]] ([[1793]]-[[1794]]); Comte critica inoltre la [[rivoluzione di luglio]], mentre all'inizio appoggia invece la [[rivoluzione francese del 1848]], per diventare però subito un suo oppositore, e poi un [[Napoleone III|neo-bonapartista]] sostenitore dell'[[Secondo Impero francese|Impero]], per paura di nuovi disordini, in quanto i vecchi rivoluzionari sono diventati i garanti di un ordine nuovo, più moderno. Come de Maistre affida la tutela giuridica ''[[super partes]]'' sugli Stati al [[Papa]], Comte la affida invece al filosofo-sociologo positivista, come una sorta di Pontefice laico, il quale dà le indicazioni alla società, giudica senza essere giudicato, in senso morale e non dittatoriale: egli conosce la verità scientifica e sa interpretarla, e solo egli può guidare "spiritualmente" i governanti. La mistica cattolica diventa mistica scientifica, la Società Futura di Saint-Simon (che riprende l'utopista [[socialista]] [[Robert Owen]]) e il Regno dello Spirito di [[Gioacchino da Fiore]] diventano lo Stato Positivo, il regno dell'Uomo sul mondo sognato da Comte.<ref>Berdjaev, op. cit</ref><ref>Jean Servier, Gianfranco de Turris, ''Storia dell'utopia. Il sogno dell'Occidente da Platone ad Aldous Huxley'', p.167</ref><ref>A. Comte, ''Corso di filosofia positiva'', IV, 46</ref> Però, come già detto, per il suo culto si rivolge anche alle idee del rivoluzionario [[giacobino]] [[Maximilien de Robespierre]], ispirandosi a [[culto dell'Essere supremo|quello dell'Essere supremo]] di intonazione romantico-razionalista.<ref>Capurro, ''op. cit.''</ref>
:2015,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/7078/cronaca/2016/01/04/18973052/per-liffhs-%C3%A8-luis-enrique-il-miglior-tecnico-del-2015-messi-%C3%A8-il-|titolo=Per l'IFFHS è Luis Enrique il miglior tecnico del 2015, Messi è il miglior playmaker|data=4 gennaio 2016|accesso=7 gennaio 2016}}</ref> 2016
 
* ''[[Calciatore dell'anno (Argentina)|Calciatore argentino dell'anno]]'' (militante all'estero dal 2007) del Círculo de Periodistas Deportivos: 10
L'impronta romantica verso il progredire della storia, destino che si dovrà prima o poi avverare, è simile anche a quella di [[Giuseppe Mazzini]], per la concezione dei "[[doveri dell'uomo]]" e dell'umanità come unione mistica e immanente, incarnazione della divinità, e la concezione [[romanticismo|romantica]] del progresso e [[concezione romantica della storia|della storia]].<ref>Massimo Scioscioli, ''Giuseppe Mazzini: i princìpi e la politica'', 1995, pag. 305, nota 34</ref>
:2005, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016
 
* ''[[Onze d'or]]'' (miglior calciatore militante in Europa) di [[Onze Mondial]]: 4
==Influenza su pensatori successivi==
:2009, 2011, 2012, 2018
Comte, tramite la sua creatura, il positivismo, ha influito e stimolato numerosi intellettuali successivi, anche solo per reazione alla sua impronta filosofica, tra essi: [[John Stuart Mill]]<ref name=Homolaicus/>, [[Marcelin Berthelot]], [[Claude Bernard]], [[Hippolyte Taine]], [[Emile Durkheim]]<ref name=Homolaicus/>, [[Émile Littré]], [[Harriet Martineau]], [[Sigmund Freud]], [[Cesare Lombroso]], [[Karl Marx]], [[Charles Darwin]], [[Pierre-Joseph Proudhon]], [[Roberto Ardigò]], [[Maria Montessori]]<ref name=Homolaicus/>, [[Émile Zola]], [[Giovanni Verga]], [[Friedrich Nietzsche]]<ref>[http://books.google.it/books?id=Mx5NMKwBO8UC&pg=PA163&lpg=PA163&dq=comte+nietzsche&source=bl&ots=5q8mZwmmm9&sig=cG010NVMFS4SxfVZQMaFKyPrYJE&hl=it&sa=X&ei=0kPEUv2bDaHsywPZz4GYCg&ved=0CEMQ6AEwAw#v=onepage&q=comte%20nietzsche&f=false Robin Small, ''Nietzsche and Rée: A Star Friendship'', p- 163]</ref>, [[Benedetto Croce]], [[Carlo Cattaneo (patriota)|Carlo Cattaneo]].<ref name=Homolaicus/> Anche la scrittrice di scuola [[libertarianismo|libertariana]] [[Ayn Rand]], fondatrice dell'[[oggettivismo (Ayn Rand)|Oggettivismo]], pare che abbia tratto alcune idee da Comte, come l'esaltazione del progresso apportato dall'industria, dallo scienziato e dall'imprenditore, criticando e respingendo però le altre formulazioni, come il concetto di [[altruismo]] innato (Comte è molto criticato per aver coniato il termine, interpretato, anche se in senso negativo dalla Rand, nella stessa definizione data dal filosofo francese ossia come obbligo ad aiutare i propri simili) e lo [[statalismo]] del positivismo comtiano, che spesso in area liberale vengono avvicinate al [[marxismo]], nonostante le notevoli differenze tra lo [[stato socialista|stato marxista]] e lo stato positivista.<ref>[http://www.libertarianism.org/publications/essays/excursions/ayn-rand-altruism-part-1 Ayn Rand and altruism]</ref><ref>Ayn Rand (1964). ''The Virtue of Selfishness'' (paperback ed.). New York: Signet. ISBN 0-451-16393-1.</ref>
 
* ''[[Premio Olimpia|Atleta argentino dell'anno]]'' del Círculo de Periodistas Deportivos: 1
== Opere ==
:2011<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2011/12/21/futbol/futbol_internacional/america/1324450470.html|titolo=Messi, mejor deportista argentino de 2011|lingua=es|data=21 dicembre 2011|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>
* ''Piano dei lavori scientifici necessari per riorganizzare la società'', 1822, ristampato nel 1824 col titolo ''Politica positiva''.
* ''Corso di filosofia positiva'', 1830-1842.
* ''Discorso sullo spirito positivo'', 1844.
* ''Calendario positivista'', 1849.
* ''Discorso sull'insieme del positivismo''.
* ''Sistema di politica positiva'', 1851-1854.
* ''Catechismo positivista'', 1852.
* ''Appello ai conservatori'', 1855.
* ''Sistema soggettivo o sistema universale delle concezioni proprie dello stato normale dell'Umanità'', 1856-1857.
* ''Lettere di Comte a [[John Stuart Mill]]'', 1877.
 
{{Colonne fine}}
== Bibliografia ==
* Angèle Kremer-Marietti, ''L’anthropologie positiviste d’Auguste Comte'', Thèse Paris IV, 1977.
* [[Realino Marra]], ''La proprietà in Auguste Comte. Dall’ordine fisico alla circolazione morale della ricchezza'', in «Sociologia del diritto», XII-2, 1985, pp.&nbsp;21–53.
* Terence R. Wright, ''The religion of humanity: the impact of comtean positivism on Victorian Britain'', Cambridge University Press, Cambridge, 1986.
* [[Henri Gaston Gouhier]], ''La philosophie d'Auguste Comte: esquisses'', Vrin, Paris, 1986
* Jean-Paul Frick, ''Auguste Comte, ou La République positive'', Presses universitaires de Nancy, Nancy, 1990.
* [[Mary Pickering]], ''Auguste Comte: an intellectual biography'', 3 vols, Cambridge University Press, Cambridge, 1993-2009
* [[Jacques Muglioni]], ''Auguste Comte: un philosophe pour notre temps'', Kimé, Paris, 1995
* Marco Genua, ''Auguste Comte e la cultura francese dell’Ottocento'', Cisalpino, Milano, 2004
* [[Wolf Lepenies]], ''Auguste Comte: die Macht der Zeichen'', Carl Hanser, München, 2010
 
== Note ==
{{referencesNote strette}}
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione]]
* [[Dizionario delle idee: scienza, politica, morale]]
* [[Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali]]
* [[Positivismo]]
* [[Classifica dei marcatori della Primera División (Spagna)]]
* [[Umanismo]]
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Pierre Laffitte (filosofo)]]
* [[Statistiche della UEFA Champions League]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Lionel Messi}}
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|UEFA Champions League 2011-2012: record di Messi nel 7-1 rifilato al Bayer|data=10 marzo 2012}}
{{interprogetto/notizia|Messi sempre più nella storia: è il miglior marcatore del Barça|data=20 marzo 2012}}
{{interprogetto/notizia|Altro record per Leo Messi: 68 gol in una sola stagione|data=3 maggio 2012}}
{{interprogetto/notizia|Calcio, ennesimo record di Messi: 72 gol in una stagione|data=6 maggio 2012}}
{{interprogetto/notizia|Messi supera il record di Müller. Pokerissimo di Falcao|data=11 dicembre 2012}}
{{interprogetto/notizia|Lionel Messi vince il quarto Pallone d'oro consecutivo|data=7 gennaio 2013}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.homolaicus.com/teorici/comte/comte.htm|Approfondimenti su Comte e il positivismo}}
* {{citaCita web|http://www.augustecomtefcbarcelona.orgcom/football/first-team/staff/players/messi/stats|CasaProfilo die Augustestatistiche Comtesu FCBarcelona.com|lingua=fren}}
*{{cita web|http://www.igrejapositivistabrasil.org.br/|Sito della Chiesa Positivista del Brasile|lingua=pt}}
 
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Filosofia della scienza}}
{{Nazionale argentina under-20 sudamericano 2005}}
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2005}}
{{Nazionale argentina mondiali 2006}}
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{Nazionale argentina mondiali 2014}}
{{Nazionale argentina copa america 2015}}
{{Nazionale argentina copa america centenario}}
{{Nazionale argentina mondiali 2018}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Scarpa d'oro}}
{{UEFA Best Player in Europe Award}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Capocannonieri del Campionato mondiale di calcio Under-20}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|sociologiacalcio}}
 
[[Categoria:PositivistiArgentini vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:FilosofiSportivi ateiitalo-argentini]]
[[Categoria:Filosofi della storiaItalo-argentini]]
[[Categoria:MovimentiCalciatori delcampioni potenzialed'Europa umanodi club]]
[[Categoria:TeoriciCalciatori deicampioni dirittidel animalimondo di club]]
[[Categoria:PersonalitàCalciatori impegnatedella controNazionale lo schiavismoargentina]]
[[Categoria:PersonalitàCalciatori contro-rivoluzionarievincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:EpistemologiaVincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:InsegnantiVincitori francesidel Pallone d'oro FIFA]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Record nel calcio]]