Stefania Prestigiacomo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-[Pp]rogettoSicilia +NavSicilia)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
'''Stefania Prestigiacomo''' ([[Siracusa]], [[16 dicembre]] [[1966]]) è una imprenditrice e donna politica italiana. Milita nelle file di [[Forza Italia]] ed è stata Ministro per le Pari Opportunità fino a maggio 2006 quando è stata sostituita dal Ministro entrante [[Barbara Pollastrini]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|12:17, 17 apr 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Marco Calone |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Sposata con Angelo Bellucci, notaio, coordinatore provinciale di Forza Italia, nel [[1990]], a soli 23 anni, è stata eletta presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di [[Siracusa]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vengeance Incorporated |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Linearismo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
La sua esperienza politica, avanzata anche sulla scia del coniuge, si apre con l'esordio del nuovo movimento politico di [[Silvio Berlusconi]], [[Forza Italia]], nel [[1994]]. Alle [[elezioni politiche italiane del 1994|elezioni politiche]] di quell'anno, infatti, la Prestigiacomo viene eletta alla [[Camera dei Deputati]] nella lista proporzionale del partito.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Ersilia Romeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Paolo Scalera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
È stata componente della Commissione Lavoro Pubblico e Privato, componente della Commissione Speciale per l'infanzia e membro supplente del [[Consiglio d'Europa]] e dell'[[UEO]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
Due anni dopo, alle [[elezioni politiche italiane del 1996|elezioni del 1996]] è stata rieletta alla Camera, stavolta col sistema maggioritario, nel collegio uninominale di [[Siracusa]]. In questi anni, governati dalla coalizione opposta, ha ricoperto l'incarico di vicepresidente del gruppo parlamentare di [[Forza Italia]] a [[Montecitorio]], di componente della commissione Lavoro Pubblico e Privato e di membro del gruppo interparlamentare [[Italia]]-[[Spagna]].
 
La sua carriera di deputato prosegue anche alle successive [[elezioni politiche italiane del 2001|elezioni del 2001]], quando espugna per la seconda volta il collegio di [[Siracusa]] con il contrassegno della [[Casa delle Libertà]]: il premier [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] la sceglie come [[Ministero per le Pari Opportunità|Ministro per le Pari Opportunità]], incarico mantenuto sino al [[2 maggio]] [[2006]] con la fine del [[Governo Berlusconi III]].
 
Un ruolo di primo piano viene assunto dalla Prestigiacomo sul finire del [[2005]], in vista delle vicine elezioni amministrative per il rinnovo dell'Assemblea Regionale [[Sicilia]]na. All'indomani delle [[elezioni primarie in Italia|elezioni primarie]] dell'[[l'Unione|Unione]], vinte da [[Rita Borsellino]], in molti auspicarono una candidatura della Prestigiacomo a governatore per la [[Casa delle Libertà|CdL]], per creare una sfida tutta al femminile. Tuttavia il [[Casa delle Libertà|centrodestra]] presentò come candidato il governatore uscente [[Salvatore Cuffaro|Totò Cuffaro]] che risultò rieletto.
 
Al termine delle [[elezioni politiche del 2006]], riceve un nuovo mandato parlamentare alla Camera venendo eletta nella circoscrizione Sicilia 2.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
{{NavSicilia}}
[[categoria:biografie|Prestigiacomo, Stefania]]
[[categoria:Politici di Forza Italia|Prestigiacomo, Stefania]]
[[Categoria:Imprenditori italiani|Prestigiacomo, Stefania]]
[[Categoria:Deputati italiani|Prestigiacomo, Stefania]]
[[Categoria:Ministri della Repubblica Italiana|Prestigiacomo, Stefania]]
[[Categoria:Politici siciliani|Prestigiacomo]]