Patrick Staub e Charles de Rochefort: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo voce
 
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = PatrickCharles
|Cognome = Staubde Rochefort
|PostCognomeVirgola = nato '''Charles d’Authier de Rochefort''',<ref>Fabricio Cardenas, [http://vieuxpapierspo.blogspot.fr/p/extrait-de-naissance-de-charles-de.html Vieux papiers des Pyrénées-Orientales, ''Extrait de naissance de Charles de Rochefort'']</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Port-Vendres
|GiornoMeseNascita = 57 giugnoluglio
|AnnoNascita = 19671887
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 31 gennaio
|AnnoMorte = 1952
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatore alpino
|EpocaAttività = attore
|Attività2 = regista
|Nazionalità = svizzerofrancese
|PostNazionalità = {{sp}}specialista delle discipline tecniche, in particolar modo lo [[slalom speciale]]
}}
 
== Filmografia ==
L'atleta elvetico ha iniziato ad ottenere risultati di rilievo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 1989|stagione 1988/89]] coi primi piazzamenti a punti.
===Attore===
* ''[[Max se marie]],'' regia di [[Lucien Nonguet]] e [[Max Linder]] (1911)
* ''[[Max et sa belle-mère]]'', regia di [[Lucien Nonguet]] e [[Max Linder]] (1911)
* ''[[Max boxeur par amour]]'', regia di Max Linder (1912)
* ''[[The Spanish Jade (film 1922)|The Spanish Jade]]'', regia di [[John S. Robertson]] (1922)
* ''[[Triste presagio]]'' (''Bella Donna''), regia di [[George Fitzmaurice]] (1923)
* ''[[Love and Glory]]'', regia di [[Rupert Julian]] (1924)
* ''[[Madame Sans-Gêne (film 1924)|Madame Sans-Gêne]]'', regia di [[Léonce Perret]] (1924)
* ''[[Paramount en parade]]'', regia di Charles de Rochefort (1930)
* ''[[La Croix du sud]]'', regia di [[André Hugon]] (1932)
 
===Regista===
Ha gareggiato nel massimo circuito internazionale fino al [[Coppa del Mondo di sci alpino 1996|1996]], vivendo le sue stagioni migliori tra il [[Coppa del Mondo di sci alpino 1992|1992]] e il [[Coppa del Mondo di sci alpino 1993|1993]]. In totale si è piazzato 9 volte nei primi 10 (sempre in slalom), ottenendo, come migliori risultati, 3 quarti posti.
* ''[[Une femme a menti]]'' (1930)
* ''[[Le Secret du docteur]]'' (1930)
* ''[[Paramount en parade]]'' (1930)
* ''[[Une histoire de cirque]]''
* ''[[Parada Paramount]]'' (1930)
* ''[[Fausse alerte]]''
* ''[[Dorville chauffeur]]'' (1930)
* ''[[Televisione (film)|Televisione]]'' (1931)
* ''[[Un bouquet de flirts]]'' (1931)
 
== Note ==
Nel corso della sua carriera ha partecipato a 2 edizioni delle [[giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali]]. Ad {{OI||1992}} ha sfiorato il podio in slalom, piazzandosi quarto nella gara vinta dal [[Norvegia|norvegese]] [[Finn Christian Jagge]]. Due anni dopo a [[Lillehammer]] nella medesima disciplina è arrivato invece 9°.
<references/>
 
== Altri progetti ==
In due occasioni è stato convocato ai [[campionati del mondo di sci alpino|campionati del mondo]] ([[mondiali di sci alpino 1989|1989]] e [[mondiali di sci alpino 1993|1993]]), dove è giunto entrambe le volte 10° nella gara di slalom.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[1994]] si è inoltre aggiudicato la vittoria finale in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]].
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.cineartistes.com/fiche-Charles+de+Rochefort.html|Cineartistes}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}