Charles de Gaulle (R 91) e Charles de Rochefort: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m riordino wlinks, fix vari using AWB
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{c|tono da rivista illustrata e neanche di settore|guerra|dicembre 2008}}
|Nome = Charles
{{Nave
|Cognome = de Rochefort
|nome=Charles de Gaulle
|PostCognomeVirgola = nato '''Charles d’Authier de Rochefort''',<ref>Fabricio Cardenas, [http://vieuxpapierspo.blogspot.fr/p/extrait-de-naissance-de-charles-de.html Vieux papiers des Pyrénées-Orientales, ''Extrait de naissance de Charles de Rochefort'']</ref>
|immagine=Gaule96.jpg
|Sesso = M
|dimensioni_immagine=300px
|LuogoNascita = Port-Vendres
|didascalia=La Portaerei Charles de Gaulle nel 2000
|GiornoMeseNascita = 7 luglio
|bandiera=Flag of France.svg
|AnnoNascita = 1887
|bandiera2=
|LuogoMorte = Parigi
|bandiera3=
|GiornoMeseMorte = 31 gennaio
<!-- Sezione descrizione generale -->
|AnnoMorte = 1952
|tipo=Portaerei
|Epoca = 1900
|classe=[[Charles de Gaulle]]
|Attività = attore
|numero_unità=1
|Attività2 = regista
|costruttori=
|Nazionalità = francese
|cantiere=Cantieri navali di [[Brest (Francia)|Brest]]
|matricola=
|ordinata=3 febbraio [[1986]]
|impostata=7 maggio [[1994]]
|varata=18 maggio [[2001]]
|completata=
|entrata_in_servizio=18 maggio [[2001]]
|proprietario=[[Marine Nationale]]
|stato=In servizio
|destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento=38.000
|stazza_lorda=40.600
|lunghezza=261,5
|larghezza=64,36
|altezza=
|pescaggio=9,43
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=2 Reattori nucleari ad acqua pressurizzata K15 da 150 MW ciascuno<br>4 Motori Diesel/elettrici<br> 2 eliche
|velocità=27
|velocità_km=50
|autonomia=Essenzialmente illimitata (45 giorni di provviste)
|capacità_di_carico=800 soldati più 500 tonnellate di carico
|equipaggio=1.350 addetti alla nave + 600 addetti al ponte di volo
|passeggeri=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori=DRBJ 11 B Radar aereo tridimensionale<br>DRBV 26D Radar di ricerca aerea <br> DRBV 15C Radar di ricerca aerea a bassa quota <br>Radar di acquisizione bersagli Arabel
|sistemi_difensivi=Rivelatore ARBR 21<br> Intercettore ARBG2 MAIGRET <br>4 lanciatori Sagaie SLAT (Système de lutte anti-torpille) sistema antisiluro
|armamento=4 sistemi da 8 celle SYLVER per missili superficie-aria [[MBDA Aster|MBDA Aster 15]] <br> 2 sistemi Sadral da 6 celle per missili a corto raggio Mistral <br> 8 cannoni da 20 mm [[Giat 20F2]]
|corazzatura=
|veicoli_aerei= circa 40 tra cui:<br>[[Rafale]]<br>[[Super Étendard]]<br>[[Grumman E-2 Hawkeye|E-2C Hawkeye]]<br>[[Elicottero|Elicotteri]] [[Aérospatiale SA 365 Dauphin|SA365 Dauphin]]
<!-- Sezione note -->
|motto=
|soprannome=
|sigla=CDG
|note=
}}
 
== Filmografia ==
La '''Charles de Gaulle''' è l'unica [[portaerei]] in servizio presso la Marina francese (''[[Marine nationale]]'') della quale è l'ammiraglia. È la decima portaerei francese, ma la prima propulsa da [[Reattore nucleare a fissione|reattori nucleari]]: in precedenza solo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] aveva avuto unità di questo genere e con questo tipo di propulsore. La nave prende il suo nome dal [[generale]] e [[statista]] [[Charles de Gaulle]].
===Attore===
* ''[[Max se marie]],'' regia di [[Lucien Nonguet]] e [[Max Linder]] (1911)
* ''[[Max et sa belle-mère]]'', regia di [[Lucien Nonguet]] e [[Max Linder]] (1911)
* ''[[Max boxeur par amour]]'', regia di Max Linder (1912)
* ''[[The Spanish Jade (film 1922)|The Spanish Jade]]'', regia di [[John S. Robertson]] (1922)
* ''[[Triste presagio]]'' (''Bella Donna''), regia di [[George Fitzmaurice]] (1923)
* ''[[Love and Glory]]'', regia di [[Rupert Julian]] (1924)
* ''[[Madame Sans-Gêne (film 1924)|Madame Sans-Gêne]]'', regia di [[Léonce Perret]] (1924)
* ''[[Paramount en parade]]'', regia di Charles de Rochefort (1930)
* ''[[La Croix du sud]]'', regia di [[André Hugon]] (1932)
 
===Regista===
La componente aerea, formata per la maggior parte da [[Dassault Rafale|Rafale M]] e da [[Grumman E-2 Hawkeye|E-2C Hawkeye]], l'elettronica avanzata ed i missili [[MBDA Aster|Aster]] rende questa portaerei probabilmente la più potente d'[[Europa]]. La ''de Gaulle'' utilizza un sistema di catapulte a vapore [[CATOBAR]] (Catapult Assisted Take Off But Arrested Recovery) lunghe 75 m, le stesse usate sulle portaerei statunitensi [[classe Nimitz]].
* ''[[Une femme a menti]]'' (1930)
* ''[[Le Secret du docteur]]'' (1930)
* ''[[Paramount en parade]]'' (1930)
* ''[[Une histoire de cirque]]''
* ''[[Parada Paramount]]'' (1930)
* ''[[Fausse alerte]]''
* ''[[Dorville chauffeur]]'' (1930)
* ''[[Televisione (film)|Televisione]]'' (1931)
* ''[[Un bouquet de flirts]]'' (1931)
 
==Sviluppo Note ==
<references/>
===Costruzione===
La portaerei sostituì la [[Foch (R 99)]], una portaerei a propulsione convenzionale, nel [[2001]]. La [[Foch (R 99)]] e la [[Clemenceau (R 98)]] (portaerei della ''[[classe Clemenceau (portaerei)|Classe Clemenceau]]'') furono varate rispettivamente nel [[1961]] e nel [[1963]] e fin dalla metà degli anni settanta si ricercò un battello che potesse sostituirle.
 
== Altri progetti ==
La costruzione dello scafo fu iniziata nell'aprile del [[1989]] presso i cantieri navali di [[Brest (Francia)|Brest]]. La nave fu completata nel maggio del [[1994]] ed era, con le sue 35.500 tonnellate, la nave da guerra più grande che era uscita dai cantieri navali europei dal [[1951]].
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[1986]] il presidente [[François Mitterrand]] decise che si sarebbe dovuta chiamare ''Richelieu'', seguendo una tradizione che aveva nominato con lo stesso nome già altre navi come la [[Classe Richelieu|corazzata ''Richelieu'']]. Il 7 febbraio [[1987]] tuttavia, dopo una feroce lotta il primo ministro, il [[Gollismo|gollista]] [[Jacques Chirac]], la rinominò [[Charles de Gaulle]].
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.cineartistes.com/fiche-Charles+de+Rochefort.html|Cineartistes}}
 
{{Controllo di autorità}}
La costruzione rallentò drasticamente a causa della recessione economica degli anni novanta e della conseguenziale carenza di fondi tanto da fermarsi per ben quattro volte nel [[1990]], [[1991]], [[1993]] e [[1995]]. Il costo totale della nave arrivò a 3 miliardi di [[Euro]]. Alla fine la portaerei fu consegnata il 18 maggio [[2001]], ben cinque anni dopo la data prevista.
{{Portale|biografie|cinema}}
 
===Incidente di spionaggio===
Nel [[1993]] un gruppo di [[Secret Intelligence Service|MI6]], agenti del servizio segreto britannico, furono scoperti mentre ispezionavano lo scafo della nave in costruzione. Si crede che stessero studiando il metodo utilizzato dagli ingegneri francesi per schermare i reattori atomici.
 
===Prove in mare e problemi tecnici===
Le prime prove in mare furono effettuate nel [[1999]]. Queste evidenziarono che il ponte di volo doveva essere esteso per consentire agli [[Grumman E-2 Hawkeye|E-2C Hawkeye]] di operare con maggiore sicurezza. Questo causò una notevole pubblicità negativa, anche se gli stessi test erano stati effettuati all'epoca sulla ''Clemenceau'' e sulla ''Foch'' per verificare l'idoneità all'utilizzo degli [[Vought F-8 Crusader|F-8E Crusader]] appena entrati in servizio. Tornando alla ''De Gaulle'' si spesero 5 milioni di franchi per estendere il ponte di volo di 4,6 m, lo 0,025% della spesa totale. Il 28 febbraio del [[2000]], durante una prova di un reattore, si verificò un incidente che provocò la combustione di alcuni elementi aggiuntivi dell'apparato isolante. Durante la notte tra il 9 e il 10 novembre del [[2000]] mentre la portaerei si trovava nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] occidentale, in rotta verso la base navale di [[Norfolk]] in [[Virginia]] il propulsore di babordo si ruppe e la nave fu costretta a ritornare in patria a [[Tolone]] per sostituire i componenti difettosi. L'indagine successiva mostrò che vi era un difetto simile anche sull'altro reattore e sui propulsori di riserva: vi erano bolle nell'unico pezzo di lega rame-alluminio posto al centro dei propulsori. La colpa fu affibbiata all'industria fornitrice, la ''Atlantic Industries'', che nel frattempo era andata in bancarotta. Come se le cose non andassero già male tutti i progetti relativi al progetto e alla fabbricazione furono persi in un incendio. Per ovviare al problema, come soluzione temporanea furono installati sulla ''De Gaulle'' i propulsori della ''Foch'' e della ''Clemenceau'', che ne limitavano la velocità a circa 24 nodi (44 km/h), tre nodi in meno rispetto ai 27 (50 km/h) con i propulsori originali, ma non compromettevano le operazioni di volo.<br/>
Il 9 novembre del 2000 la ''Charles de Gaulle'' perse un'elica in mare e il problema fu risolto sostituendola con una della ''Clemenceau''.<br/>
Il 5 marzo [[2001]] la ''Charles de Gaulle'' salpò con i due propulsori più vecchi e toccò la velocità di 25,5 nodi (47 km/h) durante le prove. Da luglio a ottobre la nave fu soggetta a un problema di rumorosità, infatti il propulsore di tribordo sviluppava oltre 100 [[Decibel|dB]] e rendeva i locali di poppa inabitabili.<br/>
L'8 novembre [[2001]] un addetto, durante una normale operazione di manutenzione perse conoscenza a causa di una perdita di gas, un ufficiale non autorizzato tentò di soccorrerlo, ma perse anch'egli i sensi, entrambi furono salvati dagli ufficiali sanitari di bordo che li inviarono immediatamente all'ospedale di [[Tolone]]: entrambi sopravvissero.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Charles_de_Gaulle_(R91)}}
 
{{Marine nationale}}
{{Portale|Marina|Francia|Guerra}}
[[Categoria:Unità della Marine nationale]]
 
[[de:Charles de Gaulle (R 91)]]
[[en:Charles de Gaulle (R 91)]]
[[es:Charles de Gaulle (R 91)]]
[[et:Charles de Gaulle (lennukikandja)]]
[[fi:FS Charles de Gaulle]]
[[fr:Charles-de-Gaulle (porte-avions)]]
[[he:נושאת המטוסים שארל דה גול]]
[[hr:Charles de Gaulle (R91)]]
[[ja:シャルル・ド・ゴール (空母)]]
[[lb:Charles de Gaulle (R91)]]
[[nl:MN Charles de Gaulle]]
[[no:«Charles de Gaulle» (R 91)]]
[[pl:Charles de Gaulle (R 91)]]
[[pt:FS Charles de Gaulle]]
[[ru:Шарль де Голль (авианосец)]]
[[sv:Charles De Gaulle (R91)]]
[[zh:戴高樂號航空母艦]]