#RINVIA [[Discussioni utente:Tileog]]
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome=Cedro
|statocons=
|immagine=Cedre-large.jpg
|didascalia=''[[Cedrus libani]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Pinophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Pinopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Pinales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Pinaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Cedrus'''<br /></i><small>[[Christoph Jakob Trew|Trew]], [[1757]] </small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Cedrus deodara]]''
* ''[[Cedrus libani]]''
* ''[[Cedrus atlantica]]''
* ''[[Cedrus brevifolia]]''
}}
Il nome '''cedro''' (''Cedrus'', [[Christoph Jakob Trew|Trew]] [[1757]]) si riferisce propriamente al genere ''Cedrus'', una [[Pinophyta|conifera]] appartenente alla famiglia delle [[Pinaceae]].
Il cedro è l'albero simbolo del [[Libano]] ed è rappresentato nella [[bandiera libanese]].
[[File:Cedar needle branchlet, one.jpg|left|upright=0.7|thumb|Un gruppo di aghi]]
[[File:Cedre fruit givre.jpg|left|upright=0.7|thumb|Uno strobilo femminile]]
== Morfologia ==
I cedri sono alberi sempreverdi di dimensioni maestose, alti fino a 40-50 m (occasionalmente fino a 60 m), con un [[legno]] dalla [[resina vegetale|resina]] aromatica, un tronco massiccio e possente e [[ramo|rami]] larghi, orizzontali nel ''[[Cedro del Libano|Cedrus libani]]'', più o meno penduli nelle altre specie e sottospecie. Presentano un accrescimento rapido.
I getti sono '''dimorfici''': quelli lunghi formano la struttura dei rami (normoblasti), quelli brevi (brachiblasti) portano le foglie.
=== Foglie ===
Le [[foglia|foglie]] sono corte leggermente pungenti (differenze a seconda delle specie), sempre disposte in gruppi di 20-40 e rimangono persistenti. Variano da verde brillante a un verde bluastro, a seconda della specie e della quantità di cera bianca che protegge le foglie dall'essiccazione.
=== Strobili ===
Gli [[strobilo|strobili]] femminili (coni o "pigne" quando sono maturi) sono eretti a forma di barile, lunghi da 6 a 12 cm e come nel genere ''[[Abies]]'' si disarticolano alla maturità per liberare i [[seme|semi]] alati. I semi sono triangolari, lunghi 10-15 mm con alette di 20-30 mm.
I semi hanno due o tre capsule, contenenti una resina dall'odore disgustoso, che viene ritenuto una difesa contro gli [[scoiattolo|scoiattoli]]. La maturazione dello strobilo dura un anno, con la pollinazione in settembre-ottobre e la maturazione che avviene l'anno seguente nello stesso periodo.
Inoltre i loro rami costituiscono una rete di collegamento per tutto l'albero.
== Distribuzione e habitat ==
I cedri sono grandi alberi di [[montagna]] nativi dell'[[Himalaya]] occidentale (nel caso di ''Cedrus deodara'') e del [[bacino del Mediterraneo]] (nel caso di ''Cedrus libani'' e relative [[sottospecie]]). In natura si trovano ad altezze di 1500-3200 m sull'Himalaya e 1000-2200 m sulle montagne intorno al Mediterraneo, tra cui le alpi dell'[[Italia Settentrionale]].
== Classificazione ==
[[File:Cedrus atlantica.jpg|thumb|upright=0.7|Cedro dell'Atlante]]
A seconda dei diversi studi i raggruppamenti sistematici dei cedri possono essere leggermente diversi:
La maggior parte dei testi botanici considera valide 4 specie di cedri:
* ''[[Cedrus libani]]'' A.Richard
* ''[[Cedrus atlantica]]'' Manetti
* ''[[Cedrus brevifolia]]'' (Hook. f.) A. Henry)
* ''[[Cedrus deodara]]'' Loud.
Alcuni propongono invece il livello di sottospecie (o varietà) per il cedro di Cipro e il Cedro dell'Atlante:
* ''[[Cedrus libani]]'' A. Richard
** ''Cedrus libani'' ssp. ''libani''. Cedro del Libano. Montagne del [[Libano]], [[Siria]] occidentale e [[Turchia]] centro-meridionale. Foglie da verde scuro a verde glauco, 10-25 mm, strobili con scaglie lisce.
** ''Cedrus libani'' var. ''stenocoma''. Cedro di Turchia. Montagne della [[Turchia]] sud-occidentale. Foglie verde glauco, 8-25 mm.
** ''Cedrus libani'' var. ''brevifolia'' (o ''Cedrus brevifolia'' (Hook. f.) A. Henry). Cedro di Cipro. Montagne di [[Cipro]]. Foglie verde glauco, 8-20 mm.
** ''Cedrus libani'' var. ''atlantica'' (o ''[[Cedrus atlantica]]'' Manetti). Cedro dell'Atlante. Montagne dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] in [[Marocco]] e [[Algeria]]. Foglie da verde scuro a verde glauco, 10-25 mm.
* ''[[Cedrus deodara]]'' Loud. Cedro dell'Himalaya. [[Himalaya]] occidentale. Foglie da verde brillante a verde glauco, 30-50 mm; strobili con scaglie appuntite.
== Usi ==
I cedri sono alberi ornamentali introdotti in Europa e molto diffusi nei parchi pubblici e nei giardini, specie in luoghi dove la temperatura non è molto rigida. Sono comunque piante [[rusticità|rustiche]] che sopportano geli fino a circa -25 °C (il cedro di Turchia anche fino a -30 °C). Sono anche coltivati per il loro legno aromatico e resistente. Si ritiene che il cedro del Libano sia stato usato per la costruzione del [[Tempio di Salomone]] a [[Gerusalemme]]. Nella [[lingua ebraica]] viene chiamato EREZ (con la Z alla bolognese)=ארז.
Nell'arcieria tradizionale il legno di cedro viene usato per la costruzione delle frecce.
Al tempo dei fenici venivano usati per costruire grandi barche. Infatti, anche grazie alla presenza del cedro, i Fenici sono diventati grandi commercianti e navigatori.
Il legno di cedro è il legno più diffuso per la realizzazione delle scatole per i sigari.
=== Arte ===
In arte, fino al [[XVII secolo]] il ''[[Citrus medica]]'' è facilmente confuso col Cedro del Libano, per cui è facile vedere dipinto un cedro (agrume) per indicare invece la conifera. Tra gli esempi noti, uno è [[Marco Palmezzano]], pittore del [[XVI secolo]], in cui il cedro, dipinto come agrume, ha sempre valore di simbolo religioso di origine biblica: nel dipinto dell'''[[Immacolata col Padre Eterno in gloria e i santi Anselmo, Agostino e Stefano|Immacolata]]'' (1510), in alto a destra appare un "cedro" pieno di frutti che sta al posto di un Cedro del Libano.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=cedro|wikt=cedro|commons=Cedrus}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pinetum.org/cones/PIcones.htm Arboretum de Villardebelle - Foto degli strobili] (scorrere in fondo alla pagina)
* [http://www.pinetum.org/PhotoMPF2.htm Arboretum de Villardebelle - Turkey] Alcune foto di ''Cedrus libani'' var. ''stenocoma'' in natura
<!--* [http://www.botanik.uni-bonn.de/conifers/pi/ce/index.htm Database delle gimnosperme - ''Cedrus'']-->
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Pinaceae]]
[[Categoria:Ingredienti dei profumi]]
|