#RINVIA [[Discussioni utente:Tileog]]
{{Bio
|Nome = Werner Karl
|Cognome = Heisenberg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Würzburg
|GiornoMeseNascita = 5 dicembre
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte = 1º febbraio
|AnnoMorte = 1976
|Attività = fisico
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Bundesarchiv Bild183-R57262, Werner Heisenberg.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1932|x}}
}}
Ottenne il [[Premio Nobel per la Fisica]] nel [[1932]] ed è considerato uno dei fondatori della [[meccanica quantistica]].
== Meccanica quantistica ==
Quando era studente, incontrò [[Niels Bohr]] a [[Gottinga]] nel [[1922]]. Ciò permise lo sviluppo di una fruttuosa collaborazione tra i due.
Heisenberg ebbe l'idea della [[meccanica matriciale]], la prima formalizzazione della [[meccanica quantistica]], nel [[1925]].
Il suo [[principio di indeterminazione di Heisenberg|principio di indeterminazione]], introdotto nel [[1927]], afferma che la misura simultanea di due variabili coniugate, come posizione e quantità di moto oppure energia e tempo, non può essere compiuta senza un'incertezza ineliminabile.
Assieme a Bohr, formulò l'[[interpretazione di Copenaghen]] della meccanica quantistica.
Ricevette il [[Premio Nobel per la fisica]] nel [[1932]] "per la creazione della meccanica quantistica, la cui applicazione, tra le altre cose, ha portato alla scoperta delle [[Allotropia (chimica)|forme allotrope]] dell'[[idrogeno]]".
== Il lavoro durante la guerra ==
La [[fissione nucleare]] venne scoperta in Germania nel [[1939]]. Heisenberg rimase in Germania durante la [[seconda guerra mondiale]], lavorando sotto il regime [[Nazismo|nazista]]. Guidò il [[programma nucleare tedesco]], ma i limiti della sua collaborazione sono controversi.
Rivelò l'esistenza del programma a Bohr durante un colloquio a [[Copenaghen]] nel settembre [[1941]]. Dopo l'incontro, la lunga amicizia tra Bohr e Heisenberg terminò bruscamente. Bohr si unì in seguito al [[progetto Manhattan]].
Si è speculato sul fatto che Heisenberg avesse degli scrupoli morali e cercò di rallentare il progetto. Heisenberg stesso tentò di sostenere questa tesi. Il libro ''Heisenberg's War'' di Thomas Power e l'opera teatrale "Copenhagen" di [[Michael Frayn]] adottarono questa interpretazione.
Nel febbraio [[2002]], emerse una lettera scritta da [[Niels Bohr | Bohr]] ad Heisenberg nel [[1957]] (ma mai spedita)<ref>{{cita web|url=http://www.nba.nbi.dk/papers/docs/cover.html|titolo=Scambio epistolare fra Heisenberg e Bohr (archivio N.Bohr, Copenhagen)|accesso=24 ottobre 2013}}</ref>: vi si legge che Heisenberg, nella conversazione con [[Niels Bohr | Bohr ]] del 1941, non espresse alcun problema morale riguardo al progetto di costruzione della bomba; si deduce inoltre che Heisenberg aveva speso i precedenti due anni lavorandovi quasi esclusivamente, convinto che la bomba avrebbe deciso l'esito della guerra in favore della Germania nazista.
Molti storici della scienza considerano questo scritto come prova della sua adesione al progetto nazista, pur preoccupandosi della sorte dei suoi colleghi ed amici che potessero essere messi in pericolo dall'occupazione della Danimarca; altri obiettano che Bohr comprese male le intenzioni di Heisenberg.
== Bibliografia ==
* Anna Ludovico, ''Effetto Heisenberg. La rivoluzione scientifica che ha cambiato la storia'', Roma: Armando 2001, pp. 224 ISBN 88-8358-182-2.
* Barbara Blum, Helmut Rechenberg, Anna Ludovico, ''Per Heisenberg'', Roma: Aracne 2006, pp. 96, ISBN 8854806366.
=== Autobiografie ===
* Werner Karl Heisenberg. ''The Part and The Whole''.
=== Opere in italiano ===
* ''I principi fisici della teoria dei quanti'' [1930], Boringhieri, Torino, 1953<br />Opera tratta dalle lezioni tenute da Heisenberg all'Università di Chicago nel 1929.
* ''La fisica dei nuclei atomici'', Sansoni, Firenze, 1952
* ''Natura e fisica'', Garzanti, Milano, 1957
* Werner Heisenberg - Max Born - Erwin Schrodinger - Pierre Auger, ''Discussione sulla fisica moderna'', Einaudi, Torino, 1959. Trascrizione di 4 conferenze.
* ''Fisica e filosofia'' [1961], Il Saggiatore, Milano, 1982 8842809039
* ''La tradizione nella scienza'', Garzanti, Milano, 1982. Raccolta di conferenze. ISBN 88-11-69274-1
* ''Mutamenti nelle basi della scienza'', Boringhieri, Torino, 1978 ISBN 88-339-0347-8
* ''Oltre le frontiere della scienza'', Ed. Riuniti, Roma, 1984 ISBN 88-359-2731-5
* ''Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965'' [1971], Boringhieri, Torino, 1984 ISBN 88-339-0127-0
* ''Lo sfondo filosofico della fisica moderna'' [1984], Sellerio, Palermo, 1999 ISBN 88-389-1450-8
* ''Lo sviluppo della meccanica quantistica'' in ''Onde e particelle in armonia - Alle sorgenti della meccanica quantistica'' Jaca Book, 1991
=== Articoli di stampa ===
* Stefania Maurizi. ''L'atomica di Hitler. Intervista a Carl Friedrich von Weizaecker'', ''La Stampa'' (inserto "Tuttoscienze"), 28 agosto 2002 [http://www.castfvg.it/articoli/varie/ricerca/von_weizsaecker_carl.htm (testo)]
== Voci correlate ==
* [[Principio di indeterminazione di Heisenberg]]
* [[Rappresentazione di Heisenberg]]
* [[Dualismo onda-particella]]
* [[Interpretazione di Copenaghen]]
* [[Postulati della meccanica quantistica]]
* [[Teorie delle variabili nascoste]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Werner Heisenberg|b=Fisica e filosofia|b_oggetto=una versione ridotta|b_preposizione=del libro di Werner Heisenberg|b_etichetta="''Fisica e filosofia''"}}
== Collegamenti esterni ==
* {{MacTutor|Heisenberg}}
* Sifrido Boffi, Heisenberg Werner [http://www.disf.org/DettaglioVoce.asp?idVoce=21 Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede]
* {{MathGen|51469}}
* {{en}} [http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1932/heisenberg-bio.html Biografia di Werner Karl Heisenberg] sul sito ufficiale del Premio Nobel
* [http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1932/heisenberg-lecture.html Conferenza pronunciata alla ricezione del premio Nobel]
{{Premio Nobel per la fisica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
[[Categoria:Premi Nobel per la fisica|Heisenberg, Werner]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
{{Link AdQ|ru}}
{{Link AdQ|uk}}
{{Link VdQ|uk}}
|