#RINVIA [[Discussioni utente:Tileog]]
[[Immagine:Bimota VDue.jpg|thumb|right|250px|La Bimota Vdue]]
La '''Bimota Vdue''' è una [[motocicletta]] di grande [[cilindrata]], con una livrea disegnata da [[Sergio Robbiano]], prodotta in numero molto limitato (340) dalla [[casa motociclistica]] [[Rimini|riminese]] [[Bimota]], con la particolarità d'essere l'unico modello prodotto con motore Bimota.
===Vdue===
Questa è la ''prima serie'' della moto, prodotta dal [[1997]] al [[1998]] in soli 150 esemplari.
La particolarità di questa motocicletta è data dal suo [[motore]] bicilindrico a [[Motore a due tempi|due tempi]] alimentato con olio separato e con l'iniezione elettronica (a 2 iniettori per cilindro), che però ha dato problemi di perdite d'olio, irregolari erogazioni di potenza e soprattutto rotture di pistoni, gli scarichi della moto terminano alti e laterali (dx). Non male!
===Vdue corsa trofeo===
Questa è la ''seconda serie'' della moto, prodotta dal [[1999]] al [[2000]] in soli 26 esemplari.
Questa moto ritorna ad avere l'alimentazione a carburatore, risolvendo tutti i problemi della serie precedente, non dando nessun problema d'erogazione di potenza e i motori si sono dimostrati molto più robusti, inoltre gli scarichi sono sottosella.
Questi modelli non sono omologabili su strada e 20 di loro sono stati usati per le gare del Trofeo Bimota 2000.
===Vdue evoluzione===
Questa è la ''terza serie'' della moto, prodotta nel [[2003]] in soli 14 esemplari.
Questa moto mantiene l'alimentazione a carburatori della versione precedente, ma è stato adottato un nuovo motore con numerose e sostanziali modifiche già collaudate, molto simili ai motori corsa usati nel Trofeo, con un notevole aumento di potenza.
Gli scarichi della moto, come nell'altra versione stradale terminano alti e laterali (dx).
Questa serie è stata regolarmente venduta per uso stradale.
===Vdue evoluzione corsa===
Questa è la ''quarta serie'' della moto, prodotta nel [[2001]] in soli 120 esemplari.
Questa moto ha i stessi motori della serie Evoluzione, ma con un notevole incremento di potenza (fino a 135 cv.), queste moto hanno, serbatoio, carene e ciclistica diversi una dall'altra, inoltre hanno uno scarico sottosella e l'altro laterale alto.
Questi modelli non sono omologabili su strada.
===Vdue RACING E.F.===
Questa è la ''quinta serie'' della moto, prodotta nel [[2005]] in soli 30 esemplari.
Questa è l'ultima versione, dove E.F. sta per "Edizione Finale", sono state assemblate nella fabbrica di Meda (MI) e collaudate.
Questa moto è stata aggiornata, con un motore da 125/130 CV, [[air-box]] in pressione e in carbonio, espansioni e silenziatori costruiti dalla Jollymoto che terminano sottosella, freni maggiorati, nuova mappatura.
Questi modelli non sono omologabili su strada.
==Caratteristiche tecniche==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Bimota Vdue
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=2.000
|larghezza=780
|altezza=1.140
|altezzasella=805
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1.330
|peso=a vuoto 164 kg, in ordine di marcia 184
|serbatoio=16 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=Bicilindrico [[motore a due tempi|a 2 tempi]] "V" 90°
|cilindrata=499
|alesaggio=72
|corsa=61,25
|raffreddamento=[[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|distribuzione=valvola lamellare
|potenza=80,9 kW (110 CV) a 9.000 rpm; [[Coppia motrice]] 9 kgm a 8.000 rpm
|alimentazione=[[Iniezione (motore)|iniezione]] elettronica, con corpi farfallati da 30/34 mm
|accensione=elettronica IDI (con anticipo variabile)
|frizione=multidisco a secco
|cambio=sequenziale estraibile a 6 marce (sempre in presa)
|trasmissione=a catena
|avviamento=elettrico
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=in tubi a sezione ovale in lega d'[[alluminio]]
|sospensioneant=forcella teleidraulica da 46 mm con le regolazioni in estensione, compressione e precarico
|sospensionepost=monoammortizzatore con regolazioni in lunghezza, precarico, estensione e compressione
|frenoant=disco doppio da 320 mm [[Brembo (industria)|Brembo]]
|frenopost=disco singolo da 230 mm
|pneumatici=anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 190/50 ZR 17 o in alternativa 180/55 ZR 17
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=rapporto do compressione
|liberadescr=12,3:1 ±0,5
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello=Bimota Vdue corsa trofeo
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=2.000
|larghezza=780
|altezza=1.140
|altezzasella=805
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1.330
|peso=150
|serbatoio=16 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=Bicilindrico [[motore a due tempi|a 2 tempi]] "V" 90°
|cilindrata=499
|alesaggio=72
|corsa=61,25
|raffreddamento=[[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|distribuzione=valvola lamellare
|potenza=89,7 kW (122 CV) a 9.500 rpm
|alimentazione=2 [[carburatore|carburatori]] Dell'Orto 39 VHSB
|accensione=elettronica IDI (con anticipo variabile)
|frizione=multidisco a secco
|cambio=sequenziale estraibile a 6 marce (sempre in presa)
|trasmissione=a catena
|avviamento=elettrico
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=in tubi a sezione ovale in lega d'[[alluminio]]
|sospensioneant=forcella teleidraulica da 46 mm con le regolazioni in estensione, compressione e precarico
|sospensionepost=monoammortizzatore con regolazioni in lunghezza, precarico, estensione e compressione
|frenoant=disco doppio da 320 mm [[Brembo (industria)|Brembo]]
|frenopost=disco singolo da 230 mm
|pneumatici=anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 180/55 ZR 17
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=rapporto do compressione
|liberadescr=12,3:1 ±0,5
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello=Bimota Vdue evoluzione
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=2.000
|larghezza=780
|altezza=1.140
|altezzasella=805
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1.330
|peso=a vuoto 164 kg, in ordine di marcia 184
|serbatoio=16 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=Bicilindrico [[motore a due tempi|a 2 tempi]] "V" 90°
|cilindrata=499
|alesaggio=72
|corsa=61,25
|raffreddamento=[[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|distribuzione=valvola lamellare
|potenza=80,9 kW (110 CV) a 9.500 rpm
|alimentazione=2 [[carburatore|carburatori]] Dell'Orto 39 VHSB
|accensione=elettronica IDI (con anticipo variabile)
|frizione=multidisco a secco
|cambio=sequenziale estraibile a 6 marce (sempre in presa)
|trasmissione=a catena
|avviamento=elettrico
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=in tubi a sezione ovale in lega d'[[alluminio]]
|sospensioneant=forcella teleidraulica da 46 mm con le regolazioni in estensione, compressione e precarico
|sospensionepost=monoammortizzatore con regolazioni in lunghezza, precarico, estensione e compressione
|frenoant=disco doppio da 320 mm [[Brembo (industria)|Brembo]]
|frenopost=disco singolo da 230 mm
|pneumatici=anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 180/55 ZR 17
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=rapporto do compressione
|liberadescr=12,3:1 ±0,5
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello=Bimota Vdue evoluzione corsa
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=2.000
|larghezza=780
|altezza=1.140
|altezzasella=805
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1.330
|peso=150
|serbatoio=16 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=Bicilindrico [[motore a due tempi|a 2 tempi]] "V" 90°
|cilindrata=499
|alesaggio=72
|corsa=61,25
|raffreddamento=[[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|distribuzione=valvola lamellare
|potenza=99,3 kW (135 CV) a 10.500 rpm
|alimentazione=2 [[carburatore|carburatori]] Dell'Orto 39 VHSB
|accensione=elettronica IDI (con anticipo variabile)
|frizione=multidisco a secco
|cambio=sequenziale estraibile a 6 marce (sempre in presa)
|trasmissione=a catena
|avviamento=elettrico
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=in tubi a sezione ovale in lega d'[[alluminio]]
|sospensioneant=forcella teleidraulica da 46 mm con le regolazioni in estensione, compressione e precarico
|sospensionepost=monoammortizzatore con regolazioni in lunghezza, precarico, estensione e compressione
|frenoant=disco doppio da 320 mm [[Brembo (industria)|Brembo]]
|frenopost=disco singolo da 230 mm
|pneumatici=anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 180/55 ZR 17
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=[[Rapporto di compressione]]
|liberadescr=12,3:1 ±0,5
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.vdue.it/ita/intro.htm Sito dedicato alla Vdue]
*[http://w1.bikepics.com/pics/2005/04/04/bikepics-324034-800.jpg Foto strumentazione]
*[http://w1.bikepics.com/pics/2005/04/04/bikepics-324043-800.jpg Foto laterale posteriore]
*[http://w1.bikepics.com/pics/2005/03/26/bikepics-317746-800.jpg Foto laterale anteriore]
*[http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Bimota%20500%20V%20Due%20%201.jpg Foto del primo motore lato destro]
*[http://hopsings-garage.com/images/BimotaV-DueMotor.jpg Foto del primo motore lato sinistro]
{{moto}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Motoveicoli Bimota|Vdue]]
[[en:V Due]]
[[fr:Bimota V-Due]]
|