Inline alpine slalom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imagine |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
L''''inline alpine slalom''' è uno sport sia maschile sia femminile la cui dinamica è molto simile a quella dello [[slalom speciale]] dello sci alpino.
▲Si pratica su strade asfaltate in discesa, che gli atleti devono scendere con i [[pattini in linea]] ed impugnando bastoni simili a quelli utilizzati per la pratica dello sci alpino restando all'interno di un percorso delimitato da pali snodati analoghi a quelli per lo slalom speciale.
Le gare di inline alpine slalom sono articolate in due
Nel 2010 si sono disputati i primi Campionati del Mondo della disciplina
Secondo i dati Worldskate, la disciplina ha vissuto dal 2004 un aumento esponenziale degli atleti agonisti. A fine 2017, gli atleti agonisti del circuito mondiale sono 2027.
Nel 2018 l'Italia ospita una tappa della Coppa del Mondo.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20101127010808/http://www.inline-alpin.org/index.htm Federazione internazionale inline alpine slalom]
{{Portale|sport}}
[[Categoria:Competizioni di pattinaggio a rotelle]]
[[Categoria:Pattinaggio di velocità in
|