Giorgia Motta e Seymour Papert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Club: ., replaced: scudettoscudetto (sport)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
 
{{Sportivo
|Nome = Giorgia Motta
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 169
|Peso = 56
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra = {{Calcio femminile Fiorentina}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio femminile Bardolino|G}}|- (-)
|2004-2005|{{Calcio femminile Torrejon|G}}|0 (0)
|2005-2010|{{Calcio femminile Bardolino|G}}|87 (4)
|2010-2015|{{Calcio femminile Torres|G}}|133 (4)
|2015-|{{Calcio femminile Fiorentina|G}}|22 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2001-2003 |{{Naz|CA|ITA|F|Under-19}} |
|2004- |{{Naz|CA|ITA|F|Under-21}} |
}}
|Allenatore =
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Aggiornato = 21 maggio 2016 (club)
}}
{{Bio
|Nome = GiorgiaSeymour
|Cognome = MottaPapert
|Sesso = FM
|LuogoNascita = VeronaPretoria
|GiornoMeseNascita = 1829 marzofebbraio
|AnnoNascita = 19841928
|LuogoMorte = Blue Hill
|LuogoMorteLink = Blue Hill (Maine)
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 31 luglio
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2016
|Attività = calciatrice
|Attività = attore porno
|Nazionalità = italiana
|Attività2 = informatico
|PostNazionalità = , [[difensore]] della [[Fiorentina Women's Football Club|Fiorentina]] e della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale italiana]]
|Attività3 = pedagogista
|Nazionalità = sudafricano
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = Papert.jpg
}}
 
==Biografia==
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo aver lavorato con [[Jean Piaget]] si trasferisce negli [[anni 1960|anni sessanta]] al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] per lavorare con il gruppo che si occupava di [[Intelligenza Artificiale]], e in particolare con [[Marvin Minsky]]<ref>{{cita web|url=http://web.media.mit.edu/~papert/|titolo=Papert page at MIT Media Lab|lingua=en|accesso=25 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150308021353/http://web.media.mit.edu/~papert/|dataarchivio=8 marzo 2015}}</ref>. Papert introduce il concetto di [[costruzionismo (teoria dell'apprendimento)|costruzionismo]] nelle teorie dell'[[apprendimento]].
Giorgia Motta, giocatrice caratterizzata da buone capacità in corsa e propulsione, ricopre prevalentemente il ruolo di difensore esterno essendo in grado, tuttavia, di occupare anche la posizione centrale. Grazie alle sue doti è in grado di contribuire, oltre che nelle fasi difensive, anche a supporto della manovra offensiva inserendosi all'occasione per arrivare al tiro in porta. Calcia prevalentemente col piede destro.<ref name="Sardies">{{cita|Sardies|Intervista a Giorgia Motta}}</ref>
 
Infatti, secondo Papert, il processo di apprendimento è un processo di costruzione di rappresentazioni più o meno corrette e funzionali del mondo con cui si interagisce. Rispetto al [[costruttivismo (filosofia)|costruttivismo]], il costruzionismo introduce il concetto di [[artefatti cognitivi]], ovvero oggetti e dispositivi che facilitano lo sviluppo di specifici apprendimenti<ref>{{cita web|url=http://gianlucasalvatori.nova100.ilsole24ore.com/2007/12/strutture-come.html|titolo=Papert, Bologna e il mito platonico|autore=Gianluca Salvatori|editore=Il sole 24 ore|data=9 dicembre 2007|accesso=25 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080930115024/http://gianlucasalvatori.nova100.ilsole24ore.com/2007/12/strutture-come.html|dataarchivio=30 settembre 2008}}</ref>.
 
L'essere umano, a prescindere dall'età, ha bisogno di avere a disposizione materiali concreti affinché la conoscenza acquisita sia tanto più vicina alla realtà.
 
Papert parte dall'osservazione di attività di alcune civiltà africane in cui i bambini costruivano case in scala o manufatti in giunco. Secondo Papert, la mente ha bisogno di ''[[materiali da costruzione]]'' appropriati, esattamente come un costruttore: il prodotto concreto può essere mostrato, discusso, esaminato, sondato e ammirato.
== Carriera ==
=== Club ===
Giorgia cresce calcisticamente nelle giovanili del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Femminile Bardolino Verona|Bardolino]] dove partecipa ai tornei del [[Campionato Primavera|Campionato Nazionale Primavera]], facendosi notare sia dai selezionatori delle giovanili della nazionale italiana che dal Torrejón Femenino, squadra di [[Torrejón de Ardoz]] che in quel momento militava nella [[Superliga Femenina|Superliga]], la massima serie di calcio femminile della Spagna. Con gli spagnoli ha l'opportunità di giocare in un campionato straniero, occasione che coglie firmando un accordo che la inserisce in rosa durante la stagione 2004-2005, dove però non colleziona alcuna presenza in campo. Decide quindi di tornare al Bardolino e, grazie alle sue qualità, inizia a contribuire al periodo positivo della compagine in casacca gialloblu, sia nelle competizioni italiane che in quelle di club europee. Con la squadra veronese partecipa al campionato di [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|Serie A 2005-2006]] rimanendo fino al [[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]] dove riuscirà a conquistare lo [[scudetto (sport)|scudetto]] per quattro volte alle quali, nel palmarès, affiancherà tre [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppe Italia]] e tre [[Supercoppa italiana di calcio femminile|Supercoppe]], più lo scudetto Under-19.<ref name="Sardies" />
 
La lentezza dello sviluppo di un particolare concetto da parte del bambino non è dovuta alla maggiore complessità o formalità, ma alla povertà della cultura di quei materiali che renderebbero il concetto semplice e concreto. Il bambino apprende così con l'aiuto di [[artefatti cognitivi]]. In particolare, Papert sostiene l'uso del computer come supporto all'istruzione e ambiente d'apprendimento che aiuta a costruirsi nuove idee. Il computer viene così usato come macchina per simulare. Realizza anche il [[Logo (informatica)|LOGO]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.jesi.an.it/jesicentro/TDC/DISPENSE/LOGO/storia.htm|titolo=Storia del LOGO|accesso=25 febbraio 2015}}</ref>, un linguaggio di programmazione formalmente molto rigoroso, derivato dal LISP, orientato alla gestione delle liste ed alla grafica della tartaruga (mutuata dal [[Pascal_(linguaggio)|Pascal]]), comprensibile ed utilizzabile anche da bambini delle scuole elementari, dimostrando tra l'altro l'utilità del computer come supporto per l'apprendimento anche per i più piccoli. L'interprete del LOGO è, infatti, uno strumento che consente ai bambini di utilizzare il computer per ottenere rapidamente, ma utilizzando principi matematici e logici rigorosi, risultati concreti: disegni, musica, poesie generate automaticamente. È un modo per dare ai bambini, e anche a chiunque altro, il controllo del computer.
Dopo dodici stagioni tra giovanili e formazione titolare, lascia il Bardolino per sottoscrivere un contratto con il [[Sassari Torres Calcio Femminile|Torres]], squadra di [[Sassari]] che ha appena conquistato il suo quarto scudetto nel [[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|campionato di Serie A 2009-2010]].<ref name="Sardies" /> Con le [[Sardegna|isolane]] inizia una nuova serie positiva collezionando tre scudetti consecutivi, una Coppa Italia e tre Supercoppe.
 
In quest'ambiente, il docente si trasforma in animatore della comunità, promotore di attività in cui i bambini progettano e imparano esplicitando e discutendo teorie sul mondo con cui interagiscono. Secondo Papert, i bambini dovrebbero essere "indipendenti, responsabili del proprio apprendimento"<ref>{{cita web|url=http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/papert.htm|titolo=Bambini e adulti a scuola con il computer, intervista su MediaMente|editore=RAI|data=7 marzo 1997|accesso=30 dicembre 2015}}</ref>.
=== Nazionale ===
Viene convocata alle selezioni per le giovanili della nazionale di calcio femminile italiana e gioca la sua prima partita internazionale con la maglia azzurra della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia Under-19|nazionale italiana under-19]] il 16 novembre del [[2001]], nella partita persa dall'Italia per 2 a 3 contro la [[Nazionale di calcio femminile della Francia|Francia]] nel terzo turno di qualificazione per i Campionati Europei UEFA di categoria.<ref name="UEFA">{{cita|it.Uefa.com|Giorgia Motta|UEFA}}</ref>
 
La classe funziona come comunità di pratiche scientifiche in cui i bambini comunicano e condividono le loro idee, giuste o sbagliate che siano. Si discute ed ognuno apprende dall'altro. Le idee proposte possono essere valide, altre un po' meno, ma comunque tutti gli allievi partono da uno stesso piano: ogni idea ha la stessa dignità.
Il [[commissario tecnico]] [[Pietro Ghedin]] la convoca nella [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale maggiore]] per le qualificazioni del [[Campionato europeo di calcio femminile 2009]] dove, inserita nel gruppo 2, si dovrà scontrare con le nazionali di [[Nazionale di calcio femminile della Svezia|Svezia]], [[Nazionale di calcio femminile dell'Ungheria|Ungheria]], [[Nazionale di calcio femminile dell'Irlanda|Irlanda]] e [[Nazionale di calcio femminile della Romania|Romania]]. Esordisce nella partita con la Nazionale rumena del 31 ottobre 2007, disputata a [[Noceto]] nello [[Stadio Il Noce]], sostituendo al 46' [[Raffaella Manieri]] entrata titolare, match conclusosi con la vittoria delle azzurre per 5 a 0.<ref>{{cita web|autore=|url=http://it.uefa.com/womenseuro/season=2009/matches/round=2381/match=85413/index.html|titolo=Troppa Italia per la Romania|accesso=21 aprile 2014|editore=http://it.uefa.com/index.html|sito=UEFA.com|data=31 ottobre 2007}}</ref>
 
Nelle didattiche proposte da Papert, ha grande importanza la gestione dell'errore: la sua idea è che l'unico modo per imparare in modo significativo sia quello di prendere coscienza dei propri errori. Compito dell'insegnante è quindi anche quello di guidare il bambino nel caso di errore.
Il ct [[Antonio Cabrini]] la convoca nella [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale maggiore]] nel raduno del luglio [[2013]]<ref>{{cita web|autore=|url=http://it.uefa.com/womenseuro/news/newsid=1968413.html|titolo=Cabrini ufficializza le 23 Azzurre per l'Europeo|accesso=18 aprile 2014|editore=http://it.uefa.com/index.html|sito=UEFA.com|data=1º luglio 2013}}</ref> in previsione di utilizzarla nell'ambito del [[Campionato europeo di calcio femminile 2013|campionato europeo di quell'anno]].
 
== PalmarèsOpere ==
*1969 - ''Perceptrons'', (con [[Marvin Minsky]]), MIT Press, 1969 (Enlarged edition, 1988), ISBN 0-262-63111-3
*{{Calciopalm|Campionato italiano femminile|7}}
*1972 - ''Learn Think to Children'', UCLA (University of California Los Angeles). L. A. relation
:Bardolino [[Serie A 2004-2005 (calcio femminile)|2004-2005]], [[Serie A 2006-2007 (calcio femminile)|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008 (calcio femminile)|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]]
*1980 - ''Mindstorms''. ''Mindstorms. Bambini computer e creatività''. Emme ed. 1984 ISBN 88-294-0051-3
:Torres [[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|2010-2011]], [[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|2011-2012]], [[Serie A 2012-2013 (calcio femminile)|2012-2013]]
*1993 - ''The Children's Machine: Rethinking School in the Age of the Computer''. New York: Basic Books. ''I bambini e il computer'', Rizzoli, Milano. 1994 ISBN 88-17-84311-3
*1996 - ''The Connected Family: Bridging the Digital Generation Gap'', Longstreet Press. 1996 ISBN 9781563523359. ''Connected family: Come aiutare genitori e bambini a comprendersi nell'era di Internet.'', Mimesis. 2006 ISBN 9788884834195
 
=== Altri articoli ===
*{{Calciopalm|Coppa Italia femminile|3}}
*[[1987]] - ''Some Mathematical Models of Learning'', Proceedings of the Fourth London Symposium on Information Theory, C. Cherry (ed.), Academic Press.
:Bardolino [[Coppa Italia di calcio femminile 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio femminile)|2006-2007]], [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]]
:Torres [[Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)|2010-2011]]
 
=== Bibliografia ===
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana femminile|8}}
* Massimo Capponi, Un giocattolo per la mente. L'"informatica cognitiva" di Seymour Papert, Morlacchi, Perugia 2008, ISBN 9788860742537
:Bardolino [[Supercoppa italiana di calcio femminile 2005|2005]], [[Supercoppa italiana di calcio femminile 2007|2007]], [[Supercoppa italiana di calcio femminile 2008|2008]]
:Torres [[Supercoppa italiana di calcio femminile 2009|2009]], [[Supercoppa italiana di calcio femminile 2010|2010]], [[Supercoppa italiana di calcio femminile 2011|2011]], [[Supercoppa italiana di calcio femminile 2012|2012]], [[Supercoppa italiana di calcio femminile 2013|2013]]
 
== Note ==
<references />
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Artefatti cognitivi]]
* {{UEFA|giorgia-motta|59582}}
* [[Logo (informatica)]]
* {{Football.it femminile|538|cid=Football.it}}
* [[Marvin Minsky]]
* {{Soccerway|giorgia-motta|67530}}
* {{cita web|autore=|url=http://sardies.org/index.php?option=com_content&view=article&id=4250:leurospin-torres-ingaggia-giorgia-motta&catid=16:sport&Itemid=19|titolo=L'Eurospin Torres ingaggia Giorgia Motta|accesso=21 aprile 2014|editore=http://sardies.org/|sito=Sardies|data=3 luglio 2010|cid=Sardies}}
 
== Altri progetti ==
{{Calcio femminile Fiorentina rosa}}
{{interprogetto}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2009}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatrici della Nazionale italiana]]
{{Portale|biografie|informatica|matematica}}