19523 Paolofrisi e Discussioni utente:Fedepic: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: yo:19523 Paolofrisi
 
Litlok (discussione | contributi)
Litlok ha spostato la pagina Discussioni utente:Fedepic a Discussioni utente:Tileog: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Fedepic" a "Tileog"
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA [[Discussioni utente:Tileog]]
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Paolofrisi
|sottotitolo = 19523 Paolofrisi
|data = [[18 dicembre]] [[1998]]
|scoperta_autore = [[Osservatorio San Vittore]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative = 1998 YX3
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 2,7636669 UA
|eccentricità = 0,1334496
|nodo_ascendente = 121,30073°
|argomento_perielio = 278,41199°
|anomalia_media = 321,61194°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 9,04277°
|par_Tisserand_J = 3,309
|magn_ass = 14,2
}}
 
'''19523 Paolofrisi''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,7636669 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1334496, inclinata di 9,04277° rispetto all'[[eclittica]].
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
 
{{Asteroide|successivo=19524 Acaciacoleman|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|Paolofrisi]]
 
[[en:19523 Paolofrisi]]
[[fa:سیارک ۱۹۵۲۳]]
[[pl:19523 Paolofrisi]]
[[pt:19523 Paolofrisi]]
[[yo:19523 Paolofrisi]]