Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Seymour Papert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{s|storia|comunismo}}{{S|Unione Sovietica|partiti}}
{{avvisounicode}}
{{Partito politico
|nome =Partito Comunista dell'Unione Sovietica
|nome2 = Коммунисти́ческая Па́ртия Сове́тского Сою́за
|colore =red
|logo = [[File:Hammer_and_sickle.svg‎|200px ]] [[File:‎Communist_star.svg|200px]] [[File:Pin of the Flag of CPSU.png|100px]]
|leader =[[Vladimir Lenin]] ([[1917]]-[[1922]]), [[Josif Stalin]] ([[1922]]-[[1953]]), [[Nikita Sergeevič Chruščëv]] ([[1953]]-[[1964]]), [[Leonid Il'ič Brežnev]] ([[1964]]-[[1982]]), [[Jurij Vladimirovič Andropov]] ([[1982]]-[[1984]]), [[Konstantin Ustinovič Černenko]] ([[1984]]-[[1985]]), [[Michail Sergeevič Gorbačëv]] ([[1985]]-[[1991]])
|fondazione = [[13 Gennaio]] [[1912]] dal [[Partito operaio socialdemocratico russo]] organizzazione [[rivoluzionaria]] [[marxista]] fondato nel [[marzo]] [[1898]]
|dissoluzione =[[23 Agosto]] [[1991]]
|sede = [[Minsk]] fino al [[1898]] con il nome di [[Partito operaio socialdemocratico russo]], [[Pietrogrado]] divenuta poi [[Leningrado]] e successivamente a [[Mosca]] divenuta la nuova capitale dell' [[Unione Sovietica]]
|ideologia = [[Socialismo]] <br> [[Comunismo]] <br> [[Marxismo]]-[[Leninismo]], [[Stalinismo]] (dal [[3 aprile]] [[1922]] al [[5 marzo]] [[1953]])
|posizione = [[Sinistra]], [[Sinistra Radicale]]
|internazionale =[[Comintern]] ([[1919]]-[[1943]]) <br> [[Cominform]] ([[1947]] - [[1956]]),
|partiti membri =[[Partito comunista russo]] ([[Bolscevico]]) e gli altri partiti comunisti delle singole [[Repubbliche Socialiste Sovietiche]]:
# [[File:Flag of Armenian SSR.svg|50px]] [[RSS Armena]]
# [[File:Flag of Azerbaijan SSR.svg|50px]] [[RSS Azera]]
# [[File:Flag of Byelorussian SSR.svg|50px]] [[RSS Bielorussa]]
# [[File:Flag of Estonian SSR.svg|50px]] [[RSS Estone]]
# [[File:Flag of Georgian SSR.svg|50px]] [[RSS Georgiana]]
# [[File:Flag of Kazakh SSR.svg|50px]] [[RSS Kazaka]]
# [[File:Flag of Kyrgyz SSR.svg|50px]] [[RSS Kirghiza]]
# [[File:Flag of Latvian SSR.svg|50px]] [[RSS Lettone]]
# [[File:Flag of Lithuanian SSR.svg|50px]] [[RSS Lituana]]
# [[File:Flag of Moldavian SSR.svg|50px]] [[RSS Moldava]]
# [[File:Flag of Russian SFSR.svg|50px]] [[RSSF Russa]]
# [[File:Flag of Tajik SSR.svg|50px]] [[RSS Tagika]]
# [[File:Flag of Turkmen SSR.svg|50px]] [[RSS Turkmena]]
# [[File:Flag of Ukrainian SSR.svg|50px]] [[RSS Ucraina]]
# [[File:Flag of Uzbek SSR.svg|50px]] [[RSS Uzbeka]]
|}
 
{{Bio
|testata =[[Pravda]]
|Nome = Seymour
|giovanile = [[Komsomol]] fondata nel [[1918]]
|Cognome = Papert
|iscritti =19.000.000 (1986)
|sitoSesso = M
|LuogoNascita = Pretoria
|GiornoMeseNascita = 29 febbraio
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Blue Hill
|LuogoMorteLink = Blue Hill (Maine)
|GiornoMeseMorte = 31 luglio
|AnnoMorte = 2016
|Attività = attore porno
|Attività2 = informatico
|Attività3 = pedagogista
|Nazionalità = sudafricano
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = Papert.jpg
}}
Il '''Partito Comunista dell'Unione Sovietica''' {{russo|Коммунистическая партия Советского Союза, КПСС}} ''Kommuninstičeskaja partija Sovetskogo Sojuza'', KPSS), noto anche con l'[[acronimo]] [[lingua italiana|italiano]] '''PCUS''', fu il [[partito]] alla guida dell'[[Unione Sovietica]] dal [[1922]] al [[1991]].
 
== Storia Biografia==
Dopo aver lavorato con [[Jean Piaget]] si trasferisce negli [[anni 1960|anni sessanta]] al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] per lavorare con il gruppo che si occupava di [[Intelligenza Artificiale]], e in particolare con [[Marvin Minsky]]<ref>{{cita web|url=http://web.media.mit.edu/~papert/|titolo=Papert page at MIT Media Lab|lingua=en|accesso=25 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150308021353/http://web.media.mit.edu/~papert/|dataarchivio=8 marzo 2015}}</ref>. Papert introduce il concetto di [[costruzionismo (teoria dell'apprendimento)|costruzionismo]] nelle teorie dell'[[apprendimento]].
Il partito fu fondato nel gennaio [[1912]] con il nome di ''Partito operaio socialdemocratico russo (bolscevico)'' per scissione dell'ala rivoluzionaria (detta ''[[bolscevico|bolscevica]]'' ossia maggioritaria) del ''[[Partito operaio socialdemocratico russo]]'', fondato a sua volta nel marzo [[1898]].
 
Infatti, secondo Papert, il processo di apprendimento è un processo di costruzione di rappresentazioni più o meno corrette e funzionali del mondo con cui si interagisce. Rispetto al [[costruttivismo (filosofia)|costruttivismo]], il costruzionismo introduce il concetto di [[artefatti cognitivi]], ovvero oggetti e dispositivi che facilitano lo sviluppo di specifici apprendimenti<ref>{{cita web|url=http://gianlucasalvatori.nova100.ilsole24ore.com/2007/12/strutture-come.html|titolo=Papert, Bologna e il mito platonico|autore=Gianluca Salvatori|editore=Il sole 24 ore|data=9 dicembre 2007|accesso=25 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080930115024/http://gianlucasalvatori.nova100.ilsole24ore.com/2007/12/strutture-come.html|dataarchivio=30 settembre 2008}}</ref>.
Dopo la [[Rivoluzione di Febbraio]] [[1917]] (che depose lo [[zar di Russia]]), si pose in una posizione molto critica verso il governo provvisorio borghese guidato da [[Kerensky]], professando una mobilitazione permanente delle masse. Grazie al forte appoggio di queste ultime, il Partito Bolscevico si radicò sempre più all'interno dei soviet e del movimento, passando da 8&nbsp;000 a 177&nbsp;000 militanti in un periodo brevissimo, che andava dall'inizio della [[Rivoluzione di Febbraio]] al [[VI Congresso]], tenutosi nel luglio.
 
L'essere umano, a prescindere dall'età, ha bisogno di avere a disposizione materiali concreti affinché la conoscenza acquisita sia tanto più vicina alla realtà.
Il partito salì poi al potere con la [[rivoluzione d'ottobre]] del [[7 novembre]] [[1917]] e partecipò alla nascita dell'[[Assemblea costituente (Russia)|Assemblea costituente]] (la quale verrà sciolta poco dopo dai bolscevichi stessi, appoggiati dalla corrente più a sinistra dei socialrivoluzionari).
Nel marzo [[1918]] assunse la denominazione di ''Partito comunista russo (bolscevico)''(Si imponeva anche un [[ateismo di Stato]] (abbracciando quindi il [[Marxismo]] in quanto il Marxismo afferma che sperare in una forza dopo la morte annichilirebbe la ambizioni in vita e di conseguenza non vi potranno essere "stimoli" ma vivere nel desiderio di un giudizio "POI") dopo la tregua iniziata nel 1943 e durata sino al 1954. Soltanto negli anni ottanta vi fu una tregua nella lotta antireligiosa. La situazione perdurò fino al 1990, ovvero fino a quando [[Gorbačëv]] permise la libera propaganda religiosa.) Il governo sovietico non fece mai delle ricerche sulla percentuale di popolazione religiosa. Dopo la nascita dell'[[Unione Sovietica]], proclamata nel dicembre [[1922]], mutò il proprio nome dapprima nel dicembre [[1925]] in quello di ''Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico)'', poi gennaio [[1934]],. in quello di ''Partito comunista dell'Unione Sovietica (bolscevico)'' e quindi nell'ottobre [[1952]] in quello definitivo di PCUS.
 
Papert parte dall'osservazione di attività di alcune civiltà africane in cui i bambini costruivano case in scala o manufatti in giunco. Secondo Papert, la mente ha bisogno di ''[[materiali da costruzione]]'' appropriati, esattamente come un costruttore: il prodotto concreto può essere mostrato, discusso, esaminato, sondato e ammirato.
Il giornale ufficiale del PCUS era la [[Pravda]] mentre la [[gioventù]] comunista era organizzata nella [[Komsomol]].
 
La lentezza dello sviluppo di un particolare concetto da parte del bambino non è dovuta alla maggiore complessità o formalità, ma alla povertà della cultura di quei materiali che renderebbero il concetto semplice e concreto. Il bambino apprende così con l'aiuto di [[artefatti cognitivi]]. In particolare, Papert sostiene l'uso del computer come supporto all'istruzione e ambiente d'apprendimento che aiuta a costruirsi nuove idee. Il computer viene così usato come macchina per simulare. Realizza anche il [[Logo (informatica)|LOGO]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro/TDC/DISPENSE/LOGO/storia.htm|titolo=Storia del LOGO|accesso=25 febbraio 2015}}</ref>, un linguaggio di programmazione formalmente molto rigoroso, derivato dal LISP, orientato alla gestione delle liste ed alla grafica della tartaruga (mutuata dal [[Pascal_(linguaggio)|Pascal]]), comprensibile ed utilizzabile anche da bambini delle scuole elementari, dimostrando tra l'altro l'utilità del computer come supporto per l'apprendimento anche per i più piccoli. L'interprete del LOGO è, infatti, uno strumento che consente ai bambini di utilizzare il computer per ottenere rapidamente, ma utilizzando principi matematici e logici rigorosi, risultati concreti: disegni, musica, poesie generate automaticamente. È un modo per dare ai bambini, e anche a chiunque altro, il controllo del computer.
Nel [[1956]], dal [[14 febbraio|14]] al [[26 febbraio]], si svolse il famoso [[XX Congresso del PCUS]], nel quale il segretario [[Nikita Khruščёv]] denunciò i crimini stalinisti, avviando un processo denominato "[[destalinizzazione]]". Si trattò di una diretta conseguenza del rapporto redatto dallo stesso Khruščёv, il quale puntò soprattutto a smitizzare Stalin, dichiarandolo colpevole di omicidi, persecuzioni, creazione di [[campi di concentramento]] (i famigerati [[gulag]]) e di altri crimini efferati contro i cittadini sovietici.
 
In quest'ambiente, il docente si trasforma in animatore della comunità, promotore di attività in cui i bambini progettano e imparano esplicitando e discutendo teorie sul mondo con cui interagiscono. Secondo Papert, i bambini dovrebbero essere "indipendenti, responsabili del proprio apprendimento"<ref>{{cita web|url=http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/papert.htm|titolo=Bambini e adulti a scuola con il computer, intervista su MediaMente|editore=RAI|data=7 marzo 1997|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>.
Nell'agosto [[1991]], dopo il [[Putsch di Mosca]], [[Boris Eltsin]], allora [[presidente della Russia]], la più grande delle [[repubbliche dell'Unione Sovietica]], mise al [[bando]] il PCUS dal territorio della Russia.
 
La classe funziona come comunità di pratiche scientifiche in cui i bambini comunicano e condividono le loro idee, giuste o sbagliate che siano. Si discute ed ognuno apprende dall'altro. Le idee proposte possono essere valide, altre un po' meno, ma comunque tutti gli allievi partono da uno stesso piano: ogni idea ha la stessa dignità.
===Cronologia===
* Il Partito Operaio SocialDemocratico Russo (POSDR - in Russo: Росси́́йская Социал-демократи́ческая Рабо́чая Па́ртия, РСДРП) fu fondato a [[Minsk]] nel [[1889]].
* Il Partito Operaio SocialDemocratico Russo si divide nel [[1912]] tra Bolscevichi e Menscevichi formando così due blocchi politici separati.
* Nel [[1917]] il partito prende il nome di Il Partito Operaio SocialDemocratico Russo (Bolscevichi) (In Russo: Российская Социал-демократическая Рабочая Партия (большевиков) , РСДРП)
* Nel [[1918]] il partito prende il nome di Partito comunista russo (bolscevico) (in russo: Российская Коммунистическая Партия (большевиков) , РКП)
* Nel [[1925]] il partito prese il nome di Unione di tutti i partiti comunisti. (in russo: Всесоюзная Коммунистическая Партия (большевиков) , ВКП)
* Nel [[1952]] il partito cambia nome in: Partito comunista dell'Unione Sovietica.
 
Nelle didattiche proposte da Papert, ha grande importanza la gestione dell'errore: la sua idea è che l'unico modo per imparare in modo significativo sia quello di prendere coscienza dei propri errori. Compito dell'insegnante è quindi anche quello di guidare il bambino nel caso di errore.
== L'organizzazione ==
Essendo l'[[Unione Sovietica]] caratterizzata da un regime monopartitico, la struttura del PCUS ricalcava quella dello Stato stesso. L'organizzazione era fortemente verticistica: alla base, vi erano i comitati cittadini, distrettuali e regionali. Sopra di questi stavano i [[soviet]] della varie Repubbliche dell'Unione, che erano a loro volta sottomessi al Comitato Centrale del partito, e soprattutto alla figura del [[Segretario]] Generale, il quale aveva un ampio potere politico.
 
== Opere ==
== Denominazioni del partito ==
*1969 - ''Perceptrons'', (con [[Marvin Minsky]]), MIT Press, 1969 (Enlarged edition, 1988), ISBN 0-262-63111-3
Le denominazioni in [[Lingua russa|russo]], nell'[[alfabeto cirillico]] e in quello [[alfabeto latino|latino]], dei partiti citati sono le seguenti:
*1972 - ''Learn Think to Children'', UCLA (University of California Los Angeles). L. A. relation
*1980 - ''Mindstorms''. ''Mindstorms. Bambini computer e creatività''. Emme ed. 1984 ISBN 88-294-0051-3
*1993 - ''The Children's Machine: Rethinking School in the Age of the Computer''. New York: Basic Books. ''I bambini e il computer'', Rizzoli, Milano. 1994 ISBN 88-17-84311-3
*1996 - ''The Connected Family: Bridging the Digital Generation Gap'', Longstreet Press. 1996 ISBN 9781563523359. ''Connected family: Come aiutare genitori e bambini a comprendersi nell'era di Internet.'', Mimesis. 2006 ISBN 9788884834195
 
=== Altri articoli ===
* 1898-1912
*[[1987]] - ''Some Mathematical Models of Learning'', Proceedings of the Fourth London Symposium on Information Theory, C. Cherry (ed.), Academic Press.
: Partito operaio socialdemocratico Russo - POSDR
: Российская социал-демократическая рабочая партия - РСДРП
: Rossijskaja social-demokrasti&#269;eskaja rabo&#269;aja partija - RSDRP
 
=== Bibliografia ===
*1912-1918
* Massimo Capponi, Un giocattolo per la mente. L'"informatica cognitiva" di Seymour Papert, Morlacchi, Perugia 2008, ISBN 9788860742537
: Partito operaio socialdemocratico russo (bolscevico) - POSDR(b)
: Российская социал-демократическая рабочая партия (большевиков) - РСДРП(б)
: Rossijskaja Social-demokrasti&#269;eskaja Rabo&#269;aja Partija (bol'&#353;evikov) - RSDRP(b)
 
== Note ==
*1918-1925
<references />
: Partito comunista russo (bolscevico) - PCR(b)
: Российская коммунистическая партия (большевиков) - РКП(б)
: Rossijskaja kommunisti&#269;eskaja partija (bol'&#353;evikov) - RKP(b)
 
*1925-1952
: Partito comunista di tutta l'Unione (bolscevico)
: Всесоюзная коммунистическая партия (большевиков) - ВКП(б)
: Vsesojuznaja Kommunisti&#269;eskaja Partija (bol'&#353;evikov) - VKP(b)
 
*1952-1993
: Partito Comunista dell'Unione Sovietica - PCUS
: Коммунистическая партия Советского Союза - КПСС
: Kommunisti&#269;eskaja Partija Sovetskogo Soujuza - KPSS
 
*1993-
: Unione dei partiti comunisti - [[Partito Comunista della Federazione Russa|Partito comunista della Federazione Russa]]
: Союз коммунистических партий — Коммунистическая партия Российской Федерации - СКП-КПРФ
: Sojuz kommunističeskich partij — Kommunističeskaja partija Rossijskoj Federacii - SKP-KPRF
 
== Capi del PCUS ==
{| class="wikitable" width=100%
! nominativo
! dal
! al
! carica
|-
| [[Lenin]]
| [[26 ottobre]] [[1917]]
| [[21 gennaio]] [[1924]]
| presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo,<br/>informalmente leader dei ''bolscevichi'', sino alla creazione della carica di segretario generale del partito
|-
| [[Stalin]]
| [[3 aprile]] [[1922]]
| [[5 marzo]] [[1953]]
| segretario generale
|-
| [[Georgij Malenkov]]
| [[5 marzo]] [[1953]]
| [[14 marzo]] [[1953]]
| segretario anziano, ''ad interim''
|-
| [[Nikita Khruščёv]]
| [[14 marzo]] [[1953]]
| [[14 ottobre]] [[1964]]
| segretario anziano, ''ad interim'', sino al [[13 settembre]] 1953,<br/>poi primo segretario
|-
| [[Leonid Brežnev]]
| [[14 ottobre]] [[1964]]
| [[10 novembre]] [[1982]]
| primo segretario sino al [[29 marzo]] [[1966]],<br/>poi segretario generale dall'[[8 aprile]] 1966
|-
| [[Yuri Andropov]]
| [[12 novembre]] [[1982]]
| [[9 febbraio]] [[1984]]
| segretario generale
|-
| [[Konstantin Černenko]]
| [[13 febbraio]] [[1984]]
| [[10 marzo]] [[1985]]
| segretario generale
|-
| [[Mikhail Gorbačëv]]
| [[10 marzo]] [[1985]]
| [[24 agosto]] [[1991]]
| segretario generale
|}
 
== Congressi del PCUS ==
 
I congressi del PCUS erano delle riunioni fra i delegati dei Partiti Comunisti dell'[[Unione Sovietica]] e i loro predecessori.
Durante la storia il nome fu cambiato in accordo col nome del partito.
La frequenza dei congressi non era fissa, ad esempio diventarono annuali negli anni '20 e, al contrario, non ce ne furono tra il [[1939]] e il [[1952]], dopo la morte di [[Joseph Stalin]] i congressi avvennero ogni cinque anni.
 
Il primo congresso del [[POSDR]] avvenne nel [[1898]] a [[Minsk]] in [[Bielorussia]], allora parte dell'[[Impero Russo]].
 
Il secondo congresso avvenne in [[Belgio]] nel [[1903]] e durante esso avvenne la rottura tra [[Bolscevichi]] e [[Menscevichi]].
 
Teoricamente i congressi erano il supremo corpo del partito. Tra i congressi il Partito era regolato dal [[Comitato Centrale]].
 
Dal 1898 al 1907: congressi del POSDR.
 
{| class="wikitable" width=100%
! Num.
! Data
! Luogo
|-
| 1º
| 1 [14] marzo 1898 - 3 [16] marzo 1898
| [[Minsk]], [[Impero Russo]]
|-
| 2º
| 17 [30] luglio 1903 - 10 [23] agosto 1903
| [[Bruxelles]] ([[Belgio]]) e [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|-
| 3º
| 12 [25] aprile 1905 - 27 aprile [10 maggio] 1905
| Londra (Regno Unito)
|-
| 4º
| 10 [23] aprile 1906 - 25 aprile [8 maggio] 1906
| [[Stoccolma]] ([[Svezia]])
|-
| 5º
| 30 aprile [13 maggio] 1907 - 19 maggio [1º giugno] 1907
| Londra (Regno Unito)
|-
| 6º
| 26 luglio [8 agosto] 1917 - 3 [16] agosto 1917
| [[Mosca]], [[Rivoluzione Russa|Russia]]
|-
| 7º
| 6 marzo 1918 - 8 marzo 1918
| Mosca, [[RSSF Russa]]
|-
| 8º
| 18 marzo 1918 - 23 marzo 1919
| Mosca, RSSF Russa
|-
| 9º
| 29 marzo 1920 - 5 aprile 1920
| Mosca, RSSF Russa
|-
| 10º
| 8 marzo 1921 - 16 marzo 1921
| Mosca, RSSF Russa
|-
| 11º
| 27 marzo 1922 - 2 aprile 1922
| Mosca, RSSF Russa
|-
| 12º
| 17 aprile 1923 - 25 aprile 1923
| Mosca, [[Unione Sovietica|URSS]]
|-
| 13º
| 23 maggio 1924 - 31 maggio 1924
| Mosca, URSS
|-
| 14º
| 18 dicembre 1925 - 31 dicembre 1925
| Mosca, URSS
|-
| 15º
| 2 dicembre 1927 - 19 dicembre 1927
| Mosca, URSS
|-
| 16º
| 26 giugno 1930 - 13 luglio 1930
| Mosca, URSS
|-
| 17º
| 26 Jan 1934 - 10 febbraio 1934
| Mosca, URSS
|-
| 18º
| 10 marzo 1939 - 21 marzo 1939
| Mosca, URSS
|-
| 19º
| 5 ottobre 1952 - 14 ottobre 1952
| Mosca, URSS
|-
| [[XX Congresso del PCUS|20º]]
| 14 febbraio 1956 - 25 febbraio 1956
| Mosca, URSS
|-
| 21º
| 27 Jan 1959 - 5 febbraio 1959
| Mosca, URSS
|-
| 22º
| 17 ottobre 1961 - 31 ottobre 1961
| Mosca, URSS
|-
| 23º
| 29 marzo 1966 - 8 aprile 1966
| Mosca, URSS
|-
| 24º
| 30 marzo 1971 - 9 aprile 1971
| Mosca, URSS
|-
| 25º
| 24 febbraio 1976 - 5 marzo 1976
| Mosca, URSS
|-
| 26º
| 23 febbraio 1981 - 3 marzo 1981
| Mosca, URSS
|-
| 27º
| 25 febbraio 1986 - 6 marzo 1986
| Mosca, URSS
|-
| 28º
| 2 luglio 1990 - 13 luglio 1990
| Mosca, URSS
|}
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro
|autore=
|altri= traduzione di [[Walter Monier]]
|titolo= [[Radiografia dell'ex PCUS]]
|anno=
|editore= [[Slavia]], [[Roma]]
|edizione=
|pagine=
|id=
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Artefatti cognitivi]]
*[[Andrei Alexandrovich Zhdanov]]
* [[Logo (informatica)]]
*[[Segretario Generale del PCUS]]
* [[XX Congresso delMarvin PCUSMinsky]]
 
== Altri progetti ==
{{portale|comunismo|politica|storia}}
{{interprogetto}}
{{Partiti del Blocco Orientale}}
{{Partiti Comunisti}}
[[Categoria:Partito Comunista dell'Unione Sovietica| ]]
[[Categoria:Partiti politici russi (passato)]]
[[Categoria:Partiti unici]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:حزب شيوعي سوفيتي]]
{{Portale|biografie|informatica|matematica}}
[[arz:الحزب الشيوعى السوڤييتى]]
[[ast:Partíu Comunista de la Xunión Soviética]]
[[bat-smg:Tarību Sājongas kuomonėstu partėjė]]
[[bg:Комунистическа партия на Съветския съюз]]
[[bn:সোভিয়েত ইউনিয়নের কমিউনিস্ট পার্টি]]
[[br:Strollad Komunour an Unaniezh Soviedel]]
[[ca:Partit Comunista de la Unió Soviètica]]
[[cs:Komunistická strana Sovětského svazu]]
[[da:Sovjetunionens kommunistiske parti]]
[[de:Kommunistische Partei der Sowjetunion]]
[[en:Communist Party of the Soviet Union]]
[[eo:Komunista Partio de Sovetunio]]
[[es:Partido Comunista de la Unión Soviética]]
[[et:Nõukogude Liidu Kommunistlik Partei]]
[[fa:حزب کمونیست اتحاد شوروی]]
[[fi:Neuvostoliiton kommunistinen puolue]]
[[fr:Parti communiste de l'Union soviétique]]
[[gl:Partido Comunista da Unión Soviética]]
[[he:המפלגה הקומוניסטית של ברית המועצות]]
[[hu:Szovjetunió Kommunista Pártja]]
[[id:Partai Komunis Uni Soviet]]
[[ja:ソビエト連邦共産党]]
[[ka:საბჭოთა კავშირის კომუნისტური პარტია]]
[[ko:소비에트 연방 공산당]]
[[la:Factio Communistica Unionis Sovieticae]]
[[lt:Tarybų Sąjungos komunistų partija]]
[[lv:Padomju Savienības komunistiskā partija]]
[[mk:КПСС]]
[[nl:Communistische Partij van de Sovjet-Unie]]
[[nn:Sovjetunionens kommunistiske parti]]
[[no:Sovjetunionens kommunistiske parti]]
[[os:Советон Цæдисы Коммунистон парти]]
[[pl:Komunistyczna Partia Związku Radzieckiego]]
[[pt:Partido Comunista da União Soviética]]
[[ro:Partidul Comunist al Uniunii Sovietice]]
[[ru:Коммунистическая партия Советского Союза]]
[[sah:Сэбиэскэй Сойуус Коммунист Партията]]
[[simple:Communist Party of the Soviet Union]]
[[sk:Komunistická strana Sovietskeho zväzu]]
[[sl:VKP(b)]]
[[sr:Комунистичка партија Совјетског Савеза]]
[[sv:Sovjetunionens kommunistiska parti]]
[[ta:சோவியத் ஒன்றியப் பொதுவுடைமைக் கட்சி]]
[[th:พรรคคอมมิวนิสต์แห่งสหภาพโซเวียต]]
[[tr:Sovyetler Birliği Komünist Partisi]]
[[uk:Комуністична партія Радянського Союзу]]
[[vi:Đảng Cộng sản Liên Xô]]
[[zh:苏联共产党]]