Baianese e Charles de Rochefort: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
Il '''Baianese''' è un territorio della [[provincia di Avellino]].
|Nome = Charles
|Cognome = de Rochefort
|PostCognomeVirgola = nato '''Charles d’Authier de Rochefort''',<ref>Fabricio Cardenas, [http://vieuxpapierspo.blogspot.fr/p/extrait-de-naissance-de-charles-de.html Vieux papiers des Pyrénées-Orientales, ''Extrait de naissance de Charles de Rochefort'']</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Port-Vendres
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 31 gennaio
|AnnoMorte = 1952
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = regista
|Nazionalità = francese
}}
 
== Comuni del BaianeseFilmografia ==
===Attore===
Il Baianese è composto da sei comuni: [[Baiano]] (da cui prende il nome), [[Avella]], [[Mugnano del Cardinale]], [[Quadrelle]], [[Sirignano]] e [[Sperone (AV)|Sperone]].
* ''[[Max se marie]],'' regia di [[Lucien Nonguet]] e [[Max Linder]] (1911)
* ''[[Max et sa belle-mère]]'', regia di [[Lucien Nonguet]] e [[Max Linder]] (1911)
* ''[[Max boxeur par amour]]'', regia di Max Linder (1912)
* ''[[The Spanish Jade (film 1922)|The Spanish Jade]]'', regia di [[John S. Robertson]] (1922)
* ''[[Triste presagio]]'' (''Bella Donna''), regia di [[George Fitzmaurice]] (1923)
* ''[[Love and Glory]]'', regia di [[Rupert Julian]] (1924)
* ''[[Madame Sans-Gêne (film 1924)|Madame Sans-Gêne]]'', regia di [[Léonce Perret]] (1924)
* ''[[Paramount en parade]]'', regia di Charles de Rochefort (1930)
* ''[[La Croix du sud]]'', regia di [[André Hugon]] (1932)
 
===Regista===
== Collocazione geografica ==
* ''[[Une femme a menti]]'' (1930)
Il Baianese si trova nell'estremità occidentale della [[provincia di Avellino]], al confine con quella di [[provincia di Napoli|Napoli]] e geograficamente appartiene all'[[agro nolano]]. I suoi comuni fanno parte della [[Comunità Montana Vallo di Lauro e Baianese]], il cui territorio settentrionale è composto proprio dal Baianese. I centri abitati si trovano in parte in pianura ([[Sperone (AV)|Sperone]], [[Baiano]] e una parte di [[Avella]]) e in parte in collina (la parte alta di [[Avella]], [[Sirignano]], [[Quadrelle]] e [[Mugnano del Cardinale]]). Del Baianese fanno parte anche i [[Monti Avellani]], che circondano il territorio a nord e a est.
* ''[[Le Secret du docteur]]'' (1930)
* ''[[Paramount en parade]]'' (1930)
* ''[[Une histoire de cirque]]''
* ''[[Parada Paramount]]'' (1930)
* ''[[Fausse alerte]]''
* ''[[Dorville chauffeur]]'' (1930)
* ''[[Televisione (film)|Televisione]]'' (1931)
* ''[[Un bouquet de flirts]]'' (1931)
 
== Vicinanza tra i comuniNote ==
<references/>
Il Baianese ha una particolarità rispetto al resto della sua [[provincia di Avellino|provincia]]: mentre nell'Avellinese i centri abitati sono molto distanti l'uno dall'altro (a volte la distanza tra due paesi vicini arriva anche a 10 km), i comuni del Baianese sono uniti tra di loro, formando così una sorta di unico comune che conta circa 25 mila abitanti.
 
== DialettoAltri baianeseprogetti ==
{{interprogetto}}
Il Baianese è fortemente influenzato dalla cultura [[Napoli|partenopea]]: infatti il dialetto parlato dai suoi abitanti è più simile al napoletano che all'avellinese, con delle piccole differenze nella coniugazione di alcuni verbi.
 
== StoriaCollegamenti recenteesterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
Il Baianese è stato un [[mandamento]] (con capoluogo a [[Baiano]]) della [[Provincia di Terra di Lavoro]] dal 1715 al 1861, data dell'[[Unità d'Italia]] e, da quell'anno fino al 1923 (data dell'abolizione del [[mandamento]] come suddivisione amministrativa) della [[provincia di Avellino]]. Da allora questo territorio è rimasto in questa [[provincia di Avellino|provincia]], anche se con qualche polemica (la quasi totalià degli abitanti dell'Avellinese non vede di buon occhio i "Baianesi", ritenendoli più napoletani che loro compaesani). Per questo motivo, alcuni politici locali spingono per l'adesione del territorio all'ipotetica provincia di Nola, dato che c'è anche la piena approvazione dei politici [[Nola|nolani]].
*{{cita web|http://www.cineartistes.com/fiche-Charles+de+Rochefort.html|Cineartistes}}
 
{{Controllo di autorità}}
== "Baianesi" celebri ==
{{Portale|biografie|cinema}}
*[[Nicola Canonico]], [[attore]], nativo di [[Avella]];
*[[Emanuele D'Anna]], [[calciatore]] del [[Pisa Calcio|Pisa]], nativo di [[Baiano]];
*[[Francesco Dell'Anno]], ex-calciatore, nativo di [[Baiano]];
*[[Gaetano Masucci]], calciatore del [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], nativo di [[Avellino]] e originario di [[Baiano]];
*[[Felice Prevete]], [[calciatore]] dell'[[Empoli Football Club]], nativo di [[Battipaglia]] e originario di [[Baiano]];
*[[Ivo Vetrano]], ex-calciatore, nativo di [[Baiano]].
 
== Curiosità ==
*Malgrado il Baianese si trovi in [[provincia di Avellino]], tutti i comuni facente parte hanno il prefisso telefonico della [[provincia di Napoli]], ovvero [[081 (prefisso)|081]].
*Al momento, nel Baianese non c'è nessun [[ospedale]] che abbia un reparto maternità, dunque i baianesi di solito si spostano nei comuni di [[Avellino]], [[Nola]], [[Atripalda]], [[San Gennaro Vesuviano]] e [[Pomigliano d'Arco]] (comuni nel raggio di 25 km) per poter far nascere i loro figli. Ma prossimamente verrà costruito un reparto maternità nell'edificio ospedaliero di [[Baiano]], in modo che non ci siano più questi spostamenti e aumentando così l'importanza di questo territorio.
 
 
[[Categoria: Territori della Campania]]
[[Categoria: Valli della Campania]]