Marcello Semeraro e Discussioni utente:Fedepic: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Litlok (discussione | contributi)
Litlok ha spostato la pagina Discussioni utente:Fedepic a Discussioni utente:Tileog: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "Fedepic" a "Tileog"
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#RINVIA [[Discussioni utente:Tileog]]
{{S|vescovi italiani}}
{{Vescovo
|nome=Marcello Semeraro
|chiesa=cattolica
|stemma=Coat of arms of Marcello Semeraro.svg
|motto=In Spiritu seminare
|titolo=[[Diocesi di Albano|Albano]]
|ruoliattuali=[[Vescovo]] di [[Diocesi di Albano|Albano]]<br/>[[Amministratore apostolico]] di [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Grottaferrata degli Italo-Albanesi]]
|ruoliricoperti=[[Vescovo]] di [[Diocesi di Oria|Oria]]
|nato={{Calcola età|link=1|1947|12|22}} a [[Monteroni di Lecce]]
|ordinato=8 settembre [[1971]] dal [[vescovo]] [[Francesco Minerva]] (poi [[arcivescovo]])
|nomvescovo=25 luglio [[1998]] da [[papa Giovanni Paolo II]] (poi [[santo]])
|consacrato=29 settembre [[1998]] dall'[[arcivescovo]] [[Cosmo Francesco Ruppi]]
|deceduto=
}}
{{Bio
|Nome = Marcello
|Cognome = Semeraro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monteroni di Lecce
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
È ordinato sacerdote l'8 settembre [[1971]].
 
Il 25 luglio [[1998]] è eletto vescovo di [[Diocesi di Oria|Oria]].
 
Docente di ecclesiologia presso la [[Pontificia Università Lateranense]] di [[Roma]], nel [[2001]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo ha scelto come segretario speciale della decima assemblea generale del Sinodo dei Vescovi.<ref name="nota1">[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200711articoli/27578girata.asp La Stampa, 14 novembre 2007 - Giacomo Galeazzi, ''"Siamo suore, non colf". E il vescovo le licenzia'']</ref>
 
Riceve l'ordinazione episcopale il 29 settembre [[1998]] dall'arcivescovo [[Cosmo Francesco Ruppi]] (coconsacranti: vescovo [[Domenico Caliandro]], arcivescovo [[Donato Negro]]).
 
Il 1º ottobre [[2004]] è eletto vescovo di [[Diocesi di Albano|Albano]].
 
È consultore della [[Congregazione per il Clero]] e nella [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] membro della Commissione episcopale per la dottrina della Fede, l'annuncio e la catechesi.
 
Il 16 gennaio [[2007]] è intervenuto, come membro della Commissione episcopale per la dottrina della Fede, l'annuncio e la catechesi, ad un seminario sul tema del "primo annuncio" organizzato a [[Roma]] dalla CEI.<ref>[http://www.agensir.it/pls/sir/V2_S2DOC_B.quotidiano?tema=quotidiano&argomento=dettaglio&sezione=&data_ora=&id_oggetto=126878&id_session=79&password=ssABwxvwoppqefjk&quantita= SIR - Monsignor Semeraro (Albano), serve un "esame di coscienza" sullo "stallo" della pastorale]</ref>
 
Il 4 maggio [[2007]] è eletto presidente della ''[[Avvenire|Nuova Avvenire Editoriale]]'' dall'assemblea dei soci, in sostituzione del [[cardinale]] [[Arcidiocesi di Genova|arcivescovo di Genova]] [[Angelo Bagnasco]], eletto alla presidenza della [[Conferenza Episcopale Italiana]].<ref>[http://www.studio93.it/news/read_news.php?news=12154&category=6 Studio 93 - ''Monsignor Marcello Semeraro, vescovo di Albano, è stato eletto alla presidenza di "Avvenire Nuova Editoriale"'']</ref><ref>[http://www.loradelsalento.it/2007/170700/170701.pdf L'Ora del Salento, 12 maggio 2007 - Monsignor Semeraro nuovo presidente dell'Avvenire]</ref>
 
Nel novembre [[2007]] è al centro di polemiche a livello nazionale per l'allontanamento di tre suore in servizio presso la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo ad [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], che si erano rifiutate di fare assistenza all'anziano parroco in cambio di una retribuzione di 800 euro mensili da dividere tra di loro tre.<ref name="nota1"/><ref>[http://iltempo.ilsole24ore.com/latina/2007/10/19/86064-suore_cacciate_perche_fanno_colf.shtml Il Tempo, 14 novembre 2007 - ''Suore cacciate perché non fanno le colf'']</ref> La Curia vescovile ha dato spiegazioni in merito, denunciando una "montatura da parte dei media" e un riferimento scorretto dei fatti.<ref>[http://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=2333 Avvenire, 15 novembre 2007 - ''Suore allontanate? Un caso che non c’è - Albano, la diocesi smonta falso scoop'']</ref>
 
Nel giugno [[2010]] diviene presidente della Commissione episcopale per la dottrina della Fede, l'annuncio e la catechesi.
 
Il 13 aprile [[2013]] [[papa Francesco]] lo nomina segretario del gruppo di cardinali chiamati a consigliarlo nel governo della Chiesa universale e a studiare un progetto di revisione della [[Curia romana]]. Il successivo 4 novembre lo stesso pontefice lo chiama a ricoprire anche l'ufficio di amministratore apostolico ''ad nutum Sanctae Sedis'' dell'[[abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata]].
 
== Araldica ==
[[File:Coat of arms of Marcello Semeraro.svg|left|thumb]]
«Chi semina nello Spirito, dallo Spirito raccoglierà la vita eterna» (Gal 6,8). Il ministero episcopale del vescovo Marcello Semeraro a vantaggio del popolo di Dio, per l'edificazione della Chiesa s'ispira a queste queste parole dell'apostolo san Paolo.
 
L'arme è di dignità, cioè contrassegno della carica. Lo scudo, timbrato dal cappello vescovile, è accollato alla croce episcopale.
 
L'immagine delle sette fiamme richiama i doni dello Spirito Santo, mentre la stella a otto punte è l'emblema della Vergine Maria, piena di grazia e tempio dello Spirito Santo, icona, in cielo, della Chiesa nel suo compimento e, sulla terra, segno di consolazione e di sicura speranza per il peregrinante popolo di Dio.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
*Cardinale [[Scipione Rebiba]]
*Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
*Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
*Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
*Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
*Cardinale [[Luigi Caetani]]
*Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
*Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
*[[Papa Benedetto XIII]] O.P.
*[[Papa Benedetto XIV]]
*[[Papa Clemente XIII]]
*Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale del XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
*Cardinale [[Hyacinthe Sigismond Gerdil]]
*Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
*Cardinale [[Carlo Odescalchi]], S.J.
*Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
*Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
*[[Papa Pio X]]
*[[Papa Benedetto XV]]
*[[Papa Pio XII]]
*Cardinale [[Carlo Confalonieri]]
*Cardinale [[Corrado Ursi]]
*Arcivescovo [[Cosmo Francesco Ruppi]]
*Vescovo Marcello Semeraro
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Faithful Service (Romania) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine del Fedele Servizio (Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Fedele Servizio
|motivazione=In occasione della ricorrenza dei 25 anni dal ripristino delle relazioni diplomatiche tra la Romania e la Santa Sede, quale segno di alto apprezzamento per il contributo allo sviluppo dei rapporti bilaterali e il sostegno dato alle comuità religiose romene della diaspora|data=[[Perugia]], 12 luglio 2015<ref>{{cita news|autore=|url=http://vatican.mae.ro/it/local-news/1495|titolo=L’Ordine Nazionale "Servizio fedele" conferito a S.E. Mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano|editore=|data=10 luglio 2015|accesso=30 aprile 2016}}</ref>
}}
 
==Opere==
* ''Mistero, comunione e missione - Manuale di ecclesiologia'', [[Bologna]] 2004.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Oria|Vescovo di Oria]]
|periodo=25 luglio [[1998]] - 1º ottobre [[2004]]
|precedente=[[Armando Franco]]
|successivo=[[Michele Castoro]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Sede suburbicaria di Albano|Vescovo di Albano]]
|periodo=dal 1º ottobre [[2004]]
|precedente=[[Agostino Vallini]]
|successivo=in carica
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Amministratore apostolico di Grottaferrata degli Italo-Albanesi]]
|periodo=dal 4 novembre [[2013]]
|precedente=[[Emiliano Fabbricatore]], O.S.B.I.<br/><small>([[Abate|abate ordinario]])</small>
|successivo=in carica
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}